SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  34
Télécharger pour lire hors ligne
Novantiqua Multimedia - Formazione 2010

       Aggiornamenti per personale ospedaliero


     I LINGUAGGI DELL’EMERGENZA
Introduzione agli strumenti d’uso per la comunicazione base
     intraospedaliera in alfabeto cirillico, arabo, cinese.
              relatore dr. Paolo Tentori, novantiqua multimedia
Introduzione
	        Una	 comunicazione	 medico	 -	 paziente	 ben	 strutturata	 e	 significativa	 è	 la	 base	 di	 ogni	
prestazione	sanitaria	di	qualità.	Nel	caso	di	utenti	stranieri	senza	un	bagaglio	linguistico	sufficiente	
in	italiano	od	inglese	anche	la	semplice	compilazione	di	un	questionario	anamnestico	può	risultare	
ardua	senza	strumenti	alternativi	efficaci.	Ancora	più	complessa	la	situazione	in	casi	di	emergenza	
quando	 dalla	 velocità	 di	 diagnosi	 dipenda	 la	 vita	 del	 paziente.	 Queste	 slide	 sono	 l’abstract	 di	 un	
corso	vero	e	proprio	che	è	stato	studiato	per	personale	ospedaliero	(medici	e	infermieri).	Si	pongono	
le	basi	per	usare	strumenti	on	line	efficaci	e	procedure	standard	di	comunicazione	scritta	che	portino	
gli	operatori	ad	individuare	nel	minor	tempo	possibile	lingua	d’uso	e	dati	essenziali	per	la	costruzione	
del	quadro	clinico.	Verranno	analizzati	prontuari	già	disponibili	da	tempo	(come	quello	multilingue	
della	Croce	Rossa	Inglese)	mettendone	in	rilievo	pregi	e	limiti	e	fornendo	proposte	alternative.
A	distanza	di	circa	un	anno,	farà	seguito	un	ulteriore	corso	di	perfezionamento	per	chi,	nel	frattempo,	
abbia	voluto	prendere	confidenza	con	l’alfabeto	arabo,	cirillico	e	cinese,	lingue	di	cui	non	si	richiede	
la	conoscenza	per	questo	corso	base.
LA FIGURA DEL MEDIATORE CULTURALE

Un ruolo sempre più fondamentale nei centri di assistenza viene svolto dal mediatore culturale. È un
professionista della comunicazione che svolge il compito di far da tramite tra i bisogni del paziente e
le risposte della struttura di ricovero. Solitamente però non esiste una copertura sulle ventiquattr’ore,
ad es. nei Pronto Soccorso. Mi è capitato di essere chiamato di notte presso l’ospedale della mia città
per definire la nazionalità di un ragazzino definito arabo che in realtà era di etnia pastho (afgana). Il
pastho si scrive con caratteri arabi ma è un’altra lingua (esattamente come confrontare l’italiano ed il
tedesco anche se usano lo stesso alfabeto latino). Qualsiasi mediatore avrà una o poche altre lingue
di riferimento in cui si muova con destrezza. Imparare metodi standard di comunicazione multilingue
è quindi un obbligo anche per questo tipo di professionista.




Bibliografia: http://www.mediatoreinterculturale.org/
Le dispense
        In base al confronto con i manuali on line si è cercato di fornire uno strumento più agevole
(divisione dei capitoli per argomenti) e di fornire sempre la traslitterazione in alfabeto latino, l’unico
mezzo che renda possibile una relazione parlata anche a chi non sia padrone di arabo, russo e
cinese.
TRASLITTERAZIONE / TRASCRIZIONE: GLI STANDARD

Il problema degli standard di traslitterazione viene affrontato in queste slide solo di sfuggita (si
veda per un approfondimento il documento del corso per bibliotecari inserito su slideshare accanto
a questo file) in quanto di base si intende fornire una capacità pratica su documenti scritti più
facilmente gestibili sia dall’operatore che dall’utente. Imparare comunque l’alfabeto arabo, cirillico
e un set minimo di caratteri cinesi è una base fondamentale e relativamente facile da acquisire
per potersi muovere nella lingua parlata. Per quanto riguarda la trascrizione in alfabeto latino dei
nostri esempi e dei moduli d’uso si tende a valorizzare più una trascrizione fonetica che faciliti la
comprensione piuttosto che una traslitterazione scientifica.




Bibliografia: http://archive.ifla.org
IO, TU, EGLI: i tre attori della comunicazione sanitaria

I pronomi personali fondamentali per il nostro obbiettivo sono soltanto tre in quanto il grosso della
comunicazione in emergenza si può riferire a questi attori:

Io (I) - la struttura sanitaria

Tu (You) - il paziente

Egli (He/She) - il paziente (con soggetto del dialogo un eventuale accompagnatore:
                            vedi caso di un bambino o di un ferito incosciente).




Bibliografia: http://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi_personali
             http://guide.supereva.it/cultura_araba/interventi/2006/10/273162.shtml
             http://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_cinese
IO, TU, EGLI: i tre attori della comunicazione sanitaria

Non spaventatevi di questa parte un po’ tecnica, in seguito e nelle dispense d’uso cartacee troverete
gli esempi scritti in lingua con trascrizione e potrete fermarvi lì, se invece volete approfondire
l’argomento nelle prossime slide un piccolo inquadramento degli alfabeti e una panoramica sull’uso
dei pronomi nelle tre lingue base del corso: arabo, russo, cinese.

ARABO

A (alef) - ‫ ; ﺍ‬B (ba) - ‫ ; ﺏ‬T (ta) - ‫ ; ﺕ‬TH (sa) - ‫ ; ﺙ‬J - Ğ (gym) - ‫ ; ﺝ‬H - Ḥ (ha) - ‫ ; ﺡ‬KH (kha) - ‫; ﺥ‬
D (dal) - ‫ ; ﺩ‬DH (dhal) - ‫; ﺫ‬
R (ra) - ‫ ; ﺭ‬Z (za) - ‫ ; ﺯ‬S (sin) - ‫ ; ﺱ‬SH - Š (schin) - ‫ ; ﺵ‬Sad - Ṣ (sad) - ‫; ﺹ‬
Dad - Ḍ (dad) - ‫ ; ﺽ‬Ta enfatica - Ṭ (ta) - ‫ ; ﻁ‬Za enfatica - Ẓ (zha) - ‫; ﻅ‬
Ayn -ʿ(ain) - ‫ ; ﻉ‬GH - Ġ (gain) - ‫ ; ﻍ‬F (fa) - ‫ ; ﻑ‬Q (qaf) - ‫ ; ﻕ‬K (ka) - ‫; ﻙ‬
L (lam) - ‫ ; ﻝ‬M (min) - ‫ ; ﻡ‬N (nun) - ‫; ﻥ‬
Ha hafifa (ha’) - ‫ ; ﻩ‬W (waw) - ‫ ; ﻭ‬Y (ja) - ‫. ﻱ‬
Gli allungamenti vocalici sono per la fatha ā - Ā; per la kasra ī - Ī e per la damma ū - Ū.

In arabo esistono ben 13 pronomi soggetto, detti anche isolati per il maschile, il femminile ed il
duale. Dunque avremo:
IO, TU maschile, TU femminile,
EGLI ed ELLA per il singolare;
ESSI 2 e ESSE 2, LORO 2 per il duale;
NOI, VOI m., VOI f.,
ESSI, ESSE per il plurale.
Bibliografia: http://guide.supereva.it/cultura_araba/interventi/2006/10/273162.shtml
IO, TU, EGLI: i tre attori della comunicazione sanitaria

RUSSO

А - a, Б - b, В - v, Г - g, Д - d, Е - e, Ё -je, Ж - ž, З - z, И - i, Й - j, К - k, Л - l,

М - m, Н - n, О - o, П - p, Р - r, С - s, Т - t, У - u, Ф - f, Х - h, Ц - c, Ч - č,

Ш - š, Щ - šč, Ъ - “, Ы - y, Ь - ‘, Э - è, Ю - ju, Я - ja.

La lingua russa contempla l’uso di 7 pronomi personali: я (io), ты (tu), он (egli/esso), она (ella/
essa), мы (noi), вы (voi / Lei), они (essi). Esiste anche il pronome neutro оно, che viene declinato
come он.

Molte le risorse on line per imparare l’alfabeto russo (basta scrivere “alfabeto russo” su Google).




Bibliografia: http://listen2russian.com/lesson01/a/index.html
IO, TU, EGLI: i tre attori della comunicazione sanitaria

CINESE
Il discorso è un po’ più complesso che per gli alfabeti arabo e cirillico. Per un’introduzione al problema
segnaliamo questi siti. Parole e frasi essenziali per il nostro corso verranno spiegate in seguito nel
dettaglio. Si tenga presente che per l’uso dei pronomi personali il cinese non fa distinzione tra
maschile e femminile se non per la terza persona singolare e plurale e che non esistono declinazioni
come per l’arabo ed il russo. In totale i pronomi personali sono dodici.




Bibliografia: http://www.omniglot.com/writing/mandarin_pts.htm
              http://www.pinyin.info/index.html
UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE

     Possiamo dividere gli strumenti multilingue in due grandi categorie: prontuari cartacei e risorse on
     line.
     Tra le risorse scritte segnaliamo l’Emergency Multilingual Phrasebook curato dalla British Red Cross
     scaricabile on line a capitoli in pdf dal sito del Wyoming Departmente of Health o dal DH di gov.uk.




Sito di riferimento:
http://www.dh.gov.uk/en/Publicationsandstatistics/Publications/PublicationsPolicyAndGuidance/DH_4073230
UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE

Tra i manuali realizzati nel nostro paese segnaliamo quello realizzato da Rotary Club Ravenna e AUSL
Ravenna e curato dal dr. Alfonso Zaccaria ( direttore dell’Ematologia di Ravenna):
“Come stai?” che contiene frasi e modi di dire in 10 lingue.




Sito di riferimento: http://www.ausl.ra.it
UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE

      Per quanto riguarda le risorse on line il panorama è ricchissimo sia per l’interazione tra le lingue
      europee sia per il dialogo tra alfabeti latini e non latini. Ecco sotto uno dei siti più interessanti per
      quanto riguarda l’area di lingua spagnola: un traduttore automatico in linea estremamente efficace e
      funzionale che sarebbe ottimale al triage di un pronto soccorso. Provate a testarlo al sito riportato.




Sito di riferimento:
http://polyglot.topsailmultimedia.com/polyglot.html
UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE

     Un sito molto utile per i principianti di lingue “lontane” è linguanaut.com che porta ad acquisire in
     modo semplice e diretto le frasi di uso comune in molti idiomi differenti.




Sito di riferimento:
http://www.limguanaut.com
UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE

     Un glossario medico inglese - arabo con l’aggiornamento continuo di esperti traduttori è quello di
     proz.com. I termini vengono analizzati e studiati im modo dettagliato e professionale.




Sito di riferimento:
http://www.proz.com
UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE

     Un glossario medico inglese - arabo diviso per reparti e branche mediche è quello di altibbi.com.
     Estremamente utile per i termini generali. Sotto il settore “Pronto Soccorso”.




Sito di riferimento:
http://www.altibbi.com
Branche specialistiche e risorse on line
       Tenendo presente che il nostro è un corso base è comunque possibile con semplici passaggi
entrare a conoscenza di letteratura medico scientifica settoriale. Ecco sotto un esempio in arabo per
la branca neurochirurgica con sito originale, traduzione automatica in Google (da verificare sempre)
e creazione di un piccolo database di termini per le patologie nervose in arabo/italiano.
Branche specialistiche e risorse on line
       Ecco un altro semplice esempio in ambito, questa volta, cardiologico. La traduzione on
line è stata rimaneggiata ma anche dal traduttore automatico l’idea di fondo dei concetti risulta
interpretabile.
AMMALARSI... IN ARABO

     Giochiamo un po’ con le prime parole dello “stato di malattia” in arabo...
     Come si dice essere ammalato e ammalarsi in arabo?
     iamaradu (ammalarsi) e marida (essere ammalato). Siamo alla terza persona singolare per cui
     potremmo tradurre: lui si sta ammalando o è malato. Di sfuggita vi spiego come funzionano
                                                        i verbi in arabo (come in russo...): attraverso
                                                        azioni concluse (in stato perfetto perchè
                                                        realizzato) o in corso di svolgimento (in stato
                                                        imperfetto perché non ancora realizzato), ma
                                                        non preoccupatevi! Questo è argomento del
                                                        corso di perfezionamento. Però è curioso vedere
                                                        come si scrive il verbo ammalarsi nei due stati:




                                                                    D     r m        ya
                                                                    YamaraDu




Sito di riferimento:
http://www.youtube.com/watch?v=L0IhykYf-5E                          D      r    m
                                                                    mariDa
AMMALARSI... IN ARABO

Per i più curiosi (tenendo presente che l’arabo si legge da destra a sinistra) ecco l’individuazione
delle consonanti in una tabella alfabetica. Nella prima riga la parola è “legata” in sequenza per cui
le consonanti assumono una forma diversa dalla forma slegata ma si impara in fretta a riconoscerle
magari aiutandosi con un editor di testo e slegando ogni singola consonante.




                                                                  D     r m        ya
                                                                  YamaraDu




                                                                 D      r     m
                                                                 mariDa
SCHEDA ANAMNESTICA
                                     la raccolta dei dati base

                        “Che lingua parli?” - “Qual’è il tuo nome?” - “Di dove sei?”

Abbiamo detto che lo scopo del nostro corso è quello di imparare ad acquisire dati significativi in
modo standardizzato ed il più in automatico possibile su diverse lingue. Dobbiamo praticamente
riconoscere il campo semantico di pertinenza (ceppo linguistico) e garantire azioni significative di
intervento (raccolta dati personali paziente, inquadramento clinico generale, quadro diagnostico
sempre più specifico, ecc.). Il primo dato importante da sapere è il nome del paziente che assieme
all’altra domanda base: “Che lingua parli?” determineranno il gruppo di schede nell’idioma corretto
per interagire con l’utente.




 Gde ti?
                                                                  ni shi nali ren?


             Ma smuk?
SCHEDA ANAMNESTICA
                                    la raccolta dei dati base

                                        “Qual’è il tuo nome?”

Esempio di scheda multilingue. L’operatore ha un riferimento numerico per tutte le lingue. In questo
caso 1 per il campo nome. L’utente compila lo stesso campo numerico nella sua lingua.
SCHEDA ANAMNESTICA
                                        risorse per il cinese
Uno dei problemi della lingua cinese sta nell’altezza dei toni (che sono quattro). Molte le risorse on
line che ci aiutano anche in questo caso. Testeremo ad esempio il sito di nciku.com (bisogna saper
inserire i caratteri in cinese ma in seguito avremo gli esempi sia scritti che in audio). Questo è il
risultato inserendo la parola “infermiera”          hùshì.
IL NOSTRO VERBO PIU’ IMPORTANTE
                                               scrivi!
L’interazione col paziente passa attraverso lo modulistica ma almeno una parola dovremo dirgliela
a voce: scrivi! Impareremo durante il corso semplici trucchi mnemonici per acquisire il maggior
numero di traduzioni del nostro verbo. Per ora guardatevi le tre occorrenze più importanti.
CINESE: xiě.
IL NOSTRO VERBO PIU’ IMPORTANTE
                              scrivi!
RUSSO: pishi!
IL NOSTRO VERBO PIU’ IMPORTANTE
                              scrivi!
ARABO: uktub!
IL NOSTRO VERBO PIU’ IMPORTANTE
                                                    scrivi!
Possiamo raffinare il nostro concetto di scrivere e portarlo verso l’ambito del “compilare”. Alcuni siti
ci aiutano a differenziare i significati con risultati in più lingue.
Si veda ad es. il sito http://kirzen.com .
SCHEDA ANAMNESTICA
                                      la raccolta dei dati base

                                         “Qual’è il tuo nome?”

La richiesta del nome al paziente è un campo fondamentale della scheda anamnestica. Vale la pena
fare un piccolo approfondimento fonetico/semantico che vi mostra come le radici linguistiche hanno
poche occorrenze comuni: per “nome” fondamentalmente il radicale NM e ISM. Questo vi rende,
con poco sforzo, più sicuri nel vostro esprimervi. Per il campo dei dialetti arabi si riportano anche le
varianti più comuni (egiziano e marocchino), ma qualsiasi madrelingua arabo capirà senza problemi
l’arabo standard.
SCHEDA ANAMNESTICA
                                        la raccolta dei dati base
                                             “nome e cognome”

Il concetto occidentale di cognome (family name) non è usuale nei paesi arabi. Comincia ad entrare nell’uso
per alcuni paesi (area del Maghreb o Libano per i passaporti internazionali). Questa “occidentalizzazione”
del nome è una costruzione artificiale della catena integrale in uso per il mondo arabo per ottenere il nostro
identificativo nominale (nome/cognome). Non è difficilissimo ma bisogna saperlo se capitano utenti che
riferiscano l’identificativo dei propri dati in modo classico (anche su alcuni documenti).
Facciamo un esempio pratico. Stabiliamo che Mahmud e Fatima sono il papà e la mamma di Karim e Sarah.
La base del nome (ISM) è il nome personale (Karim, Sarah, Mahmud, Fatima).
KUNYA: è un attributo del nome e significa padre di/madre di. Per il maschile è Abu, per il femminile
Umm.
Es.: ISM Mahmud           KUNYA Abu Karim = Padre di Karim
     ISM Fatima           KUNYA Umm Sarah= Madre di Sara

NASAB: patronimico di Karim e Sarah si esplicita con Ibn o Bin (che significa figlio di). La catena
generazionale può essere più o meno lunga (quindi con più Ibn):
Es.: ISM Karim            NASAB Ibn Mahmud = Figlio di Mahmud
      ISM Sarah           NASAB Ibn Fatima = Figlia di Fatima

LAQAB: è un attributo dell’ISM (es.: il grande, il generoso, il giusto)
Es.: ISM Karim            LAQAB al-Rashid = Karim il generoso

NISBA: è ancora un attributo dell’ISM (quello che assomiglia di più al nostro cognome e descrive
un’occupazione, l’origine geografica, l’appartenenza ad un ceppo tribale o famigliare.)
Es.: ISM Karim              NISBA al-Filastinia = Karim il palestinese.
SCHEDA ANAMNESTICA
                                      la raccolta dei dati base
                                           “nome e cognome”

Proviamo ad inquadrare allora con un esempio il nostro Karim che è appena giunto in PS:

Karim al-jamil ibn Mahmud ibn Abdulaziz al-filistini

Karim il grazioso, figlio di Mahmud, (a sua volta) figlio di Abdulaziz il palestinese.

Facciamo gli scongiuri, ma se ci capiterà di aver bisogno del PS in alcuni paesi arabi il nostro collega
infermiere molto facilmente ci darà da compilare una scheda anamnestica in cui compariranno i
campi: nome, cognome, attibuto secondario, nome del padre, nome della famiglia, ecc.

Una buona serie di esempi e varianti sul problema possono essere trovate a questo link:
http://en.allexperts.com/e/a/ar/arabic_name.htm.

Si tenga solo presente che in molti paesi arabi (ad es. il Pakistan) e nella convenzione moderna dei
nomi non vengono scritti i riferimenti a “figlio di” (ibn/bint). L’ultimo nome in questo caso è quello
del padre, quindi se invece di
Muhammad ibn Ahmad troveremo Muhammad Ahmad l’ISM sarà Muhammad.

Altro esempio: Saleh ibn Tariq ibn Khalid Al-Fulan significa Saleh, figlio di Tariq, (a sua volta)
figlio di Khalid, della famiglia Al-Fulan. Nella convenzione moderna dei nomi troveremo:
Saleh Tariq Khalid Al-Fulan. Nome, nome intermedio, nome famiglia.
SCHEDA ANAMNESTICA
                                     la raccolta dei dati base
                                          “nome e cognome”

Questa sequenza standard: nome, nomi intermedi, nome famiglia è per esempio chiaramente visibile
nel form usato dalle ambasciate per il visto di entrata nel paese di Oman. Per aumentare la visibilità
sono stati trascritti e ingranditi i campi nome interessati (Family name, 1st,2nd e 3rd name).
SCHEDA ANAMNESTICA
                                     la raccolta dei dati base
                                          “nome e cognome”

Un esempio in lingua originale preso dal mondo biblioteconomico:

Nome : Ghazi Bin Abdul Rahman Al-Qusaibi (che è l’autore del libro oltre che un importante
uomo politico dell’Arabia Saudita. Il titolo è facilissimo. Quella specie di V in arabo significa 7).
A destra invece una lista di nomi arabi. Nelle dispense troverete la traduzione e la traslitterazione.
Per ora provate ad indovinarne qualcuno anche se vi sembrerà difficile (ma così non è).
SCHEDA ANAMNESTICA
                                       la raccolta dei dati base
                                            “nome e cognome”

Ribadiamo che il problema della traslitterazione viene affrontato in questo documento essenzialmente
al fine di una buona interpretazione fonetica. Per curiosità si riporta una statistica sulle percentuali di
traslitterazioni diverse riportate in Google su nomi comuni in arabo come Muhammad o Gaddafi
(webreferenza: http://www.al-bab.com/arab/language/roman1.htm):

Muhammad 41%
Mohammed 32%
Mohamed 25%
Mahomet 3%

Gaddafi 72%
Qadhafi 16%
Gadafi 8%
Gadafy 2%
Qadhdhafi 1%
I LINGUAGGI DELL’EMERGENZA
                                         studia e parti...

Il terremoto di Haiti è una delle tipiche emergenze che richiedono elasticità mentale e la capacità
di apprendere concetti linguistici minimi nella lingua locale molto in fretta (haitian kreyòl). Ecco il
“pacchetto” che ho fornito ad alcuni colleghi partiti in fretta e furia. Si può studiare praticamente solo
sull’aereo nel viaggio di andata ma gli strumenti sono efficientissimi e si trovano on line.




Sito di riferimento:
http://creole.hesperian.net/Glossary_ES-A
PREVISIONE RISULTATI PER IL CORSO: I LINGUAGGI DELL’EMERGENZA

Per la frequentazione non è necessaria, per il corso base, una conoscenza delgli alfabeti (indispensabile per il corso
di perfezionamento) . Per il cinese è sufficiente l’uso degli strumenti presentati e la lettura del Pīnyīn. I risultati sono
ottenibili con l’uso incrociato di più risorse di riferimento on line, l’uso delle dispense e non si basano sulla conoscenza
linguistica dei corsisti.

Lingua                                                      CINESE                   RUSSO                     ARABO

Obbiettivo

1 - Gestione di schede multilingue                          Buono                    Buono                     Buono
    precompilate.

2 - Compilazione scheda anamnesi                            Buono                    Buono                     Buono

3 - Inquadramento diagnostico                               Buono                    Buono                     Buono

4 - Moduli consenso informato                               Buono                    Buono                     Buono

5 - Servizio di reference ad utenti stranieri               Raggiungibile al 2 livello

6- Dialoghi                                                 Raggiungibile al 2 livello (conoscenza alfabeto
  di base in lingua                                         e grammatica di base richiesti)

Nota: il corso base insegna l’uso di strumenti standardizzati scritti in cui l’interazione orale è minima o inesistente. Lo
scopo è quello di indirizzare in modo veloce l’informazione in base alla criticità medica della situazione con l’uso di moduli
standard di riferimento a schede. Il corso di perfezionamento invece è mirato all’acquisizione di strumenti minimi di
interazione linguistica che richiedono conoscenza dell’alfabeto e di grammatica di base per le lingue in oggetto.

Contenu connexe

En vedette

Stefano Zanut - Architetto e funzionario dei vigili del fuoco
Stefano Zanut - Architetto e funzionario dei vigili del fuocoStefano Zanut - Architetto e funzionario dei vigili del fuoco
Stefano Zanut - Architetto e funzionario dei vigili del fuocoCERPA Italia Onlus
 
INFORMATI - Concetto di pericolo
INFORMATI  - Concetto di pericolo  INFORMATI  - Concetto di pericolo
INFORMATI - Concetto di pericolo Progetto Albatros
 
Comunicare il rischio rr pepe
Comunicare il rischio rr pepeComunicare il rischio rr pepe
Comunicare il rischio rr pepeRaffaele Pepe
 
La gestione delle informazioni in caso di emergenza
La gestione delle informazioni in caso di emergenza La gestione delle informazioni in caso di emergenza
La gestione delle informazioni in caso di emergenza Michele d'Alena
 
05 accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...
05   accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...05   accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...
05 accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...http://www.studioingvolpi.it
 
L'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaL'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaMarco Cigolotti
 
psicologo del traffico - convegno psicologia dell'emergenza - 21 04-2013
psicologo del traffico - convegno psicologia dell'emergenza - 21 04-2013psicologo del traffico - convegno psicologia dell'emergenza - 21 04-2013
psicologo del traffico - convegno psicologia dell'emergenza - 21 04-2013Ordine Psicologi della Lombardia
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Mauro Malizia
 
Comunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'EmergenzaComunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'EmergenzaElena Rapisardi
 
Capacità negativa in emergenza contro burnout e mobbing
Capacità negativa in emergenza contro burnout e mobbingCapacità negativa in emergenza contro burnout e mobbing
Capacità negativa in emergenza contro burnout e mobbingRaffaele Pepe
 

En vedette (13)

Quiz Sicurezza Cava
Quiz Sicurezza CavaQuiz Sicurezza Cava
Quiz Sicurezza Cava
 
Sanzioni
SanzioniSanzioni
Sanzioni
 
Stefano Zanut - Architetto e funzionario dei vigili del fuoco
Stefano Zanut - Architetto e funzionario dei vigili del fuocoStefano Zanut - Architetto e funzionario dei vigili del fuoco
Stefano Zanut - Architetto e funzionario dei vigili del fuoco
 
INFORMATI - Concetto di pericolo
INFORMATI  - Concetto di pericolo  INFORMATI  - Concetto di pericolo
INFORMATI - Concetto di pericolo
 
Comunicare il rischio rr pepe
Comunicare il rischio rr pepeComunicare il rischio rr pepe
Comunicare il rischio rr pepe
 
La gestione delle informazioni in caso di emergenza
La gestione delle informazioni in caso di emergenza La gestione delle informazioni in caso di emergenza
La gestione delle informazioni in caso di emergenza
 
05 accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...
05   accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...05   accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...
05 accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...
 
L'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaL'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenza
 
psicologo del traffico - convegno psicologia dell'emergenza - 21 04-2013
psicologo del traffico - convegno psicologia dell'emergenza - 21 04-2013psicologo del traffico - convegno psicologia dell'emergenza - 21 04-2013
psicologo del traffico - convegno psicologia dell'emergenza - 21 04-2013
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
 
Comunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'EmergenzaComunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'Emergenza
 
Emergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsiEmergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsi
 
Capacità negativa in emergenza contro burnout e mobbing
Capacità negativa in emergenza contro burnout e mobbingCapacità negativa in emergenza contro burnout e mobbing
Capacità negativa in emergenza contro burnout e mobbing
 

Similaire à Emergency communication: a multilingual approach. Comunicazione ospedaliera medico-paziente multilingue

Abstract from "Cataloging in the era of the semantic web: Arabic, Cyrillic an...
Abstract from "Cataloging in the era of the semantic web: Arabic, Cyrillic an...Abstract from "Cataloging in the era of the semantic web: Arabic, Cyrillic an...
Abstract from "Cataloging in the era of the semantic web: Arabic, Cyrillic an...Paolo Tentori
 
Oltre le barrire linguistiche ULSS 7 - approccio alla sordità e alla lingua d...
Oltre le barrire linguistiche ULSS 7 - approccio alla sordità e alla lingua d...Oltre le barrire linguistiche ULSS 7 - approccio alla sordità e alla lingua d...
Oltre le barrire linguistiche ULSS 7 - approccio alla sordità e alla lingua d...Enrico Capiozzo
 
La romanizzazione dell'alfabeto arabo
La romanizzazione dell'alfabeto araboLa romanizzazione dell'alfabeto arabo
La romanizzazione dell'alfabeto araboAlessandro Falvo
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageStefano Lariccia
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoimartini
 
linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"Marco Bortoli
 

Similaire à Emergency communication: a multilingual approach. Comunicazione ospedaliera medico-paziente multilingue (6)

Abstract from "Cataloging in the era of the semantic web: Arabic, Cyrillic an...
Abstract from "Cataloging in the era of the semantic web: Arabic, Cyrillic an...Abstract from "Cataloging in the era of the semantic web: Arabic, Cyrillic an...
Abstract from "Cataloging in the era of the semantic web: Arabic, Cyrillic an...
 
Oltre le barrire linguistiche ULSS 7 - approccio alla sordità e alla lingua d...
Oltre le barrire linguistiche ULSS 7 - approccio alla sordità e alla lingua d...Oltre le barrire linguistiche ULSS 7 - approccio alla sordità e alla lingua d...
Oltre le barrire linguistiche ULSS 7 - approccio alla sordità e alla lingua d...
 
La romanizzazione dell'alfabeto arabo
La romanizzazione dell'alfabeto araboLa romanizzazione dell'alfabeto arabo
La romanizzazione dell'alfabeto arabo
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
 
linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"linguistica "il registro giovanile"
linguistica "il registro giovanile"
 

Plus de Paolo Tentori

Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...Paolo Tentori
 
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Paolo Tentori
 
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoDal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoPaolo Tentori
 
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Paolo Tentori
 
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.Paolo Tentori
 
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Paolo Tentori
 
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritageFacsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritagePaolo Tentori
 
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costiFondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costiPaolo Tentori
 
Libri antichi e didattica
Libri antichi e didatticaLibri antichi e didattica
Libri antichi e didatticaPaolo Tentori
 
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...Paolo Tentori
 
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Paolo Tentori
 
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...Paolo Tentori
 
La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.Paolo Tentori
 
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ...
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ...Paolo Tentori
 
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Paolo Tentori
 
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Paolo Tentori
 
La variabile umana nei processi di cura
La variabile umana nei processi di curaLa variabile umana nei processi di cura
La variabile umana nei processi di curaPaolo Tentori
 
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.Paolo Tentori
 
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russaIl consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russaPaolo Tentori
 
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.Paolo Tentori
 

Plus de Paolo Tentori (20)

Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...Ottaviano Scoto e Boneto Locatello:  the commercial partnership between a 'Br...
Ottaviano Scoto e Boneto Locatello: the commercial partnership between a 'Br...
 
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
Evidenzialità, egoforicità e miratività nelle frasi di ambito medico: esempi ...
 
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro anticoDal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
Dal digitale alla carta: l’informatica al servizio della tutela del libro antico
 
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
Criticità e soluzioni nella somministrazione dei vaccini.
 
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
L'uso del casco CPAP in reparti subintensivi.
 
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
Piccolo manuale di sopravvivenza diplomatica se uscite a cena con un presiden...
 
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritageFacsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
Facsimiles printing: innovative dissemination of cultural heritage
 
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costiFondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
Fondi antichi e metadati: ottimizzazione dei costi
 
Libri antichi e didattica
Libri antichi e didatticaLibri antichi e didattica
Libri antichi e didattica
 
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
COLORIZED MICROFILM: a new restyling for old lost books. Il recupero di libri...
 
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
Il consenso informato in lingua cinese: strumenti d'uso per personale sanitario.
 
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
La presa in carico della persona straniera: aspetti teorici e strumenti opera...
 
La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.
 
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ...
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication:  ...
Pragmatic competence and pragmatic failure in cross cultural communication: ...
 
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
 
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
 
La variabile umana nei processi di cura
La variabile umana nei processi di curaLa variabile umana nei processi di cura
La variabile umana nei processi di cura
 
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.
Stay in hospital: comunicazione in lingua tra operatore sanitario e paziente.
 
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russaIl consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
Il consenso informato nei centri termali: utenti di lingua russa
 
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
Lingue per la salute: strumenti operativi in area infermieristica.
 

Dernier

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Dernier (19)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Emergency communication: a multilingual approach. Comunicazione ospedaliera medico-paziente multilingue

  • 1. Novantiqua Multimedia - Formazione 2010 Aggiornamenti per personale ospedaliero I LINGUAGGI DELL’EMERGENZA Introduzione agli strumenti d’uso per la comunicazione base intraospedaliera in alfabeto cirillico, arabo, cinese. relatore dr. Paolo Tentori, novantiqua multimedia
  • 2. Introduzione Una comunicazione medico - paziente ben strutturata e significativa è la base di ogni prestazione sanitaria di qualità. Nel caso di utenti stranieri senza un bagaglio linguistico sufficiente in italiano od inglese anche la semplice compilazione di un questionario anamnestico può risultare ardua senza strumenti alternativi efficaci. Ancora più complessa la situazione in casi di emergenza quando dalla velocità di diagnosi dipenda la vita del paziente. Queste slide sono l’abstract di un corso vero e proprio che è stato studiato per personale ospedaliero (medici e infermieri). Si pongono le basi per usare strumenti on line efficaci e procedure standard di comunicazione scritta che portino gli operatori ad individuare nel minor tempo possibile lingua d’uso e dati essenziali per la costruzione del quadro clinico. Verranno analizzati prontuari già disponibili da tempo (come quello multilingue della Croce Rossa Inglese) mettendone in rilievo pregi e limiti e fornendo proposte alternative. A distanza di circa un anno, farà seguito un ulteriore corso di perfezionamento per chi, nel frattempo, abbia voluto prendere confidenza con l’alfabeto arabo, cirillico e cinese, lingue di cui non si richiede la conoscenza per questo corso base.
  • 3. LA FIGURA DEL MEDIATORE CULTURALE Un ruolo sempre più fondamentale nei centri di assistenza viene svolto dal mediatore culturale. È un professionista della comunicazione che svolge il compito di far da tramite tra i bisogni del paziente e le risposte della struttura di ricovero. Solitamente però non esiste una copertura sulle ventiquattr’ore, ad es. nei Pronto Soccorso. Mi è capitato di essere chiamato di notte presso l’ospedale della mia città per definire la nazionalità di un ragazzino definito arabo che in realtà era di etnia pastho (afgana). Il pastho si scrive con caratteri arabi ma è un’altra lingua (esattamente come confrontare l’italiano ed il tedesco anche se usano lo stesso alfabeto latino). Qualsiasi mediatore avrà una o poche altre lingue di riferimento in cui si muova con destrezza. Imparare metodi standard di comunicazione multilingue è quindi un obbligo anche per questo tipo di professionista. Bibliografia: http://www.mediatoreinterculturale.org/
  • 4. Le dispense In base al confronto con i manuali on line si è cercato di fornire uno strumento più agevole (divisione dei capitoli per argomenti) e di fornire sempre la traslitterazione in alfabeto latino, l’unico mezzo che renda possibile una relazione parlata anche a chi non sia padrone di arabo, russo e cinese.
  • 5. TRASLITTERAZIONE / TRASCRIZIONE: GLI STANDARD Il problema degli standard di traslitterazione viene affrontato in queste slide solo di sfuggita (si veda per un approfondimento il documento del corso per bibliotecari inserito su slideshare accanto a questo file) in quanto di base si intende fornire una capacità pratica su documenti scritti più facilmente gestibili sia dall’operatore che dall’utente. Imparare comunque l’alfabeto arabo, cirillico e un set minimo di caratteri cinesi è una base fondamentale e relativamente facile da acquisire per potersi muovere nella lingua parlata. Per quanto riguarda la trascrizione in alfabeto latino dei nostri esempi e dei moduli d’uso si tende a valorizzare più una trascrizione fonetica che faciliti la comprensione piuttosto che una traslitterazione scientifica. Bibliografia: http://archive.ifla.org
  • 6. IO, TU, EGLI: i tre attori della comunicazione sanitaria I pronomi personali fondamentali per il nostro obbiettivo sono soltanto tre in quanto il grosso della comunicazione in emergenza si può riferire a questi attori: Io (I) - la struttura sanitaria Tu (You) - il paziente Egli (He/She) - il paziente (con soggetto del dialogo un eventuale accompagnatore: vedi caso di un bambino o di un ferito incosciente). Bibliografia: http://it.wikibooks.org/wiki/Russo/Pronomi_personali http://guide.supereva.it/cultura_araba/interventi/2006/10/273162.shtml http://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_cinese
  • 7. IO, TU, EGLI: i tre attori della comunicazione sanitaria Non spaventatevi di questa parte un po’ tecnica, in seguito e nelle dispense d’uso cartacee troverete gli esempi scritti in lingua con trascrizione e potrete fermarvi lì, se invece volete approfondire l’argomento nelle prossime slide un piccolo inquadramento degli alfabeti e una panoramica sull’uso dei pronomi nelle tre lingue base del corso: arabo, russo, cinese. ARABO A (alef) - ‫ ; ﺍ‬B (ba) - ‫ ; ﺏ‬T (ta) - ‫ ; ﺕ‬TH (sa) - ‫ ; ﺙ‬J - Ğ (gym) - ‫ ; ﺝ‬H - Ḥ (ha) - ‫ ; ﺡ‬KH (kha) - ‫; ﺥ‬ D (dal) - ‫ ; ﺩ‬DH (dhal) - ‫; ﺫ‬ R (ra) - ‫ ; ﺭ‬Z (za) - ‫ ; ﺯ‬S (sin) - ‫ ; ﺱ‬SH - Š (schin) - ‫ ; ﺵ‬Sad - Ṣ (sad) - ‫; ﺹ‬ Dad - Ḍ (dad) - ‫ ; ﺽ‬Ta enfatica - Ṭ (ta) - ‫ ; ﻁ‬Za enfatica - Ẓ (zha) - ‫; ﻅ‬ Ayn -ʿ(ain) - ‫ ; ﻉ‬GH - Ġ (gain) - ‫ ; ﻍ‬F (fa) - ‫ ; ﻑ‬Q (qaf) - ‫ ; ﻕ‬K (ka) - ‫; ﻙ‬ L (lam) - ‫ ; ﻝ‬M (min) - ‫ ; ﻡ‬N (nun) - ‫; ﻥ‬ Ha hafifa (ha’) - ‫ ; ﻩ‬W (waw) - ‫ ; ﻭ‬Y (ja) - ‫. ﻱ‬ Gli allungamenti vocalici sono per la fatha ā - Ā; per la kasra ī - Ī e per la damma ū - Ū. In arabo esistono ben 13 pronomi soggetto, detti anche isolati per il maschile, il femminile ed il duale. Dunque avremo: IO, TU maschile, TU femminile, EGLI ed ELLA per il singolare; ESSI 2 e ESSE 2, LORO 2 per il duale; NOI, VOI m., VOI f., ESSI, ESSE per il plurale. Bibliografia: http://guide.supereva.it/cultura_araba/interventi/2006/10/273162.shtml
  • 8. IO, TU, EGLI: i tre attori della comunicazione sanitaria RUSSO А - a, Б - b, В - v, Г - g, Д - d, Е - e, Ё -je, Ж - ž, З - z, И - i, Й - j, К - k, Л - l, М - m, Н - n, О - o, П - p, Р - r, С - s, Т - t, У - u, Ф - f, Х - h, Ц - c, Ч - č, Ш - š, Щ - šč, Ъ - “, Ы - y, Ь - ‘, Э - è, Ю - ju, Я - ja. La lingua russa contempla l’uso di 7 pronomi personali: я (io), ты (tu), он (egli/esso), она (ella/ essa), мы (noi), вы (voi / Lei), они (essi). Esiste anche il pronome neutro оно, che viene declinato come он. Molte le risorse on line per imparare l’alfabeto russo (basta scrivere “alfabeto russo” su Google). Bibliografia: http://listen2russian.com/lesson01/a/index.html
  • 9. IO, TU, EGLI: i tre attori della comunicazione sanitaria CINESE Il discorso è un po’ più complesso che per gli alfabeti arabo e cirillico. Per un’introduzione al problema segnaliamo questi siti. Parole e frasi essenziali per il nostro corso verranno spiegate in seguito nel dettaglio. Si tenga presente che per l’uso dei pronomi personali il cinese non fa distinzione tra maschile e femminile se non per la terza persona singolare e plurale e che non esistono declinazioni come per l’arabo ed il russo. In totale i pronomi personali sono dodici. Bibliografia: http://www.omniglot.com/writing/mandarin_pts.htm http://www.pinyin.info/index.html
  • 10. UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE Possiamo dividere gli strumenti multilingue in due grandi categorie: prontuari cartacei e risorse on line. Tra le risorse scritte segnaliamo l’Emergency Multilingual Phrasebook curato dalla British Red Cross scaricabile on line a capitoli in pdf dal sito del Wyoming Departmente of Health o dal DH di gov.uk. Sito di riferimento: http://www.dh.gov.uk/en/Publicationsandstatistics/Publications/PublicationsPolicyAndGuidance/DH_4073230
  • 11. UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE Tra i manuali realizzati nel nostro paese segnaliamo quello realizzato da Rotary Club Ravenna e AUSL Ravenna e curato dal dr. Alfonso Zaccaria ( direttore dell’Ematologia di Ravenna): “Come stai?” che contiene frasi e modi di dire in 10 lingue. Sito di riferimento: http://www.ausl.ra.it
  • 12. UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE Per quanto riguarda le risorse on line il panorama è ricchissimo sia per l’interazione tra le lingue europee sia per il dialogo tra alfabeti latini e non latini. Ecco sotto uno dei siti più interessanti per quanto riguarda l’area di lingua spagnola: un traduttore automatico in linea estremamente efficace e funzionale che sarebbe ottimale al triage di un pronto soccorso. Provate a testarlo al sito riportato. Sito di riferimento: http://polyglot.topsailmultimedia.com/polyglot.html
  • 13. UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE Un sito molto utile per i principianti di lingue “lontane” è linguanaut.com che porta ad acquisire in modo semplice e diretto le frasi di uso comune in molti idiomi differenti. Sito di riferimento: http://www.limguanaut.com
  • 14. UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE Un glossario medico inglese - arabo con l’aggiornamento continuo di esperti traduttori è quello di proz.com. I termini vengono analizzati e studiati im modo dettagliato e professionale. Sito di riferimento: http://www.proz.com
  • 15. UN EXCURSUS SUGLI STRUMENTI PER LE LINGUE Un glossario medico inglese - arabo diviso per reparti e branche mediche è quello di altibbi.com. Estremamente utile per i termini generali. Sotto il settore “Pronto Soccorso”. Sito di riferimento: http://www.altibbi.com
  • 16. Branche specialistiche e risorse on line Tenendo presente che il nostro è un corso base è comunque possibile con semplici passaggi entrare a conoscenza di letteratura medico scientifica settoriale. Ecco sotto un esempio in arabo per la branca neurochirurgica con sito originale, traduzione automatica in Google (da verificare sempre) e creazione di un piccolo database di termini per le patologie nervose in arabo/italiano.
  • 17. Branche specialistiche e risorse on line Ecco un altro semplice esempio in ambito, questa volta, cardiologico. La traduzione on line è stata rimaneggiata ma anche dal traduttore automatico l’idea di fondo dei concetti risulta interpretabile.
  • 18. AMMALARSI... IN ARABO Giochiamo un po’ con le prime parole dello “stato di malattia” in arabo... Come si dice essere ammalato e ammalarsi in arabo? iamaradu (ammalarsi) e marida (essere ammalato). Siamo alla terza persona singolare per cui potremmo tradurre: lui si sta ammalando o è malato. Di sfuggita vi spiego come funzionano i verbi in arabo (come in russo...): attraverso azioni concluse (in stato perfetto perchè realizzato) o in corso di svolgimento (in stato imperfetto perché non ancora realizzato), ma non preoccupatevi! Questo è argomento del corso di perfezionamento. Però è curioso vedere come si scrive il verbo ammalarsi nei due stati: D r m ya YamaraDu Sito di riferimento: http://www.youtube.com/watch?v=L0IhykYf-5E D r m mariDa
  • 19. AMMALARSI... IN ARABO Per i più curiosi (tenendo presente che l’arabo si legge da destra a sinistra) ecco l’individuazione delle consonanti in una tabella alfabetica. Nella prima riga la parola è “legata” in sequenza per cui le consonanti assumono una forma diversa dalla forma slegata ma si impara in fretta a riconoscerle magari aiutandosi con un editor di testo e slegando ogni singola consonante. D r m ya YamaraDu D r m mariDa
  • 20. SCHEDA ANAMNESTICA la raccolta dei dati base “Che lingua parli?” - “Qual’è il tuo nome?” - “Di dove sei?” Abbiamo detto che lo scopo del nostro corso è quello di imparare ad acquisire dati significativi in modo standardizzato ed il più in automatico possibile su diverse lingue. Dobbiamo praticamente riconoscere il campo semantico di pertinenza (ceppo linguistico) e garantire azioni significative di intervento (raccolta dati personali paziente, inquadramento clinico generale, quadro diagnostico sempre più specifico, ecc.). Il primo dato importante da sapere è il nome del paziente che assieme all’altra domanda base: “Che lingua parli?” determineranno il gruppo di schede nell’idioma corretto per interagire con l’utente. Gde ti? ni shi nali ren? Ma smuk?
  • 21. SCHEDA ANAMNESTICA la raccolta dei dati base “Qual’è il tuo nome?” Esempio di scheda multilingue. L’operatore ha un riferimento numerico per tutte le lingue. In questo caso 1 per il campo nome. L’utente compila lo stesso campo numerico nella sua lingua.
  • 22. SCHEDA ANAMNESTICA risorse per il cinese Uno dei problemi della lingua cinese sta nell’altezza dei toni (che sono quattro). Molte le risorse on line che ci aiutano anche in questo caso. Testeremo ad esempio il sito di nciku.com (bisogna saper inserire i caratteri in cinese ma in seguito avremo gli esempi sia scritti che in audio). Questo è il risultato inserendo la parola “infermiera” hùshì.
  • 23. IL NOSTRO VERBO PIU’ IMPORTANTE scrivi! L’interazione col paziente passa attraverso lo modulistica ma almeno una parola dovremo dirgliela a voce: scrivi! Impareremo durante il corso semplici trucchi mnemonici per acquisire il maggior numero di traduzioni del nostro verbo. Per ora guardatevi le tre occorrenze più importanti. CINESE: xiě.
  • 24. IL NOSTRO VERBO PIU’ IMPORTANTE scrivi! RUSSO: pishi!
  • 25. IL NOSTRO VERBO PIU’ IMPORTANTE scrivi! ARABO: uktub!
  • 26. IL NOSTRO VERBO PIU’ IMPORTANTE scrivi! Possiamo raffinare il nostro concetto di scrivere e portarlo verso l’ambito del “compilare”. Alcuni siti ci aiutano a differenziare i significati con risultati in più lingue. Si veda ad es. il sito http://kirzen.com .
  • 27. SCHEDA ANAMNESTICA la raccolta dei dati base “Qual’è il tuo nome?” La richiesta del nome al paziente è un campo fondamentale della scheda anamnestica. Vale la pena fare un piccolo approfondimento fonetico/semantico che vi mostra come le radici linguistiche hanno poche occorrenze comuni: per “nome” fondamentalmente il radicale NM e ISM. Questo vi rende, con poco sforzo, più sicuri nel vostro esprimervi. Per il campo dei dialetti arabi si riportano anche le varianti più comuni (egiziano e marocchino), ma qualsiasi madrelingua arabo capirà senza problemi l’arabo standard.
  • 28. SCHEDA ANAMNESTICA la raccolta dei dati base “nome e cognome” Il concetto occidentale di cognome (family name) non è usuale nei paesi arabi. Comincia ad entrare nell’uso per alcuni paesi (area del Maghreb o Libano per i passaporti internazionali). Questa “occidentalizzazione” del nome è una costruzione artificiale della catena integrale in uso per il mondo arabo per ottenere il nostro identificativo nominale (nome/cognome). Non è difficilissimo ma bisogna saperlo se capitano utenti che riferiscano l’identificativo dei propri dati in modo classico (anche su alcuni documenti). Facciamo un esempio pratico. Stabiliamo che Mahmud e Fatima sono il papà e la mamma di Karim e Sarah. La base del nome (ISM) è il nome personale (Karim, Sarah, Mahmud, Fatima). KUNYA: è un attributo del nome e significa padre di/madre di. Per il maschile è Abu, per il femminile Umm. Es.: ISM Mahmud KUNYA Abu Karim = Padre di Karim ISM Fatima KUNYA Umm Sarah= Madre di Sara NASAB: patronimico di Karim e Sarah si esplicita con Ibn o Bin (che significa figlio di). La catena generazionale può essere più o meno lunga (quindi con più Ibn): Es.: ISM Karim NASAB Ibn Mahmud = Figlio di Mahmud ISM Sarah NASAB Ibn Fatima = Figlia di Fatima LAQAB: è un attributo dell’ISM (es.: il grande, il generoso, il giusto) Es.: ISM Karim LAQAB al-Rashid = Karim il generoso NISBA: è ancora un attributo dell’ISM (quello che assomiglia di più al nostro cognome e descrive un’occupazione, l’origine geografica, l’appartenenza ad un ceppo tribale o famigliare.) Es.: ISM Karim NISBA al-Filastinia = Karim il palestinese.
  • 29. SCHEDA ANAMNESTICA la raccolta dei dati base “nome e cognome” Proviamo ad inquadrare allora con un esempio il nostro Karim che è appena giunto in PS: Karim al-jamil ibn Mahmud ibn Abdulaziz al-filistini Karim il grazioso, figlio di Mahmud, (a sua volta) figlio di Abdulaziz il palestinese. Facciamo gli scongiuri, ma se ci capiterà di aver bisogno del PS in alcuni paesi arabi il nostro collega infermiere molto facilmente ci darà da compilare una scheda anamnestica in cui compariranno i campi: nome, cognome, attibuto secondario, nome del padre, nome della famiglia, ecc. Una buona serie di esempi e varianti sul problema possono essere trovate a questo link: http://en.allexperts.com/e/a/ar/arabic_name.htm. Si tenga solo presente che in molti paesi arabi (ad es. il Pakistan) e nella convenzione moderna dei nomi non vengono scritti i riferimenti a “figlio di” (ibn/bint). L’ultimo nome in questo caso è quello del padre, quindi se invece di Muhammad ibn Ahmad troveremo Muhammad Ahmad l’ISM sarà Muhammad. Altro esempio: Saleh ibn Tariq ibn Khalid Al-Fulan significa Saleh, figlio di Tariq, (a sua volta) figlio di Khalid, della famiglia Al-Fulan. Nella convenzione moderna dei nomi troveremo: Saleh Tariq Khalid Al-Fulan. Nome, nome intermedio, nome famiglia.
  • 30. SCHEDA ANAMNESTICA la raccolta dei dati base “nome e cognome” Questa sequenza standard: nome, nomi intermedi, nome famiglia è per esempio chiaramente visibile nel form usato dalle ambasciate per il visto di entrata nel paese di Oman. Per aumentare la visibilità sono stati trascritti e ingranditi i campi nome interessati (Family name, 1st,2nd e 3rd name).
  • 31. SCHEDA ANAMNESTICA la raccolta dei dati base “nome e cognome” Un esempio in lingua originale preso dal mondo biblioteconomico: Nome : Ghazi Bin Abdul Rahman Al-Qusaibi (che è l’autore del libro oltre che un importante uomo politico dell’Arabia Saudita. Il titolo è facilissimo. Quella specie di V in arabo significa 7). A destra invece una lista di nomi arabi. Nelle dispense troverete la traduzione e la traslitterazione. Per ora provate ad indovinarne qualcuno anche se vi sembrerà difficile (ma così non è).
  • 32. SCHEDA ANAMNESTICA la raccolta dei dati base “nome e cognome” Ribadiamo che il problema della traslitterazione viene affrontato in questo documento essenzialmente al fine di una buona interpretazione fonetica. Per curiosità si riporta una statistica sulle percentuali di traslitterazioni diverse riportate in Google su nomi comuni in arabo come Muhammad o Gaddafi (webreferenza: http://www.al-bab.com/arab/language/roman1.htm): Muhammad 41% Mohammed 32% Mohamed 25% Mahomet 3% Gaddafi 72% Qadhafi 16% Gadafi 8% Gadafy 2% Qadhdhafi 1%
  • 33. I LINGUAGGI DELL’EMERGENZA studia e parti... Il terremoto di Haiti è una delle tipiche emergenze che richiedono elasticità mentale e la capacità di apprendere concetti linguistici minimi nella lingua locale molto in fretta (haitian kreyòl). Ecco il “pacchetto” che ho fornito ad alcuni colleghi partiti in fretta e furia. Si può studiare praticamente solo sull’aereo nel viaggio di andata ma gli strumenti sono efficientissimi e si trovano on line. Sito di riferimento: http://creole.hesperian.net/Glossary_ES-A
  • 34. PREVISIONE RISULTATI PER IL CORSO: I LINGUAGGI DELL’EMERGENZA Per la frequentazione non è necessaria, per il corso base, una conoscenza delgli alfabeti (indispensabile per il corso di perfezionamento) . Per il cinese è sufficiente l’uso degli strumenti presentati e la lettura del Pīnyīn. I risultati sono ottenibili con l’uso incrociato di più risorse di riferimento on line, l’uso delle dispense e non si basano sulla conoscenza linguistica dei corsisti. Lingua CINESE RUSSO ARABO Obbiettivo 1 - Gestione di schede multilingue Buono Buono Buono precompilate. 2 - Compilazione scheda anamnesi Buono Buono Buono 3 - Inquadramento diagnostico Buono Buono Buono 4 - Moduli consenso informato Buono Buono Buono 5 - Servizio di reference ad utenti stranieri Raggiungibile al 2 livello 6- Dialoghi Raggiungibile al 2 livello (conoscenza alfabeto di base in lingua e grammatica di base richiesti) Nota: il corso base insegna l’uso di strumenti standardizzati scritti in cui l’interazione orale è minima o inesistente. Lo scopo è quello di indirizzare in modo veloce l’informazione in base alla criticità medica della situazione con l’uso di moduli standard di riferimento a schede. Il corso di perfezionamento invece è mirato all’acquisizione di strumenti minimi di interazione linguistica che richiedono conoscenza dell’alfabeto e di grammatica di base per le lingue in oggetto.