SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
III AIF DAY 2010
                            Sabato 20 marzo 2010
                c/o SAA – Scuola di Amministrazione Aziendale
                               via Ventimiglia 115, Torino



                                Relazione del gruppo

 IL RAPPORTO CON LE DIVERSITA’ IN UNA SOCIETA’ CHE
                       CAMBIA
               A cura di Luigi Spadarotto

Composizione del Gruppo
Bova Angela
Margiaria Floriana
Marmello Franco
Ragusa Alessandro
Spadarotto Luigi

         PUNTI CHIAVE DELLA DISCUSSIONE SUL TEMA

1. Descrizione interpretativa della tematica:

Si è considerato utile procedere ad alcune precisazioni che attengono alla analisi del
problema delicato, ambiguo e polisemico della Diversità.


                                                                                         1
Innanzitutto se questo articolato concetto, come è parso ai componenti del gruppo, ha
che fare principalmente con i rapporti intrattenuti con soggetti di differente cultura e
appartenenza etnica che sopravvengono nel nostro Paese con i flussi migratori, allora
è inevitabile accostare la Diversità al Cambiamento da essa prodotto nella nostra
società.
Disquisendo di flussi (apporti esterni) e di cambiamenti (trasformazioni
dell’aggregato in cui si immettono i suddetti apporti) sono stati precisati due tipi di
fenomeni che non andrebbero confusi :
    a. Fenomeni oggettivi che si svolgono “naturalisticamente” a prescindere, entro
       limiti definiti, dalle posizioni politico-dottrinarie dei protagonisti coinvolti; e
    b. Fenomeni indotti dalle scelte, o non scelte, degli attori e dei decisori preposti al
       governo di un determinato sistema complesso.

Nel primo novero di fenomeni, osservando la penetrazione di una popolazione
formata da un insieme più o meno articolato e difforme di individui in una differente
popolazione reputata stanziale, hanno rilevanza i concetti di
SATURAZIONE: ossia lo stato che acquista un sistema, dotato di capacità limitata
di assorbimento, allorchè questa sua proprietà fisica viene completamente esaurita
dalle richieste di accesso dall’esterno di un agente analogo o eteroclito .
 In termini empirici si ha saturazione, per esempio, quando, a causa delle eccessive
precipitazioni, il terreno non assorbendo più l’acqua piovana la fa scorrere sulla sua
superficie diventata impermeabile; e di
INCOMPATIBILITA’: ossia l’effetto alterante dovuto alla estraneità,
tendenzialmente nociva o mutagena, di un agente esterno che si insinua in un
sistema in equilibrio statico (elemento inanimato) o dinamico (essere vivente).
In termini empirici, nel caso di sostanze inanimate, l’annacquamento del vino. Nel
caso di organismi viventi la presenza di un microbo patogeno involontariamente
inalato o forzatamente inoculato dall’esterno.
Si è ritenuto ancora necessario distinguere, sempre allo scopo di evitare possibili
fraintendimenti, il termine Diversità, sovraccarico di intenzioni e rimandi politico-
sociologici, dai concetti di Varietà, come repertorio di individui non somiglianti ma
appartenenti alla stessa specie (Per esempio i vari tipi di gatto:Birmano, Angora,
Persiano,ecc.) da quello di Differenza, che sottintende una forma di “diversità” che
attiene ad individui appartenenti a specie diverse ma il cui accostamento appare
culturalmente ed epistemologicamente sensato. Per esempio considerare la differenza
tra Leoni e Gatti apparentati dalla categoria felini. Non sarebbe invece sensato a
nostro avviso sottolineare la differenza tra una Balena e un Gatto (sebbene entrambi

                                                                                          2
condividano la condizione di esseri viventi appartenenti alla classe dei mammiferi)
dovendo verificare la loro compatibilità sul territorio. Ancor meno, a questo
proposito, avrebbe senso parlare della differenza tra un Cereale e un Frigorifero.

2. Esempi ed esperienze significative relative alla tematica

Dare rilievo, da un lato, alle categorie della Saturazione e della Incompatibilità e,
dall’altro, alla Varietà e alla Differenza, significa proporre il tema della Diversità a
prescindere dalla dottrinaria propensione alla necessità. Ossia poter trattare questo
aspetto sollevato dalla immigrazione, che rende evidente ciò che è estraneo ad una
cultura autoctona, alla stregua di un fenomeno fisico in cui le variazioni quantitative
producono inevitabilmente radicali cambiamenti qualitativi.
Ciò che è differente, nel senso che abbiamo qui accordato a questo aggettivo proprio
perché non designa solamente una variante, e tenendo anche conto che l’eccedenza è
proverbialmente nociva quale che sia la natura e la desiderabilità a priori
dell’elemento aggiuntivo, è contemporaneamente sinonimo di ricchezza/sviluppo e di
disgregazione/ involuzione.
Nel primo caso (sviluppo) il soggetto portatore di diversità che si inserisce in un
sistema culturalmente a lui estraneo dovrebbe possedere la proprietà di immettere
nell’aggregato che lo ospita fattori di crescita tali da rigenerarne o da accrescerne la
capacità di adattamento. In questa favorevole circostanza il valore aggiunto
procurato a tutto il paese dai nuovi venuti dovrebbe essere abbondantemente
superiore ai costi non solo economici da esso sopportati per assimilarli.
Nel secondo caso (disgregazione) la dis-equivalenza di segno positivo non
sussisterebbe e oltre ad un differenziale negativo per quanto concerne la dimensione
economica, lo sbilancio provocherebbe effetti dirompenti sulla stabilità delle
istituzioni esistenti (Sistema di governo, conformazione degli appartati dello stato,
principali strutture associative, ecc.) e un grave pregiudizio alla convivenza civile. Si
trova un qualche sostegno a questa seconda ipotesi nelle considerazioni svolte da
Hofstede nel filmato presentato ai convenuti alla giornata AIF a proposito della
permanenza granitica dei valori. Poiché essi sono inculcati dalle famiglie negli anni
verdissimi della loro prole è verosimile che essi siano sostenuti e difesi con forza nei
confronti di chi sembri coltivarne di alternativi e nonostante che le “pratiche sociali”
(termine usato dallo studioso per descrivere le convenzioni sociali che consentono di
interagire in vista di interessi condivisi), soprattutto in ambito lavorativo,
consentano (costringano?) i soggetti “diversi” a convivere e perfino a cooperare in
vista del comune vantaggio a sviluppare l’azienda o l’impresa cui appartengono.

                                                                                        3
3. Punti di forza e di debolezza generati dal confronto con la diversità.

Restringendo il discorso sul tema in oggetto ai Gruppi di Lavoro, i problemi innescati
da questa dimensione sono riferibili alle svariate visioni del mondo assunte dai
membri che li costituiscono. In un Gruppo di Lavoro infatti, scontata la convivenza
nella azienda in comune, si confrontano personalità variamente “estroverse e
assertive” e variamente “introverse e/o disfattiste ” che rendono indispensabili forme
sempre più sofisticate di coordinamento da parte di chi ne sovraintende il
comportamento organizzativo. In queste circostanze, a prescindere dalle distinzioni
lessicali, la diversità può coincidere con un pensiero creativo proverbialmente
divergente e per questo ripudiato dalla componente conservatrice del gruppo. Lo
stesso appellativo lo riserveremmo anche ad un modo di agire in cui l’eterodossia si
rivela con una intenzione controproducente o addirittura eversiva.

4. Evoluzioni e prospettive

Con il pensiero di Touraine, che con il contributo di Hofstede ha costituito il
contenuto dello stimolante filmato di apertura, siamo rimandati alla esigenza di
abbandonare la speculazione attorno alle conseguenze delle sconfinate forme di
diversità che costituiscono la realtà fenomenica e di dedicare, per contro, molta più
attenzione alla “Individualità”, al fine di migliorare l’adeguatezza degli
innumerevoli servizi alla persona di cui è capace la società moderna.
Nel nostro gruppo di discussione si è sottolineato come la diversità, comunque sia
intesa, è una condizione inevitabile e intrinseca all’incessante cambiamento che
influenza in modo sempre più significativo i nostri stili di vita. Tuttavia la
meditazione sul mondo del lavoro e sulla cultura aziendale che lo permea non potrà
prescindere dalle influenze esercitate dal ricambio generazionale e dall’avvento di
mentalità innovative innestate sia dalle nuove leve sia dai nuovi venuti. Quale che
sarà la consistenza di quest’ultimo fenomeno, si pone, già in ritardo purtroppo, il
problema della risocializzazione di una massa
imponente di cittadini e di lavoratori incapaci di adattarsi autonomamente alle
trasformazioni nella organizzazione del lavoro e nella coesistenza interculturale e, in
aggiunta, impediti, dal pensionamento sempre più tardivo, di ricorrere a forme
evasive di ripiegamento.




                                                                                          4
5. Riferimenti ad una possibile strategia evolutiva dettata dalla massiccia
presenza delle diversità culturali e etniche.
Nel dibattito tra i componenti del nostro gruppo si è anche fatto notare che
l’attenzione dei media è stata in questi ultimi anni polarizzata dal tema delle
differenze etnico-culturali e dal contestuale problema della integrazione o dei
respingimenti dei clandestini, lasciando in ombra i cambiamenti, anche significativi,
occorsi, pressoché autonomamente, nella nostra società civile. Queste modificazioni
socio-economiche-culturali alle quali si data meno enfasi mediatica, stanno per altro
generando forme domestiche di diversità non meno salienti di quelle di importazione.
Sulle loro conseguenze sugli equilibri sociali e politici poco si dice e meno ancora si
progetta, anche se, con le recentissime elezioni, ne possiamo scorgere qualche
avvisaglia.

6. Conclusioni e finalità per la Formazione in generale.
La Diversità, la Differenza, la Varietà sono concetti che aiutano a comprendere la
complessità e che abbiamo voluto intendere, con cautela, come precondizioni per
assicurare una evoluzione non caotica o impulsiva. La cautela sta nel pensare che se
esiste una diversità essa debba scaturire da fenomeni che non possiamo ignorare,
perché nascondono istanze che ambiscono ad un riconoscimento che tutti vorremmo
che avvenisse in un clima sociale imperniato sulla lealtà, l’onestà e la correttezza
sancita dalla legalità.




                                                                                       5

More Related Content

Viewers also liked

Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsiveUna spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsiveChristine Gallaire
 
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015festival ICT 2016
 
Somma e la diversità
Somma e la diversitàSomma e la diversità
Somma e la diversitàGrazyna
 
Conference call axiatel
Conference call axiatelConference call axiatel
Conference call axiatelAxiatel
 
Leadership e motivazione
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazionePersonae
 
Piano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsiPiano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsiMarco Orsi
 
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotivaGRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotivagruempmediaform
 
Unita nella diversità ethenea 2015 08
Unita nella diversità   ethenea 2015 08Unita nella diversità   ethenea 2015 08
Unita nella diversità ethenea 2015 08roberto parizzi
 
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtualiIncontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtualiOng 2.0
 
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàIl contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàCecilia Bonacini
 
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LENGestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LENLEN Learning Education Network
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Andrealauri
 
Mazzù Marullo Meo la diversità culturale
Mazzù Marullo Meo la diversità culturaleMazzù Marullo Meo la diversità culturale
Mazzù Marullo Meo la diversità culturaleGiuseppe Meo
 
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggioMotivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggioRoberta Tarsitano
 
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010Marco Di Lullo
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DEmma Pietrafesa
 
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenzialeEmpowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenzialeMida
 

Viewers also liked (20)

Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsiveUna spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
 
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
 
Somma e la diversità
Somma e la diversitàSomma e la diversità
Somma e la diversità
 
Conference call axiatel
Conference call axiatelConference call axiatel
Conference call axiatel
 
Leadership e motivazione
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazione
 
Piano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsiPiano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsi
 
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotivaGRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
 
Unita nella diversità ethenea 2015 08
Unita nella diversità   ethenea 2015 08Unita nella diversità   ethenea 2015 08
Unita nella diversità ethenea 2015 08
 
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtualiIncontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
 
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàIl contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
 
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNOLE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
 
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LENGestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
 
Musica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
Musica e diversità Culturale - Claudio FerranteMusica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
Musica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
 
Mazzù Marullo Meo la diversità culturale
Mazzù Marullo Meo la diversità culturaleMazzù Marullo Meo la diversità culturale
Mazzù Marullo Meo la diversità culturale
 
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggioMotivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggio
 
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore D
 
Presentazione Working Capital
Presentazione Working CapitalPresentazione Working Capital
Presentazione Working Capital
 
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenzialeEmpowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
 

Similar to Piemonte 2010 diversità spadarotto

Coaching Territoriale
Coaching TerritorialeCoaching Territoriale
Coaching TerritorialeFAIR COACH
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI Corrado Izzo
 
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliFocus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliUneba
 
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSAPIENZA, University of Rome
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereGiuseppe Catalani
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaSpinella Dell'Avanzato
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniMara Passuello
 
Sociologia dell'organizzazione
Sociologia dell'organizzazioneSociologia dell'organizzazione
Sociologia dell'organizzazionepanipaola
 
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdownValori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdownFabio Patritti
 
volontariato e benessere di comunità
volontariato e benessere di comunitàvolontariato e benessere di comunità
volontariato e benessere di comunitàStefano Cugini
 
Articolo Meritocrazia di nicolò boggian
Articolo Meritocrazia di nicolò boggianArticolo Meritocrazia di nicolò boggian
Articolo Meritocrazia di nicolò boggianMassimo Rosa
 
Sharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovationSharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovationThe Next Agency
 
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...Raffaele Barone
 
L'inclusione della diversità di genere negli organi sociali: dalle norme agli...
L'inclusione della diversità di genere negli organi sociali: dalle norme agli...L'inclusione della diversità di genere negli organi sociali: dalle norme agli...
L'inclusione della diversità di genere negli organi sociali: dalle norme agli...Marina Brollo
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroMauraDiMauro
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Elena Colli
 
All.1 il lavoro decide il futuro(1)
All.1 il lavoro decide il futuro(1)All.1 il lavoro decide il futuro(1)
All.1 il lavoro decide il futuro(1)Fabio Bolo
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...Complexity Institute
 

Similar to Piemonte 2010 diversità spadarotto (20)

Meritocrazia
MeritocraziaMeritocrazia
Meritocrazia
 
Coaching Territoriale
Coaching TerritorialeCoaching Territoriale
Coaching Territoriale
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
 
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliFocus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
 
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
 
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuniInterazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
Interazioni tra uomo, gruppo e beni comuni
 
Sociologia dell'organizzazione
Sociologia dell'organizzazioneSociologia dell'organizzazione
Sociologia dell'organizzazione
 
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdownValori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
 
volontariato e benessere di comunità
volontariato e benessere di comunitàvolontariato e benessere di comunità
volontariato e benessere di comunità
 
N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012
 
Articolo Meritocrazia di nicolò boggian
Articolo Meritocrazia di nicolò boggianArticolo Meritocrazia di nicolò boggian
Articolo Meritocrazia di nicolò boggian
 
Sharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovationSharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovation
 
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
 
L'inclusione della diversità di genere negli organi sociali: dalle norme agli...
L'inclusione della diversità di genere negli organi sociali: dalle norme agli...L'inclusione della diversità di genere negli organi sociali: dalle norme agli...
L'inclusione della diversità di genere negli organi sociali: dalle norme agli...
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
 
All.1 il lavoro decide il futuro(1)
All.1 il lavoro decide il futuro(1)All.1 il lavoro decide il futuro(1)
All.1 il lavoro decide il futuro(1)
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Margherita Da C...
 

More from AIF Piemonte

Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneAIF Piemonte
 
Slides Marco Basile
Slides Marco BasileSlides Marco Basile
Slides Marco BasileAIF Piemonte
 
Aifjunior to-18-5-10-relazione
Aifjunior to-18-5-10-relazioneAifjunior to-18-5-10-relazione
Aifjunior to-18-5-10-relazioneAIF Piemonte
 
Aifjunior to-18-5-10-commento
Aifjunior to-18-5-10-commentoAifjunior to-18-5-10-commento
Aifjunior to-18-5-10-commentoAIF Piemonte
 
Aif torino aprile 2010
Aif torino aprile 2010Aif torino aprile 2010
Aif torino aprile 2010AIF Piemonte
 
Iii aif day locandina
Iii aif day locandinaIii aif day locandina
Iii aif day locandinaAIF Piemonte
 
Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinPiemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinAIF Piemonte
 
Piemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondoloPiemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondoloAIF Piemonte
 
Piemonte 2010 competenze battezzati
Piemonte 2010 competenze battezzatiPiemonte 2010 competenze battezzati
Piemonte 2010 competenze battezzatiAIF Piemonte
 
Iii aif day piemonte-programma
Iii aif day piemonte-programmaIii aif day piemonte-programma
Iii aif day piemonte-programmaAIF Piemonte
 
100419 coaching fiat-v0 2 dardo
100419 coaching fiat-v0 2 dardo100419 coaching fiat-v0 2 dardo
100419 coaching fiat-v0 2 dardoAIF Piemonte
 

More from AIF Piemonte (14)

Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regione
 
Slides Marco Basile
Slides Marco BasileSlides Marco Basile
Slides Marco Basile
 
Aifjunior to-18-5-10-relazione
Aifjunior to-18-5-10-relazioneAifjunior to-18-5-10-relazione
Aifjunior to-18-5-10-relazione
 
Aifjunior to-18-5-10-commento
Aifjunior to-18-5-10-commentoAifjunior to-18-5-10-commento
Aifjunior to-18-5-10-commento
 
20100422 traversi
20100422 traversi20100422 traversi
20100422 traversi
 
20100422 digiorgi
20100422 digiorgi20100422 digiorgi
20100422 digiorgi
 
Aif torino aprile 2010
Aif torino aprile 2010Aif torino aprile 2010
Aif torino aprile 2010
 
Iii aif day locandina
Iii aif day locandinaIii aif day locandina
Iii aif day locandina
 
Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinPiemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapin
 
Piemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondoloPiemonte 2010 generativa tondolo
Piemonte 2010 generativa tondolo
 
Piemonte 2010 competenze battezzati
Piemonte 2010 competenze battezzatiPiemonte 2010 competenze battezzati
Piemonte 2010 competenze battezzati
 
Iii aif day piemonte-programma
Iii aif day piemonte-programmaIii aif day piemonte-programma
Iii aif day piemonte-programma
 
Coaching
CoachingCoaching
Coaching
 
100419 coaching fiat-v0 2 dardo
100419 coaching fiat-v0 2 dardo100419 coaching fiat-v0 2 dardo
100419 coaching fiat-v0 2 dardo
 

Piemonte 2010 diversità spadarotto

  • 1. III AIF DAY 2010 Sabato 20 marzo 2010 c/o SAA – Scuola di Amministrazione Aziendale via Ventimiglia 115, Torino Relazione del gruppo IL RAPPORTO CON LE DIVERSITA’ IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA A cura di Luigi Spadarotto Composizione del Gruppo Bova Angela Margiaria Floriana Marmello Franco Ragusa Alessandro Spadarotto Luigi PUNTI CHIAVE DELLA DISCUSSIONE SUL TEMA 1. Descrizione interpretativa della tematica: Si è considerato utile procedere ad alcune precisazioni che attengono alla analisi del problema delicato, ambiguo e polisemico della Diversità. 1
  • 2. Innanzitutto se questo articolato concetto, come è parso ai componenti del gruppo, ha che fare principalmente con i rapporti intrattenuti con soggetti di differente cultura e appartenenza etnica che sopravvengono nel nostro Paese con i flussi migratori, allora è inevitabile accostare la Diversità al Cambiamento da essa prodotto nella nostra società. Disquisendo di flussi (apporti esterni) e di cambiamenti (trasformazioni dell’aggregato in cui si immettono i suddetti apporti) sono stati precisati due tipi di fenomeni che non andrebbero confusi : a. Fenomeni oggettivi che si svolgono “naturalisticamente” a prescindere, entro limiti definiti, dalle posizioni politico-dottrinarie dei protagonisti coinvolti; e b. Fenomeni indotti dalle scelte, o non scelte, degli attori e dei decisori preposti al governo di un determinato sistema complesso. Nel primo novero di fenomeni, osservando la penetrazione di una popolazione formata da un insieme più o meno articolato e difforme di individui in una differente popolazione reputata stanziale, hanno rilevanza i concetti di SATURAZIONE: ossia lo stato che acquista un sistema, dotato di capacità limitata di assorbimento, allorchè questa sua proprietà fisica viene completamente esaurita dalle richieste di accesso dall’esterno di un agente analogo o eteroclito . In termini empirici si ha saturazione, per esempio, quando, a causa delle eccessive precipitazioni, il terreno non assorbendo più l’acqua piovana la fa scorrere sulla sua superficie diventata impermeabile; e di INCOMPATIBILITA’: ossia l’effetto alterante dovuto alla estraneità, tendenzialmente nociva o mutagena, di un agente esterno che si insinua in un sistema in equilibrio statico (elemento inanimato) o dinamico (essere vivente). In termini empirici, nel caso di sostanze inanimate, l’annacquamento del vino. Nel caso di organismi viventi la presenza di un microbo patogeno involontariamente inalato o forzatamente inoculato dall’esterno. Si è ritenuto ancora necessario distinguere, sempre allo scopo di evitare possibili fraintendimenti, il termine Diversità, sovraccarico di intenzioni e rimandi politico- sociologici, dai concetti di Varietà, come repertorio di individui non somiglianti ma appartenenti alla stessa specie (Per esempio i vari tipi di gatto:Birmano, Angora, Persiano,ecc.) da quello di Differenza, che sottintende una forma di “diversità” che attiene ad individui appartenenti a specie diverse ma il cui accostamento appare culturalmente ed epistemologicamente sensato. Per esempio considerare la differenza tra Leoni e Gatti apparentati dalla categoria felini. Non sarebbe invece sensato a nostro avviso sottolineare la differenza tra una Balena e un Gatto (sebbene entrambi 2
  • 3. condividano la condizione di esseri viventi appartenenti alla classe dei mammiferi) dovendo verificare la loro compatibilità sul territorio. Ancor meno, a questo proposito, avrebbe senso parlare della differenza tra un Cereale e un Frigorifero. 2. Esempi ed esperienze significative relative alla tematica Dare rilievo, da un lato, alle categorie della Saturazione e della Incompatibilità e, dall’altro, alla Varietà e alla Differenza, significa proporre il tema della Diversità a prescindere dalla dottrinaria propensione alla necessità. Ossia poter trattare questo aspetto sollevato dalla immigrazione, che rende evidente ciò che è estraneo ad una cultura autoctona, alla stregua di un fenomeno fisico in cui le variazioni quantitative producono inevitabilmente radicali cambiamenti qualitativi. Ciò che è differente, nel senso che abbiamo qui accordato a questo aggettivo proprio perché non designa solamente una variante, e tenendo anche conto che l’eccedenza è proverbialmente nociva quale che sia la natura e la desiderabilità a priori dell’elemento aggiuntivo, è contemporaneamente sinonimo di ricchezza/sviluppo e di disgregazione/ involuzione. Nel primo caso (sviluppo) il soggetto portatore di diversità che si inserisce in un sistema culturalmente a lui estraneo dovrebbe possedere la proprietà di immettere nell’aggregato che lo ospita fattori di crescita tali da rigenerarne o da accrescerne la capacità di adattamento. In questa favorevole circostanza il valore aggiunto procurato a tutto il paese dai nuovi venuti dovrebbe essere abbondantemente superiore ai costi non solo economici da esso sopportati per assimilarli. Nel secondo caso (disgregazione) la dis-equivalenza di segno positivo non sussisterebbe e oltre ad un differenziale negativo per quanto concerne la dimensione economica, lo sbilancio provocherebbe effetti dirompenti sulla stabilità delle istituzioni esistenti (Sistema di governo, conformazione degli appartati dello stato, principali strutture associative, ecc.) e un grave pregiudizio alla convivenza civile. Si trova un qualche sostegno a questa seconda ipotesi nelle considerazioni svolte da Hofstede nel filmato presentato ai convenuti alla giornata AIF a proposito della permanenza granitica dei valori. Poiché essi sono inculcati dalle famiglie negli anni verdissimi della loro prole è verosimile che essi siano sostenuti e difesi con forza nei confronti di chi sembri coltivarne di alternativi e nonostante che le “pratiche sociali” (termine usato dallo studioso per descrivere le convenzioni sociali che consentono di interagire in vista di interessi condivisi), soprattutto in ambito lavorativo, consentano (costringano?) i soggetti “diversi” a convivere e perfino a cooperare in vista del comune vantaggio a sviluppare l’azienda o l’impresa cui appartengono. 3
  • 4. 3. Punti di forza e di debolezza generati dal confronto con la diversità. Restringendo il discorso sul tema in oggetto ai Gruppi di Lavoro, i problemi innescati da questa dimensione sono riferibili alle svariate visioni del mondo assunte dai membri che li costituiscono. In un Gruppo di Lavoro infatti, scontata la convivenza nella azienda in comune, si confrontano personalità variamente “estroverse e assertive” e variamente “introverse e/o disfattiste ” che rendono indispensabili forme sempre più sofisticate di coordinamento da parte di chi ne sovraintende il comportamento organizzativo. In queste circostanze, a prescindere dalle distinzioni lessicali, la diversità può coincidere con un pensiero creativo proverbialmente divergente e per questo ripudiato dalla componente conservatrice del gruppo. Lo stesso appellativo lo riserveremmo anche ad un modo di agire in cui l’eterodossia si rivela con una intenzione controproducente o addirittura eversiva. 4. Evoluzioni e prospettive Con il pensiero di Touraine, che con il contributo di Hofstede ha costituito il contenuto dello stimolante filmato di apertura, siamo rimandati alla esigenza di abbandonare la speculazione attorno alle conseguenze delle sconfinate forme di diversità che costituiscono la realtà fenomenica e di dedicare, per contro, molta più attenzione alla “Individualità”, al fine di migliorare l’adeguatezza degli innumerevoli servizi alla persona di cui è capace la società moderna. Nel nostro gruppo di discussione si è sottolineato come la diversità, comunque sia intesa, è una condizione inevitabile e intrinseca all’incessante cambiamento che influenza in modo sempre più significativo i nostri stili di vita. Tuttavia la meditazione sul mondo del lavoro e sulla cultura aziendale che lo permea non potrà prescindere dalle influenze esercitate dal ricambio generazionale e dall’avvento di mentalità innovative innestate sia dalle nuove leve sia dai nuovi venuti. Quale che sarà la consistenza di quest’ultimo fenomeno, si pone, già in ritardo purtroppo, il problema della risocializzazione di una massa imponente di cittadini e di lavoratori incapaci di adattarsi autonomamente alle trasformazioni nella organizzazione del lavoro e nella coesistenza interculturale e, in aggiunta, impediti, dal pensionamento sempre più tardivo, di ricorrere a forme evasive di ripiegamento. 4
  • 5. 5. Riferimenti ad una possibile strategia evolutiva dettata dalla massiccia presenza delle diversità culturali e etniche. Nel dibattito tra i componenti del nostro gruppo si è anche fatto notare che l’attenzione dei media è stata in questi ultimi anni polarizzata dal tema delle differenze etnico-culturali e dal contestuale problema della integrazione o dei respingimenti dei clandestini, lasciando in ombra i cambiamenti, anche significativi, occorsi, pressoché autonomamente, nella nostra società civile. Queste modificazioni socio-economiche-culturali alle quali si data meno enfasi mediatica, stanno per altro generando forme domestiche di diversità non meno salienti di quelle di importazione. Sulle loro conseguenze sugli equilibri sociali e politici poco si dice e meno ancora si progetta, anche se, con le recentissime elezioni, ne possiamo scorgere qualche avvisaglia. 6. Conclusioni e finalità per la Formazione in generale. La Diversità, la Differenza, la Varietà sono concetti che aiutano a comprendere la complessità e che abbiamo voluto intendere, con cautela, come precondizioni per assicurare una evoluzione non caotica o impulsiva. La cautela sta nel pensare che se esiste una diversità essa debba scaturire da fenomeni che non possiamo ignorare, perché nascondono istanze che ambiscono ad un riconoscimento che tutti vorremmo che avvenisse in un clima sociale imperniato sulla lealtà, l’onestà e la correttezza sancita dalla legalità. 5