SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  12
Télécharger pour lire hors ligne
19
27 maggio
2013
Direttore responsabile:
Giovanni Ajassa
tel. 0647028414
giovanni.ajassa@bnlmail.com
Banca Nazionale del Lavoro
Gruppo BNP Paribas
Via Vittorio Veneto 119
00187 Roma
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n. 159/2002
del 9/4/2002
Le opinioni espresse
non impegnano la
responsabilità
della banca.
L’Italia è tra i paesi in Europa che dal 2008 hanno fatto di più sul fronte del
contenimento dei disavanzi pubblici. Nel quinquennio più difficile per l’economia
dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia ha realizzato un rapporto tra deficit
pubblico e PIL in media d’anno pari al quattro per cento. Nello stesso periodo la
Spagna ha accompagnato la recessione della economia iberica con un disavanzo
pubblico pari in media a ben nove punti percentuali di prodotto interno lordo l’anno.
Dopo tre anni di sforamento, il rapporto deficit/Pil dell’Italia è tornato al 3%. La
pressione fiscale ha, però, raggiunto il 44% del Pil, rendendo opportuna un’azione
dal lato delle uscite. Un’attenzione particolare deve essere prestata al capitolo della
sanità, che assorbe 116 miliardi di euro di risorse. Nel confronto internazionale la
spesa pubblica per la sanità appare, però, contenuta: nel 2011 per ogni italiano sono
stati spesi 1.917 euro, a fronte dei 2.232 della Germania e dei 2.537 della Francia.
L’Italia presenta, però, una forte variabilità a livello territoriale.
Deficit pubblico in % del PIL: somme 2008-2012
-73
-56
-45
-41
-34
-28
-28
-24
-24
-23
-23
-20
-19
-18
-8
-3
Irlanda
Grecia
Spagna
RegnoUnito
Portogallo
Francia
Polonia
Slovenia
Unione europea
Cipro
Area euro
Italia
Paesi Bassi
Belgio
Germania
Finlandia
Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su Eurostat
2
27 maggio 2013
Editoriale: Riempire il gap tra austerità e crescita
G. Ajassa  06-47028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com
Deficit pubblico in % del PIL: somme 2008-2012
-73
-56
-45
-41
-34
-28
-28
-24
-24
-23
-23
-20
-19
-18
-8
-3
Irlanda
Grecia
Spagna
RegnoUnito
Portogallo
Francia
Polonia
Slovenia
Unione europea
Cipro
Area euro
Italia
Paesi Bassi
Belgio
Germania
Finlandia
Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su Eurostat
L’Italia è tra i paesi in Europa che dal 2008 hanno fatto di più sul fronte del
contenimento dei disavanzi pubblici. Un fronte che al momento vede ben venti dei
ventisette membri dell’Unione europea avere aperta a proprio carico a Bruxelles una
procedura per deficit eccessivo, la cosiddetta “EDP” stabilita ai sensi dell’articolo 126
del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e dell’annesso Protocollo n. 12.
Nella più ristretta cerchia dell’area euro i paesi soggetti a EDP sono dodici su
diciassette. I membri della moneta unica in regola sono solo la Germania, la Finlandia,
l’Estonia, il Lussemburgo e Malta.
Per uscire dalla procedura di deficit eccessivo bisogna convincere l’Europa circa la
sostenibilità del contenimento dei disavanzi pubblici. Non basta solo aver rispettato la
soglia del tre per cento nell’ultimo anno. Occorre dimostrare un cammino di riequilibrio
con radici più estese. Sotto questo profilo i numeri dell’Italia appaiono confortanti.
Sommati per i cinque anni che vanno dal 2008 al 2012, i valori cumulati del rapporto tra
deficit pubblico e PIL ammontano per l’Italia a venti punti contro una media dell’Area
euro di ventitre punti e a livelli di ventotto e di quarantacinque punti in capo
rispettivamente alla Francia e alla Spagna.
Nel quinquennio più difficile per l’economia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale
l’Italia ha realizzato un rapporto tra deficit pubblico e PIL in media d’anno pari al quattro
per cento. Nello stesso periodo la Spagna ha accompagnato la recessione della
economia iberica con un disavanzo pubblico pari in media a ben nove punti percentuali
di prodotto interno lordo l’anno.
3
27 maggio 2013
Rientrare nel circolo ristretto dei paesi conformi alla norma del tre per cento
rappresenta un passaggio importante. Tralasciando Malta e Lussemburgo, l’Italia
risulterà l’unico paese con il deficit in regola posto fuori dalla nuova lega anseatica che
oggi unisce Berlino con Riga ed Helsinki. Il rientro di Roma costituirà un elemento utile
per problematizzare il luogo comune di una “virtù” fiscale spaccata tra nord e sud
dell’Europa o, peggio, tra “centro” e “periferia” dell’Unione.
Nel pratico, la chiusura della procedura d’infrazione potrebbe creare i presupposti per
un ulteriore abbassamento dello spread tra BTP e Bund. Uno spread che scendesse a
quota 100 invece di 250 comporterebbe una minore spesa in conto interessi valutabile
entro un anno in circa quattro miliardi di euro. I cali dello spread, però, dipendono da
molte variabili, anche extraeuropee. Al di là della variabilità dei mercati, la promozione
nel gruppo di testa dei virtuosi consentirà all’Italia di riaprire la partita sulla cosiddetta
“golden rule” dei conti pubblici. L'obiettivo è utilizzare i margini di flessibilità previsti dal
Patto europeo di Stabilità per pre-dedurre dal calcolo del disavanzo le spese di
cofinanziamento nazionale dei fondi strutturali e le risorse per la lotta alla
disoccupazione giovanile e per le grandi infrastrutture necessarie per rilanciare uno
sviluppo sostenibile. Per l'Italia gli importi in questione risulterebbero significativi.
È un problema italiano ed anche europeo. Tra austerità e crescita c’è un grande vuoto
che va colmato. Chiudere la procedura di infrazione riguardante il deficit pubblico
rappresenta per l’Italia un passo preliminare. Un contributo ulteriore e ben più decisivo
dovrà venire dall’Europa, chiamata a mettere in campo nuove idee oltre che risorse
aggiuntive. A livello europeo occorrono un “growth compact” e anche un “industrial
compact”. Serve un cambiamento di paradigma in primo luogo culturale nella cui attesa
non si può, però, stare fermi. Al di là del macro, ci sono dei catalizzatori “micro” che
anche in questa difficilissima congiuntura possono aiutare a ridurre il divario tra
austerità e ripresa lavorando su un fattore chiave come è quello della innovazione. Al
di là della retorica, parliamo ad esempio di imprese “start up e di reti di imprese. Sia
sulle start up che sulle reti di imprese negli ultimi anni sono stati fatti degli interventi
“pro-growth” di modesto impegno per le pubbliche finanze ma di notevole lungimiranza.
È una strada su cui insistere.
Tra il 2008 e il 2012 il numero di investimenti in iniziative “early stage” ovvero di nuovo
sviluppo è salito in Italia da 208 a 506. Nel solo 2012 l’incremento è stato del trenta per
cento. Essenziale in questo sviluppo si mostra il capitale di rischio e di competenze
strategiche e organizzative apportato dai “business angels”, in larga parte imprenditori,
liberi professionisti o dirigenti aziendali ancora in attività che, attraverso la
sottoscrizione di una quota minoritaria del capitale, affiancano i soci fondatori nella fase
di avvio di un’impresa. Allo stesso modo aumentano le reti formate come libera
aggregazione tra imprese con l’obiettivo di accrescere la loro competitività e
innovatività. Nel volgere di poco più di un biennio il numero di imprese coinvolte in
aggregazioni costituite ai sensi della legge 33/2009 e seguenti è salito da zero a oltre
3.300 unità. Cinquecento imprese start-up e tremila imprese “retiste” sono certamente
poche rispetto alle decine di migliaia di aziende che la recessione ha fatto chiudere.
Sono però un segno della possibilità di ripartire. Da oggi.
4
27 maggio 2013
Conti pubblici e spesa sanitaria: alcune riflessioni
P. Ciocca  06-47028431 – paolo.ciocca@bnlmail.com
In Italia, dopo tre anni di sforamento del limite fissato in sede europea, il
rapporto deficit/Pil è tornato nel 2012 al 3%, come risultato di un’azione sui conti
che ha interessato tutto il triennio 2010-12. La manovra sulle entrate ha
determinato, però, un brusco innalzamento della pressione fiscale, che ha
raggiunto il 44% del Pil, un valore mai toccato negli ultimi venti anni.
L’elevata pressione fiscale rende sempre più opportuna un’approfondita azione
dal lato delle uscite. Emergono, però, elementi di rigidità: redditi da lavoro
dipendente, prestazioni sociali in denaro, per la maggior parte rappresentate
dalle pensioni, e interessi sul debito coprono quasi il 70% del totale della spesa
delle Amministrazioni pubbliche italiane.
Nell’analisi sulle uscite, un’attenzione particolare deve essere prestata al
capitolo della sanità, che nel 2011 ha assorbito 116 miliardi di euro di risorse,
pari a poco più del 16% della spesa totale, poco meno del dato tedesco, ma più
di quanto rilevabile in tutte le altre principali economie europee.
Una rappresentazione differente appare, però, considerando i valori pro-capite.
Nel 2011 le Amministrazioni pubbliche hanno speso per la sanità 1.917 euro per
ogni italiano; in Germania 2.232, in Francia 2.537, fino ad arrivare ai 3.613 della
Danimarca. La Spagna è l’unico paese a registrare un valore inferiore.
Livelli di spesa contenuti rendono l’individuazione di aree di risparmio
particolarmente complessa. Un aiuto per l’azione di controllo delle uscite può
venire da un’analisi dei dati a livello regionale, che mostrano una forte
variabilità: la spesa pubblica sanitaria pro-capite va dai 1.744 euro del Veneto ai
2.195 della provincia autonoma di Bolzano, passando per i 1.798 della Campania,
i 1.810 della Lombardia e i 1.901 del Piemonte.
Deficit pubblico: il rientro verso il 3% del Pil guidato dalle entrate
La decisione della Commissione europea sull’uscita dell’Italia dalla procedura per
deficit eccessivo rappresenta un momento centrale per un profondo riordino dell’intera
struttura dei conti pubblici, reso necessario dall’esigenza di individuare le risorse per
fornire un sostegno alla ripresa dell’economia italiana.
Dopo tre anni di sforamento del limite fissato in sede europea, il rapporto deficit/Pil è
tornato nel 2012 al 3%; nel 2009 aveva raggiunto il 5,5%, il valore più alto dalla metà
degli anni Novanta. Al netto degli interessi sul debito, il saldo dei conti delle
Amministrazioni pubbliche italiane è passato da un deficit prossimo all’1% del 2009 ad
un surplus del 2,5% raggiunto durante lo scorso anno. Questo miglioramento è il
risultato di un’azione sui conti che ha interessato tutto il triennio 2010-12.
In una prima fase, nel 2010 e nel 2011, la correzione dei conti pubblici italiani è stata
ottenuta prevalentemente con un’azione sulle uscite. Le spese totali al netto degli
interessi sono scese dal 47,9% del Pil del 2009 al 45,5%. Il peso delle uscite in conto
capitale si è ridotto di 1,4 punti percentuali, quello della componente corrente al netto
degli interessi di 1 punto. Nello stesso periodo, l’incidenza delle entrate totali sul Pil è
passata dal 47% al 46,6%, con quelle correnti sostanzialmente invariate. Sul risultato
finale ha pesato un aumento dello 0,3% dell’incidenza degli interessi sul debito.
Diverso quanto accaduto durante lo scorso anno. Le manovre di correzione dei conti,
che hanno consentito un aumento del surplus primario di 1,3 punti percentuali di Pil, si
sono concentrate sulle entrate, senza effetti di rilievo sul fronte delle uscite. Le entrate
5
27 maggio 2013
correnti sono passate dal 45,9% del Pil del 2011 al 47,7% del 2012, mentre l’incidenza
di quelle in conto capitale è leggermente scesa (dallo 0,7% allo 0,4%).
Contemporaneamente si è assistito ad una sostanziale stabilità delle uscite al netto
degli interessi, sia nella componente corrente sia in quella in conto capitale.
I conti delle Amministrazioni pubbliche italiane
(% del Pil)
1990 1996 2001 2006 2008 2009 2011 2012
Entrate correnti 41,4 45,0 44,4 45,2 46,2 46,0 45,9 47,7
Entrate in conto capitale 0,2 0,4 0,3 0,3 0,3 1,0 0,7 0,4
Entrate totali 41,6 45,4 44,7 45,5 46,5 47,0 46,6 48,1
Interessi 10,0 11,5 6,2 4,7 5,2 4,6 4,9 5,6
Uscite correnti ex interessi 37,8 37,2 37,5 39,3 40,2 43,5 42,5 42,5
Uscite capitali ex interessi 5,2 3,7 4,1 5,0 3,8 4,4 3,0 3,1
Uscite totali 53,0 52,4 47,8 49,0 49,2 52,5 50,4 51,2
Indebitamento netto -11,4 -7,0 -3,1 -3,4 -2,7 -5,5 -3,8 -3,0
Saldo primario -1,4 4,5 3,1 1,2 2,5 -0,8 1,2 2,5
Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat
La manovra sulle entrate ha determinato un brusco innalzamento della pressione
fiscale, che ha raggiunto il 44% del Pil, un valore mai toccato negli ultimi venti anni e
più elevato di quello registrato nella media dell’area euro. L’aumento della pressione
fiscale ha interessato esclusivamente la componente tributaria, mentre il peso dei
contributi sociali è rimasto sostanzialmente invariato.
La pressione fiscale in Italia
(% del Pil)
Le entrate tributarie in Italia
(miliardi di euro; % del totale)
38,2
43,4
40,1
42,6
44,0
38
39
40
41
42
43
44
45
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
IVA; 93; 20%
Imposta sugli oli
minerali e derivati;
28; 6%
Imposta sui tabacchi;
11; 2%
IMU; 23; 5%
Irap; 33; 7%
Imposta su lotto e
giochi; 8; 2%
Imposta di bollo; 5;
1%
Imposta di registro;
5; 1%
Altre imposte
indirette; 28; 6%
Irpef; 178; 38%
Irpeg; 33; 7%
Ritenuta interessi e
altri redditi da
capitale; 9; 2%
Tasse auto da
famiglie; 5; 1%
Altre imposte
dirette; 12; 2%
Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat
Il gettito delle imposte indirette è aumentato di 11 miliardi di euro, raggiungendo i 233
miliardi. L’aumento è prevalentemente il frutto dell’imposizione sugli immobili, passata
dai 9,2 miliardi dell’ICI nel 2011 ai 22,6 miliardi dell’IMU nel 2012. Il calo dell’IVA (-3,5
miliardi) è stato più che compensato dall’aumento registrato dall’imposta sugli oli
minerali e derivati (4,6 miliardi).
6
27 maggio 2013
Le imposte dirette sono aumentate di 11 miliardi, salendo a 237 miliardi. L’incremento
ha interessato l’imposta sul reddito delle persone fisiche (5 miliardi) e l’imposta sugli
interessi e altri redditi da capitale (+2,9 miliardi), mentre quella sul reddito delle
persone giuridiche ha registrato una flessione (-2,1 miliardi).
L’elevato livello raggiunto dalla pressione fiscale, congiuntamente all’esigenza di
liberare risorse da destinare al sostegno alla crescita, rende sempre più opportuna
un’adeguata e approfondita azione dal lato delle uscite. Guardando le singole
componenti della spesa emergono, però, elementi di rigidità. Il pubblico impiego, il cui
costo rappresenta un quinto delle uscite complessive, è già stato oggetto di interventi
significativi, che hanno portato ad una riduzione del numero delle unità di lavoro, pari
ad oltre 250mila unità negli ultimi cinque anni, oltre che ad un forte contenimento delle
retribuzioni. Le uscite per redditi da lavoro dipendente sono scese da 172 miliardi nel
2010 a 165 miliardi nel 2012. Le prestazioni sociali in denaro, che incidono per quasi il
40% sul totale delle uscite e che per la maggior parte sono rappresentate dalla spesa
pensionistica, sono anch’esse state oggetto di una profonda riforma, dimostratasi
particolarmente rigida in un contesto di crisi come quello attuale, ed oggetto oggi di una
rivisitazione finalizzata ad accrescerne la flessibilità. Un altro 10% di spesa pubblica è
assorbito dal costo del debito. Nel 2012, gli interessi hanno raggiunto gli 87 miliardi di
euro, con un aumento di oltre 8 miliardi rispetto all’anno precedente.
Redditi da lavoro dipendente, prestazioni sociali in denaro e interessi sul debito
coprono il 70% del totale della spesa delle Amministrazioni pubbliche italiane. Le
risorse per la crescita devono, dunque, essere ricercate con un’attenta azione di
controllo della spesa, che guardi prevalentemente al restante 30%, entrando nel
dettaglio delle singole voci.
La spesa sanitaria pubblica
Nell’analisi sulla spesa, un’attenzione particolare deve essere prestata al capitolo della
sanità, sia per l’importanza sociale che questa voce del bilancio pubblico riveste sia per
il peso rilevante sul totale delle uscite delle Amministrazioni pubbliche.
Nel 20111
Un confronto basato sull’incidenza della spesa per la sanità sul totale delle uscite delle
Amministrazioni pubbliche al netto degli interessi non fornisce, però, una
rappresentazione corretta del reale dimensionamento della spesa sanitaria in Italia. È,
infatti, opportuno ricordare come al netto degli interessi la spesa pubblica nel nostro
Paese non risulti elevata nel confronto internazionale. Nel 2011, per ogni cittadino
italiano sono stati spesi dalle Amministrazioni pubbliche 11.742 euro; in Germania
, il comparto sanitario ha assorbito 116 miliardi di euro di spesa pubblica, con
una leggera riduzione rispetto al 2010. Negli ultimi quindici anni la spesa per la sanità
ha registrato un sensibile incremento, più che raddoppiando dai 55 miliardi del 1996.
Un aumento di oltre il 110% che si confronta con il +75% della spesa complessiva al
netto degli interessi. L’incidenza della sanità sul totale è, dunque, passata dal 13%
della metà degli anni Novanta al 16,3% del 2011. Tale dinamica non è una peculiarità
italiana. Tutte le principali economie europee hanno, infatti, sperimentato negli anni un
aumento del peso del capitolo sanità, risultato anche del graduale invecchiamento
della popolazione. In Germania si è passati dal 14% del 1996 al 16,5% del 2011, in
Francia dal 14,3% al 15,5%, in Danimarca dal 12% al 15% e in Spagna dal 14,2% al
14,9%. Nel confronto con gli altri paesi europei, il valore italiano appare poco più basso
di quello tedesco, ma più alto di quello rilevabile in tutte le altre principali economie.
1
I dati sulla spesa pubblica per funzione di spesa sono disponibili solo fino al 2011.
7
27 maggio 2013
13.562, in Francia 16.403, fino ad arrivare ai 24.108 della Danimarca. Solo in Spagna è
stato registrato un valore più basso di quello italiano.
Un indicatore più corretto per valutare l’entità della spesa pubblica in campo sanitario
è, dunque, rappresentato dalla spesa pro-capite, quanto le Amministrazioni pubbliche
destinano per la sanità a ciascun cittadino. In Italia, nel 2011 sono stati spesi 1.917
euro per ogni persona, un valore inferiore a quello delle altre principali economie
europee: in Germania ne sono stati spesi 2.232, in Francia 2.537, fino ad arrivare ai
3.613 della Danimarca. Anche in questo caso la Spagna è l’unico paese a registrare un
valore inferiore.
La spesa sanitaria pubblica pro-capite
(euro; anno 2011)
Il peso della popolazione con età
superiore ai 65 anni sul totale
(valori %)
1.463
1.917
2.232
2.537
2.650
2.759
2.896
3.613
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
4.000
Spagna Italia Germania Francia Belgio Finlandia Svezia Danimarca
15
16
17
18
19
20
21
Francia Danimarca Belgio Spagna Finlandia Svezia Germania Italia
Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Eurostat Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Eurostat
Il minore livello di spesa sanitaria pro-capite nel nostro Paese è il frutto di una criticità
strutturale che viene da lontano. La spesa sanitaria pro-capite italiana, sebbene più
bassa del 15% rispetto alla Germania e del 25% nel confronto con la Francia, ha,
infatti, sperimentato negli ultimi anni una robusta crescita, con un aumento tra il 1996 e
il 2011 prossimo al 100%, più del doppio di quanto registrato in Germania.
La minore spesa pro-capite, che caratterizza il nostro sistema sanitario, non trova,
inoltre, spiegazione nella composizione della popolazione per fasce di età. In Italia,
infatti, il peso della componente più anziana risulta elevato: la popolazione con età
superiore ai 65 anni rappresenta oltre un quinto del totale, un valore sostanzialmente
uguale a quello tedesco, ma più alto di quello francese, di quello spagnolo e di quello
danese, tutti leggermente superiori al 17%.
Di particolare interesse il confronto tra i diversi paesi per quanto riguarda la
suddivisione della spesa sanitaria tra le diverse tipologie di uscite. In Italia, oltre il 55%
del totale è attribuibile ai servizi ospedalieri. Una percentuale di gran lunga superiore
sia a quella tedesca (40%) sia a quella francese (44%). Solo in Danimarca, tra i paesi
considerati, i servizi ospedalieri assorbono una quota maggiore di spesa sanitaria.
Guardando i dati pro-capite, il minor valore italiano deriva, dunque, principalmente
dalle minori uscite per prodotti medicali, articoli sanitari e materiale terapeutico, mentre
nel caso dei servizi ospedalieri il dato italiano risulta più elevato di quello tedesco di
circa il 20%.
8
27 maggio 2013
La spesa delle famiglie per i servizi sanitari
Per completare l’analisi sul comparto sanitario è opportuno esaminare anche quanto
accaduto negli ultimi anni alla spesa privata.
Nel 2012, le famiglie italiane hanno destinato alla sanità 27 miliardi di euro. Appaiono
evidenti gli effetti della crisi: nel confronto con l’anno precedente è stata registrata una
flessione del 2,5%, più ampia di quella che ha interessato i consumi nel loro
complesso.
Passando dal dato aggregato ai valori pro-capite, lo scorso anno ciascun italiano ha
speso in media 443 euro per la sanità. Quasi la metà di questo importo viene destinato
ai prodotti medicali, articoli sanitari e materiale terapeutico; i servizi ambulatoriali ne
assorbono oltre un terzo, mentre quelli ospedalieri meno di un quinto. Dal 1996 al
2012, la spesa pro-capite per la sanità è aumentata del 36%, un tasso di crescita
inferiore a quello registrato dal totale dei consumi (+52%). Il peso di questa voce sulla
spesa complessiva si è leggermente ridotto, passando dal 3,2% della seconda parte
degli anni Novanta al 2,8% del 2012. Tra le singole componenti, una crescita robusta
ha interessato sia i servizi ambulatoriali sia quelli ospedalieri, mentre meno intensa è
risultata la dinamica della spesa per prodotti medicali.
Guardando i valori della spesa, appare interessante sottolineare come, nonostante il
graduale, ma significativo, invecchiamento della popolazione, la sanità abbia perso
importanza all’interno del paniere dei consumi delle famiglie italiane. Per la spesa
privata è, dunque, accaduto il contrario di quanto rilevato per quella pubblica, che ha,
invece, sperimentato, come visto in precedenza, un aumento del peso della sanità
sulle uscite complessive.
Sull’andamento della spesa privata ha, però, influito la favorevole evoluzione dei
prezzi: dal 2005 al 2012, si è assisitito ad un calo superiore al 3%, mentre il deflatore
relativo alla spesa complessiva delle famiglie è aumentato nello stesso periodo di oltre
il 15%: la riduzione dei prezzi ha interessato esclusivamente la componente dei
prodotti medicali, articoli sanitari e materiale terapeutico: dal 2005 al 2011 si è assistito
ad una flessione superiore al 17%, mentre quelli dei servizi ospedalieri e ambulatoriali
sono aumentati di oltre il 10%. Nel confronto tra il 2011 e il 1996, l’indice dei prezzi dei
prodotti medicali risulta diminuito di oltre il 10%.
I consumi pro-capite sanitari in Italia
(euro)
La dinamica dei prezzi nel comparto
sanitario
(deflatore dei consumi delle famiglie; 1996=100)
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Prod. medicinali, art. san. e mat. terapeutico Servizi ambulatoriali Servizi ospedalieri
80
90
100
110
120
130
140
150
160
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Totalesanità Prod. medicinali, art. san. e mat. terapeutico
Servizi ambulatoriali Servizi ospedalieri
Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat
9
27 maggio 2013
Passando dai valori spesi alle quantità consumate la situazione appare, dunque,
radicalmente differente. Nel 2012, i consumi pro-capite nel comparto sanitario si sono
ridotti del 2,5% in termini reali, meno del calo superiore al 4% registrato dai consumi
complessivi. Dal 1996 al 2012, i consumi sanitari sono aumentati di quasi il 20%, circa
quattro volte il tasso di crescita della spesa complessiva. Guardando le quantità, il
peso della sanità sul totale è, quindi, aumentato nel corso degli ultimi quindici anni,
passando dal 2,9% del 1996 al 3,3% del 2012. A livello di singola componente, è
cresciuto il peso dei prodotti medicali, che rappresentano quasi il 55% del totale dei
consumi sanitari, mentre è sceso notevolemente il peso dei servizi ambulatoriali.
Alcune riflessioni conclusive
Ogni anno le Amministrazioni pubbliche spendono quasi 2mila euro per ciascun
italiano per l’assistenza sanitaria; contemporaneamente ogni italiano destina quasi 450
euro del proprio reddito alle spese per la salute. Le famiglie contribuiscono, quindi, per
poco meno del 20% alla spesa sanitaria complessiva. La restante parte è quasi
totalmente a carico dellle Amministrazioni pubbliche. Il nostro Paese si caratterizza,
infatti, per un ruolo marginale delle assicurazioni private nel coprire i fabbisogni
finanziari collegati alle problematiche sanitarie.
La spesa sanitaria pubblica pro-capite
nelle regioni italiane
(numero indice; media Italia = 100; anno 2010)
L’indice di attrazione ospedaliera delle
regioni italiane
(valori %)
80
85
90
95
100
105
110
115
120
Veneto
Sicilia
Abruzzo
Calabria
Campania
Lombardia
Marche
Umbria
Puglia
EmiliaRomagna
Basilicata
Toscana
Piemonte
Sardegna
FriuliVeneziaGiulia
Lazio
TrentinoAltoAdige
Liguria
Molise
Valled'Aosta
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6 0,6
0,7 0,7
0,9
1,0 1,0
1,1
1,3
1,4 1,4
1,5 1,5
2,0
2,5
2,6
0
1
2
3
Calabria
Sicilia
Campania
Sardegna
Valled'Aosta
Puglia
Abruzzo
Basilicata
Liguria
Piemonte
Marche
TrentinoAltoAdige
Umbria
Lazio
Molise
Veneto
FriuliVeneziaGiulia
Toscana
Lombardia
EmiliaRomagnaFonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat L’indice è uguale a 1 quando esiste un equilirbio tra
emigrazione e immigrazione ospedaliera; è maggiore
di 1 quando la regione riceve flussi in entrata
superiori a quelli in uscita.
Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat
In un contesto come quello appena descritto, una manutenzione della spesa sanitaria
pubblica deve essere condotta con estrema cautela. Il calo dei redditi rende per le
famiglie sempre più complesso reperire le risorse per assicurarsi quei servizi sanitari
ormai considerati essenziali. Il peggioramento delle condizioni economiche complica,
inoltre, la diffusione tra le famiglie italiane di un maggior ricorso alle assicurazioni
private. Nel capitolo sanitario, la revisione della spesa deve, dunque, essere condotta
mirando all’individuzione di eventuali ambiti di inefficienza e, quindi, di potenziale
risparmio, ma preoccupandosi soprattutto di non intaccare la qualità e la quantità dei
servizi prestati.
10
27 maggio 2013
Un aiuto per comprendere come agire può essere estrapolato da un’analisi sulla sanità
pubblica a livello regionale. I dati dell’Istat mostrano una forte variabilità. Analizzando la
spesa pro-capite, si va dai 1.744 euro del Veneto ai 2.195 della provincia autonoma di
Bolzano, passando per i 1.798 della Campania, i 1.810 della Lombardia e i 1.901 del
Piemonte. Le regioni italiane si caratterizzano, inoltre, per una diffusa mobilità
ospedaliera. Sono molte le persone, che per vari motivi, si spostano da una regione
all’altra per l’assistenza sanitaria. Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio sono
tra le regioni caratterizzate da un più elevato indice di attrazione ospedaliera. Nel
nostro Paese è, inoltre, presente una variabilità nell’offerta di servizi sanitari pubblici: si
va dai 2,9 posti letto per mille abitanti della Campania ai 4,4 del Molise.
Queste differenze tra le regioni italiane, in particolar modo per quanto riguarda il
comparto della spesa sanitaria, sono, come sottolineato dall’Istat, sia il risultato di
condizioni socio-economiche differenti, sia il frutto di diversi modelli di gestione del
sistema sanitario regionale. In una situazione come quella attuale, precedentemente
descritta, caratterizzata dall’esigenza di individuare risorse pubbliche da destinare allo
sviluppo e da un sensibile peggioramento delle condizioni economiche delle famiglie,
diviene sempre più necessario individuare all’interno delle Amministrazioni pubbliche
quei modelli di efficienza da replicare in tutto il resto del Paese. Questo discorso vale,
ad esempio, per il sistema giudiziario, ma vale ancor di più per quello sanitario.
Sebbene possa sembrare una semplificazione, se in tutte le regioni la spesa sanitaria
pro-capite si allineasse ai valori più bassi si otterrebbero dei risparmi significativi,
stimabili in oltre 6 miliardi di euro: un importo pari a poco meno di un terzo del gettito
complessivo dell’IMU incassato nel 2012.
11
27 maggio 2013
Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori
Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix
0
50
100
150
200
250
300
350
400
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
IndexItraxx EU Financial Sector
0
10
20
30
40
50
60
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
I premi al rischio passano da 133 pb a 139 pb. L’indice Vix nell’ultima settimana sale a 14
da quota 12,5.
Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent
(Usd per barile)
Prezzo dell’oro
(Usd l’oncia)
1,15
1,2
1,25
1,3
1,35
1,4
1,45
1,5
90
95
100
105
110
115
120
125
130
gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13
Brentscala sin.(in Usd)
Cambio euro/dollaro sc.ds.
1.200
1.300
1.400
1.500
1.600
1.700
1.800
1.900
2.000
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
Il tasso di cambio €/$ a 1,29. Il petrolio di qualità
Brent quota $102 al barile.
Il prezzo dell’oro sale da 1.364 a 1.387
dollari l’oncia.
12
27 maggio 2013
Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali:
differenziale con la Germania
(punti base)
12.000
14.000
16.000
18.000
20.000
22.000
24.000
gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
gen-11
feb-11
mar-11
apr-11
mag-11
giu-11
lug-11
ago-11
set-11
ott-11
nov-11
dic-11
gen-12
feb-12
mar-12
apr-12
mag-12
giu-12
lug-12
ago-12
set-12
ott-12
nov-12
dic-12
gen-13
feb-13
mar-13
apr-13
mag-13
Italia Spagna Irlanda Portogallo
Fonte: Thomson Reuters Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson
Reuters
Il Ftse Mib, in flessione, passa a 16.900 da
17.600.
I differenziali con il Bund sono pari a 405 pb
per il Portogallo, 209 pb per l’Irlanda, 298 pb
per la Spagna e 271 pb per l’Italia.
Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi
(val. %)
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
gen-08
apr-08
lug-08
ott-08
gen-09
apr-09
lug-09
ott-09
gen-10
apr-10
lug-10
ott-10
gen-11
apr-11
lug-11
ott-11
gen-12
apr-12
lug-12
ott-12
gen-13
apr-13
0
1
2
3
4
5
6
set-06
gen-07
mag-07
set-07
gen-08
mag-08
set-08
gen-09
mag-09
set-09
gen-10
mag-10
set-10
gen-11
mag-11
set-11
gen-12
mag-12
set-12
gen-13
mag-13
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
L’indice, su valori minimi, nell’ultima
settimana rimane sotto quota 850.
L’euribor 3m si muove intorno a 0,20%.
Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL-
Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP
Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in
questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato
divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere
considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come
un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.

Contenu connexe

Tendances

Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewFilodiArianna
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioniguestde4fbd
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioniguestf47ee1
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezionizandro
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1chiarelettere
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italianaguest04d232
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniricciolina85
 
Paradisi perduti
Paradisi perdutiParadisi perduti
Paradisi perdutiIvan Puma
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721guestd1b30b
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoBeppe di Brisco
 
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Quotidiano Piemontese
 

Tendances (19)

BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
BNL Focus #12
BNL Focus #12BNL Focus #12
BNL Focus #12
 
BNL Focus #39
BNL Focus #39BNL Focus #39
BNL Focus #39
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending review
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italiana
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
 
Economia
EconomiaEconomia
Economia
 
Paradisi perduti
Paradisi perdutiParadisi perduti
Paradisi perduti
 
Presentazione jesi-finale
Presentazione jesi-finalePresentazione jesi-finale
Presentazione jesi-finale
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
 
7 punti per l' Europa
7 punti per l' Europa7 punti per l' Europa
7 punti per l' Europa
 
Repubbli1_150216_40_47
Repubbli1_150216_40_47Repubbli1_150216_40_47
Repubbli1_150216_40_47
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblico
 
Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012
 

En vedette

Dio Come Ti Amo Juliana Ramires
Dio Come Ti Amo   Juliana RamiresDio Come Ti Amo   Juliana Ramires
Dio Come Ti Amo Juliana RamiresJuliana Ramires
 
Corporate Feature in Business India
Corporate Feature in Business IndiaCorporate Feature in Business India
Corporate Feature in Business IndiaRamco Systems
 
Midas Next Media Pvt. Ltd., Mumbai
Midas Next Media Pvt. Ltd., MumbaiMidas Next Media Pvt. Ltd., Mumbai
Midas Next Media Pvt. Ltd., Mumbaimidasnextmedia
 
Total share of_interactions_from_jul_09_2014_to_au (1)
Total share of_interactions_from_jul_09_2014_to_au (1)Total share of_interactions_from_jul_09_2014_to_au (1)
Total share of_interactions_from_jul_09_2014_to_au (1)Alex Palermo
 
Lessonplanpp
LessonplanppLessonplanpp
LessonplanppDarcidai
 
Using Mobile Phones and PCs for Monitoring the Delivery of Water Services in ...
Using Mobile Phones and PCs for Monitoring the Delivery of Water Services in ...Using Mobile Phones and PCs for Monitoring the Delivery of Water Services in ...
Using Mobile Phones and PCs for Monitoring the Delivery of Water Services in ...IRC
 
Estrutura do Curso Extensão em Marting Digital e Inovação
Estrutura do Curso Extensão em Marting Digital e InovaçãoEstrutura do Curso Extensão em Marting Digital e Inovação
Estrutura do Curso Extensão em Marting Digital e InovaçãoIntegra Cursos
 
Ativ 3 1_socializa_pitec_cristiane_elenice_dorinha
Ativ 3 1_socializa_pitec_cristiane_elenice_dorinhaAtiv 3 1_socializa_pitec_cristiane_elenice_dorinha
Ativ 3 1_socializa_pitec_cristiane_elenice_dorinharainhadaamazonia
 
Session Harmonization 2c - Tamene Chaka
Session Harmonization 2c -  Tamene ChakaSession Harmonization 2c -  Tamene Chaka
Session Harmonization 2c - Tamene ChakaIRC
 
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Nc Salerno
 
Personal developmentkeytosuccess
Personal developmentkeytosuccessPersonal developmentkeytosuccess
Personal developmentkeytosuccessdsamalot
 
Autopista de Bolivia
Autopista de BoliviaAutopista de Bolivia
Autopista de BoliviaNickyto
 
NCC Don Benito_ Guadalupe
NCC Don Benito_ GuadalupeNCC Don Benito_ Guadalupe
NCC Don Benito_ Guadalupe* *
 

En vedette (20)

SociologyExchange.co.uk Shared Resource
SociologyExchange.co.uk Shared ResourceSociologyExchange.co.uk Shared Resource
SociologyExchange.co.uk Shared Resource
 
Dio Come Ti Amo Juliana Ramires
Dio Come Ti Amo   Juliana RamiresDio Come Ti Amo   Juliana Ramires
Dio Come Ti Amo Juliana Ramires
 
Corporate Feature in Business India
Corporate Feature in Business IndiaCorporate Feature in Business India
Corporate Feature in Business India
 
Midas Next Media Pvt. Ltd., Mumbai
Midas Next Media Pvt. Ltd., MumbaiMidas Next Media Pvt. Ltd., Mumbai
Midas Next Media Pvt. Ltd., Mumbai
 
Total share of_interactions_from_jul_09_2014_to_au (1)
Total share of_interactions_from_jul_09_2014_to_au (1)Total share of_interactions_from_jul_09_2014_to_au (1)
Total share of_interactions_from_jul_09_2014_to_au (1)
 
Lessonplanpp
LessonplanppLessonplanpp
Lessonplanpp
 
Information Literacy By Stealth
Information Literacy By StealthInformation Literacy By Stealth
Information Literacy By Stealth
 
Using Mobile Phones and PCs for Monitoring the Delivery of Water Services in ...
Using Mobile Phones and PCs for Monitoring the Delivery of Water Services in ...Using Mobile Phones and PCs for Monitoring the Delivery of Water Services in ...
Using Mobile Phones and PCs for Monitoring the Delivery of Water Services in ...
 
Estrutura do Curso Extensão em Marting Digital e Inovação
Estrutura do Curso Extensão em Marting Digital e InovaçãoEstrutura do Curso Extensão em Marting Digital e Inovação
Estrutura do Curso Extensão em Marting Digital e Inovação
 
Dekdec.net
Dekdec.netDekdec.net
Dekdec.net
 
Seminário Saneamento | Apresentação ABDIB
Seminário Saneamento | Apresentação ABDIBSeminário Saneamento | Apresentação ABDIB
Seminário Saneamento | Apresentação ABDIB
 
Ativ 3 1_socializa_pitec_cristiane_elenice_dorinha
Ativ 3 1_socializa_pitec_cristiane_elenice_dorinhaAtiv 3 1_socializa_pitec_cristiane_elenice_dorinha
Ativ 3 1_socializa_pitec_cristiane_elenice_dorinha
 
Mehrins
MehrinsMehrins
Mehrins
 
Session Harmonization 2c - Tamene Chaka
Session Harmonization 2c -  Tamene ChakaSession Harmonization 2c -  Tamene Chaka
Session Harmonization 2c - Tamene Chaka
 
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
 
Personal developmentkeytosuccess
Personal developmentkeytosuccessPersonal developmentkeytosuccess
Personal developmentkeytosuccess
 
Autopista de Bolivia
Autopista de BoliviaAutopista de Bolivia
Autopista de Bolivia
 
La huella vasca en nevada
La huella vasca en nevadaLa huella vasca en nevada
La huella vasca en nevada
 
NCC Don Benito_ Guadalupe
NCC Don Benito_ GuadalupeNCC Don Benito_ Guadalupe
NCC Don Benito_ Guadalupe
 
Tech Paper
Tech PaperTech Paper
Tech Paper
 

Similaire à Bnl focus #19

Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaItaloblog
 
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneSviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneGiulioTerzi
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraiopdl-approfondimenti
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoHoro Capital
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceHoro Capital
 
Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019Agenzia Italia
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxGinevraBartolucci
 
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardiEditoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardipdl-approfondimenti
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaConfindustria
 
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Giorgio Rizzuto
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivoForza Italia - Veneto
 
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019Centro Studi Fleet&Mobility
 

Similaire à Bnl focus #19 (20)

Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'Italia
 
BNL Focus #46
BNL Focus #46BNL Focus #46
BNL Focus #46
 
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneSviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
 
L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?
 
BNL Focus #16
BNL Focus #16BNL Focus #16
BNL Focus #16
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
 
Focus BNL #37
Focus BNL #37Focus BNL #37
Focus BNL #37
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
 
Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
 
BNL Focus #11
BNL Focus #11BNL Focus #11
BNL Focus #11
 
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardiEditoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
 
BNL Focus #38
BNL Focus #38BNL Focus #38
BNL Focus #38
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
 
Bnl focus #15
Bnl focus #15Bnl focus #15
Bnl focus #15
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
 
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
 
Focus n 30_02_settembre_2013
Focus n 30_02_settembre_2013Focus n 30_02_settembre_2013
Focus n 30_02_settembre_2013
 

Plus de BNL Mestiere Impresa (20)

BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014
 
Mese di borsa novembre
Mese di borsa novembreMese di borsa novembre
Mese di borsa novembre
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
BNL Focus #31
BNL Focus #31BNL Focus #31
BNL Focus #31
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 
BNL Focus #28
BNL Focus #28BNL Focus #28
BNL Focus #28
 

Bnl focus #19

  • 1. 19 27 maggio 2013 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 0647028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. L’Italia è tra i paesi in Europa che dal 2008 hanno fatto di più sul fronte del contenimento dei disavanzi pubblici. Nel quinquennio più difficile per l’economia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia ha realizzato un rapporto tra deficit pubblico e PIL in media d’anno pari al quattro per cento. Nello stesso periodo la Spagna ha accompagnato la recessione della economia iberica con un disavanzo pubblico pari in media a ben nove punti percentuali di prodotto interno lordo l’anno. Dopo tre anni di sforamento, il rapporto deficit/Pil dell’Italia è tornato al 3%. La pressione fiscale ha, però, raggiunto il 44% del Pil, rendendo opportuna un’azione dal lato delle uscite. Un’attenzione particolare deve essere prestata al capitolo della sanità, che assorbe 116 miliardi di euro di risorse. Nel confronto internazionale la spesa pubblica per la sanità appare, però, contenuta: nel 2011 per ogni italiano sono stati spesi 1.917 euro, a fronte dei 2.232 della Germania e dei 2.537 della Francia. L’Italia presenta, però, una forte variabilità a livello territoriale. Deficit pubblico in % del PIL: somme 2008-2012 -73 -56 -45 -41 -34 -28 -28 -24 -24 -23 -23 -20 -19 -18 -8 -3 Irlanda Grecia Spagna RegnoUnito Portogallo Francia Polonia Slovenia Unione europea Cipro Area euro Italia Paesi Bassi Belgio Germania Finlandia Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su Eurostat
  • 2. 2 27 maggio 2013 Editoriale: Riempire il gap tra austerità e crescita G. Ajassa  06-47028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Deficit pubblico in % del PIL: somme 2008-2012 -73 -56 -45 -41 -34 -28 -28 -24 -24 -23 -23 -20 -19 -18 -8 -3 Irlanda Grecia Spagna RegnoUnito Portogallo Francia Polonia Slovenia Unione europea Cipro Area euro Italia Paesi Bassi Belgio Germania Finlandia Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su Eurostat L’Italia è tra i paesi in Europa che dal 2008 hanno fatto di più sul fronte del contenimento dei disavanzi pubblici. Un fronte che al momento vede ben venti dei ventisette membri dell’Unione europea avere aperta a proprio carico a Bruxelles una procedura per deficit eccessivo, la cosiddetta “EDP” stabilita ai sensi dell’articolo 126 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e dell’annesso Protocollo n. 12. Nella più ristretta cerchia dell’area euro i paesi soggetti a EDP sono dodici su diciassette. I membri della moneta unica in regola sono solo la Germania, la Finlandia, l’Estonia, il Lussemburgo e Malta. Per uscire dalla procedura di deficit eccessivo bisogna convincere l’Europa circa la sostenibilità del contenimento dei disavanzi pubblici. Non basta solo aver rispettato la soglia del tre per cento nell’ultimo anno. Occorre dimostrare un cammino di riequilibrio con radici più estese. Sotto questo profilo i numeri dell’Italia appaiono confortanti. Sommati per i cinque anni che vanno dal 2008 al 2012, i valori cumulati del rapporto tra deficit pubblico e PIL ammontano per l’Italia a venti punti contro una media dell’Area euro di ventitre punti e a livelli di ventotto e di quarantacinque punti in capo rispettivamente alla Francia e alla Spagna. Nel quinquennio più difficile per l’economia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia ha realizzato un rapporto tra deficit pubblico e PIL in media d’anno pari al quattro per cento. Nello stesso periodo la Spagna ha accompagnato la recessione della economia iberica con un disavanzo pubblico pari in media a ben nove punti percentuali di prodotto interno lordo l’anno.
  • 3. 3 27 maggio 2013 Rientrare nel circolo ristretto dei paesi conformi alla norma del tre per cento rappresenta un passaggio importante. Tralasciando Malta e Lussemburgo, l’Italia risulterà l’unico paese con il deficit in regola posto fuori dalla nuova lega anseatica che oggi unisce Berlino con Riga ed Helsinki. Il rientro di Roma costituirà un elemento utile per problematizzare il luogo comune di una “virtù” fiscale spaccata tra nord e sud dell’Europa o, peggio, tra “centro” e “periferia” dell’Unione. Nel pratico, la chiusura della procedura d’infrazione potrebbe creare i presupposti per un ulteriore abbassamento dello spread tra BTP e Bund. Uno spread che scendesse a quota 100 invece di 250 comporterebbe una minore spesa in conto interessi valutabile entro un anno in circa quattro miliardi di euro. I cali dello spread, però, dipendono da molte variabili, anche extraeuropee. Al di là della variabilità dei mercati, la promozione nel gruppo di testa dei virtuosi consentirà all’Italia di riaprire la partita sulla cosiddetta “golden rule” dei conti pubblici. L'obiettivo è utilizzare i margini di flessibilità previsti dal Patto europeo di Stabilità per pre-dedurre dal calcolo del disavanzo le spese di cofinanziamento nazionale dei fondi strutturali e le risorse per la lotta alla disoccupazione giovanile e per le grandi infrastrutture necessarie per rilanciare uno sviluppo sostenibile. Per l'Italia gli importi in questione risulterebbero significativi. È un problema italiano ed anche europeo. Tra austerità e crescita c’è un grande vuoto che va colmato. Chiudere la procedura di infrazione riguardante il deficit pubblico rappresenta per l’Italia un passo preliminare. Un contributo ulteriore e ben più decisivo dovrà venire dall’Europa, chiamata a mettere in campo nuove idee oltre che risorse aggiuntive. A livello europeo occorrono un “growth compact” e anche un “industrial compact”. Serve un cambiamento di paradigma in primo luogo culturale nella cui attesa non si può, però, stare fermi. Al di là del macro, ci sono dei catalizzatori “micro” che anche in questa difficilissima congiuntura possono aiutare a ridurre il divario tra austerità e ripresa lavorando su un fattore chiave come è quello della innovazione. Al di là della retorica, parliamo ad esempio di imprese “start up e di reti di imprese. Sia sulle start up che sulle reti di imprese negli ultimi anni sono stati fatti degli interventi “pro-growth” di modesto impegno per le pubbliche finanze ma di notevole lungimiranza. È una strada su cui insistere. Tra il 2008 e il 2012 il numero di investimenti in iniziative “early stage” ovvero di nuovo sviluppo è salito in Italia da 208 a 506. Nel solo 2012 l’incremento è stato del trenta per cento. Essenziale in questo sviluppo si mostra il capitale di rischio e di competenze strategiche e organizzative apportato dai “business angels”, in larga parte imprenditori, liberi professionisti o dirigenti aziendali ancora in attività che, attraverso la sottoscrizione di una quota minoritaria del capitale, affiancano i soci fondatori nella fase di avvio di un’impresa. Allo stesso modo aumentano le reti formate come libera aggregazione tra imprese con l’obiettivo di accrescere la loro competitività e innovatività. Nel volgere di poco più di un biennio il numero di imprese coinvolte in aggregazioni costituite ai sensi della legge 33/2009 e seguenti è salito da zero a oltre 3.300 unità. Cinquecento imprese start-up e tremila imprese “retiste” sono certamente poche rispetto alle decine di migliaia di aziende che la recessione ha fatto chiudere. Sono però un segno della possibilità di ripartire. Da oggi.
  • 4. 4 27 maggio 2013 Conti pubblici e spesa sanitaria: alcune riflessioni P. Ciocca  06-47028431 – paolo.ciocca@bnlmail.com In Italia, dopo tre anni di sforamento del limite fissato in sede europea, il rapporto deficit/Pil è tornato nel 2012 al 3%, come risultato di un’azione sui conti che ha interessato tutto il triennio 2010-12. La manovra sulle entrate ha determinato, però, un brusco innalzamento della pressione fiscale, che ha raggiunto il 44% del Pil, un valore mai toccato negli ultimi venti anni. L’elevata pressione fiscale rende sempre più opportuna un’approfondita azione dal lato delle uscite. Emergono, però, elementi di rigidità: redditi da lavoro dipendente, prestazioni sociali in denaro, per la maggior parte rappresentate dalle pensioni, e interessi sul debito coprono quasi il 70% del totale della spesa delle Amministrazioni pubbliche italiane. Nell’analisi sulle uscite, un’attenzione particolare deve essere prestata al capitolo della sanità, che nel 2011 ha assorbito 116 miliardi di euro di risorse, pari a poco più del 16% della spesa totale, poco meno del dato tedesco, ma più di quanto rilevabile in tutte le altre principali economie europee. Una rappresentazione differente appare, però, considerando i valori pro-capite. Nel 2011 le Amministrazioni pubbliche hanno speso per la sanità 1.917 euro per ogni italiano; in Germania 2.232, in Francia 2.537, fino ad arrivare ai 3.613 della Danimarca. La Spagna è l’unico paese a registrare un valore inferiore. Livelli di spesa contenuti rendono l’individuazione di aree di risparmio particolarmente complessa. Un aiuto per l’azione di controllo delle uscite può venire da un’analisi dei dati a livello regionale, che mostrano una forte variabilità: la spesa pubblica sanitaria pro-capite va dai 1.744 euro del Veneto ai 2.195 della provincia autonoma di Bolzano, passando per i 1.798 della Campania, i 1.810 della Lombardia e i 1.901 del Piemonte. Deficit pubblico: il rientro verso il 3% del Pil guidato dalle entrate La decisione della Commissione europea sull’uscita dell’Italia dalla procedura per deficit eccessivo rappresenta un momento centrale per un profondo riordino dell’intera struttura dei conti pubblici, reso necessario dall’esigenza di individuare le risorse per fornire un sostegno alla ripresa dell’economia italiana. Dopo tre anni di sforamento del limite fissato in sede europea, il rapporto deficit/Pil è tornato nel 2012 al 3%; nel 2009 aveva raggiunto il 5,5%, il valore più alto dalla metà degli anni Novanta. Al netto degli interessi sul debito, il saldo dei conti delle Amministrazioni pubbliche italiane è passato da un deficit prossimo all’1% del 2009 ad un surplus del 2,5% raggiunto durante lo scorso anno. Questo miglioramento è il risultato di un’azione sui conti che ha interessato tutto il triennio 2010-12. In una prima fase, nel 2010 e nel 2011, la correzione dei conti pubblici italiani è stata ottenuta prevalentemente con un’azione sulle uscite. Le spese totali al netto degli interessi sono scese dal 47,9% del Pil del 2009 al 45,5%. Il peso delle uscite in conto capitale si è ridotto di 1,4 punti percentuali, quello della componente corrente al netto degli interessi di 1 punto. Nello stesso periodo, l’incidenza delle entrate totali sul Pil è passata dal 47% al 46,6%, con quelle correnti sostanzialmente invariate. Sul risultato finale ha pesato un aumento dello 0,3% dell’incidenza degli interessi sul debito. Diverso quanto accaduto durante lo scorso anno. Le manovre di correzione dei conti, che hanno consentito un aumento del surplus primario di 1,3 punti percentuali di Pil, si sono concentrate sulle entrate, senza effetti di rilievo sul fronte delle uscite. Le entrate
  • 5. 5 27 maggio 2013 correnti sono passate dal 45,9% del Pil del 2011 al 47,7% del 2012, mentre l’incidenza di quelle in conto capitale è leggermente scesa (dallo 0,7% allo 0,4%). Contemporaneamente si è assistito ad una sostanziale stabilità delle uscite al netto degli interessi, sia nella componente corrente sia in quella in conto capitale. I conti delle Amministrazioni pubbliche italiane (% del Pil) 1990 1996 2001 2006 2008 2009 2011 2012 Entrate correnti 41,4 45,0 44,4 45,2 46,2 46,0 45,9 47,7 Entrate in conto capitale 0,2 0,4 0,3 0,3 0,3 1,0 0,7 0,4 Entrate totali 41,6 45,4 44,7 45,5 46,5 47,0 46,6 48,1 Interessi 10,0 11,5 6,2 4,7 5,2 4,6 4,9 5,6 Uscite correnti ex interessi 37,8 37,2 37,5 39,3 40,2 43,5 42,5 42,5 Uscite capitali ex interessi 5,2 3,7 4,1 5,0 3,8 4,4 3,0 3,1 Uscite totali 53,0 52,4 47,8 49,0 49,2 52,5 50,4 51,2 Indebitamento netto -11,4 -7,0 -3,1 -3,4 -2,7 -5,5 -3,8 -3,0 Saldo primario -1,4 4,5 3,1 1,2 2,5 -0,8 1,2 2,5 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat La manovra sulle entrate ha determinato un brusco innalzamento della pressione fiscale, che ha raggiunto il 44% del Pil, un valore mai toccato negli ultimi venti anni e più elevato di quello registrato nella media dell’area euro. L’aumento della pressione fiscale ha interessato esclusivamente la componente tributaria, mentre il peso dei contributi sociali è rimasto sostanzialmente invariato. La pressione fiscale in Italia (% del Pil) Le entrate tributarie in Italia (miliardi di euro; % del totale) 38,2 43,4 40,1 42,6 44,0 38 39 40 41 42 43 44 45 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 IVA; 93; 20% Imposta sugli oli minerali e derivati; 28; 6% Imposta sui tabacchi; 11; 2% IMU; 23; 5% Irap; 33; 7% Imposta su lotto e giochi; 8; 2% Imposta di bollo; 5; 1% Imposta di registro; 5; 1% Altre imposte indirette; 28; 6% Irpef; 178; 38% Irpeg; 33; 7% Ritenuta interessi e altri redditi da capitale; 9; 2% Tasse auto da famiglie; 5; 1% Altre imposte dirette; 12; 2% Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat Il gettito delle imposte indirette è aumentato di 11 miliardi di euro, raggiungendo i 233 miliardi. L’aumento è prevalentemente il frutto dell’imposizione sugli immobili, passata dai 9,2 miliardi dell’ICI nel 2011 ai 22,6 miliardi dell’IMU nel 2012. Il calo dell’IVA (-3,5 miliardi) è stato più che compensato dall’aumento registrato dall’imposta sugli oli minerali e derivati (4,6 miliardi).
  • 6. 6 27 maggio 2013 Le imposte dirette sono aumentate di 11 miliardi, salendo a 237 miliardi. L’incremento ha interessato l’imposta sul reddito delle persone fisiche (5 miliardi) e l’imposta sugli interessi e altri redditi da capitale (+2,9 miliardi), mentre quella sul reddito delle persone giuridiche ha registrato una flessione (-2,1 miliardi). L’elevato livello raggiunto dalla pressione fiscale, congiuntamente all’esigenza di liberare risorse da destinare al sostegno alla crescita, rende sempre più opportuna un’adeguata e approfondita azione dal lato delle uscite. Guardando le singole componenti della spesa emergono, però, elementi di rigidità. Il pubblico impiego, il cui costo rappresenta un quinto delle uscite complessive, è già stato oggetto di interventi significativi, che hanno portato ad una riduzione del numero delle unità di lavoro, pari ad oltre 250mila unità negli ultimi cinque anni, oltre che ad un forte contenimento delle retribuzioni. Le uscite per redditi da lavoro dipendente sono scese da 172 miliardi nel 2010 a 165 miliardi nel 2012. Le prestazioni sociali in denaro, che incidono per quasi il 40% sul totale delle uscite e che per la maggior parte sono rappresentate dalla spesa pensionistica, sono anch’esse state oggetto di una profonda riforma, dimostratasi particolarmente rigida in un contesto di crisi come quello attuale, ed oggetto oggi di una rivisitazione finalizzata ad accrescerne la flessibilità. Un altro 10% di spesa pubblica è assorbito dal costo del debito. Nel 2012, gli interessi hanno raggiunto gli 87 miliardi di euro, con un aumento di oltre 8 miliardi rispetto all’anno precedente. Redditi da lavoro dipendente, prestazioni sociali in denaro e interessi sul debito coprono il 70% del totale della spesa delle Amministrazioni pubbliche italiane. Le risorse per la crescita devono, dunque, essere ricercate con un’attenta azione di controllo della spesa, che guardi prevalentemente al restante 30%, entrando nel dettaglio delle singole voci. La spesa sanitaria pubblica Nell’analisi sulla spesa, un’attenzione particolare deve essere prestata al capitolo della sanità, sia per l’importanza sociale che questa voce del bilancio pubblico riveste sia per il peso rilevante sul totale delle uscite delle Amministrazioni pubbliche. Nel 20111 Un confronto basato sull’incidenza della spesa per la sanità sul totale delle uscite delle Amministrazioni pubbliche al netto degli interessi non fornisce, però, una rappresentazione corretta del reale dimensionamento della spesa sanitaria in Italia. È, infatti, opportuno ricordare come al netto degli interessi la spesa pubblica nel nostro Paese non risulti elevata nel confronto internazionale. Nel 2011, per ogni cittadino italiano sono stati spesi dalle Amministrazioni pubbliche 11.742 euro; in Germania , il comparto sanitario ha assorbito 116 miliardi di euro di spesa pubblica, con una leggera riduzione rispetto al 2010. Negli ultimi quindici anni la spesa per la sanità ha registrato un sensibile incremento, più che raddoppiando dai 55 miliardi del 1996. Un aumento di oltre il 110% che si confronta con il +75% della spesa complessiva al netto degli interessi. L’incidenza della sanità sul totale è, dunque, passata dal 13% della metà degli anni Novanta al 16,3% del 2011. Tale dinamica non è una peculiarità italiana. Tutte le principali economie europee hanno, infatti, sperimentato negli anni un aumento del peso del capitolo sanità, risultato anche del graduale invecchiamento della popolazione. In Germania si è passati dal 14% del 1996 al 16,5% del 2011, in Francia dal 14,3% al 15,5%, in Danimarca dal 12% al 15% e in Spagna dal 14,2% al 14,9%. Nel confronto con gli altri paesi europei, il valore italiano appare poco più basso di quello tedesco, ma più alto di quello rilevabile in tutte le altre principali economie. 1 I dati sulla spesa pubblica per funzione di spesa sono disponibili solo fino al 2011.
  • 7. 7 27 maggio 2013 13.562, in Francia 16.403, fino ad arrivare ai 24.108 della Danimarca. Solo in Spagna è stato registrato un valore più basso di quello italiano. Un indicatore più corretto per valutare l’entità della spesa pubblica in campo sanitario è, dunque, rappresentato dalla spesa pro-capite, quanto le Amministrazioni pubbliche destinano per la sanità a ciascun cittadino. In Italia, nel 2011 sono stati spesi 1.917 euro per ogni persona, un valore inferiore a quello delle altre principali economie europee: in Germania ne sono stati spesi 2.232, in Francia 2.537, fino ad arrivare ai 3.613 della Danimarca. Anche in questo caso la Spagna è l’unico paese a registrare un valore inferiore. La spesa sanitaria pubblica pro-capite (euro; anno 2011) Il peso della popolazione con età superiore ai 65 anni sul totale (valori %) 1.463 1.917 2.232 2.537 2.650 2.759 2.896 3.613 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 Spagna Italia Germania Francia Belgio Finlandia Svezia Danimarca 15 16 17 18 19 20 21 Francia Danimarca Belgio Spagna Finlandia Svezia Germania Italia Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Eurostat Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Eurostat Il minore livello di spesa sanitaria pro-capite nel nostro Paese è il frutto di una criticità strutturale che viene da lontano. La spesa sanitaria pro-capite italiana, sebbene più bassa del 15% rispetto alla Germania e del 25% nel confronto con la Francia, ha, infatti, sperimentato negli ultimi anni una robusta crescita, con un aumento tra il 1996 e il 2011 prossimo al 100%, più del doppio di quanto registrato in Germania. La minore spesa pro-capite, che caratterizza il nostro sistema sanitario, non trova, inoltre, spiegazione nella composizione della popolazione per fasce di età. In Italia, infatti, il peso della componente più anziana risulta elevato: la popolazione con età superiore ai 65 anni rappresenta oltre un quinto del totale, un valore sostanzialmente uguale a quello tedesco, ma più alto di quello francese, di quello spagnolo e di quello danese, tutti leggermente superiori al 17%. Di particolare interesse il confronto tra i diversi paesi per quanto riguarda la suddivisione della spesa sanitaria tra le diverse tipologie di uscite. In Italia, oltre il 55% del totale è attribuibile ai servizi ospedalieri. Una percentuale di gran lunga superiore sia a quella tedesca (40%) sia a quella francese (44%). Solo in Danimarca, tra i paesi considerati, i servizi ospedalieri assorbono una quota maggiore di spesa sanitaria. Guardando i dati pro-capite, il minor valore italiano deriva, dunque, principalmente dalle minori uscite per prodotti medicali, articoli sanitari e materiale terapeutico, mentre nel caso dei servizi ospedalieri il dato italiano risulta più elevato di quello tedesco di circa il 20%.
  • 8. 8 27 maggio 2013 La spesa delle famiglie per i servizi sanitari Per completare l’analisi sul comparto sanitario è opportuno esaminare anche quanto accaduto negli ultimi anni alla spesa privata. Nel 2012, le famiglie italiane hanno destinato alla sanità 27 miliardi di euro. Appaiono evidenti gli effetti della crisi: nel confronto con l’anno precedente è stata registrata una flessione del 2,5%, più ampia di quella che ha interessato i consumi nel loro complesso. Passando dal dato aggregato ai valori pro-capite, lo scorso anno ciascun italiano ha speso in media 443 euro per la sanità. Quasi la metà di questo importo viene destinato ai prodotti medicali, articoli sanitari e materiale terapeutico; i servizi ambulatoriali ne assorbono oltre un terzo, mentre quelli ospedalieri meno di un quinto. Dal 1996 al 2012, la spesa pro-capite per la sanità è aumentata del 36%, un tasso di crescita inferiore a quello registrato dal totale dei consumi (+52%). Il peso di questa voce sulla spesa complessiva si è leggermente ridotto, passando dal 3,2% della seconda parte degli anni Novanta al 2,8% del 2012. Tra le singole componenti, una crescita robusta ha interessato sia i servizi ambulatoriali sia quelli ospedalieri, mentre meno intensa è risultata la dinamica della spesa per prodotti medicali. Guardando i valori della spesa, appare interessante sottolineare come, nonostante il graduale, ma significativo, invecchiamento della popolazione, la sanità abbia perso importanza all’interno del paniere dei consumi delle famiglie italiane. Per la spesa privata è, dunque, accaduto il contrario di quanto rilevato per quella pubblica, che ha, invece, sperimentato, come visto in precedenza, un aumento del peso della sanità sulle uscite complessive. Sull’andamento della spesa privata ha, però, influito la favorevole evoluzione dei prezzi: dal 2005 al 2012, si è assisitito ad un calo superiore al 3%, mentre il deflatore relativo alla spesa complessiva delle famiglie è aumentato nello stesso periodo di oltre il 15%: la riduzione dei prezzi ha interessato esclusivamente la componente dei prodotti medicali, articoli sanitari e materiale terapeutico: dal 2005 al 2011 si è assistito ad una flessione superiore al 17%, mentre quelli dei servizi ospedalieri e ambulatoriali sono aumentati di oltre il 10%. Nel confronto tra il 2011 e il 1996, l’indice dei prezzi dei prodotti medicali risulta diminuito di oltre il 10%. I consumi pro-capite sanitari in Italia (euro) La dinamica dei prezzi nel comparto sanitario (deflatore dei consumi delle famiglie; 1996=100) 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Prod. medicinali, art. san. e mat. terapeutico Servizi ambulatoriali Servizi ospedalieri 80 90 100 110 120 130 140 150 160 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Totalesanità Prod. medicinali, art. san. e mat. terapeutico Servizi ambulatoriali Servizi ospedalieri Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat
  • 9. 9 27 maggio 2013 Passando dai valori spesi alle quantità consumate la situazione appare, dunque, radicalmente differente. Nel 2012, i consumi pro-capite nel comparto sanitario si sono ridotti del 2,5% in termini reali, meno del calo superiore al 4% registrato dai consumi complessivi. Dal 1996 al 2012, i consumi sanitari sono aumentati di quasi il 20%, circa quattro volte il tasso di crescita della spesa complessiva. Guardando le quantità, il peso della sanità sul totale è, quindi, aumentato nel corso degli ultimi quindici anni, passando dal 2,9% del 1996 al 3,3% del 2012. A livello di singola componente, è cresciuto il peso dei prodotti medicali, che rappresentano quasi il 55% del totale dei consumi sanitari, mentre è sceso notevolemente il peso dei servizi ambulatoriali. Alcune riflessioni conclusive Ogni anno le Amministrazioni pubbliche spendono quasi 2mila euro per ciascun italiano per l’assistenza sanitaria; contemporaneamente ogni italiano destina quasi 450 euro del proprio reddito alle spese per la salute. Le famiglie contribuiscono, quindi, per poco meno del 20% alla spesa sanitaria complessiva. La restante parte è quasi totalmente a carico dellle Amministrazioni pubbliche. Il nostro Paese si caratterizza, infatti, per un ruolo marginale delle assicurazioni private nel coprire i fabbisogni finanziari collegati alle problematiche sanitarie. La spesa sanitaria pubblica pro-capite nelle regioni italiane (numero indice; media Italia = 100; anno 2010) L’indice di attrazione ospedaliera delle regioni italiane (valori %) 80 85 90 95 100 105 110 115 120 Veneto Sicilia Abruzzo Calabria Campania Lombardia Marche Umbria Puglia EmiliaRomagna Basilicata Toscana Piemonte Sardegna FriuliVeneziaGiulia Lazio TrentinoAltoAdige Liguria Molise Valled'Aosta 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,9 1,0 1,0 1,1 1,3 1,4 1,4 1,5 1,5 2,0 2,5 2,6 0 1 2 3 Calabria Sicilia Campania Sardegna Valled'Aosta Puglia Abruzzo Basilicata Liguria Piemonte Marche TrentinoAltoAdige Umbria Lazio Molise Veneto FriuliVeneziaGiulia Toscana Lombardia EmiliaRomagnaFonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat L’indice è uguale a 1 quando esiste un equilirbio tra emigrazione e immigrazione ospedaliera; è maggiore di 1 quando la regione riceve flussi in entrata superiori a quelli in uscita. Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL dati Istat In un contesto come quello appena descritto, una manutenzione della spesa sanitaria pubblica deve essere condotta con estrema cautela. Il calo dei redditi rende per le famiglie sempre più complesso reperire le risorse per assicurarsi quei servizi sanitari ormai considerati essenziali. Il peggioramento delle condizioni economiche complica, inoltre, la diffusione tra le famiglie italiane di un maggior ricorso alle assicurazioni private. Nel capitolo sanitario, la revisione della spesa deve, dunque, essere condotta mirando all’individuzione di eventuali ambiti di inefficienza e, quindi, di potenziale risparmio, ma preoccupandosi soprattutto di non intaccare la qualità e la quantità dei servizi prestati.
  • 10. 10 27 maggio 2013 Un aiuto per comprendere come agire può essere estrapolato da un’analisi sulla sanità pubblica a livello regionale. I dati dell’Istat mostrano una forte variabilità. Analizzando la spesa pro-capite, si va dai 1.744 euro del Veneto ai 2.195 della provincia autonoma di Bolzano, passando per i 1.798 della Campania, i 1.810 della Lombardia e i 1.901 del Piemonte. Le regioni italiane si caratterizzano, inoltre, per una diffusa mobilità ospedaliera. Sono molte le persone, che per vari motivi, si spostano da una regione all’altra per l’assistenza sanitaria. Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio sono tra le regioni caratterizzate da un più elevato indice di attrazione ospedaliera. Nel nostro Paese è, inoltre, presente una variabilità nell’offerta di servizi sanitari pubblici: si va dai 2,9 posti letto per mille abitanti della Campania ai 4,4 del Molise. Queste differenze tra le regioni italiane, in particolar modo per quanto riguarda il comparto della spesa sanitaria, sono, come sottolineato dall’Istat, sia il risultato di condizioni socio-economiche differenti, sia il frutto di diversi modelli di gestione del sistema sanitario regionale. In una situazione come quella attuale, precedentemente descritta, caratterizzata dall’esigenza di individuare risorse pubbliche da destinare allo sviluppo e da un sensibile peggioramento delle condizioni economiche delle famiglie, diviene sempre più necessario individuare all’interno delle Amministrazioni pubbliche quei modelli di efficienza da replicare in tutto il resto del Paese. Questo discorso vale, ad esempio, per il sistema giudiziario, ma vale ancor di più per quello sanitario. Sebbene possa sembrare una semplificazione, se in tutte le regioni la spesa sanitaria pro-capite si allineasse ai valori più bassi si otterrebbero dei risparmi significativi, stimabili in oltre 6 miliardi di euro: un importo pari a poco meno di un terzo del gettito complessivo dell’IMU incassato nel 2012.
  • 11. 11 27 maggio 2013 Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 0 50 100 150 200 250 300 350 400 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 IndexItraxx EU Financial Sector 0 10 20 30 40 50 60 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters I premi al rischio passano da 133 pb a 139 pb. L’indice Vix nell’ultima settimana sale a 14 da quota 12,5. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent (Usd per barile) Prezzo dell’oro (Usd l’oncia) 1,15 1,2 1,25 1,3 1,35 1,4 1,45 1,5 90 95 100 105 110 115 120 125 130 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 Brentscala sin.(in Usd) Cambio euro/dollaro sc.ds. 1.200 1.300 1.400 1.500 1.600 1.700 1.800 1.900 2.000 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters Il tasso di cambio €/$ a 1,29. Il petrolio di qualità Brent quota $102 al barile. Il prezzo dell’oro sale da 1.364 a 1.387 dollari l’oncia.
  • 12. 12 27 maggio 2013 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 22.000 24.000 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 Italia Spagna Irlanda Portogallo Fonte: Thomson Reuters Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters Il Ftse Mib, in flessione, passa a 16.900 da 17.600. I differenziali con il Bund sono pari a 405 pb per il Portogallo, 209 pb per l’Irlanda, 298 pb per la Spagna e 271 pb per l’Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 gen-08 apr-08 lug-08 ott-08 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 lug-10 ott-10 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 0 1 2 3 4 5 6 set-06 gen-07 mag-07 set-07 gen-08 mag-08 set-08 gen-09 mag-09 set-09 gen-10 mag-10 set-10 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters L’indice, su valori minimi, nell’ultima settimana rimane sotto quota 850. L’euribor 3m si muove intorno a 0,20%. Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.