SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  4
IL POMODORO
I pomodori sono ricchi
d’acqua, di fatti ne sono
costituiti oltre il 94%, i
carboidrati rappresentano
quasi il 3%, le proteine
rappresentano l’1,2%, le
fibre l’1% e i grassi sola-
mente lo 0,2%. Per questo
100 gr di pomodoro ap-
portano soltanto 17 kcal. I
pomodori contengono
discrete vitamine, come la
vitamina D, vitamina C e
vitamina E, che assicura al
pomodoro proprietà an-
tiossidanti e vitaminizzan-
ti. Ma le proprietà benefi-
che del pomodoro non
sono ancora terminate; la
sua capacità di stimolare la
diuresi, lo rende un ottimo
rinfrescante e depurativo.
Questa proprietà viene
potenziata dalla presenza
di zolfo, per merito delle
sue capacità disintossican-
ti. Inoltre, la presenza di
acidi organici, stimola la
digestione salivare e gastri-
ca in quanto provocando
una diminuzione del pH
dello stomaco ne favorisce
la digestione. Oltre a que-
ste proprietà benefiche, il
pomodoro presenta i se-
guenti difetti: per il basso
valore di pH è sconsigliata
l’ingestione per chi soffre
di irritazione gastrica; per
la presenza di istamina,
potrebbe scatenare reazio-
ni allergiche, talvolta an-
che gravi. Inoltre, la pre-
senza di lectina può intera-
gire con la mucosa gastro-
intestinale e scatenare
infiammazione, alterazioni
del sistema immunitario e
malassorbimento dei nu-
trienti.
Proprietà nutrizionali degli alimenti tipici della
nostra terra
I.I.S.S. “O.Notarangelo-G.Rosati” Foggia Obbiettivo Azione F2 Codice Progetto Nazionale F-2-FSE.2011-118
“Pon: salute ambiente e territorio”
INTRODUZIONE
Ogni giorno apportiamo al
nostro organismo alimenti
che presentano benefici e/o
controindicazioni, quindi è
opportuno sapere cosa con-
tiene qualsiasi cibo per il
bene della nostra salute .
Attraverso una corretta ali-
mentazione si può aiutare il
proprio organismo a mante-
nersi in forma: per la pre-
venzione di disturbi patolo-
gici cronici, come diabete
ipertensione ed obesità. Una
dieta sana ed equilibrata è
senza dubbio essenziale
NOTIZIARIO MAGGIO 2013 PAGINA 1
Il pomodoro è uno
degli ortaggi più diffu-
si e coltivati al mondo.
Grazie alla presenza
del licopene, antiossi-
dante, previene malat-
tie cardiovascolari,
tumori e problemi
cognitivi.
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
L’olio extravergine
d’oliva può essere diviso
in due gruppi: saponifica-
bile, che rappresenta
circa il 99% ed è costitui-
to da trigliceridi; in sapo-
nificabile, che rappresen-
ta circa l’1% ed è costitu-
ito da antiossidanti e
vitamine varie. Altre so-
stanze presenti nell’olio
extravergine d’oliva so-
no: idrocarburi, cere,
alcoli, steroli, polifenoli e
pigmenti colorati. Circa
l’85% degli acidi grassi
presenti in questo tipo di
olio è rappresentato da
acidi grassi insaturi, tra
cui l’acido oleico e l’acido
linoleico. Alimento fon-
damentale della dieta
mediterranea, l’olio extra-
vergine d’oliva è ormai
considerato un elemento
essenziale per la cura e la
prevenzione di diverse
patologie; secondo diver-
si studi sono state rap-
presentate diverse pro-
prietà benefiche: il suo
uso abituale riduce la
presenza di colesterolo
L D L , d e f i n i t o
“colesterolo cattivo”ed
aumenta la quantità di
quello buono, HDL.
Esso, inoltre, diminuisce
del 30% la possibilità di
infarto cardiaco e dimi-
nuisce la pressione arte-
riosa. I polifenoli e la
vitamina E presenti
nell'olio di oliva extraver-
gine, grazie alla loro azio-
ne antiossidante, contri-
buiscono a prevenire
l'arteriosclerosi e rallenta-
no l'invecchiamento delle
cellule. Come riportato
da diversi studi, esistono
dati che mettono in rela-
zione l'uso di olio extra-
vergine di oliva con una
riduzione di alcuni tipi di
tumore, in primis quello
al seno. L'olio extraver-
gine di oliva è un alimen-
to estremamente sano e
genuino, con un'alta di-
geribilità che aiuta il fega-
to, regolando allo stesso
tempo la funzione gastri-
ca e diminuendo così il rischio
di sviluppare l'ulcera duodena-
le. L'olio extravergine di oliva
si distingue da altri oli alimen-
tari in quanto sopporta molto
più degli altri le alte temperatu-
re. E' in assoluto il più indicato
per le fritture, mantenendo
intatte le sue proprietà senza
deteriorarsi, resistendo fino a
temperature di 180°. La sensa-
zione di pizzico alla gola che si
avverte gustando l'olio extra-
vergine di oliva è sintomatica
di un tocco di salute in più;
infatti questa sensazione di-
pende da una sostanza antin-
fiammatoria, scoperta da po-
chissimo tempo, e chiamata
oleocantale. Questa sostanza
ha gli stessi effetti di una so-
stanza antidolorifica chiamata
ibuprofene che pare abbia
anche effetti antitumorali. Un
paio di cucchiaini al mattino, a
digiuno, possono risolvere i
problemi di chi è afflitto da
stitichezza cronica.
provitamina A. Abbondanti
sono i Sali minerali, come
manganese, fosforo, potassio,
sodio ecc.. Oltre a questi
componenti, la cipolla contie-
ne anche olio essenziale, acido
fosforico e citrico, vari enzimi
e flavonoidi. Affinché le pro-
prietà e i benefici della cipolla
restino invariati è necessario
che questa venga consumata
cruda. L’olio essenziale in essa
La cipolla è una pianta erbace-
a e bulbosa della famiglia delle
Alliaceae ed è diffusa in tutto
il mondo. Esistono diverse
qualità di cipolle, alcune ric-
chissime di antiossidanti. Il
90% circa del suo peso è co-
stituito da acqua. Le sostanze
da cui è composta la cipolla
sono: carboidrati, proteine,
fibre alimentari, vitamine D,
E, del gruppo B ed infine la
contenuto favorisce la circola-
zione e la sudorazione. Inoltre
è un valido aiuto per la riten-
zione idrica, purifica il sangue
ed ha un’azione antiossidante.
ORTAGGI E FRUTTA
CIPOLLE
ne) contengono il doppio di
Vitamina C, circa ¼ di quello
di cui necessitiamo quotidia-
namente. Le patate contengo-
no una quantità significativa
di potassio che è essenziale
nella trasmissione degli impul-
si nervosi e nelle funzioni
muscolari. La combinazione
del potassio con il basso con-
tenuto di sodio, rende la pata-
ta un alimento ideale per colo-
ro che intendono regolare la
loro pressione sanguigna. Altri
benefici della patata, a parte
del contenuto di carboidrati, è
che possono risultare utili alle
persone che cercano di perde-
re peso o mantenersi in forma
dato che sono una fonte im-
portante di fibra. Una porzio-
ne media di patate bollite e
pelate (circa 180 g), contiene
approssimativamente 140
calorie, molto meno di quelle
contenute nella pasta o nel
riso. Inoltre, secondo vari
studi, le patate possiedono un
indice di sazietà tre volte su-
periore rispetto allo stesso
apporto calorico che ottenia-
mo dal pane bianco. Ad ogni
modo, si deve tenere presente
che la forma in cui preparia-
mo le patate fa sì che il loro
apporto nutritivo vari dipen-
dendo dalla temperatura e
dalla durata della cottura. Bol-
lire le patate con la pelle ridu-
ce la perdita di nutrienti, pro-
prio così come che conservar-
le in un luogo secco, scuro e
la cui temperatura non scenda
sotto i 4 °C.
PATATE
Anche se è risaputo che le
patate contengono prevalente-
mente carboidrati, è certo che
le loro proprietà nutrizionali
le situano in una posizione
privilegiata tra tutti gli alimen-
ti che contengono carboidrati.
Le patate sono una fonte sicu-
ra di Vitamina C (una patata
media, di approssimativamen-
te 180 grammi, ne possiede in
media 10 mg). Tuttavia, le
patate novelle (quelle piccoli-
La frutta e gli ortaggi hanno un
ridotto contenuto calorico e
forniscono al nostro organismo
acqua, proteine, carboidrati,
vitamine, minerali, fibra e phyto-
chemicals. Il contenuto di pro-
teine è molto basso ed è in me-
dia pari all’1,5%, e di scarso va-
lore nutrizionale;
Ridottissimo è anche il contenu-
to in grassi (0,3%). L’apporto in
carboidrati consiste soprattutto
di zuccheri semplici, facilmen-
te utilizzabili dall’organismo, e
poco amido. Lo zucchero
semplice della frutta è il frut-
tosio che conferisce il sapore
particolare a questo alimento
e ha un potere dolcificante
maggiore dello zucchero. La
frutta e gli ortaggi sono la
miglior fonte di acqua in
quanto contengono dall’80%
al 95% di acqua per 100 g di
alimento. Le vitamine più
abbondanti nella frutta e negli
ortaggi sono il beta-carotene,
le vitamine del gruppo B e la
vitamina C. Gli alimenti di
origine vegetale sono la fonte
principale di fibra che, oltre a
regolarizzare la funzione inte-
stinale, contribuisce al rag-
giungimento del senso di sa-
zietà. Il consumo di frutta e
ortaggi è consigliabile princi-
palmente per tre motivi: con-
tengono un’alta percentuale di
acqua e quindi poche calorie;
apportano zuccheri, vitamine
e sali minerali dei quali
l’organismo umano ha grande
bisogno specie d’estate; forni-
scono un prezioso apporto di
fibre, utili a mantenere la fun-
zionalità intestinale e anche a
controllare il livello di gluco-
sio e colesterolo.
Pagina 2“PON: SALUTE AMBIENTE E TERRITORIO”
Esistono ormai numerose
ricerche svolte sulle proprietà
del vino rosso che dimostrano
e confermano che, se assunto
in quantità moderate, il vino
rosso ha effetti benefici sulla
salute. Un buon bicchiere di
vino rosso durante i pasti è
sufficiente a produrre effetti
benefici sul nostro organismo;
se si eccede però nella quanti-
tà, oltre i 350 millilitri per
intenderci, gli effetti negativi
dell'etanolo potrebbero avere
il sopravvento ed eliminare
così gli effetti benefici del
vino rosso. Logicamente sono
molto importanti le qualità delle
uve ed i processi produttivi che
influiscono in modo decisivo
sulle proprietà del vino rosso
che andremo a consumare;
motivo questo per prediligere,
oltre ad un moderato consumo,
la scelta di un vino rosso di
qualità. Il vino rosso è compo-
sto per l'86,5 % da acqua, da
carboidrati, zuccheri e protei-
ne in minima quantità, ceneri
e alcool al 10-12%; tra i sali
minerali presenti nel vino
rosso citiamo il calcio, il so-
dio, il fosforo, il potassio, lo
zinco, il fluoro ed il magnesio
che sono i minerali presenti in
maggior percentuale. Mentre
le vitamine del vino rosso sono:
vitamina A, vitamine del grup-
po B e la vitamine K. Una delle
proprietà maggiormente co-
nosciute del vino rosso è quel-
la antiossidante, ed è ormai
appurato e dimostrato che
queste proprietà sono molto maggiori
nel vino rosso rispetto a quello bian-
co. Il vino rosso è anche un ottimo
rimedio per combattere i radicali liberi
ed è altresì in grado di abbassare la
pressione arteriosa determinando così
un effetto antitrombotico.
disturbi legati alle ossa. Il for-
maggio è un alimento molto
importante in alcune fasi della
vita, come ad esempio durante
la crescita nei bambini e negli
adolescenti, durante la gravi-
danza e l’allattamento, durante
la menopausa ed in età avanza-
ta. Il formaggio ha dei benefici
anche per la salute della nostra
bocca e dei nostri denti: li rin-
forza, riduce la placca, stimola
la produzione di saliva e man-
tiene la bocca pulita. È un ali-
mento che fornisce al nostro
organismo vitamina B, molto
Se siete amanti dei formaggi
dovreste sapere che, oltre agli
incredibili sapori, han-
no proprietà benefiche per la
salute, infatti è un alimento
derivato dal latte e quindi ha un
alto contenuto di calcio, un
minerale essenziale per la salute
delle ossa e dei denti, ma è ricco
anche di proteine e fosforo.
Anche se va consumato con
moderazione perchè in grandi
quantità ingrassa, è importante
includerlo nella dieta in quanto
rafforza le difese immunitarie,
combatte l’osteoporosi ed altri
importante per mantenere la pelle sana,
una proprietà molto interessante soprat-
tutto per le donne; il formaggio è anche
ricco di acido linoleico coniugato, che
secondo alcuni studi sarebbe indicato
per prevenire il cancro al colon. Certo,
non tutti i formaggi sono uguali, quelli a
pasta dura sono più ricchi di calcio e
fosforo, mentre i più grassi contengono
più vitamina A e quelli a pasta più mor-
bida invece vitamina B.
VINO
FORMAGGI
le, sorgo e, inserito tra cereali
per le caratteristiche nutriziona-
li, il grano saraceno. E' consi-
gliabile consumare cereali inte-
grali, che sono più ricchi di
fibre, proteine, zuccheri, spe-
cialmente amido, sono ipocalo-
rici e contengono maggiori
proprietà nutrizionali in quanto
conservano intatte tutte le loro
c o m p o n e n t i n u t r i t i v e .
Per mantenere alti livelli di
energia, per affrontare al meglio
i tanti impegni della giornata,
per favorire la digestione, evi-
tando pesantezza e gonfiori e,
in più, depurare l'organismo, il consu-
mo di cereali, specie di tipo integrali, è
l’ideale.
CEREALI
Tutti i cereali (ad esclusione del
grano saraceno, che non è un
cereale) appartengono alla fami-
glia delle Graminacee e la loro
coltivazione risale alla preisto-
ria. Sono ricchi di sali minerali,
zuccheri complessi, proteine e
vitamine. Ci sono diverse varie-
tà di cereali, i tipi più conosciuti
sono: riso, frumento, mais,
miglio, orzo, farro, avena, sega-
PON: SALUTE AMBIENTE E TERRITORIO Pagina 3
Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Aida Episcopo
Esperto Prof. Antonio Michele Riccio
Tutor Prof.ssa Leonarda Malgieri
Corsista Alessia Bruno
Facilitatore Prof.ssa Sonia Manuppelli
Referente per la valutazione Prof.ssa Marigilda Tibollo
Www.pintamedicea.com
Www.amthewinersclub.com
Www.dietafit.it
Www.riza.it
Www.ingusto.it
Www.ilvaglio.it

Contenu connexe

Tendances

Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneabelardoant
 
Vino dieta mediterranea e salute
Vino dieta mediterranea e saluteVino dieta mediterranea e salute
Vino dieta mediterranea e saluteGiuseppe Trapani
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterraneaDina Malgieri
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaresecondad
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterraneavarignano
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttascrivarolo13
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sanaxelogom
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea classeterza
 
Questionario menu ppt_23102015
Questionario menu ppt_23102015Questionario menu ppt_23102015
Questionario menu ppt_23102015foodinsider
 
L’alimentazione nel mondo cl.4
L’alimentazione nel mondo cl.4L’alimentazione nel mondo cl.4
L’alimentazione nel mondo cl.4IC LODI IV
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini AlimentariEugenio Memmi
 
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieFranco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieAPAB
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
LA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEALA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEAAREGAI-LICET
 

Tendances (20)

La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
 
Vino dieta mediterranea e salute
Vino dieta mediterranea e saluteVino dieta mediterranea e salute
Vino dieta mediterranea e salute
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Educazione alimentare
Educazione alimentareEducazione alimentare
Educazione alimentare
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterranea Dieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Questionario menu ppt_23102015
Questionario menu ppt_23102015Questionario menu ppt_23102015
Questionario menu ppt_23102015
 
L’alimentazione nel mondo cl.4
L’alimentazione nel mondo cl.4L’alimentazione nel mondo cl.4
L’alimentazione nel mondo cl.4
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieFranco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
LA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEALA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEA
 

En vedette

Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentareDina Malgieri
 
La cucina pugliese e algerina
La cucina pugliese e algerinaLa cucina pugliese e algerina
La cucina pugliese e algerinaDina Malgieri
 
Okkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione pugliaOkkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione pugliaDina Malgieri
 
Prodotti provinciali
Prodotti provincialiProdotti provinciali
Prodotti provincialiDina Malgieri
 
Prodotti tradizionali pugliesi
Prodotti tradizionali pugliesiProdotti tradizionali pugliesi
Prodotti tradizionali pugliesiDina Malgieri
 

En vedette (9)

I dolci delle feste
I dolci delle festeI dolci delle feste
I dolci delle feste
 
Probiotici
ProbioticiProbiotici
Probiotici
 
Obesità
ObesitàObesità
Obesità
 
Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentare
 
La cucina pugliese e algerina
La cucina pugliese e algerinaLa cucina pugliese e algerina
La cucina pugliese e algerina
 
Okkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione pugliaOkkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione puglia
 
Prodotti provinciali
Prodotti provincialiProdotti provinciali
Prodotti provinciali
 
Prodotti tradizionali pugliesi
Prodotti tradizionali pugliesiProdotti tradizionali pugliesi
Prodotti tradizionali pugliesi
 
Rintracciabilità
RintracciabilitàRintracciabilità
Rintracciabilità
 

Similaire à Proprietà nutrizionali dei prodotti tipici

(3) salute per tutta la famiglia
(3) salute per tutta la famiglia(3) salute per tutta la famiglia
(3) salute per tutta la famigliaAmedeo Cargioli
 
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportiviPianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportiviCalzetti & Mariucci Editori
 
Controllo del peso della Forever Living Products.
Controllo del peso della Forever Living Products. Controllo del peso della Forever Living Products.
Controllo del peso della Forever Living Products. Martina Hahn
 
Dieta bellezza e benessere
Dieta bellezza e benessereDieta bellezza e benessere
Dieta bellezza e benessereElisa Pepe
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza etàsiciliambiente
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterraneavarignano
 
FCS Networker Dieta Dukan (05)
FCS Networker   Dieta Dukan (05)FCS Networker   Dieta Dukan (05)
FCS Networker Dieta Dukan (05)fortunatecushio62
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Roberto Conte
 
Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceRita Lo Iacono
 
Presentazione Forever Living
Presentazione Forever LivingPresentazione Forever Living
Presentazione Forever LivingCifryNick
 
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivoLa dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivoSpindlow12
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturalilavoriscuola
 

Similaire à Proprietà nutrizionali dei prodotti tipici (20)

slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
 
(3) salute per tutta la famiglia
(3) salute per tutta la famiglia(3) salute per tutta la famiglia
(3) salute per tutta la famiglia
 
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportiviPianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
 
Controllo del peso della Forever Living Products.
Controllo del peso della Forever Living Products. Controllo del peso della Forever Living Products.
Controllo del peso della Forever Living Products.
 
Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3Progetto Benessere 3
Progetto Benessere 3
 
Dieta bellezza e benessere
Dieta bellezza e benessereDieta bellezza e benessere
Dieta bellezza e benessere
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
FCS Networker Dieta Dukan (05)
FCS Networker   Dieta Dukan (05)FCS Networker   Dieta Dukan (05)
FCS Networker Dieta Dukan (05)
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05
 
Dieta razionale
Dieta razionaleDieta razionale
Dieta razionale
 
Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesce
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Presentazione Forever Living
Presentazione Forever LivingPresentazione Forever Living
Presentazione Forever Living
 
Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Not1407 lug
Not1407 lugNot1407 lug
Not1407 lug
 
Proprietà verdura
Proprietà verduraProprietà verdura
Proprietà verdura
 
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivoLa dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 

Plus de Dina Malgieri

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaDina Malgieri
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusDina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di saluteDina Malgieri
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneDina Malgieri
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaDina Malgieri
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaDina Malgieri
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataDina Malgieri
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoDina Malgieri
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Dina Malgieri
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteDina Malgieri
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Dina Malgieri
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileDina Malgieri
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delDina Malgieri
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaDina Malgieri
 

Plus de Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 

Proprietà nutrizionali dei prodotti tipici

  • 1. IL POMODORO I pomodori sono ricchi d’acqua, di fatti ne sono costituiti oltre il 94%, i carboidrati rappresentano quasi il 3%, le proteine rappresentano l’1,2%, le fibre l’1% e i grassi sola- mente lo 0,2%. Per questo 100 gr di pomodoro ap- portano soltanto 17 kcal. I pomodori contengono discrete vitamine, come la vitamina D, vitamina C e vitamina E, che assicura al pomodoro proprietà an- tiossidanti e vitaminizzan- ti. Ma le proprietà benefi- che del pomodoro non sono ancora terminate; la sua capacità di stimolare la diuresi, lo rende un ottimo rinfrescante e depurativo. Questa proprietà viene potenziata dalla presenza di zolfo, per merito delle sue capacità disintossican- ti. Inoltre, la presenza di acidi organici, stimola la digestione salivare e gastri- ca in quanto provocando una diminuzione del pH dello stomaco ne favorisce la digestione. Oltre a que- ste proprietà benefiche, il pomodoro presenta i se- guenti difetti: per il basso valore di pH è sconsigliata l’ingestione per chi soffre di irritazione gastrica; per la presenza di istamina, potrebbe scatenare reazio- ni allergiche, talvolta an- che gravi. Inoltre, la pre- senza di lectina può intera- gire con la mucosa gastro- intestinale e scatenare infiammazione, alterazioni del sistema immunitario e malassorbimento dei nu- trienti. Proprietà nutrizionali degli alimenti tipici della nostra terra I.I.S.S. “O.Notarangelo-G.Rosati” Foggia Obbiettivo Azione F2 Codice Progetto Nazionale F-2-FSE.2011-118 “Pon: salute ambiente e territorio” INTRODUZIONE Ogni giorno apportiamo al nostro organismo alimenti che presentano benefici e/o controindicazioni, quindi è opportuno sapere cosa con- tiene qualsiasi cibo per il bene della nostra salute . Attraverso una corretta ali- mentazione si può aiutare il proprio organismo a mante- nersi in forma: per la pre- venzione di disturbi patolo- gici cronici, come diabete ipertensione ed obesità. Una dieta sana ed equilibrata è senza dubbio essenziale NOTIZIARIO MAGGIO 2013 PAGINA 1 Il pomodoro è uno degli ortaggi più diffu- si e coltivati al mondo. Grazie alla presenza del licopene, antiossi- dante, previene malat- tie cardiovascolari, tumori e problemi cognitivi. OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA L’olio extravergine d’oliva può essere diviso in due gruppi: saponifica- bile, che rappresenta circa il 99% ed è costitui- to da trigliceridi; in sapo- nificabile, che rappresen- ta circa l’1% ed è costitu- ito da antiossidanti e vitamine varie. Altre so- stanze presenti nell’olio extravergine d’oliva so- no: idrocarburi, cere, alcoli, steroli, polifenoli e pigmenti colorati. Circa l’85% degli acidi grassi presenti in questo tipo di olio è rappresentato da acidi grassi insaturi, tra cui l’acido oleico e l’acido linoleico. Alimento fon- damentale della dieta mediterranea, l’olio extra- vergine d’oliva è ormai considerato un elemento essenziale per la cura e la prevenzione di diverse patologie; secondo diver- si studi sono state rap- presentate diverse pro- prietà benefiche: il suo uso abituale riduce la presenza di colesterolo L D L , d e f i n i t o “colesterolo cattivo”ed aumenta la quantità di quello buono, HDL. Esso, inoltre, diminuisce del 30% la possibilità di infarto cardiaco e dimi- nuisce la pressione arte- riosa. I polifenoli e la vitamina E presenti nell'olio di oliva extraver- gine, grazie alla loro azio- ne antiossidante, contri- buiscono a prevenire l'arteriosclerosi e rallenta- no l'invecchiamento delle cellule. Come riportato da diversi studi, esistono dati che mettono in rela- zione l'uso di olio extra- vergine di oliva con una riduzione di alcuni tipi di tumore, in primis quello al seno. L'olio extraver- gine di oliva è un alimen- to estremamente sano e genuino, con un'alta di- geribilità che aiuta il fega- to, regolando allo stesso tempo la funzione gastri- ca e diminuendo così il rischio di sviluppare l'ulcera duodena- le. L'olio extravergine di oliva si distingue da altri oli alimen- tari in quanto sopporta molto più degli altri le alte temperatu- re. E' in assoluto il più indicato per le fritture, mantenendo intatte le sue proprietà senza deteriorarsi, resistendo fino a temperature di 180°. La sensa- zione di pizzico alla gola che si avverte gustando l'olio extra- vergine di oliva è sintomatica di un tocco di salute in più; infatti questa sensazione di- pende da una sostanza antin- fiammatoria, scoperta da po- chissimo tempo, e chiamata oleocantale. Questa sostanza ha gli stessi effetti di una so- stanza antidolorifica chiamata ibuprofene che pare abbia anche effetti antitumorali. Un paio di cucchiaini al mattino, a digiuno, possono risolvere i problemi di chi è afflitto da stitichezza cronica.
  • 2. provitamina A. Abbondanti sono i Sali minerali, come manganese, fosforo, potassio, sodio ecc.. Oltre a questi componenti, la cipolla contie- ne anche olio essenziale, acido fosforico e citrico, vari enzimi e flavonoidi. Affinché le pro- prietà e i benefici della cipolla restino invariati è necessario che questa venga consumata cruda. L’olio essenziale in essa La cipolla è una pianta erbace- a e bulbosa della famiglia delle Alliaceae ed è diffusa in tutto il mondo. Esistono diverse qualità di cipolle, alcune ric- chissime di antiossidanti. Il 90% circa del suo peso è co- stituito da acqua. Le sostanze da cui è composta la cipolla sono: carboidrati, proteine, fibre alimentari, vitamine D, E, del gruppo B ed infine la contenuto favorisce la circola- zione e la sudorazione. Inoltre è un valido aiuto per la riten- zione idrica, purifica il sangue ed ha un’azione antiossidante. ORTAGGI E FRUTTA CIPOLLE ne) contengono il doppio di Vitamina C, circa ¼ di quello di cui necessitiamo quotidia- namente. Le patate contengo- no una quantità significativa di potassio che è essenziale nella trasmissione degli impul- si nervosi e nelle funzioni muscolari. La combinazione del potassio con il basso con- tenuto di sodio, rende la pata- ta un alimento ideale per colo- ro che intendono regolare la loro pressione sanguigna. Altri benefici della patata, a parte del contenuto di carboidrati, è che possono risultare utili alle persone che cercano di perde- re peso o mantenersi in forma dato che sono una fonte im- portante di fibra. Una porzio- ne media di patate bollite e pelate (circa 180 g), contiene approssimativamente 140 calorie, molto meno di quelle contenute nella pasta o nel riso. Inoltre, secondo vari studi, le patate possiedono un indice di sazietà tre volte su- periore rispetto allo stesso apporto calorico che ottenia- mo dal pane bianco. Ad ogni modo, si deve tenere presente che la forma in cui preparia- mo le patate fa sì che il loro apporto nutritivo vari dipen- dendo dalla temperatura e dalla durata della cottura. Bol- lire le patate con la pelle ridu- ce la perdita di nutrienti, pro- prio così come che conservar- le in un luogo secco, scuro e la cui temperatura non scenda sotto i 4 °C. PATATE Anche se è risaputo che le patate contengono prevalente- mente carboidrati, è certo che le loro proprietà nutrizionali le situano in una posizione privilegiata tra tutti gli alimen- ti che contengono carboidrati. Le patate sono una fonte sicu- ra di Vitamina C (una patata media, di approssimativamen- te 180 grammi, ne possiede in media 10 mg). Tuttavia, le patate novelle (quelle piccoli- La frutta e gli ortaggi hanno un ridotto contenuto calorico e forniscono al nostro organismo acqua, proteine, carboidrati, vitamine, minerali, fibra e phyto- chemicals. Il contenuto di pro- teine è molto basso ed è in me- dia pari all’1,5%, e di scarso va- lore nutrizionale; Ridottissimo è anche il contenu- to in grassi (0,3%). L’apporto in carboidrati consiste soprattutto di zuccheri semplici, facilmen- te utilizzabili dall’organismo, e poco amido. Lo zucchero semplice della frutta è il frut- tosio che conferisce il sapore particolare a questo alimento e ha un potere dolcificante maggiore dello zucchero. La frutta e gli ortaggi sono la miglior fonte di acqua in quanto contengono dall’80% al 95% di acqua per 100 g di alimento. Le vitamine più abbondanti nella frutta e negli ortaggi sono il beta-carotene, le vitamine del gruppo B e la vitamina C. Gli alimenti di origine vegetale sono la fonte principale di fibra che, oltre a regolarizzare la funzione inte- stinale, contribuisce al rag- giungimento del senso di sa- zietà. Il consumo di frutta e ortaggi è consigliabile princi- palmente per tre motivi: con- tengono un’alta percentuale di acqua e quindi poche calorie; apportano zuccheri, vitamine e sali minerali dei quali l’organismo umano ha grande bisogno specie d’estate; forni- scono un prezioso apporto di fibre, utili a mantenere la fun- zionalità intestinale e anche a controllare il livello di gluco- sio e colesterolo. Pagina 2“PON: SALUTE AMBIENTE E TERRITORIO”
  • 3. Esistono ormai numerose ricerche svolte sulle proprietà del vino rosso che dimostrano e confermano che, se assunto in quantità moderate, il vino rosso ha effetti benefici sulla salute. Un buon bicchiere di vino rosso durante i pasti è sufficiente a produrre effetti benefici sul nostro organismo; se si eccede però nella quanti- tà, oltre i 350 millilitri per intenderci, gli effetti negativi dell'etanolo potrebbero avere il sopravvento ed eliminare così gli effetti benefici del vino rosso. Logicamente sono molto importanti le qualità delle uve ed i processi produttivi che influiscono in modo decisivo sulle proprietà del vino rosso che andremo a consumare; motivo questo per prediligere, oltre ad un moderato consumo, la scelta di un vino rosso di qualità. Il vino rosso è compo- sto per l'86,5 % da acqua, da carboidrati, zuccheri e protei- ne in minima quantità, ceneri e alcool al 10-12%; tra i sali minerali presenti nel vino rosso citiamo il calcio, il so- dio, il fosforo, il potassio, lo zinco, il fluoro ed il magnesio che sono i minerali presenti in maggior percentuale. Mentre le vitamine del vino rosso sono: vitamina A, vitamine del grup- po B e la vitamine K. Una delle proprietà maggiormente co- nosciute del vino rosso è quel- la antiossidante, ed è ormai appurato e dimostrato che queste proprietà sono molto maggiori nel vino rosso rispetto a quello bian- co. Il vino rosso è anche un ottimo rimedio per combattere i radicali liberi ed è altresì in grado di abbassare la pressione arteriosa determinando così un effetto antitrombotico. disturbi legati alle ossa. Il for- maggio è un alimento molto importante in alcune fasi della vita, come ad esempio durante la crescita nei bambini e negli adolescenti, durante la gravi- danza e l’allattamento, durante la menopausa ed in età avanza- ta. Il formaggio ha dei benefici anche per la salute della nostra bocca e dei nostri denti: li rin- forza, riduce la placca, stimola la produzione di saliva e man- tiene la bocca pulita. È un ali- mento che fornisce al nostro organismo vitamina B, molto Se siete amanti dei formaggi dovreste sapere che, oltre agli incredibili sapori, han- no proprietà benefiche per la salute, infatti è un alimento derivato dal latte e quindi ha un alto contenuto di calcio, un minerale essenziale per la salute delle ossa e dei denti, ma è ricco anche di proteine e fosforo. Anche se va consumato con moderazione perchè in grandi quantità ingrassa, è importante includerlo nella dieta in quanto rafforza le difese immunitarie, combatte l’osteoporosi ed altri importante per mantenere la pelle sana, una proprietà molto interessante soprat- tutto per le donne; il formaggio è anche ricco di acido linoleico coniugato, che secondo alcuni studi sarebbe indicato per prevenire il cancro al colon. Certo, non tutti i formaggi sono uguali, quelli a pasta dura sono più ricchi di calcio e fosforo, mentre i più grassi contengono più vitamina A e quelli a pasta più mor- bida invece vitamina B. VINO FORMAGGI le, sorgo e, inserito tra cereali per le caratteristiche nutriziona- li, il grano saraceno. E' consi- gliabile consumare cereali inte- grali, che sono più ricchi di fibre, proteine, zuccheri, spe- cialmente amido, sono ipocalo- rici e contengono maggiori proprietà nutrizionali in quanto conservano intatte tutte le loro c o m p o n e n t i n u t r i t i v e . Per mantenere alti livelli di energia, per affrontare al meglio i tanti impegni della giornata, per favorire la digestione, evi- tando pesantezza e gonfiori e, in più, depurare l'organismo, il consu- mo di cereali, specie di tipo integrali, è l’ideale. CEREALI Tutti i cereali (ad esclusione del grano saraceno, che non è un cereale) appartengono alla fami- glia delle Graminacee e la loro coltivazione risale alla preisto- ria. Sono ricchi di sali minerali, zuccheri complessi, proteine e vitamine. Ci sono diverse varie- tà di cereali, i tipi più conosciuti sono: riso, frumento, mais, miglio, orzo, farro, avena, sega- PON: SALUTE AMBIENTE E TERRITORIO Pagina 3
  • 4. Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Aida Episcopo Esperto Prof. Antonio Michele Riccio Tutor Prof.ssa Leonarda Malgieri Corsista Alessia Bruno Facilitatore Prof.ssa Sonia Manuppelli Referente per la valutazione Prof.ssa Marigilda Tibollo Www.pintamedicea.com Www.amthewinersclub.com Www.dietafit.it Www.riza.it Www.ingusto.it Www.ilvaglio.it