SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
1

Corso di Chimica Fisica

Richiami di Termodinamica
Classica dei Sistemi all’Equilibrio
Corso di Laurea in Fisica e Tecnologie Avanzate
Anno Accademico 2004-2005
Termodinamica
D – Il Secondo Principio:
Energia Libera e Potenziali Chimici
Introduzione




Lo scopo principale di questa lezione è quello
di stabilire come la funzione di Gibbs dipenda
dalla temperatura, dalla pressione e dalla
composizione del sistema;
Introdurremo anche il concetto di potenziale
chimico sul quale si basano praticamente
tutte le applicazioni della termodinamica alla
chimica.
Combiniamo i Due Principi
dU = dq + dw


Consideriamo una trasformazione reversibile ed un sistema
idrostatico

dU rev = TdS − pdV



Ma U è una funzione di stato quindi è indipendente dal fatto
che la trasformazione sia o meno reversibile, possiamo
pertanto scrivere qualunque sia la trasformazione realizzata

dU = TdS − pdV
Combiniamo i Due Principi


Dalla relazione precedente possiamo porre U = U(S,V)

 ∂U 
 ∂U 
dU = 
 dS + 
 dV
 ∂S V
 ∂V  S

  ∂U 
  ∂S  = T

V

−  ∂U  = p


  ∂V  S


L’interesse
di
entrambe
queste
espressioni è considerevole tanto più della
prima che permette di esprimere la
temperatura solamente in funzione di
grandezze termodinamiche. A volume
costante il rapporto fra la variazione
dell’energia e la corrispondente variazione
dell’entropia è uguale alla temperatura del
sistema indipendentemente dalla natura e
dalla composizione.
Combiniamo i Due Principi


Inoltre poiché dU è un differenziale esatto deve valere

 ∂  ∂U    ∂  ∂U  


  = 
  ⇒
 ∂V ∂S   ∂S ∂V 

V  S  
 S V

 ∂T 
 ∂p 
⇒
 = − 
 ∂V  S
 ∂S V


Questo è un esempio delle “Relazioni di Maxwell” che
possono essere ricavate nello stesso modo di quella appena
vista utilizzando il fatto che H, G ed A sono tutte funzioni di
stato.
Combiniamo i Due Principi


Le Relazioni di Maxwell

dU = TdS − pdV
⇓

 ∂T 
 ∂p 

 = − 
 ∂V  S
 ∂S V

⇓

 ∂T   ∂V 

 ∂p  =  ∂S 

p

S 
 ∂p 
 ∂S 

 =

 ∂T V  ∂V T

 ∂U 
 ∂p 

 = T
 −p
 ∂V T
 ∂T V

 ∂S 
 ∂V 

 = − 
 ∂p 
∂T  p

 T

 ∂U 
 ∂S 

 = T
 −p
 ∂V T
 ∂V T
Combiniamo i Due Principi


Esempio




Dimostrare per via termodinamica che per un gas ideale (∂U/ ∂V)T
= 0 e calcolarne il valore per un gas di Van der Waals.

Metodo


Dimostrare
per
via
termodinamica
significa
basarsi
esclusivamente su risultati termodinamici generali e su equazioni
di stato senza attingere ad argomentazioni riguardanti il
comportamento delle molecole, come ad esempio l’assenza delle
forze intermolecolari. L’equazione

 ∂U 
 ∂p 
= T


 −p
 ∂V T
 ∂T V

costituisce un risultato termodinamico che possiamo prendere in
considerazione collegandola con le equazioni di stato dei gas.
Combiniamo i Due Principi


Gas Ideale

T
nR
 ∂p 
p = nR ⇒ 
 =
V
 ∂T V V
⇓
nR
 ∂U 
− p=0

 =T
V
 ∂V T
Combiniamo i Due Principi


Gas di Van der Waals
p = nR

T
a
1
 ∂p 
− n2 2 ⇒ 
 = nR
(V − nb )
(V − nb )
V
 ∂T V
⇓

1
a
 ∂U 
= TnR
− p = n2 2


(V − nb )
∂V T
V



Commento. Questo risultato prova che l’energia interna dei gas di Van der Waals
aumenta quando essi soggiacciono all’espansione isoterma e che tale incremento
è in relazione con il parametro “a” che, come vedremo più avanti in questo corso,
è a sua volta correlato con le forze attrattive agenti fra le molecole: un volume
maggiore comporta l’attenuarsi delle interazioni attrattive fra le specie in gioco.
Le proprietà della funzione di Gibbs


Applichiamo le stesse trasformazioni utilizzate per la funzione energia
interna alla funzione di Gibbs

G = H − TS ⇒ dG = dH − TdS − SdT
H = U + pV ⇒ dH = dU + pdV + Vdp = (TdS − pdV ) + pdV + Vdp
dG = TdS + Vdp − TdS − SdT = Vdp − SdT
Commento. Si noti come la
G = G (V , S )
funzione
di
Gibbs
appaia
 ∂G 
 ∂T  = − S
 ∂S 
p

 ∂V 
⇒
 = − 

 ∂p 
 ∂G 
 ∂T  p
 T

 =V
  ∂p T



naturalmente
esprimibile
in
funzione della pressione e della
temperatura. Questo conferma la
preminente importanza che riveste
tale funzione in campo chimico in
quanto pressione e temperatura
sono le variabili che più facilmente
vengono tenute sotto controllo
durante una reazione.
Dipendenza della funzione di Gibbs dalla Temperatura


Equazione di Gibbs-Helmholtz

1  ∂G 
G 1  ∂G  G 
 ∂ (G / T ) 

 = 
 − 2 = 
 − 
T  ∂T  p T 
 ∂T  p T  ∂T  p T


H −G
 ∂G 

 = −S = −
T
 ∂T  p
1  ∂G 
G 1  H −G G
 ∂ (G / T ) 
− 

 = 
 − 2 = −
T
T
T
 ∂T  p T  ∂T  p T
H
 ∂ (G / T ) 

 =− 2
T
 ∂T  p
Dipendenza della funzione di Gibbs dalla Temperatura




L’importanza della precedente equazione è che ci mostra
come conoscendo il valore dell’entalpia sia possibile
determinare anche la dipendenza dalla temperatura della
funzione di Gibbs;
L’equazione di Gibbs-Helmholtz assume la sua forma più utile
quando la si applica alle reazioni chimiche



Stato Iniziale (reagenti) → Stato Finale (prodotti)
∆G = G(f) – G(i)

 ∂

 ∂T


 G f Gi  
 H f H i   ∂ ( ∆G / T ) 
∆H
 = − 2 − 2  ⇒ 

 =− 2
 T − T 

T

T   ∂T
T
p

 p


Commento. ∆H rappresenta l’entalpia di reazione, l’importanza di questa equazione
risiede nella possibilità che essa offre di prevedere se un aumento di temperatura
debba favorire la reazione diretta o quella inversa.
Trasformazioni di Fase


Per un sistema che subisce una trasformazione di fase si ha

dS ( sistema )


dq p

dH
=
=
T
T

Pertanto per una qualunque trasformazione di fase (si ricordi
che le trasformazioni di fase avvengono a T costante)

dG = dH − TdS = 0
Dipendenza della funzione di Gibbs dalla Pressione
 ∂G 
 ∂∆G 

 ∂p  = V ⇒  ∂p  = ∆V




T

T


Consideriamo un semplice esempio, l’effetto della pressione sul punto di
ebollizione di un liquido.










Poiché il volume occupato dal vapore è molto più grande di quello occupato dal
liquido, il fattore ∆V relativo alla vaporizzazione è grande e positivo; quindi anche
la derivata a primo membro è grande e positiva.
Al punto di ebollizione liquido e vapore si trovano in equilibrio per cui ∆G =
G(vapore) – G(liquido) = 0;
Aumentando la pressione quindi ∆G acquista bruscamente un valore positivo e
ciò comporta che il processo naturale divenga quello inverso vale a dire la
condensazione;
Dobbiamo quindi diminuire ∆G e questo può essere ottenuto aumentando la
temperatura;
Innalzando la pressione quindi il punto di ebollizione dei liquidi si innalza a sua
volta e ciò rientra nell’esperienza comune.
Dipendenza della funzione di Gibbs dalla Pressione
p

f
 ∂G 

 ∂p  = V ⇒ G ( p f ) = G ( pi ) + ∫ V ( p)dp


T
pi



Ci sono almeno due casi in cui il volume dipende dalla pressione in maniera
semplice per cui è possibile eseguire l’integrazione




Quando si tratta di un solido o di un liquido il volume dipende pochissimo dalla
pressione (tranne casi eccezionali) per cui è lecito assumere che V sia
indipendente da p, in questo caso ∆G = V∆p;
L’altro caso è rappresentato dai gas ideali per i quali vale la nota equazione di
stato
pf

G ( p f ) = G ( pi ) + nRT

∫

pi

 pf 
1
dp = G ( pi ) + nRT ln
 p 

p
 i 
Dipendenza della funzione di Gibbs dalla Pressione


Per un gas ideal lo stato standard è fissato a 1 atm di
pressione. In tal caso la funzione di Gibbs si indica con G°,
per qualunque altro valore della pressione abbiamo

 pf 
G ( p ) = G° + nRT ln
 1atm 





Se la funzione di Gibbs si riferisce ad una mole di materiale la
si indica con un simbolo specifico µ e quindi avremo

 pf 
µ ( p ) = µ ° + nRT ln
 1atm 



Potenziale Chimico




La funzione di Gibbs molare µ viene chiamata “potenziale
chimico”;
La denominazione deriva dall’analogia con la meccanica
Il ruolo della funzione di Gibbs è
analogo a quello svolto dal potenziale
nella teoria dell’equilibrio meccanico;
Come vedremo quando parleremo
dell’equilibrio chimico, le reazioni
procedono spontaneamente fino a che
non raggiungono una condizione
(equilibrio) in cui ∆G è nullo.
Sistemi Aperti




Il formalismo sin qui sviluppato non ci permette di trattare le
normali reazioni chimiche;
Tanto per fare un esempio consideriamo l’equazione

dG = Vdp – SdT




Se manteniamo costanti sia la pressione che la temperatura, G non
dovrebbe subire nessuna variazione!
Questo porterebbe alla conclusione che in generale una reazione
chimica che avviene a pressione e temperatura costante non ha
impatto sulla funzione di Gibbs;
Il problema si risolve osservando che la definizione dello stato di un
sistema esige la specificazione di altre variabili oltre a quelle ben
note fin qui viste: in altre parole occorre specificarne la
composizione.
Sistemi Aperti


In generale scriveremo

G = G(p, T, n1, n2,…)



in cui n1, n2, … rappresentano le quantità molari della prima,
seconda,… specie presente.
Potremo pertanto esprimere la variazione di G nella forma

 ∂G 
 ∂G 
dG = 
dT + 
dp + ∑i

 ∂p 

 ∂T  p ,n1 ,n2 ,...

T ,n1 ,n2 ,...


 ∂G 

dni
 ∂n 

 i T , p , n j ( j ≠ i )

G è una grandezza estensiva per cui possiamo scrivere

 ∂G 
G = ni Gim = ni µi ⇒ 
= µi
 ∂n 

 i  p ,T ,...
Sistemi Aperti


Quindi…

 ∂G 
 ∂G 
dG = 
dp + 
dT + ∑i µi dni

 ∂p 

 ∂T  p ,n1 ,n2 ,...

T ,n1 ,n2 ,...
⇓
dG = Vdp − SdT + ∑i µi dni


Quest’ultima
espressione
rappresenta
l’
equazione
fondamentale della Termodinamica Chimica e costituisce la
maggior parte delle applicazioni della termodinamica in
campo chimico.
Riassumendo…


Dipendenza dalla temperatura

H
 ∂ (G / T ) 

 = − 2 → Gibbs-Helmholtz
T
 ∂T  p ,n


Dipendenza dalla pressione

 ∂G 

 = V → volume
 ∂p T ,n


Dipendenza dalla quantità di sostanza

 ∂G 

 = µ → potenziale chimico
 ∂n T , p
Riepilogo 1
 ∂U
 ∂U 
 ∂U 
dU = 
 dS + 
 dV + ∑ 

 ∂S V ,ni
 ∂V  S ,ni
i  ∂ni
 ∂H
 ∂H 
dH = 
 dS + 
 ∂p
 ∂S  p ,ni




dni

V , S ,n j≠i

 ∂H 

 dp + ∑ 
dni

 ∂n 

i 
 S ,ni
i  p , S , n j ≠i

 ∂F 
 ∂F 
 ∂F 
dF = 
dni
 dT + 
 dV + ∑ 
 ∂n 

 ∂T V ,ni
 ∂V T ,ni
i 
i V ,T , n j ≠i
 ∂G 
 ∂G 
 ∂G 
dG = 
dni
 dT + 
 ∂p  dp + ∑  ∂n 



 ∂T  p ,ni
i 

T ,ni
i  p ,T , n j ≠i
Riepilogo 2
 ∂U 
 ∂H 
T =
 =

 ∂S V ,ni  ∂S  p ,ni
 ∂U 
 ∂F 
p = −
 = −

 ∂V  S ,ni
 ∂V T ,ni
 ∂H 
 ∂G 
V =
 ∂p  =  ∂p 




 S ,ni 
T ,ni
 ∂F 
 ∂G 
S = −
 = −

 ∂T V ,ni
 ∂T  p ,ni
 ∂U 
 ∂H 
 ∂F 
 ∂G 






µi = 
=
=
=



 ∂n 

∂ni V , S ,n
∂ni  p , S ,n
∂ni V ,T ,n



 i  p ,T ,n j≠i
j ≠i
j ≠i
j ≠i

More Related Content

What's hot

Thermodynamics lecture 4
Thermodynamics lecture 4Thermodynamics lecture 4
Thermodynamics lecture 4
Archit Gadhok
 
Chapter 3 (law of conservation of mass & and 1st law)
Chapter 3 (law of conservation of mass & and 1st law)Chapter 3 (law of conservation of mass & and 1st law)
Chapter 3 (law of conservation of mass & and 1st law)
Yuri Melliza
 
Thermodynamics lecture 6
Thermodynamics lecture 6Thermodynamics lecture 6
Thermodynamics lecture 6
Archit Gadhok
 

What's hot (20)

Thermodynamics 1
Thermodynamics 1Thermodynamics 1
Thermodynamics 1
 
Metr3210 clausius-clapeyron
Metr3210 clausius-clapeyronMetr3210 clausius-clapeyron
Metr3210 clausius-clapeyron
 
Thermodynamics lecture 4
Thermodynamics lecture 4Thermodynamics lecture 4
Thermodynamics lecture 4
 
Ch20 ssm
Ch20 ssmCh20 ssm
Ch20 ssm
 
Thermodynamics chapter 2
Thermodynamics chapter 2Thermodynamics chapter 2
Thermodynamics chapter 2
 
Hess’s law of constant heat summation
Hess’s law of constant heat summationHess’s law of constant heat summation
Hess’s law of constant heat summation
 
Chapter 3 (law of conservation of mass & and 1st law)
Chapter 3 (law of conservation of mass & and 1st law)Chapter 3 (law of conservation of mass & and 1st law)
Chapter 3 (law of conservation of mass & and 1st law)
 
Deaerator -thermal power plants
Deaerator  -thermal power plantsDeaerator  -thermal power plants
Deaerator -thermal power plants
 
Stacja świeżej wody użytkowej
Stacja świeżej wody użytkowejStacja świeżej wody użytkowej
Stacja świeżej wody użytkowej
 
Some basic terms in thermodynamics ( introductory terms) (other ppt can also ...
Some basic terms in thermodynamics ( introductory terms) (other ppt can also ...Some basic terms in thermodynamics ( introductory terms) (other ppt can also ...
Some basic terms in thermodynamics ( introductory terms) (other ppt can also ...
 
0.3 Basic concepts of distillation
0.3 Basic concepts of distillation0.3 Basic concepts of distillation
0.3 Basic concepts of distillation
 
First law of thermodynamic
First law of thermodynamicFirst law of thermodynamic
First law of thermodynamic
 
Distillation column internals.pptx
Distillation column internals.pptxDistillation column internals.pptx
Distillation column internals.pptx
 
Psv scenario-and-calculation
Psv scenario-and-calculationPsv scenario-and-calculation
Psv scenario-and-calculation
 
PSV DETAILS.pdf
PSV DETAILS.pdfPSV DETAILS.pdf
PSV DETAILS.pdf
 
Lecture 19 entropy
Lecture 19   entropyLecture 19   entropy
Lecture 19 entropy
 
Compressor Polytropic Efficiency Calculation
Compressor Polytropic Efficiency CalculationCompressor Polytropic Efficiency Calculation
Compressor Polytropic Efficiency Calculation
 
First Law of Thermodynamics
First Law of ThermodynamicsFirst Law of Thermodynamics
First Law of Thermodynamics
 
Thermodynamics lecture 6
Thermodynamics lecture 6Thermodynamics lecture 6
Thermodynamics lecture 6
 
Thermodynamics
ThermodynamicsThermodynamics
Thermodynamics
 

Viewers also liked (6)

Lampara termodinamica
Lampara termodinamicaLampara termodinamica
Lampara termodinamica
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 

Similar to Termodinamica secondo principio 2

Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7
lab13unisa
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
lab13unisa
 

Similar to Termodinamica secondo principio 2 (16)

Termodinamica chimica
Termodinamica chimicaTermodinamica chimica
Termodinamica chimica
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
Termodinamica07a
Termodinamica07aTermodinamica07a
Termodinamica07a
 
i gas.pdf
i gas.pdfi gas.pdf
i gas.pdf
 
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
gas
gasgas
gas
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 
Gruppo conforme
Gruppo conformeGruppo conforme
Gruppo conforme
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7
 
Le leggi dei gas ideali
Le leggi dei gas idealiLe leggi dei gas ideali
Le leggi dei gas ideali
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 
canale_turbolento
canale_turbolentocanale_turbolento
canale_turbolento
 

More from Giovanni Della Lunga

More from Giovanni Della Lunga (20)

Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep LearningHalloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
Halloween Conference 2023 - Introduction to Deep Learning
 
Excel development e sql 3.9
Excel development e sql   3.9Excel development e sql   3.9
Excel development e sql 3.9
 
Excel development e sql 1.7
Excel development e sql   1.7Excel development e sql   1.7
Excel development e sql 1.7
 
Copule slides
Copule slidesCopule slides
Copule slides
 
Introduction to python programming 2
Introduction to python programming   2Introduction to python programming   2
Introduction to python programming 2
 
Introduction to python programming 1
Introduction to python programming   1Introduction to python programming   1
Introduction to python programming 1
 
Excel development e sql 2.1
Excel development e sql   2.1Excel development e sql   2.1
Excel development e sql 2.1
 
Excel development e sql 1.3
Excel development e sql   1.3Excel development e sql   1.3
Excel development e sql 1.3
 
Cavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionaliCavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionali
 
Simulation methods finance_2
Simulation methods finance_2Simulation methods finance_2
Simulation methods finance_2
 
Simulation methods finance_1
Simulation methods finance_1Simulation methods finance_1
Simulation methods finance_1
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
Metodi numerici
Metodi numericiMetodi numerici
Metodi numerici
 
Breve intro caos
Breve intro caosBreve intro caos
Breve intro caos
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Lezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Lezione 1 - Introduzione al VBA per ExcelLezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
Lezione 1 - Introduzione al VBA per Excel
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 

Termodinamica secondo principio 2

  • 1. 1 Corso di Chimica Fisica Richiami di Termodinamica Classica dei Sistemi all’Equilibrio Corso di Laurea in Fisica e Tecnologie Avanzate Anno Accademico 2004-2005
  • 2. Termodinamica D – Il Secondo Principio: Energia Libera e Potenziali Chimici
  • 3. Introduzione   Lo scopo principale di questa lezione è quello di stabilire come la funzione di Gibbs dipenda dalla temperatura, dalla pressione e dalla composizione del sistema; Introdurremo anche il concetto di potenziale chimico sul quale si basano praticamente tutte le applicazioni della termodinamica alla chimica.
  • 4. Combiniamo i Due Principi dU = dq + dw  Consideriamo una trasformazione reversibile ed un sistema idrostatico dU rev = TdS − pdV  Ma U è una funzione di stato quindi è indipendente dal fatto che la trasformazione sia o meno reversibile, possiamo pertanto scrivere qualunque sia la trasformazione realizzata dU = TdS − pdV
  • 5. Combiniamo i Due Principi  Dalla relazione precedente possiamo porre U = U(S,V)  ∂U   ∂U  dU =   dS +   dV  ∂S V  ∂V  S   ∂U    ∂S  = T  V  −  ∂U  = p     ∂V  S  L’interesse di entrambe queste espressioni è considerevole tanto più della prima che permette di esprimere la temperatura solamente in funzione di grandezze termodinamiche. A volume costante il rapporto fra la variazione dell’energia e la corrispondente variazione dell’entropia è uguale alla temperatura del sistema indipendentemente dalla natura e dalla composizione.
  • 6. Combiniamo i Due Principi  Inoltre poiché dU è un differenziale esatto deve valere  ∂  ∂U    ∂  ∂U       =    ⇒  ∂V ∂S   ∂S ∂V   V  S    S V   ∂T   ∂p  ⇒  = −   ∂V  S  ∂S V  Questo è un esempio delle “Relazioni di Maxwell” che possono essere ricavate nello stesso modo di quella appena vista utilizzando il fatto che H, G ed A sono tutte funzioni di stato.
  • 7. Combiniamo i Due Principi  Le Relazioni di Maxwell dU = TdS − pdV ⇓  ∂T   ∂p    = −   ∂V  S  ∂S V ⇓  ∂T   ∂V    ∂p  =  ∂S   p  S   ∂p   ∂S    =   ∂T V  ∂V T  ∂U   ∂p    = T  −p  ∂V T  ∂T V  ∂S   ∂V    = −   ∂p  ∂T  p   T  ∂U   ∂S    = T  −p  ∂V T  ∂V T
  • 8. Combiniamo i Due Principi  Esempio   Dimostrare per via termodinamica che per un gas ideale (∂U/ ∂V)T = 0 e calcolarne il valore per un gas di Van der Waals. Metodo  Dimostrare per via termodinamica significa basarsi esclusivamente su risultati termodinamici generali e su equazioni di stato senza attingere ad argomentazioni riguardanti il comportamento delle molecole, come ad esempio l’assenza delle forze intermolecolari. L’equazione  ∂U   ∂p  = T    −p  ∂V T  ∂T V costituisce un risultato termodinamico che possiamo prendere in considerazione collegandola con le equazioni di stato dei gas.
  • 9. Combiniamo i Due Principi  Gas Ideale T nR  ∂p  p = nR ⇒   = V  ∂T V V ⇓ nR  ∂U  − p=0   =T V  ∂V T
  • 10. Combiniamo i Due Principi  Gas di Van der Waals p = nR T a 1  ∂p  − n2 2 ⇒   = nR (V − nb ) (V − nb ) V  ∂T V ⇓ 1 a  ∂U  = TnR − p = n2 2   (V − nb ) ∂V T V   Commento. Questo risultato prova che l’energia interna dei gas di Van der Waals aumenta quando essi soggiacciono all’espansione isoterma e che tale incremento è in relazione con il parametro “a” che, come vedremo più avanti in questo corso, è a sua volta correlato con le forze attrattive agenti fra le molecole: un volume maggiore comporta l’attenuarsi delle interazioni attrattive fra le specie in gioco.
  • 11. Le proprietà della funzione di Gibbs  Applichiamo le stesse trasformazioni utilizzate per la funzione energia interna alla funzione di Gibbs G = H − TS ⇒ dG = dH − TdS − SdT H = U + pV ⇒ dH = dU + pdV + Vdp = (TdS − pdV ) + pdV + Vdp dG = TdS + Vdp − TdS − SdT = Vdp − SdT Commento. Si noti come la G = G (V , S ) funzione di Gibbs appaia  ∂G   ∂T  = − S  ∂S  p   ∂V  ⇒  = −    ∂p   ∂G   ∂T  p  T   =V   ∂p T   naturalmente esprimibile in funzione della pressione e della temperatura. Questo conferma la preminente importanza che riveste tale funzione in campo chimico in quanto pressione e temperatura sono le variabili che più facilmente vengono tenute sotto controllo durante una reazione.
  • 12. Dipendenza della funzione di Gibbs dalla Temperatura  Equazione di Gibbs-Helmholtz 1  ∂G  G 1  ∂G  G   ∂ (G / T )    =   − 2 =   −  T  ∂T  p T   ∂T  p T  ∂T  p T   H −G  ∂G    = −S = − T  ∂T  p 1  ∂G  G 1  H −G G  ∂ (G / T )  −    =   − 2 = − T T T  ∂T  p T  ∂T  p T H  ∂ (G / T )    =− 2 T  ∂T  p
  • 13. Dipendenza della funzione di Gibbs dalla Temperatura   L’importanza della precedente equazione è che ci mostra come conoscendo il valore dell’entalpia sia possibile determinare anche la dipendenza dalla temperatura della funzione di Gibbs; L’equazione di Gibbs-Helmholtz assume la sua forma più utile quando la si applica alle reazioni chimiche   Stato Iniziale (reagenti) → Stato Finale (prodotti) ∆G = G(f) – G(i)  ∂   ∂T   G f Gi    H f H i   ∂ ( ∆G / T )  ∆H  = − 2 − 2  ⇒    =− 2  T − T   T  T   ∂T T p   p  Commento. ∆H rappresenta l’entalpia di reazione, l’importanza di questa equazione risiede nella possibilità che essa offre di prevedere se un aumento di temperatura debba favorire la reazione diretta o quella inversa.
  • 14. Trasformazioni di Fase  Per un sistema che subisce una trasformazione di fase si ha dS ( sistema )  dq p dH = = T T Pertanto per una qualunque trasformazione di fase (si ricordi che le trasformazioni di fase avvengono a T costante) dG = dH − TdS = 0
  • 15. Dipendenza della funzione di Gibbs dalla Pressione  ∂G   ∂∆G    ∂p  = V ⇒  ∂p  = ∆V     T  T  Consideriamo un semplice esempio, l’effetto della pressione sul punto di ebollizione di un liquido.      Poiché il volume occupato dal vapore è molto più grande di quello occupato dal liquido, il fattore ∆V relativo alla vaporizzazione è grande e positivo; quindi anche la derivata a primo membro è grande e positiva. Al punto di ebollizione liquido e vapore si trovano in equilibrio per cui ∆G = G(vapore) – G(liquido) = 0; Aumentando la pressione quindi ∆G acquista bruscamente un valore positivo e ciò comporta che il processo naturale divenga quello inverso vale a dire la condensazione; Dobbiamo quindi diminuire ∆G e questo può essere ottenuto aumentando la temperatura; Innalzando la pressione quindi il punto di ebollizione dei liquidi si innalza a sua volta e ciò rientra nell’esperienza comune.
  • 16. Dipendenza della funzione di Gibbs dalla Pressione p f  ∂G    ∂p  = V ⇒ G ( p f ) = G ( pi ) + ∫ V ( p)dp   T pi  Ci sono almeno due casi in cui il volume dipende dalla pressione in maniera semplice per cui è possibile eseguire l’integrazione   Quando si tratta di un solido o di un liquido il volume dipende pochissimo dalla pressione (tranne casi eccezionali) per cui è lecito assumere che V sia indipendente da p, in questo caso ∆G = V∆p; L’altro caso è rappresentato dai gas ideali per i quali vale la nota equazione di stato pf G ( p f ) = G ( pi ) + nRT ∫ pi  pf  1 dp = G ( pi ) + nRT ln  p   p  i 
  • 17. Dipendenza della funzione di Gibbs dalla Pressione  Per un gas ideal lo stato standard è fissato a 1 atm di pressione. In tal caso la funzione di Gibbs si indica con G°, per qualunque altro valore della pressione abbiamo  pf  G ( p ) = G° + nRT ln  1atm      Se la funzione di Gibbs si riferisce ad una mole di materiale la si indica con un simbolo specifico µ e quindi avremo  pf  µ ( p ) = µ ° + nRT ln  1atm    
  • 18. Potenziale Chimico   La funzione di Gibbs molare µ viene chiamata “potenziale chimico”; La denominazione deriva dall’analogia con la meccanica Il ruolo della funzione di Gibbs è analogo a quello svolto dal potenziale nella teoria dell’equilibrio meccanico; Come vedremo quando parleremo dell’equilibrio chimico, le reazioni procedono spontaneamente fino a che non raggiungono una condizione (equilibrio) in cui ∆G è nullo.
  • 19. Sistemi Aperti   Il formalismo sin qui sviluppato non ci permette di trattare le normali reazioni chimiche; Tanto per fare un esempio consideriamo l’equazione dG = Vdp – SdT   Se manteniamo costanti sia la pressione che la temperatura, G non dovrebbe subire nessuna variazione! Questo porterebbe alla conclusione che in generale una reazione chimica che avviene a pressione e temperatura costante non ha impatto sulla funzione di Gibbs; Il problema si risolve osservando che la definizione dello stato di un sistema esige la specificazione di altre variabili oltre a quelle ben note fin qui viste: in altre parole occorre specificarne la composizione.
  • 20. Sistemi Aperti  In generale scriveremo G = G(p, T, n1, n2,…)  in cui n1, n2, … rappresentano le quantità molari della prima, seconda,… specie presente. Potremo pertanto esprimere la variazione di G nella forma  ∂G   ∂G  dG =  dT +  dp + ∑i   ∂p    ∂T  p ,n1 ,n2 ,...  T ,n1 ,n2 ,...   ∂G   dni  ∂n    i T , p , n j ( j ≠ i ) G è una grandezza estensiva per cui possiamo scrivere  ∂G  G = ni Gim = ni µi ⇒  = µi  ∂n    i  p ,T ,...
  • 21. Sistemi Aperti  Quindi…  ∂G   ∂G  dG =  dp +  dT + ∑i µi dni   ∂p    ∂T  p ,n1 ,n2 ,...  T ,n1 ,n2 ,... ⇓ dG = Vdp − SdT + ∑i µi dni  Quest’ultima espressione rappresenta l’ equazione fondamentale della Termodinamica Chimica e costituisce la maggior parte delle applicazioni della termodinamica in campo chimico.
  • 22. Riassumendo…  Dipendenza dalla temperatura H  ∂ (G / T )    = − 2 → Gibbs-Helmholtz T  ∂T  p ,n  Dipendenza dalla pressione  ∂G    = V → volume  ∂p T ,n  Dipendenza dalla quantità di sostanza  ∂G    = µ → potenziale chimico  ∂n T , p
  • 23. Riepilogo 1  ∂U  ∂U   ∂U  dU =   dS +   dV + ∑    ∂S V ,ni  ∂V  S ,ni i  ∂ni  ∂H  ∂H  dH =   dS +   ∂p  ∂S  p ,ni    dni  V , S ,n j≠i  ∂H    dp + ∑  dni   ∂n   i   S ,ni i  p , S , n j ≠i  ∂F   ∂F   ∂F  dF =  dni  dT +   dV + ∑   ∂n    ∂T V ,ni  ∂V T ,ni i  i V ,T , n j ≠i  ∂G   ∂G   ∂G  dG =  dni  dT +   ∂p  dp + ∑  ∂n      ∂T  p ,ni i   T ,ni i  p ,T , n j ≠i
  • 24. Riepilogo 2  ∂U   ∂H  T =  =   ∂S V ,ni  ∂S  p ,ni  ∂U   ∂F  p = −  = −   ∂V  S ,ni  ∂V T ,ni  ∂H   ∂G  V =  ∂p  =  ∂p       S ,ni  T ,ni  ∂F   ∂G  S = −  = −   ∂T V ,ni  ∂T  p ,ni  ∂U   ∂H   ∂F   ∂G        µi =  = = =     ∂n   ∂ni V , S ,n ∂ni  p , S ,n ∂ni V ,T ,n     i  p ,T ,n j≠i j ≠i j ≠i j ≠i