SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Facebook a scuola in ottica Student
Voice: riflessioni dallo studio di un
caso
Valentina Grion Università di Padova
Stefania Manca ITD-CNR Genova
….Silenzio…
• “Usando il termine «Voice» […] si corre il rischio
di negare il potenziale potere del silenzio e della
resistenza…
• Il silenzio può essere la negazione dell’assenso, un
atto politico. Il silenzio può significare che una
voce non si manifesti perché non ne valga la pena
o sia incerta se esprimersi. Può anche essere una
scelta consapevole, da parte di chi, dopo aver
tentato di parlare non è stato ascoltato” (CookSather, 2013, p.129).
Giovani e SN
• Nel contesto dell’evidente e ampiamente
condivisa realtà riguardante la diffusione di
ambienti tecnologici di interazione sociale sia
a livello personale che professionale, i giovani
sembrano giocare un ruolo da protagonisti.
Essi sono particolarmente attratti da tali
ambienti e attivi utilizzatori degli stessi.
(Ranieri, Manca, 2013).
Alcune sfide per la scuola…
• Capire il fenomeno e i linguaggi che al suo
interno si vanno sviluppando (per essere in grado di

impiegare tali strumenti e ambienti come forme di comunicazione con le

.
• Servirsi degli stessi per migliorare i processi
formativi.
nuove generazioni)
Alla base del progetto
sta l’idea…

…di considerare gli studenti fra coloro che hanno il
diritto di partecipare sia alla riflessione critica sulla loro
formazione che alla gestione e al rinnovamento della
stessa
dove la democrazia
sia quotidianamente
“praticata” e non
solo proposta in
forma teorica

dove ciascuno sia nel
diritto e senta il
dovere di impegnarsi
per migliorare il
percorso scolastico e
di vita comune
Coinvolgimento di
tutti nelle decisioni
e nei processi in
atto

corresponsabilità
nei risultati

Focus su valori quali «comunità», «dialogo»,
«giustizia sociale», «pensiero critico»
Obiettivi specifici del progetto
A livello di ricerca

Esplorare il ruolo delle tecnologie
(ambienti di Social network) nel
favorire e supportare processi
scolastici in ottica Student Voice

Rendere gli studenti soggetti
A livello educativopartecipanti attivi nei processi di
didattico
leadership scolastica coinvolgendoli
in un processo di costruzione
condivisa di indicatori di valutazione
della qualità della scuola
Contesto
• Istituto secondario superiore dell’Emilia
Romagna;
• Liceo con indirizzo classico, linguistico,
scientifico, tecnico per ragionieri e geometri;
• 2 plessi, 49 classi, 1030 studenti.
Presentazione del progetto a tutti i rappresentanti
di classe (circa 100) durante incontro in presenza
Fasi

Attività

Strumenti

tempi

1. RICOGNIZIONE

Ascolto degli
studenti attraverso
questionari e
spazi/ambienti di
espressione online e
in presenza

• Incontro in videoconferenza
• Gruppo su Facebook,
• Questionari

4 mesi (I
quadrimestre)

2. REALIZZAZIONE

Messa in atto di
Videoregistrazioni dei
percorsi nei quali gli meetings degli incontri di
studenti assumono il lavoro studenti-staff
ruolo di co-partecipi
nelle decisioni e nelle
azioni

4 mesi (II
quadrimestre)
Confronto e riflessione guidati dalle seguenti domande:
1.In che modo ritieni che gli studenti possano concretamente
partecipare e dare il loro contributo al miglioramento dei
processi scolastici e alla gestione della vita della scuola?
2.Quali sono, secondo te, le caratteristiche di una “buona
scuola”?
3.Quale potrebbe essere il tuo personale contributo alla
gestione e al miglioramento dei processi scolastici (ossia cosa
pensi di poter fare tu)?
Risultati
Risposte/interazioni Facebook:
•41 visualizzazioni di membri del gruppo (su 98
potenziali partecipanti)
•(solo) 21 studenti sono intervenuti
•22 interventi
concreto contributo/impegno personale

cara teris che buona scuola

contributo studen miglioramento e
ges one

0

2

4

6

8

10 12 14 16 18 20
1. In che modo ritieni che gli studenti possano concretamente

partecipare e dare il loro contributo al miglioramento dei
processi scolastici e alla gestione della vita della scuola?

• Gli studenti non partecipano perché…:
– Evitare di fare “figuracce”
– Disinteresse verso il miglioramento della scuola
– Scarsa fiducia che il loro intervento venga considerato
“soprattutto dopo anni di promesse non mantenute da
parte dei docenti”
2. Quali sono, secondo te, le caratteristiche
di una “buona scuola”?
• Insegnanti
• Cura(/orientamento
• struttura
•

•

“Personalmente credo che una buona scuola debba essere prima di tutto una guida
per gli studenti, sia nelle materie da apprendere, sia nella vita fuori dalla scuola. Mia
sorella quest'anno è arrivata all'università totalmente spiazzata, perché in 5 anni di
superiori ha solo studiato, e per quanto utile e istruttivo possa essere, questo non
basta. Un adolescente ha bisogno di una guida che lo accompagni nella preparazione
al mondo esterno alle superiori, che sia l'università o il lavoro. […]
Per quello che posso notare essendo solo in 2a è proprio questo che manca alla
scuola, un qualche progetto o iniziativa che possa aiutare ogni singolo studente ad
orientarsi "nel mondo dei grandi", che spesso per un adolescente può essere difficile
da affrontare, senza nessuna precedente preparazione. È esattamente questo che la
scuola dovrebbe cercare di evitare, che i ragazzi si trovino catapultati un una realtà a
cui non sono preparati. [Lo studente] nella scuola ci vive. È per questo motivo che la
scuola deve essere una guida, perché è fondamentalmente la scuola esiste per
questo, per preparare i giovani, no?”.
Quale potrebbe essere il tuo personale contributo alla
gestione e al miglioramento dei processi scolastici
(ossia cosa pensi di poter fare tu)?
…
“Mentre bisogna temere il silenzio derivante da
paura, resistenza o rassegnazione, esso può
anche essere copioso e sonoro.
Indipendentemente da come il silenzio venga
interpretato e affrontato, esso è sicuramente un
fattore essenziale di cui tenere conto nelle
discussioni sulla «Voce»” (Cook-Sather, 2013,
p.128)
Quali le spiegazioni di questo “silenzio”?:
punti di vista degli studenti
•

1- Timore di esporsi: gli studenti, soprattutto i frequentanti delle prime
classi, propongono che tutto il lavoro sia anonimo in quanto temono di
essere giudicati dai ragazzi più grandi.

•

2- Funzione di Facebook: molti studenti ritengono che Facebook sia uno
strumento utilizzato per lo svago e per divertirsi e non per riflettere su
questioni inerenti alla scuola.

•

3- Tempo d’impegno per le attività scolastiche: alcuni alunni non vogliono
svolgere questo lavoro in orario extrascolastico perché il pomeriggio
hanno già i compiti e non vogliono pensare ancora alla scuola e non
intendono perdere altro tempo a rispondere alle domande.

•

4-Interesse: alcuni alunni ritengono che questo progetto possa interessare
maggiormente gli studenti delle classi I, II,III, IV, ma non per le classi V che
si apprestano a concludere il percorso scolastico all’interno dell’istituto.
Perché questo silenzio?:
le nostre riflessioni
• Studenti “amorfi, disinteressati e svogliati”?
• La scuola e gli studenti:
«Quando gli studenti sentono che le loro storie, culture e aspirazioni

vengono ignorate, disconosciute o denigrate dalla scuola e dal curricolo,
essi sviluppano ostilità verso la scuola come istituzione» (Smith, 2006, p.
279).

• Le tecnologie utilizzate
Lezioni apprese
• I lezione: l’implementazione dell’approccio
Student Voice (nella scuola superiore): quali
requisiti/condizioni?
• II lezione: lo strumento Facebook
Thank you for your 
attention!
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice: riflessioni dallo studio di un caso

More Related Content

Similar to ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice: riflessioni dallo studio di un caso

Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo caniceconsulting
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaMatteo Uggeri
 
Percorrere e allargare la strada stretta della didattica
Percorrere e allargare la strada stretta della didatticaPercorrere e allargare la strada stretta della didattica
Percorrere e allargare la strada stretta della didatticaGiovanni Marconato
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2mauro_sabella
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...Ministry of Public Education
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoGiovanni Marconato
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfValentina Meli
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learningclaudiomelacarne
 
Secondo incontro Parte 1
Secondo incontro Parte 1Secondo incontro Parte 1
Secondo incontro Parte 1Vanni Savazzi
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Flavia Giannoli
 

Similar to ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice: riflessioni dallo studio di un caso (20)

Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo Module 4  verso un programma di apprendimento inclusivo
Module 4 verso un programma di apprendimento inclusivo
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Percorrere e allargare la strada stretta della didattica
Percorrere e allargare la strada stretta della didatticaPercorrere e allargare la strada stretta della didattica
Percorrere e allargare la strada stretta della didattica
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
 
Secondo incontro Parte 1
Secondo incontro Parte 1Secondo incontro Parte 1
Secondo incontro Parte 1
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
Humanities1
Humanities1Humanities1
Humanities1
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 

More from CKBGShare

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraCKBGShare
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distruttaCKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveCKBGShare
 

More from CKBGShare (20)

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 

Recently uploaded

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (18)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice: riflessioni dallo studio di un caso

  • 1. Facebook a scuola in ottica Student Voice: riflessioni dallo studio di un caso Valentina Grion Università di Padova Stefania Manca ITD-CNR Genova
  • 2. ….Silenzio… • “Usando il termine «Voice» […] si corre il rischio di negare il potenziale potere del silenzio e della resistenza… • Il silenzio può essere la negazione dell’assenso, un atto politico. Il silenzio può significare che una voce non si manifesti perché non ne valga la pena o sia incerta se esprimersi. Può anche essere una scelta consapevole, da parte di chi, dopo aver tentato di parlare non è stato ascoltato” (CookSather, 2013, p.129).
  • 3. Giovani e SN • Nel contesto dell’evidente e ampiamente condivisa realtà riguardante la diffusione di ambienti tecnologici di interazione sociale sia a livello personale che professionale, i giovani sembrano giocare un ruolo da protagonisti. Essi sono particolarmente attratti da tali ambienti e attivi utilizzatori degli stessi. (Ranieri, Manca, 2013).
  • 4. Alcune sfide per la scuola… • Capire il fenomeno e i linguaggi che al suo interno si vanno sviluppando (per essere in grado di impiegare tali strumenti e ambienti come forme di comunicazione con le . • Servirsi degli stessi per migliorare i processi formativi. nuove generazioni)
  • 5. Alla base del progetto sta l’idea… …di considerare gli studenti fra coloro che hanno il diritto di partecipare sia alla riflessione critica sulla loro formazione che alla gestione e al rinnovamento della stessa
  • 6. dove la democrazia sia quotidianamente “praticata” e non solo proposta in forma teorica dove ciascuno sia nel diritto e senta il dovere di impegnarsi per migliorare il percorso scolastico e di vita comune
  • 7. Coinvolgimento di tutti nelle decisioni e nei processi in atto corresponsabilità nei risultati Focus su valori quali «comunità», «dialogo», «giustizia sociale», «pensiero critico»
  • 8. Obiettivi specifici del progetto A livello di ricerca Esplorare il ruolo delle tecnologie (ambienti di Social network) nel favorire e supportare processi scolastici in ottica Student Voice Rendere gli studenti soggetti A livello educativopartecipanti attivi nei processi di didattico leadership scolastica coinvolgendoli in un processo di costruzione condivisa di indicatori di valutazione della qualità della scuola
  • 9. Contesto • Istituto secondario superiore dell’Emilia Romagna; • Liceo con indirizzo classico, linguistico, scientifico, tecnico per ragionieri e geometri; • 2 plessi, 49 classi, 1030 studenti. Presentazione del progetto a tutti i rappresentanti di classe (circa 100) durante incontro in presenza
  • 10. Fasi Attività Strumenti tempi 1. RICOGNIZIONE Ascolto degli studenti attraverso questionari e spazi/ambienti di espressione online e in presenza • Incontro in videoconferenza • Gruppo su Facebook, • Questionari 4 mesi (I quadrimestre) 2. REALIZZAZIONE Messa in atto di Videoregistrazioni dei percorsi nei quali gli meetings degli incontri di studenti assumono il lavoro studenti-staff ruolo di co-partecipi nelle decisioni e nelle azioni 4 mesi (II quadrimestre)
  • 11.
  • 12. Confronto e riflessione guidati dalle seguenti domande: 1.In che modo ritieni che gli studenti possano concretamente partecipare e dare il loro contributo al miglioramento dei processi scolastici e alla gestione della vita della scuola? 2.Quali sono, secondo te, le caratteristiche di una “buona scuola”? 3.Quale potrebbe essere il tuo personale contributo alla gestione e al miglioramento dei processi scolastici (ossia cosa pensi di poter fare tu)?
  • 13. Risultati Risposte/interazioni Facebook: •41 visualizzazioni di membri del gruppo (su 98 potenziali partecipanti) •(solo) 21 studenti sono intervenuti •22 interventi concreto contributo/impegno personale cara teris che buona scuola contributo studen miglioramento e ges one 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
  • 14. 1. In che modo ritieni che gli studenti possano concretamente partecipare e dare il loro contributo al miglioramento dei processi scolastici e alla gestione della vita della scuola? • Gli studenti non partecipano perché…: – Evitare di fare “figuracce” – Disinteresse verso il miglioramento della scuola – Scarsa fiducia che il loro intervento venga considerato “soprattutto dopo anni di promesse non mantenute da parte dei docenti”
  • 15. 2. Quali sono, secondo te, le caratteristiche di una “buona scuola”? • Insegnanti • Cura(/orientamento • struttura • • “Personalmente credo che una buona scuola debba essere prima di tutto una guida per gli studenti, sia nelle materie da apprendere, sia nella vita fuori dalla scuola. Mia sorella quest'anno è arrivata all'università totalmente spiazzata, perché in 5 anni di superiori ha solo studiato, e per quanto utile e istruttivo possa essere, questo non basta. Un adolescente ha bisogno di una guida che lo accompagni nella preparazione al mondo esterno alle superiori, che sia l'università o il lavoro. […] Per quello che posso notare essendo solo in 2a è proprio questo che manca alla scuola, un qualche progetto o iniziativa che possa aiutare ogni singolo studente ad orientarsi "nel mondo dei grandi", che spesso per un adolescente può essere difficile da affrontare, senza nessuna precedente preparazione. È esattamente questo che la scuola dovrebbe cercare di evitare, che i ragazzi si trovino catapultati un una realtà a cui non sono preparati. [Lo studente] nella scuola ci vive. È per questo motivo che la scuola deve essere una guida, perché è fondamentalmente la scuola esiste per questo, per preparare i giovani, no?”.
  • 16. Quale potrebbe essere il tuo personale contributo alla gestione e al miglioramento dei processi scolastici (ossia cosa pensi di poter fare tu)?
  • 17. … “Mentre bisogna temere il silenzio derivante da paura, resistenza o rassegnazione, esso può anche essere copioso e sonoro. Indipendentemente da come il silenzio venga interpretato e affrontato, esso è sicuramente un fattore essenziale di cui tenere conto nelle discussioni sulla «Voce»” (Cook-Sather, 2013, p.128)
  • 18. Quali le spiegazioni di questo “silenzio”?: punti di vista degli studenti • 1- Timore di esporsi: gli studenti, soprattutto i frequentanti delle prime classi, propongono che tutto il lavoro sia anonimo in quanto temono di essere giudicati dai ragazzi più grandi. • 2- Funzione di Facebook: molti studenti ritengono che Facebook sia uno strumento utilizzato per lo svago e per divertirsi e non per riflettere su questioni inerenti alla scuola. • 3- Tempo d’impegno per le attività scolastiche: alcuni alunni non vogliono svolgere questo lavoro in orario extrascolastico perché il pomeriggio hanno già i compiti e non vogliono pensare ancora alla scuola e non intendono perdere altro tempo a rispondere alle domande. • 4-Interesse: alcuni alunni ritengono che questo progetto possa interessare maggiormente gli studenti delle classi I, II,III, IV, ma non per le classi V che si apprestano a concludere il percorso scolastico all’interno dell’istituto.
  • 19. Perché questo silenzio?: le nostre riflessioni • Studenti “amorfi, disinteressati e svogliati”? • La scuola e gli studenti: «Quando gli studenti sentono che le loro storie, culture e aspirazioni vengono ignorate, disconosciute o denigrate dalla scuola e dal curricolo, essi sviluppano ostilità verso la scuola come istituzione» (Smith, 2006, p. 279). • Le tecnologie utilizzate
  • 20. Lezioni apprese • I lezione: l’implementazione dell’approccio Student Voice (nella scuola superiore): quali requisiti/condizioni? • II lezione: lo strumento Facebook