SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  23
IL MODELLO PRECEDE/PROCEED
di L.W. Green & M.W. Kreuter
PRECEDE - PROCEED
PRECEDE - predisposing, reinforcing, and
enabling constructs in education /
ecological diagnosis & evaluation
PROCEED - policy, regulatory, and
organizational constructs in educational &
environmental development
Cosa è PRECEDE/PROCEED?
Si tratta di un modello partecipativo,
orientato alla comunità per la realizzazione
di interventi di promozione della salute
efficaci.
Quali assunzioni di partenza
PRECEDE/PROCEED:
• Dal momento che il cambiamento nel comportamento è
in linea di massima volontario, la promozione della salute
ha più probabilità di essere efficace se è partecipativa.
• La salute e problemi correlati devono essere esaminati nel
contesto della comunità.
• La salute e problemi correlati sono essenzialmente
problemi di qualità della vita.
• La salute è in sé una costellazione di fattori che si
sommano ad una vita sana per le persone e le comunità.
Perchè usare PRECEDE/PROCEED?
• Modello logico che fornisce una struttura procedurale per la
costruzione di un intervento.
• Modello logico che fornisce un quadro di analisi critica.
• PRECEDE/PROCEED è partecipativo, garantendo così il
coinvolgimento della comunità.
• Il coinvolgimento della comunità porta ad ingaggiare in modo
attivo i diversi sakeholders.
• PRECEDE/PROCEED incorpora una valutazione multi-livello, il
che significa avere la possibilità di monitorare costantemente
e regolare la valutazione.
• Il modello consente un margine di manovra per adattare il
contenuto e le modalità di intervento a particolari esigenze e
circostanze.
E’ un modello multidimensionale di educazione e promozione
alla salute, con il contributo di discipline diverse:
• Marketing sociale
• Epidemiologia
• Psicologia della salute
• Sociologia medica
• Educazione
Un Modello che affronta la progettazione dei programmi e ne consente
l’applicazione in una varietà di contesti:
• Scuola
• Comunità
• Educazione del paziente
• Contesto di cura
IL MODELLO PRECEDE-PROCEED
PRECEDE ha cinque fasi:
• Fase 1: Diagnosi sociale
• Fase 2: Diagnosi epidemiologica
• Fase 3: Diagnosi comportamentale e
dell’ambiente
• Fase 4: Diagnosi educativa e organizzativa
• Fase 5: Diagnosi amministrativa e delle politiche
PROCEED ha quattro fasi:
• Fase 6: Implementazione
• Fase 7: Valutazione di processo
• Fase 8: Valutazione d’impatto
• Fase 9: Valutazione di risultato
Fase 1 – Diagnosi sociale
• Vuol dire …
– Identificare
– Descrivere
– Individuare le priorità
• Fase 1 – cerca di definire dal punto di vista
soggettivo la qualità della vita (problemi & priorità)
della popolazione target
• Auto-valutazione dei bisogni & aspirazioni
Fase 2 - Diagnosi epidemiologica
• Quali sono i problemi di salute associati alla
Qualità della Vita desiderata?
• Determinare le priorità:
– Quale problema ha il maggiore impatto in termini di morte,
malattia, perdita di giorni lavorativi, costi di riabilitazione,
disabilità, disorganizzazione familiare, e costi per la comunità?
– Ci sono sotto-gruppi della popolazione come gli adolescenti,
anziani, immigrati, maggiormente a rischio?
– Esistono dei problemi classificati come altamente prioritari a
livello locale o nazionale?
Fase 3 – Diagnosi comportamentale e
ambientale
• Fattori comportamentali
• Identificare i fattori di rischio comportamentali &
ambientali o le situazioni connesse ai problemi di salute.
• Fattori ambientali
• Determinanti esterni all’individuo, che possono essere
modificati per sostenere il comportamento, la salute, o la
Qualità della Vita
• Una volta identificati, vanno prioritarizzati
Fase 4 – Diagnosi educativa e organizzativa
• Identifica e classifica i fattori che potrebbero influenzare il
comportamento o modificare l'ambiente:
A. Fattori predisponenti - antecedenti; che hanno un impatto sulla
motivazione; es.: conoscenze, atteggiamenti, credenze, valori, bisogni
e capacità percepiti,..
B. Fattori abilitanti - antecedenti; che facilitano & ostacolano il
cambiamento; es.: accesso, disponibilità dei servizi; acquisizione di
competenze, leggi, risorse…
C. Fattori rinforzanti - successivi; sostengono e mantengono il
cambiamento; es.: influenza dei pari, famiglia, operatori, applicazione
della legge,…
• Le priorità diventano obiettivi dell’intervento e indicano quale
cambiamento specifico si vuole raggiungere:
–Obiettivo educativo/ comportamentale
–Obiettivo organizzativo ambientale
Tale ripartizione dei fattori PAR suggerisce anche dei diversi tipi
di intervento:
• la comunicazione diretta alla popolazione target agisce sui fattori
Predisponenti;
• l’organizzazione della comunità (interventi politici e training)
agisce sui fattori Abilitanti
• la comunicazione indiretta (genitori, insegnanti, datori di lavoro)
agisce sui fattori Rinforzanti
L’essenza della Fase 4 consiste nello scegliere quei fattori a), b),
c) che, se modificati, produrranno i cambiamenti nei
comportamenti di salute e ambientali.
Fase 4 – Diagnosi educativa e
organizzativa
Fattori Predisponenti la motivazione
 conoscenze
 atteggiamenti
 credenze
 percezioni
 opinioni
 valori

Fattori Predisponenti la motivazione
 conoscenze
 atteggiamenti
 credenze
 percezioni
 opinioni
 valori

Fattori Abilitanti il cambiamento
 accessibilità ai servizi
 disponibilità di risorse
 reti di supporto (socio-sanit-educative)
impegno delle istituzioni, (policy,…)
Fattori Abilitanti il cambiamento
 accessibilità ai servizi
 disponibilità di risorse
 reti di supporto (socio-sanit-educative)
impegno delle istituzioni, (policy,…)
Fattori Rinforzanti sostengono
il mantenimento del cambiamento
 famiglia
 gruppo dei pari
operatori sanitari
 educatori/formatori
 datori di lavoro
Fattori Rinforzanti sostengono
il mantenimento del cambiamento
 famiglia
 gruppo dei pari
operatori sanitari
 educatori/formatori
 datori di lavoro
Comportamento
specifico
individui o
organizzazioni
(stili di vita)
Comportamento
specifico
individui o
organizzazioni
(stili di vita)
ambiente
(condizioni
del vivere)
ambiente
(condizioni
del vivere)
salutesalute
Fase 5 – Diagnosi amministrativa e delle
politiche
• Determinare se le capacità e le risorse sono
a disposizione per lo sviluppo e l'attuazione
del programma (o progetto)
• Siamo vicini alla fine di PRECEDE & andiamo
verso PROCEED
Fase 6 - Implementazione
• Inizio di PROCEED
• Scelta di metodi e strategie di intervento,
per esempio, interventi educativi,
comunicativi, organizzativi e / o altre
risorse
• Attivazione del programma (o progetto)
Fasi 7, 8, 9 - Valutazione
• Valutazione di processo – descrive il processo attraverso cui un
intervento viene implementato. Implementazione:
Corrispondenza fra quanto teorizzato e realizzato (differenze
col modello di riferimento). “Dosaggio”: Quante
persone/servizi abbiamo raggiunto?
• Valutazione di output – effetti dell’intervento
immediatamente osservabili: prodotti dell’intervento, o le
prestazioni erogate dall’intervento.
• Valutazione di impatto e risultato – Valutazione post-
intervento. Valutazione dell’efficacia pratica e dell’impatto a
breve (determinati PAR), medio (comportamenti e ambiente) e
risultato a lungo-termine del programma (salute e qualità della
vita)
partecipazione
soddisfazione
Impatto sui
determinanti PAR
Cambiamenti nei
comportamenti a rischio e
ambiente
Cambiamenti stato di salute
e qualità della vita
1 2 3 4 5
unità di tempo
%obiettiviraggiunti
Quali risultati in quali tempi
Nutbeam, 2003
Surveillance, Planning and Evaluating for Policy
and Action: PRECEDE-PROCEED MODEL*
Quality of
life
Phase 1
Social
assessment
Health
Phase 2
Epidemiological
assessment
Health
education
Policy
regulation
organization
Public
Health
Phase 5
Administrative &
policy assessment
Output Longer-term
health outcome
Short-term
social impact
Short-term
impact
ProcessInput Long-term
social impact
Phase 6
Implementation
Phase 7
Process evaluation
Phase 8
Impact evaluation
Phase 9
Outcome evaluation
Predisposing
Reinforcing
Enabling
Phase 4
Educational &
ecological
assessment
Behavior
Environment
Phase 3
Behavioral &
environmental
assessment
*Green & Kreuter, Health Promotion Planning, 3rd ed., 1999.
Relazioni esistenti tra interventi di promozione della salute e loro valutazione (mod. da Green-Kreuter, Health Promotion Planning, 1999)
Analisi / Priorità
OUTCOME
sanitari e sociali
IMPATTO
comportamenti
ed ambiente
IMPATTO
Determinanti PAR
OUTPUTPROCESSO
Analisi / Priorità
Obiettivi di cambiamento
STILI DI VITA
NORME SOCIALI
AMBIENTE
POLITICHE
RISORSE
INTERVENTI OBIETTIVI RISULTATI
A BREVE TERMINE
Aumento delle
conoscenze sui fattori
di rischio
Modificazione
atteggiamenti
rispetto al cambiamento
Acquisizione di competenze
Evoluzione norme
Aumento accesso
alle risorse e servizi
Riorganizzazione
delle priorità
Sostegno dei pari e/o familiari
Politiche di sostegno
Alleanze intra- e inter-
settoriali
VALUTAZIONE
A MEDIO TERMINE
Empowerment sulla salute
Riduzione dei fattori
di rischio
Ottimizzazione
del benessere
Uso appropriato
del servizio sanitario
e delle risorse
Aumento della
soddisfazione
della propria vita
Miglioramento
ambientale
Incremento della
visibilità delle
organizzazioni
Aumento del senso
di appartenenza alla comunità
A LUNGO TERMINE
Miglioramento della qualità della
vita
Allungamento della aspettativa di
vita autonoma e produttiva
Riduzione delle malattie e degli
incidenti
Aumento delle competenze
delle organizzazioni (partnership)
Incremento delle competenze
della comunità
Maggiore consapevolezza sulla
salute nella società
Livelli di intervento
-individuo
-famiglia
-gruppi
-organizzazioni
-comunità
-società
Interventi di
Promozione della Salute
Educazione
-comunicazione
-formazione
-rinforzo
Organizzazione
-coordinamento
-integrazione
Advocacy per la salute
-patrocinio/tutela
Politiche
-Impegno
-applicazione leggi
Indicatori
• Indicatori di processo misurano e danno indicazioni rispetto all’andamento del
processo di realizzazione delle attività (non danno indicazioni e non misurano
rispetto al raggiungimento degli obiettivi). Es.: monitoraggio delle attività di
realizzazione di un corso di formazione (n. scuole contattate, informazione del
corso, raccolta adesioni,…)
• Indicatori di output – misurano e danno indicazioni rispetto alle attività
realizzate con l’intervento: a chi, cosa, quando, dove, quanto dell’intervento è
stato erogato/ricevuto dai partecipanti? Come hanno reagito i partecipanti
all’intervento? Es.: numero di ore di formazione. Soddisfazione dei
partecipanti. Questi indicatori danno indicazioni anche rispetto ai prodotti
concreti. Es.: Report, opuscoli,…
• Indicatori di impatto/risultato – misurano il raggiungimento degli obiettivi
attesi di cambiamento:
– a breve termine (impatto sui determinati PAR). Es.: aumento delle conoscenze sui fattori di
rischio; aumento % della motivazione al cambiamento;…
– a medio termine (impatto sui comportamenti). Es.: incremento del 30% della percentuali di
persone partecipanti al progetto che adotta un comportamento sicuro
– a lungo termine (impatto sulla salute e qualità della vita). Es.: Riduzione del 5% della
percentuale di infortuni nel setting di riferimento
Come si collegano input-attività-output e risultati
Inputs
Gruppo di pari
Curricula e
materiali
Insegnanti
Operatori sanitari
Educatori
Gruppo di scuole
Genitori
Partner nella
comunità
Attività
Invio e collegamento
ai servizi
Sessioni bisettimanali
di lavori di gruppo
coi giovani
8 sessioni educative
su cessazione fumo
Tutoraggio
Attività mensili di
coinvolgimento delle
famiglie
Sessioni settimanali
educative dei genitori
Progetti di
comunità
Outputs—Indicatori
di processo
Risultati/impatto
a breve-Termine
Aumento delle
Conoscenze sui
fattori di rischio
Modifica della
motivazione al
cambiamento
Aumento della
comunicazione
genitore-figlio sui
comportamenti a
rischio
Aumento
percentuale di
giovani che vogliono
smettere di fumare
# di ore di
formazione
rivolta ai pari
# di genitori che
partecipano alle
attività rivolte alle
famiglie
# di invii e/o
collegamenti ai
servizi fatti
# di giovani
che aderiscono
alle attività del
progetto
Aumento dei
giovani che
smettono di
fumare
Risultato/impatto
a medio-Termine

Contenu connexe

Tendances

La Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei BisogniLa Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei Bisogniluciamarta
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazionePaolo Savoldi
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativomario d'andreta
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunNicola Pulze
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copinglaboratoridalbasso
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stressStefano Luci
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem SolvingLuca Naso
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaAda Moscarella
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2Alberto Garniga
 
Time management
Time managementTime management
Time managementCDPV
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 

Tendances (20)

Ciclo transteorico del cambiamento
Ciclo transteorico del cambiamentoCiclo transteorico del cambiamento
Ciclo transteorico del cambiamento
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
[R022] Problem Solving e Decision Making
[R022] Problem Solving e Decision Making[R022] Problem Solving e Decision Making
[R022] Problem Solving e Decision Making
 
La Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei BisogniLa Piramide Dei Bisogni
La Piramide Dei Bisogni
 
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
 
MOTIVAZIONI E LAVORO
MOTIVAZIONI E LAVOROMOTIVAZIONI E LAVORO
MOTIVAZIONI E LAVORO
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stress
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 
La gestione del tempo
La gestione del tempoLa gestione del tempo
La gestione del tempo
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 

En vedette

il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle ManagementLuoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011STUDIO BARONI
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
valutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumo
valutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumovalutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumo
valutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumoLuoghi di Prevenzione
 
Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamento
Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamentoModello transteorico e_motivazione_al_cambiamento
Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamentoLuoghi di Prevenzione
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...GIANLUCA COPPOLA
 
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGuida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGiuseppe Sarno
 
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e MercatoCollaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercatoaiccon
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logicoprogettare
 
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaLegalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaaiccon
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementMario Giampaolo
 
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projects
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projectsStep4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projects
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projectsGIANLUCA COPPOLA
 

En vedette (20)

il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle Management
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
valutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumo
valutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumovalutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumo
valutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumo
 
Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamento
Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamentoModello transteorico e_motivazione_al_cambiamento
Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamento
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
 
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti SiprocGuida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
Guida Alla Gestione Dei Progetti Siproc
 
Pm Iref L2
Pm Iref   L2Pm Iref   L2
Pm Iref L2
 
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e MercatoCollaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
Collaborazione come superamento del dualismo fra Solidarietà e Mercato
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
 
Mezzogiorni d'Europa
Mezzogiorni d'Europa Mezzogiorni d'Europa
Mezzogiorni d'Europa
 
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresaLegalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa
 
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle ManagementIl ciclo di progetto - Project Cycle Management
Il ciclo di progetto - Project Cycle Management
 
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projects
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projectsStep4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projects
Step4all guide 3 How to apply and how to manage successful European projects
 

Similaire à Il modello di Green

Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Luoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischioLuoghi di Prevenzione
 
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_bEbhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_bLiliana Leone
 
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...CKBGShare
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...Raffaele Barone
 
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGLa Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGRaffaele Barone
 
Competencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity buildingCompetencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity buildingGiuseppe Fattori
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]imartini
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 
Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novellettomaxcarraro
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterPMexpo
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Raffaele Barone
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessereStudio Saperessere
 
Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica Tudor Draghici
 

Similaire à Il modello di Green (20)

Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
 
Tassonomia della valutazione
Tassonomia della valutazioneTassonomia della valutazione
Tassonomia della valutazione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_bEbhp theory ars-bo 1-3-2011_b
Ebhp theory ars-bo 1-3-2011_b
 
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
 
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcomeWebinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITINGLa Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
La Ricerca empirica ed il Progetto Visiting - Francesca Giannone FORUM VISITING
 
Competencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity buildingCompetencies and professional standards for health promotion capacity building
Competencies and professional standards for health promotion capacity building
 
Fontana decennale for
Fontana decennale forFontana decennale for
Fontana decennale for
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 
Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novelletto
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Pianificazione partecipata
Pianificazione partecipataPianificazione partecipata
Pianificazione partecipata
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
 
Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica Stewardship antibiotica
Stewardship antibiotica
 
Problem solving arco
Problem solving   arcoProblem solving   arco
Problem solving arco
 

Plus de Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...Luoghi di Prevenzione
 
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vitaComportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vitaLuoghi di Prevenzione
 

Plus de Luoghi di Prevenzione (18)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
Pianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perraPianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perra
 
Il concetto di dipendenza
Il concetto di dipendenzaIl concetto di dipendenza
Il concetto di dipendenza
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
 
Medicina omeopatica
Medicina omeopaticaMedicina omeopatica
Medicina omeopatica
 
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vitaComportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
 

Il modello di Green

  • 1. IL MODELLO PRECEDE/PROCEED di L.W. Green & M.W. Kreuter
  • 2. PRECEDE - PROCEED PRECEDE - predisposing, reinforcing, and enabling constructs in education / ecological diagnosis & evaluation PROCEED - policy, regulatory, and organizational constructs in educational & environmental development
  • 3. Cosa è PRECEDE/PROCEED? Si tratta di un modello partecipativo, orientato alla comunità per la realizzazione di interventi di promozione della salute efficaci.
  • 4. Quali assunzioni di partenza PRECEDE/PROCEED: • Dal momento che il cambiamento nel comportamento è in linea di massima volontario, la promozione della salute ha più probabilità di essere efficace se è partecipativa. • La salute e problemi correlati devono essere esaminati nel contesto della comunità. • La salute e problemi correlati sono essenzialmente problemi di qualità della vita. • La salute è in sé una costellazione di fattori che si sommano ad una vita sana per le persone e le comunità.
  • 5. Perchè usare PRECEDE/PROCEED? • Modello logico che fornisce una struttura procedurale per la costruzione di un intervento. • Modello logico che fornisce un quadro di analisi critica. • PRECEDE/PROCEED è partecipativo, garantendo così il coinvolgimento della comunità. • Il coinvolgimento della comunità porta ad ingaggiare in modo attivo i diversi sakeholders. • PRECEDE/PROCEED incorpora una valutazione multi-livello, il che significa avere la possibilità di monitorare costantemente e regolare la valutazione. • Il modello consente un margine di manovra per adattare il contenuto e le modalità di intervento a particolari esigenze e circostanze.
  • 6. E’ un modello multidimensionale di educazione e promozione alla salute, con il contributo di discipline diverse: • Marketing sociale • Epidemiologia • Psicologia della salute • Sociologia medica • Educazione Un Modello che affronta la progettazione dei programmi e ne consente l’applicazione in una varietà di contesti: • Scuola • Comunità • Educazione del paziente • Contesto di cura IL MODELLO PRECEDE-PROCEED
  • 7. PRECEDE ha cinque fasi: • Fase 1: Diagnosi sociale • Fase 2: Diagnosi epidemiologica • Fase 3: Diagnosi comportamentale e dell’ambiente • Fase 4: Diagnosi educativa e organizzativa • Fase 5: Diagnosi amministrativa e delle politiche
  • 8. PROCEED ha quattro fasi: • Fase 6: Implementazione • Fase 7: Valutazione di processo • Fase 8: Valutazione d’impatto • Fase 9: Valutazione di risultato
  • 9.
  • 10. Fase 1 – Diagnosi sociale • Vuol dire … – Identificare – Descrivere – Individuare le priorità • Fase 1 – cerca di definire dal punto di vista soggettivo la qualità della vita (problemi & priorità) della popolazione target • Auto-valutazione dei bisogni & aspirazioni
  • 11. Fase 2 - Diagnosi epidemiologica • Quali sono i problemi di salute associati alla Qualità della Vita desiderata? • Determinare le priorità: – Quale problema ha il maggiore impatto in termini di morte, malattia, perdita di giorni lavorativi, costi di riabilitazione, disabilità, disorganizzazione familiare, e costi per la comunità? – Ci sono sotto-gruppi della popolazione come gli adolescenti, anziani, immigrati, maggiormente a rischio? – Esistono dei problemi classificati come altamente prioritari a livello locale o nazionale?
  • 12. Fase 3 – Diagnosi comportamentale e ambientale • Fattori comportamentali • Identificare i fattori di rischio comportamentali & ambientali o le situazioni connesse ai problemi di salute. • Fattori ambientali • Determinanti esterni all’individuo, che possono essere modificati per sostenere il comportamento, la salute, o la Qualità della Vita • Una volta identificati, vanno prioritarizzati
  • 13. Fase 4 – Diagnosi educativa e organizzativa • Identifica e classifica i fattori che potrebbero influenzare il comportamento o modificare l'ambiente: A. Fattori predisponenti - antecedenti; che hanno un impatto sulla motivazione; es.: conoscenze, atteggiamenti, credenze, valori, bisogni e capacità percepiti,.. B. Fattori abilitanti - antecedenti; che facilitano & ostacolano il cambiamento; es.: accesso, disponibilità dei servizi; acquisizione di competenze, leggi, risorse… C. Fattori rinforzanti - successivi; sostengono e mantengono il cambiamento; es.: influenza dei pari, famiglia, operatori, applicazione della legge,… • Le priorità diventano obiettivi dell’intervento e indicano quale cambiamento specifico si vuole raggiungere: –Obiettivo educativo/ comportamentale –Obiettivo organizzativo ambientale
  • 14. Tale ripartizione dei fattori PAR suggerisce anche dei diversi tipi di intervento: • la comunicazione diretta alla popolazione target agisce sui fattori Predisponenti; • l’organizzazione della comunità (interventi politici e training) agisce sui fattori Abilitanti • la comunicazione indiretta (genitori, insegnanti, datori di lavoro) agisce sui fattori Rinforzanti L’essenza della Fase 4 consiste nello scegliere quei fattori a), b), c) che, se modificati, produrranno i cambiamenti nei comportamenti di salute e ambientali. Fase 4 – Diagnosi educativa e organizzativa
  • 15. Fattori Predisponenti la motivazione  conoscenze  atteggiamenti  credenze  percezioni  opinioni  valori  Fattori Predisponenti la motivazione  conoscenze  atteggiamenti  credenze  percezioni  opinioni  valori  Fattori Abilitanti il cambiamento  accessibilità ai servizi  disponibilità di risorse  reti di supporto (socio-sanit-educative) impegno delle istituzioni, (policy,…) Fattori Abilitanti il cambiamento  accessibilità ai servizi  disponibilità di risorse  reti di supporto (socio-sanit-educative) impegno delle istituzioni, (policy,…) Fattori Rinforzanti sostengono il mantenimento del cambiamento  famiglia  gruppo dei pari operatori sanitari  educatori/formatori  datori di lavoro Fattori Rinforzanti sostengono il mantenimento del cambiamento  famiglia  gruppo dei pari operatori sanitari  educatori/formatori  datori di lavoro Comportamento specifico individui o organizzazioni (stili di vita) Comportamento specifico individui o organizzazioni (stili di vita) ambiente (condizioni del vivere) ambiente (condizioni del vivere) salutesalute
  • 16. Fase 5 – Diagnosi amministrativa e delle politiche • Determinare se le capacità e le risorse sono a disposizione per lo sviluppo e l'attuazione del programma (o progetto) • Siamo vicini alla fine di PRECEDE & andiamo verso PROCEED
  • 17. Fase 6 - Implementazione • Inizio di PROCEED • Scelta di metodi e strategie di intervento, per esempio, interventi educativi, comunicativi, organizzativi e / o altre risorse • Attivazione del programma (o progetto)
  • 18. Fasi 7, 8, 9 - Valutazione • Valutazione di processo – descrive il processo attraverso cui un intervento viene implementato. Implementazione: Corrispondenza fra quanto teorizzato e realizzato (differenze col modello di riferimento). “Dosaggio”: Quante persone/servizi abbiamo raggiunto? • Valutazione di output – effetti dell’intervento immediatamente osservabili: prodotti dell’intervento, o le prestazioni erogate dall’intervento. • Valutazione di impatto e risultato – Valutazione post- intervento. Valutazione dell’efficacia pratica e dell’impatto a breve (determinati PAR), medio (comportamenti e ambiente) e risultato a lungo-termine del programma (salute e qualità della vita)
  • 19. partecipazione soddisfazione Impatto sui determinanti PAR Cambiamenti nei comportamenti a rischio e ambiente Cambiamenti stato di salute e qualità della vita 1 2 3 4 5 unità di tempo %obiettiviraggiunti Quali risultati in quali tempi Nutbeam, 2003
  • 20. Surveillance, Planning and Evaluating for Policy and Action: PRECEDE-PROCEED MODEL* Quality of life Phase 1 Social assessment Health Phase 2 Epidemiological assessment Health education Policy regulation organization Public Health Phase 5 Administrative & policy assessment Output Longer-term health outcome Short-term social impact Short-term impact ProcessInput Long-term social impact Phase 6 Implementation Phase 7 Process evaluation Phase 8 Impact evaluation Phase 9 Outcome evaluation Predisposing Reinforcing Enabling Phase 4 Educational & ecological assessment Behavior Environment Phase 3 Behavioral & environmental assessment *Green & Kreuter, Health Promotion Planning, 3rd ed., 1999.
  • 21. Relazioni esistenti tra interventi di promozione della salute e loro valutazione (mod. da Green-Kreuter, Health Promotion Planning, 1999) Analisi / Priorità OUTCOME sanitari e sociali IMPATTO comportamenti ed ambiente IMPATTO Determinanti PAR OUTPUTPROCESSO Analisi / Priorità Obiettivi di cambiamento STILI DI VITA NORME SOCIALI AMBIENTE POLITICHE RISORSE INTERVENTI OBIETTIVI RISULTATI A BREVE TERMINE Aumento delle conoscenze sui fattori di rischio Modificazione atteggiamenti rispetto al cambiamento Acquisizione di competenze Evoluzione norme Aumento accesso alle risorse e servizi Riorganizzazione delle priorità Sostegno dei pari e/o familiari Politiche di sostegno Alleanze intra- e inter- settoriali VALUTAZIONE A MEDIO TERMINE Empowerment sulla salute Riduzione dei fattori di rischio Ottimizzazione del benessere Uso appropriato del servizio sanitario e delle risorse Aumento della soddisfazione della propria vita Miglioramento ambientale Incremento della visibilità delle organizzazioni Aumento del senso di appartenenza alla comunità A LUNGO TERMINE Miglioramento della qualità della vita Allungamento della aspettativa di vita autonoma e produttiva Riduzione delle malattie e degli incidenti Aumento delle competenze delle organizzazioni (partnership) Incremento delle competenze della comunità Maggiore consapevolezza sulla salute nella società Livelli di intervento -individuo -famiglia -gruppi -organizzazioni -comunità -società Interventi di Promozione della Salute Educazione -comunicazione -formazione -rinforzo Organizzazione -coordinamento -integrazione Advocacy per la salute -patrocinio/tutela Politiche -Impegno -applicazione leggi
  • 22. Indicatori • Indicatori di processo misurano e danno indicazioni rispetto all’andamento del processo di realizzazione delle attività (non danno indicazioni e non misurano rispetto al raggiungimento degli obiettivi). Es.: monitoraggio delle attività di realizzazione di un corso di formazione (n. scuole contattate, informazione del corso, raccolta adesioni,…) • Indicatori di output – misurano e danno indicazioni rispetto alle attività realizzate con l’intervento: a chi, cosa, quando, dove, quanto dell’intervento è stato erogato/ricevuto dai partecipanti? Come hanno reagito i partecipanti all’intervento? Es.: numero di ore di formazione. Soddisfazione dei partecipanti. Questi indicatori danno indicazioni anche rispetto ai prodotti concreti. Es.: Report, opuscoli,… • Indicatori di impatto/risultato – misurano il raggiungimento degli obiettivi attesi di cambiamento: – a breve termine (impatto sui determinati PAR). Es.: aumento delle conoscenze sui fattori di rischio; aumento % della motivazione al cambiamento;… – a medio termine (impatto sui comportamenti). Es.: incremento del 30% della percentuali di persone partecipanti al progetto che adotta un comportamento sicuro – a lungo termine (impatto sulla salute e qualità della vita). Es.: Riduzione del 5% della percentuale di infortuni nel setting di riferimento
  • 23. Come si collegano input-attività-output e risultati Inputs Gruppo di pari Curricula e materiali Insegnanti Operatori sanitari Educatori Gruppo di scuole Genitori Partner nella comunità Attività Invio e collegamento ai servizi Sessioni bisettimanali di lavori di gruppo coi giovani 8 sessioni educative su cessazione fumo Tutoraggio Attività mensili di coinvolgimento delle famiglie Sessioni settimanali educative dei genitori Progetti di comunità Outputs—Indicatori di processo Risultati/impatto a breve-Termine Aumento delle Conoscenze sui fattori di rischio Modifica della motivazione al cambiamento Aumento della comunicazione genitore-figlio sui comportamenti a rischio Aumento percentuale di giovani che vogliono smettere di fumare # di ore di formazione rivolta ai pari # di genitori che partecipano alle attività rivolte alle famiglie # di invii e/o collegamenti ai servizi fatti # di giovani che aderiscono alle attività del progetto Aumento dei giovani che smettono di fumare Risultato/impatto a medio-Termine