SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  48
Télécharger pour lire hors ligne
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA




     a cura di Curzia Emma Moretti
Fare una ricerca
 1. La definizione della ricerca
 2. La formulazione della ricerca




               corso formazione utenti 2010/11   2
1.     Definizione della ricerca

     Qual è l’argomento centrale o focus della
     ricerca?
     Che tempi abbiamo a disposizione?
     Quali sono le finalità del nostro lavoro?
     Cosa conosciamo su questo argomento e
     quali materiali possediamo già ?



                  corso formazione utenti 2010/11   3
2.      Formulazione della ricerca

 Possiamo utilizzare una frase-quesito che riassuma in
 sé domande molto semplici:

     Chi/cosa?
     Dove?
     Quando?
     Cosa voglio sapere?




                   corso formazione utenti 2010/11   4
esempio

 Chi/cosa?
   Inquinamento dell’aria
 Dove?
    Nella provincia di RE
 Quando?
   Negli ultimi 4 anni
 Cosa voglio sapere dunque?
    “Qual è il livello di inquinamento dell’aria nella
   prov. di RE negli ultimi 4 anni?”

                 corso formazione utenti 2010/11         5
Oppure possiamo costruire mappe
concettuali
http://it.wikipedia.org/wiki/Mappa_concettuale
http://cmap.ihmc.us/




                    corso formazione utenti 2010/11   6
Concetti chiave>parole chiave

 Riformulando il quesito finale o guardando la nostra
 mappa otterremo dei concetti chiave tratti dal
 linguaggio naturale che serviranno come termini per
 la nostra ricerca:
 questi termini saranno le nostre parole chiave ovvero


              termini significativi per
               definire quel contenuto


                corso formazione utenti 2010/11      7
La traduzione

 Importante è anche saper trovare parole simili o
 saper tradurre, soprattutto in inglese, le parole
 chiave: spesso infatti i periodici scientifici e le banche
 dati utilizzano questa lingua
 per esempio sinonimi, varianti della forma, termini
 più specifici o più generali, traduzioni in altra lingua:
 ‘contaminazione, inquinamento aria, acqua,
 acustico, da polveri sottili, air pollution, noise
 pollution...’



                  corso formazione utenti 2010/11         8
Valutare - Conservare - Ordinare

    Una volta identificati i termini della mia ricerca è
    bene che mi ponga anche il problema di :

   1. come valutare ciò che trovo
   2. come conservare ciò che trovo
   3. come ordinare ciò che conservo




                  corso formazione utenti 2010/11          9
Costruire una bibliografia

 Valutare, conservare e ordinare documenti sono le
 azioni che compio per effettuare una ricerca
 bibliografica, una ricerca cioè che mi permetterà di
 “accertare l’esistenza e di accedere al contenuto
 informativo di un insieme di documenti” e che avrà
 come risultato finale una bibliografia!




                 corso formazione utenti 2010/11        10
Bibliografia e catalogo:
quali differenze?
 Una bibliografia è un elenco             Un catalogo in genere o un
 di tutti i documenti esistenti           OPAC, cioè un catalogo in
 dotati di determinate                    linea, include tutti i
 caratteristiche, (bibliografie           documenti posseduti da una
 nazionali, correnti e                    o più biblioteche e mi dice
 retrospettive, tematiche,                dove posso trovarli.
 biografiche …) che non                   E’ uno strumento di
 indica dove essi si trovino              localizzazione.
 per poterli recuperare e
 leggere




                     corso formazione utenti 2010/11                11
Valutare

 Dare la priorità alla documentazione citata dal vostro
 docente o a quella reperibile tramite la biblioteca, su
 cataloghi, banche dati, periodici peer reviewed ecc.




                 corso formazione utenti 2010/11       12
e quello che trovo su Internet?
 Attenzione: su internet l’informazione non è strutturata o
 organizzata
 Sono indicatori di qualità, se presenti:
  – Autore
  – Credenziali
  – Data
  – Scopo
  – Pertinenza dell’informazione
  – Finalità
  – Stile
  – Linguaggio
  – Bibliografia
                   corso formazione utenti 2010/11            13
In particolare per i siti web
 Posso verificare anche se sono stati rispettati i criteri di
 Accessibilità
 > vedi legge Stanca o L. 4 del 9 gennaio 2004
   http://webaccessibile.org/




           > W3C > http://beta.w3.org/Consortium/
 nato nel 1994, ha elaborato dei criteri di accessibilità per
 migliorare il web. Di esso fanno parte numerosi enti di ricerca,
 aziende e società informatiche. Ha prodotto la WAI o Web
 Accessibility Initiative all’interno della quale sono state
 elaborate le Web Content Accessibility Guidelines WCAG


                      corso formazione utenti 2010/11               14
Conservare

 Importante annotarsi ogni passo della ricerca
 Importantissimo fare sempre una doppia copia




                corso formazione utenti 2010/11   15
Ordinare

 Esistono regole anche per le citazioni bibliografiche
 Esistono diversi stili a cui dedicheremo una lezione




                 corso formazione utenti 2010/11         16
Strumenti per la ricerca:
il catalogo d’Ateneo

 Sebina Open Library
 È il nostro catalogo on-line e rappresenta il primo approccio alla
 ricerca sulle risorse della nostra biblioteca.
 Ricorda che apparteniamo al Polo modenese e che i risultati
 localizzano i documenti presso le biblioteche dell’Università di
 MO e RE e nelle comunali/provinciali di MO, non a Reggio!
 N.b. Gli scambi del prestito interbibliotecario sono gratuiti
 all’interno del circuito universitario, a pagamento con le
 biblioteche comunali e provinciali di Modena.



                     corso formazione utenti 2010/11             17
Sebina: Servizi
 Nella parte alta a destra dell’Opac è possibile, previa
 autenticazione, accedere ai servizi personalizzati
 offerti dal catalogo:




                 corso formazione utenti 2010/11           18
Sebina e sito web della biblio:
altri cataloghi
 Sebina, sempre nella parte alta a destra presenta il
 collegamento con altri cataloghi
 Anche nel nostro sito web potete trovare nel menu di
 sinistra sotto la voce Cataloghi, la sezione Cataloghi
 di altre biblioteche




                 corso formazione utenti 2010/11      19
Altri OPAC

 Catalogo della Biblioteca Panizzi di RE:
 E’ la biblioteca pubblica di RE, molto vasta e fornita e con essa
 scambiamo gratuitamente i libri in prestito interbibliotecario

 Catalogo dei Servizi bibliotecari della Provincia di RE:
 Anche con la Provincia di RE ci sono rapporti di gratuità.




                     corso formazione utenti 2010/11                 20
OPAC INTERNAZIONALI

 Library of Congress
 British Library
 BnF




                corso formazione utenti 2010/11   21
METAOPAC
Sono cataloghi di cataloghi e permettono di consultare simultaneamente più OPAC:

 MAI Metaopac Azalai
 Il MAI interroga simultaneamente centinaia di cataloghi italiani e ne trasmette le risposte

SBN
catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale italiano

Karlsruher Virtueller Katalog
Metacatalogo europeo

COPAC
di area anglosassone si collega ai cataloghi di 24 biblioteche universitarie di ricerca in Gran
Bretagna e Irlanda tra cui quello della British Library

TEL
The European Library: cerca nei cataloghi nazionali




                            corso formazione utenti 2010/11                                  22
Biblioteche digitali
 “La biblioteca digitale è una biblioteca immateriale in cui vengono conservati e
 resi disponibili esclusivamnte documenti digitali (originali o convertiti da
 originali analogici), gestiti e catalogati elettronicamente” R.Ridi

 Biblioteche digitali repertorio a cura dell’A.I.B.
 Biblioteche digitali su Virtual Library del CILEA
 Progetto Manuzio dal sito di Liber liber, contiene soprattutto classici della letteratura
 italiana
 Europeana accesso alle risorse digitalizzate in tutta Europa, oltre 2 milioni di oggetti
 BibIt oltre 1700 opere della tradizione culturale italiana
 Internet culturale contenuti digitali di varie collezioni qui elencate
 Icon vedi la sezione della biblioteca digitale con 318 opere
 Gallica archivio digitale della BnF
 The Gutenberg project catalogo del celebre progetto di Michael Hart
 OTA Oxford Text Archive contiene opere letterarie inglesi e classici
 The online books page curato dalle biblioteche universitarie della Pennsylvania offre più di
 35.000 titoli free
 Internet archive archivia pagine internet e offre il loro contenuto digitale
 Google books cerca e visualizza l'anteprima di milioni di libri presenti in biblioteche e case
 editrici di tutto il mondo




                             corso formazione utenti 2010/11                                 23
Motori e metamotori

 Google
 Altavista
 Ixquick
 MetaCrawler




               corso formazione utenti 2010/11   24
Motori di ricerca specialistici
Per evitare l’information overload e cercare solo nelle
risorse di carattere accademico-scientifico:
   Google scholar
   Scirus




                   corso formazione utenti 2010/11        25
Directories

 Ognuna detta anche webdirectory, subject tree, o pick list: sono
 indici strutturati gerarchicamente che consentono di sfogliare
 liste di siti web raggruppati per soggetto o categorie
 Vengono costruite da personale specializzato, websurfer, che
 seleziona e indicizza le pagine web in base al soggetto e ne valuta
 l’interesse
 Il filtro umano ne accresce la qualità, ma ne diminuisce la
 quantità
 Alcuni esempi:
   – Open directory project
   – Directory di Google
   – Yahoo Directory



                    corso formazione utenti 2010/11              26
Virtual Reference Desk

 Di solito costruiti da bibliotecari o specialisti dell’informazione
 in genere. Sono delle sale di consultazione virtuali in cui
 vengono raccolte, ordinate e commentate le risorse disponibili
 in rete su una determinata disciplina o argomento (VRD
 specializzato) o su tutte le discipline (VRD generale)
 Alcuni esempi:
 SegnaWeb
 Riccardi Ridi’s Bookmarks
 VRD Toscano
 Risorse web – Biblioteca di Cologno Monzese
 Eureka

                     corso formazione utenti 2010/11               27
Subject gateways

 Detti anche SBIG, (Subject Based Information Gateway),
 possiamo definirli come guide su specifici soggetti concepiti con
 l’obiettivo di fornire accesso a eterogenee risorse web di
 rilevante valore scientifico.
 Si rivolgono ad un’utenza universitaria e/o a istituzioni di
 ricerca
 Divisi per soggetto sono strutturati come banche dati e
 sistematicamente aggiornati




                    corso formazione utenti 2010/11             28
esempi

 – BUBL
   copre tutte le discipline accademiche. Il sito è navigabile per
   classi Dewey e per soggetto o discipline accademiche.
 – Intute
   creato dalle maggiori università inglesi per cercare risorse
   web
 – Infomine: scholarly internet resource collections
   nato dalla collaborazione di consorzi di biblioteche presenta
   risorse ampiamente commentate a cura della University of
   California. E’ un gateway specializzato nell’ambito
   scolastico-didattico con possibilità di ricerca molto ampie e
   specifiche


                   corso formazione utenti 2010/11              29
NEWS

Molti giornali sono disponibili sul web o mettono a disposizione
i loro archivi
 – Raccolte:
   Università di BO – edicola portale biblioteche
   Ipse.com
   Rassegna stampa della Camera dei Deputati
 – Archivi storici gratuiti:
   Corriere della Sera
   La Repubblica
   La Stampa (dal 1867 al 2005)
 – Aggregatori di notizie:
   Google news Italia



                       corso formazione utenti 2010/11        30
I nostri preferiti: selezione di
link utili dello SBA su Connotea




          corso formazione utenti 2010/11   31
Dove li trovo?

 I links utili sono raggiungibili dalla pagina del Sistema
 Bibliotecario d’Ateneo http://www.sba.unimore.it/# , alla voce
 «i nostri preferiti»
 e si trovano su Connotea, sito di social bookmarking pensato
 per un'utenza accademica, che permette di salvare e condividere
 link e citazioni bibliografiche. Liberamente accessibile, consente
 di esportare le citazioni in formati compatibili con i software di
 gestione bibliografica. La funzione "SFX Unimore" che compare
 sotto i link ad articoli di periodici, indirizza al documento a testo
 pieno*.
 *da remoto, per vedere i full text, occorre il collegamento VPN!


                     corso formazione utenti 2010/11                32
Archivi aperti

 Sono server-contenitori dove è possibile depositare liberamente
 i propri lavori scientifici
 Sono nati per favorire il libero accesso all’informazione e la
 libera circolazione delle idee fra gli studiosi
 Possono essere a carattere disciplinare o istituzionale
 Contengono ricerche ma anche learning object, cioè materiale
 didattico
 Si basano su software open source
 Sono compatibili con standard comuni e perciò interrogabili coi
 normali motori di ricerca



                    corso formazione utenti 2010/11           33
Un elenco

 Repertori e liste:
 PLEIADI Portale per la Letteratura scient. Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi
 Istituzionali
 OPENdoar lista di institutional repositories nel mondo
 ROAR Registry of Open Access Repositories
 Disciplinari:
 ArXiv.org Fisica-matematica
 MPRESS Matematica
 CogPrints Psicologia, neuroscienze, linguistica
 NCSTRL Computer science
 Econpapers Economia
 E-Lis Biblioteconomia e Scienze dell’informazione
 Plos Medicina
 BioMed Central Medicina e Scienze bio-mediche
 Archivi di archivi:
 Openarchives.eu motore di ricerca per risorse scient. aperte e gratutite nel mondo
 OAIster catalogo unificato di risorse digitali




                             corso formazione utenti 2010/11                                    34
La ricerca delle tesi

 Le tesi appartengono alla cd “letteratura grigia”, cioè quella letteratura
 non convenzionale che non ha distribuzione commerciale, ma che offre
 informazioni preziose e aggiornate. Definita “grigia” perché sta fra
 quella “bianca” delle pubblicazioni e quella “nera” inaccessibile;
 la lett. grigia comprende le tesi di laurea e di dottorato, ricerche in
 corso, atti di convegni, cataloghi di mostre e anche gli ‘open archives’,
 ma questo apre alle considerazioni dei cambiamenti attuati da internet
 secondo i quali l’intero web potrebbe essere considerato letteratura
 grigia …
 La consultazione delle tesi è cmq solitamente molto utile per i laureandi
 che vogliano vedere lavori già svolti intorno all’argomento scelto per la
 loro dissertazione




                       corso formazione utenti 2010/11                  35
Spazio tesi della B.U. di RE
   Presso il Reference specialistico è possibile consultare
   le tesi di laurea depositate in biblioteca a partire dallo
   scorso anno
   Le nostre tesi sono su cd-rom (precedentemente chi le
   consegnava, e non era obbligatorio, lo faceva su carta)
http://www.biblioreggio.unimore.it/on-line/Home/RicerchebibliograficheeTesi/SpazioTesi.html




                               corso formazione utenti 2010/11                           36
Tesi su Internet

 Su internet cmq è possibile reperire tesi digitalizzate
 a pagamento e non, ad esempio:

 – Tesionline
 – Padua@thesis
 – Alm@ DL




                 corso formazione utenti 2010/11       37
Archivio tesi di laurea e dottorato Unimore




              corso formazione utenti 2010/11   38
Ricerche veloci con LibX
  LibX è una barra aggiuntiva per il browser che ci aiuta
  a velocizzare le ricerche
  Va installata seguendo le istruzioni alla pagina:

http://www.biblioreggio.unimore.it/on-
   line/Home/RicerchebibliograficheeTesi/Strumentiperricercheve
   loci.html




                     corso formazione utenti 2010/11         39
Come si usa LibX?
 Immettendo uno o più termini di ricerca nella stringa centrale, si ha la
 possibilità di cercarli nel nostro Catalogo d'Ateneo Sebina Open Library, o in
 altri cataloghi presenti sulla destra della barra (SBN, MAI, ACNP, ecc.), senza
 dover digitare tutte le volte il termine e senza andare a cercare il catalogo
 desiderato sul web: è tutto già lì, a portata di mouse!
 La barra poi integra alcune funzioni aggiuntive:
 sulla sx un elenco di link utili;
 sulla dx il tasto clear per ripulire i campi;
 sul limite destro della barra il magico pulsante Scholar, che dà la possibilità di
 lanciare in Google Scholar la ricerca di termini o di una frase selezionata in un
 testo e trascinata col puntatore sul pulsante stesso. (Ricordiamo che Google
 Scholar è un motore specializzato in risorse accademiche e pertanto molto utile
 nelle ricerche bibliografiche...)
 Funzione di autolinking: ovvero ogni volta che in una pagina web compare
 un ISBN, un ISSN o un DOI, LibX lo trasforma automaticamente in un link,
 lanciando la ricerca nei cataloghi e fra le risorse disponibili, quindi in pratica,
 cliccando sul numero (ISBN; ISSN o DOI) puoi verificare in un attimo se la tua
 biblioteca possiede il relativo volume, periodico o articolo, senza uscire dalla
 pagina web dove ti trovi.
 Tasto F9 per far scomparire o riapparire la barra.


                          corso formazione utenti 2010/11                         40
Metaricerche con MetaLib

 Con l’introduzione del portale MetaLib è possibile ora
 fare ricerche integrate su più risorse
 contemporaneamente
 MetaLib è implementato con risorse elettroniche a
 pagamento, ma anche con risorse gratuite (open
 archives), portali tematici, cataloghi ecc.




                 corso formazione utenti 2010/11     41
Quick search:
set di cataloghi di biblioteche

 Dalla quick search, caricando il set “cataloghi di
 biblioteche” è possibile una meta-ricerca su 8
 cataloghi




                 corso formazione utenti 2010/11      42
Trova risorse: seleziona la tipologia

 Da questa funzione è possibile avere una panoramica
 anche su risorse “altre” come immagini, quotidiani,
 motori di ricerca, portali tematici, e-prints e tesi




                corso formazione utenti 2010/11     43
MetaLib: metaricerca
     è la funzione più complessa del portale

     sulla sx con “seleziona tipo di ricerca” consente di :
1.   trovare il tipo di risorse desiderate e di caricarle sulla dx
2.   quindi di selezionarle ulteriormente con un flag
3.   incrociarle con una o più parole chiave inserite nei campi
     della ricerca semplice o avanzata in alto
4.   ottenere con GO i risultati in vario ordine
5.   tenere traccia della ricerca in “ricerche precedenti”
6.   affinarla ulteriormente con”affina”




                      corso formazione utenti 2010/11                44
Metaricerca: esempio
 Selezioniamo risorse per Scienze sociali che siano
 banche dati in full text
 Spuntiamo quelle desiderate
 Inseriamo in ricerca avanzata i termini “human
 rights” AND “china” per effettuare una ricerca sui
 diritti umani in Cina
 GO!




                 corso formazione utenti 2010/11      45
MetaRicerca sui diritti umani in Cina




            corso formazione utenti 2010/11   46
Riferimenti bibliografici

 Fabio Metitieri-Riccardo Ridi, Biblioteche in Rete: istruzioni per l’uso, Roma, Bari, Laterza, 2005;
 consultabile in linea:<http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/index.htm>
 Riccardo Ridi, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche, in “Bollettino AIB”,
 XLIV (2004), n. 3, pp. 273-344; versione online:
 <http://eprints.rclis.org/archive/00002535/01/bibdig.pdf>
  La ricerca per gli studi in Educazione, corso disciplinare 2006:
 < http://www.sba.unifi.it/biblio/umanistica/materialididattici/edmodulo2.doc>
 Burioni libreria commissionaria, sito web, scheda banche dati:
 <http://www.burioni.it/cat/cd-rom/res_select.html?tipo=3&param_select=110>
 Antonella De Robbio, Vincenti e perdenti nelle sfide del Database Networking, in Proceedings
 Convegno La biblioteca amichevole : nuove tecnologie per un servizio orientato all’utente, 11-12
 marzo 1999, Milano, consultabile online:<htttp://eprints.rclis.org/archive/00000573>
 L’utente nella Biblioteca Virtuale: progetto di formazione sull’uso delle risorse elettroniche per gli utenti
 dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, anno 2005 : cd e dispense ad uso interno
 Laura Perillo (a cura di), Risorse bibliografiche in formato elettronico per le scienze sociali,Università
 degli studi di Trento, 2004, consultabile online:
 <http://www.biblio.unitn.it/servizi/dispense_depliants/dispensa_webspirs.doc>
 Laura Testoni “Ma non c’è già tutto su Google?” <http://www.slideshare.net/biblio.test/ma-non-ce-gia-tutto-su-google-
 corso-aib-imperia-27012010>
 Help in linea di MetaLib
 Tutti i siti web citati




                                    corso formazione utenti 2010/11                                                  47
contatto
BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI REGGIO EMILIA
SERVIZIO DI REFERENCE SPECIALISTICO
COS’è?
Uno spazio dove fare ricerche bibliografiche,
consultare le tesi, scrivere la tesi e utilizzare le
risorse elettroniche d’Ateneo.
COSA offre?
8 pc, wi-fi, collegamento a banche dati, periodici
elettronici, tesi cartacee e su cd, risorse internet e il
programma SPSS 18.0 per le analisi statistiche, fornitura
documenti (articoli o libri) e aiuto per le ricerche.
DOV’è?
Accedi dal corridoio centrale della biblioteca >
siamo sulla destra della Scala A!
Quando? …. Tutte le mattine, dal lunedì al
venerdì, con orario 9.00-13.00 e il pomeriggio, dal
lunedì al giovedì, con orario 14.00-18.00.
tel. 0522-523352 e 0522-523351


e-mail : curzia.moretti@unimore.it e chiara.salvatori@unimore.it


                                           corso formazione utenti 2010/11   48

Contenu connexe

Tendances

Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009monicazedda
 
La ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticaLa ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticabianca_gai
 
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...giulioblasi
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...libriedocumenti
 
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...libriedocumenti
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirullibibliobioing
 
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Canceddalibriedocumenti
 

Tendances (9)

Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009
 
La ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanisticaLa ricerca bibliografica umanistica
La ricerca bibliografica umanistica
 
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
 
Numispedia
NumispediaNumispedia
Numispedia
 
La ricerca bibliografica
La ricerca bibliograficaLa ricerca bibliografica
La ricerca bibliografica
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
 
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
 

En vedette

Come effettuare ricerche su internet
Come effettuare ricerche su internetCome effettuare ricerche su internet
Come effettuare ricerche su internetGiovanni Mennea
 
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in bibliotecaCercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in bibliotecaMadiaA
 
Ricerche Internet - Guido Di Fraia
Ricerche Internet - Guido Di FraiaRicerche Internet - Guido Di Fraia
Ricerche Internet - Guido Di FraiaSocial Media Lab
 
Come navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Come navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàCome navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Come navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)Giuseppe Vizzari
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovaMadiaA
 
La competenza digitale per costruire conoscenza: come si fa una ricerca
La competenza digitale  per costruire conoscenza:  come si fa una ricercaLa competenza digitale  per costruire conoscenza:  come si fa una ricerca
La competenza digitale per costruire conoscenza: come si fa una ricercaMadiaA
 
Antonio ingroia - io so primo capitolo
Antonio ingroia -  io so primo capitoloAntonio ingroia -  io so primo capitolo
Antonio ingroia - io so primo capitoloLuca Mengoni
 
Cercare sul web 2.0: il caso degli ausili poveri
Cercare sul web 2.0: il caso degli ausili poveriCercare sul web 2.0: il caso degli ausili poveri
Cercare sul web 2.0: il caso degli ausili poveriNicola Rabbi
 
Accessibilità del software didattico
Accessibilità del software didatticoAccessibilità del software didattico
Accessibilità del software didatticoGianluca Affinito
 
ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014bibstat
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0Pierfranco Ravotto
 
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiArcheomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiGea Monteroduni
 
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiWebinarPro srl
 
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 2
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 2Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 2
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 2Paolo Porcaro
 
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3Paolo Porcaro
 

En vedette (20)

Come effettuare ricerche su internet
Come effettuare ricerche su internetCome effettuare ricerche su internet
Come effettuare ricerche su internet
 
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in bibliotecaCercare, valutare  e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
Cercare, valutare e utilizzare le informazioni: si impara in biblioteca
 
Ricerche Internet - Guido Di Fraia
Ricerche Internet - Guido Di FraiaRicerche Internet - Guido Di Fraia
Ricerche Internet - Guido Di Fraia
 
Come navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Come navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàCome navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Come navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
09 - Ricercare nel Web I
09 - Ricercare nel Web I09 - Ricercare nel Web I
09 - Ricercare nel Web I
 
02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)02 - Introduzione a Internet (I)
02 - Introduzione a Internet (I)
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trova
 
La competenza digitale per costruire conoscenza: come si fa una ricerca
La competenza digitale  per costruire conoscenza:  come si fa una ricercaLa competenza digitale  per costruire conoscenza:  come si fa una ricerca
La competenza digitale per costruire conoscenza: come si fa una ricerca
 
Corso Moodle: perché?
Corso Moodle: perché?Corso Moodle: perché?
Corso Moodle: perché?
 
Antonio ingroia - io so primo capitolo
Antonio ingroia -  io so primo capitoloAntonio ingroia -  io so primo capitolo
Antonio ingroia - io so primo capitolo
 
Cercare sul web 2.0: il caso degli ausili poveri
Cercare sul web 2.0: il caso degli ausili poveriCercare sul web 2.0: il caso degli ausili poveri
Cercare sul web 2.0: il caso degli ausili poveri
 
Accessibilità del software didattico
Accessibilità del software didatticoAccessibilità del software didattico
Accessibilità del software didattico
 
Come usare moodle
Come usare moodleCome usare moodle
Come usare moodle
 
ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014ABC della ricerca - ed. settembre 2014
ABC della ricerca - ed. settembre 2014
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiArcheomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
 
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docentiGuida all'utilizzo di moodle per docenti
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
 
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 2
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 2Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 2
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 2
 
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti / 3
 
Abc disney
Abc disneyAbc disney
Abc disney
 

Similaire à Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]

Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoTellima
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparteSimonetta Sarzana
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)Andrea Marchitelli
 
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e WikipediaIpotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e WikipediaSilvia Bruni
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoSimonetta Sarzana
 
The Wikipedia Library e #1Lib1Ref
The Wikipedia Library e #1Lib1RefThe Wikipedia Library e #1Lib1Ref
The Wikipedia Library e #1Lib1RefChiara Storti
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Silvia Bruni
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaLucia Bertini
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaDARIAH-IT
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Reteludam
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaAndrea Marchitelli
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Andrea Marchitelli
 
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...Maria Luisa Merenda
 

Similaire à Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità] (20)

Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
 
Modulo3
Modulo3Modulo3
Modulo3
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
 
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e WikipediaIpotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
Ipotesi di collaborazione tra MAB e Wikipedia
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
 
The Wikipedia Library e #1Lib1Ref
The Wikipedia Library e #1Lib1RefThe Wikipedia Library e #1Lib1Ref
The Wikipedia Library e #1Lib1Ref
 
10.Open Archive
10.Open Archive10.Open Archive
10.Open Archive
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
Google Translate
Google TranslateGoogle Translate
Google Translate
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Rete
 
Web 2.0 and libraries
Web 2.0 and librariesWeb 2.0 and libraries
Web 2.0 and libraries
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
La Ricerca Dellinformazione Sul Web Repertori Generali Repertori Per Bambini ...
 

Plus de Curzia Emma Moretti

Plus de Curzia Emma Moretti (11)

Il modello documentale-liuc
Il modello documentale-liucIl modello documentale-liuc
Il modello documentale-liuc
 
Kuhlthau processo di apprendimento
Kuhlthau processo di apprendimentoKuhlthau processo di apprendimento
Kuhlthau processo di apprendimento
 
Bruce approccio relazionale
Bruce approccio relazionaleBruce approccio relazionale
Bruce approccio relazionale
 
Danilo dolci
Danilo dolciDanilo dolci
Danilo dolci
 
Apprendere una seconda lingua bu reggio
Apprendere una seconda lingua bu reggioApprendere una seconda lingua bu reggio
Apprendere una seconda lingua bu reggio
 
Cibo e controlli alimentari_buReggio
Cibo e controlli alimentari_buReggioCibo e controlli alimentari_buReggio
Cibo e controlli alimentari_buReggio
 
Acqua bu reggio
Acqua bu reggioAcqua bu reggio
Acqua bu reggio
 
La scuola italiana
La scuola italianaLa scuola italiana
La scuola italiana
 
Dislessia bu reggio
Dislessia bu reggioDislessia bu reggio
Dislessia bu reggio
 
Meta lib guida-bureggio[1]
Meta lib guida-bureggio[1]Meta lib guida-bureggio[1]
Meta lib guida-bureggio[1]
 
Lezione3 acnp 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione3 acnp 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione3 acnp 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione3 acnp 2010-2011 [modalità compatibilità]
 

Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]

  • 1. LA RICERCA BIBLIOGRAFICA a cura di Curzia Emma Moretti
  • 2. Fare una ricerca 1. La definizione della ricerca 2. La formulazione della ricerca corso formazione utenti 2010/11 2
  • 3. 1. Definizione della ricerca Qual è l’argomento centrale o focus della ricerca? Che tempi abbiamo a disposizione? Quali sono le finalità del nostro lavoro? Cosa conosciamo su questo argomento e quali materiali possediamo già ? corso formazione utenti 2010/11 3
  • 4. 2. Formulazione della ricerca Possiamo utilizzare una frase-quesito che riassuma in sé domande molto semplici: Chi/cosa? Dove? Quando? Cosa voglio sapere? corso formazione utenti 2010/11 4
  • 5. esempio Chi/cosa? Inquinamento dell’aria Dove? Nella provincia di RE Quando? Negli ultimi 4 anni Cosa voglio sapere dunque? “Qual è il livello di inquinamento dell’aria nella prov. di RE negli ultimi 4 anni?” corso formazione utenti 2010/11 5
  • 6. Oppure possiamo costruire mappe concettuali http://it.wikipedia.org/wiki/Mappa_concettuale http://cmap.ihmc.us/ corso formazione utenti 2010/11 6
  • 7. Concetti chiave>parole chiave Riformulando il quesito finale o guardando la nostra mappa otterremo dei concetti chiave tratti dal linguaggio naturale che serviranno come termini per la nostra ricerca: questi termini saranno le nostre parole chiave ovvero termini significativi per definire quel contenuto corso formazione utenti 2010/11 7
  • 8. La traduzione Importante è anche saper trovare parole simili o saper tradurre, soprattutto in inglese, le parole chiave: spesso infatti i periodici scientifici e le banche dati utilizzano questa lingua per esempio sinonimi, varianti della forma, termini più specifici o più generali, traduzioni in altra lingua: ‘contaminazione, inquinamento aria, acqua, acustico, da polveri sottili, air pollution, noise pollution...’ corso formazione utenti 2010/11 8
  • 9. Valutare - Conservare - Ordinare Una volta identificati i termini della mia ricerca è bene che mi ponga anche il problema di : 1. come valutare ciò che trovo 2. come conservare ciò che trovo 3. come ordinare ciò che conservo corso formazione utenti 2010/11 9
  • 10. Costruire una bibliografia Valutare, conservare e ordinare documenti sono le azioni che compio per effettuare una ricerca bibliografica, una ricerca cioè che mi permetterà di “accertare l’esistenza e di accedere al contenuto informativo di un insieme di documenti” e che avrà come risultato finale una bibliografia! corso formazione utenti 2010/11 10
  • 11. Bibliografia e catalogo: quali differenze? Una bibliografia è un elenco Un catalogo in genere o un di tutti i documenti esistenti OPAC, cioè un catalogo in dotati di determinate linea, include tutti i caratteristiche, (bibliografie documenti posseduti da una nazionali, correnti e o più biblioteche e mi dice retrospettive, tematiche, dove posso trovarli. biografiche …) che non E’ uno strumento di indica dove essi si trovino localizzazione. per poterli recuperare e leggere corso formazione utenti 2010/11 11
  • 12. Valutare Dare la priorità alla documentazione citata dal vostro docente o a quella reperibile tramite la biblioteca, su cataloghi, banche dati, periodici peer reviewed ecc. corso formazione utenti 2010/11 12
  • 13. e quello che trovo su Internet? Attenzione: su internet l’informazione non è strutturata o organizzata Sono indicatori di qualità, se presenti: – Autore – Credenziali – Data – Scopo – Pertinenza dell’informazione – Finalità – Stile – Linguaggio – Bibliografia corso formazione utenti 2010/11 13
  • 14. In particolare per i siti web Posso verificare anche se sono stati rispettati i criteri di Accessibilità > vedi legge Stanca o L. 4 del 9 gennaio 2004 http://webaccessibile.org/ > W3C > http://beta.w3.org/Consortium/ nato nel 1994, ha elaborato dei criteri di accessibilità per migliorare il web. Di esso fanno parte numerosi enti di ricerca, aziende e società informatiche. Ha prodotto la WAI o Web Accessibility Initiative all’interno della quale sono state elaborate le Web Content Accessibility Guidelines WCAG corso formazione utenti 2010/11 14
  • 15. Conservare Importante annotarsi ogni passo della ricerca Importantissimo fare sempre una doppia copia corso formazione utenti 2010/11 15
  • 16. Ordinare Esistono regole anche per le citazioni bibliografiche Esistono diversi stili a cui dedicheremo una lezione corso formazione utenti 2010/11 16
  • 17. Strumenti per la ricerca: il catalogo d’Ateneo Sebina Open Library È il nostro catalogo on-line e rappresenta il primo approccio alla ricerca sulle risorse della nostra biblioteca. Ricorda che apparteniamo al Polo modenese e che i risultati localizzano i documenti presso le biblioteche dell’Università di MO e RE e nelle comunali/provinciali di MO, non a Reggio! N.b. Gli scambi del prestito interbibliotecario sono gratuiti all’interno del circuito universitario, a pagamento con le biblioteche comunali e provinciali di Modena. corso formazione utenti 2010/11 17
  • 18. Sebina: Servizi Nella parte alta a destra dell’Opac è possibile, previa autenticazione, accedere ai servizi personalizzati offerti dal catalogo: corso formazione utenti 2010/11 18
  • 19. Sebina e sito web della biblio: altri cataloghi Sebina, sempre nella parte alta a destra presenta il collegamento con altri cataloghi Anche nel nostro sito web potete trovare nel menu di sinistra sotto la voce Cataloghi, la sezione Cataloghi di altre biblioteche corso formazione utenti 2010/11 19
  • 20. Altri OPAC Catalogo della Biblioteca Panizzi di RE: E’ la biblioteca pubblica di RE, molto vasta e fornita e con essa scambiamo gratuitamente i libri in prestito interbibliotecario Catalogo dei Servizi bibliotecari della Provincia di RE: Anche con la Provincia di RE ci sono rapporti di gratuità. corso formazione utenti 2010/11 20
  • 21. OPAC INTERNAZIONALI Library of Congress British Library BnF corso formazione utenti 2010/11 21
  • 22. METAOPAC Sono cataloghi di cataloghi e permettono di consultare simultaneamente più OPAC: MAI Metaopac Azalai Il MAI interroga simultaneamente centinaia di cataloghi italiani e ne trasmette le risposte SBN catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale italiano Karlsruher Virtueller Katalog Metacatalogo europeo COPAC di area anglosassone si collega ai cataloghi di 24 biblioteche universitarie di ricerca in Gran Bretagna e Irlanda tra cui quello della British Library TEL The European Library: cerca nei cataloghi nazionali corso formazione utenti 2010/11 22
  • 23. Biblioteche digitali “La biblioteca digitale è una biblioteca immateriale in cui vengono conservati e resi disponibili esclusivamnte documenti digitali (originali o convertiti da originali analogici), gestiti e catalogati elettronicamente” R.Ridi Biblioteche digitali repertorio a cura dell’A.I.B. Biblioteche digitali su Virtual Library del CILEA Progetto Manuzio dal sito di Liber liber, contiene soprattutto classici della letteratura italiana Europeana accesso alle risorse digitalizzate in tutta Europa, oltre 2 milioni di oggetti BibIt oltre 1700 opere della tradizione culturale italiana Internet culturale contenuti digitali di varie collezioni qui elencate Icon vedi la sezione della biblioteca digitale con 318 opere Gallica archivio digitale della BnF The Gutenberg project catalogo del celebre progetto di Michael Hart OTA Oxford Text Archive contiene opere letterarie inglesi e classici The online books page curato dalle biblioteche universitarie della Pennsylvania offre più di 35.000 titoli free Internet archive archivia pagine internet e offre il loro contenuto digitale Google books cerca e visualizza l'anteprima di milioni di libri presenti in biblioteche e case editrici di tutto il mondo corso formazione utenti 2010/11 23
  • 24. Motori e metamotori Google Altavista Ixquick MetaCrawler corso formazione utenti 2010/11 24
  • 25. Motori di ricerca specialistici Per evitare l’information overload e cercare solo nelle risorse di carattere accademico-scientifico: Google scholar Scirus corso formazione utenti 2010/11 25
  • 26. Directories Ognuna detta anche webdirectory, subject tree, o pick list: sono indici strutturati gerarchicamente che consentono di sfogliare liste di siti web raggruppati per soggetto o categorie Vengono costruite da personale specializzato, websurfer, che seleziona e indicizza le pagine web in base al soggetto e ne valuta l’interesse Il filtro umano ne accresce la qualità, ma ne diminuisce la quantità Alcuni esempi: – Open directory project – Directory di Google – Yahoo Directory corso formazione utenti 2010/11 26
  • 27. Virtual Reference Desk Di solito costruiti da bibliotecari o specialisti dell’informazione in genere. Sono delle sale di consultazione virtuali in cui vengono raccolte, ordinate e commentate le risorse disponibili in rete su una determinata disciplina o argomento (VRD specializzato) o su tutte le discipline (VRD generale) Alcuni esempi: SegnaWeb Riccardi Ridi’s Bookmarks VRD Toscano Risorse web – Biblioteca di Cologno Monzese Eureka corso formazione utenti 2010/11 27
  • 28. Subject gateways Detti anche SBIG, (Subject Based Information Gateway), possiamo definirli come guide su specifici soggetti concepiti con l’obiettivo di fornire accesso a eterogenee risorse web di rilevante valore scientifico. Si rivolgono ad un’utenza universitaria e/o a istituzioni di ricerca Divisi per soggetto sono strutturati come banche dati e sistematicamente aggiornati corso formazione utenti 2010/11 28
  • 29. esempi – BUBL copre tutte le discipline accademiche. Il sito è navigabile per classi Dewey e per soggetto o discipline accademiche. – Intute creato dalle maggiori università inglesi per cercare risorse web – Infomine: scholarly internet resource collections nato dalla collaborazione di consorzi di biblioteche presenta risorse ampiamente commentate a cura della University of California. E’ un gateway specializzato nell’ambito scolastico-didattico con possibilità di ricerca molto ampie e specifiche corso formazione utenti 2010/11 29
  • 30. NEWS Molti giornali sono disponibili sul web o mettono a disposizione i loro archivi – Raccolte: Università di BO – edicola portale biblioteche Ipse.com Rassegna stampa della Camera dei Deputati – Archivi storici gratuiti: Corriere della Sera La Repubblica La Stampa (dal 1867 al 2005) – Aggregatori di notizie: Google news Italia corso formazione utenti 2010/11 30
  • 31. I nostri preferiti: selezione di link utili dello SBA su Connotea corso formazione utenti 2010/11 31
  • 32. Dove li trovo? I links utili sono raggiungibili dalla pagina del Sistema Bibliotecario d’Ateneo http://www.sba.unimore.it/# , alla voce «i nostri preferiti» e si trovano su Connotea, sito di social bookmarking pensato per un'utenza accademica, che permette di salvare e condividere link e citazioni bibliografiche. Liberamente accessibile, consente di esportare le citazioni in formati compatibili con i software di gestione bibliografica. La funzione "SFX Unimore" che compare sotto i link ad articoli di periodici, indirizza al documento a testo pieno*. *da remoto, per vedere i full text, occorre il collegamento VPN! corso formazione utenti 2010/11 32
  • 33. Archivi aperti Sono server-contenitori dove è possibile depositare liberamente i propri lavori scientifici Sono nati per favorire il libero accesso all’informazione e la libera circolazione delle idee fra gli studiosi Possono essere a carattere disciplinare o istituzionale Contengono ricerche ma anche learning object, cioè materiale didattico Si basano su software open source Sono compatibili con standard comuni e perciò interrogabili coi normali motori di ricerca corso formazione utenti 2010/11 33
  • 34. Un elenco Repertori e liste: PLEIADI Portale per la Letteratura scient. Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali OPENdoar lista di institutional repositories nel mondo ROAR Registry of Open Access Repositories Disciplinari: ArXiv.org Fisica-matematica MPRESS Matematica CogPrints Psicologia, neuroscienze, linguistica NCSTRL Computer science Econpapers Economia E-Lis Biblioteconomia e Scienze dell’informazione Plos Medicina BioMed Central Medicina e Scienze bio-mediche Archivi di archivi: Openarchives.eu motore di ricerca per risorse scient. aperte e gratutite nel mondo OAIster catalogo unificato di risorse digitali corso formazione utenti 2010/11 34
  • 35. La ricerca delle tesi Le tesi appartengono alla cd “letteratura grigia”, cioè quella letteratura non convenzionale che non ha distribuzione commerciale, ma che offre informazioni preziose e aggiornate. Definita “grigia” perché sta fra quella “bianca” delle pubblicazioni e quella “nera” inaccessibile; la lett. grigia comprende le tesi di laurea e di dottorato, ricerche in corso, atti di convegni, cataloghi di mostre e anche gli ‘open archives’, ma questo apre alle considerazioni dei cambiamenti attuati da internet secondo i quali l’intero web potrebbe essere considerato letteratura grigia … La consultazione delle tesi è cmq solitamente molto utile per i laureandi che vogliano vedere lavori già svolti intorno all’argomento scelto per la loro dissertazione corso formazione utenti 2010/11 35
  • 36. Spazio tesi della B.U. di RE Presso il Reference specialistico è possibile consultare le tesi di laurea depositate in biblioteca a partire dallo scorso anno Le nostre tesi sono su cd-rom (precedentemente chi le consegnava, e non era obbligatorio, lo faceva su carta) http://www.biblioreggio.unimore.it/on-line/Home/RicerchebibliograficheeTesi/SpazioTesi.html corso formazione utenti 2010/11 36
  • 37. Tesi su Internet Su internet cmq è possibile reperire tesi digitalizzate a pagamento e non, ad esempio: – Tesionline – Padua@thesis – Alm@ DL corso formazione utenti 2010/11 37
  • 38. Archivio tesi di laurea e dottorato Unimore corso formazione utenti 2010/11 38
  • 39. Ricerche veloci con LibX LibX è una barra aggiuntiva per il browser che ci aiuta a velocizzare le ricerche Va installata seguendo le istruzioni alla pagina: http://www.biblioreggio.unimore.it/on- line/Home/RicerchebibliograficheeTesi/Strumentiperricercheve loci.html corso formazione utenti 2010/11 39
  • 40. Come si usa LibX? Immettendo uno o più termini di ricerca nella stringa centrale, si ha la possibilità di cercarli nel nostro Catalogo d'Ateneo Sebina Open Library, o in altri cataloghi presenti sulla destra della barra (SBN, MAI, ACNP, ecc.), senza dover digitare tutte le volte il termine e senza andare a cercare il catalogo desiderato sul web: è tutto già lì, a portata di mouse! La barra poi integra alcune funzioni aggiuntive: sulla sx un elenco di link utili; sulla dx il tasto clear per ripulire i campi; sul limite destro della barra il magico pulsante Scholar, che dà la possibilità di lanciare in Google Scholar la ricerca di termini o di una frase selezionata in un testo e trascinata col puntatore sul pulsante stesso. (Ricordiamo che Google Scholar è un motore specializzato in risorse accademiche e pertanto molto utile nelle ricerche bibliografiche...) Funzione di autolinking: ovvero ogni volta che in una pagina web compare un ISBN, un ISSN o un DOI, LibX lo trasforma automaticamente in un link, lanciando la ricerca nei cataloghi e fra le risorse disponibili, quindi in pratica, cliccando sul numero (ISBN; ISSN o DOI) puoi verificare in un attimo se la tua biblioteca possiede il relativo volume, periodico o articolo, senza uscire dalla pagina web dove ti trovi. Tasto F9 per far scomparire o riapparire la barra. corso formazione utenti 2010/11 40
  • 41. Metaricerche con MetaLib Con l’introduzione del portale MetaLib è possibile ora fare ricerche integrate su più risorse contemporaneamente MetaLib è implementato con risorse elettroniche a pagamento, ma anche con risorse gratuite (open archives), portali tematici, cataloghi ecc. corso formazione utenti 2010/11 41
  • 42. Quick search: set di cataloghi di biblioteche Dalla quick search, caricando il set “cataloghi di biblioteche” è possibile una meta-ricerca su 8 cataloghi corso formazione utenti 2010/11 42
  • 43. Trova risorse: seleziona la tipologia Da questa funzione è possibile avere una panoramica anche su risorse “altre” come immagini, quotidiani, motori di ricerca, portali tematici, e-prints e tesi corso formazione utenti 2010/11 43
  • 44. MetaLib: metaricerca è la funzione più complessa del portale sulla sx con “seleziona tipo di ricerca” consente di : 1. trovare il tipo di risorse desiderate e di caricarle sulla dx 2. quindi di selezionarle ulteriormente con un flag 3. incrociarle con una o più parole chiave inserite nei campi della ricerca semplice o avanzata in alto 4. ottenere con GO i risultati in vario ordine 5. tenere traccia della ricerca in “ricerche precedenti” 6. affinarla ulteriormente con”affina” corso formazione utenti 2010/11 44
  • 45. Metaricerca: esempio Selezioniamo risorse per Scienze sociali che siano banche dati in full text Spuntiamo quelle desiderate Inseriamo in ricerca avanzata i termini “human rights” AND “china” per effettuare una ricerca sui diritti umani in Cina GO! corso formazione utenti 2010/11 45
  • 46. MetaRicerca sui diritti umani in Cina corso formazione utenti 2010/11 46
  • 47. Riferimenti bibliografici Fabio Metitieri-Riccardo Ridi, Biblioteche in Rete: istruzioni per l’uso, Roma, Bari, Laterza, 2005; consultabile in linea:<http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/index.htm> Riccardo Ridi, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche, in “Bollettino AIB”, XLIV (2004), n. 3, pp. 273-344; versione online: <http://eprints.rclis.org/archive/00002535/01/bibdig.pdf> La ricerca per gli studi in Educazione, corso disciplinare 2006: < http://www.sba.unifi.it/biblio/umanistica/materialididattici/edmodulo2.doc> Burioni libreria commissionaria, sito web, scheda banche dati: <http://www.burioni.it/cat/cd-rom/res_select.html?tipo=3&param_select=110> Antonella De Robbio, Vincenti e perdenti nelle sfide del Database Networking, in Proceedings Convegno La biblioteca amichevole : nuove tecnologie per un servizio orientato all’utente, 11-12 marzo 1999, Milano, consultabile online:<htttp://eprints.rclis.org/archive/00000573> L’utente nella Biblioteca Virtuale: progetto di formazione sull’uso delle risorse elettroniche per gli utenti dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, anno 2005 : cd e dispense ad uso interno Laura Perillo (a cura di), Risorse bibliografiche in formato elettronico per le scienze sociali,Università degli studi di Trento, 2004, consultabile online: <http://www.biblio.unitn.it/servizi/dispense_depliants/dispensa_webspirs.doc> Laura Testoni “Ma non c’è già tutto su Google?” <http://www.slideshare.net/biblio.test/ma-non-ce-gia-tutto-su-google- corso-aib-imperia-27012010> Help in linea di MetaLib Tutti i siti web citati corso formazione utenti 2010/11 47
  • 48. contatto BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO DI REFERENCE SPECIALISTICO COS’è? Uno spazio dove fare ricerche bibliografiche, consultare le tesi, scrivere la tesi e utilizzare le risorse elettroniche d’Ateneo. COSA offre? 8 pc, wi-fi, collegamento a banche dati, periodici elettronici, tesi cartacee e su cd, risorse internet e il programma SPSS 18.0 per le analisi statistiche, fornitura documenti (articoli o libri) e aiuto per le ricerche. DOV’è? Accedi dal corridoio centrale della biblioteca > siamo sulla destra della Scala A! Quando? …. Tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, con orario 9.00-13.00 e il pomeriggio, dal lunedì al giovedì, con orario 14.00-18.00. tel. 0522-523352 e 0522-523351 e-mail : curzia.moretti@unimore.it e chiara.salvatori@unimore.it corso formazione utenti 2010/11 48