SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
L’Architettura Paleocristiana
L’architettura paleocristiana ha sostituito man mano
l’architettura classica, e questo suo progressivo affermarsi
avvenne principalmente dopo il 313 d.C., anno in cui, con
l’editto di Costantino, la religione non fu più repressa e
perseguitata dalla legge romana.

Prima di tale data l’architettura paleocristiana è un fenomeno
quasi illegale, e in ciò si giustifica anche il suo totale ricorso
all’allegoria e alla metafora, così da nascondere il reale
messaggio       dell’opera     d’arte    in    una    spiegazione
apparentemente diversa.

Dopo il 313 D.C. l’architettura paleocristiana, fino ad allora
manifestatasi solo come arte figurativa in luoghi nascosti quali
le catacombe, sviluppa aspetti architettonici.

E qui apportò la grande innovazione della scelta della basilica
quale nuovo edificio di culto.
Prime manifestazioni

Anche per quanto riguarda l’architettura i cristiani utilizzano tecniche costruttive e
modelli di edifici del mondo romano.
Le primi sedi cristiane anteriori all’editto di Costantino vengono definite domus
ecclesiae.
Gli esempi più interessanti sono conservati a Quirqbize, in Siria, e a Dura Europos,
una piccola città al confine siriano dell’impero romano.

La domus di Dura Europos consiste in una piccola casa a un piano con un cortile,
sul quale si affacciano alcune stanze: una sala che può contenere cinquanta-
sessanta persone, nella quale era collocata la cattedra del vescovo, una seconda
grande la metà forse destinata ai catecumeni. Una di tali stanze aveva il soffitto
decorato di stelle e una vasca sormontata da una volta a botte ugualmente decorata
di stelle, mentre nella lunetta era il Buon Pastore con il gregge; su una parete i resti
di una composizione con tre donne con una face che avviano verso la casa.
Quando però il Cristianesimo, dopo il 313 D.C. con l’Editto di
costantino, poté dotarsi di edifici di culto pubblici, si ispirò a una
tipologia edilizia preesistente, quella della basilica tardo romana.
Con il suo ambiente rettangolare e divisa in navate da colonnati interni,
la basilica romana si adattava perfettamente alle esigenze del culto
cristiano, che prevedeva la partecipazione di gruppi numerosi di fedeli
ai riti religiosi.

Questi coemeteria (da koimào, dormo) sono comunemente conosciuti
come catacombe, dal nome del cimitero più famoso nel Medioevo, che
si trovava sulla via Appia, nella località chiamata Ad catacumbas.

Sulle pareti delle gallerie i loculi per le salme, scavati nel tufo, sono
rinchiusi con tegole o lastre di marmo; una semplice moneta, alcune
iscrizioni o frammenti di vetro disposti in modo opportuno, servono a
contraddistinguere una sepoltura dall’altra.
I sepolcri dei martiri sono più grandi e maggiormente decorati.
Le gallerie che costituiscono le catacombe convergono, in alcuni punti,
verso piccoli ambienti, le cripte (dal greco kryptos, luogo coperto e
nascosto) destinate a funzioni religiose e riunioni collettive.
La decorazione delle pareti, sempre ad affresco, è riservata
prevalentemente a questi ambienti.
Nei rilievi e negli affreschi cristiani si utilizzano i motivi ornamentali e i
temi della pittura parietale romana: in essi, però, vengono trasferiti i
contenuti del nuovo culto e vengono utilizzate quelle immagini che
meglio si prestano ad assumere significati cristiani.
Ad esempio una vittoria alata può diventare la rappresentazione di un
angelo; una scena di banchetto diventa “l’ultima cena”; i motivi
naturalistici legati al mito di Bacco e che rappresentano foglie e
grappoli d’uva, diventano simbolo del messaggio evangelico (… Io
sono la vite, voi siete i tralci [Giovanni 15 (1-11)]).
CATACOMBE




CRIPTA




                     CUBICULA
LA PRIMA BASILICA DI SAN PIETRO A ROMA
Nel 64 o 67 d. C. avvenne l'esecuzione di S. Pietro nel circo di Nerone. La sua tomba divenne
meta di pellegrinaggi da parte dei primi Cristiani. Costantino fece erigere, sul luogo della tomba, la
prima basilica, che venne completata nel 329 d. C..
Questa basilica andò distrutta e fu interamente ricostruita nei secoli successivi.
Fu costruita in modo da poter includere la tomba dell’apostolo e quindi non risulta orientata. Il
costoso lavoro per spianare il luogo sulla collina del Vaticano, dove doveva sorgere la basilica, fu
affrontato con lo scopo di renderla accessibile a grandi folle di fedeli e di creare uno spazio intorno
ad essa anche per eventuali cerimonie all’aperto.
La doppia funzione di S.Pietro ne determinò la sua pianta eccezionale, che presentava cinque
navate tagliate a croce latina (con bracci disuguali) da una navata trasversale, il transetto.
Il transetto portava al centro una grande abside.
Abside e transetto formavano insieme un’area con diversa funzione ed erano separati dalla navata
centrale della basilica tramite un arco trionfale, e tramite un diaframma di colonne dalle navate
laterali.
Transetto ed abside contenevano la “memoria” del Santo, l’altare per le funzioni e le offerte, i sedili
per il clero, in un ambiente unico scarsamente suddiviso.
Le navate erano adibite a cimitero coperto e includevano anche il martyrium.
All’interno le cinque navate coperte a tetto presentavano colonne con trabeazione costituite da
materiale di spoglio; le due navate laterali avevano probabilmente uguale altezza, per cui
rimanevano illuminate solo la centrale e la più esterna, oltre al transetto.
All’esterno oltre al portico, c’era un grandioso atrio porticato con tre ingressi.

Nella basilica romana le entrate sono generalmente aperte nei lati più lunghi, in quella cristiana,
invece, vengono sostituite dalla porta situata in uno dei lati minori.
In questo modo il percorso all’interno dell’ambiente diventa un cammino guidato verso l’altare,
posto in fondo, nella zona più sacra riservata ai sacerdoti celebranti e che, nella basilica romana,
era invece destinata ai giudici.
Prima di entrare nella basilica cristiana si passava attraverso un atrio, i cui quattro lati erano
porticati, detto perciò quadriportico, dove sostavano i catecumeni (coloro che si stanno preparando
a ricevere il battesimo).
Il lato del quadriportico adiacente alla facciata della basilica era detto anche nartece. L’interno della
basilica era una vasta aula rettangolare, divisa longitudinalmente in una, in tre o in cinque navate,
la centrale delle quali maggiore delle altre per larghezza e lunghezza.
All’interno della basilica si accedeva da diverse porte in corrispondenza delle navate. Di fronte
all’entrata centrale si apriva un abside semicircolare, sormontata da una volta a quarto di sfera,
detta conca.
Nelle basiliche più tarde troveremo anche un braccio trasversale, il transetto, che conferisce
simbolicamente alla pianta la forma di una croce latina. Esistono anche, in numero minore,
costruzioni a pianta centrale dette a croce greca: due corpi rettangolari di uguale lunghezza e
larghezza.
BASILICA DI S. PIETRO, PIANTA
Dalla Basilica di Massenzio alla Basilica di S. Pietro: riuso
in epoca paleocristiana dell’antico impianto della Basilica
romana per funzioni ecclesiastiche.
(vedi spiegazione nella slide successiva)
Le più antiche basiliche di Roma sono state rifatte
parzialmente o integralmente in epoche più tarde, come
Santa Maria Maggiore del V secolo o San Paolo fuori le
mura. Anche San Pietro fu riedificata tra il XVI e il XVII
secolo, ma la documentazione archivistica ci aiuta a
ricostruirne l’aspetto primitivo. Oltre alla basilica, anche gli
schemi del tempio a pianta centrale e del mausoleo
romano vengono utilizzati nell’architettura cristiana per i
battisteri e gli edifici funerari, coperti generalmente da
una cupola decorata a mosaico, al centro dei quali è posta
la vasca per il battesimo o il sarcofago del defunto.
Entrambe le costruzioni hanno forma ottagonale.
Sant’Ambrogio approva la costruzione a otto lati: la forma
ottagonale acquista un valore simbolico in quanto ai popoli
venne concessa la vera salvezza, quando, all’alba
dell’ottavo giorno, Cristo risorse.

More Related Content

What's hot

La basílica de Majencio y Constantino
La basílica de Majencio y ConstantinoLa basílica de Majencio y Constantino
La basílica de Majencio y ConstantinoAlfredo García
 
Arte paleocristiano
Arte paleocristianoArte paleocristiano
Arte paleocristianoAtala Nebot
 
Iglesia de la magdalena de paris
Iglesia de la magdalena de parisIglesia de la magdalena de paris
Iglesia de la magdalena de parisVickytg
 
Arquitectura Carolingia
Arquitectura CarolingiaArquitectura Carolingia
Arquitectura CarolingiaHAV
 
Arte romano arquitectura
Arte romano arquitecturaArte romano arquitectura
Arte romano arquitecturappinrod
 
Arquitectura Paleocristiana
Arquitectura PaleocristianaArquitectura Paleocristiana
Arquitectura PaleocristianaVector Sigma
 
Arquitectura románica
Arquitectura románicaArquitectura románica
Arquitectura románica02102010
 
Basilica de san Juan de Letrán Roma
Basilica de san Juan de Letrán RomaBasilica de san Juan de Letrán Roma
Basilica de san Juan de Letrán Romareligioniesaguadulce
 
Obras de arte prerromanico
Obras de arte prerromanicoObras de arte prerromanico
Obras de arte prerromanicoetorija82
 
Arquitectura románica
Arquitectura románicaArquitectura románica
Arquitectura románicadiana.artenet
 
Elementos constructivos de la arquitectura romanica
Elementos constructivos de la arquitectura romanicaElementos constructivos de la arquitectura romanica
Elementos constructivos de la arquitectura romanicaMarcela Gallo
 
Tema 07 Arte Romanico. La Catedral De Santiago
Tema 07  Arte Romanico. La Catedral De SantiagoTema 07  Arte Romanico. La Catedral De Santiago
Tema 07 Arte Romanico. La Catedral De Santiagoguest2dfd5f
 
ART 08.B. Arquitectura barroca. Características generales
ART 08.B. Arquitectura barroca. Características generalesART 08.B. Arquitectura barroca. Características generales
ART 08.B. Arquitectura barroca. Características generalesSergi Sanchiz Torres
 
Análisis San Vital - Análisis e interpretación de una obra arquitectónica
Análisis  San Vital - Análisis e interpretación de una obra arquitectónicaAnálisis  San Vital - Análisis e interpretación de una obra arquitectónica
Análisis San Vital - Análisis e interpretación de una obra arquitectónicasharon alvarado
 

What's hot (20)

27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
La basílica de Majencio y Constantino
La basílica de Majencio y ConstantinoLa basílica de Majencio y Constantino
La basílica de Majencio y Constantino
 
St. michael's Church
St. michael's ChurchSt. michael's Church
St. michael's Church
 
Arte paleocristiano
Arte paleocristianoArte paleocristiano
Arte paleocristiano
 
Iglesia de la magdalena de paris
Iglesia de la magdalena de parisIglesia de la magdalena de paris
Iglesia de la magdalena de paris
 
Arquitectura Carolingia
Arquitectura CarolingiaArquitectura Carolingia
Arquitectura Carolingia
 
ARQUITECTURA Bizantina.pdf
ARQUITECTURA Bizantina.pdfARQUITECTURA Bizantina.pdf
ARQUITECTURA Bizantina.pdf
 
Trabajo deromanicoo
Trabajo deromanicooTrabajo deromanicoo
Trabajo deromanicoo
 
Arte romano arquitectura
Arte romano arquitecturaArte romano arquitectura
Arte romano arquitectura
 
Arquitectura Paleocristiana
Arquitectura PaleocristianaArquitectura Paleocristiana
Arquitectura Paleocristiana
 
Arquitectura románica
Arquitectura románicaArquitectura románica
Arquitectura románica
 
Basilica de san Juan de Letrán Roma
Basilica de san Juan de Letrán RomaBasilica de san Juan de Letrán Roma
Basilica de san Juan de Letrán Roma
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
Obras de arte prerromanico
Obras de arte prerromanicoObras de arte prerromanico
Obras de arte prerromanico
 
Arquitectura románica
Arquitectura románicaArquitectura románica
Arquitectura románica
 
Elementos constructivos de la arquitectura romanica
Elementos constructivos de la arquitectura romanicaElementos constructivos de la arquitectura romanica
Elementos constructivos de la arquitectura romanica
 
Basílica del santo spirito
Basílica del santo spiritoBasílica del santo spirito
Basílica del santo spirito
 
Tema 07 Arte Romanico. La Catedral De Santiago
Tema 07  Arte Romanico. La Catedral De SantiagoTema 07  Arte Romanico. La Catedral De Santiago
Tema 07 Arte Romanico. La Catedral De Santiago
 
ART 08.B. Arquitectura barroca. Características generales
ART 08.B. Arquitectura barroca. Características generalesART 08.B. Arquitectura barroca. Características generales
ART 08.B. Arquitectura barroca. Características generales
 
Análisis San Vital - Análisis e interpretación de una obra arquitectónica
Análisis  San Vital - Análisis e interpretación de una obra arquitectónicaAnálisis  San Vital - Análisis e interpretación de una obra arquitectónica
Análisis San Vital - Análisis e interpretación de una obra arquitectónica
 

Viewers also liked

Iconografia paleocristiana
Iconografia paleocristianaIconografia paleocristiana
Iconografia paleocristianaMarco Fazio
 
Paleocristiano e Romanico
Paleocristiano e RomanicoPaleocristiano e Romanico
Paleocristiano e Romanicoilsegnodigiona
 

Viewers also liked (20)

18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
Iconografia paleocristiana
Iconografia paleocristianaIconografia paleocristiana
Iconografia paleocristiana
 
Paleocristiano e Romanico
Paleocristiano e RomanicoPaleocristiano e Romanico
Paleocristiano e Romanico
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 

Similar to 21. Architettura Paleocristiana

Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San SebastianoMonsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San SebastianoDailyFocusNews
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Pptviviana berardi
 
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreareL'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreareDidattikamente
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stormauvet52
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loretoneple
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...itecasarano
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaPrimo Levi
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroMy own sweet home
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura afione
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaMy own sweet home
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeDailyFocusNews
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoPiero Pavanini
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)mauvet52
 
Monsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confineMonsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confineDailyFocusNews
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Romasiciliambiente
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)mauvet52
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"officinadellostorico
 

Similar to 21. Architettura Paleocristiana (20)

Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San SebastianoMonsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
Monsignor Gianni Carrù: La memoria apostolorum nelle catacombe di San Sebastiano
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreareL'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loreto
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a Ravenna
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
 
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
Pavimenti cosmateschi di_roma_basilica_d(1)
 
Monsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confineMonsignor gianni carrù un monumento di confine
Monsignor gianni carrù un monumento di confine
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (8)

SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 

21. Architettura Paleocristiana

  • 1. L’Architettura Paleocristiana L’architettura paleocristiana ha sostituito man mano l’architettura classica, e questo suo progressivo affermarsi avvenne principalmente dopo il 313 d.C., anno in cui, con l’editto di Costantino, la religione non fu più repressa e perseguitata dalla legge romana. Prima di tale data l’architettura paleocristiana è un fenomeno quasi illegale, e in ciò si giustifica anche il suo totale ricorso all’allegoria e alla metafora, così da nascondere il reale messaggio dell’opera d’arte in una spiegazione apparentemente diversa. Dopo il 313 D.C. l’architettura paleocristiana, fino ad allora manifestatasi solo come arte figurativa in luoghi nascosti quali le catacombe, sviluppa aspetti architettonici. E qui apportò la grande innovazione della scelta della basilica quale nuovo edificio di culto.
  • 2. Prime manifestazioni Anche per quanto riguarda l’architettura i cristiani utilizzano tecniche costruttive e modelli di edifici del mondo romano. Le primi sedi cristiane anteriori all’editto di Costantino vengono definite domus ecclesiae. Gli esempi più interessanti sono conservati a Quirqbize, in Siria, e a Dura Europos, una piccola città al confine siriano dell’impero romano. La domus di Dura Europos consiste in una piccola casa a un piano con un cortile, sul quale si affacciano alcune stanze: una sala che può contenere cinquanta- sessanta persone, nella quale era collocata la cattedra del vescovo, una seconda grande la metà forse destinata ai catecumeni. Una di tali stanze aveva il soffitto decorato di stelle e una vasca sormontata da una volta a botte ugualmente decorata di stelle, mentre nella lunetta era il Buon Pastore con il gregge; su una parete i resti di una composizione con tre donne con una face che avviano verso la casa.
  • 3.
  • 4. Quando però il Cristianesimo, dopo il 313 D.C. con l’Editto di costantino, poté dotarsi di edifici di culto pubblici, si ispirò a una tipologia edilizia preesistente, quella della basilica tardo romana. Con il suo ambiente rettangolare e divisa in navate da colonnati interni, la basilica romana si adattava perfettamente alle esigenze del culto cristiano, che prevedeva la partecipazione di gruppi numerosi di fedeli ai riti religiosi. Questi coemeteria (da koimào, dormo) sono comunemente conosciuti come catacombe, dal nome del cimitero più famoso nel Medioevo, che si trovava sulla via Appia, nella località chiamata Ad catacumbas. Sulle pareti delle gallerie i loculi per le salme, scavati nel tufo, sono rinchiusi con tegole o lastre di marmo; una semplice moneta, alcune iscrizioni o frammenti di vetro disposti in modo opportuno, servono a contraddistinguere una sepoltura dall’altra. I sepolcri dei martiri sono più grandi e maggiormente decorati. Le gallerie che costituiscono le catacombe convergono, in alcuni punti, verso piccoli ambienti, le cripte (dal greco kryptos, luogo coperto e nascosto) destinate a funzioni religiose e riunioni collettive. La decorazione delle pareti, sempre ad affresco, è riservata prevalentemente a questi ambienti. Nei rilievi e negli affreschi cristiani si utilizzano i motivi ornamentali e i temi della pittura parietale romana: in essi, però, vengono trasferiti i contenuti del nuovo culto e vengono utilizzate quelle immagini che meglio si prestano ad assumere significati cristiani. Ad esempio una vittoria alata può diventare la rappresentazione di un angelo; una scena di banchetto diventa “l’ultima cena”; i motivi naturalistici legati al mito di Bacco e che rappresentano foglie e grappoli d’uva, diventano simbolo del messaggio evangelico (… Io sono la vite, voi siete i tralci [Giovanni 15 (1-11)]).
  • 5. CATACOMBE CRIPTA CUBICULA
  • 6.
  • 7. LA PRIMA BASILICA DI SAN PIETRO A ROMA Nel 64 o 67 d. C. avvenne l'esecuzione di S. Pietro nel circo di Nerone. La sua tomba divenne meta di pellegrinaggi da parte dei primi Cristiani. Costantino fece erigere, sul luogo della tomba, la prima basilica, che venne completata nel 329 d. C.. Questa basilica andò distrutta e fu interamente ricostruita nei secoli successivi. Fu costruita in modo da poter includere la tomba dell’apostolo e quindi non risulta orientata. Il costoso lavoro per spianare il luogo sulla collina del Vaticano, dove doveva sorgere la basilica, fu affrontato con lo scopo di renderla accessibile a grandi folle di fedeli e di creare uno spazio intorno ad essa anche per eventuali cerimonie all’aperto. La doppia funzione di S.Pietro ne determinò la sua pianta eccezionale, che presentava cinque navate tagliate a croce latina (con bracci disuguali) da una navata trasversale, il transetto. Il transetto portava al centro una grande abside. Abside e transetto formavano insieme un’area con diversa funzione ed erano separati dalla navata centrale della basilica tramite un arco trionfale, e tramite un diaframma di colonne dalle navate laterali. Transetto ed abside contenevano la “memoria” del Santo, l’altare per le funzioni e le offerte, i sedili per il clero, in un ambiente unico scarsamente suddiviso. Le navate erano adibite a cimitero coperto e includevano anche il martyrium. All’interno le cinque navate coperte a tetto presentavano colonne con trabeazione costituite da materiale di spoglio; le due navate laterali avevano probabilmente uguale altezza, per cui rimanevano illuminate solo la centrale e la più esterna, oltre al transetto. All’esterno oltre al portico, c’era un grandioso atrio porticato con tre ingressi. Nella basilica romana le entrate sono generalmente aperte nei lati più lunghi, in quella cristiana, invece, vengono sostituite dalla porta situata in uno dei lati minori. In questo modo il percorso all’interno dell’ambiente diventa un cammino guidato verso l’altare, posto in fondo, nella zona più sacra riservata ai sacerdoti celebranti e che, nella basilica romana, era invece destinata ai giudici. Prima di entrare nella basilica cristiana si passava attraverso un atrio, i cui quattro lati erano porticati, detto perciò quadriportico, dove sostavano i catecumeni (coloro che si stanno preparando a ricevere il battesimo). Il lato del quadriportico adiacente alla facciata della basilica era detto anche nartece. L’interno della basilica era una vasta aula rettangolare, divisa longitudinalmente in una, in tre o in cinque navate, la centrale delle quali maggiore delle altre per larghezza e lunghezza. All’interno della basilica si accedeva da diverse porte in corrispondenza delle navate. Di fronte all’entrata centrale si apriva un abside semicircolare, sormontata da una volta a quarto di sfera, detta conca. Nelle basiliche più tarde troveremo anche un braccio trasversale, il transetto, che conferisce simbolicamente alla pianta la forma di una croce latina. Esistono anche, in numero minore, costruzioni a pianta centrale dette a croce greca: due corpi rettangolari di uguale lunghezza e larghezza.
  • 8.
  • 9. BASILICA DI S. PIETRO, PIANTA
  • 10. Dalla Basilica di Massenzio alla Basilica di S. Pietro: riuso in epoca paleocristiana dell’antico impianto della Basilica romana per funzioni ecclesiastiche. (vedi spiegazione nella slide successiva)
  • 11.
  • 12.
  • 13. Le più antiche basiliche di Roma sono state rifatte parzialmente o integralmente in epoche più tarde, come Santa Maria Maggiore del V secolo o San Paolo fuori le mura. Anche San Pietro fu riedificata tra il XVI e il XVII secolo, ma la documentazione archivistica ci aiuta a ricostruirne l’aspetto primitivo. Oltre alla basilica, anche gli schemi del tempio a pianta centrale e del mausoleo romano vengono utilizzati nell’architettura cristiana per i battisteri e gli edifici funerari, coperti generalmente da una cupola decorata a mosaico, al centro dei quali è posta la vasca per il battesimo o il sarcofago del defunto. Entrambe le costruzioni hanno forma ottagonale. Sant’Ambrogio approva la costruzione a otto lati: la forma ottagonale acquista un valore simbolico in quanto ai popoli venne concessa la vera salvezza, quando, all’alba dell’ottavo giorno, Cristo risorse.