SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  41
L’ARCHITETTURA BIZANTINA


  CARATTERI GENERALI
L'architettura bizantina
L'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità
statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I.
Ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte
dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330)
ribattezzandola Nova Roma. Tale funzione fu condivisa dalla città, nel corso del IV secolo, con altri
importanti centri imperiali, fra cui Milano.
Inizialmente l'architettura bizantina non si differenziava molto dall'architettura romana. Col tempo
emerse uno stile permeato di influenze del Vicino Oriente e che usava la pianta a croce greca per
l'architettura delle chiese. I mattoni sostituirono le pietre, gli ordini classici furono interpretati più
liberamente, i mosaici sostituirono le decorazioni scultoree e complesse cupole furono innalzate.
L'architettura bizantina partì anch'essa dall'eredità culturale tardo-romana, ma la sua attenzione si
fissò su due aspetti in particolare: la spazialità e la costruzione delle cupole.
La tarda antichità romana era stata sempre più sensibile alla resa spaziale interna della propria
architettura. I bizantini trovarono invece una loro cifra personale dello spazio grazie all'impiego dei
mosaici.
I romani avevano preferito rivestire i loro edifici di marmo o con affreschi. Il marmo creava effetti
decorativi cromatici molto suggestivi. Gli affreschi romani, a volte imitavano l'apparenza delle
superfici marmoree, a volte invece aprivano idealmente lo spazio a visioni che andavano
illusionisticamente di là dal limite delle pareti.
Era, quest'ultimo caso, un tentativo di "allargare" la percezione dello spazio oltre il limite dei muri.
I mosaici bizantini uniscono la bellezza delle superfici marmoree alle illusioni spaziali. Ma lo fanno
senza "aprire", oltre i limiti dei muri, con visioni spaziali tridimensionali: annullano
semplicemente i muri grazie al riverbero dei loro mosaici dorati, che creano un'illusione di
continuità tra lo spazio interno e i suoi limiti murari.
La tipologia di copertura preferita dai bizantini fu la cupola.
Questa, già impiegata dai romani, aveva però un limite: richiedeva un muro continuo circolare per il
suo sostegno.
La grande innovazione dei bizantini fu il riuscire a costruire cupole circolari su piante
quadrate.
Ciò avveniva attraverso quattro triangoli sferici, detti "pennacchi". Una volta trovata la soluzione di
raccordare la pianta di una cupola, che rimane circolare, con una pianta quadrata, fu possibile
creare edifici con più ambienti coperti con cupole.
Infatti, la pianta quadrata può anche aprirsi sui quattro lati, attraverso la costruzione di
archi, così che in pratica la cupola, attraverso i pennacchi, viene a scaricare il proprio peso
solo sui quattro pilastri d'angolo. In tal modo, possono accostarsi più cupole, a formare
ambienti comunicanti.
Il capolavoro dell'architettura bizantina, fu l'erezione della chiesa di Santa Sofia a
Costantinopoli.
L'immensa cupola che copre lo spazio centrale - la più grande cupola mai costruita con sistemi
tradizionali -, fu realizzata al terzo tentativo, dopo che le due realizzate precedentemente
crollarono. Ciò dà il senso della grande sperimentazione necessaria per realizzare un'opera
d'ingegneria che resterà insuperata nel mondo antico.
L'influenza dell'architettura bizantina si diffuse sia in oriente sia in occidente. Qui fu presente
soprattutto nel periodo dell'alto medioevo, nei territori da loro direttamente dominati - Ravenna, in
particolare, ma anche la Calabria e le Puglie - o che avevano con Costantinopoli intensi scambi
culturali, quali Venezia.
Nei territori medio-orientali ed africani, l'influenza dell'architettura bizantina scomparve quando
questi territori furono conquistati, tra il VII e il IX secolo dall'Islam.
Elementi architettonici della basilica bizantina
a) la Basilica a pianta centrale, ha cupola rotonda o poligonale.
b) colonne, quasi sempre lisce ed a base poligonale che assumono carattere
     funzionale.
c) uso quasi esclusivo di mattoni nella costruzione degli edifici
d) pilastri centrali raccordati da archi a tutto sesto (pennacchio sferico ovvero
     porzioni di volta generato dal raccordo della cupola con i pilastri stessi)
e) cupola leggera composta da file d’anfore
f) pulvino fra capitello e piedritto, decorato da un monogramma o da un simbolo
     (funzione architettonica e statica del dado trabeato romano);
g) capitello:
             - a paniere (tronco di piramide rovesciata)
             - cubico ad angoli arrotondati
             - di tipo simile al corinzio
h) protesi e diaconio ai lati dell’abside maggiore (pastofori).
SANTA SOFIA A COSTANTINOPOLI
La chiesa di Santa Sofia di Istanbul (532-537 d.C.) è il manifesto
dei principi basilari dell’arte bizantina e uno dei capolavori più alti
dell’architettura di tutti i tempi.
Dedicata alla Divina Sapienza, la chiesa doveva anche
rappresentare la protezione divina dell’impero.
L’imperatore Giustiniano la fece costruire a seguito della violenta
insurrezione dei partiti popolari, che aveva fra l’altro causato
l’incendio della precedente basilica.
Attorno     allo    spazio      quadrato    centrale   con     nicchie
alternativamente curve e rette, dominato da una cupola grandiosa
con una corona di quaranta finestre, si dispongono navate laterali
e matronei.
La monumentalità dell’edificio è come alleggerita dall’apertura di
grandi finestre.
All’ingresso sono due narteci, atri destinati ai penitenti e ai
catecumeni, con grandi porte metalliche e un vasto quadriportico.
La decorazione interna, che sembra già preludere al successivo
divieto delle immagini, presentava in origine solo motivi floreali e
geometrici e il ricorrente monogramma dell’imperatore. L’effetto
spettacolare si basava sul raffinato splendore dei mosaici, sui
trafori dei capitelli, sulla luce irradiata dalle numerose aperture,
sui contrasti dei marmi, del porfido e delle altre pietre preziose
disposte secondo giochi di simmetria.
La cupola crollò in parte nel 557 a causa di un terremoto, nel 989
ebbe un secondo restauro per il crollo della parte ovest.
A S. Sofia, dove si formula il programma
L’ARCHITETTURA BIZANTINA
        IN ITALIA
L'architettura bizantina a Ravenna

Le chiese che i bizantini costruirono a Ravenna, quando questa
città fu capitale del loro Esarcato - VI-VIII secolo -, furono degli
autentici capolavori, in un periodo peraltro povero di realizzazioni
architettoniche.
Utilizzarono entrambe le tipologie allora in uso: quella centrale,
per il San Vitale, e quella basilicale per Sant'Apollinare in
Classe o Sant'Apollinare Nuovo.
La Chiesa di San Vitale a Ravenna - il maggior capolavoro
bizantino dopo Santa Sofia di Costantinopoli -, con la sua pianta
ottagonale coperta con una cupola, rimane uno dei modelli più
apprezzati di questa architettura. Essa univa le principali
tendenze artistiche di questa cultura: la pianta centrale con
copertura a cupola, e i rivestimenti musivi, che creavano
suggestivi effetti di percezione spaziale.
L'architettura bizantina è quasi del tutto priva di decorazioni
plastiche, preferendo rivestire le superfici di mosaici.
La poca decorazione di elementi lapidei venne per lo più
realizzata non a basso rilievo ma con lavoro di traforo e
sottosquadro.
Tra gli elementi che furono così trattati vi furono i capitelli ed i
pulvini.
Il pulvino è un'invenzione bizantina, che ebbe poi applicazione
in tutto il periodo medievale.
Era l'elemento lapideo che permetteva di raccordare spessori
di muri notevoli a colonne di più piccolo diametro.
In pratica divenne quasi un secondo capitello con forma e
decorazione più libera rispetto all'altro capitello che, secondo la
tradizione classica, costituiva un tutt'uno con la sottostante
colonna.
CHIESA DI SAN VITALE A RAVENNA

Questa Chiesa a pianta centrale risalente al VI sec. è l’esempio più
emblematico di architettura bizantina in Italia. costituisce un’applicazione
originalissima del tema della pianta centrale.
Fu edificata da Giuliano Argentario, ed è sorta prima di S. Sofia a
Costantinopoli.
Ha pianta ottagonale preceduta da un quadriportico del quale rimane solo
il nartece, che termina con due absidi.
All’interno lo spazio consiste in un corridoio circolare (ambulacro) coperto
con volte a crociera, che circonda uno spazio centrale più alto e più
ampio.
Lo spazio è diviso in due parti separate da pilastri triangolari che
sostengono grandi archi a tutto sesto che costituiscono la struttura di
copertura insieme alla cupola. Sotto ogni arco, tranne quello del
presbiterio, vi sono sette esedre divise in due piani.
Al piano superiore grandi trifore illuminano il matroneo che gira dietro ai
pilastri.
La cupola ad otto spicchi che conclude l’edificio, è resa più leggera grazie
all’uso di anfore in terracotta infilate e posate a spirale fino alla chiusura
della calotta.
I capitelli con soprastante pulvino, sono geometricamente semplici,
decorati a traforo: ne emerge il contrasto tra marmo bianco e fori dei
capitelli neri.
La forma dell’interno si ripresenta anche all’esterno, anch’esso
ottagonale.
Tutta la chiesa all’interno era ricoperta da mosaici. All’interno l’oro dei
mosaici accentua l’effetto "luce riflessa": di essi ci sono rimasti tre ritratti di
carattere storico e simbolico: quello di Giustiniano, quello di Massimiliano,
arcivescovo di Ravenna, e quello di Teodora. Vi sono alcuni punti in
comune tra essi: i personaggi più vicini all’imperatore sono i più importanti
e i più caratterizzati e viceversa; i colori delle vesti rappresentano il rango
delle persone (Giustiniano e Teodora colore porpora e oro).
Le figure sono piatte, quasi assente il chiaroscuro, non c’è profondità.
RAVENNA, CHIESA DI S. APOLLINARE IN CLASSE
RAVENNA, CHIESA DI S. APOLLINARE IN CLASSE, PIANTA
S. Apollinare in Classe. Ravenna
La Basilica di S. Apollinare in Classe (532-536) Fu edificata con
finanziamenti forniti da Giuliano Argentario su ordine dell'arcivescovo
Ursicino durante la prima metà del VI sec., e venne dedicata a
S.Apollinare, primo vescovo di Ravenna.
E' una delle basiliche più esemplari di Ravenna, in quanto oltre alla sua
struttura architettonica è famosa per i mosaici e i sarcofagi marmorei degli
antichi arcivescovi disposti lungo le navate laterali.
A S. Apollinare in Classe è riproposto il tipo di impianto basilicale a tre
navate, senza transetto; l’abside è circolare all’interno, poligonale
all’esterno.
La facciata si presenta con un portico, sotto il quale vi sono marmi ed
iscrizioni ricavate dalla chiesa. La porta maggiore ha gli stipiti e
l'architrave di marmo greco. Sopra il portico si apre una trifora. Sulla
sinistra della basilica si erge l'alto campanile cilindrico, databile dopo il IX
sec. e che presenta una serie ascendente di feritoie, monofore bifore e
trifore.
All’interno si assiste alla fusione di una struttura locale con una
decorazione importata da Costantinopoli. L'interno è a tre navate, con le
due file di dodici colonne di marmo, sormontate da capitelli corinzi e
pulvini: splendidi i mosaici del presbiterio.
Il catino absidale è completamente occupato dalla raffigurazione di
S.Apollinare con le braccia in posizione orante, in mezzo al suo gregge
simboleggiato dalle dodici pecorelle in un vasto prato fiorito sormontato da
una figurazione simbolica della Trasfigurazione. Nella fascia superiore
dell'arco al centro vi è un medaglione col ritratto del Cristo e ai lati in una
coltre di nubi variopinte vi sono i simboli alati degli Evangelisti.
Numerosi sarcofagi marmorei ( dal V al VIII sec. ) sono dislocati lungo le
navate.
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali

Contenu connexe

Tendances

Tendances (20)

2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Antigua Basilica de San Pedro (Roma Italia ) Arte Paleocristiano
Antigua Basilica de San Pedro (Roma Italia ) Arte Paleocristiano Antigua Basilica de San Pedro (Roma Italia ) Arte Paleocristiano
Antigua Basilica de San Pedro (Roma Italia ) Arte Paleocristiano
 
El arte prerrománico
El arte prerrománicoEl arte prerrománico
El arte prerrománico
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
Elementos constructivos de la arquitectura romanica
Elementos constructivos de la arquitectura romanicaElementos constructivos de la arquitectura romanica
Elementos constructivos de la arquitectura romanica
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
Arquitectura gótica
Arquitectura góticaArquitectura gótica
Arquitectura gótica
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Adh práctica 005 comentario arte santa sabina
Adh práctica 005 comentario arte santa sabinaAdh práctica 005 comentario arte santa sabina
Adh práctica 005 comentario arte santa sabina
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 

En vedette

En vedette (19)

20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
Glossario illustrato
Glossario illustratoGlossario illustrato
Glossario illustrato
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
9. Architettura Organica - F. L. Wright e a. Aalto
9. Architettura Organica - F. L. Wright e a. Aalto9. Architettura Organica - F. L. Wright e a. Aalto
9. Architettura Organica - F. L. Wright e a. Aalto
 

Similaire à 22. Architettura Bizantina - Caratteri generali

C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
salvo94
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
AuroraDiMarco1
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loreto
neple
 

Similaire à 22. Architettura Bizantina - Caratteri generali (20)

ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
 
Il duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchiaIl duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchia
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
 
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfBASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loreto
 
Likovno
LikovnoLikovno
Likovno
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptx
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
 
Fasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & ResearchFasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & Research
 
Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
 

Dernier

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Dernier (20)

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 

22. Architettura Bizantina - Caratteri generali

  • 1. L’ARCHITETTURA BIZANTINA CARATTERI GENERALI
  • 2. L'architettura bizantina L'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330) ribattezzandola Nova Roma. Tale funzione fu condivisa dalla città, nel corso del IV secolo, con altri importanti centri imperiali, fra cui Milano. Inizialmente l'architettura bizantina non si differenziava molto dall'architettura romana. Col tempo emerse uno stile permeato di influenze del Vicino Oriente e che usava la pianta a croce greca per l'architettura delle chiese. I mattoni sostituirono le pietre, gli ordini classici furono interpretati più liberamente, i mosaici sostituirono le decorazioni scultoree e complesse cupole furono innalzate. L'architettura bizantina partì anch'essa dall'eredità culturale tardo-romana, ma la sua attenzione si fissò su due aspetti in particolare: la spazialità e la costruzione delle cupole. La tarda antichità romana era stata sempre più sensibile alla resa spaziale interna della propria architettura. I bizantini trovarono invece una loro cifra personale dello spazio grazie all'impiego dei mosaici. I romani avevano preferito rivestire i loro edifici di marmo o con affreschi. Il marmo creava effetti decorativi cromatici molto suggestivi. Gli affreschi romani, a volte imitavano l'apparenza delle superfici marmoree, a volte invece aprivano idealmente lo spazio a visioni che andavano illusionisticamente di là dal limite delle pareti. Era, quest'ultimo caso, un tentativo di "allargare" la percezione dello spazio oltre il limite dei muri. I mosaici bizantini uniscono la bellezza delle superfici marmoree alle illusioni spaziali. Ma lo fanno senza "aprire", oltre i limiti dei muri, con visioni spaziali tridimensionali: annullano semplicemente i muri grazie al riverbero dei loro mosaici dorati, che creano un'illusione di continuità tra lo spazio interno e i suoi limiti murari. La tipologia di copertura preferita dai bizantini fu la cupola. Questa, già impiegata dai romani, aveva però un limite: richiedeva un muro continuo circolare per il suo sostegno. La grande innovazione dei bizantini fu il riuscire a costruire cupole circolari su piante quadrate. Ciò avveniva attraverso quattro triangoli sferici, detti "pennacchi". Una volta trovata la soluzione di raccordare la pianta di una cupola, che rimane circolare, con una pianta quadrata, fu possibile creare edifici con più ambienti coperti con cupole. Infatti, la pianta quadrata può anche aprirsi sui quattro lati, attraverso la costruzione di archi, così che in pratica la cupola, attraverso i pennacchi, viene a scaricare il proprio peso solo sui quattro pilastri d'angolo. In tal modo, possono accostarsi più cupole, a formare ambienti comunicanti. Il capolavoro dell'architettura bizantina, fu l'erezione della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli. L'immensa cupola che copre lo spazio centrale - la più grande cupola mai costruita con sistemi tradizionali -, fu realizzata al terzo tentativo, dopo che le due realizzate precedentemente crollarono. Ciò dà il senso della grande sperimentazione necessaria per realizzare un'opera d'ingegneria che resterà insuperata nel mondo antico. L'influenza dell'architettura bizantina si diffuse sia in oriente sia in occidente. Qui fu presente soprattutto nel periodo dell'alto medioevo, nei territori da loro direttamente dominati - Ravenna, in particolare, ma anche la Calabria e le Puglie - o che avevano con Costantinopoli intensi scambi culturali, quali Venezia. Nei territori medio-orientali ed africani, l'influenza dell'architettura bizantina scomparve quando questi territori furono conquistati, tra il VII e il IX secolo dall'Islam.
  • 3. Elementi architettonici della basilica bizantina a) la Basilica a pianta centrale, ha cupola rotonda o poligonale. b) colonne, quasi sempre lisce ed a base poligonale che assumono carattere funzionale. c) uso quasi esclusivo di mattoni nella costruzione degli edifici d) pilastri centrali raccordati da archi a tutto sesto (pennacchio sferico ovvero porzioni di volta generato dal raccordo della cupola con i pilastri stessi) e) cupola leggera composta da file d’anfore f) pulvino fra capitello e piedritto, decorato da un monogramma o da un simbolo (funzione architettonica e statica del dado trabeato romano); g) capitello: - a paniere (tronco di piramide rovesciata) - cubico ad angoli arrotondati - di tipo simile al corinzio h) protesi e diaconio ai lati dell’abside maggiore (pastofori).
  • 4.
  • 5.
  • 6. SANTA SOFIA A COSTANTINOPOLI
  • 7. La chiesa di Santa Sofia di Istanbul (532-537 d.C.) è il manifesto dei principi basilari dell’arte bizantina e uno dei capolavori più alti dell’architettura di tutti i tempi. Dedicata alla Divina Sapienza, la chiesa doveva anche rappresentare la protezione divina dell’impero. L’imperatore Giustiniano la fece costruire a seguito della violenta insurrezione dei partiti popolari, che aveva fra l’altro causato l’incendio della precedente basilica. Attorno allo spazio quadrato centrale con nicchie alternativamente curve e rette, dominato da una cupola grandiosa con una corona di quaranta finestre, si dispongono navate laterali e matronei. La monumentalità dell’edificio è come alleggerita dall’apertura di grandi finestre. All’ingresso sono due narteci, atri destinati ai penitenti e ai catecumeni, con grandi porte metalliche e un vasto quadriportico. La decorazione interna, che sembra già preludere al successivo divieto delle immagini, presentava in origine solo motivi floreali e geometrici e il ricorrente monogramma dell’imperatore. L’effetto spettacolare si basava sul raffinato splendore dei mosaici, sui trafori dei capitelli, sulla luce irradiata dalle numerose aperture, sui contrasti dei marmi, del porfido e delle altre pietre preziose disposte secondo giochi di simmetria. La cupola crollò in parte nel 557 a causa di un terremoto, nel 989 ebbe un secondo restauro per il crollo della parte ovest. A S. Sofia, dove si formula il programma
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 12. L'architettura bizantina a Ravenna Le chiese che i bizantini costruirono a Ravenna, quando questa città fu capitale del loro Esarcato - VI-VIII secolo -, furono degli autentici capolavori, in un periodo peraltro povero di realizzazioni architettoniche. Utilizzarono entrambe le tipologie allora in uso: quella centrale, per il San Vitale, e quella basilicale per Sant'Apollinare in Classe o Sant'Apollinare Nuovo. La Chiesa di San Vitale a Ravenna - il maggior capolavoro bizantino dopo Santa Sofia di Costantinopoli -, con la sua pianta ottagonale coperta con una cupola, rimane uno dei modelli più apprezzati di questa architettura. Essa univa le principali tendenze artistiche di questa cultura: la pianta centrale con copertura a cupola, e i rivestimenti musivi, che creavano suggestivi effetti di percezione spaziale. L'architettura bizantina è quasi del tutto priva di decorazioni plastiche, preferendo rivestire le superfici di mosaici. La poca decorazione di elementi lapidei venne per lo più realizzata non a basso rilievo ma con lavoro di traforo e sottosquadro. Tra gli elementi che furono così trattati vi furono i capitelli ed i pulvini. Il pulvino è un'invenzione bizantina, che ebbe poi applicazione in tutto il periodo medievale. Era l'elemento lapideo che permetteva di raccordare spessori di muri notevoli a colonne di più piccolo diametro. In pratica divenne quasi un secondo capitello con forma e decorazione più libera rispetto all'altro capitello che, secondo la tradizione classica, costituiva un tutt'uno con la sottostante colonna.
  • 13. CHIESA DI SAN VITALE A RAVENNA Questa Chiesa a pianta centrale risalente al VI sec. è l’esempio più emblematico di architettura bizantina in Italia. costituisce un’applicazione originalissima del tema della pianta centrale. Fu edificata da Giuliano Argentario, ed è sorta prima di S. Sofia a Costantinopoli. Ha pianta ottagonale preceduta da un quadriportico del quale rimane solo il nartece, che termina con due absidi. All’interno lo spazio consiste in un corridoio circolare (ambulacro) coperto con volte a crociera, che circonda uno spazio centrale più alto e più ampio. Lo spazio è diviso in due parti separate da pilastri triangolari che sostengono grandi archi a tutto sesto che costituiscono la struttura di copertura insieme alla cupola. Sotto ogni arco, tranne quello del presbiterio, vi sono sette esedre divise in due piani. Al piano superiore grandi trifore illuminano il matroneo che gira dietro ai pilastri. La cupola ad otto spicchi che conclude l’edificio, è resa più leggera grazie all’uso di anfore in terracotta infilate e posate a spirale fino alla chiusura della calotta. I capitelli con soprastante pulvino, sono geometricamente semplici, decorati a traforo: ne emerge il contrasto tra marmo bianco e fori dei capitelli neri. La forma dell’interno si ripresenta anche all’esterno, anch’esso ottagonale. Tutta la chiesa all’interno era ricoperta da mosaici. All’interno l’oro dei mosaici accentua l’effetto "luce riflessa": di essi ci sono rimasti tre ritratti di carattere storico e simbolico: quello di Giustiniano, quello di Massimiliano, arcivescovo di Ravenna, e quello di Teodora. Vi sono alcuni punti in comune tra essi: i personaggi più vicini all’imperatore sono i più importanti e i più caratterizzati e viceversa; i colori delle vesti rappresentano il rango delle persone (Giustiniano e Teodora colore porpora e oro). Le figure sono piatte, quasi assente il chiaroscuro, non c’è profondità.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. RAVENNA, CHIESA DI S. APOLLINARE IN CLASSE
  • 35. RAVENNA, CHIESA DI S. APOLLINARE IN CLASSE, PIANTA
  • 36. S. Apollinare in Classe. Ravenna
  • 37. La Basilica di S. Apollinare in Classe (532-536) Fu edificata con finanziamenti forniti da Giuliano Argentario su ordine dell'arcivescovo Ursicino durante la prima metà del VI sec., e venne dedicata a S.Apollinare, primo vescovo di Ravenna. E' una delle basiliche più esemplari di Ravenna, in quanto oltre alla sua struttura architettonica è famosa per i mosaici e i sarcofagi marmorei degli antichi arcivescovi disposti lungo le navate laterali. A S. Apollinare in Classe è riproposto il tipo di impianto basilicale a tre navate, senza transetto; l’abside è circolare all’interno, poligonale all’esterno. La facciata si presenta con un portico, sotto il quale vi sono marmi ed iscrizioni ricavate dalla chiesa. La porta maggiore ha gli stipiti e l'architrave di marmo greco. Sopra il portico si apre una trifora. Sulla sinistra della basilica si erge l'alto campanile cilindrico, databile dopo il IX sec. e che presenta una serie ascendente di feritoie, monofore bifore e trifore. All’interno si assiste alla fusione di una struttura locale con una decorazione importata da Costantinopoli. L'interno è a tre navate, con le due file di dodici colonne di marmo, sormontate da capitelli corinzi e pulvini: splendidi i mosaici del presbiterio. Il catino absidale è completamente occupato dalla raffigurazione di S.Apollinare con le braccia in posizione orante, in mezzo al suo gregge simboleggiato dalle dodici pecorelle in un vasto prato fiorito sormontato da una figurazione simbolica della Trasfigurazione. Nella fascia superiore dell'arco al centro vi è un medaglione col ritratto del Cristo e ai lati in una coltre di nubi variopinte vi sono i simboli alati degli Evangelisti. Numerosi sarcofagi marmorei ( dal V al VIII sec. ) sono dislocati lungo le navate.