SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  18
Télécharger pour lire hors ligne
LOMBARDIA
CASSOUELA
Ingredienti per 4 persone:
LOMBARDIA – CASSOEULA
Ingredienti:
1 kg di maiale
400 g di luganega
3-4 cotenne fresche
1 piedino
4-6 verzini (salamini di verza)
1,5 kg di verza
Sedano
Patate
Carote
1 cipolla
25 g di olio d’oliva
50 g di burro
Vino bianco secco
Brodo
Salsa di pomodoro
Sale
Pepe
.
Preparazione
Bollire lungamente il piedino e le cotenne, per sgrassarli. Far tostare in una
casseruola mezzo etto di burro (non margarina) con un po’ di cipolla.
Aggiungere le cotiche, il piedino e una discreta quantità di coste di maiale. Far
tostare il tutto e quindi aggiungervi un mezzo pomodoro tritato con una piccola
dose di patate tagliate a fatte e di sedano.
Dopo qualche minuto di rosolatura, aggiungervi acqua calda, abbastanza da
coprire tutto quanto è stato messo nella casseruola. Aggiungere quattro o
cinque o sei salamini appositi, detti appunto di verzata. Far cuocere quindi per
quasi due ore; aggiungervi verze ben lavate, in abbondanza, e lasciar cuocere
per un’altra mezzora.
CENNI SULL’ORIGINE DEL PIATTO
La Cassoeula, altrimenti casoeula, cassouela, casoela, cassuola o cazzuola
(diminutivo di cazza, tegame) deve, appunto, il suo nome alla casseruola
utilizzata per cucinarla. La stessa pietanza viene anche definita bottaggio,
mutuato dal francese “potage”, minestra e “pot”, pignatta. La preparazione,
così come la conosciamo oggi, risale ai primi del novecento, ma esistono
varianti ben più antiche e di controversa origine. La leggenda popolare
racconta che, al tempo della dominazione spagnola, un ufficiale dell’esercito
occupante, abbia insegnato alla sua amante, la cuoca di una nobile famiglia di
Milano, una ricetta a base di carne di maiale e verze, che riscosse un enorme
successo. Le versioni più verosimili e accreditate sono, però, altre.
Con tutta probabilità le origini della pietanza erano legate alla festività di San
Antonio, il 17 gennaio, che coincideva con la conclusione del periodo di
macellazione dei maiali. E’ dunque prevedibile che la grande disponibilità di
carne suina, abbia incentivato la preparazione di piatti che ne
considerassero l’impiego. E’ altresì plausibile, la versione che sostiene che
la cassoeula derivi da una ricetta barocca che, in origine, presupponeva
l’utilizzo di diversi tipi di carne, tra cui il maiale, e che le condizioni
economiche del popolo, per lo più composto da contadini, l’abbiano
trasformata, adattandola alle proprie necessità, prevedendo l’utilizzo
esclusivo del maiale e, peraltro, delle parti meno pregiate (cotenna, piedini,
testa e costine), più facilmente disponibili per le classi sociali meno abbienti.
Come ogni ricetta tradizionale, la preparazione varia di zona in zona:
in provincia di Como, ad esempio, non si usano i piedini, ma solo la testa del
maiale e si aggiunge un bicchiere di vino, mentre nel pavese si usano
esclusivamente le costine; nella zona ovest di Milano, dalla Lomellina, fino al
Varesotto, la pietanza si chiama rago e si prepara con la carne d’oca. In alcune
versioni moderne è stato aggiunto il pomodoro, sicuramente non previsto nel
procedimento originale ed è stato abolito l’impiego del burro, sostituendolo con
l’olio di oliva; questo non rende certamente meno sostanzioso un piatto
tipicamente invernale e sicuramente molto calorico.
DOVE ASSAGGIARLA
Al Matarel, in corso Garibaldi, 75 a Milano - tel. (02) 654204, storica trattoria
meneghina, con piatti tipici milanesi e lombardi.
CARATTERISTICHE ENOGASTRONOMICHE E PRODOTTI TIPICI

Le vicende storiche della Lombardia, hanno visto per lungo tempo una netta
divisione tra le diverse città che, di volta in volta, cadevano sotto il dominio delle
potenze confinanti, subendone inevitabilmente l’influenza, anche per quanto
concerne la tradizione culinaria. E’, pertanto, impossibile parlare di un’unica
tradizione gastronomica lombarda, piuttosto di preparazioni tipiche diverse, che
trovano una propria collocazione nell’ambito delle numerose provincie e città
lombarde. Certo, esistono denominatori comuni, per lo più determinati dai tanti
prodotti che caratterizzano un territorio particolarmente fertile e vario, ricchissimo
di corsi d’acqua. La regione è collocata al centro della più grande pianura
italiana, dove è diffusa la coltivazione di cereali, tra cui il riso, largamente
impiegato nella cucina tradizionale. A Milano si preparano il Risotto alla
Milanese, con il midollo di bue e lo zafferano e il Risotto al Salto, il risotto alla
milanese avanzato, diviso in tortini e ripassato in padella, un tempo protagonista
indiscusso delle cene del dopo teatro a Milano. Tipico della zona del pavese è il
Risotto alla Certosina, con gamberi, funghi e piselli, ma anche il Risotto con le
Rane, offerto un po’ ovunque nelle zone risicole della Lomellina, dove le rane,
soprattutto fritte, sono spesso protagoniste anche dei secondi piatti.
A Bergamo si usa il cuore di vitello per l’elaborazione del Vitello alla
Bergamasca. Vastissima la produzione di formaggi a pasta molle e stagionatura
breve, come stracchino, crescenza e mascarpone, oggi per lo più prodotti a livello
industriale, anche se non mancano eccellenze territoriali frutto di tradizioni locali e
lavorazioni artigianali, come il Pannerone di Lodi. Rinomatissimi anche il
Gorgonzola, prodotto nell’area milanese e nel pavese, il Bitto, formaggio storico
della Valtellina e il Valtellina Casera, impiegato per la preparazione dei famosi
Pizzoccheri della Valtellina. il Taleggio, il Branzi e l’Agrì di Valtorta sono
squisitezze delle alte valli bergamasche, così come lo Stracchino all’Antica. Nella
provincia di Brescia l’eccellenza nella produzione casearia si individua nel Bagòss
di Bagolino e nel Fatulì della Val Saviore, a base di latte di capra. Vanto della
omonima valle è invece la Robiola della Valsassina.
Nel lodigiano, invece, si prepara il Risotto alla Contadina, con fagioli, pomodori,
cotenna di maiale e salsiccia . A Brescia, il riso si usa per preparare il Riso alla
Pitocca (alla povera), detto anche minestra sporca, che prevede l’utilizzo di pollo
e fegatini, mentre nel mantovano i preziosi chicchi troneggiano in almeno tre
ricette tipiche: il Riso con i Trigoli, piante acquatiche perenni, chiamate anche
castagne d’acqua, il Risotto col Puntel (con costine di maiale con l’osso) e il
Risotto con la Zucca.
Il Grana Padano è prodotto praticamente in tutte le provincie lombarde e
proprio nei territori della bassa Lombardia, nell’area compresa tra i fiumi
Adda e Mincio, ha avuto origine, nel lontano medioevo, a cura dei monaci
cistercensi dell’Abbazia di Chiaravalle. Il consumo di formaggio nella regione
è spesso abbinato a quello della polenta, un altro elemento caratterizzante
della cucina tradizionale del nord Italia, protagonista di piatti tipici, diffusi un
po’ in tutte le provincie lombarde. Assolutamente da provare la Polenta
Contadina, una ricetta a base di polenta, pasta di salame, formaggio locale,
panna e spinaci, che ha permesso al Ristorante La Trota di Laxolo, frazione
di Brembilla, piccolo paese della Valle Brembilla, non lontano da San
Pellegrino Terme, di raggiungere una certa notorietà. Nelle valli bresciane e
bergamasche e, soprattutto, in Valtellina è tipica la Polenta Taragna, fatta con
farina di mais, farina di grano saraceno e formaggio.

Nella Pianura Padana sono numerose le coltivazioni di frutta, ortaggi e foraggio,
che ha certamente incentivato l’allevamento bovino e una ricca produzione di
latte e derivati, primo fra tutti il burro, che resta l’elemento distintivo tra la cucina
del nord e quella del sud Italia. La carne bovina, in particolare il vitello, è
protagonista di piatti tipici milanesi, come gli Ossi Buchi, il Vitello Tonnato e la
celebratissima Cotoletta alla Milanese; le frattaglie di bovino sono invece
l’ingrediente fondamentale della Trippa alla Milanese, in dialetto “Busecca”,
piatto storico, dalle umili origini, che i contadini solevano preparare la notte di
Natale e durante le fiere e i mercati del bestiame.
La tradizione gastronomica regionale privilegia cotture lente, per questo
motivo, stracotti e stufati sono largamente diffusi un po’ in tutte le provincie.
Celebratissimo lo Stracotto d’Asino, cucinato nella zona di Bergamo, ma
soprattutto a Mantova, dove l’influenza della fastosa corte rinascimentale dei
Gonzaga, si ritrova anche nel gusto per le spezie e per i sapori agrodolci,
basta pensare alla Mostarda, ai Gnocchi e ai Tortelli di Zucca, spesso serviti
in un inedito accostamento con il cioccolato. La pasta ripiena trionfa un po’
in tutta la regione; i “Casonsei” (casoncelli), di carne o di magro, sono tipici
della bergamasca. A Cremona si mangiano i Marubini, ripieni di midollo di
bue, cotti in brodo di manzo, e i Tortelli Cremaschi, farciti con, uova,
formaggio, uva sultanina e cedro candito, mentre a Mantova predominano gli
Agnoli, ravioli con ripieno di cappone bollito, solitamente serviti con lo stesso
brodo di cappone. I “Caicc” sono grossi ravioli imbottiti con brasato di manzo
e conditi con burro e parmigiano, tipici della Val Camonica, mentre i
Cappellacci, ripieni di stufato di manzo e salamini conservati nello strutto, si
possono facilmente reperire nella zona della Lomellina. Tra i formati di pasta
non ripiena, spiccano le “Bardele coi Marai” (tagliatelle con la borraggine),
disponibili nei territori al confine con il veneto, i Malfatti, preparati con farina e
spinaci e, nel bresciano, i Brofadei, realizzati con un impasto di farina, burro,
uova e latte, fritto, ritagliato in quadratini e, infine, cotto nel brodo.
Il Grano Saraceno, che ha rappresentato fin dall’inizio del secolo scorso, un
elemento fondamentale della dieta dei contadini valtellinesi, è uno dei presidi
slow food della Lombardia, nonché interprete di un’altra preparazione tipica
valtellinese: gli “Sciatt”, frittelle morbide, preparate con grano saraceno,
grappa e un altro formaggio tipico valtellinese, lo Scimudin. Nella provincie di
Bergamo e Como, si usa mangiare “Polenta e Osei”, polenta di farina gialla
con gli uccellini, per lo più tordi, allodole e beccafichi, mentre a Brescia si
cucina la Polenta Pasticciata, una terrina realizzata con strati di polenta,
formaggio locale e prosciutto, poi “passata” al forno. La “Polenta Rustida”,
cioè la polenta avanza e arrostita nel burro, è diffusa nelle provincie di Varese
e Como. Gli animali da cortile e la selvaggina (pollo, oca, lepre, capriolo)
trovano largo impiego nella tradizione gastronomica regionale. A Mantova,
dove convivono tradizioni contadine, ma anche elementi di grande raffinatezza
della cucina di corte dei Gonzaga, è possibile assaggiare l’Anatra Selvatica
in umido, la Lepre alla Cacciatora e la Folaga (uccello acquatico) in umido.
A Varese si prepara la Faraona alla Creta (la ricetta originale prevede la
cottura in un impasto di creta), mentre nel bresciano si cucina l’Oca ai Ferri.
Una preparazione tipica cremonese, di origine rinascimentale, è il Timballo di
Piccione, un involucro di pasta frolla dolce, che accoglie un pasticcio di pasta
corta, condita con un intingolo di piccione disossato. Nella provincia di
Bergamo, trionfano le Terrine di Cacciagione, ma anche il Capriolo in
Umido. Una vera leccornia di Mortara, in provincia di Pavia è il Salame d’Oca
IGP; Esiste anche una versione del salame d’oca crudo e preparato senza
l’aggiunta di carne di maiale, che viene definito Salame Ecumenico d’Oca o
salame della pace, perché ingredienti e lavorazione consentono al prodotto di
essere consumato dagli osservanti delle tre principali religioni monoteiste:
Cristiana, Musulmana ed Ebraica. Altri insaccati tipici lombardi, prodotti con
carne di maiale sono, il Salame di Cremona e il Salame Milano, che unisce a
quella di maiale anche la carne bovina
Molto diffuso sul territorio, il consumo di cotechini, anche se con lo stesso
nome, si identificano spesso prodotti dalle caratteristiche e dal gusto
notevolmente diversi, a seconda della città di provenienza. Da assaggiare il
Cotechino cucinato con la Mostarda di Cremona, ma anche il Cotechino
Mantovano, dal delizioso aroma di vaniglia
A nord, la Pianura Padana è delimitata da una fascia collinare e montuosa
che consente la coltivazione di vigneti e frutteti, mentre i laghi, che occupano
una piana di origine alluvionale, che copre quasi la metà del territorio e i
numerosi fiumi, favoriscono la preparazione di ricette a base di pesce d’acqua
dolce, come lavarello, alborelle e agoni, impiegati sia per i primi, che per i
secondi piatti. Tipico il pesce fritto con la polenta, ma anche i ravioli ripieni
di pesce e il classici risotti abbinati alla tinca e al persico. Ottima l’anguilla
di fiume, proveniente dall’Adda, protagonista di un altro piatto tipico, le
Anguille alla Lombarda, insaporite con un condimento tradizionale a base di
funghi secchi e filetti di acciughe. Tra i pesci di fiume si distingue il luccio,
inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari lombardi da tutelare. E’ un
pesce predatore d’acqua dolce, pescabile nel Mincio, che ha dato origine a
due ricette rivaltesi, considerate prodotti tradizionali dal Ministero delle
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali: il Luccio in Salsa e il Luccio in
Bianco, che prevede l’insolito abbinamento con il Grana Padano. I pesci di
lago vengono molto frequentemente preparati “in carpione”, ovvero fritti e
coperti con una salsa fatta con verdure, aceto e vino, metodo che serve anche
per la conservazione. Niente a che vedere con il Carpione del Garda che è,
invece, un pesce prelibato, simile alla trota, ormai quasi totalmente
scomparso, tanto è vero che rappresenta uno dei presidi Slow Food della
Lombardia; in Italia i pochi esemplari rimasti si trovano solo nel Lago di Garda
e la loro pesca è regolamentata con norme molto rigide. Nelle zone lacustri
della Lombardia, I pesci di acqua dolce vengono spesso conservati tramite
essiccatura, famosissimo il Missoltino del Lago di Como e la Sardina
essiccata del lago d’Iseo , entrambi presidi slow food
La presenza dei laghi concorre, inoltre, a mitigare il clima continentale e
permette la coltivazione di prodotti, che solitamente trovano habitat ideale
nelle zone del meridione d’Italia, come ulivi, limoni e cedri; rinomatissimo
l’Olio Extravergine di Oliva DOP Garda.
Tra i dolci spicca il tradizionale Panettone milanese, tipico dolce natalizio, da
comperare nelle pasticcerie che offrono prodotti artigianali, come la
Pasticceria Martesana di Milano e la Pasticceria Busnelli di Arluno, pizza
Cammilo Cavour, 3 Arluno (MI) – tel. 02 9017690. Altri classici sono la Torta
Paradiso, il Pan dei Mei, preparato con farina bianca, farina gialla e fiori di
Sanbuco, la Torta Sbrisolona mantovana, a base di mandorle, la Bisciola
Valtellinese, simile al panettone, ma preparata anche con farina di segale e
molta frutta secca , i tradizionali Amaretti di Saronno e la Miascia, tipica
torta lariana, a base di pane e frutta, fresca e secca.
Spumante DOCG e il Franciacorta Saten, l’Oltrepò pavese, con una produzione
vastissima, tra cui: Oltrepò Pavese Buttafuoco, Oltrepò Pavese Sangue di Giuda,
Oltrepò Pavese rosso e tra i bianchi, l’Oltrepò Pavese metodo classico DOCG e
l’Oltrepò pavese Malvasia fermo e frizzante. Dai territori montani della Valtellina,
area di elezione con le tipiche coltivazioni a terrazzamenti, provengono il
Valtellina Rosso, lo Sforzato e il Valtellina Superiore. L’area del Viadanese e del
Sabbionetano è riconosciuta per la produzione del Lambrusco Mantovano, con
caratteristiche assolutamente distintive rispetto a quello dell’Emilia Romagna,
mentre dalla bergamasca proviene uno dei doc più rari del territorio: il Moscato di
Scanzo. Nella Provincia di Milano è presente un unico doc: il San Colombano al
Lambro. Una menzione particolare va al Lugana, vino bianco proveniente da una
piccola e preziosa area vinicola sulla sponda meridionale del Garda.
Per quanto riguarda la tradizione vitivinicola, la Lombardia vanta una produzione
ampia e diversificata, grazie alla varietà di terreni e di climi. Le zone di elezione
sono la Franciacorta, nota soprattutto per gli spumanti, come il Franciacorta
L’OGGETTO
Zangola

La Zangola è un attrezzo che serve per la produzione del burro. Detta
anche panégia, in dialetto lombardo e penac, in bergamasco, è costituita
da un contenitore di legno con un coperchio bucato in cui si inserisce uno
stanfuffo per sbattere la panna e ricavarne il burro. La versione più antica è
quella appena descritta. Relativamente più recente, benché sempre
appartenenti alle zangole manuali, quella rotatoria, cioè fornita di
manovella. Oggi, si usano le zangole elettriche, ma è possibile vederne
ancora nelle zone rurali della Lombardia, regione che vanta da sempre
un’ampia e abbondante produzione di latte e di burro e una cucina che
apprezza particolarmente i condimenti di origine animale.
DA NON PERDERE
CHIESA DI S.ANTONIO A CASTELVECCANA

Nemmeno la maestria dei migliori pittori e' in grado di catturare l' incomparabile
bellezza di Castelveccana.
Amata dai turisti stranieri e non solo, alle pendici del Monte S. Antonio, sulle
sponde lombarde del Lago Maggore, il paese domina la vallata e il lago,
offrendo un panorama impareggiabile, un affresco naturale dalle mille
sfaccettature. Percorrendo la suggestiva strada della valle della Froda,
tra boschi e panorami mozzafiato che si aprono all’improvviso tra gli alberi, si
accede all' Eremo di Sant’Antonio, situato a 640 metri , uno scenario che dà il
massimo di sè proprio sul sagrato della chiesa, dal quale si ammira uno degli
scorci e delle vedute più spettacolari del Verbano. Anche l’architettura e l’interno
della chiesa stessa sono degni di nota, in particolare l’antico edificio del
romitorio che la leggenda vuole nel 1550 sia stato teatro di una sanguinosa e
truculenta vicenda, ovvero l’assassinio di uno dei tre eremiti, per opera di soldati
disertori.I ripidi e scoscesi tornanti della montagna furono tra l'altro teatro di
molte epiche tappe del Giro d'Italia, come ancora oggi testimoniano le scritte di
incoraggiamento ai corridori rimaste incise sull'asfalto. Al cartello del decimo
chilometro, da un piccolo parcheggio inizia il sentiero che conduce in 10 minuti
alle Cascata della Froda.
ITINERARI (IN) CONSUETI
LOMBARDIA STORIA DI UNA REGIONE

SEMPRE IN CRESCITA

Situata all’estremità settentrionale della penisola al confine con la
Confederazione Elvetica, la Lombardia e' una delle regioni italiane più estesa.
Dalle Alpi alla bassa Pianura Padana, dà vita a una vasta gamma di
paesaggi. Di singolare fascino è lo scenario della catena alpina con
la Valchiavenna, la Valtellina e la Valcamonica.
Agli appassionati di sport invernali, la Lombardia propone impianti e
attrezzature moderne nelle frequentatissime località
del Tonale, Bormio, Livigno e Madesimo.
Caratteristico della regione è anche l 'altro panorama offerto dalle distese di
colline tra cui si evidenzia l’area di Franciacorta, famosa per i vigneti e la
produzione di vino.E poi, il fascino dei grandi laghi. Il versante occidentale
del lago di Garda, con Sirmione e altre rinomate località, è una meta turistica
di forte richiamo; di estrema bellezza sono anche il Lago di Como e il Lago
Maggiore, circondato da ville nobiliari, parchi, borghi e suggestive localita' tra
cui spicca Castelveccana, che per la spettacolarita' delle sue attrattive naturali
, e' rinomata come la " Portofino " del Lago Maggiore.
Coperte da specchi d'acqua e coltivate a risaie, tipiche della regione sono le
grandi distese pianeggianti della bassa Pianura : è il paesaggio tipico
della Lomellina, la terra delle mondine, ricca di folclore e tradizioni.
Per la sua configurazione la Lombardia è una terra particolarmente ricca dove
natura, storia, arte e cultura si coniugano con moda - tecnologia - innovazione ed - evoluzione -
Per una vacanza a contatto con la natura - le montagne, le pianure e le grandi
valli della Lombardia costituiscono lo sfondo ideale.
Le vette alpine accolgono gli appassionati dello sci e dello snowboard in
famosi comprensori sciistici; tra questi ricordiamo la Valcamonica e
la Valtellina con le frequentatissime stazioni di Livigno, Bormio, Aprica e
centinaia di chilometri di piste.
In estate la montagna diventa il luogo ideale per gli amanti dell’arrampicata
(particolarmente apprezzate le cime dell’Adamello), del rafting, del trekking e
della mountainbike; il ghiacciaio dello Stelvio offre invece anche nei mesi più
caldi avventurose discese.
Spazio anche al benessere sui rilievi lombardi. Ci sono infatti diversi e
apprezzati centri termali ricchi di acque dalle proprietà terapeutiche, come
le Terme di Boario o quelle di Bormio, immerse in un magnifico parco.
Il lago di Garda, quello di Como e quello di Iseo assicurano soggiorni di riposo e
divertimento escursioni e gite in battello. Chi desidera praticare
vela, windsurf, sci d’acqua, canoa, ciclismo, trekking si troverà perfettamente a
proprio agio.
Svariati gli itinerari che conducono alla scoperta di alcuni dei luoghi più
caratteristici della Lombardia: i Sacri Monti, sito UNESCO, in cui è possibile
effettuare percorsi spirituali e naturalistici di singolare valore; in Valchiavenna si
scoprono le tradizioni di una terra che per secoli è stata il punto di contatto tra
l’Italia e l’Europa del nord; i parchi naturali dell’area dei Navigli rivelano tanti
paesaggi diversi, dalle colline della Brianza alle verdi rive dell’Adda.
Numerose strade del vino appagheranno la golosita' dei palati piu' esigenti
dalla Valtellina al Lodigiano, all’Oltrepò Pavese, al territorio mantovano per
finire nella terra di Franciacorta,
le cui bollicine sono rinomate in tutto il
mondo.
Tra terrazzamenti e colline coperte di vigneti, con soste nelle cantine e nelle
aziende per degustare i deliziosi vini e assaggiare le rinomate specialità locali il
viaggio si rivelera' unico ed ineguagliabile.
EVENTI ENOGASTRONOMICI, SAGRE E FIERE
Le sagre del maiale e dell'oca in Lombardia
L'elemento più importante della gastronomia lombarda è sicuramente la carne,
in particolare quella di maiale da cui si ricavano ottimi salami come quello di
Varzì protagonista della"Sagra del salame di Varzì" organizzata dalla Pro
Loco di Varzì a Giugno (0383.545221); ottimi salami si possono gustare
anche nella "Sagra del salame" organizzata adInverno e Monteleone (PV)
dalla Pro Loco (0382.73220) aGiugno; bandiera della gastronomia valtellinese
è la bresaola della Valtellina Igp, protagonista della "Sagra della
bresaola" organizzata dalla Pro Loco di Chiuro(0342.484038) a Luglio; una
specialità della Lomellina è il salame d'oca che si può gustare nella "Sagra del
salame d'oca" che si svolge a Mortara (PV) a Settembre (Info:Comitato
Organizzatore 0384.99356-358);
Le sagre dei formaggi in Lombardia
La Lombardia ha una casearia fra le più ricche d'Italia tra i formaggi più noti c'è
sicuramente il gorgonzola che viene festeggiato nella "Sagra nazionale del
gorgonzola"organizzata dalla Pro Loco di Gorgonzola (MI) nel mese
diSettembre; non meno importante è il Bitto DOC, raro formaggio d'alta
montagna, a cui sono dedicate la "Sagra del bitto" che si tiene a Gerola
Alta a Settembre e la "Mostra del bitto" organizzata a Morbegno ad Ottobre;
fiore all'occhiello della regione è la produzione del Grana Padano DOP, uno dei
formaggi più diffusi del mondo, a cui il comune di Goito (MN) dedica la "Fiera
del Grana Padano dei Prati Stabili" aNovembre (Info: Lombardia
Notizie: 0376.68332110); altro formaggio a marchio DOP è il provolone della
Valpadana protagonista nel mese di Giugno della "Festa del provolone
Valpadana DOP" che si svolge a Cavatigozzi (CR) per info: Consorzio di
tutela0372.30598; altri noti formaggi sono il taleggio a cui la Pro Loco di
Ballabio(348.8103699) dedica la "Sagra del taleggio" ad Aprile; la
mascherpa, gustosa ricotta, è protagonista nel mese di Giugno della "Sagra
della mascherpa" voluta dalla Pro Loco di Gerola; la grande varietà di prodotti
caseari della tradizione lombarda si può gustare nella"Festa dei
formaggi" organizzata a Pavia in località Zerbolò a Marzo, per info:Centro
Parco Cascina Venara 338.6320830.
SAGRE

Le sagre degli ortaggi in Lombardia
Anche gli orti regalano ottimi prodotti come ad esempio l'asparago a cui la Pro
Loco diCilavegna (PV) dedica la "Sagra dell'asparago" che si tiene
a Maggio e la cipolla rossa protagonista della "Sagra della cipolla", che si
svolge a Breme (PV) a Giugno e della manifestazione "La signora degli
anelli: gastromagia della cipolla" che si svolge presso gli agriturismi del
mantovano a Giugno dove sarà possibile gustare specialità a base di cipolla.
Le sagre del riso e del risotto
Di prim'ordine è la pregiata produzione di riso in Lomellina e nel Mantovano, a
questo famoso cereale è dedicata la "Sagra del riso" che si svolge
a Giugno a Sannazzaro dè Burgondi (PV); la Lombardia è terra di grandi risotti,
il portabandiera è quello giallo, alla milanese, che è possibile gustare insieme
ad altri alla "Festa del risotto" organizzata a Villipenta (MN) a MaggioGiugno.
Le sagre dell'olio
Tra gli oli con riconoscimento DOP ottimo è quello del Sabino protagonista della
manifestazione "Dall'olivo...all'olio" che si svolge a Giugno a Marone (BS).
Le sagre dei vini
Dai vigneti lombardi vengono le più grandi soddisfazioni, la regione produce
tutte le tipologie di vino, rossi di grande classe, bianchi beverini, ecc. compreso
l'unico spumante DOCG in Italia.
ALTRI EVENTI
La regione si pregia di ben 2 DOCG e 15 DOC protagonisti di numerose
manifestazioni tra cui: "Profumi di mosto" ad Ottobre in diverse
località; "Vininfesta" a Maggio aTraona - Costiera dei
Cech (info: Comunità Montana Valtellina di
Morbegno0342.613124); "Cantine aperte" a Maggio in tutte le cantine
associate, organizzata dalMovimento Turismo del Vino; "Il Lambrusco e i
sapori d'Italia" a Gonzaga (MN) aMarzo (0376.432432); "Calici di
stelle" ad Agosto a Volta Mantovana (MN)
Le sagre della cucina tipica lombarda
Tra le sagre tipiche della gastronomia locale che si svolgono annualmente
ricordiamo: la "Tortellata cremasca" che si svolge a Cremona in
località Crema ad Agosto, festa dedicata al tortello di Crema con ripieno di
amaretti, cedro, noce moscata, limone, marsala all'uovo, formaggio grana,
uva sultanina, mostaccino e conditi con burro, salvia e grana grattugiato; la
storica "Sagra del polentone" che si svolge a Retorbido (PV)
aMarzo (0383.74023) dove viene cucinata e poi servita ai presenti una
polenta gigante. In provincia di Mantova a Ponti sul Mincio il 7 agosto si
svolge la "Sagra di San Gaetano" . Risalente al XIX secolo, si protrae fino ai
giorni nostri. Sarà possibile degustare i prodotti tipici della zona: strangolini,
tortelli di zucca, risotto, costine, pollo e salamelle ai ferri.

Contenu connexe

Tendances

Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021prolocosutrio
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021prolocosutrio
 
Abruzzo molise
Abruzzo moliseAbruzzo molise
Abruzzo molisegizagato
 
Abruzzo molise prodotti
Abruzzo molise prodottiAbruzzo molise prodotti
Abruzzo molise prodottigizagato
 
Prodotti Piatti da Salvare
Prodotti Piatti da SalvareProdotti Piatti da Salvare
Prodotti Piatti da Salvaregizagato
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicatagizagato
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 albergodiffuso1
 
Toscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloToscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloDa Burde
 
Prodotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici ItalianiProdotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici Italianilisannab
 

Tendances (13)

Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
 
Abruzzo molise
Abruzzo moliseAbruzzo molise
Abruzzo molise
 
Abruzzo molise prodotti
Abruzzo molise prodottiAbruzzo molise prodotti
Abruzzo molise prodotti
 
Prodotti Piatti da Salvare
Prodotti Piatti da SalvareProdotti Piatti da Salvare
Prodotti Piatti da Salvare
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 
Piatti tipici del lazio
Piatti tipici del lazioPiatti tipici del lazio
Piatti tipici del lazio
 
Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021 Brochure farine formandi 2021
Brochure farine formandi 2021
 
Prodotti tipici toscani
Prodotti tipici toscaniProdotti tipici toscani
Prodotti tipici toscani
 
Toscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloToscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livello
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Prodotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici ItalianiProdotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici Italiani
 

En vedette

En vedette (20)

Valdaosta
ValdaostaValdaosta
Valdaosta
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
 
Web Auto promote ebook publishing
Web Auto promote ebook publishingWeb Auto promote ebook publishing
Web Auto promote ebook publishing
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
สมาการวิจัย
สมาการวิจัยสมาการวิจัย
สมาการวิจัย
 
Sindrome de down
Sindrome de downSindrome de down
Sindrome de down
 
Universidad politécnica estatal del carchi paooooo
Universidad politécnica estatal del carchi paoooooUniversidad politécnica estatal del carchi paooooo
Universidad politécnica estatal del carchi paooooo
 
Instalación del plugin SFTP en Sublime Text 3
Instalación del plugin SFTP en Sublime Text 3Instalación del plugin SFTP en Sublime Text 3
Instalación del plugin SFTP en Sublime Text 3
 
Book Outline TD Chapter
Book Outline TD ChapterBook Outline TD Chapter
Book Outline TD Chapter
 
Genius hour kid meet
Genius hour kid meetGenius hour kid meet
Genius hour kid meet
 
IMCProject
IMCProjectIMCProject
IMCProject
 
Tom Cruise, Brad Pitt, Ou Mel Gibsonh
Tom Cruise, Brad Pitt, Ou Mel GibsonhTom Cruise, Brad Pitt, Ou Mel Gibsonh
Tom Cruise, Brad Pitt, Ou Mel Gibsonh
 
Lagu guru malaysia
Lagu guru malaysiaLagu guru malaysia
Lagu guru malaysia
 
1 step forward
1 step forward1 step forward
1 step forward
 
Business_models_for_bigdata_2014_oxford
Business_models_for_bigdata_2014_oxfordBusiness_models_for_bigdata_2014_oxford
Business_models_for_bigdata_2014_oxford
 

Similaire à Lombardia

Similaire à Lombardia (19)

Abruzzo Molise
Abruzzo MoliseAbruzzo Molise
Abruzzo Molise
 
Emilia romagna
Emilia romagnaEmilia romagna
Emilia romagna
 
Emilia romagna
Emilia romagnaEmilia romagna
Emilia romagna
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Ricette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passatoRicette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passato
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 
Progetto alimentazione
Progetto alimentazioneProgetto alimentazione
Progetto alimentazione
 
Trilogia
TrilogiaTrilogia
Trilogia
 
Le eccellenze alimentari della Regione Marche
Le eccellenze alimentari della Regione MarcheLe eccellenze alimentari della Regione Marche
Le eccellenze alimentari della Regione Marche
 
Puglia
PugliaPuglia
Puglia
 
Puglia
PugliaPuglia
Puglia
 
Toscana
ToscanaToscana
Toscana
 
Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016
 
Toscana
ToscanaToscana
Toscana
 
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docxCosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
 
Piatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare RicettePiatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare Ricette
 
Trentino
TrentinoTrentino
Trentino
 

Plus de Ivano Esposito

ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATIANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATIIvano Esposito
 
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159Ivano Esposito
 
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataDati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataIvano Esposito
 
Dati comune milano indice dei dataset - in ordine alfabetico
Dati comune milano   indice dei dataset - in ordine alfabeticoDati comune milano   indice dei dataset - in ordine alfabetico
Dati comune milano indice dei dataset - in ordine alfabeticoIvano Esposito
 
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING Ivano Esposito
 
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)Ivano Esposito
 
Identità my-reputation
Identità   my-reputationIdentità   my-reputation
Identità my-reputationIvano Esposito
 

Plus de Ivano Esposito (14)

ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATIANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
ANALISI TWITTER IN ITALIA MILIONI DITWEET ANALIZZATI
 
Twitter per tutti
Twitter per tuttiTwitter per tutti
Twitter per tutti
 
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
Alessandra Bisi Artist of next century Arting 159
 
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataDati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
 
Dati comune milano indice dei dataset - in ordine alfabetico
Dati comune milano   indice dei dataset - in ordine alfabeticoDati comune milano   indice dei dataset - in ordine alfabetico
Dati comune milano indice dei dataset - in ordine alfabetico
 
Vademecum opendata
Vademecum opendataVademecum opendata
Vademecum opendata
 
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING GUIDA BASE  DELLE TECNICHE   ARTICLE MARKETING E  LINK-BUILDING
GUIDA BASE DELLE TECNICHE ARTICLE MARKETING E LINK-BUILDING
 
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
Curriculum vitae di ivano esposito (2014)
 
Cover
CoverCover
Cover
 
Libro
LibroLibro
Libro
 
Autore
AutoreAutore
Autore
 
Friuli
FriuliFriuli
Friuli
 
Corso access 2010
Corso access 2010Corso access 2010
Corso access 2010
 
Identità my-reputation
Identità   my-reputationIdentità   my-reputation
Identità my-reputation
 

Lombardia

  • 1. LOMBARDIA CASSOUELA Ingredienti per 4 persone: LOMBARDIA – CASSOEULA Ingredienti: 1 kg di maiale 400 g di luganega 3-4 cotenne fresche 1 piedino 4-6 verzini (salamini di verza) 1,5 kg di verza Sedano Patate Carote 1 cipolla 25 g di olio d’oliva 50 g di burro Vino bianco secco Brodo Salsa di pomodoro Sale Pepe .
  • 2. Preparazione Bollire lungamente il piedino e le cotenne, per sgrassarli. Far tostare in una casseruola mezzo etto di burro (non margarina) con un po’ di cipolla. Aggiungere le cotiche, il piedino e una discreta quantità di coste di maiale. Far tostare il tutto e quindi aggiungervi un mezzo pomodoro tritato con una piccola dose di patate tagliate a fatte e di sedano. Dopo qualche minuto di rosolatura, aggiungervi acqua calda, abbastanza da coprire tutto quanto è stato messo nella casseruola. Aggiungere quattro o cinque o sei salamini appositi, detti appunto di verzata. Far cuocere quindi per quasi due ore; aggiungervi verze ben lavate, in abbondanza, e lasciar cuocere per un’altra mezzora. CENNI SULL’ORIGINE DEL PIATTO La Cassoeula, altrimenti casoeula, cassouela, casoela, cassuola o cazzuola (diminutivo di cazza, tegame) deve, appunto, il suo nome alla casseruola utilizzata per cucinarla. La stessa pietanza viene anche definita bottaggio, mutuato dal francese “potage”, minestra e “pot”, pignatta. La preparazione, così come la conosciamo oggi, risale ai primi del novecento, ma esistono varianti ben più antiche e di controversa origine. La leggenda popolare racconta che, al tempo della dominazione spagnola, un ufficiale dell’esercito occupante, abbia insegnato alla sua amante, la cuoca di una nobile famiglia di Milano, una ricetta a base di carne di maiale e verze, che riscosse un enorme successo. Le versioni più verosimili e accreditate sono, però, altre. Con tutta probabilità le origini della pietanza erano legate alla festività di San Antonio, il 17 gennaio, che coincideva con la conclusione del periodo di macellazione dei maiali. E’ dunque prevedibile che la grande disponibilità di carne suina, abbia incentivato la preparazione di piatti che ne considerassero l’impiego. E’ altresì plausibile, la versione che sostiene che la cassoeula derivi da una ricetta barocca che, in origine, presupponeva l’utilizzo di diversi tipi di carne, tra cui il maiale, e che le condizioni economiche del popolo, per lo più composto da contadini, l’abbiano trasformata, adattandola alle proprie necessità, prevedendo l’utilizzo esclusivo del maiale e, peraltro, delle parti meno pregiate (cotenna, piedini, testa e costine), più facilmente disponibili per le classi sociali meno abbienti. Come ogni ricetta tradizionale, la preparazione varia di zona in zona:
  • 3. in provincia di Como, ad esempio, non si usano i piedini, ma solo la testa del maiale e si aggiunge un bicchiere di vino, mentre nel pavese si usano esclusivamente le costine; nella zona ovest di Milano, dalla Lomellina, fino al Varesotto, la pietanza si chiama rago e si prepara con la carne d’oca. In alcune versioni moderne è stato aggiunto il pomodoro, sicuramente non previsto nel procedimento originale ed è stato abolito l’impiego del burro, sostituendolo con l’olio di oliva; questo non rende certamente meno sostanzioso un piatto tipicamente invernale e sicuramente molto calorico. DOVE ASSAGGIARLA Al Matarel, in corso Garibaldi, 75 a Milano - tel. (02) 654204, storica trattoria meneghina, con piatti tipici milanesi e lombardi.
  • 4. CARATTERISTICHE ENOGASTRONOMICHE E PRODOTTI TIPICI Le vicende storiche della Lombardia, hanno visto per lungo tempo una netta divisione tra le diverse città che, di volta in volta, cadevano sotto il dominio delle potenze confinanti, subendone inevitabilmente l’influenza, anche per quanto concerne la tradizione culinaria. E’, pertanto, impossibile parlare di un’unica tradizione gastronomica lombarda, piuttosto di preparazioni tipiche diverse, che trovano una propria collocazione nell’ambito delle numerose provincie e città lombarde. Certo, esistono denominatori comuni, per lo più determinati dai tanti prodotti che caratterizzano un territorio particolarmente fertile e vario, ricchissimo di corsi d’acqua. La regione è collocata al centro della più grande pianura italiana, dove è diffusa la coltivazione di cereali, tra cui il riso, largamente impiegato nella cucina tradizionale. A Milano si preparano il Risotto alla Milanese, con il midollo di bue e lo zafferano e il Risotto al Salto, il risotto alla milanese avanzato, diviso in tortini e ripassato in padella, un tempo protagonista indiscusso delle cene del dopo teatro a Milano. Tipico della zona del pavese è il Risotto alla Certosina, con gamberi, funghi e piselli, ma anche il Risotto con le Rane, offerto un po’ ovunque nelle zone risicole della Lomellina, dove le rane, soprattutto fritte, sono spesso protagoniste anche dei secondi piatti.
  • 5. A Bergamo si usa il cuore di vitello per l’elaborazione del Vitello alla Bergamasca. Vastissima la produzione di formaggi a pasta molle e stagionatura breve, come stracchino, crescenza e mascarpone, oggi per lo più prodotti a livello industriale, anche se non mancano eccellenze territoriali frutto di tradizioni locali e lavorazioni artigianali, come il Pannerone di Lodi. Rinomatissimi anche il Gorgonzola, prodotto nell’area milanese e nel pavese, il Bitto, formaggio storico della Valtellina e il Valtellina Casera, impiegato per la preparazione dei famosi Pizzoccheri della Valtellina. il Taleggio, il Branzi e l’Agrì di Valtorta sono squisitezze delle alte valli bergamasche, così come lo Stracchino all’Antica. Nella provincia di Brescia l’eccellenza nella produzione casearia si individua nel Bagòss di Bagolino e nel Fatulì della Val Saviore, a base di latte di capra. Vanto della omonima valle è invece la Robiola della Valsassina. Nel lodigiano, invece, si prepara il Risotto alla Contadina, con fagioli, pomodori, cotenna di maiale e salsiccia . A Brescia, il riso si usa per preparare il Riso alla Pitocca (alla povera), detto anche minestra sporca, che prevede l’utilizzo di pollo e fegatini, mentre nel mantovano i preziosi chicchi troneggiano in almeno tre ricette tipiche: il Riso con i Trigoli, piante acquatiche perenni, chiamate anche castagne d’acqua, il Risotto col Puntel (con costine di maiale con l’osso) e il Risotto con la Zucca.
  • 6. Il Grana Padano è prodotto praticamente in tutte le provincie lombarde e proprio nei territori della bassa Lombardia, nell’area compresa tra i fiumi Adda e Mincio, ha avuto origine, nel lontano medioevo, a cura dei monaci cistercensi dell’Abbazia di Chiaravalle. Il consumo di formaggio nella regione è spesso abbinato a quello della polenta, un altro elemento caratterizzante della cucina tradizionale del nord Italia, protagonista di piatti tipici, diffusi un po’ in tutte le provincie lombarde. Assolutamente da provare la Polenta Contadina, una ricetta a base di polenta, pasta di salame, formaggio locale, panna e spinaci, che ha permesso al Ristorante La Trota di Laxolo, frazione di Brembilla, piccolo paese della Valle Brembilla, non lontano da San Pellegrino Terme, di raggiungere una certa notorietà. Nelle valli bresciane e bergamasche e, soprattutto, in Valtellina è tipica la Polenta Taragna, fatta con farina di mais, farina di grano saraceno e formaggio. Nella Pianura Padana sono numerose le coltivazioni di frutta, ortaggi e foraggio, che ha certamente incentivato l’allevamento bovino e una ricca produzione di latte e derivati, primo fra tutti il burro, che resta l’elemento distintivo tra la cucina del nord e quella del sud Italia. La carne bovina, in particolare il vitello, è protagonista di piatti tipici milanesi, come gli Ossi Buchi, il Vitello Tonnato e la celebratissima Cotoletta alla Milanese; le frattaglie di bovino sono invece l’ingrediente fondamentale della Trippa alla Milanese, in dialetto “Busecca”, piatto storico, dalle umili origini, che i contadini solevano preparare la notte di Natale e durante le fiere e i mercati del bestiame.
  • 7. La tradizione gastronomica regionale privilegia cotture lente, per questo motivo, stracotti e stufati sono largamente diffusi un po’ in tutte le provincie. Celebratissimo lo Stracotto d’Asino, cucinato nella zona di Bergamo, ma soprattutto a Mantova, dove l’influenza della fastosa corte rinascimentale dei Gonzaga, si ritrova anche nel gusto per le spezie e per i sapori agrodolci, basta pensare alla Mostarda, ai Gnocchi e ai Tortelli di Zucca, spesso serviti in un inedito accostamento con il cioccolato. La pasta ripiena trionfa un po’ in tutta la regione; i “Casonsei” (casoncelli), di carne o di magro, sono tipici della bergamasca. A Cremona si mangiano i Marubini, ripieni di midollo di bue, cotti in brodo di manzo, e i Tortelli Cremaschi, farciti con, uova, formaggio, uva sultanina e cedro candito, mentre a Mantova predominano gli Agnoli, ravioli con ripieno di cappone bollito, solitamente serviti con lo stesso brodo di cappone. I “Caicc” sono grossi ravioli imbottiti con brasato di manzo e conditi con burro e parmigiano, tipici della Val Camonica, mentre i Cappellacci, ripieni di stufato di manzo e salamini conservati nello strutto, si possono facilmente reperire nella zona della Lomellina. Tra i formati di pasta non ripiena, spiccano le “Bardele coi Marai” (tagliatelle con la borraggine), disponibili nei territori al confine con il veneto, i Malfatti, preparati con farina e spinaci e, nel bresciano, i Brofadei, realizzati con un impasto di farina, burro, uova e latte, fritto, ritagliato in quadratini e, infine, cotto nel brodo.
  • 8. Il Grano Saraceno, che ha rappresentato fin dall’inizio del secolo scorso, un elemento fondamentale della dieta dei contadini valtellinesi, è uno dei presidi slow food della Lombardia, nonché interprete di un’altra preparazione tipica valtellinese: gli “Sciatt”, frittelle morbide, preparate con grano saraceno, grappa e un altro formaggio tipico valtellinese, lo Scimudin. Nella provincie di Bergamo e Como, si usa mangiare “Polenta e Osei”, polenta di farina gialla con gli uccellini, per lo più tordi, allodole e beccafichi, mentre a Brescia si cucina la Polenta Pasticciata, una terrina realizzata con strati di polenta, formaggio locale e prosciutto, poi “passata” al forno. La “Polenta Rustida”, cioè la polenta avanza e arrostita nel burro, è diffusa nelle provincie di Varese e Como. Gli animali da cortile e la selvaggina (pollo, oca, lepre, capriolo) trovano largo impiego nella tradizione gastronomica regionale. A Mantova, dove convivono tradizioni contadine, ma anche elementi di grande raffinatezza della cucina di corte dei Gonzaga, è possibile assaggiare l’Anatra Selvatica in umido, la Lepre alla Cacciatora e la Folaga (uccello acquatico) in umido. A Varese si prepara la Faraona alla Creta (la ricetta originale prevede la cottura in un impasto di creta), mentre nel bresciano si cucina l’Oca ai Ferri. Una preparazione tipica cremonese, di origine rinascimentale, è il Timballo di Piccione, un involucro di pasta frolla dolce, che accoglie un pasticcio di pasta corta, condita con un intingolo di piccione disossato. Nella provincia di Bergamo, trionfano le Terrine di Cacciagione, ma anche il Capriolo in Umido. Una vera leccornia di Mortara, in provincia di Pavia è il Salame d’Oca IGP; Esiste anche una versione del salame d’oca crudo e preparato senza l’aggiunta di carne di maiale, che viene definito Salame Ecumenico d’Oca o salame della pace, perché ingredienti e lavorazione consentono al prodotto di essere consumato dagli osservanti delle tre principali religioni monoteiste: Cristiana, Musulmana ed Ebraica. Altri insaccati tipici lombardi, prodotti con carne di maiale sono, il Salame di Cremona e il Salame Milano, che unisce a quella di maiale anche la carne bovina
  • 9. Molto diffuso sul territorio, il consumo di cotechini, anche se con lo stesso nome, si identificano spesso prodotti dalle caratteristiche e dal gusto notevolmente diversi, a seconda della città di provenienza. Da assaggiare il Cotechino cucinato con la Mostarda di Cremona, ma anche il Cotechino Mantovano, dal delizioso aroma di vaniglia A nord, la Pianura Padana è delimitata da una fascia collinare e montuosa che consente la coltivazione di vigneti e frutteti, mentre i laghi, che occupano una piana di origine alluvionale, che copre quasi la metà del territorio e i numerosi fiumi, favoriscono la preparazione di ricette a base di pesce d’acqua dolce, come lavarello, alborelle e agoni, impiegati sia per i primi, che per i secondi piatti. Tipico il pesce fritto con la polenta, ma anche i ravioli ripieni di pesce e il classici risotti abbinati alla tinca e al persico. Ottima l’anguilla di fiume, proveniente dall’Adda, protagonista di un altro piatto tipico, le Anguille alla Lombarda, insaporite con un condimento tradizionale a base di funghi secchi e filetti di acciughe. Tra i pesci di fiume si distingue il luccio, inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari lombardi da tutelare. E’ un pesce predatore d’acqua dolce, pescabile nel Mincio, che ha dato origine a due ricette rivaltesi, considerate prodotti tradizionali dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali: il Luccio in Salsa e il Luccio in Bianco, che prevede l’insolito abbinamento con il Grana Padano. I pesci di lago vengono molto frequentemente preparati “in carpione”, ovvero fritti e coperti con una salsa fatta con verdure, aceto e vino, metodo che serve anche per la conservazione. Niente a che vedere con il Carpione del Garda che è, invece, un pesce prelibato, simile alla trota, ormai quasi totalmente scomparso, tanto è vero che rappresenta uno dei presidi Slow Food della Lombardia; in Italia i pochi esemplari rimasti si trovano solo nel Lago di Garda e la loro pesca è regolamentata con norme molto rigide. Nelle zone lacustri della Lombardia, I pesci di acqua dolce vengono spesso conservati tramite essiccatura, famosissimo il Missoltino del Lago di Como e la Sardina essiccata del lago d’Iseo , entrambi presidi slow food
  • 10. La presenza dei laghi concorre, inoltre, a mitigare il clima continentale e permette la coltivazione di prodotti, che solitamente trovano habitat ideale nelle zone del meridione d’Italia, come ulivi, limoni e cedri; rinomatissimo l’Olio Extravergine di Oliva DOP Garda. Tra i dolci spicca il tradizionale Panettone milanese, tipico dolce natalizio, da comperare nelle pasticcerie che offrono prodotti artigianali, come la Pasticceria Martesana di Milano e la Pasticceria Busnelli di Arluno, pizza Cammilo Cavour, 3 Arluno (MI) – tel. 02 9017690. Altri classici sono la Torta Paradiso, il Pan dei Mei, preparato con farina bianca, farina gialla e fiori di Sanbuco, la Torta Sbrisolona mantovana, a base di mandorle, la Bisciola Valtellinese, simile al panettone, ma preparata anche con farina di segale e molta frutta secca , i tradizionali Amaretti di Saronno e la Miascia, tipica torta lariana, a base di pane e frutta, fresca e secca.
  • 11. Spumante DOCG e il Franciacorta Saten, l’Oltrepò pavese, con una produzione vastissima, tra cui: Oltrepò Pavese Buttafuoco, Oltrepò Pavese Sangue di Giuda, Oltrepò Pavese rosso e tra i bianchi, l’Oltrepò Pavese metodo classico DOCG e l’Oltrepò pavese Malvasia fermo e frizzante. Dai territori montani della Valtellina, area di elezione con le tipiche coltivazioni a terrazzamenti, provengono il Valtellina Rosso, lo Sforzato e il Valtellina Superiore. L’area del Viadanese e del Sabbionetano è riconosciuta per la produzione del Lambrusco Mantovano, con caratteristiche assolutamente distintive rispetto a quello dell’Emilia Romagna, mentre dalla bergamasca proviene uno dei doc più rari del territorio: il Moscato di Scanzo. Nella Provincia di Milano è presente un unico doc: il San Colombano al Lambro. Una menzione particolare va al Lugana, vino bianco proveniente da una piccola e preziosa area vinicola sulla sponda meridionale del Garda. Per quanto riguarda la tradizione vitivinicola, la Lombardia vanta una produzione ampia e diversificata, grazie alla varietà di terreni e di climi. Le zone di elezione sono la Franciacorta, nota soprattutto per gli spumanti, come il Franciacorta
  • 12. L’OGGETTO Zangola La Zangola è un attrezzo che serve per la produzione del burro. Detta anche panégia, in dialetto lombardo e penac, in bergamasco, è costituita da un contenitore di legno con un coperchio bucato in cui si inserisce uno stanfuffo per sbattere la panna e ricavarne il burro. La versione più antica è quella appena descritta. Relativamente più recente, benché sempre appartenenti alle zangole manuali, quella rotatoria, cioè fornita di manovella. Oggi, si usano le zangole elettriche, ma è possibile vederne ancora nelle zone rurali della Lombardia, regione che vanta da sempre un’ampia e abbondante produzione di latte e di burro e una cucina che apprezza particolarmente i condimenti di origine animale.
  • 13. DA NON PERDERE CHIESA DI S.ANTONIO A CASTELVECCANA Nemmeno la maestria dei migliori pittori e' in grado di catturare l' incomparabile bellezza di Castelveccana. Amata dai turisti stranieri e non solo, alle pendici del Monte S. Antonio, sulle sponde lombarde del Lago Maggore, il paese domina la vallata e il lago, offrendo un panorama impareggiabile, un affresco naturale dalle mille sfaccettature. Percorrendo la suggestiva strada della valle della Froda, tra boschi e panorami mozzafiato che si aprono all’improvviso tra gli alberi, si accede all' Eremo di Sant’Antonio, situato a 640 metri , uno scenario che dà il massimo di sè proprio sul sagrato della chiesa, dal quale si ammira uno degli scorci e delle vedute più spettacolari del Verbano. Anche l’architettura e l’interno della chiesa stessa sono degni di nota, in particolare l’antico edificio del romitorio che la leggenda vuole nel 1550 sia stato teatro di una sanguinosa e truculenta vicenda, ovvero l’assassinio di uno dei tre eremiti, per opera di soldati disertori.I ripidi e scoscesi tornanti della montagna furono tra l'altro teatro di molte epiche tappe del Giro d'Italia, come ancora oggi testimoniano le scritte di incoraggiamento ai corridori rimaste incise sull'asfalto. Al cartello del decimo chilometro, da un piccolo parcheggio inizia il sentiero che conduce in 10 minuti alle Cascata della Froda.
  • 14. ITINERARI (IN) CONSUETI LOMBARDIA STORIA DI UNA REGIONE SEMPRE IN CRESCITA Situata all’estremità settentrionale della penisola al confine con la Confederazione Elvetica, la Lombardia e' una delle regioni italiane più estesa. Dalle Alpi alla bassa Pianura Padana, dà vita a una vasta gamma di paesaggi. Di singolare fascino è lo scenario della catena alpina con la Valchiavenna, la Valtellina e la Valcamonica. Agli appassionati di sport invernali, la Lombardia propone impianti e attrezzature moderne nelle frequentatissime località del Tonale, Bormio, Livigno e Madesimo. Caratteristico della regione è anche l 'altro panorama offerto dalle distese di colline tra cui si evidenzia l’area di Franciacorta, famosa per i vigneti e la produzione di vino.E poi, il fascino dei grandi laghi. Il versante occidentale del lago di Garda, con Sirmione e altre rinomate località, è una meta turistica di forte richiamo; di estrema bellezza sono anche il Lago di Como e il Lago Maggiore, circondato da ville nobiliari, parchi, borghi e suggestive localita' tra cui spicca Castelveccana, che per la spettacolarita' delle sue attrattive naturali , e' rinomata come la " Portofino " del Lago Maggiore. Coperte da specchi d'acqua e coltivate a risaie, tipiche della regione sono le grandi distese pianeggianti della bassa Pianura : è il paesaggio tipico della Lomellina, la terra delle mondine, ricca di folclore e tradizioni. Per la sua configurazione la Lombardia è una terra particolarmente ricca dove natura, storia, arte e cultura si coniugano con moda - tecnologia - innovazione ed - evoluzione -
  • 15. Per una vacanza a contatto con la natura - le montagne, le pianure e le grandi valli della Lombardia costituiscono lo sfondo ideale. Le vette alpine accolgono gli appassionati dello sci e dello snowboard in famosi comprensori sciistici; tra questi ricordiamo la Valcamonica e la Valtellina con le frequentatissime stazioni di Livigno, Bormio, Aprica e centinaia di chilometri di piste. In estate la montagna diventa il luogo ideale per gli amanti dell’arrampicata (particolarmente apprezzate le cime dell’Adamello), del rafting, del trekking e della mountainbike; il ghiacciaio dello Stelvio offre invece anche nei mesi più caldi avventurose discese. Spazio anche al benessere sui rilievi lombardi. Ci sono infatti diversi e apprezzati centri termali ricchi di acque dalle proprietà terapeutiche, come le Terme di Boario o quelle di Bormio, immerse in un magnifico parco. Il lago di Garda, quello di Como e quello di Iseo assicurano soggiorni di riposo e divertimento escursioni e gite in battello. Chi desidera praticare vela, windsurf, sci d’acqua, canoa, ciclismo, trekking si troverà perfettamente a proprio agio. Svariati gli itinerari che conducono alla scoperta di alcuni dei luoghi più caratteristici della Lombardia: i Sacri Monti, sito UNESCO, in cui è possibile effettuare percorsi spirituali e naturalistici di singolare valore; in Valchiavenna si scoprono le tradizioni di una terra che per secoli è stata il punto di contatto tra l’Italia e l’Europa del nord; i parchi naturali dell’area dei Navigli rivelano tanti paesaggi diversi, dalle colline della Brianza alle verdi rive dell’Adda. Numerose strade del vino appagheranno la golosita' dei palati piu' esigenti dalla Valtellina al Lodigiano, all’Oltrepò Pavese, al territorio mantovano per finire nella terra di Franciacorta, le cui bollicine sono rinomate in tutto il mondo. Tra terrazzamenti e colline coperte di vigneti, con soste nelle cantine e nelle aziende per degustare i deliziosi vini e assaggiare le rinomate specialità locali il viaggio si rivelera' unico ed ineguagliabile.
  • 16. EVENTI ENOGASTRONOMICI, SAGRE E FIERE Le sagre del maiale e dell'oca in Lombardia L'elemento più importante della gastronomia lombarda è sicuramente la carne, in particolare quella di maiale da cui si ricavano ottimi salami come quello di Varzì protagonista della"Sagra del salame di Varzì" organizzata dalla Pro Loco di Varzì a Giugno (0383.545221); ottimi salami si possono gustare anche nella "Sagra del salame" organizzata adInverno e Monteleone (PV) dalla Pro Loco (0382.73220) aGiugno; bandiera della gastronomia valtellinese è la bresaola della Valtellina Igp, protagonista della "Sagra della bresaola" organizzata dalla Pro Loco di Chiuro(0342.484038) a Luglio; una specialità della Lomellina è il salame d'oca che si può gustare nella "Sagra del salame d'oca" che si svolge a Mortara (PV) a Settembre (Info:Comitato Organizzatore 0384.99356-358); Le sagre dei formaggi in Lombardia La Lombardia ha una casearia fra le più ricche d'Italia tra i formaggi più noti c'è sicuramente il gorgonzola che viene festeggiato nella "Sagra nazionale del gorgonzola"organizzata dalla Pro Loco di Gorgonzola (MI) nel mese diSettembre; non meno importante è il Bitto DOC, raro formaggio d'alta montagna, a cui sono dedicate la "Sagra del bitto" che si tiene a Gerola Alta a Settembre e la "Mostra del bitto" organizzata a Morbegno ad Ottobre; fiore all'occhiello della regione è la produzione del Grana Padano DOP, uno dei formaggi più diffusi del mondo, a cui il comune di Goito (MN) dedica la "Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili" aNovembre (Info: Lombardia Notizie: 0376.68332110); altro formaggio a marchio DOP è il provolone della Valpadana protagonista nel mese di Giugno della "Festa del provolone Valpadana DOP" che si svolge a Cavatigozzi (CR) per info: Consorzio di tutela0372.30598; altri noti formaggi sono il taleggio a cui la Pro Loco di Ballabio(348.8103699) dedica la "Sagra del taleggio" ad Aprile; la mascherpa, gustosa ricotta, è protagonista nel mese di Giugno della "Sagra della mascherpa" voluta dalla Pro Loco di Gerola; la grande varietà di prodotti caseari della tradizione lombarda si può gustare nella"Festa dei formaggi" organizzata a Pavia in località Zerbolò a Marzo, per info:Centro Parco Cascina Venara 338.6320830.
  • 17. SAGRE Le sagre degli ortaggi in Lombardia Anche gli orti regalano ottimi prodotti come ad esempio l'asparago a cui la Pro Loco diCilavegna (PV) dedica la "Sagra dell'asparago" che si tiene a Maggio e la cipolla rossa protagonista della "Sagra della cipolla", che si svolge a Breme (PV) a Giugno e della manifestazione "La signora degli anelli: gastromagia della cipolla" che si svolge presso gli agriturismi del mantovano a Giugno dove sarà possibile gustare specialità a base di cipolla. Le sagre del riso e del risotto Di prim'ordine è la pregiata produzione di riso in Lomellina e nel Mantovano, a questo famoso cereale è dedicata la "Sagra del riso" che si svolge a Giugno a Sannazzaro dè Burgondi (PV); la Lombardia è terra di grandi risotti, il portabandiera è quello giallo, alla milanese, che è possibile gustare insieme ad altri alla "Festa del risotto" organizzata a Villipenta (MN) a MaggioGiugno. Le sagre dell'olio Tra gli oli con riconoscimento DOP ottimo è quello del Sabino protagonista della manifestazione "Dall'olivo...all'olio" che si svolge a Giugno a Marone (BS). Le sagre dei vini Dai vigneti lombardi vengono le più grandi soddisfazioni, la regione produce tutte le tipologie di vino, rossi di grande classe, bianchi beverini, ecc. compreso l'unico spumante DOCG in Italia.
  • 18. ALTRI EVENTI La regione si pregia di ben 2 DOCG e 15 DOC protagonisti di numerose manifestazioni tra cui: "Profumi di mosto" ad Ottobre in diverse località; "Vininfesta" a Maggio aTraona - Costiera dei Cech (info: Comunità Montana Valtellina di Morbegno0342.613124); "Cantine aperte" a Maggio in tutte le cantine associate, organizzata dalMovimento Turismo del Vino; "Il Lambrusco e i sapori d'Italia" a Gonzaga (MN) aMarzo (0376.432432); "Calici di stelle" ad Agosto a Volta Mantovana (MN) Le sagre della cucina tipica lombarda Tra le sagre tipiche della gastronomia locale che si svolgono annualmente ricordiamo: la "Tortellata cremasca" che si svolge a Cremona in località Crema ad Agosto, festa dedicata al tortello di Crema con ripieno di amaretti, cedro, noce moscata, limone, marsala all'uovo, formaggio grana, uva sultanina, mostaccino e conditi con burro, salvia e grana grattugiato; la storica "Sagra del polentone" che si svolge a Retorbido (PV) aMarzo (0383.74023) dove viene cucinata e poi servita ai presenti una polenta gigante. In provincia di Mantova a Ponti sul Mincio il 7 agosto si svolge la "Sagra di San Gaetano" . Risalente al XIX secolo, si protrae fino ai giorni nostri. Sarà possibile degustare i prodotti tipici della zona: strangolini, tortelli di zucca, risotto, costine, pollo e salamelle ai ferri.