SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Banca Nazionale del Lavoro
 Gruppo BNP Paribas
 Via Vittorio Veneto 119
 00187 Roma
 Autorizzazione del Tribunale
 di Roma n. 159/2002
 del 9/4/2002
 Le opinioni espresse
 non impegnano la
 responsabilità
 della banca.




                                                         Italia: i numeri del commercio estero
                                                                         (miliardi di euro)
                                                        Esportazioni Importazioni             Saldo   Interscambio
                                                            (a)          (b)                  (a-b)        (a+b)


                                               2009          292             298               -6         589
                                               2010          337             367               -30        705
                                               2011          376             401               -26        777
                                               2012          390             379               11         768


                                             Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Istat




                                Tra il 2009 e il 2012 le esportazioni di merci dell’Italia sono cresciute di un centinaio
                                di miliardi, lo stesso incremento rilevato in un paese come la Francia il cui prodotto
                                interno lordo supera di oltre il venti per cento quello italiano. Accanto alla vitalità
                                dell’export, i numeri italiani dell’interscambio segnalano però anche i riflessi in termini
                                di caduta dell’import della riduzione dei redditi delle famiglie e la perdurante flessione
                                degli investimenti delle imprese. Uno sviluppo bilanciato dell’interscambio e un
                                miglioramento della competitività rappresentano elementi necessari in un progetto di
                                rilancio dell’economia italiana.
                                L’andamento del credito alle imprese in Italia evidenzia una situazione di difficoltà.
                                Alcune circostanze tuttavia delineano un quadro meno sfavorevole di quanto non


     07
                                sembri a prima vista. La contrazione nel flusso dei nuovi prestiti alle imprese è
                                attribuibile quasi esclusivamente ai prestiti di importo molto elevato. L’arretramento dei
                                nuovi prestiti di più contenuta dimensione è molto limitato. In secondo luogo, la forte
                                riduzione dei nuovi prestiti di significativo importo si accompagna ad una maggiore
   21 febbraio
                                disponibilità del mercato obbligazionario. In definitiva, la minore acquisizione di risorse
      2013                      esterne (nuovi prestiti bancari + emissioni nette) da parte delle società non finanziarie
                                risulta molto limitata (-0,5%).
Direttore responsabile:
Giovanni Ajassa
tel. 0647028414
giovanni.ajassa@bnlmail.com
21 febbraio 2013
                                                                                       setesettembresette
                                                                                       SettsettembreAgost
                                                                                       o 2008



Editoriale: Le quattro storie del commercio estero
G. Ajassa  06-47028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com



                            Italia: i numeri del commercio estero
                                           (miliardi di euro)
                             Esportazioni Importazioni          Saldo   Interscambio
                                 (a)          (b)               (a-b)        (a+b)


                     2009        292           298               -6         589
                     2010        337           367               -30        705
                     2011        376           401               -26        777
                     2012        390           379               11         768


                   Fonte: elaborazioni BNL Servizio Studi su dati Istat


Sono almeno quattro, e diverse, le storie che raccontano i risultati di commercio estero
raggiunti dall’economia italiana nel 2012.
La prima storia è quella del saldo commerciale, la differenza tra esportazioni e
importazioni. Nell’anno forse più difficile dal secondo dopoguerra la nostra economia
ha scoperto di essere il paese dei due avanzi. Al surplus primario dei conti pubblici si
aggiunge oggi lo scarto che dopo molti anni torna positivo tra il valore dell’export e
quello dell’import. L’avanzo 2012 del commercio estero ammonta a una decina di
miliardi di euro. Non è molto, ma la discontinuità è importante. Lo scorso anno paesi in
condizioni macroeconomiche certamente migliori delle nostre hanno continuato a
registrare deficit commerciali dell’ordine di decine di miliardi di euro. È il caso della
Francia e del Regno Unito. Ovviamente, non della Germania. Ma quello tedesco, si sa,
è un caso a parte.
La seconda storia è quella delle esportazioni. Se il prodotto interno lordo manovra
ancora in retromarcia, le esportazioni si ostinano a guardare avanti. Tra il 2009 e il
2012 le esportazioni italiane sono cresciute di un centinaio di miliardi. L’Italia dell’export
ha tenuto il passo. Anzi, ha fatto anche qualcosa di più dal momento che l’export è da
noi aumentato quanto in un paese come la Francia il cui PIL supera il nostro di un buon
venti per cento. Il punto è, però, un altro. Nell’arena globale a competere non sono le
imprese da sole, ma i sistemi economici. In questo contesto, la tenuta dell’export
italiano ha qualcosa di miracoloso. Qualcuno ha definito gli esportatori italiani come
“mad for Italy”, dei pazzi che continuano a darsi da fare nonostante i tanti handicap
domestici sofferti dai nostri imprenditori: dai dodici punti di cuneo fiscale in più rispetto
alla media OCSE ai costi imposti da un sistema-paese dove i debiti ancora non liquidati
dalle pubbliche amministrazioni hanno la dimensione delle manovre di bilancio
approvate per risanare i conti pubblici di un quadriennio. Il fardello delle inefficienze
interne pesa sulla competitività e sulle prospettive dell’export italiano. I sintomi di un
affaticamento sono purtroppo evidenti nelle dinamiche più recenti. Segnali importanti di
decelerazione emergono anche sul fronte dei mercati extra-Ue ove nel triennio 2009-




                                                                                                        2
21 febbraio 2013
                                                                             setesettembresette
                                                                             SettsettembreAgost
                                                                             o 2008


2012 le vendite italiane sono aumentate del cinquanta per cento e dove oggi si
concentra il 46 per cento delle nostre esportazioni.



                   Incrementi delle esportazioni: 2012 meno 2009
                                         (miliardi di euro)


                           292




                                                 95                  98




                         Germania              Francia              Italia

                  Fonte: elaborazioni BNL Servizio Studi su dati Eurostat


La terza storia da raccontare riguarda l’import. Nel 2012 il valore delle importazioni
italiane è calato di circa sei punti percentuali. Da un punto di vista statistico il calo
dell’import contiene la discesa del PIL. Ma questa è una buona notizia solo a metà. La
riduzione degli acquisti dall’estero è, infatti, l’altra faccia di due fenomeni che si
chiamano impoverimento e deindustrializzazione. La perdita di lavoro e la riduzione del
potere d’acquisto delle famiglie si traduce in una compressione delle importazioni. È il
meccanismo classico di un aggiustamento “à la Hume” di uno squilibrio dei conti con
l’estero. Una via dolorosa, ma non sufficiente poiché l’impoverimento non implica
automaticamente un recupero durevole della competitività. L’aspetto relativo della
deindustrializzazione si legge nella riduzione verticale delle importazioni di beni
strumentali e di beni intermedi. Il fatto di importare meno macchinari e meno
semilavorati è il correlato di un sistema industriale che dimagrisce. Il rischio di essere
via via emarginati nella rete della grande “bazar economy” planetaria è anche il
contenuto della quarta storia che raccontano i numeri del nostro commercio estero:
quella del valore dell’interscambio, ovvero della somma di esportazioni e importazioni
che nel 2012 è tornata a volgere al ribasso.
Giustamente, da più parti è stato osservato che un modello di crescita basato sulle sole
esportazioni non basta, né a livello Mondo né per un singolo paese. Occorre un nuovo
paradigma, giocato sull’espansione bilanciata di entrambe le poste del commercio
estero. L’aumento delle esportazioni ha bisogno della vitalità dell’import per durare nel
tempo. Questo vale per ogni singola economia e a livello internazionale, dove appare
difficile trovare un nuovo prenditore netto globale di importazioni che rilevi il ruolo per
tanto tempo rivestito dagli Stati Uniti.




                                                                                              3
21 febbraio 2013
                                                                         setesettembresette
                                                                         SettsettembreAgost
                                                                         o 2008


Per l’Italia il passaggio è oltremodo delicato. Le storie scritte nel 2012 dalle cifre del
nostro interscambio raccontano di luci come di ombre. Occorre rimanere vicini a quel
cinque per cento di imprese italiane che fanno esportazioni e a quel cinque per mille di
aziende che, attraverso filiazioni controllate all’estero, affrontano un discorso a tutto
tondo di internazionalizzazione e tengono il sistema-paese connesso alla rete globale
della competizione. Duecentomila esportatori e ventimila aziende internazionalizzate
non bastano però a però a rimettere in moto un progetto di sviluppo sostenibile per il
futuro di venti milioni di famiglie. Per questo servirà qualcosa in più del commercio
estero.




                                                                                          4
21 febbraio 2013
                                                                                          setesettembresette
                                                                                          SettsettembreAgost
                                                                                          o 2008



Finanziamento delle imprese italiane: qualche luce dietro le
molte ombre
S. Carletti  06-47028440 – silvano.carletti@bnlmail.com
Nell’ultimo anno l’andamento del credito alle imprese ha evidenziato una
situazione di difficoltà. Ad un esame più approfondito, tuttavia, emergono
circostanze che rendono il quadro un po’ meno sfavorevole di quanto non
sembri a prima vista.
In primo luogo, la contrazione nel flusso dei nuovi prestiti alle imprese è
attribuibile quasi esclusivamente ai prestiti di importo molto elevato (oltre €1
mln). L’arretramento dei nuovi prestiti di più contenuta dimensione è molto
limitato. In secondo luogo, la forte riduzione dei nuovi prestiti di significativo
importo si accompagna ad una maggiore disponibilità del mercato
obbligazionario.
Questi andamenti stanno assumendo un profilo gradualmente strutturale. Nei
primi undici mesi del 2012 la riduzione dei nuovi prestiti di importo superiore a
un milione di euro è responsabile del 94% della contrazione totale dei nuovi
prestiti alle società non finanziarie. Nello stesso periodo le emissioni nette (in
euro e con scadenza superiore all’anno) effettuate dalle imprese italiane
risultano aumentate di 13,8 mld. Rispetto al corrispondente periodo dell’anno
precedente la minore acquisizione di risorse (nuovi prestiti bancari + emissioni
nette) da parte delle società non finanziarie risulta limitata a soli 2,2 mld. (-0,5%).
Ad ostacolare un più favorevole andamento del credito alle imprese è soprattutto
il deterioramento del portafoglio prestiti. All’ultima rilevazione (settembre 2012) il
tasso annuo di decadimento dei prestiti alle imprese è risultato pari al 3,3%, più
del doppio di quello attribuibile alle famiglie (1,4%). Alla fine del 2011 era ancora
al 2,7% e secondo le ultime indicazioni della Banca d’Italia potrebbe continuare
ad aumentare fino a metà 2013.

La riduzione del credito alle imprese …
È opinione condivisa che non ci può essere una solida ripresa economica senza un
buon funzionamento del processo di finanziamento delle imprese, un circuito che in
questi mesi evidenzia certamente una situazione di difficoltà. Tuttavia, ad un esame più
approfondito, la situazione appare (almeno un po’) meno sfavorevole di quanto non
sembri a prima vista.
Secondo quanto recentemente indicato dalla Banca d’Italia, a novembre 2012
l’ammontare dei prestiti alle imprese era inferiore del 3,4% al corrispondente dato del
2011 (-1,2% a/a la variazione del totale dei prestiti a residenti in Italia, -0,3% per quelli
alle famiglie). In valore assoluto si tratta di una riduzione di 40 mld di euro. La
contrazione del credito alle imprese registrata in Italia s’inserisce in un andamento
dell’area euro solo un po’ meno negativo (-1,9% a/a).1
Se si guarda all’andamento dei prestiti al netto delle sofferenze2 lo scenario del
finanziamento bancario alle imprese appare in Italia anche più negativo: negli ultimi tre
mesi disponibili (settembre–novembre 2012), infatti, questo aggregato registra una
flessione pari a circa il 6% rispetto ad un anno prima. La contrazione è sostanzialmente

1
  Prestiti alle società non finanziarie corretti per le cessioni e le cartolarizzazioni. Nel mese successivo la
flessione nell’area euro risulta aggravata (-2,3% a/a)
2
  Cfr. Banca d’Italia, Bollettino Economico n. 71, gennaio 2013.




                                                                                                              5
21 febbraio 2013
                                                                            setesettembresette
                                                                            SettsettembreAgost
                                                                            o 2008


simile per le imprese con almeno 20 addetti (le cosidette “medio-grandi”) e per le
imprese al di sotto di questa soglia. A rendere ancor più preoccupante il quadro è
anche la rapidità con la quale si è manifestata questa flessione (a fine del 2011 la
variazione a/a era ancora positiva, seppure solo marginalmente).

… si accompagna ad un maggior ricorso al mercato obbligazionario
La dinamica dei prestiti alle imprese al netto delle sofferenze è la combinazione di due
flussi, l’erogazione di nuovi prestiti (in senso positivo) e la dinamica delle sofferenze (in
senso negativo se aumentano).
Nel trimestre prima indicato (settembre–novembre 2012), l’erogazione di nuovi prestiti
alle imprese ha registrato una contrazione del 9,5% a/a. Se si scompone questa
variazione si scopre però che l’arretramento dei nuovi prestiti di dimensione più
contenuta è molto limitata: -0,5% quelli fino a € 1 mln, -2% quelli fino a € 250mila. La
contrazione dell’aggregato, quindi, risulta attribuibile quasi esclusivamente ai prestiti di
importo superiore a € 1 mln (-14,4%).
Rispetto al corrispondente trimestre del 2007, vigilia della più grave crisi economica del
dopoguerra, l’entità della flessione risulta ovviamente molto ampia: -32% per il totale
dei nuovi prestiti alle imprese, -20% quelli al di sotto del milione di euro, -38% quelli al
di sopra di questa soglia. Tra i due periodi il flusso mensile dei nuovi contratti di prestito
risulta diminuito di quasi 20 mld.
La forte riduzione dei nuovi prestiti di significativo importo (oltre un milione di euro)
sembra in gran parte riflesso della maggiore disponibilità del mercato obbligazionario.
Nel trimestre settembre–novembre 2012, infatti, il flusso netto delle nuove emissioni (in
euro e con scadenza superiore all’anno) delle imprese non finanziarie italiane è
risultato pari a circa a 9,5 mld, quasi cinque volte il corrispondente dato del 2011. In
termini percentuali, la crescita italiana è oltre due volte quella media dell’area euro
(+157%). La quota del nostro Paese sul totale delle nuove emissioni risulta così
incrementata di dieci punti percentuali (al 21%), ad un livello molto superiore a quanto
rilevabile dal lato delle consistenze (13% a novembre 2012).
In definitiva, rispetto a 12 mesi prima nell’ultimo trimestre disponibile la contrazione dei
nuovi prestiti (-11,9 mld) ha trovato compensazione per oltre tre quarti in una più
intensa emissione di corporate bond (+9,5 mld).
Il fenomeno non è confinato agli ultimi mesi. Infatti, nei primi undici mesi del 2012
l’ammontare dei nuovi prestiti erogati alle imprese risulta in flessione del 3,6% a/a
(-16,1 mld), riduzione limitata allo 0,6% per le nuove operazioni di importo fino a un
milione di euro e allo 0,5% per quelle fino a 250mila euro; con una riduzione annua del
5,3% i nuovi prestiti di importo superiore a un milione di euro sono responsabili del
94% della contrazione totale dell’aggregato. Nello stesso periodo le emissioni nette (in
euro e con scadenza superiore all’anno) effettuate dalle imprese italiane risultano
aumentate di 13,8 mld. Rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente,
quindi, la minore acquisizione di risorse (nuovi prestiti bancari + emissioni nette) da
parte delle società non finanziarie risulta ridotta a soli 2,2 mld, (-0,5%). È appena il
caso di ricordare che si tratta di una sintesi a livello di sistema che potrebbe celare
differenze settoriali e/o geografiche anche importanti.
Il fenomeno appena descritto non è solo italiano anche se il nostro Paese è tra quelli in
cui sembra più netto. In Germania, nel trimestre luglio-settembre 2012 il flusso delle
emissioni nette di obbligazioni risulta quadruplicato (+6,2 mld) rispetto al
corrispondente periodo dell’anno precedente, più che compensando la contemporanea
flessione dei nuovi prestiti bancari (-4,6 mld).




                                                                                             6
21 febbraio 2013
                                                                                        setesettembresette
                                                                                        SettsettembreAgost
                                                                                        o 2008


Solo in parte diverso il caso della Francia: nel trimestre agosto–ottobre 2012 la crescita
del flusso delle nuove emissioni di obbligazioni con scadenza oltre un anno risulta
significativa sia in termini percentuali (+110% a/a) sia in valore assoluto (+9,1mld nel
trimestre), in parte però riflesso di un processo di allungamento delle scadenze (nello
stesso periodo le emissione nette di obbligazioni con durata inferiore all’anno risultano
negative). Parallelamente, l’erogazione di nuovi prestiti bancari alle imprese subisce
una correzione appena accennata (-1,3%), più intensa per le operazioni inferiori a un
milione di euro (-3,3% a/a) rispetto a quanto verificabile per i finanziamenti superiori a
questo importo (-0,5% a/a).
La disponibilità dei mercati obbligazionari a colmare o attenuare la più cauta
erogazione di nuovi prestiti bancari è fenomeno proseguito nei mesi più recenti. La
stampa internazionale ha evidenziato anche a gennaio una forte crescita delle
emissioni di corporate bond in tutti mercati mondiali3, fenomeno favorito da una
consistente limatura dei rendimenti richiesti.

Il mercato delle obbligazioni corporate nell’area euro
Secondo le statistiche dell’Eurosistema, nel novembre 2012 il mercato delle
obbligazioni dell’area euro aveva una consistenza di 821mld, per l’88% costituito da
titoli a più lungo termine.

                       Il mercato delle obbligazioni a lungo termine
                               (oltre un anno) nell’area euro
                                                       (novembre 2012)

                                         Altri paesi               Germania
                                         eurozona                    12%
                                            13%

                            Austria
                             7%



                           Olanda
                             9%




                                    Italia                                    Francia
                                    13%                                        46%


                     Fonte: Bce


Facendo riferimento ai titoli con più lunga scadenza4 la Francia è il paese decisamente
più importante con una quota del 46%. Molto distanziate seguono l’Italia (13%, 97mld),
la Germania (12%, 87mld) e l’Olanda (8%, 61mld). La scadenza media di questi titoli è
(2011) compresa tra i 7,1 e i 9,2 anni, con la rilevante eccezione della Germania ove
non supera i cinque anni. Le tensioni sui mercati finanziari connesse con la crisi del
3
   Cfr. ad esempio Financial Times dell’1 febbraio 2013 (Ultra-low rates spark corporate bond bonanza). A
gennaio 2013 le emissioni di corporate bonds sono risultate pari a $58 mld negli Stati Uniti ($34 mld nel
corrispondente mese del 2012) e a $49 mld nell’eurozona ($41,5 mld).
4
   La lacunosità delle informazioni sulle obbligazioni a breve termine determina una sottovalutazione del
mercato complessivo ed una ricostruzione parzialmente erronea della sua composizione per durata dei
titoli. La consistenza delle obbligazioni a breve termine è disponibile solo per otto paesi.




                                                                                                         7
21 febbraio 2013
                                                                                               setesettembresette
                                                                                               SettsettembreAgost
                                                                                               o 2008


debito sovrano hanno condizionato la propensione al rischio degli investitori e di
conseguenza mutato, oltre ai rendimenti, anche le durate: per un insieme di grandi
gruppi industriali italiani che nell’ultimo decennio hanno emesso titoli in modo
continuativo, nel 2011 la durata media delle emissioni si è attestata intorno ai sei anni,
circa la metà del periodo precedente la crisi finanziaria.
Posto pari a 100 il totale del finanziamento esterno delle imprese, nella media dell’area
euro il contributo delle obbligazioni è pari a circa il 15% con la parte restante coperta
dai finanziamenti bancari. In Francia le due quote sono rispettivamente 29-71; in
Germania 8-92.
Con una quota delle obbligazioni pari al 10%, l’Italia è in una situazione analoga a
quella tedesca. Quella appena indicata è una sintesi di situazioni molto diverse:
secondo l’ultima indagine Mediobanca5, il contributo delle obbligazioni al totale del
finanziamento esterno era nel 2009 pari al 4% per l’insieme delle medie imprese
italiane, al 5% per le imprese italiane medio-grandi; sale al 35% per le cosiddette
multinazionali italiane. In effetti, se si guarda alle emissioni (lorde) sui mercati
internazionali, il numero degli emittenti italiani è molto ristretto (9 gruppi per un totale di
19 mld nel 2011, 14 gruppi e 14 mld nel 2010)6.
Con l’intento di spingere anche le imprese di più contenuta dimensione a diversificare
la struttura del finanziamento, nel decreto sviluppo 2012 approvato a metà dello scorso
anno sono state introdotte misure dirette a consentire un più facile accesso al mercato
del debito. Previo il rispetto di alcuni requisiti, le imprese minori possono emettere
cambiali finanziarie (fino a 18 mesi) e obbligazioni (durata di almeno tre anni)
beneficiando di un trattamento fiscale sostanzialmente allineato a quello più favorevole
riservato alle società quotate7. Secondo stime del Ministero per lo Sviluppo sarebbero
alcune centinaia le società potenzialmente interessate dal provvedimento.

Il preoccupante deterioramento della qualità dei prestiti alle imprese
Oltre al negativo andamento della congiuntura, ad ostacolare un più favorevole
andamento del credito alle imprese è soprattutto il deterioramento di questa sezione
del portafoglio prestiti. Alla fine di settembre 2012 (ultimo dato disponibile) il totale dei
prestiti deteriorati (escluse le esposizioni ristrutturate) ammontava a 213mld, dei quali il
56% (119mld) sofferenze8. Rispetto ad un anno prima l’insieme dei prestiti deteriorati
risulta aumentato di 38mld, dei quali 16mld sofferenze e 12mld incagli.
Nell’ambito dei prestiti deteriorati quelli attribuibili alle società non finanziarie sono il
67% (143mld, dei quali 78mld sofferenze e 49mld partite incagliate). La quota appena
indicata è superiore di circa 9 punti percentuali a quella che si rileva considerando il
totale dei prestiti al settore privato non finanziario residente.


5
  Cfr. Mediobanca – Unioncamere, Le medie imprese industriali italiane (2000-2009), 2012.
6
  Cfr. Banca d’Italia, Relazione annuale, maggio 2012. I dati citati sono di fonte Dealogic.
7
   I requisiti previsti dal provvedimento sono: 1. emissione assistita da uno sponsor che mantenga in
portafoglio una quota dei titoli fino alla naturale scadenza; 2. ultimo bilancio dell'emittente certificato da un
revisore contabile; 3. titoli collocati esclusivamente presso investitori qualificati che non siano, neanche
indirettamente, soci della società emittente.
Questo provvedimento consente di superare quanto disposto dall’articolo 2412 del Codice civile, che
preclude alle imprese italiane non quotate in Borsa l’emissione di bond per importi superiori al doppio del
capitale sociale più le riserve. La precedente normativa fiscale poneva alle aziende non quotate due
rilevanti ostacoli: da un lato l’indeducibilità degli interessi corrisposti, dall’altro l’assoggettabilità a ritenuta
di quanto erogato. La presenza di una istituzione sponsor risolve il problema della mancanza di rating.
8
   A fine 2012, il totale delle sofferenze risulta salito a 125 mld, delle quali 83,5 di competenza delle
imprese e 39,9 mld delle famiglie.




                                                                                                                    8
21 febbraio 2013
                                                                                                                     setesettembresette
                                                                                                                     SettsettembreAgost
                                                                                                                     o 2008


All’ultima rilevazione (settembre 2012) il tasso annuo di decadimento (cioè il rapporto
annualizzato tra il flusso delle nuove sofferenze e il totale dei prestiti non in sofferenza
all’inizio del periodo) è risultato per le imprese pari al 3,3%, più del doppio di quello
attribuibile alle famiglie (1,4%). Alla fine del 2011 era ancora al 2,7% (quindi un quinto
circa in meno).

                                         I prestiti deteriorati delle imprese
                                    (escluse le esposizioni ristrutturate; mld di euro)
                       160

                       140

                       120

                                                                                                                78
                       100
                                                                                                           74
                                                                                                    70
                       80                                                                 66   70
                                                                                     63
                                                                               53
                                                            45      47   50
                       60                       39    41
                                           36                                                                   16
                                     31                                                             13     13
                             28                                                      7    8    7
                       40                              8        8   8     7    7
                                           9    10
                                     7
                              6                                                                                 49
                       20                                                                 39   40   43     45
                                                32    33    33      34   35    37    38
                             24      29    29

                         0
                              T1     T2    T3   T4    T1    T2      T3   T4    T1    T2   T3   T4    T1    T2   T3
                             2009                    2010                     2011                  2012

                                           Partite incagliate       Scaduti/sconfinati     Sofferenze

                      Fonte: Banca d’Italia


Nel bimestre ottobre-novembre 2012 è ancora aumentata l’esposizione nei confronti
dei debitori segnalati per la prima volta in sofferenza. Inoltre, l’ammontare delle partite
incagliate risulta (settembre 2012) nel caso delle imprese cresciuto in un anno del 27%
(oltre 10mld in più). A quest’ultimo proposito si deve osservare che dalla matrice di
transizione tra classi di anomalia relativa al 2011 risulta che nell’arco di quell’anno la
quota delle partite incagliate trasferite nella classe di anomalia più grave (cioè a
sofferenza) è pari a quasi un quarto dell’ammontare totale e sensibilmente maggiore
della quota dei prestiti incagliati che registrano un miglioramento di status (23% vs
9%).
Tra il 2011 e il 2012 il quadro complessivo non è certo migliorato né dal lato della
congiuntura economica né da quello altrettanto importante del ritardo dei pagamenti.
Secondo il Cerved la percentuale delle imprese in grave ritardo nei pagamenti (oltre 2
mesi dopo la scadenza concordata) è passata a livello nazionale dal 5,3% del secondo
trimestre 2011 al 6,6% del terzo trimestre 2012. Il Nord Ovest è al 5,1%, il Nord Est al
4,6%; tre regioni (tutte nel Sud) sono a doppia cifra, altre tre regioni sono oltre il 9%
(tra esse il Lazio). Le imprese industriali sono al 5% mentre ben al di sopra la media
nazionale sono le aziende agricole (9,4%), le imprese che operano nel campo della
logistica e trasporti (7,9%), quelle dei servizi non finanziari (7,0%), quelle della
distribuzione (6,8%).
Per alleviare il problema del ritardo dei pagamenti della Pubblica Amministrazione (tra i
70 e i 95mld a seconda della fonte) a metà dello scorso anno è intervenuto il governo.
Il limitato intervento (10mld) messo a punto nel maggio 2012 è però entrato nella fase
operativa solo alla fine del gennaio scorso 9.

9
  Al termine di un processo di consultazione coordinato dal Ministero dell’economia, il 22 maggio scorso
l’ABI e le principali associazioni imprenditoriali hanno firmato un accordo relativo ad un plafond per lo
smobilizzo dei crediti vantati dalle l’imprese nei confronti della PA. Il plafond “Crediti PA” è la risultante di




                                                                                                                                      9
21 febbraio 2013
                                                                                           setesettembresette
                                                                                           SettsettembreAgost
                                                                                           o 2008


La Banca d’Italia ipotizza che il tasso di ingresso a sofferenza dei prestiti alle imprese
continui ad aumentare fino a metà 2013. Ci si attende che la velocità della successiva
discesa sia molto contenuta. Le analisi econometriche, mettono in evidenza come la
possibilità di predire correttamente l’andamento del tasso di ingresso a sofferenza sia
più modesta nel caso delle imprese di quanto non si verifichi per le famiglie e
diminuisce rapidamente all’allungarsi dell’orizzonte di previsione 10. Si deve aggiungere
che sul tasso d’ingresso a sofferenza delle imprese incide ampiamente il problema del
ritardo dei pagamenti11, una grandezza finora difficilmente inclusa nei modelli e
comunque non facilmente considerabile (soprattutto per ciò che concerne i rapporti
con la Pubblica Amministrazione).




plafond individuali attivati dai gruppi bancari aderenti all’iniziativa. La disponibilità del plafond consente
all’impresa creditrice (una volta ottenuta la certificazione) di scegliere tra tre alternative: 1. Anticipazione
del credito, 2. Cessione del credito alla banca pro-soluto o pro solvendo, 3. Compensazione con i debiti
iscritti a ruolo su imposte e contributi. Sono ancora molte le amministrazioni (comuni, provincie, regioni,
ministeri, etc) che non accedono alla piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti e quindi non
ancora coinvolte nel processo.
10
   Bofondi M. – Ropele T., “Macroeconomic determinants of bad loans: evidence from Italian banks”,
Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, n. 89, marzo 2011
11
   Secondo elaborazioni della CGIA di Mestre quasi un terzo dei fallimenti delle imprese è riconducibile a
ritardi negli incassi.




                                                                                                               10
21 febbraio 2013
                                                                                                                                                                                                                                                          setesettembresette
                                                                                                                                                                                                                                                          SettsettembreAgost
                                                                                                                                                                                                                                                          o 2008




                         Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori




                         Indice Itraxx Eu Financial                                                                                                                                                    Indice Vix
 400

 350                                                                                                                                 60

 300
                                                                                                                                     50
 250

 200                                                                                                                                 40

 150                                                                                                                                 30
 100
                                              Index Itraxx EU Financial Sector
                                                                                                                                     20
 50

  0                                                                                                                                  10
                                                                                          lug-12

                                                                                                   set-12

                                                                                                            nov-12
                                  lug-11

                                           set-11

                                                     nov-11



                                                                       mar-12
                mar-11




                                                              gen-12



                                                                                 mag-12




                                                                                                                     gen-13
       gen-11



                         mag-11




                                                                                                                                     0




                                                                                                                                                                                                                          gen-12



                                                                                                                                                                                                                                                      mag-12




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          gen-13
                                                                                                                                          gen-11



                                                                                                                                                                   mag-11




                                                                                                                                                                                                                                                                        lug-12

                                                                                                                                                                                                                                                                                          set-12

                                                                                                                                                                                                                                                                                                            nov-12
                                                                                                                                                                                lug-11

                                                                                                                                                                                              set-11

                                                                                                                                                                                                            nov-11



                                                                                                                                                                                                                                        mar-12
                                                                                                                                                      mar-11

Fonte: Thomson Reuters                                                                                                                    Fonte: Thomson Reuters
I premi al rischio passano da 151 pb a 140 pb.                                                                                        L’indice Vix nell’ultima settimana scende a
                                                                                                                                      quota 12,5.




 Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent                                                                                                                                                     Prezzo dell’oro
                                              (Usd per barile)                                                                                                                                         (Usd l’oncia)
  130                                                                                                                         1,5     2.000

  125                                                                                                                         1,45    1.900

  120                                                                                                                                 1.800
                                                                                                                              1,4
  115
                                                                                                                              1,35    1.700
  110
                                                                                                                                      1.600
                                                                                                                              1,3
  105
                                                                                                                                      1.500
                                                                                                                              1,25
  100
                                                                                                                                      1.400
                                      Brent scala sin.(in Usd)                                                                1,2
   95
                                      Cambio euro/dollaro sc.ds.                                                                      1.300
   90                                                                                                                         1,15
                                                                                                                                      1.200
                                                                                                                                                                                                                                   gen-12



                                                                                                                                                                                                                                                               mag-12




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               gen-13
                                                                                                                                                   gen-11



                                                                                                                                                                            mag-11




                                                                                                                                                                                                                                                                                 lug-12

                                                                                                                                                                                                                                                                                                   set-12

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 nov-12
                                                                                                                                                                                         lug-11

                                                                                                                                                                                                       set-11

                                                                                                                                                                                                                     nov-11



                                                                                                                                                                                                                                                 mar-12
                                                                                                                                                               mar-11




Fonte: Thomson Reuters                                                                                                               Fonte: Thomson Reuters
Il tasso di cambio €/$ a 1,33. Il petrolio di                                                                                        Il prezzo dell’oro scende da 1.675 a 1.607
qualità Brent quota $117 al barile.                                                                                                  dollari l’oncia.




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        11
21 febbraio 2013
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                setesettembresette
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                SettsettembreAgost
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                o 2008




                Borsa italiana: indice Ftse Mib                                                                                                                                                                         Tassi dei benchmark decennali:
                                                                                                                                                                                                                         differenziale con la Germania
                                                                                                                                                                                                                                                                               (punti base)

   24.000
                                                                                                                                                                                                         1.400

   22.000                                                                                                                                                                                                1.200

                                                                                                                                                                                                         1.000
   20.000
                                                                                                                                                                                                           800
   18.000
                                                                                                                                                                                                           600

   16.000                                                                                                                                                                                                  400

                                                                                                                                                                                                           200
   14.000
                                                                                                                                                                                                                 0




                                                                                                                                                                                                                         giu-12
                                                                                                                                                                                                                         lug-12

                                                                                                                                                                                                                         set-12

                                                                                                                                                                                                                        nov-12
                                                                                                                                                                                                                          giu-11
                                                                                                                                                                                                                          lug-11

                                                                                                                                                                                                                          set-11

                                                                                                                                                                                                                         nov-11



                                                                                                                                                                                                                        mar-12
                                                                                                                                                                                                                         apr-12
                                                                                                                                                                                                                        mar-11
                                                                                                                                                                                                                         apr-11




                                                                                                                                                                                                                         dic-12
                                                                                                                                                                                                                          dic-11

                                                                                                                                                                                                                         feb-12




                                                                                                                                                                                                                           ott-12
                                                                                                                                                                                                                        gen-12



                                                                                                                                                                                                                        mag-12


                                                                                                                                                                                                                        ago-12




                                                                                                                                                                                                                        gen-13
                                                                                                                                                                                                                         feb-13
                                                                                                                                                                                                                         feb-11
                                                                                                                                                                                                                        gen-11



                                                                                                                                                                                                                        mag-11


                                                                                                                                                                                                                        ago-11

                                                                                                                                                                                                                           ott-11
   12.000

                                                                                                                                                                                                                                                            Italia                      Spagna                       Irlanda                        Portogallo



   Fonte: Thomson Reuters                                                                                                                                                                                Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson
                                                                                                                                                                                                         Reuters
   Il Ftse Mib si muve intorno a quota 16.500.                                                                                                                                                           I differenziali con il Bund sono pari a 443 pb
                                                                                                                                                                                                         per il Portogallo, 205 pb per l’Irlanda, 356 pb
                                                                                                                                                                                                         per la Spagna e 274 pb per l’Italia.




                                                     Indice Baltic Dry                                                                                                                                                                                          Euribor 3 mesi
                                                                                                                                                                                                                                                                                    (val. %)

   12.000
                                                                                                                                                                                                         1,8
   10.000                                                                                                                                                                                                1,6
                                                                                                                                                                                                         1,4
    8.000
                                                                                                                                                                                                         1,2

    6.000                                                                                                                                                                                                 1
                                                                                                                                                                                                         0,8
    4.000                                                                                                                                                                                                0,6
                                                                                                                                                                                                         0,4
    2.000
                                                                                                                                                                                                         0,2
       0                                                                                                                                                                                                  0
            gen-08



                                       ott-08
                                                gen-09




                                                                                    gen-10
                                                                           ott-09




                                                                                                               ott-10




                                                                                                                                                            gen-12



                                                                                                                                                                                       ott-12
                                                                                                                                                                                                gen-13
                                                                                                                        gen-11



                                                                                                                                                   ott-11
                              lug-08




                                                                  lug-09




                                                                                                      lug-10




                                                                                                                                                                              lug-12
                     apr-08




                                                         apr-09




                                                                                             apr-10




                                                                                                                                          lug-11



                                                                                                                                                                     apr-12
                                                                                                                                 apr-11




                                                                                                                                                                                                               gen-10




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             gen-12




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   gen-13
                                                                                                                                                                                                                                 mag-10




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               mag-12
                                                                                                                                                                                                                                                                      gen-11
                                                                                                                                                                                                                                          lug-10
                                                                                                                                                                                                                                                   set-10




                                                                                                                                                                                                                                                                                         mag-11




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        lug-12
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 set-12
                                                                                                                                                                                                                                                             nov-10




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          nov-12
                                                                                                                                                                                                                                                                                                  lug-11
                                                                                                                                                                                                                                                                                                           set-11
                                                                                                                                                                                                                        mar-10




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    nov-11


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      mar-12
                                                                                                                                                                                                                                                                               mar-11




  Fonte: Thomson Reuters                                                                                                                                                                                   Fonte: Thomson Reuters
  L’indice, su valori minimi,                                                                                                                                  nell’ultima                                 L’euribor 3m rimane a 0,23%.
  settimana torna a 750.




Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL-
Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP
Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in
questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato
divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere
considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come
un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            12

More Related Content

What's hot

108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
pdl-approfondimenti
 
Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011
Danilo Pontone
 
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICESItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
Maria Luisa Stangoni
 
Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015
EnricoPanini
 
Il declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italiaIl declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italia
Forza Italia
 

What's hot (20)

Veneto internazionale 2013
Veneto internazionale 2013Veneto internazionale 2013
Veneto internazionale 2013
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
BNL Focus 16
BNL Focus 16BNL Focus 16
BNL Focus 16
 
Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011Watch insights-novembre-2011
Watch insights-novembre-2011
 
14 11
14 1114 11
14 11
 
BNL Focus #40
BNL Focus #40BNL Focus #40
BNL Focus #40
 
Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...
Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...
Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...
 
Top 200 Imprese Puglia
Top 200 Imprese PugliaTop 200 Imprese Puglia
Top 200 Imprese Puglia
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
 
Commenti al Country Report Italy 2018
Commenti al Country Report Italy 2018Commenti al Country Report Italy 2018
Commenti al Country Report Italy 2018
 
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICESItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
 
Un Mese di Borsa Online - Marzo
Un Mese di Borsa Online - MarzoUn Mese di Borsa Online - Marzo
Un Mese di Borsa Online - Marzo
 
Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015
 
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamereAlimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 
Bnl focus #19
Bnl focus #19Bnl focus #19
Bnl focus #19
 
BNL Focus #27
BNL Focus #27BNL Focus #27
BNL Focus #27
 
Il declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italiaIl declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italia
 
Focus BNL #37
Focus BNL #37Focus BNL #37
Focus BNL #37
 
Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014
 

Viewers also liked (7)

Condomínio de TI - Seu surgimento.
Condomínio de TI - Seu surgimento.Condomínio de TI - Seu surgimento.
Condomínio de TI - Seu surgimento.
 
Um Projeto do Condomínio de TI para a Região de São João de Meriti - 2013
Um Projeto do Condomínio de TI para a Região de São João de Meriti - 2013Um Projeto do Condomínio de TI para a Região de São João de Meriti - 2013
Um Projeto do Condomínio de TI para a Região de São João de Meriti - 2013
 
Demostración.
Demostración.Demostración.
Demostración.
 
Positive Thinking
Positive  ThinkingPositive  Thinking
Positive Thinking
 
21. premier. english
21. premier. english21. premier. english
21. premier. english
 
Economie de la santé appliquée au paludisme
Economie de la santé appliquée au paludismeEconomie de la santé appliquée au paludisme
Economie de la santé appliquée au paludisme
 
Ouch! How to Know When to See a General Dentist or a Specialist
Ouch! How to Know When to See a General Dentist or a SpecialistOuch! How to Know When to See a General Dentist or a Specialist
Ouch! How to Know When to See a General Dentist or a Specialist
 

Similar to BNL Focus #7

Francesco daveri bls
Francesco daveri blsFrancesco daveri bls
Francesco daveri bls
Bls_AltoAdige
 
Declino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaDeclino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in Lombardia
Enrico Bigli
 
Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013
BNL Mestiere Impresa
 
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttivitàM. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to BNL Focus #7 (20)

Francesco daveri bls
Francesco daveri blsFrancesco daveri bls
Francesco daveri bls
 
Economia del Nord
Economia del NordEconomia del Nord
Economia del Nord
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
 
BNL Focus #38
BNL Focus #38BNL Focus #38
BNL Focus #38
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
Declino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaDeclino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in Lombardia
 
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
 
F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...
F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...
F. Scoccianti - I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti indus...
 
Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013Roberto Calugi - - Future Forum 2013
Roberto Calugi - - Future Forum 2013
 
BNL Focus #42
BNL Focus #42BNL Focus #42
BNL Focus #42
 
Nota Centro Studi Confindustria
Nota Centro Studi ConfindustriaNota Centro Studi Confindustria
Nota Centro Studi Confindustria
 
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitteEvasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Scenari economici 19
Scenari economici 19Scenari economici 19
Scenari economici 19
 
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttivitàM. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
 
Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013
Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013
Relazione annuale sull'economia italiana pubblicata da Banca d'Italia 30-05-2013
 

More from BNL Mestiere Impresa

More from BNL Mestiere Impresa (20)

BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Mese di borsa novembre
Mese di borsa novembreMese di borsa novembre
Mese di borsa novembre
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
BNL Focus #31
BNL Focus #31BNL Focus #31
BNL Focus #31
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 
BNL Focus #28
BNL Focus #28BNL Focus #28
BNL Focus #28
 
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
 

BNL Focus #7

  • 1. Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Italia: i numeri del commercio estero (miliardi di euro) Esportazioni Importazioni Saldo Interscambio (a) (b) (a-b) (a+b) 2009 292 298 -6 589 2010 337 367 -30 705 2011 376 401 -26 777 2012 390 379 11 768 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Istat Tra il 2009 e il 2012 le esportazioni di merci dell’Italia sono cresciute di un centinaio di miliardi, lo stesso incremento rilevato in un paese come la Francia il cui prodotto interno lordo supera di oltre il venti per cento quello italiano. Accanto alla vitalità dell’export, i numeri italiani dell’interscambio segnalano però anche i riflessi in termini di caduta dell’import della riduzione dei redditi delle famiglie e la perdurante flessione degli investimenti delle imprese. Uno sviluppo bilanciato dell’interscambio e un miglioramento della competitività rappresentano elementi necessari in un progetto di rilancio dell’economia italiana. L’andamento del credito alle imprese in Italia evidenzia una situazione di difficoltà. Alcune circostanze tuttavia delineano un quadro meno sfavorevole di quanto non 07 sembri a prima vista. La contrazione nel flusso dei nuovi prestiti alle imprese è attribuibile quasi esclusivamente ai prestiti di importo molto elevato. L’arretramento dei nuovi prestiti di più contenuta dimensione è molto limitato. In secondo luogo, la forte riduzione dei nuovi prestiti di significativo importo si accompagna ad una maggiore 21 febbraio disponibilità del mercato obbligazionario. In definitiva, la minore acquisizione di risorse 2013 esterne (nuovi prestiti bancari + emissioni nette) da parte delle società non finanziarie risulta molto limitata (-0,5%). Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 0647028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com
  • 2. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Editoriale: Le quattro storie del commercio estero G. Ajassa  06-47028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Italia: i numeri del commercio estero (miliardi di euro) Esportazioni Importazioni Saldo Interscambio (a) (b) (a-b) (a+b) 2009 292 298 -6 589 2010 337 367 -30 705 2011 376 401 -26 777 2012 390 379 11 768 Fonte: elaborazioni BNL Servizio Studi su dati Istat Sono almeno quattro, e diverse, le storie che raccontano i risultati di commercio estero raggiunti dall’economia italiana nel 2012. La prima storia è quella del saldo commerciale, la differenza tra esportazioni e importazioni. Nell’anno forse più difficile dal secondo dopoguerra la nostra economia ha scoperto di essere il paese dei due avanzi. Al surplus primario dei conti pubblici si aggiunge oggi lo scarto che dopo molti anni torna positivo tra il valore dell’export e quello dell’import. L’avanzo 2012 del commercio estero ammonta a una decina di miliardi di euro. Non è molto, ma la discontinuità è importante. Lo scorso anno paesi in condizioni macroeconomiche certamente migliori delle nostre hanno continuato a registrare deficit commerciali dell’ordine di decine di miliardi di euro. È il caso della Francia e del Regno Unito. Ovviamente, non della Germania. Ma quello tedesco, si sa, è un caso a parte. La seconda storia è quella delle esportazioni. Se il prodotto interno lordo manovra ancora in retromarcia, le esportazioni si ostinano a guardare avanti. Tra il 2009 e il 2012 le esportazioni italiane sono cresciute di un centinaio di miliardi. L’Italia dell’export ha tenuto il passo. Anzi, ha fatto anche qualcosa di più dal momento che l’export è da noi aumentato quanto in un paese come la Francia il cui PIL supera il nostro di un buon venti per cento. Il punto è, però, un altro. Nell’arena globale a competere non sono le imprese da sole, ma i sistemi economici. In questo contesto, la tenuta dell’export italiano ha qualcosa di miracoloso. Qualcuno ha definito gli esportatori italiani come “mad for Italy”, dei pazzi che continuano a darsi da fare nonostante i tanti handicap domestici sofferti dai nostri imprenditori: dai dodici punti di cuneo fiscale in più rispetto alla media OCSE ai costi imposti da un sistema-paese dove i debiti ancora non liquidati dalle pubbliche amministrazioni hanno la dimensione delle manovre di bilancio approvate per risanare i conti pubblici di un quadriennio. Il fardello delle inefficienze interne pesa sulla competitività e sulle prospettive dell’export italiano. I sintomi di un affaticamento sono purtroppo evidenti nelle dinamiche più recenti. Segnali importanti di decelerazione emergono anche sul fronte dei mercati extra-Ue ove nel triennio 2009- 2
  • 3. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 2012 le vendite italiane sono aumentate del cinquanta per cento e dove oggi si concentra il 46 per cento delle nostre esportazioni. Incrementi delle esportazioni: 2012 meno 2009 (miliardi di euro) 292 95 98 Germania Francia Italia Fonte: elaborazioni BNL Servizio Studi su dati Eurostat La terza storia da raccontare riguarda l’import. Nel 2012 il valore delle importazioni italiane è calato di circa sei punti percentuali. Da un punto di vista statistico il calo dell’import contiene la discesa del PIL. Ma questa è una buona notizia solo a metà. La riduzione degli acquisti dall’estero è, infatti, l’altra faccia di due fenomeni che si chiamano impoverimento e deindustrializzazione. La perdita di lavoro e la riduzione del potere d’acquisto delle famiglie si traduce in una compressione delle importazioni. È il meccanismo classico di un aggiustamento “à la Hume” di uno squilibrio dei conti con l’estero. Una via dolorosa, ma non sufficiente poiché l’impoverimento non implica automaticamente un recupero durevole della competitività. L’aspetto relativo della deindustrializzazione si legge nella riduzione verticale delle importazioni di beni strumentali e di beni intermedi. Il fatto di importare meno macchinari e meno semilavorati è il correlato di un sistema industriale che dimagrisce. Il rischio di essere via via emarginati nella rete della grande “bazar economy” planetaria è anche il contenuto della quarta storia che raccontano i numeri del nostro commercio estero: quella del valore dell’interscambio, ovvero della somma di esportazioni e importazioni che nel 2012 è tornata a volgere al ribasso. Giustamente, da più parti è stato osservato che un modello di crescita basato sulle sole esportazioni non basta, né a livello Mondo né per un singolo paese. Occorre un nuovo paradigma, giocato sull’espansione bilanciata di entrambe le poste del commercio estero. L’aumento delle esportazioni ha bisogno della vitalità dell’import per durare nel tempo. Questo vale per ogni singola economia e a livello internazionale, dove appare difficile trovare un nuovo prenditore netto globale di importazioni che rilevi il ruolo per tanto tempo rivestito dagli Stati Uniti. 3
  • 4. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Per l’Italia il passaggio è oltremodo delicato. Le storie scritte nel 2012 dalle cifre del nostro interscambio raccontano di luci come di ombre. Occorre rimanere vicini a quel cinque per cento di imprese italiane che fanno esportazioni e a quel cinque per mille di aziende che, attraverso filiazioni controllate all’estero, affrontano un discorso a tutto tondo di internazionalizzazione e tengono il sistema-paese connesso alla rete globale della competizione. Duecentomila esportatori e ventimila aziende internazionalizzate non bastano però a però a rimettere in moto un progetto di sviluppo sostenibile per il futuro di venti milioni di famiglie. Per questo servirà qualcosa in più del commercio estero. 4
  • 5. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Finanziamento delle imprese italiane: qualche luce dietro le molte ombre S. Carletti  06-47028440 – silvano.carletti@bnlmail.com Nell’ultimo anno l’andamento del credito alle imprese ha evidenziato una situazione di difficoltà. Ad un esame più approfondito, tuttavia, emergono circostanze che rendono il quadro un po’ meno sfavorevole di quanto non sembri a prima vista. In primo luogo, la contrazione nel flusso dei nuovi prestiti alle imprese è attribuibile quasi esclusivamente ai prestiti di importo molto elevato (oltre €1 mln). L’arretramento dei nuovi prestiti di più contenuta dimensione è molto limitato. In secondo luogo, la forte riduzione dei nuovi prestiti di significativo importo si accompagna ad una maggiore disponibilità del mercato obbligazionario. Questi andamenti stanno assumendo un profilo gradualmente strutturale. Nei primi undici mesi del 2012 la riduzione dei nuovi prestiti di importo superiore a un milione di euro è responsabile del 94% della contrazione totale dei nuovi prestiti alle società non finanziarie. Nello stesso periodo le emissioni nette (in euro e con scadenza superiore all’anno) effettuate dalle imprese italiane risultano aumentate di 13,8 mld. Rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente la minore acquisizione di risorse (nuovi prestiti bancari + emissioni nette) da parte delle società non finanziarie risulta limitata a soli 2,2 mld. (-0,5%). Ad ostacolare un più favorevole andamento del credito alle imprese è soprattutto il deterioramento del portafoglio prestiti. All’ultima rilevazione (settembre 2012) il tasso annuo di decadimento dei prestiti alle imprese è risultato pari al 3,3%, più del doppio di quello attribuibile alle famiglie (1,4%). Alla fine del 2011 era ancora al 2,7% e secondo le ultime indicazioni della Banca d’Italia potrebbe continuare ad aumentare fino a metà 2013. La riduzione del credito alle imprese … È opinione condivisa che non ci può essere una solida ripresa economica senza un buon funzionamento del processo di finanziamento delle imprese, un circuito che in questi mesi evidenzia certamente una situazione di difficoltà. Tuttavia, ad un esame più approfondito, la situazione appare (almeno un po’) meno sfavorevole di quanto non sembri a prima vista. Secondo quanto recentemente indicato dalla Banca d’Italia, a novembre 2012 l’ammontare dei prestiti alle imprese era inferiore del 3,4% al corrispondente dato del 2011 (-1,2% a/a la variazione del totale dei prestiti a residenti in Italia, -0,3% per quelli alle famiglie). In valore assoluto si tratta di una riduzione di 40 mld di euro. La contrazione del credito alle imprese registrata in Italia s’inserisce in un andamento dell’area euro solo un po’ meno negativo (-1,9% a/a).1 Se si guarda all’andamento dei prestiti al netto delle sofferenze2 lo scenario del finanziamento bancario alle imprese appare in Italia anche più negativo: negli ultimi tre mesi disponibili (settembre–novembre 2012), infatti, questo aggregato registra una flessione pari a circa il 6% rispetto ad un anno prima. La contrazione è sostanzialmente 1 Prestiti alle società non finanziarie corretti per le cessioni e le cartolarizzazioni. Nel mese successivo la flessione nell’area euro risulta aggravata (-2,3% a/a) 2 Cfr. Banca d’Italia, Bollettino Economico n. 71, gennaio 2013. 5
  • 6. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 simile per le imprese con almeno 20 addetti (le cosidette “medio-grandi”) e per le imprese al di sotto di questa soglia. A rendere ancor più preoccupante il quadro è anche la rapidità con la quale si è manifestata questa flessione (a fine del 2011 la variazione a/a era ancora positiva, seppure solo marginalmente). … si accompagna ad un maggior ricorso al mercato obbligazionario La dinamica dei prestiti alle imprese al netto delle sofferenze è la combinazione di due flussi, l’erogazione di nuovi prestiti (in senso positivo) e la dinamica delle sofferenze (in senso negativo se aumentano). Nel trimestre prima indicato (settembre–novembre 2012), l’erogazione di nuovi prestiti alle imprese ha registrato una contrazione del 9,5% a/a. Se si scompone questa variazione si scopre però che l’arretramento dei nuovi prestiti di dimensione più contenuta è molto limitata: -0,5% quelli fino a € 1 mln, -2% quelli fino a € 250mila. La contrazione dell’aggregato, quindi, risulta attribuibile quasi esclusivamente ai prestiti di importo superiore a € 1 mln (-14,4%). Rispetto al corrispondente trimestre del 2007, vigilia della più grave crisi economica del dopoguerra, l’entità della flessione risulta ovviamente molto ampia: -32% per il totale dei nuovi prestiti alle imprese, -20% quelli al di sotto del milione di euro, -38% quelli al di sopra di questa soglia. Tra i due periodi il flusso mensile dei nuovi contratti di prestito risulta diminuito di quasi 20 mld. La forte riduzione dei nuovi prestiti di significativo importo (oltre un milione di euro) sembra in gran parte riflesso della maggiore disponibilità del mercato obbligazionario. Nel trimestre settembre–novembre 2012, infatti, il flusso netto delle nuove emissioni (in euro e con scadenza superiore all’anno) delle imprese non finanziarie italiane è risultato pari a circa a 9,5 mld, quasi cinque volte il corrispondente dato del 2011. In termini percentuali, la crescita italiana è oltre due volte quella media dell’area euro (+157%). La quota del nostro Paese sul totale delle nuove emissioni risulta così incrementata di dieci punti percentuali (al 21%), ad un livello molto superiore a quanto rilevabile dal lato delle consistenze (13% a novembre 2012). In definitiva, rispetto a 12 mesi prima nell’ultimo trimestre disponibile la contrazione dei nuovi prestiti (-11,9 mld) ha trovato compensazione per oltre tre quarti in una più intensa emissione di corporate bond (+9,5 mld). Il fenomeno non è confinato agli ultimi mesi. Infatti, nei primi undici mesi del 2012 l’ammontare dei nuovi prestiti erogati alle imprese risulta in flessione del 3,6% a/a (-16,1 mld), riduzione limitata allo 0,6% per le nuove operazioni di importo fino a un milione di euro e allo 0,5% per quelle fino a 250mila euro; con una riduzione annua del 5,3% i nuovi prestiti di importo superiore a un milione di euro sono responsabili del 94% della contrazione totale dell’aggregato. Nello stesso periodo le emissioni nette (in euro e con scadenza superiore all’anno) effettuate dalle imprese italiane risultano aumentate di 13,8 mld. Rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, quindi, la minore acquisizione di risorse (nuovi prestiti bancari + emissioni nette) da parte delle società non finanziarie risulta ridotta a soli 2,2 mld, (-0,5%). È appena il caso di ricordare che si tratta di una sintesi a livello di sistema che potrebbe celare differenze settoriali e/o geografiche anche importanti. Il fenomeno appena descritto non è solo italiano anche se il nostro Paese è tra quelli in cui sembra più netto. In Germania, nel trimestre luglio-settembre 2012 il flusso delle emissioni nette di obbligazioni risulta quadruplicato (+6,2 mld) rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, più che compensando la contemporanea flessione dei nuovi prestiti bancari (-4,6 mld). 6
  • 7. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Solo in parte diverso il caso della Francia: nel trimestre agosto–ottobre 2012 la crescita del flusso delle nuove emissioni di obbligazioni con scadenza oltre un anno risulta significativa sia in termini percentuali (+110% a/a) sia in valore assoluto (+9,1mld nel trimestre), in parte però riflesso di un processo di allungamento delle scadenze (nello stesso periodo le emissione nette di obbligazioni con durata inferiore all’anno risultano negative). Parallelamente, l’erogazione di nuovi prestiti bancari alle imprese subisce una correzione appena accennata (-1,3%), più intensa per le operazioni inferiori a un milione di euro (-3,3% a/a) rispetto a quanto verificabile per i finanziamenti superiori a questo importo (-0,5% a/a). La disponibilità dei mercati obbligazionari a colmare o attenuare la più cauta erogazione di nuovi prestiti bancari è fenomeno proseguito nei mesi più recenti. La stampa internazionale ha evidenziato anche a gennaio una forte crescita delle emissioni di corporate bond in tutti mercati mondiali3, fenomeno favorito da una consistente limatura dei rendimenti richiesti. Il mercato delle obbligazioni corporate nell’area euro Secondo le statistiche dell’Eurosistema, nel novembre 2012 il mercato delle obbligazioni dell’area euro aveva una consistenza di 821mld, per l’88% costituito da titoli a più lungo termine. Il mercato delle obbligazioni a lungo termine (oltre un anno) nell’area euro (novembre 2012) Altri paesi Germania eurozona 12% 13% Austria 7% Olanda 9% Italia Francia 13% 46% Fonte: Bce Facendo riferimento ai titoli con più lunga scadenza4 la Francia è il paese decisamente più importante con una quota del 46%. Molto distanziate seguono l’Italia (13%, 97mld), la Germania (12%, 87mld) e l’Olanda (8%, 61mld). La scadenza media di questi titoli è (2011) compresa tra i 7,1 e i 9,2 anni, con la rilevante eccezione della Germania ove non supera i cinque anni. Le tensioni sui mercati finanziari connesse con la crisi del 3 Cfr. ad esempio Financial Times dell’1 febbraio 2013 (Ultra-low rates spark corporate bond bonanza). A gennaio 2013 le emissioni di corporate bonds sono risultate pari a $58 mld negli Stati Uniti ($34 mld nel corrispondente mese del 2012) e a $49 mld nell’eurozona ($41,5 mld). 4 La lacunosità delle informazioni sulle obbligazioni a breve termine determina una sottovalutazione del mercato complessivo ed una ricostruzione parzialmente erronea della sua composizione per durata dei titoli. La consistenza delle obbligazioni a breve termine è disponibile solo per otto paesi. 7
  • 8. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 debito sovrano hanno condizionato la propensione al rischio degli investitori e di conseguenza mutato, oltre ai rendimenti, anche le durate: per un insieme di grandi gruppi industriali italiani che nell’ultimo decennio hanno emesso titoli in modo continuativo, nel 2011 la durata media delle emissioni si è attestata intorno ai sei anni, circa la metà del periodo precedente la crisi finanziaria. Posto pari a 100 il totale del finanziamento esterno delle imprese, nella media dell’area euro il contributo delle obbligazioni è pari a circa il 15% con la parte restante coperta dai finanziamenti bancari. In Francia le due quote sono rispettivamente 29-71; in Germania 8-92. Con una quota delle obbligazioni pari al 10%, l’Italia è in una situazione analoga a quella tedesca. Quella appena indicata è una sintesi di situazioni molto diverse: secondo l’ultima indagine Mediobanca5, il contributo delle obbligazioni al totale del finanziamento esterno era nel 2009 pari al 4% per l’insieme delle medie imprese italiane, al 5% per le imprese italiane medio-grandi; sale al 35% per le cosiddette multinazionali italiane. In effetti, se si guarda alle emissioni (lorde) sui mercati internazionali, il numero degli emittenti italiani è molto ristretto (9 gruppi per un totale di 19 mld nel 2011, 14 gruppi e 14 mld nel 2010)6. Con l’intento di spingere anche le imprese di più contenuta dimensione a diversificare la struttura del finanziamento, nel decreto sviluppo 2012 approvato a metà dello scorso anno sono state introdotte misure dirette a consentire un più facile accesso al mercato del debito. Previo il rispetto di alcuni requisiti, le imprese minori possono emettere cambiali finanziarie (fino a 18 mesi) e obbligazioni (durata di almeno tre anni) beneficiando di un trattamento fiscale sostanzialmente allineato a quello più favorevole riservato alle società quotate7. Secondo stime del Ministero per lo Sviluppo sarebbero alcune centinaia le società potenzialmente interessate dal provvedimento. Il preoccupante deterioramento della qualità dei prestiti alle imprese Oltre al negativo andamento della congiuntura, ad ostacolare un più favorevole andamento del credito alle imprese è soprattutto il deterioramento di questa sezione del portafoglio prestiti. Alla fine di settembre 2012 (ultimo dato disponibile) il totale dei prestiti deteriorati (escluse le esposizioni ristrutturate) ammontava a 213mld, dei quali il 56% (119mld) sofferenze8. Rispetto ad un anno prima l’insieme dei prestiti deteriorati risulta aumentato di 38mld, dei quali 16mld sofferenze e 12mld incagli. Nell’ambito dei prestiti deteriorati quelli attribuibili alle società non finanziarie sono il 67% (143mld, dei quali 78mld sofferenze e 49mld partite incagliate). La quota appena indicata è superiore di circa 9 punti percentuali a quella che si rileva considerando il totale dei prestiti al settore privato non finanziario residente. 5 Cfr. Mediobanca – Unioncamere, Le medie imprese industriali italiane (2000-2009), 2012. 6 Cfr. Banca d’Italia, Relazione annuale, maggio 2012. I dati citati sono di fonte Dealogic. 7 I requisiti previsti dal provvedimento sono: 1. emissione assistita da uno sponsor che mantenga in portafoglio una quota dei titoli fino alla naturale scadenza; 2. ultimo bilancio dell'emittente certificato da un revisore contabile; 3. titoli collocati esclusivamente presso investitori qualificati che non siano, neanche indirettamente, soci della società emittente. Questo provvedimento consente di superare quanto disposto dall’articolo 2412 del Codice civile, che preclude alle imprese italiane non quotate in Borsa l’emissione di bond per importi superiori al doppio del capitale sociale più le riserve. La precedente normativa fiscale poneva alle aziende non quotate due rilevanti ostacoli: da un lato l’indeducibilità degli interessi corrisposti, dall’altro l’assoggettabilità a ritenuta di quanto erogato. La presenza di una istituzione sponsor risolve il problema della mancanza di rating. 8 A fine 2012, il totale delle sofferenze risulta salito a 125 mld, delle quali 83,5 di competenza delle imprese e 39,9 mld delle famiglie. 8
  • 9. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 All’ultima rilevazione (settembre 2012) il tasso annuo di decadimento (cioè il rapporto annualizzato tra il flusso delle nuove sofferenze e il totale dei prestiti non in sofferenza all’inizio del periodo) è risultato per le imprese pari al 3,3%, più del doppio di quello attribuibile alle famiglie (1,4%). Alla fine del 2011 era ancora al 2,7% (quindi un quinto circa in meno). I prestiti deteriorati delle imprese (escluse le esposizioni ristrutturate; mld di euro) 160 140 120 78 100 74 70 80 66 70 63 53 45 47 50 60 39 41 36 16 31 13 13 28 7 8 7 40 8 8 8 7 7 9 10 7 6 49 20 39 40 43 45 32 33 33 34 35 37 38 24 29 29 0 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 T4 T1 T2 T3 2009 2010 2011 2012 Partite incagliate Scaduti/sconfinati Sofferenze Fonte: Banca d’Italia Nel bimestre ottobre-novembre 2012 è ancora aumentata l’esposizione nei confronti dei debitori segnalati per la prima volta in sofferenza. Inoltre, l’ammontare delle partite incagliate risulta (settembre 2012) nel caso delle imprese cresciuto in un anno del 27% (oltre 10mld in più). A quest’ultimo proposito si deve osservare che dalla matrice di transizione tra classi di anomalia relativa al 2011 risulta che nell’arco di quell’anno la quota delle partite incagliate trasferite nella classe di anomalia più grave (cioè a sofferenza) è pari a quasi un quarto dell’ammontare totale e sensibilmente maggiore della quota dei prestiti incagliati che registrano un miglioramento di status (23% vs 9%). Tra il 2011 e il 2012 il quadro complessivo non è certo migliorato né dal lato della congiuntura economica né da quello altrettanto importante del ritardo dei pagamenti. Secondo il Cerved la percentuale delle imprese in grave ritardo nei pagamenti (oltre 2 mesi dopo la scadenza concordata) è passata a livello nazionale dal 5,3% del secondo trimestre 2011 al 6,6% del terzo trimestre 2012. Il Nord Ovest è al 5,1%, il Nord Est al 4,6%; tre regioni (tutte nel Sud) sono a doppia cifra, altre tre regioni sono oltre il 9% (tra esse il Lazio). Le imprese industriali sono al 5% mentre ben al di sopra la media nazionale sono le aziende agricole (9,4%), le imprese che operano nel campo della logistica e trasporti (7,9%), quelle dei servizi non finanziari (7,0%), quelle della distribuzione (6,8%). Per alleviare il problema del ritardo dei pagamenti della Pubblica Amministrazione (tra i 70 e i 95mld a seconda della fonte) a metà dello scorso anno è intervenuto il governo. Il limitato intervento (10mld) messo a punto nel maggio 2012 è però entrato nella fase operativa solo alla fine del gennaio scorso 9. 9 Al termine di un processo di consultazione coordinato dal Ministero dell’economia, il 22 maggio scorso l’ABI e le principali associazioni imprenditoriali hanno firmato un accordo relativo ad un plafond per lo smobilizzo dei crediti vantati dalle l’imprese nei confronti della PA. Il plafond “Crediti PA” è la risultante di 9
  • 10. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 La Banca d’Italia ipotizza che il tasso di ingresso a sofferenza dei prestiti alle imprese continui ad aumentare fino a metà 2013. Ci si attende che la velocità della successiva discesa sia molto contenuta. Le analisi econometriche, mettono in evidenza come la possibilità di predire correttamente l’andamento del tasso di ingresso a sofferenza sia più modesta nel caso delle imprese di quanto non si verifichi per le famiglie e diminuisce rapidamente all’allungarsi dell’orizzonte di previsione 10. Si deve aggiungere che sul tasso d’ingresso a sofferenza delle imprese incide ampiamente il problema del ritardo dei pagamenti11, una grandezza finora difficilmente inclusa nei modelli e comunque non facilmente considerabile (soprattutto per ciò che concerne i rapporti con la Pubblica Amministrazione). plafond individuali attivati dai gruppi bancari aderenti all’iniziativa. La disponibilità del plafond consente all’impresa creditrice (una volta ottenuta la certificazione) di scegliere tra tre alternative: 1. Anticipazione del credito, 2. Cessione del credito alla banca pro-soluto o pro solvendo, 3. Compensazione con i debiti iscritti a ruolo su imposte e contributi. Sono ancora molte le amministrazioni (comuni, provincie, regioni, ministeri, etc) che non accedono alla piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti e quindi non ancora coinvolte nel processo. 10 Bofondi M. – Ropele T., “Macroeconomic determinants of bad loans: evidence from Italian banks”, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, n. 89, marzo 2011 11 Secondo elaborazioni della CGIA di Mestre quasi un terzo dei fallimenti delle imprese è riconducibile a ritardi negli incassi. 10
  • 11. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 400 350 60 300 50 250 200 40 150 30 100 Index Itraxx EU Financial Sector 20 50 0 10 lug-12 set-12 nov-12 lug-11 set-11 nov-11 mar-12 mar-11 gen-12 mag-12 gen-13 gen-11 mag-11 0 gen-12 mag-12 gen-13 gen-11 mag-11 lug-12 set-12 nov-12 lug-11 set-11 nov-11 mar-12 mar-11 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters I premi al rischio passano da 151 pb a 140 pb. L’indice Vix nell’ultima settimana scende a quota 12,5. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent Prezzo dell’oro (Usd per barile) (Usd l’oncia) 130 1,5 2.000 125 1,45 1.900 120 1.800 1,4 115 1,35 1.700 110 1.600 1,3 105 1.500 1,25 100 1.400 Brent scala sin.(in Usd) 1,2 95 Cambio euro/dollaro sc.ds. 1.300 90 1,15 1.200 gen-12 mag-12 gen-13 gen-11 mag-11 lug-12 set-12 nov-12 lug-11 set-11 nov-11 mar-12 mar-11 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters Il tasso di cambio €/$ a 1,33. Il petrolio di Il prezzo dell’oro scende da 1.675 a 1.607 qualità Brent quota $117 al barile. dollari l’oncia. 11
  • 12. 21 febbraio 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 24.000 1.400 22.000 1.200 1.000 20.000 800 18.000 600 16.000 400 200 14.000 0 giu-12 lug-12 set-12 nov-12 giu-11 lug-11 set-11 nov-11 mar-12 apr-12 mar-11 apr-11 dic-12 dic-11 feb-12 ott-12 gen-12 mag-12 ago-12 gen-13 feb-13 feb-11 gen-11 mag-11 ago-11 ott-11 12.000 Italia Spagna Irlanda Portogallo Fonte: Thomson Reuters Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters Il Ftse Mib si muve intorno a quota 16.500. I differenziali con il Bund sono pari a 443 pb per il Portogallo, 205 pb per l’Irlanda, 356 pb per la Spagna e 274 pb per l’Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 12.000 1,8 10.000 1,6 1,4 8.000 1,2 6.000 1 0,8 4.000 0,6 0,4 2.000 0,2 0 0 gen-08 ott-08 gen-09 gen-10 ott-09 ott-10 gen-12 ott-12 gen-13 gen-11 ott-11 lug-08 lug-09 lug-10 lug-12 apr-08 apr-09 apr-10 lug-11 apr-12 apr-11 gen-10 gen-12 gen-13 mag-10 mag-12 gen-11 lug-10 set-10 mag-11 lug-12 set-12 nov-10 nov-12 lug-11 set-11 mar-10 nov-11 mar-12 mar-11 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters L’indice, su valori minimi, nell’ultima L’euribor 3m rimane a 0,23%. settimana torna a 750. Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari. 12