SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  54
Télécharger pour lire hors ligne
L’Unione Europea:
la storia, i simboli, le istituzioni
L’ Europa
L’Unione Europea



          È un organismo unico nel suo genere.

    I paesi che formano l’UE (chiamati “Stati membri”)
   uniscono le loro sovranità per guadagnare maggiore
                forza e influenza nel mondo.

   Unire le sovranità significa che ciascuno degli stati
    membri delega parte dei propri poteri a istituzioni
      comuni che prendono decisioni su questioni
    specifiche di interesse comune a livello europeo.
La storia dell’Unione Europea
La nascita dell’Unione


                         Dopo il passaggio delle due
                         guerre mondiali l’Europa era
                         devastata ma i paesi europei,
                         primi fra tutti la Francia e la
                         Germania, sentivano la
                         necessità di collaborare fra
                         loro, in modo da porre fine alle
                         ostilità e giungere a maggiore
                         prosperità.
I padri fondatori

Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità…




        Konrad Adenauer                           Alcide De Gasperi




                             Winston Churchill




         Robert Schuman                             Jean Monnet
I padri fondatori




 Fra il 1945 e il 1950 alcuni statisti coraggiosi come
 Robert Schuman, Jean Monnet, Konrad Adenauer,
 Alcide De Gasperi e Winston Churcill si
 impegnarono a guidare i popoli dell’Europa
 occidentale verso una nuova era, caratterizzata
 dalla creazione di nuove strutture, basate su
 interessi comuni e fondate su trattati destinati a
 garantire il rispetto delle leggi e l’uguaglianza tra le
 nazioni.
1950 – Dichiarazione Schuman


                         • Segna l’inizio della
                           costruzione dell’Unione
                           Europea.
                         • La dichiarazione fissa
                           una serie di principi,
                           manifestando il desiderio
                           di giungere all’unità
                           dell’Europa e a maggiore
                           collaborazione.
I simboli dell’Unione Europea
La bandiera dell’UE 1/2




                          La bandiera europea è il
                          simbolo dell’UE, dell’unità
                          e dell’identità dell’Europa
                          in generale.
La bandiera dell’UE 2/2




  • La corona di stelle dorate rappresenta la solidarietà
    e l’armonia tra i popoli d’Europa.
  • Le stelle sono 12 perché è simbolo di perfezione,
    completezza e unità (il numero non varia).
L’inno europeo




  • La melodia è quella della Nona Sinfonia, composta
    da Beethoven nel 1823.
  • L’inno esprime ideali di pace, libertà e solidarietà
    perseguiti dall’Europa.
  • L’inno ufficiale dell’UE celebra i valori condivisi dagli
    stati membri e la loro unità.
Il motto

                      “Unita nella diversità”
  Usato per la prima volta nel 2000, sta ad indicare come, attraverso
  l’UE, gli europei siano riusciti ad operare insieme a favore della pace e
  della prosperità, mantenendo al tempo stesso la ricchezza delle
  diverse culture, tradizioni e lingue del continente.
La Festa dell’Europa


                       • Il 9 maggio del 1950
                         Schuman presentava la
                         sua dichiarazione, in
                         cui promosse per la
                         prima volta le idee che
                         porteranno alla
                         creazione dell’Unione
                         Europea. Per questo il
                         suo discorso è
                         considerato l’atto di
                         nascita dell’UE.
                       • Il 9 maggio è diventato
                         un simbolo europeo.
I trattati dell’Unione Europea:
            cosa sono?
L’Unione Europea si fonda sul principio dello
Stato di diritto. Significa che tutte le azioni
intraprese dall’UE si basano su trattati approvati
liberamente e democraticamente da tutti i paesi
membri. Un trattato è un accordo vincolante tra i
paesi membri, definisce gli obiettivi dell’Unione, le
regole di funzionamento delle istituzioni, le
procedure per l’adozione delle decisioni e le
relazioni tra l’UE e gli stati membri.
I trattati, base per una cooperazione
democratica e fondata sul diritto


                           1952                                                            1958
       Comunità europea del carbone e dell’acciaio                                    Trattati di Roma:
                                                                                 Comunità economica europea
                                                                             Comunità europea dell’energia atomica
                                                                                         (EURATOM)




          2009                                                                                          1987
      Trattato di Lisbona                                                                          Atto unico europeo:
                                                                                                  nasce il Mercato unico




                                                                                                      1993
           2003                                            1999                              Trattato sull’Unione europea
       Trattato di Nizza                             Trattato di Amsterdam                           – Maastricht
1951 - La CECA 1/2

Nel 1951 fu firmato a
Parigi il trattato che
istituì    la   Comunità
europea del carbone e
dell’acciaio (1° accordo
di    tipo    economico).
Entrò in vigore nel
luglio 1952.
1951 - La CECA 2/2


 Italia, Francia, Belgio,
 Lussemburgo,          Paesi
 Bassi e Germania Ovest
 firmano il Trattato, in
 modo da perseguire una
 collaborazione     fra   le
 industrie del carbone e
 dell’acciaio dei sei paesi,
 per favorire la produzione
 europea di carbone e
 acciaio.
1957 – CEE ed EURATOM




Il 25 marzo del 1957 furono firmati i
“Trattati di Roma” che istituirono:
   Comunità economica europea (CEE)
   Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM)
1957 – La CEE

La Comunità Economica Europea (CEE) aveva lo
scopo di favorire lo sviluppo delle condizioni di vita
nei paesi aderenti, tramite la creazione di un mercato
comune, che favorisse il libero scambio fra i paesi
aderenti.
1986 – L’atto unico europeo


Nel 1987 entra in vigore l’Atto
unico europeo, che fu firmato
a Lussemburgo e all’Aia,
introducendo              degli
adattamenti per completare il
mercato unico europeo e per
rafforzare       l’integrazione
economica e culturale.
1992 – Il Trattato di Maastricht: nasce
l’Unione Europea


 Nel febbraio del 1992 fu firmato a Maastricht il Trattato sull’Unione
 europea, che entrò in vigore nel 1993.
 Ha cambiato la denominazione della CEE in “Unione europea” e
 introdotto nuove forme di cooperazione tra i governi dell’UE, ad
 esempio in materia di difesa, giustizia e affari interni.
1992 – L’Unione Europea



  Il trattato dell’Unione europea del 1992 stabilisce che
  gli stati che rispettano certe condizioni possono
  diventare membri dell’UE (rispetto dei principi di
  libertà, democrazia, dei diritti dell’uomo).

  Nel trattato sono previste 2 novità: la moneta unica e
  la cittadinanza europea.
La cittadinanza


   Ogni cittadino di ciascun stato membro è cittadino
   europeo.

   La cittadinanza europea si affianca alla
   cittadinanza nazionale, ma non la sostituisce.
La moneta unica europea

 Dal 1° gennaio del 2002 le
 banconote e le monete in euro
 sono entrate in circolazione
 come valuta a corso legale,
 mentre quelle nazionali sono
 state ritirate dalla circolazione.
 Il glifo € è ispirato alla epsilon
 greca con riferimento alla E di
 Europa.
 Le      linee     parallele   che
 l’attraversano simboleggiano la
 stabilità dell’Euro.
La moneta unica europea
                                Stato         Adozione Euro

    Attualmente i paesi che     Austria       1º gennaio 1999

    hanno adottato l’euro       Belgio        1º gennaio 1999


    sono 17, ma possono         Cipro         1º gennaio 2008



    aumentare (mancano, ad
                                Estonia       1º gennaio 2011

                                Finlandia     1º gennaio 1999

    es.,    Gran    Bretagna,   Francia       1º gennaio 1999


    Svezia, Danimarca).         Germania      1º gennaio 1999

                                Grecia        1º gennaio 2001

                                Irlanda       1º gennaio 1999

                                Italia        1º gennaio 1999

                                Lussemburgo   1º gennaio 1999

                                Malta         1º gennaio 2008

                                Paesi Bassi   1º gennaio 1999

                                Portogallo    1º gennaio 1999

                                Slovacchia    1º gennaio 2009

                                Slovenia      1º gennaio 2007

                                Spagna        1º gennaio 1999
1995 - Schengen
A partire dal 26 marzo 1995, i
controlli delle persone sono
stati gradualmente soppressi
su tutte le frontiere situate
all’interno   della    zona     di
Schengen. Le misure valgono
non solo per i cittadini dei paesi
firmatari degli Accordi di
Schengen, ma ugualmente per
tutti i cittadini dell’Unione
europea.
1997 - Amsterdam

Nel 1997 fu firmato il Trattato di Amsterdam, entrato
in vigore nel 1999, che introduce nuovi emendamenti
ai trattati precedenti con la finalità di riformare le
istituzioni europee in vista dell’adesione di nuovi
paesi membri.
2001 - Nizza




Firmato nel 2001 ed entrato in vigore nel 2003, il
Trattato di Nizza ha modificato ulteriormente i
trattati, con l’intento di riformare le istituzioni
europee per consentire all’UE di funzionare in
maniera efficiente dopo l’allargamento a 25
membri.
2007 - Lisbona




   Il Trattato di Lisbona, firmato nel dicembre
   2007, è entrato in vigore il 1°dicembre 2009.
Trattato di Lisbona

   Vuole rendere l’Unione Europea:

   più efficiente    Procedure più semplici, presidente
                     del Consiglio a tempo pieno, ecc.

   più democratica   Un più forte ruolo del Parlamento europeo
                     e dei parlamenti nazionali, “iniziativa dei
                     cittadini”, Carta dei diritti fondamentali, ecc.

   più trasparente   Vengono chiarite le competenze,
                     migliora l’accesso del pubblico ai documenti
                     e alle riunioni, ecc.

   più unita sulla   Alto rappresentante per la politica estera, ecc.
   scena mondiale

   più sicura        Nuove possibilità di lotta al cambiamento
                     climatico e al terrorismo, sicurezza
                     dell’approvvigionamento energetico, ecc.
Il processo di allargamento
     dell’Unione Europea
Gli allargamenti

L'allargamento dell'Unione europea è quel processo in base al quale
nuovi stati chiedono di far parte dell'Unione europea tramite un
percorso di adeguamento legislativo concordato.
        1952         1973          1981           1986




        1990         1995          2004           2007
PAESI IN VIA DI ADESIONE:
- CROAZIA (dal 1° luglio
   2013)

PAESI CANDIDATI:
-   ISLANDA
-   EX REPUBBLICA
    YUGOSLAVA DI
    MACEDONIA
-   MONTENEGRO
-   TURCHIA

PAESI POTENZIALI CANDIDATI
- ALBANIA
- BOSNIA ERZEGOVINA
- SERBIA*
- KOSOVO ai sensi della
    risoluzione ONU 1244

*il PE ha chiesto che la Serbia entri a
     far parte del gruppo dei paesi
     candidati.
I criteri di Copenaghen
del 1993 (criteri fondamentali per poter aderire all’Unione Europea)
* successivamente migliorati in occasione del Consiglio europeo di Madrid nel 1995

• il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che
garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti dell'uomo,
il rispetto delle minoranze e la loro tutela;
•il criterio economico: l'esistenza di un'economia di mercato
affidabile e la capacità di far fronte alle forze del mercato e alla
pressione concorrenziale all'interno dell'Unione;
•il criterio dell'"acquis comunitario" o giuridico: l'attitudine
necessaria per accettare gli obblighi derivanti dall'adesione e,
segnatamente, gli obiettivi dell'unione politica, economica e
monetaria.
Affinché il Consiglio europeo possa decidere di aprire i
negoziati, deve risultare rispettato il criterio politico.
2007 - L’allargamento



  L’Unione europea a 27 stati membri
  rappresenta il più potente blocco
  commerciale del mondo e conta 500
  milioni di abitanti (la sua popolazione è la
  terza su scala mondiale, dopo Cina e
  India).
Le Istituzioni Europee
Le Istituzioni dell’Unione Europea


                            Consiglio europeo (vertice)




                              Consiglio dei ministri
   Parlamento europeo          (Consiglio dell’UE)        Commissione europea




Corte di        Corte dei     Comitato economico e
                                                          Comitato delle regioni
giustizia        conti               sociale



  Banca europea per gli               Agenzie             Banca centrale europea
      investimenti
Il Parlamento europeo – la voce del popolo



• Dal 1979 è eletto direttamente dai cittadini a suffragio universale
  ogni 5 anni.

• A partire dal 2014 gli europarlamentari diventeranno 751 (in
  seguito al trattato di Lisbona). I deputati eletti sono riuniti in
  gruppi costituiti in funzione delle affinità politiche.

• Il Parlamento elegge il suo Presidente (il presidente in carica dal
  gennaio 2012 è il tedesco Martin Schulz), che ha un mandato di 2
  anni e mezzo; il Presidente dirige l’insieme delle attività del
  Parlamento, lo rappresenta e firma il bilancio e le leggi.
• Il Parlamento e il Consiglio dell'Unione europea sono le principali
  istituzioni legislative dell'UE.
Funzioni e Poteri del PE
 Il Parlamento Europeo ha tre funzioni principali:

 1. discutere e approvare le normative europee congiuntamente al
    Consiglio dell’Unione Europea.
 2. controllare le altre istituzioni dell'UE, in particolare la
    Commissione, per accertarsi che agiscano democraticamente.
 3. discutere e adottare il bilancio dell'UE congiuntamente al
    Consiglio dell’Unione Europea.

 Inoltre:
 • Garantisce la rappresentanza dei cittadini.
 • Approva la nomina dei membri della Commissione europea.
 • Esprime un parere sull’adesione di nuovi Stati.
Il Consiglio dell’Unione Europea o
Consiglio dei ministri – la voce degli
Stati membri

  • Rappresenta gli Stati membri.

  • È il principale organo decisionale dell’Unione Europea.

  • È composto da un ministro di ciascuno Stato membro, in base
    al tema in discussione.

  • La Presidenza del Consiglio è esercitata a turno, per sei mesi,
    da ciascuno dei Paesi membri (ora Irlanda). Quando si
    riuniscono i Ministri degli Esteri presiede la seduta l’alto
    rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza (C. Ashton).

  • Approva le leggi dell’UE e il bilancio, insieme al Parlamento .
Consiglio dei ministri – numero di voti
per paese

               Germania, Francia, Italia e Regno Unito                  29

               Spagna e Polonia                                         27

               Romania                                                  14

               Paesi Bassi                                              13

               Belgio, Repubblica ceca, Grecia, Ungheria e Portogallo   12

               Austria, Bulgaria e Svezia                               10

               Danimarca, Irlanda, Lituania, Slovacchia e Finlandia      7

               Estonia, Cipro, Lettonia, Lussemburgo e Slovenia          4

               Malta                                                     3

               Totale:                                                  345



          Per molte decisioni occorre la “maggioranza qualificata”:
               255 voti e la maggioranza degli Stati membri

  A partire dal 2014: il 55% degli Stati membri con il 65% della popolazione
L’alto rappresentante per gli affari esteri
e la sicurezza (introdotto dal Trattato di
Lisbona)


                          Catherine Ashton

                          Doppio ruolo: presiede le riunioni del
                          Consiglio affari esteri + vicepresidente
                          della Commissione europea.

                          Gestisce la politica estera e di sicurezza
                          comune.

                          Capo del servizio europeo per l’azione
                          esterna.
La Commissione europea – l’interesse
comune
 • Politicamente indipendente, rappresenta e tutela gli interessi
   generali dell’Unione Europea.

 • È composta da 27 Commissari (compreso il Presidente), uno
   per ciascuno Stato membro.

 • Ha il compito di proporre nuove leggi comunitarie e controlla
   che quelle già approvate siano rispettate da tutti gli Stati.

 • Il Presidente (ora J. M. Barroso) rappresenta la Commissione,
   che lavora sotto la sua guida politica.

 • Con il Trattato di Lisbona, dal 2014 il numero dei commissari
   sarà pari ai 2/3 del numero degli Stati membri.
Il Consiglio Europeo

 • Riunisce i capi di Stato o di governo dei 27 paesi più il
   Presidente della Commissione europea e si riunisce almeno 4
   volte all’anno.

 • Definisce le linee generali delle politiche dell’Unione.

 • Il Presidente del Consiglio dura in carica due anni e mezzo.
   Quale primo Presidente del Consiglio Europeo è stato
   nominato Herman Van Rompuy, che durante la seduta del
   Consiglio Europeo di febbraio 2012 è stato confermato per altri
   due anni e mezzo.
Il Consiglio Europeo


   Le riunioni del Consiglio europeo sono essenzialmente dei
  vertici durante i quali i leader dell'UE definiscono le priorità
  politiche e le principali iniziative.

    Il Consiglio europeo ha una duplice funzione:
  definire gli orientamenti e le priorità politiche generali dell'UE e
  gestire questioni complesse o delicate che non possono essere
  risolte a livello di cooperazione intergovernativa.

   Sebbene influenzi l'agenda politica dell'UE, non può
  approvare atti legislativi.
Il triangolo istituzionale



   Le istituzioni alle quali spetta definire le politiche e adottare le
   decisioni sono 3:
   §    il Parlamento europeo
   §    il Consiglio dell'Unione europea o Consiglio dei Ministri
   §    la Commissione europea

   Una quarta istituzione, il Consiglio europeo, definisce le
   priorità e gli orientamenti politici, ma non esercita una funzione
   legislativa.
Obiettivi dell’UE

•   garantire la pace, la prosperità e la stabilità dei suoi popoli;

•   sviluppare il mercato interno;

•   superare le divisioni del continente;

•   garantire la sicurezza dei suoi cittadini;

•   favorire uno sviluppo economico e sociale il più equilibrato possibile;

•   rispondere alle sfide della globalizzazione e preservare la diversità dei
    popoli europei;

•   sostenere i valori condivisi da tutti i cittadini europei, come lo
    sviluppo sostenibile, la difesa dell’ambiente, il rispetto dei diritti
    umani e l’economia sociale di mercato.
http://europa.eu/index_it.htm
http://www.europarl.europa.eu/
http://ec.europa.eu/italia
http://www.eurodesk.it
….ANCHE SU FACEBOOK!!

Contenu connexe

Tendances (20)

Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridicheNorme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridiche
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
16 eta giolittiana
16 eta giolittiana16 eta giolittiana
16 eta giolittiana
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Economia e storia
Economia e storiaEconomia e storia
Economia e storia
 
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
 

En vedette

L’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’UeL’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’UeEdi Dal Farra
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeavoglio10geografia
 
Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Bart Damiani
 
L'unione Europea
L'unione EuropeaL'unione Europea
L'unione Europeatuttinfila
 
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)idigitalichiavari
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"OdgToscana
 
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 2510 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25Istituto Comprensivo
 
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UEGeografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UEscrivarolo13
 

En vedette (10)

L’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’UeL’Evoluzione Dell’Ue
L’Evoluzione Dell’Ue
 
Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
 
Europa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioniEuropa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioni
 
Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011
 
L'unione Europea
L'unione EuropeaL'unione Europea
L'unione Europea
 
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
Storia UE (Caterina, Vittoria e Ludovica)
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le competenze dell'UE"
 
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 2510 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
 
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UEGeografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
Geografia. 2a. 03. Dalla CEE alla UE
 

Similaire à Slides_progetto_europa_2013

Liceo Orazio - Integrazione europea
Liceo Orazio - Integrazione europeaLiceo Orazio - Integrazione europea
Liceo Orazio - Integrazione europeaFederica Fontana
 
Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Moverim
 
Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Bart Damiani
 
Noi e l'Europa.pptx
Noi e l'Europa.pptxNoi e l'Europa.pptx
Noi e l'Europa.pptxMangU5999
 
Unione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A PolizianoUnione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A Polizianopaola corrias
 
2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europaDavide Caocci
 
Parlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone axParlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone axMarco Mazzocchi
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europasara1668
 
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati EuropeiASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati EuropeiA Scuola di OpenCoesione
 
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...Jacopo Scipione
 

Similaire à Slides_progetto_europa_2013 (20)

Liceo Orazio - Integrazione europea
Liceo Orazio - Integrazione europeaLiceo Orazio - Integrazione europea
Liceo Orazio - Integrazione europea
 
Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1Presentazione generale istituzioni 1
Presentazione generale istituzioni 1
 
Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011
 
Why Europe
Why EuropeWhy Europe
Why Europe
 
Why Europe
Why EuropeWhy Europe
Why Europe
 
Unione europea storia
Unione europea storiaUnione europea storia
Unione europea storia
 
Noi e l'Europa.pptx
Noi e l'Europa.pptxNoi e l'Europa.pptx
Noi e l'Europa.pptx
 
Le istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione EuropeaLe istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione Europea
 
Unione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A PolizianoUnione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A Poliziano
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa2014.03.06 granis erba europa
2014.03.06 granis erba europa
 
Slide 1
Slide 1Slide 1
Slide 1
 
Storia eu
Storia euStoria eu
Storia eu
 
ASOC2021 - Europa=NOI
ASOC2021 - Europa=NOI ASOC2021 - Europa=NOI
ASOC2021 - Europa=NOI
 
Parlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone axParlamento Europeo approva Stone ax
Parlamento Europeo approva Stone ax
 
ASOC2122_Il progetto Europa=NOI
ASOC2122_Il progetto Europa=NOI ASOC2122_Il progetto Europa=NOI
ASOC2122_Il progetto Europa=NOI
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europa
 
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati EuropeiASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
ASOC1920 - Europa=NOI e i Trattati Europei
 
Essere in europa
Essere in europaEssere in europa
Essere in europa
 
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
VERSO LE ELEZIONI EUROPEE - Storia, Istituzioni e prospettive dell'Unione Eur...
 

Plus de Laura55

Progetto Basket Unificato 2G
Progetto Basket Unificato 2GProgetto Basket Unificato 2G
Progetto Basket Unificato 2GLaura55
 
La giornata della disabilità classi quinte Pintossi
La giornata della disabilità classi quinte  Pintossi La giornata della disabilità classi quinte  Pintossi
La giornata della disabilità classi quinte Pintossi Laura55
 
Slogan per il Safer Internet Day 2017
Slogan per il Safer Internet Day 2017Slogan per il Safer Internet Day 2017
Slogan per il Safer Internet Day 2017Laura55
 
Diari 2017 2018
Diari 2017 2018Diari 2017 2018
Diari 2017 2018Laura55
 
Giornata della disabilita’ Zanano
Giornata della disabilita’ ZananoGiornata della disabilita’ Zanano
Giornata della disabilita’ ZananoLaura55
 
La Pinacoteca di Santa Giulia
La Pinacoteca di Santa GiuliaLa Pinacoteca di Santa Giulia
La Pinacoteca di Santa GiuliaLaura55
 
25 aprile
25 aprile 25 aprile
25 aprile Laura55
 
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di SarezzoPalazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di SarezzoLaura55
 
3 g safer internet day
3 g safer internet day3 g safer internet day
3 g safer internet dayLaura55
 
Gita a Padova
Gita a PadovaGita a Padova
Gita a PadovaLaura55
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliadeLaura55
 
Favola classica e moderna
Favola classica e moderna  Favola classica e moderna
Favola classica e moderna Laura55
 
Ortolandia concorso forno fusorio2014
Ortolandia concorso forno fusorio2014Ortolandia concorso forno fusorio2014
Ortolandia concorso forno fusorio2014Laura55
 
Progetto educazione alla cittadinanza
Progetto  educazione alla cittadinanzaProgetto  educazione alla cittadinanza
Progetto educazione alla cittadinanzaLaura55
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleLaura55
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLaura55
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLaura55
 
Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Laura55
 
Presentazione della scuola
Presentazione della scuolaPresentazione della scuola
Presentazione della scuolaLaura55
 
Ortoartecultura
Ortoartecultura Ortoartecultura
Ortoartecultura Laura55
 

Plus de Laura55 (20)

Progetto Basket Unificato 2G
Progetto Basket Unificato 2GProgetto Basket Unificato 2G
Progetto Basket Unificato 2G
 
La giornata della disabilità classi quinte Pintossi
La giornata della disabilità classi quinte  Pintossi La giornata della disabilità classi quinte  Pintossi
La giornata della disabilità classi quinte Pintossi
 
Slogan per il Safer Internet Day 2017
Slogan per il Safer Internet Day 2017Slogan per il Safer Internet Day 2017
Slogan per il Safer Internet Day 2017
 
Diari 2017 2018
Diari 2017 2018Diari 2017 2018
Diari 2017 2018
 
Giornata della disabilita’ Zanano
Giornata della disabilita’ ZananoGiornata della disabilita’ Zanano
Giornata della disabilita’ Zanano
 
La Pinacoteca di Santa Giulia
La Pinacoteca di Santa GiuliaLa Pinacoteca di Santa Giulia
La Pinacoteca di Santa Giulia
 
25 aprile
25 aprile 25 aprile
25 aprile
 
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di SarezzoPalazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
 
3 g safer internet day
3 g safer internet day3 g safer internet day
3 g safer internet day
 
Gita a Padova
Gita a PadovaGita a Padova
Gita a Padova
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
 
Favola classica e moderna
Favola classica e moderna  Favola classica e moderna
Favola classica e moderna
 
Ortolandia concorso forno fusorio2014
Ortolandia concorso forno fusorio2014Ortolandia concorso forno fusorio2014
Ortolandia concorso forno fusorio2014
 
Progetto educazione alla cittadinanza
Progetto  educazione alla cittadinanzaProgetto  educazione alla cittadinanza
Progetto educazione alla cittadinanza
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
 
Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012Conosciamo il territorio 2012
Conosciamo il territorio 2012
 
Presentazione della scuola
Presentazione della scuolaPresentazione della scuola
Presentazione della scuola
 
Ortoartecultura
Ortoartecultura Ortoartecultura
Ortoartecultura
 

Slides_progetto_europa_2013

  • 1. L’Unione Europea: la storia, i simboli, le istituzioni
  • 3. L’Unione Europea È un organismo unico nel suo genere. I paesi che formano l’UE (chiamati “Stati membri”) uniscono le loro sovranità per guadagnare maggiore forza e influenza nel mondo. Unire le sovranità significa che ciascuno degli stati membri delega parte dei propri poteri a istituzioni comuni che prendono decisioni su questioni specifiche di interesse comune a livello europeo.
  • 5. La nascita dell’Unione Dopo il passaggio delle due guerre mondiali l’Europa era devastata ma i paesi europei, primi fra tutti la Francia e la Germania, sentivano la necessità di collaborare fra loro, in modo da porre fine alle ostilità e giungere a maggiore prosperità.
  • 6. I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità… Konrad Adenauer Alcide De Gasperi Winston Churchill Robert Schuman Jean Monnet
  • 7. I padri fondatori Fra il 1945 e il 1950 alcuni statisti coraggiosi come Robert Schuman, Jean Monnet, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi e Winston Churcill si impegnarono a guidare i popoli dell’Europa occidentale verso una nuova era, caratterizzata dalla creazione di nuove strutture, basate su interessi comuni e fondate su trattati destinati a garantire il rispetto delle leggi e l’uguaglianza tra le nazioni.
  • 8. 1950 – Dichiarazione Schuman • Segna l’inizio della costruzione dell’Unione Europea. • La dichiarazione fissa una serie di principi, manifestando il desiderio di giungere all’unità dell’Europa e a maggiore collaborazione.
  • 10. La bandiera dell’UE 1/2 La bandiera europea è il simbolo dell’UE, dell’unità e dell’identità dell’Europa in generale.
  • 11. La bandiera dell’UE 2/2 • La corona di stelle dorate rappresenta la solidarietà e l’armonia tra i popoli d’Europa. • Le stelle sono 12 perché è simbolo di perfezione, completezza e unità (il numero non varia).
  • 12. L’inno europeo • La melodia è quella della Nona Sinfonia, composta da Beethoven nel 1823. • L’inno esprime ideali di pace, libertà e solidarietà perseguiti dall’Europa. • L’inno ufficiale dell’UE celebra i valori condivisi dagli stati membri e la loro unità.
  • 13. Il motto “Unita nella diversità” Usato per la prima volta nel 2000, sta ad indicare come, attraverso l’UE, gli europei siano riusciti ad operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo al tempo stesso la ricchezza delle diverse culture, tradizioni e lingue del continente.
  • 14. La Festa dell’Europa • Il 9 maggio del 1950 Schuman presentava la sua dichiarazione, in cui promosse per la prima volta le idee che porteranno alla creazione dell’Unione Europea. Per questo il suo discorso è considerato l’atto di nascita dell’UE. • Il 9 maggio è diventato un simbolo europeo.
  • 15. I trattati dell’Unione Europea: cosa sono?
  • 16. L’Unione Europea si fonda sul principio dello Stato di diritto. Significa che tutte le azioni intraprese dall’UE si basano su trattati approvati liberamente e democraticamente da tutti i paesi membri. Un trattato è un accordo vincolante tra i paesi membri, definisce gli obiettivi dell’Unione, le regole di funzionamento delle istituzioni, le procedure per l’adozione delle decisioni e le relazioni tra l’UE e gli stati membri.
  • 17. I trattati, base per una cooperazione democratica e fondata sul diritto 1952 1958 Comunità europea del carbone e dell’acciaio Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM) 2009 1987 Trattato di Lisbona Atto unico europeo: nasce il Mercato unico 1993 2003 1999 Trattato sull’Unione europea Trattato di Nizza Trattato di Amsterdam – Maastricht
  • 18. 1951 - La CECA 1/2 Nel 1951 fu firmato a Parigi il trattato che istituì la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (1° accordo di tipo economico). Entrò in vigore nel luglio 1952.
  • 19. 1951 - La CECA 2/2 Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Germania Ovest firmano il Trattato, in modo da perseguire una collaborazione fra le industrie del carbone e dell’acciaio dei sei paesi, per favorire la produzione europea di carbone e acciaio.
  • 20. 1957 – CEE ed EURATOM Il 25 marzo del 1957 furono firmati i “Trattati di Roma” che istituirono: Comunità economica europea (CEE) Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM)
  • 21. 1957 – La CEE La Comunità Economica Europea (CEE) aveva lo scopo di favorire lo sviluppo delle condizioni di vita nei paesi aderenti, tramite la creazione di un mercato comune, che favorisse il libero scambio fra i paesi aderenti.
  • 22. 1986 – L’atto unico europeo Nel 1987 entra in vigore l’Atto unico europeo, che fu firmato a Lussemburgo e all’Aia, introducendo degli adattamenti per completare il mercato unico europeo e per rafforzare l’integrazione economica e culturale.
  • 23. 1992 – Il Trattato di Maastricht: nasce l’Unione Europea Nel febbraio del 1992 fu firmato a Maastricht il Trattato sull’Unione europea, che entrò in vigore nel 1993. Ha cambiato la denominazione della CEE in “Unione europea” e introdotto nuove forme di cooperazione tra i governi dell’UE, ad esempio in materia di difesa, giustizia e affari interni.
  • 24. 1992 – L’Unione Europea Il trattato dell’Unione europea del 1992 stabilisce che gli stati che rispettano certe condizioni possono diventare membri dell’UE (rispetto dei principi di libertà, democrazia, dei diritti dell’uomo). Nel trattato sono previste 2 novità: la moneta unica e la cittadinanza europea.
  • 25. La cittadinanza Ogni cittadino di ciascun stato membro è cittadino europeo. La cittadinanza europea si affianca alla cittadinanza nazionale, ma non la sostituisce.
  • 26. La moneta unica europea Dal 1° gennaio del 2002 le banconote e le monete in euro sono entrate in circolazione come valuta a corso legale, mentre quelle nazionali sono state ritirate dalla circolazione. Il glifo € è ispirato alla epsilon greca con riferimento alla E di Europa. Le linee parallele che l’attraversano simboleggiano la stabilità dell’Euro.
  • 27. La moneta unica europea Stato Adozione Euro Attualmente i paesi che Austria 1º gennaio 1999 hanno adottato l’euro Belgio 1º gennaio 1999 sono 17, ma possono Cipro 1º gennaio 2008 aumentare (mancano, ad Estonia 1º gennaio 2011 Finlandia 1º gennaio 1999 es., Gran Bretagna, Francia 1º gennaio 1999 Svezia, Danimarca). Germania 1º gennaio 1999 Grecia 1º gennaio 2001 Irlanda 1º gennaio 1999 Italia 1º gennaio 1999 Lussemburgo 1º gennaio 1999 Malta 1º gennaio 2008 Paesi Bassi 1º gennaio 1999 Portogallo 1º gennaio 1999 Slovacchia 1º gennaio 2009 Slovenia 1º gennaio 2007 Spagna 1º gennaio 1999
  • 28. 1995 - Schengen A partire dal 26 marzo 1995, i controlli delle persone sono stati gradualmente soppressi su tutte le frontiere situate all’interno della zona di Schengen. Le misure valgono non solo per i cittadini dei paesi firmatari degli Accordi di Schengen, ma ugualmente per tutti i cittadini dell’Unione europea.
  • 29. 1997 - Amsterdam Nel 1997 fu firmato il Trattato di Amsterdam, entrato in vigore nel 1999, che introduce nuovi emendamenti ai trattati precedenti con la finalità di riformare le istituzioni europee in vista dell’adesione di nuovi paesi membri.
  • 30. 2001 - Nizza Firmato nel 2001 ed entrato in vigore nel 2003, il Trattato di Nizza ha modificato ulteriormente i trattati, con l’intento di riformare le istituzioni europee per consentire all’UE di funzionare in maniera efficiente dopo l’allargamento a 25 membri.
  • 31. 2007 - Lisbona Il Trattato di Lisbona, firmato nel dicembre 2007, è entrato in vigore il 1°dicembre 2009.
  • 32. Trattato di Lisbona Vuole rendere l’Unione Europea: più efficiente Procedure più semplici, presidente del Consiglio a tempo pieno, ecc. più democratica Un più forte ruolo del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali, “iniziativa dei cittadini”, Carta dei diritti fondamentali, ecc. più trasparente Vengono chiarite le competenze, migliora l’accesso del pubblico ai documenti e alle riunioni, ecc. più unita sulla Alto rappresentante per la politica estera, ecc. scena mondiale più sicura Nuove possibilità di lotta al cambiamento climatico e al terrorismo, sicurezza dell’approvvigionamento energetico, ecc.
  • 33. Il processo di allargamento dell’Unione Europea
  • 34. Gli allargamenti L'allargamento dell'Unione europea è quel processo in base al quale nuovi stati chiedono di far parte dell'Unione europea tramite un percorso di adeguamento legislativo concordato. 1952 1973 1981 1986 1990 1995 2004 2007
  • 35. PAESI IN VIA DI ADESIONE: - CROAZIA (dal 1° luglio 2013) PAESI CANDIDATI: - ISLANDA - EX REPUBBLICA YUGOSLAVA DI MACEDONIA - MONTENEGRO - TURCHIA PAESI POTENZIALI CANDIDATI - ALBANIA - BOSNIA ERZEGOVINA - SERBIA* - KOSOVO ai sensi della risoluzione ONU 1244 *il PE ha chiesto che la Serbia entri a far parte del gruppo dei paesi candidati.
  • 36. I criteri di Copenaghen del 1993 (criteri fondamentali per poter aderire all’Unione Europea) * successivamente migliorati in occasione del Consiglio europeo di Madrid nel 1995 • il criterio politico: la presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti dell'uomo, il rispetto delle minoranze e la loro tutela; •il criterio economico: l'esistenza di un'economia di mercato affidabile e la capacità di far fronte alle forze del mercato e alla pressione concorrenziale all'interno dell'Unione; •il criterio dell'"acquis comunitario" o giuridico: l'attitudine necessaria per accettare gli obblighi derivanti dall'adesione e, segnatamente, gli obiettivi dell'unione politica, economica e monetaria. Affinché il Consiglio europeo possa decidere di aprire i negoziati, deve risultare rispettato il criterio politico.
  • 37. 2007 - L’allargamento L’Unione europea a 27 stati membri rappresenta il più potente blocco commerciale del mondo e conta 500 milioni di abitanti (la sua popolazione è la terza su scala mondiale, dopo Cina e India).
  • 39. Le Istituzioni dell’Unione Europea Consiglio europeo (vertice) Consiglio dei ministri Parlamento europeo (Consiglio dell’UE) Commissione europea Corte di Corte dei Comitato economico e Comitato delle regioni giustizia conti sociale Banca europea per gli Agenzie Banca centrale europea investimenti
  • 40. Il Parlamento europeo – la voce del popolo • Dal 1979 è eletto direttamente dai cittadini a suffragio universale ogni 5 anni. • A partire dal 2014 gli europarlamentari diventeranno 751 (in seguito al trattato di Lisbona). I deputati eletti sono riuniti in gruppi costituiti in funzione delle affinità politiche. • Il Parlamento elegge il suo Presidente (il presidente in carica dal gennaio 2012 è il tedesco Martin Schulz), che ha un mandato di 2 anni e mezzo; il Presidente dirige l’insieme delle attività del Parlamento, lo rappresenta e firma il bilancio e le leggi. • Il Parlamento e il Consiglio dell'Unione europea sono le principali istituzioni legislative dell'UE.
  • 41. Funzioni e Poteri del PE Il Parlamento Europeo ha tre funzioni principali: 1. discutere e approvare le normative europee congiuntamente al Consiglio dell’Unione Europea. 2. controllare le altre istituzioni dell'UE, in particolare la Commissione, per accertarsi che agiscano democraticamente. 3. discutere e adottare il bilancio dell'UE congiuntamente al Consiglio dell’Unione Europea. Inoltre: • Garantisce la rappresentanza dei cittadini. • Approva la nomina dei membri della Commissione europea. • Esprime un parere sull’adesione di nuovi Stati.
  • 42. Il Consiglio dell’Unione Europea o Consiglio dei ministri – la voce degli Stati membri • Rappresenta gli Stati membri. • È il principale organo decisionale dell’Unione Europea. • È composto da un ministro di ciascuno Stato membro, in base al tema in discussione. • La Presidenza del Consiglio è esercitata a turno, per sei mesi, da ciascuno dei Paesi membri (ora Irlanda). Quando si riuniscono i Ministri degli Esteri presiede la seduta l’alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza (C. Ashton). • Approva le leggi dell’UE e il bilancio, insieme al Parlamento .
  • 43. Consiglio dei ministri – numero di voti per paese Germania, Francia, Italia e Regno Unito 29 Spagna e Polonia 27 Romania 14 Paesi Bassi 13 Belgio, Repubblica ceca, Grecia, Ungheria e Portogallo 12 Austria, Bulgaria e Svezia 10 Danimarca, Irlanda, Lituania, Slovacchia e Finlandia 7 Estonia, Cipro, Lettonia, Lussemburgo e Slovenia 4 Malta 3 Totale: 345 Per molte decisioni occorre la “maggioranza qualificata”: 255 voti e la maggioranza degli Stati membri A partire dal 2014: il 55% degli Stati membri con il 65% della popolazione
  • 44. L’alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza (introdotto dal Trattato di Lisbona) Catherine Ashton Doppio ruolo: presiede le riunioni del Consiglio affari esteri + vicepresidente della Commissione europea. Gestisce la politica estera e di sicurezza comune. Capo del servizio europeo per l’azione esterna.
  • 45. La Commissione europea – l’interesse comune • Politicamente indipendente, rappresenta e tutela gli interessi generali dell’Unione Europea. • È composta da 27 Commissari (compreso il Presidente), uno per ciascuno Stato membro. • Ha il compito di proporre nuove leggi comunitarie e controlla che quelle già approvate siano rispettate da tutti gli Stati. • Il Presidente (ora J. M. Barroso) rappresenta la Commissione, che lavora sotto la sua guida politica. • Con il Trattato di Lisbona, dal 2014 il numero dei commissari sarà pari ai 2/3 del numero degli Stati membri.
  • 46. Il Consiglio Europeo • Riunisce i capi di Stato o di governo dei 27 paesi più il Presidente della Commissione europea e si riunisce almeno 4 volte all’anno. • Definisce le linee generali delle politiche dell’Unione. • Il Presidente del Consiglio dura in carica due anni e mezzo. Quale primo Presidente del Consiglio Europeo è stato nominato Herman Van Rompuy, che durante la seduta del Consiglio Europeo di febbraio 2012 è stato confermato per altri due anni e mezzo.
  • 47. Il Consiglio Europeo Le riunioni del Consiglio europeo sono essenzialmente dei vertici durante i quali i leader dell'UE definiscono le priorità politiche e le principali iniziative. Il Consiglio europeo ha una duplice funzione: definire gli orientamenti e le priorità politiche generali dell'UE e gestire questioni complesse o delicate che non possono essere risolte a livello di cooperazione intergovernativa. Sebbene influenzi l'agenda politica dell'UE, non può approvare atti legislativi.
  • 48. Il triangolo istituzionale Le istituzioni alle quali spetta definire le politiche e adottare le decisioni sono 3: § il Parlamento europeo § il Consiglio dell'Unione europea o Consiglio dei Ministri § la Commissione europea Una quarta istituzione, il Consiglio europeo, definisce le priorità e gli orientamenti politici, ma non esercita una funzione legislativa.
  • 49. Obiettivi dell’UE • garantire la pace, la prosperità e la stabilità dei suoi popoli; • sviluppare il mercato interno; • superare le divisioni del continente; • garantire la sicurezza dei suoi cittadini; • favorire uno sviluppo economico e sociale il più equilibrato possibile; • rispondere alle sfide della globalizzazione e preservare la diversità dei popoli europei; • sostenere i valori condivisi da tutti i cittadini europei, come lo sviluppo sostenibile, la difesa dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani e l’economia sociale di mercato.