SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  2
Télécharger pour lire hors ligne
1
Ferdinand de Saussure: cenni biografici
Ferdinand de Saussure nasce a Ginevra il 26 novembre 1857; compie i primi studi al
collegio di Hofwyl presso Berna. Nel 1873 si iscrive al Gymnase e l’anno successivo
comincia a studiare sanscrito sulla grammatica di Bopp. Successivamente, a 18 anni
compiuti, per desiderio dei parenti, adeguandosi a una tradizione di famiglia, si
iscrive ai corsi di chimica e fisica dell’Università di Ginevra. Ma gli interessi di S.
sono altrove: previo permesso familiare, S. si iscrive a Lipsia per frequentare i corsi
di linguistica; salvo una lunga parentesi berlinese, resterà nella città tedesca fino al
primo semestre del 1880. A Lipsia il giovane S. frequenta i corsi di persiano antico
sotto la guida di Hübschmann, di antico irlandese, tenuti da Windisch, di storia della
lingua tedesca di Braune, di slavo e lituano di A. Leskien; ma soprattutto S. può
finalmente ascoltare G. Curtius. Incomprensioni, gelosie e contrasti tra il giovane
studioso e gli indoeuropeisti di Lipsia non impediscono a Saussure di lavorare alla
sua prima grande opera di indoeuropeistica, il Mémoire sur le système primitif des
voyelles dans les langues indo-européennes, che appare a Lipsia nel 1878, ma che
tuttavia non gli darà subito la meritata fama: è noto l’aneddoto del germanista
Zahrncke, il quale gli chiede benevolmente se per caso fosse parente dell’autore del
Mémoire. L’opera incide fortemente nella formazione del ginevrino: nella
ricostruzione di un sistema linguistico asostanziale, in quanto ignoto nella sua
effettiva realizzazione concreta, S. arriva a considerare le unità linguistiche come
pure entità oppositive e relazionali, la cui importanza e il cui valore non risiedono
nella loro atomistica singolarità, ma nel loro cofunzionare nel sistema.
Laureatosi nel 1880, dopo un breve viaggio in Lituania, S. si reca a Parigi, dove si
afferma con estrema rapidità: a soli 24 anni viene nominato «maître de conférences
de gothique et de vieux-haut allemand». Dal 1881 al 1887 i corsi vertono sul gotico e
l’antico alto tedesco; nel 1887-88 il corso si allarga alla grammatica comparata del
greco e del latino; l’anno dopo si aggiunge il lituano e le lezioni si trasformano in
pratica in veri e propri corsi di indoeuropeistica.
Trasferitosi a Ginevra, comincia le lezioni nell’anno 1891, insegnando qui fino alla
sua morte (1913); dal 1896 è nominato professore ordinario di sanscrito e di lingue
indoeuropee. Successivamente, con atto di nomina dell’8 dic. 1906, la Facoltà di
Lettere e Scienze sociali di Ginevra affida a S. l’insegnamento di «linguistique
générale et d’histoire et comparaison des langues indo-européennes», che egli terrà
per tre anni consecutivi (1906-07; 1908-09; 1910-11).
Charles Bally e Albert Sechehaye, raccogliendo gli appunti loro e di altri allievi,
pubblicarono nel 1916 il Cours de linguistique générale, che contiene i tre corsi
ginevrini di quello che Benveniste definì “homme des fondements”.
2
“Langue” e “parole”
«Tra tutti gli individui così collegati dal linguaggio, si stabilisce una sorta di media:
tutti riprodurranno, certo non esattamente, ma approssimativamente, gli stessi segni
uniti agli stessi concetti. Qual’è l’origine di questa cristallizzazione sociale?».
«Se potessimo abbracciare la somma delle immagini verbali immagazzinate in tutti
gli individui, toccheremmo il legame sociale che costituisce la langue. Questa è un
tesoro depositato dalla pratica della parole nei soggetti appartenenti a una stessa
comunità, un sistema grammaticale esistente virtualmente in ciascun cervello o, più
esattamente, nel cervello d’un insieme di individui, dato che la langue non è
completa in nessun singolo individuo, ma esiste perfettamente solo nella massa».
«Separando la lingua dalla parole, si separa a un sol tempo: 1. ciò che è sociale da ciò
che è individuale; 2. ciò che è essenziale da ciò che è accessorio e più o meno
accidentale».
Dato che ogni atto linguistico è in sé irripetibile, possiamo identificare due fonie
diverse di diversa significazione come “la stessa parola” avente “lo stesso significato”
solo se assumiamo come base dell’identificazione non la realtà fonicoacustica delle
fonie o la realtà psicologica delle significazioni, ma quel che fonie e significazione
valgono, quindi il loro valore. Così, due monete diverse da cinque franchi sono “la
stessa moneta” perché rappresentano lo stesso valore; così l’espresso Ginevra-Parigi
delle 20.45 resta ogni giorno lo stesso anche se diverse sono le vetture, i viaggiatori
ecc.

Contenu connexe

En vedette (17)

Nueva york
Nueva york Nueva york
Nueva york
 
Presentation blog (fixed)
Presentation blog (fixed)Presentation blog (fixed)
Presentation blog (fixed)
 
Agenda Ação de Formação OpenProf | Lisboa
Agenda Ação de Formação OpenProf | LisboaAgenda Ação de Formação OpenProf | Lisboa
Agenda Ação de Formação OpenProf | Lisboa
 
Invitación
InvitaciónInvitación
Invitación
 
Phoenix InfoTech
Phoenix InfoTechPhoenix InfoTech
Phoenix InfoTech
 
Resume for Catherine Doucette
Resume for Catherine DoucetteResume for Catherine Doucette
Resume for Catherine Doucette
 
Shaila Ritz Resume 2015
Shaila Ritz Resume 2015Shaila Ritz Resume 2015
Shaila Ritz Resume 2015
 
Tipi posizionali di morfemi
Tipi posizionali di morfemiTipi posizionali di morfemi
Tipi posizionali di morfemi
 
Actividad 5
Actividad 5Actividad 5
Actividad 5
 
LE@D´Talks 28abril2016
LE@D´Talks 28abril2016LE@D´Talks 28abril2016
LE@D´Talks 28abril2016
 
Agenda taller de capacitación - stable micro systems-1
Agenda   taller de capacitación - stable micro systems-1Agenda   taller de capacitación - stable micro systems-1
Agenda taller de capacitación - stable micro systems-1
 
How to Market a Product?
How to Market a Product?How to Market a Product?
How to Market a Product?
 
2015-2016 Resume
2015-2016 Resume2015-2016 Resume
2015-2016 Resume
 
Agenda Ação de Formação OUVM (Coimbra)
Agenda Ação de Formação OUVM (Coimbra)Agenda Ação de Formação OUVM (Coimbra)
Agenda Ação de Formação OUVM (Coimbra)
 
Cissy Chan - HKIA
Cissy Chan - HKIACissy Chan - HKIA
Cissy Chan - HKIA
 
Loan Officer Mastermind: Co-Marketing 101
Loan Officer Mastermind: Co-Marketing 101Loan Officer Mastermind: Co-Marketing 101
Loan Officer Mastermind: Co-Marketing 101
 
從 LASS 到空氣盒子 - 談網路公民科學的實踐與未來
從 LASS 到空氣盒子 - 談網路公民科學的實踐與未來從 LASS 到空氣盒子 - 談網路公民科學的實踐與未來
從 LASS 到空氣盒子 - 談網路公民科學的實踐與未來
 

Similaire à Saussure

Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italiaFrisoni_Andrea
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperantofrancesco reale
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIAIanosi Giorgiana
 
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Gedisa Editorial
 
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriIl fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriMaruzells zells
 
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...Federico Gobbo
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...IvanLombardi
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
Bernard Berenson Relazione
Bernard Berenson RelazioneBernard Berenson Relazione
Bernard Berenson Relazionerenatorapino
 
Jean jacques rousseau
Jean   jacques rousseauJean   jacques rousseau
Jean jacques rousseauguilt
 
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in ItaliaShadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italiasusan george
 
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropaImmaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropaAndrea Rinaldi
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoimartini
 
Del tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
Del tradurre e dell\'interpretare - George SteinerDel tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
Del tradurre e dell\'interpretare - George Steinerclod13
 
Autore Giosuè Carducci
Autore Giosuè CarducciAutore Giosuè Carducci
Autore Giosuè Carduccipikkolabaffons
 
Autore Giosuè Carducci
Autore Giosuè CarducciAutore Giosuè Carducci
Autore Giosuè Carduccipikkolabaffons
 

Similaire à Saussure (20)

Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
 
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
Despedida de Paolo Fabbri a Eliseo Verón
 
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieriIl fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
Il fumetto nella didattica dell’italiano a stranieri
 
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
L’esperanto nelle origini dello strutturalismo linguistico: La storia ‘segret...
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
Reflexe von Sprachpolitik im Deutschen Wortschatz: vom Alamode-Wesen der Baro...
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
Bernard Berenson Relazione
Bernard Berenson RelazioneBernard Berenson Relazione
Bernard Berenson Relazione
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
Jean jacques rousseau
Jean   jacques rousseauJean   jacques rousseau
Jean jacques rousseau
 
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in ItaliaShadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
Shadowing me stessa - una vita agro-dolce passata in Italia
 
Immaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropaImmaginilingue deuropa
Immaginilingue deuropa
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
 
Del tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
Del tradurre e dell\'interpretare - George SteinerDel tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
Del tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
 
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
 
Autore Giosuè Carducci
Autore Giosuè CarducciAutore Giosuè Carducci
Autore Giosuè Carducci
 
Autore Giosuè Carducci
Autore Giosuè CarducciAutore Giosuè Carducci
Autore Giosuè Carducci
 

Plus de Andrea Rinaldi

De mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefoneticaDe mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefoneticaAndrea Rinaldi
 
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo sicilianoVocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo sicilianoAndrea Rinaldi
 
Fanciullo.linguisticastorica
Fanciullo.linguisticastoricaFanciullo.linguisticastorica
Fanciullo.linguisticastoricaAndrea Rinaldi
 
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Andrea Rinaldi
 
Il raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento fonosintatticoIl raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento fonosintatticoAndrea Rinaldi
 
Il metodo storico comparativo
Il metodo storico comparativoIl metodo storico comparativo
Il metodo storico comparativoAndrea Rinaldi
 
La quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latinoLa quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latinoAndrea Rinaldi
 

Plus de Andrea Rinaldi (19)

La metafonesi
La metafonesiLa metafonesi
La metafonesi
 
Schirru fonetica
Schirru foneticaSchirru fonetica
Schirru fonetica
 
Ipa
IpaIpa
Ipa
 
Watkins indoeuropeo
Watkins indoeuropeoWatkins indoeuropeo
Watkins indoeuropeo
 
De mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefoneticaDe mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefonetica
 
Allomorfia
AllomorfiaAllomorfia
Allomorfia
 
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo sicilianoVocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
 
Grammatica generativa
Grammatica generativaGrammatica generativa
Grammatica generativa
 
Fanciullo.linguisticastorica
Fanciullo.linguisticastoricaFanciullo.linguisticastorica
Fanciullo.linguisticastorica
 
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
 
Apparatodifonazione
ApparatodifonazioneApparatodifonazione
Apparatodifonazione
 
La lenizione romanza
La lenizione romanzaLa lenizione romanza
La lenizione romanza
 
Ipa
IpaIpa
Ipa
 
Fonologia
FonologiaFonologia
Fonologia
 
Il raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento fonosintatticoIl raddoppiamento fonosintattico
Il raddoppiamento fonosintattico
 
Il metodo storico comparativo
Il metodo storico comparativoIl metodo storico comparativo
Il metodo storico comparativo
 
Grandi.tipologia
Grandi.tipologiaGrandi.tipologia
Grandi.tipologia
 
Maturi fonetica
Maturi foneticaMaturi fonetica
Maturi fonetica
 
La quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latinoLa quantità vocalica in latino
La quantità vocalica in latino
 

Saussure

  • 1. 1 Ferdinand de Saussure: cenni biografici Ferdinand de Saussure nasce a Ginevra il 26 novembre 1857; compie i primi studi al collegio di Hofwyl presso Berna. Nel 1873 si iscrive al Gymnase e l’anno successivo comincia a studiare sanscrito sulla grammatica di Bopp. Successivamente, a 18 anni compiuti, per desiderio dei parenti, adeguandosi a una tradizione di famiglia, si iscrive ai corsi di chimica e fisica dell’Università di Ginevra. Ma gli interessi di S. sono altrove: previo permesso familiare, S. si iscrive a Lipsia per frequentare i corsi di linguistica; salvo una lunga parentesi berlinese, resterà nella città tedesca fino al primo semestre del 1880. A Lipsia il giovane S. frequenta i corsi di persiano antico sotto la guida di Hübschmann, di antico irlandese, tenuti da Windisch, di storia della lingua tedesca di Braune, di slavo e lituano di A. Leskien; ma soprattutto S. può finalmente ascoltare G. Curtius. Incomprensioni, gelosie e contrasti tra il giovane studioso e gli indoeuropeisti di Lipsia non impediscono a Saussure di lavorare alla sua prima grande opera di indoeuropeistica, il Mémoire sur le système primitif des voyelles dans les langues indo-européennes, che appare a Lipsia nel 1878, ma che tuttavia non gli darà subito la meritata fama: è noto l’aneddoto del germanista Zahrncke, il quale gli chiede benevolmente se per caso fosse parente dell’autore del Mémoire. L’opera incide fortemente nella formazione del ginevrino: nella ricostruzione di un sistema linguistico asostanziale, in quanto ignoto nella sua effettiva realizzazione concreta, S. arriva a considerare le unità linguistiche come pure entità oppositive e relazionali, la cui importanza e il cui valore non risiedono nella loro atomistica singolarità, ma nel loro cofunzionare nel sistema. Laureatosi nel 1880, dopo un breve viaggio in Lituania, S. si reca a Parigi, dove si afferma con estrema rapidità: a soli 24 anni viene nominato «maître de conférences de gothique et de vieux-haut allemand». Dal 1881 al 1887 i corsi vertono sul gotico e l’antico alto tedesco; nel 1887-88 il corso si allarga alla grammatica comparata del greco e del latino; l’anno dopo si aggiunge il lituano e le lezioni si trasformano in pratica in veri e propri corsi di indoeuropeistica. Trasferitosi a Ginevra, comincia le lezioni nell’anno 1891, insegnando qui fino alla sua morte (1913); dal 1896 è nominato professore ordinario di sanscrito e di lingue indoeuropee. Successivamente, con atto di nomina dell’8 dic. 1906, la Facoltà di Lettere e Scienze sociali di Ginevra affida a S. l’insegnamento di «linguistique générale et d’histoire et comparaison des langues indo-européennes», che egli terrà per tre anni consecutivi (1906-07; 1908-09; 1910-11). Charles Bally e Albert Sechehaye, raccogliendo gli appunti loro e di altri allievi, pubblicarono nel 1916 il Cours de linguistique générale, che contiene i tre corsi ginevrini di quello che Benveniste definì “homme des fondements”.
  • 2. 2 “Langue” e “parole” «Tra tutti gli individui così collegati dal linguaggio, si stabilisce una sorta di media: tutti riprodurranno, certo non esattamente, ma approssimativamente, gli stessi segni uniti agli stessi concetti. Qual’è l’origine di questa cristallizzazione sociale?». «Se potessimo abbracciare la somma delle immagini verbali immagazzinate in tutti gli individui, toccheremmo il legame sociale che costituisce la langue. Questa è un tesoro depositato dalla pratica della parole nei soggetti appartenenti a una stessa comunità, un sistema grammaticale esistente virtualmente in ciascun cervello o, più esattamente, nel cervello d’un insieme di individui, dato che la langue non è completa in nessun singolo individuo, ma esiste perfettamente solo nella massa». «Separando la lingua dalla parole, si separa a un sol tempo: 1. ciò che è sociale da ciò che è individuale; 2. ciò che è essenziale da ciò che è accessorio e più o meno accidentale». Dato che ogni atto linguistico è in sé irripetibile, possiamo identificare due fonie diverse di diversa significazione come “la stessa parola” avente “lo stesso significato” solo se assumiamo come base dell’identificazione non la realtà fonicoacustica delle fonie o la realtà psicologica delle significazioni, ma quel che fonie e significazione valgono, quindi il loro valore. Così, due monete diverse da cinque franchi sono “la stessa moneta” perché rappresentano lo stesso valore; così l’espresso Ginevra-Parigi delle 20.45 resta ogni giorno lo stesso anche se diverse sono le vetture, i viaggiatori ecc.