SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
8½
      di Federico Fellini


          Larosa Rosalba
    Progettazione Artistica I
Corso di Fenomenologia dei Media
Paese:	 Italia, Francia
Anno:	1963
Durata: 140 min
Colore:	B/N
Audio:	sonoro
Rapporto: 1,85:1
Genere: drammatico, commedia
Regia:	 Federico Fellini
Produttore:	 Angelo Rizzoli
Distribuzione: (Italia) Cineriz
Fotografia: Gianni Di Venanzo
Musiche: Leo Ferrè, Nino Rota
Scenografia: Piero Gherardi

Interpreti Principali:
Marcello Mastroianni: Guido, il regista
Claudia Cardinale: Claudia
Anouk Aimée: Luisa
Sandra Milo: Carla
Trama
Si dice che un individuo è tale solo se messo in relazione con altri individui, con le istituzioni e con l’am-
biente che lo circonda. Fellini ribalta l’affermazione: la vita sono gli altri, i vivi e i morti,
gli esseri reali e le creature della fantasia; bisogna accettarli tutti, con amore, gratitudine e solidarietà.
Con il suo capolavoro “8 1/2”, mette in atto nel cinema quello che succede nella vita. La crisi artistica ed
esistenziale del regista Guido Anselmi è quindi solo il pretesto che Fellini usa per poter raccontare gli ef-
fetti di quella crisi, perché a Fellini interessano di più le cause di tutto questo. Si snoda quindi negli episodi
(reali o surreali che siano) che compongono il film, la fitta rete di rapporti che lega Guido Anselmi alla sua
crisi. Ci sono gli amici, la moglie, l’amante, i collaboratori, ma anche la Chiesa, il produttore, i critici, lo
sceneggiatore, i giornalisti. Poi ci sono i ricordi o, meglio ancora, i personaggi ricordati (o inventati), come
la Saraghina e le donne che circondavano il piccolo Guido.
Naturalmente tutti i suoi rapporti si trasformano in breve sullo schermo nella critica sociale dell’epoca, cri-
tica capace di mettere a nudo le debolezze e i sogni svaniti (ma mai persi) di un uomo alle prese
con sé stesso.
Fellini ha la grande capacità di rendere le proprie emozioni, le emozioni di tutti. Guido Anselmi quindi
non è nient’altro che Fellini (e quindi Mastroianni è più che mai il suo alter-ego in questo film). I ricordi di
Fellini/Anselmi diventano durante i 138 minuti di durata, i nostri ricordi. Ci appropriamo delle loro emo-
zioni, dei loro dubbi e della loro crisi, instaurandosi dunque un rapporto di triplice immedesimazione che
possiamo esplicitare nell’excursus definitivo di Fellini/Anselmi/spettatore. Il cinema di Fellini non è dun-
que un cinema egoista ed autoreferenziale che mira solo a parlare di sé stesso, ma un cinema che mira alla
totale condivisione non solo di emozioni (si può dire che questo lo facciano tutti i film), ma soprattutto di
ricordi.
L’ottavo film (e mezzo) di Fellini si iscrive direttamente nella lista delle pellicole che hanno cambiato la sto-
ria del cinema, percorso che lo stesso Fellini già aveva iniziato con “La dolce vita”. La materia-film non è
quindi solo il modo di raccontare una storia, quanto la storia stessa.
Metodo espressivo e trama diventano dunque una cosa sola, fondendo abilmente scene reali e scene oni-
riche. La forza espressiva dell’occhio di Fellini è qui espressa alla sua massima potenza, potenza capace di
creare scene subito entrate nella storia del cinema.
Da manuale anche l’interpretazione di Marcello Mastroianni, alle prese non con un personaggio, ma con
l’inconscio di una persona. Memorabili le musiche evocative di Nino Rota, che raggiungono il loro culmine
nella sequenza finale della parata , dove tutta la vita diventa una sarabanda di suoni e di danze. Numerosi
i premi mietuti in giro per il mondo (tra cui i due Oscar per Miglior Film Straniero e per i Migliori Costu-
mi).
Tra realtà e sogno, Fellini realizza un film molto vicino alla vita vera nonostante sia lontanissimo dai canoni
neo-realisti. Forse perché più che realizzare un film, Fellini realizzò se stesso. Più che
recensioni ed analisi, questo film meriterebbe degli spettatori con cui condividere tutto, pronti ad assorbire
qualsiasi cosa. Perché al cinema le parole non contano, contano solo gli occhi.
8 e mezzo e il mondo dei Media
Nella società odierna, tra gli agenti di socializzazione,compaiono i mass media. Una delle prime
abitudini che il bambino acquisisce, è quella di venire a contatto con il mondo della Televisione
e della comunicazione, che sempre più spesso si sostituisce alla presenza dei genitori, tanto da
meritarsi l’epiteto di TV baby-sitter. Il mondo telematico ha il potere di scegliere e propinare i
modelli sociali da seguire, ha il potere di decidere cosa è socialmente accettabile e cosa non lo è,
e proprio per questo, essendo un mezzo di comunicazione DI MASSA, impone l’adeguarsi a un
certo standard globale, appiattendo le differenze, e smorzando le possibilità di contestazione.
Il cinema ha un ruolo importante in questo, non è un caso che l’industria cinematografica si sia
sviluppata sulle stesse linee del capitalismo, diventandone un potente alleato.
Basti pensare ad Hollywood e i suoi meccanismi sociali, lo Star System, ecc.
Ci sono però alcuni registi che si occupano di raccontare una storia, separandola dai condizio-
namenti, depurandola dalle ideologie e dalle costrizioni dettate dalla società.
E’ il caso di Fellini, con 8 e mezzo.
Nella scena finale, i personaggi che sono intervenuti nel continuo alternarsi tra realtà e fantasia,
tra principio di piacere e realtà, si uniscono in una sarabanda danzando attorno a Guido, men-
tre egli prende coscienza di essere riuscito a uscire dalla confusione che regnava, nella sua vita,
in ogni suo rapporto, persino tra i ricordi: è la fine della sua elaborazione. Attraverso i continui
riferimenti agli studi di Jung e Freud, Fellini ci fornisce un film che è un mezzo per poter lavo-
rare sul nostro vissuto, non è un prodotto del consumismo, ma si propone semplicemente come
analisi delle vicende emozionali private.
Come si può raccontare una storia, che sia vera o fantastica, se gli ideali che un film vuole tra-
smettere non possono svilupparsi in maniera autonoma da ideologie e aspettative preimpostate e
gia decise a tavolino?
Il regista confessa che il suo unico desiderio è quello di raccontare la grande confusione che un
uomo ha dentro, la comprensione da parte del pubblico passa in secondo piano.
La gran colpa di Fellini è una genialità inclassificabile .Prima di tutto non era considerato suffi-
cientemente intellettuale. Lui amava giocare, mescolare con leggerezza “alto” e “basso”, i grandi
temi esistenziali con la cultura popolare. Ma a quei tempi, in un’ epoca senza ironia, il frainten-
dimento era all’ordine del giorno, seguito da uno spietato etichettamento. Fellini fu bollato come
cattolico. Risultato: la sinistra lo guardava storto rimproverandogli i suoi personaggi marginali,
privi di quella dimensione sociale tipica di Visconti o Rossellini, ma anche dall’ altra parte era
visto come fumo negli occhi, troppo irriverente e beffardo verso le istituzioni ecclesiastiche.
Dove inizia e finisce la libertà artistica dell’autore, ma soprattutto dove inizia e finisce quella in-
dividuale nel decidere come e quali metodologie di pensiero e comportamento assorbire dalla ci-
nematografia? Si richiede coerenza di pensiero, ma come è possibile ottenerla se le variabili sono
inumerevoli, e se soprattutto cambiare opinione è legale e coerente con lo sviluppo di un pensie-
ro critico, che permetta di guardare il mondo non da spettatore ma da fautore, che è il compito
di un regista?
fine.

More Related Content

What's hot

focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28Marina Nasi
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoLuca Fani
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poeticoV for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poeticoPaolo Rosa
 
Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e previewVololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e previewVololibero Edizioni
 
American Splendor
American Splendor American Splendor
American Splendor Elena Paris
 
us13064 art 9 L’ultima lettera
us13064 art 9 L’ultima letteraus13064 art 9 L’ultima lettera
us13064 art 9 L’ultima letteraarticolo9
 
Dacia maraini
Dacia marainiDacia maraini
Dacia marainimariedda
 
Paper 1 - V for Vendetta
Paper 1 - V for VendettaPaper 1 - V for Vendetta
Paper 1 - V for VendettaAllen Themis
 
madame bovary vs the doors
madame bovary vs the doorsmadame bovary vs the doors
madame bovary vs the doorsgiacomobeltrami
 

What's hot (20)

focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28focuson cinema_issue28
focuson cinema_issue28
 
Nouvelle vague
Nouvelle vagueNouvelle vague
Nouvelle vague
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Presentazione paper fumetto
Presentazione paper fumettoPresentazione paper fumetto
Presentazione paper fumetto
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poeticoV for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Sufferrosa
SufferrosaSufferrosa
Sufferrosa
 
Pillole di consenso
Pillole di consensoPillole di consenso
Pillole di consenso
 
Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e previewVololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
Vololibero presenta stelle deboli con informazioni e preview
 
American Splendor
American Splendor American Splendor
American Splendor
 
us13064 art 9 L’ultima lettera
us13064 art 9 L’ultima letteraus13064 art 9 L’ultima lettera
us13064 art 9 L’ultima lettera
 
Film noir
Film noirFilm noir
Film noir
 
Dacia maraini
Dacia marainiDacia maraini
Dacia maraini
 
Paper 1 - V for Vendetta
Paper 1 - V for VendettaPaper 1 - V for Vendetta
Paper 1 - V for Vendetta
 
Ultime tendenze
Ultime tendenzeUltime tendenze
Ultime tendenze
 
Eneide, libro iv
Eneide, libro ivEneide, libro iv
Eneide, libro iv
 
Paul Schrader
Paul SchraderPaul Schrader
Paul Schrader
 
madame bovary vs the doors
madame bovary vs the doorsmadame bovary vs the doors
madame bovary vs the doors
 

Similar to 8e mezzo

L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino TamayoIL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino TamayoJulioPollinoTamayo
 
Il corpo erotico. L'evoluzione dei canoni estetici nelle icone femminili - Ma...
Il corpo erotico. L'evoluzione dei canoni estetici nelle icone femminili - Ma...Il corpo erotico. L'evoluzione dei canoni estetici nelle icone femminili - Ma...
Il corpo erotico. L'evoluzione dei canoni estetici nelle icone femminili - Ma...Marta De Zolt
 
Il Cinema di Alberto Cima
Il Cinema di Alberto CimaIl Cinema di Alberto Cima
Il Cinema di Alberto CimaAlberto Cima
 
Educazione e marginalità 2012
Educazione e marginalità 2012Educazione e marginalità 2012
Educazione e marginalità 2012zeddafranco
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Francesco Malcangio
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisRosa Roccia
 
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoniLa comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoniValentina T.
 
PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...
PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...
PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...Massimo Ercolani
 
052_053_allabout_cinema_Layout 1
052_053_allabout_cinema_Layout 1052_053_allabout_cinema_Layout 1
052_053_allabout_cinema_Layout 1Marina Nasi
 
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)Drughe .it
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiConsulting Psychology Group®
 
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifestokaspar2012
 
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Matteo Cagnola
 

Similar to 8e mezzo (20)

Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANOTeoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
Teoria e analisi del cinema 3. WA - Franco La Polla IL NUOVO CINEMA AMERICANO
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino TamayoIL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
IL CINEMA DI ALBERTO CIMA (Versión italiana) Julio Pollino Tamayo
 
Il corpo erotico. L'evoluzione dei canoni estetici nelle icone femminili - Ma...
Il corpo erotico. L'evoluzione dei canoni estetici nelle icone femminili - Ma...Il corpo erotico. L'evoluzione dei canoni estetici nelle icone femminili - Ma...
Il corpo erotico. L'evoluzione dei canoni estetici nelle icone femminili - Ma...
 
Il Cinema di Alberto Cima
Il Cinema di Alberto CimaIl Cinema di Alberto Cima
Il Cinema di Alberto Cima
 
Educazione e marginalità 2012
Educazione e marginalità 2012Educazione e marginalità 2012
Educazione e marginalità 2012
 
Sag 07 2013
Sag 07 2013Sag 07 2013
Sag 07 2013
 
Sag 04 2012
Sag 04 2012Sag 04 2012
Sag 04 2012
 
Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke Rassegna Stampa spettacolo Locke
Rassegna Stampa spettacolo Locke
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
 
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoniLa comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
La comicità negata: il ruolo della donna nei cinepanettoni
 
PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...
PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...
PaginLIbro Totò di Alberto De Marco Duilio Paoluzzi "Antonio De Curtis Il Gra...
 
052_053_allabout_cinema_Layout 1
052_053_allabout_cinema_Layout 1052_053_allabout_cinema_Layout 1
052_053_allabout_cinema_Layout 1
 
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
 
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
'Alias' Kaspar Hauser - Il Manifesto
 
Nope.pdf
Nope.pdfNope.pdf
Nope.pdf
 
Estratto_Calvino
Estratto_CalvinoEstratto_Calvino
Estratto_Calvino
 
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
Corsointnsivonaba sogno lezione 1.1
 
Pasolini cinema
Pasolini cinemaPasolini cinema
Pasolini cinema
 

8e mezzo

  • 1. di Federico Fellini Larosa Rosalba Progettazione Artistica I Corso di Fenomenologia dei Media
  • 2. Paese: Italia, Francia Anno: 1963 Durata: 140 min Colore: B/N Audio: sonoro Rapporto: 1,85:1 Genere: drammatico, commedia Regia: Federico Fellini Produttore: Angelo Rizzoli Distribuzione: (Italia) Cineriz Fotografia: Gianni Di Venanzo Musiche: Leo Ferrè, Nino Rota Scenografia: Piero Gherardi Interpreti Principali: Marcello Mastroianni: Guido, il regista Claudia Cardinale: Claudia Anouk Aimée: Luisa Sandra Milo: Carla
  • 3.
  • 4. Trama Si dice che un individuo è tale solo se messo in relazione con altri individui, con le istituzioni e con l’am- biente che lo circonda. Fellini ribalta l’affermazione: la vita sono gli altri, i vivi e i morti, gli esseri reali e le creature della fantasia; bisogna accettarli tutti, con amore, gratitudine e solidarietà. Con il suo capolavoro “8 1/2”, mette in atto nel cinema quello che succede nella vita. La crisi artistica ed esistenziale del regista Guido Anselmi è quindi solo il pretesto che Fellini usa per poter raccontare gli ef- fetti di quella crisi, perché a Fellini interessano di più le cause di tutto questo. Si snoda quindi negli episodi (reali o surreali che siano) che compongono il film, la fitta rete di rapporti che lega Guido Anselmi alla sua crisi. Ci sono gli amici, la moglie, l’amante, i collaboratori, ma anche la Chiesa, il produttore, i critici, lo sceneggiatore, i giornalisti. Poi ci sono i ricordi o, meglio ancora, i personaggi ricordati (o inventati), come la Saraghina e le donne che circondavano il piccolo Guido. Naturalmente tutti i suoi rapporti si trasformano in breve sullo schermo nella critica sociale dell’epoca, cri- tica capace di mettere a nudo le debolezze e i sogni svaniti (ma mai persi) di un uomo alle prese con sé stesso. Fellini ha la grande capacità di rendere le proprie emozioni, le emozioni di tutti. Guido Anselmi quindi non è nient’altro che Fellini (e quindi Mastroianni è più che mai il suo alter-ego in questo film). I ricordi di Fellini/Anselmi diventano durante i 138 minuti di durata, i nostri ricordi. Ci appropriamo delle loro emo- zioni, dei loro dubbi e della loro crisi, instaurandosi dunque un rapporto di triplice immedesimazione che possiamo esplicitare nell’excursus definitivo di Fellini/Anselmi/spettatore. Il cinema di Fellini non è dun- que un cinema egoista ed autoreferenziale che mira solo a parlare di sé stesso, ma un cinema che mira alla totale condivisione non solo di emozioni (si può dire che questo lo facciano tutti i film), ma soprattutto di ricordi.
  • 5. L’ottavo film (e mezzo) di Fellini si iscrive direttamente nella lista delle pellicole che hanno cambiato la sto- ria del cinema, percorso che lo stesso Fellini già aveva iniziato con “La dolce vita”. La materia-film non è quindi solo il modo di raccontare una storia, quanto la storia stessa. Metodo espressivo e trama diventano dunque una cosa sola, fondendo abilmente scene reali e scene oni- riche. La forza espressiva dell’occhio di Fellini è qui espressa alla sua massima potenza, potenza capace di creare scene subito entrate nella storia del cinema. Da manuale anche l’interpretazione di Marcello Mastroianni, alle prese non con un personaggio, ma con l’inconscio di una persona. Memorabili le musiche evocative di Nino Rota, che raggiungono il loro culmine nella sequenza finale della parata , dove tutta la vita diventa una sarabanda di suoni e di danze. Numerosi i premi mietuti in giro per il mondo (tra cui i due Oscar per Miglior Film Straniero e per i Migliori Costu- mi). Tra realtà e sogno, Fellini realizza un film molto vicino alla vita vera nonostante sia lontanissimo dai canoni neo-realisti. Forse perché più che realizzare un film, Fellini realizzò se stesso. Più che recensioni ed analisi, questo film meriterebbe degli spettatori con cui condividere tutto, pronti ad assorbire qualsiasi cosa. Perché al cinema le parole non contano, contano solo gli occhi.
  • 6.
  • 7. 8 e mezzo e il mondo dei Media Nella società odierna, tra gli agenti di socializzazione,compaiono i mass media. Una delle prime abitudini che il bambino acquisisce, è quella di venire a contatto con il mondo della Televisione e della comunicazione, che sempre più spesso si sostituisce alla presenza dei genitori, tanto da meritarsi l’epiteto di TV baby-sitter. Il mondo telematico ha il potere di scegliere e propinare i modelli sociali da seguire, ha il potere di decidere cosa è socialmente accettabile e cosa non lo è, e proprio per questo, essendo un mezzo di comunicazione DI MASSA, impone l’adeguarsi a un certo standard globale, appiattendo le differenze, e smorzando le possibilità di contestazione. Il cinema ha un ruolo importante in questo, non è un caso che l’industria cinematografica si sia sviluppata sulle stesse linee del capitalismo, diventandone un potente alleato. Basti pensare ad Hollywood e i suoi meccanismi sociali, lo Star System, ecc. Ci sono però alcuni registi che si occupano di raccontare una storia, separandola dai condizio- namenti, depurandola dalle ideologie e dalle costrizioni dettate dalla società. E’ il caso di Fellini, con 8 e mezzo.
  • 8. Nella scena finale, i personaggi che sono intervenuti nel continuo alternarsi tra realtà e fantasia, tra principio di piacere e realtà, si uniscono in una sarabanda danzando attorno a Guido, men- tre egli prende coscienza di essere riuscito a uscire dalla confusione che regnava, nella sua vita, in ogni suo rapporto, persino tra i ricordi: è la fine della sua elaborazione. Attraverso i continui riferimenti agli studi di Jung e Freud, Fellini ci fornisce un film che è un mezzo per poter lavo- rare sul nostro vissuto, non è un prodotto del consumismo, ma si propone semplicemente come analisi delle vicende emozionali private.
  • 9. Come si può raccontare una storia, che sia vera o fantastica, se gli ideali che un film vuole tra- smettere non possono svilupparsi in maniera autonoma da ideologie e aspettative preimpostate e gia decise a tavolino? Il regista confessa che il suo unico desiderio è quello di raccontare la grande confusione che un uomo ha dentro, la comprensione da parte del pubblico passa in secondo piano. La gran colpa di Fellini è una genialità inclassificabile .Prima di tutto non era considerato suffi- cientemente intellettuale. Lui amava giocare, mescolare con leggerezza “alto” e “basso”, i grandi temi esistenziali con la cultura popolare. Ma a quei tempi, in un’ epoca senza ironia, il frainten- dimento era all’ordine del giorno, seguito da uno spietato etichettamento. Fellini fu bollato come cattolico. Risultato: la sinistra lo guardava storto rimproverandogli i suoi personaggi marginali, privi di quella dimensione sociale tipica di Visconti o Rossellini, ma anche dall’ altra parte era visto come fumo negli occhi, troppo irriverente e beffardo verso le istituzioni ecclesiastiche. Dove inizia e finisce la libertà artistica dell’autore, ma soprattutto dove inizia e finisce quella in- dividuale nel decidere come e quali metodologie di pensiero e comportamento assorbire dalla ci- nematografia? Si richiede coerenza di pensiero, ma come è possibile ottenerla se le variabili sono inumerevoli, e se soprattutto cambiare opinione è legale e coerente con lo sviluppo di un pensie- ro critico, che permetta di guardare il mondo non da spettatore ma da fautore, che è il compito di un regista?
  • 10. fine.