SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  30
Télécharger pour lire hors ligne
LA NASCITA E LO SPIRITO
DELLA NOSTRA
COSTITUZIONE

Prof. Emiliano Battaino
L’ASSEMBLEA COSTITUENTE
LO STATUTO ALBERTINO:
LA PRIMA COSTITUZIONE DEL REGNO
D’ITALIA
• Una legge del 17 marzo 1861 attribuisce a Vittorio
Emanuele II, «re di Sardegna», e ai suoi successori,
il titolo di «re d'Italia». A partire da quella data gli
abitanti dell’Italia unita avranno come costituzione lo
Statuto Albertino, concesso da Carlo Alberto di Savoia
nel 1848 a tutti i territori del regno d'Italia,
progressivamente annessi al regno sabaudo nel corso
delle guerre d'indipendenza.
• Lo statuto albertino rimase in vigore quasi 100 anni,
dal 4 marzo 1848 al 1º Gennaio 1948, quando entrò in
vigore la costituzione repubblicana.
CHE COS’E’ UNA
COSTITUZIONE?
Possiamo dire che è come le fondamenta della
casa di tutti gli abitanti di uno stato: essa è la
base del loro vivere insieme, la carta
fondamentale che stabilisce i diritti e i doveri dei
cittadini di fronte allo Stato e viceversa, le regole e
le leggi che danno l’assetto istituzionale allo Stato.
E’ importante sottolineare che la Costituzione
italiana parla di cittadini mentre lo Statuto Albertino
parlava di sudditi.
COME ARRIVIAMO ALLA
NOSTRA COSTITUZIONE?
La seconda guerra mondiale aveva causato 50 milioni di morti nel
continente europeo di cui 6 milioni di ebrei sterminati nei campi di
concentramento. L’Italia usciva distrutta dalla catastrofe della guerra:
20 anni di regime fascista, 5 anni di guerra di cui 2 combattuti al suo
interno sotto la brutale occupazione nazifascista avevano lasciato l’Italia un
cumulo di macerie.
Dopo la liberazione si trattava di ricostruire materialmente e moralmente
lo stato italiano: la monarchia era stata complice del fascismo. Dopo l’8
Settembre del 1943, il giorno in cui fu reso pubblico l’armistizio con gli
alleati, il re e la sua corte fuggirono da Roma che venne poi occupata dai
tedeschi. Lo statuto albertino non c’era più, vi era un popolo che non aveva
casa. Dopo due anni di occupazione violenta da parte dei nazifascisti il
nostro paese venne liberato dalle forze alleate e dalla guerra di Liberazione
portata avanti dalle forze antifasciste, dai partigiani. Dopo il 25 Aprile l’Italia
era un paese distrutto, la fame e la miseria e le sofferenze per la guerra
avevano messo in ginocchio il nostro Paese.
La logica di attuare una costituzione è quella che un popolo non può
vivere senza una piattaforma che indichi i limiti e i rapporti reciprochi
tra lo Stato e i cittadini. La costituzione italiana nasce in questo clima
di macerie e di distruzione, di mancanza di punti di riferimento
istituzionali.
UNA COSTITUZIONE NATA CON
IL SANGUE DEI GIOVANI
Rinaldo Simonetti (18 anni)
Cari Genitori,
perdonatemi il mio passato. Vi mando qualche ricordo muoio per la salvezza dell’Italia.
Vendicheremo il mio nome. Voliate bene a Luciano e a Bruna. Addio per sempre. Vostro Rinaldo.
ciao papà – mammaGiancarlo Puecher Passavalli (20 anni)
Muoio per la mia Patria. Ho sempre fatto il mio dovere di cittadino e di soldato. Spero che il mio
esempio serva ai miei fratelli e compagni…….
…
Viva l’Italia
…
L’amavo troppo la mia Patria; non la tradite, e voi tutti giovani d’Italia seguite la mia vita e avrete il
compenso della vostra lotta ardua nel ricostruire una nuova unità nazionale
…
Paolo Lomasto (17 anni)
Carissima mamma,
ti scrivo queste ultime mie parole dalla mia cella dove ho trascorso le mie ultime ore contento e
rassegnandomi di morire pensando sempre a te e al mio piccolo nipotino e la mia sorellina, quando
tornerai alla nostra bella Napoli mi bacerai tanto papà e gli dirai che sono morto per l’Italia.
2 GIUGNO 1946: SUFFRAGIO
UNIVERSALE
Ma in questo momento difficile ci fu una specie di
miracolo: le forze antifasciste insieme alle forze liberali
del prefascismo presero insieme provvisoriamente il
governo del paese. Si chiamarono governi di unità
nazionale e fissarono per il 2 Giugno del 1946 la data
del referendum in cui gli italiani, a suffragio
universale, (per la prima volta votarono anche le
donne),
•
avrebbero deciso quale forma di governo darsi, se
repubblica o monarchia,
•
avrebbero
votato
i
loro
rappresentanti
all’assemblea costituente che aveva il compito di
redigere la nuova costituzione del popolo italiano.
UN POPOLO AL VOTO
REPUBBLICA O MONARCHIA?
LA SCHEDA
I SAVOIA LASCIANO L’ITALIA
Il 2 Giugno, agli elettori vennero consegnate contestualmente
sia la scheda per la scelta fra Monarchia e Repubblica, il
cosiddetto Referendum istituzionale, e sia quella per
l'elezione dei deputati dell'Assemblea Costituente, a cui
sarebbe stato affidato il compito di redigere la nuova carta
costituzionale.
Al referendum istituzionale la maggioranza dei votanti
scelse la forma di governo repubblicana con circa 12
milioni e 700 000 voti, contro 10 milioni e 700 000 per la
monarchia.
Umberto II di Savoia, Re d'Italia subentrato in seguito
all'abdicazione del padre Vittorio Emanuele III il 9 maggio
1946, il 13 giugno 1946 lasciò il Paese con la sua famiglia
diretto all'esilio, dopo che il Consiglio dei Ministri lo
dichiarò decaduto.
Il 18 giugno 1946 la Corte di Cassazione proclamò
ufficialmente la vittoria della Repubblica.
PER LA PRIMA VOLTA
VOTARONO ANCHE LE DONNE
Il 2 Giugno la maggioranza degli italiani scelse la
repubblica ed elesse l’assemblea costituente
E’ NATA LA REPUBBLICA!
RES-PUBLICA=COSA DEL POPOLO
L’ESITO DEL VOTO
Il partito che aveva più rappresentanti all’interno
dell’assemblea costituente era la Democrazia Cristiana,
poi venivano il Partito socialista dei lavoratori, il
Partito comunista, i Liberali, i Repubblicani, il Partito
d’azione, i monarchici e altri. Ma le forze che per
consistenza e per prestigio furono i promotori della
nostra costituzione furono la Dc, il PSLI, il PCI e i
Liberali. Il 25 giugno 1946 venne insediata
l'Assemblea Costituente con Giuseppe Saragat alla
presidenza.
Come suo primo atto, il 28 giugno elesse come Capo
provvisorio dello Stato Enrico de Nicola.
Saragat

De Nicola
L’ESITO DEL VOTO
I SEGGI
ALCUNI SIMBOLI

Blocco Nazionale=
Partito Liberale +
Uomo Qualunque

Unione Democratica
Nazionale= Partito Liberale+
Partito Democratico del Lavoro
UNITA’ NELLA DIVERSITA’
La costituente era anche l’incontro di 3 diverse generazioni:
1. quella dei protagonisti del prefascismo;
2. quella dei capi dell’antifascismo;
3. quella dei giovani che uscivano dalla lotta della Resistenza;
Queste forze che avevano liberato l’Italia provenienti da movimenti
politici di diversa ispirazione si trovarono d’accordo in questo
progetto di dare a tutti gli italiani una costituzione democratica,
antifascista e che riconoscesse in primo luogo i diritti della
persona.
Come fecero uomini di così diversa provenienza politica a trovarsi
d’accordo in un compito così impegnativo e importante?
La risposta è da trovare nella parola sofferenza: il ripudio della
guerra e l’aspirazione alla pace univano queste personalità
politiche così diverse, la volontà di dare una casa comune a
tutti gli italiani, una casa duratura con solide fondamenta che
garantisse a tutti gli stessi diritti, la dignità e la libertà che il
fascismo e la guerra avevano cancellate. Fu il momento in cui le
aspirazioni del popolo italiano e delle forze politiche che lo
rappresentavano si immedesimarono pienamente nella costituzione.
LE DONNE ALLA COSTITUENTE

Approfondimento
LA COSTITUENTE
L’AULA
1º GENNAIO 1948
I lavori terminarono il 25 febbraio 1947 ma
la Costituente non verrà sciolta che il 31
dicembre 1947, dopo aver adottato la
Costituzione il 22 dicembre con 458 voti
contro 62.
La Costituzione entra in vigore il 1°
gennaio 1948.
LA FIRMA DELLA COSTITUZIONE
Firma della Costituzione (27.12.1947). Al centro il Capo provvisorio dello Stato (Enrico De
Nicola), a sinistra il Presidente del Consiglio (Alcide De Gasperi), a destra il Presidente
dell'Assemblea Costituente (Umberto Terracini)
LA COSTITUZIONE DELLA
REPUBBLICA ITALIANA
1.
2.
3.

4.

La costituzione è composta da 139 articoli (ma 5 articoli sono stati
abrogati), divisi in quattro sezioni:
principi fondamentali (artt. 1-12);
parte prima, diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54);
parte seconda, contenente l'ordinamento della Repubblica (artt. 55139);
18 disposizioni transitorie e finali, riguardanti situazioni relative al
trapasso dal vecchio al nuovo regime e destinate a non ripresentarsi.
La Costituzione italiana è una costituzione rigida; con ciò si indica che da
un lato è necessario un procedimento parlamentare aggravato per la
riforma dei suoi contenuti (non bastando la normale maggioranza ma la
maggioranza qualificata dei componenti di ciascuna camera, e prevedendo
per la revisione due successive deliberazioni a intervallo non minore di tre
mesi l'una dall'altra), e dall'altro che le disposizioni aventi forza di legge
in contrasto con la Costituzione vengono rimosse con un
procedimento innanzi alla Corte costituzionale. La Costituzione mette
l'accento sui diritti economici e sociali e sulla loro garanzia effettiva. Si ispira
anche ad una concezione antiautoritaria dello Stato con una chiara
diffidenza verso un potere esecutivo forte e una fiducia nel funzionamento
del sistema parlamentare.
UN PERCORSO LENTO E
DIFFICILE
Il primo gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione, ma
la sua attuazione, cioè il renderla attiva in tutte le sue
parti, non è stata immediata, ma un percorso lento e
faticoso, per molti aspetti ancora da completare.
In tempi diversi si attuarono le regioni ordinarie, si
riconobbe alla magistratura il suo stato di ordine
autonomo e indipendente dagli altri poteri, si promosse la
centralità del Parlamento entro le istituzioni politiche e si
istituì la Corte costituzionale. In generale con
l’attuazione della Costituzione il nostro paese si
avviò
sulla via della democrazia e del
costituzionalismo, con i diritti di libertà e
partecipazione politica, la divisione dei poteri e la
garanzia della Costituzione.
UN MODELLO PER LE NAZIONI
DEMOCRATICHE
La nostra Costituzione è stata ripresa e copiata
da altre nazioni riconoscendo ad essa un grande
valore nei concetti soprattutto della libertà,
dell’uguaglianza e della democrazia.
La nostra è una Costituzione viva, nata in un
momento di sofferenza, nel quale i giovani
hanno avuto un compito importante: molti
avevano combattuto contro l’oppressione e
avevano visto morire vicino ad essi amici,
parenti, morti in nome della patria, della libertà
e del nuovo stato che doveva nascere grazie
anche al loro sacrificio.
IL PRIMO ARTICOLO
L’Italia è una repubblica democratica fondata sul
lavoro.
La Costituzione si apre così, con queste parole, una frase
chiara, lapidaria che ha parlato e parla tuttora a milioni di
persone, una sorta di timbro posto sulla scelta compiuta dalla
nazione italiana in un momento chiave della storia.
Il lavoro come realtà, il mezzo che può mettere il cittadino
nella condizione di essere libero e affermarsi, ma anche
come valore e come problema. Dopo molti anni di vita della
repubblica il pensiero corre alle differenze tra il lavoro di ieri e
di oggi, resta però l’ affermazione della Costituzione, la parola
lavoro viene subito dopo le parole repubblica e democratica,
L’art 1 era un principio del tutto nuovo rispetto anche alle altre
costituzioni europee, dà identità all’Italia, è il primo passo.
IL TERZO ARTICOLO
“ Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso,
di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche,
di condizioni personali e sociali.
E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di
ordine e conomico e sociale, che, limitando di fatto la
libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il
pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva
partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione
politica, economica e sociale del Paese”.
L’art. 3 riconosce ai cittadini l’uguaglianza senza distinzione
di sesso, razza, lingua, religione, fede politica, condizione
personale e sociale; inoltre affida alla repubblica il compito di
rimuovere gli ostacoli che di fatto limitano l’esercizio di
questo diritto.
PIERO CALAMANDREI
Nato a Firenze il 21 aprile 1889, deceduto a Firenze il 27 settembre 1956, giurista e scrittore
politico.
Di antica famiglia di giuristi, si era laureato a Pisa nel 1912. Nel 1915 era già docente di
procedura civile all'Università di Messina e, tolta la parentesi della prima guerra mondiale,
avrebbe insegnato a Modena (1918), a Siena (1920) e, dal 1924 sino ai suoi ultimi giorni,
nell'Ateneo fiorentino di cui fu rettore. Interventista, Calamandrei aveva partecipato da volontario
alla guerra 1915-18 come ufficiale di Fanteria, ma nonostante la promozione a tenente
colonnello, preferì riprendere la carriera accademica. L'avvento del fascismo lo portò ad
impegnarsi contro la dittatura. Di qui la collaborazione con Salvemini e poi con i fratelli Rosselli,
con i quali fondò il Circolo di Cultura di Firenze che, nel 1924, dopo essere stato devastato dagli
squadristi, fu definitivamente chiuso per ordine prefettizio. La violenza fascista non spaventò il
professore, che partecipò alla pubblicazione del Non mollare e all'associazione "Italia Libera", che
avrebbe più tardi ispirato il movimento "Giustizia e Libertà" e poi il Partito d'Azione. Piero
Calamandrei, che aveva anche aderito all'Unione nazionale antifascista promossa da Giovanni
Amendola e che, nel 1925, aveva sottoscritto il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da
Benedetto Croce, dopo il consolidarsi della dittatura tornò ai suoi studi giuridici (sua è
l'Introduzione allo studio delle misure cautelari del 1936), pur mantenendo sempre i contatti con
l'emigrazione antifascista. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro della regia
commissione per la riforma dei codici, fu uno dei principali ispiratori del Codice di procedura
civile del 1940. Ciononostante, quando gli fu chiesto di sottoscrivere una lettera di
sottomissione a Mussolini, Calamandrei preferì dimettersi dall'incarico universitario, che
avrebbe ufficialmente ripreso, come rettore, alla caduta del fascismo. L'atteggiamento
dell'eminente studioso, com'ebbe a scrivere Norberto Bobbio, "fu di solitario disdegno...", poiché
"...verso i padroni e i loro servitori, non si saprebbe dire quale dei due detestasse di più".
Calamandrei, che nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'Azione, dopo 1'armistizio, inseguito da un
mandato di cattura, si rifugiò in Umbria. Di qui seguì, "con trepidazione e fierezza", la nascita e
l'espansione del movimento partigiano, mantenendo contatti e collaborando con la Resistenza,
nella quale fu particolarmente attivo il figlio Franco. Dopo la Liberazione, Piero Calamandrei fu
nominato membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea Costituente in rappresentanza
del Partito d'Azione.
PIERO CALAMANDREI
IL DISCORSO DI
CALAMANDREI AI GIOVANI
Link al testo
Link al video
Ricordiamo
« Se voi volete andare in pellegrinaggio nel
luogo dove è nata la nostra Costituzione,
andate nelle montagne dove caddero i
partigiani, nelle carceri dove furono
imprigionati, nei campi dove furono
impiccati. Dovunque è morto un Italiano per
riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o
giovani, col pensiero, perché lì è nata la
nostra Costituzione. »
(Piero Calamandrei. Discorso ai giovani tenuto alla Società
Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955)

Contenu connexe

Tendances

I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
Roberta Reginato
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
Emilia Peatini
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazione
Emilia Peatini
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
profsimona
 
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzioneConfrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Minerva-Athena
 

Tendances (20)

La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicanaDallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazione
 
La Costituzione italiana - didattica differenziata
La Costituzione italiana - didattica differenziataLa Costituzione italiana - didattica differenziata
La Costituzione italiana - didattica differenziata
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzioneConfrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
 

En vedette

La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
laprofkira
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
mariavivo
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tutti
mariavivo
 
I Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo ProdiI Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo Prodi
capitan_jo
 

En vedette (20)

La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tutti
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
 
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontroInterroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontro
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
 
I dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzioneI dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzione
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
 
I Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo ProdiI Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo Prodi
 
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la CostituzioneVolantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
 
Famiglia e costituzione
Famiglia e costituzioneFamiglia e costituzione
Famiglia e costituzione
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
A scuola di Costituzione
A scuola di CostituzioneA scuola di Costituzione
A scuola di Costituzione
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Gli elementi della frase
Gli elementi della fraseGli elementi della frase
Gli elementi della frase
 

Similaire à La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana

16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 216 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
Istituto Comprensivo
 
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
Istituto Comprensivo
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
guestd9a487
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
guestd9a487
 
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
LiberoCutrone1
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
Emilia Peatini
 

Similaire à La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana (20)

L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Risorgimento
RisorgimentoRisorgimento
Risorgimento
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
 
La Costituzione
La Costituzione La Costituzione
La Costituzione
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 216 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
 
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaLa Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Contesto storico della Costituzione italiana
Contesto storico della Costituzione italianaContesto storico della Costituzione italiana
Contesto storico della Costituzione italiana
 
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
 
2 giugno 2016
2 giugno 20162 giugno 2016
2 giugno 2016
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
 
2 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 20112 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 2011
 
Statuto e Costituzione
Statuto e CostituzioneStatuto e Costituzione
Statuto e Costituzione
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_MarchesaneCostituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
 
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 

Plus de CristinaGalizia

Plus de CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 

Dernier

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (19)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana

  • 1. LA NASCITA E LO SPIRITO DELLA NOSTRA COSTITUZIONE Prof. Emiliano Battaino
  • 3. LO STATUTO ALBERTINO: LA PRIMA COSTITUZIONE DEL REGNO D’ITALIA • Una legge del 17 marzo 1861 attribuisce a Vittorio Emanuele II, «re di Sardegna», e ai suoi successori, il titolo di «re d'Italia». A partire da quella data gli abitanti dell’Italia unita avranno come costituzione lo Statuto Albertino, concesso da Carlo Alberto di Savoia nel 1848 a tutti i territori del regno d'Italia, progressivamente annessi al regno sabaudo nel corso delle guerre d'indipendenza. • Lo statuto albertino rimase in vigore quasi 100 anni, dal 4 marzo 1848 al 1º Gennaio 1948, quando entrò in vigore la costituzione repubblicana.
  • 4. CHE COS’E’ UNA COSTITUZIONE? Possiamo dire che è come le fondamenta della casa di tutti gli abitanti di uno stato: essa è la base del loro vivere insieme, la carta fondamentale che stabilisce i diritti e i doveri dei cittadini di fronte allo Stato e viceversa, le regole e le leggi che danno l’assetto istituzionale allo Stato. E’ importante sottolineare che la Costituzione italiana parla di cittadini mentre lo Statuto Albertino parlava di sudditi.
  • 5. COME ARRIVIAMO ALLA NOSTRA COSTITUZIONE? La seconda guerra mondiale aveva causato 50 milioni di morti nel continente europeo di cui 6 milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. L’Italia usciva distrutta dalla catastrofe della guerra: 20 anni di regime fascista, 5 anni di guerra di cui 2 combattuti al suo interno sotto la brutale occupazione nazifascista avevano lasciato l’Italia un cumulo di macerie. Dopo la liberazione si trattava di ricostruire materialmente e moralmente lo stato italiano: la monarchia era stata complice del fascismo. Dopo l’8 Settembre del 1943, il giorno in cui fu reso pubblico l’armistizio con gli alleati, il re e la sua corte fuggirono da Roma che venne poi occupata dai tedeschi. Lo statuto albertino non c’era più, vi era un popolo che non aveva casa. Dopo due anni di occupazione violenta da parte dei nazifascisti il nostro paese venne liberato dalle forze alleate e dalla guerra di Liberazione portata avanti dalle forze antifasciste, dai partigiani. Dopo il 25 Aprile l’Italia era un paese distrutto, la fame e la miseria e le sofferenze per la guerra avevano messo in ginocchio il nostro Paese. La logica di attuare una costituzione è quella che un popolo non può vivere senza una piattaforma che indichi i limiti e i rapporti reciprochi tra lo Stato e i cittadini. La costituzione italiana nasce in questo clima di macerie e di distruzione, di mancanza di punti di riferimento istituzionali.
  • 6. UNA COSTITUZIONE NATA CON IL SANGUE DEI GIOVANI Rinaldo Simonetti (18 anni) Cari Genitori, perdonatemi il mio passato. Vi mando qualche ricordo muoio per la salvezza dell’Italia. Vendicheremo il mio nome. Voliate bene a Luciano e a Bruna. Addio per sempre. Vostro Rinaldo. ciao papà – mammaGiancarlo Puecher Passavalli (20 anni) Muoio per la mia Patria. Ho sempre fatto il mio dovere di cittadino e di soldato. Spero che il mio esempio serva ai miei fratelli e compagni……. … Viva l’Italia … L’amavo troppo la mia Patria; non la tradite, e voi tutti giovani d’Italia seguite la mia vita e avrete il compenso della vostra lotta ardua nel ricostruire una nuova unità nazionale … Paolo Lomasto (17 anni) Carissima mamma, ti scrivo queste ultime mie parole dalla mia cella dove ho trascorso le mie ultime ore contento e rassegnandomi di morire pensando sempre a te e al mio piccolo nipotino e la mia sorellina, quando tornerai alla nostra bella Napoli mi bacerai tanto papà e gli dirai che sono morto per l’Italia.
  • 7. 2 GIUGNO 1946: SUFFRAGIO UNIVERSALE Ma in questo momento difficile ci fu una specie di miracolo: le forze antifasciste insieme alle forze liberali del prefascismo presero insieme provvisoriamente il governo del paese. Si chiamarono governi di unità nazionale e fissarono per il 2 Giugno del 1946 la data del referendum in cui gli italiani, a suffragio universale, (per la prima volta votarono anche le donne), • avrebbero deciso quale forma di governo darsi, se repubblica o monarchia, • avrebbero votato i loro rappresentanti all’assemblea costituente che aveva il compito di redigere la nuova costituzione del popolo italiano.
  • 10. I SAVOIA LASCIANO L’ITALIA Il 2 Giugno, agli elettori vennero consegnate contestualmente sia la scheda per la scelta fra Monarchia e Repubblica, il cosiddetto Referendum istituzionale, e sia quella per l'elezione dei deputati dell'Assemblea Costituente, a cui sarebbe stato affidato il compito di redigere la nuova carta costituzionale. Al referendum istituzionale la maggioranza dei votanti scelse la forma di governo repubblicana con circa 12 milioni e 700 000 voti, contro 10 milioni e 700 000 per la monarchia. Umberto II di Savoia, Re d'Italia subentrato in seguito all'abdicazione del padre Vittorio Emanuele III il 9 maggio 1946, il 13 giugno 1946 lasciò il Paese con la sua famiglia diretto all'esilio, dopo che il Consiglio dei Ministri lo dichiarò decaduto. Il 18 giugno 1946 la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la vittoria della Repubblica.
  • 11. PER LA PRIMA VOLTA VOTARONO ANCHE LE DONNE Il 2 Giugno la maggioranza degli italiani scelse la repubblica ed elesse l’assemblea costituente
  • 12. E’ NATA LA REPUBBLICA! RES-PUBLICA=COSA DEL POPOLO
  • 13. L’ESITO DEL VOTO Il partito che aveva più rappresentanti all’interno dell’assemblea costituente era la Democrazia Cristiana, poi venivano il Partito socialista dei lavoratori, il Partito comunista, i Liberali, i Repubblicani, il Partito d’azione, i monarchici e altri. Ma le forze che per consistenza e per prestigio furono i promotori della nostra costituzione furono la Dc, il PSLI, il PCI e i Liberali. Il 25 giugno 1946 venne insediata l'Assemblea Costituente con Giuseppe Saragat alla presidenza. Come suo primo atto, il 28 giugno elesse come Capo provvisorio dello Stato Enrico de Nicola.
  • 16. ALCUNI SIMBOLI Blocco Nazionale= Partito Liberale + Uomo Qualunque Unione Democratica Nazionale= Partito Liberale+ Partito Democratico del Lavoro
  • 17. UNITA’ NELLA DIVERSITA’ La costituente era anche l’incontro di 3 diverse generazioni: 1. quella dei protagonisti del prefascismo; 2. quella dei capi dell’antifascismo; 3. quella dei giovani che uscivano dalla lotta della Resistenza; Queste forze che avevano liberato l’Italia provenienti da movimenti politici di diversa ispirazione si trovarono d’accordo in questo progetto di dare a tutti gli italiani una costituzione democratica, antifascista e che riconoscesse in primo luogo i diritti della persona. Come fecero uomini di così diversa provenienza politica a trovarsi d’accordo in un compito così impegnativo e importante? La risposta è da trovare nella parola sofferenza: il ripudio della guerra e l’aspirazione alla pace univano queste personalità politiche così diverse, la volontà di dare una casa comune a tutti gli italiani, una casa duratura con solide fondamenta che garantisse a tutti gli stessi diritti, la dignità e la libertà che il fascismo e la guerra avevano cancellate. Fu il momento in cui le aspirazioni del popolo italiano e delle forze politiche che lo rappresentavano si immedesimarono pienamente nella costituzione.
  • 18. LE DONNE ALLA COSTITUENTE Approfondimento
  • 20. 1º GENNAIO 1948 I lavori terminarono il 25 febbraio 1947 ma la Costituente non verrà sciolta che il 31 dicembre 1947, dopo aver adottato la Costituzione il 22 dicembre con 458 voti contro 62. La Costituzione entra in vigore il 1° gennaio 1948.
  • 21. LA FIRMA DELLA COSTITUZIONE Firma della Costituzione (27.12.1947). Al centro il Capo provvisorio dello Stato (Enrico De Nicola), a sinistra il Presidente del Consiglio (Alcide De Gasperi), a destra il Presidente dell'Assemblea Costituente (Umberto Terracini)
  • 22. LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. 2. 3. 4. La costituzione è composta da 139 articoli (ma 5 articoli sono stati abrogati), divisi in quattro sezioni: principi fondamentali (artt. 1-12); parte prima, diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54); parte seconda, contenente l'ordinamento della Repubblica (artt. 55139); 18 disposizioni transitorie e finali, riguardanti situazioni relative al trapasso dal vecchio al nuovo regime e destinate a non ripresentarsi. La Costituzione italiana è una costituzione rigida; con ciò si indica che da un lato è necessario un procedimento parlamentare aggravato per la riforma dei suoi contenuti (non bastando la normale maggioranza ma la maggioranza qualificata dei componenti di ciascuna camera, e prevedendo per la revisione due successive deliberazioni a intervallo non minore di tre mesi l'una dall'altra), e dall'altro che le disposizioni aventi forza di legge in contrasto con la Costituzione vengono rimosse con un procedimento innanzi alla Corte costituzionale. La Costituzione mette l'accento sui diritti economici e sociali e sulla loro garanzia effettiva. Si ispira anche ad una concezione antiautoritaria dello Stato con una chiara diffidenza verso un potere esecutivo forte e una fiducia nel funzionamento del sistema parlamentare.
  • 23. UN PERCORSO LENTO E DIFFICILE Il primo gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione, ma la sua attuazione, cioè il renderla attiva in tutte le sue parti, non è stata immediata, ma un percorso lento e faticoso, per molti aspetti ancora da completare. In tempi diversi si attuarono le regioni ordinarie, si riconobbe alla magistratura il suo stato di ordine autonomo e indipendente dagli altri poteri, si promosse la centralità del Parlamento entro le istituzioni politiche e si istituì la Corte costituzionale. In generale con l’attuazione della Costituzione il nostro paese si avviò sulla via della democrazia e del costituzionalismo, con i diritti di libertà e partecipazione politica, la divisione dei poteri e la garanzia della Costituzione.
  • 24. UN MODELLO PER LE NAZIONI DEMOCRATICHE La nostra Costituzione è stata ripresa e copiata da altre nazioni riconoscendo ad essa un grande valore nei concetti soprattutto della libertà, dell’uguaglianza e della democrazia. La nostra è una Costituzione viva, nata in un momento di sofferenza, nel quale i giovani hanno avuto un compito importante: molti avevano combattuto contro l’oppressione e avevano visto morire vicino ad essi amici, parenti, morti in nome della patria, della libertà e del nuovo stato che doveva nascere grazie anche al loro sacrificio.
  • 25. IL PRIMO ARTICOLO L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. La Costituzione si apre così, con queste parole, una frase chiara, lapidaria che ha parlato e parla tuttora a milioni di persone, una sorta di timbro posto sulla scelta compiuta dalla nazione italiana in un momento chiave della storia. Il lavoro come realtà, il mezzo che può mettere il cittadino nella condizione di essere libero e affermarsi, ma anche come valore e come problema. Dopo molti anni di vita della repubblica il pensiero corre alle differenze tra il lavoro di ieri e di oggi, resta però l’ affermazione della Costituzione, la parola lavoro viene subito dopo le parole repubblica e democratica, L’art 1 era un principio del tutto nuovo rispetto anche alle altre costituzioni europee, dà identità all’Italia, è il primo passo.
  • 26. IL TERZO ARTICOLO “ Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine e conomico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. L’art. 3 riconosce ai cittadini l’uguaglianza senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, fede politica, condizione personale e sociale; inoltre affida alla repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli che di fatto limitano l’esercizio di questo diritto.
  • 27. PIERO CALAMANDREI Nato a Firenze il 21 aprile 1889, deceduto a Firenze il 27 settembre 1956, giurista e scrittore politico. Di antica famiglia di giuristi, si era laureato a Pisa nel 1912. Nel 1915 era già docente di procedura civile all'Università di Messina e, tolta la parentesi della prima guerra mondiale, avrebbe insegnato a Modena (1918), a Siena (1920) e, dal 1924 sino ai suoi ultimi giorni, nell'Ateneo fiorentino di cui fu rettore. Interventista, Calamandrei aveva partecipato da volontario alla guerra 1915-18 come ufficiale di Fanteria, ma nonostante la promozione a tenente colonnello, preferì riprendere la carriera accademica. L'avvento del fascismo lo portò ad impegnarsi contro la dittatura. Di qui la collaborazione con Salvemini e poi con i fratelli Rosselli, con i quali fondò il Circolo di Cultura di Firenze che, nel 1924, dopo essere stato devastato dagli squadristi, fu definitivamente chiuso per ordine prefettizio. La violenza fascista non spaventò il professore, che partecipò alla pubblicazione del Non mollare e all'associazione "Italia Libera", che avrebbe più tardi ispirato il movimento "Giustizia e Libertà" e poi il Partito d'Azione. Piero Calamandrei, che aveva anche aderito all'Unione nazionale antifascista promossa da Giovanni Amendola e che, nel 1925, aveva sottoscritto il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce, dopo il consolidarsi della dittatura tornò ai suoi studi giuridici (sua è l'Introduzione allo studio delle misure cautelari del 1936), pur mantenendo sempre i contatti con l'emigrazione antifascista. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro della regia commissione per la riforma dei codici, fu uno dei principali ispiratori del Codice di procedura civile del 1940. Ciononostante, quando gli fu chiesto di sottoscrivere una lettera di sottomissione a Mussolini, Calamandrei preferì dimettersi dall'incarico universitario, che avrebbe ufficialmente ripreso, come rettore, alla caduta del fascismo. L'atteggiamento dell'eminente studioso, com'ebbe a scrivere Norberto Bobbio, "fu di solitario disdegno...", poiché "...verso i padroni e i loro servitori, non si saprebbe dire quale dei due detestasse di più". Calamandrei, che nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'Azione, dopo 1'armistizio, inseguito da un mandato di cattura, si rifugiò in Umbria. Di qui seguì, "con trepidazione e fierezza", la nascita e l'espansione del movimento partigiano, mantenendo contatti e collaborando con la Resistenza, nella quale fu particolarmente attivo il figlio Franco. Dopo la Liberazione, Piero Calamandrei fu nominato membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea Costituente in rappresentanza del Partito d'Azione.
  • 29. IL DISCORSO DI CALAMANDREI AI GIOVANI Link al testo Link al video
  • 30. Ricordiamo « Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione. » (Piero Calamandrei. Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955)