SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
dei
La loro indole si era definita nel corso di secoli
di guerre ininterrotte.
Ritenevano le discussioni artistiche e
filosofiche, tanto care ai greci, perdita di
tempo e oziosità.
I romani ebbero con l’arte un
rapporto problematico. Infatti
erano più interessati alle questioni
concrete, che non a quelle astratte.
Il rapporto tra arte e romani nacque grazie alle
innumerevoli ricchezze derivate dalla spoliazione
dei templi delle città dei popoli vinti.
Tecnichebase
Pittura
Scultura
Lacittà
Edifici
FINE
LaCasa
Oltre alle macchine venivano
utilizzate tecniche costruttive.
L’architettura romana basa i propri schemi
costruttivi sul principio dell’arco e della
volta. L’uso di questi permise di coprire
spazi immensi.
Per fare ciò furono aiutati da
nuove e potenti macchine da
cantiere come, la gru.
Arco
Volta
Cupola
L’arco e composto da un
insieme di elementi di
pietra sagomata o di
mattoni detti conci.
I conci si dispongono in
modo che i giunti
vengano indirizzati ad
un unico centro che è nel
centro del cerchio.
L’arco si comincia a costruire dai due
estremi. Per tale ragione, finché non si pone
il concio di chiave, l’arco non è finito. È
quindi sostenuto da una centina.
Volta a botte
Volta a crociera
Volta a padiglione
Le volte più comunemente
usate dai romani furono di 3 tipi.
La volta si basa sul principio
dell’arco, risulta composta da tanti
conci affiancati che trasmettono alle
imposte il peso proprio e di tutto
quello che gli sta sopra.
La volta a botte e la più
semplice tra le coperture in
muratura e viene impiegata
soprattutto per coprire spazi di
forma rettangolare.
La volta a crociera è data
dall’intersezione di due volte a
botte le cui direttrici stanno sui
quattro lati dell’ ambiente da
ricoprire.
La volta a padiglione è ottenuta
dall’intersezione di due volte a
botte che hanno le linee di
imposta sui lati opposti
dell’ambiente da coprire.
È un particolare tipo
di volta a botte che
ha le generatrici
costituite da due
cerchi concentrici.
La malta veniva usata per costruire.
Questo materiale è formato dalla calce e dalla sabbia
oppure dalla calce e dall’acqua.
Unendo alla malta ghiaia o scaglie di pietra si otteneva
il calcestruzzo, un materiale duro come la pietra.
I paramenti murari erano eseguiti con
apparecchiature di conci che in base al materiale
impiegato, venivano identificati in sei modi.
Opus mixtum
(opera mista)
Opus incertum
(opera incerta)
Opus reticulatum
(opera reticolata)
Opus vittatum
(opera listata)
Opus testaceum
(opera di mattoni)
Opus spicatum
(opera a spiga)
Calcestruzzo
Gli accampamenti militari
avevano una forma quadrata
circondati da mura.
Divisi in quattro settori da
due strade perpendicolari, il
cardo e il decumano.
Si tracciavano, poi, delle vie
parallele al cardo e al
decumano, questa operazione
si chiamava centuriazione.
Erano precedute da un
fossato, ed erano costituite
da conci in tufo uno sopra
l’altro.
Le Mura serviane che
circondavano Roma
sono le più imponenti,
lunghe 10 km.
La Porta Palatina è una
costruzione romana che
consentiva l'accesso da
settentrione ad Augusta
Taurinorum. Circondavano la città
a cui si poteva
accedere grazie a delle
porte in
corrispondenza del
cardo e del decumano.
Larga 3 metri, ha una forma
leggermente convessa così
l’acqua piovana defluisce ai lati,
ed è composta da tre strati.
Massi, impediscono che l’acqua
ristagni è sono un basamento solido.
Sabbia e ghiaia.
La pavimentazione, con ciottoli
arrotondati o con piastre battute
sul composto sottostante.
Nella società romana assunsero importanza le grandi
opere pubbliche di unità comune e militare.
Per ogni edificio i romani crearono una forma
architettonica in base alle loro funzioni.
Ponte
Acquedotto
Terme Templi
Arco di
Trionfo
Teatri
Anfiteatro
Circo
Costruire i ponti era
considerato sacro.
Roma all’inizio aveva il Pòns
Sublìcius, un ponte di legno.
Più tardi si costruirono in
muratura.
A Roma ne furono costruiti
molti sul Tevere solo dopo
che riuscirono a conquistare
le due sponde.
Uno dei più integri e dei più
raffinati dell’antichità è il ponte
di Augusto e Tiberio a Rimini,
totalmente in pietra bianca
d’Istria. Formato da 5 arcate dei
quali uno a sesto acuto.
Per l’approvvigionamento
idrico nelle città vi
provvedevano gli acquedotti.
Venivano costruiti dalla
sorgente fino al centro della
città.
A Roma il più spettacolare è
l’acquedotto Claudio, il suo percorso
è di 70 km formato da arcate
sostenute da robusti piloni.
Era la fognatura della
città che raccoglieva le
acque piovane e di
scarico riversandole
nel Tevere.
È una delle più antiche
condotte fognarie dell’antica
Roma.
È costituita da un arco con
triplici ghiera concentrici.
È proprio qui che i romani si
incontravano per chiacchierare e
prendere decisioni politiche. I
romani chiamavano, così, i grandi
complessi di bagni pubblici.
Le Terme di Caracalla, costituiscono
uno dei più grandiosi esempi di terme
imperiali di Roma, essendo ancora
conservate per gran parte della loro
struttura e libere da edifici moderni.
Le terme erano destinate a un uso per
il popolo.
Con le terme di Traiano il grande
complesso dei bagni fu circondato
da un muro esterno che
racchiudeva giardini biblioteche e
fontane.
Le terme avevano palestre, vasche
con acqua a diversa temperatura,
spogliatoi, sovrastati da volte a
crociera e archi con affreschi e
mosaici.
Dall'età repubblicana furono costruiti
in tufo e travertino, mentre in epoca
imperiale fu utilizzato anche il marmo.
L‘architettura romana
sacra fu influenzata dai
canoni dei greci e degli
etruschi.
È sopra ad un alto podio, accessibile da
una scalinata frontale.
È più importante la facciata, mentre il
retro è spesso addossato a un muro di
recinzione.
Gli ordini usati sono il corinzio, lo
ionico, il tuscanico ed il composito.
È molto ricco di affreschi,
statue e marmi che
compongono anche il
pavimento. L’unica fonte di
luce è un grande oculo posto
alla sommità della cupola.
L'edificio ha un pronao collegato ad
un'ampia cella rotonda per mezzo di una
struttura rettangolare.
Venne costruito come tempio
dedicato alle divinità di tutte le
religioni.
Prima non era visibile la parte cilindrica
perché era coperta da un muro fra il
pronao e la parte rotonda.
Un arco trionfale o
arco di trionfo è una
costruzione con la
forma di una
monumentale porta ad
arco, solitamente
costruita per celebrare
una vittoria in guerra.
Il Circo Massimo, di cui
abbiamo pochissimi resti, è
un antico circo, costruito a
Roma, situato nella valle
tra il Palatino e l'Aventino.
Il circo era dedicato alle corse di
cavalli, era composto da un’arena
tutt’intorno ad una pista divisa in
due corsie da un lungo rialzo con
obelischi e altari posto al centro.
L'anfiteatro è un edificio di forma
ellittica usata per spettacoli
pubblici. veniva usato per i giochi
gladiatori.
L’Anfiteatro Flavio è il più famoso
anfiteatro romano, ed è situato nel
centro della città di Roma. In grado di
contenere fino a 50.000 spettatori, è il
più grande e importante anfiteatro
romano, nonché il più imponente
monumento della Roma antica.
L'uso della scena è più complesso
per l'uso di macchinari.
Compare il sipario, che durante la
rappresentazione si abbassa in un
incavo, il velario, è utilizzato per
riparare gli spettatori dal sole.
Utilizza il modello del teatro
greco, apportandovi alcune
modifiche.
Le gradinate semicircolari
della cavea poggiano su archi e
volte in muratura, e sono
collegate alla scena con loggiati
laterali.
Così ha una facciata esterna
ornata e monumentale.
Teatro di Marcello
I migliori esempi di pittura romana
sono sicuramente quelli trovati a
Pompei e a Ercolano. I Romani la
pittura e l’arte in generale
l’hanno avuta e scoperta grazie
alle tante conquiste, soprattutto
in Grecia.
Siamo soliti dividere laSiamo soliti dividere la
pittura romana inpittura romana in
quattro stili.quattro stili.1° stile
2° stile 3° stile
4° stile
Si diffuse tra il II secolo e la prima
metà del I secolo a.C., ed è detto a
incrostazione e imita un rivestimento
in lastre di marmo. Le lastre erano
simulate modellando dello stucco che
in seguito venivano colorate. Fu usato
soprattutto nelle abitazioni
mediterranee.
Un esempio è la casa di Sallustio.
Si diffuse tra metà del I secolo e
il I secolo a.C. e simula nelle
pareti delle architetture, tutte
reali e proporzionate. Un
esempio è la villa dei misteri,
che con gli affreschi
rappresentano un rito di
iniziazione ai misteri dionisiaci.
Si diffuse tra la fine del I secolo a.C. e il 60
a.C., e si configura come puramente
ornamentale. Si tratta di architetture esili,
irreali, con fiocchi, nastri e improbabili
timpani. C’è anche molta vegetazione,
come nella villa di Livia.
Si diffuse nella seconda metà
del I secolo a.C., si serve di
prospettive architettoniche,
ed è molto fantasiosa.
Le decorazioni sono
sovrabbondanti e ci sono
quadri a soggetto mitologico,
come il terzo stile.
Un esempio significativo è la
Casa dei Veti a Pompei.
La domus romana aveva poche
aperture verso l’interno e alti
muri,per isolare la confusione
esterna. Molti cittadini però
abitavano in condomini, dove i
cortili erano piccoli e di uso
comune e al piano terra c’erano
botteghe e magazzini. I cittadini
più ricchi avevano anche molte
ville in campagna.
La porta che da sulla strada si
apre sul fauces, il corridoio che
conduceva all’atrium, uno spazio
quadrato aperto verso l’alto, dove
c’era il compluvium, e nell’atrium,
per contenere l’acqua piovana
stava l’impluvium, una specie di
vasca. Attorno all’atrio c’erano i
cubicula, stanze da letto. Dopo
l’atrio è situato il tablinum,
affiancato dalle alae. Al di là del
tablinium si apriva il giardino, con
attorno delle stanze.
Introduzion
e
Arte plebea
Rilievo Storico
e Celebrativo
Il genere artistico più importante nella scultura
romana è il ritratto. A differenza della scultura
greca, che difficilmente ritrae il soggetto con le
sue caratteristiche proprie idealizzandolo, la
statuaria romana cerca la somiglianza.
Oltre all’arte nobiliare esiste anche l’arte plebea
molto legata alle idee italiche che a quelle
ellenistiche. È molto più rustica, ma carica di
significato.
Ritratto
I romani cercarono la somiglianza con gli individui raffigurati.
Avevano un culto per i loro avi e i nobili soprattutto avevano nei
cortili delle domus le maschere di cera dei loro parenti che
facevano sfilare ai funerali. Dalla maschera poi si passa al busto
ovvero solo l’immagine del viso e del collo.
Al contrario dei ritratti privati che somigliavano molto alla
persona, i ritratti ufficiali erano molto più simili a quelli greci e
quindi erano più idealizzati.
Si notano lacaratteristiche
propriedell’individuo come
lerughemarcate, il naso eil
labbro inferiore
pronunciato.
Si notalaripresadell’atteggiamento
equilibrato proprio dellascultura
greca.
L’arte plebea riprende le idee italiche ed è molto
più rustica dell’arte nobile. Il termine plebeo non è
dispregiativo ma indica tutta la popolazione al di
fuori dei nobili e dei senatori. Si può dire che sia
un’arte gerarchica infatti le figure più sono
importanti più sono grandi e quindi è anche
simbolica.
In questo particolaresi notalagerarchiadellefigure. Raffigura
unaprocessionesacrificaleegli animali chesono appunto il
sacrificio sono raffigurati più grandi.
In questa lastra si notano le caratteristiche
dell’arte plebea. I riferimenti prospettici e le
proporzioni sono sfasati. Nel corteo in basso le
proporzioni ci sono essendo quelli più piccoli più
lontani ma la prospettiva manca del tutto perché
sono sullo stesso piano. Un accenno di prospettiva
c’è nei musicisti e nelle donne a sinistra ma
mancano le proporzioni essendo i musicisti più
Un’altra caratteristica dell’arte romana era ilUn’altra caratteristica dell’arte romana era il
rilievo storico o celebrativo con la funzione dirilievo storico o celebrativo con la funzione di
ricordare ai postumi un evento storico oricordare ai postumi un evento storico o
celebrare le gesta di un personaggio.celebrare le gesta di un personaggio.
L’Ara Pacis venne costruita tra il 13 a.C. e il 9L’Ara Pacis venne costruita tra il 13 a.C. e il 9
d.C. in onore della vittoria di Ottaviano ind.C. in onore della vittoria di Ottaviano in
Spagna e Gallia. È un recinto quadrato posto suSpagna e Gallia. È un recinto quadrato posto su
un podio. All’interno c’è l’altra con le coppe per iun podio. All’interno c’è l’altra con le coppe per i
sacrifici.sacrifici.
La Colonna TraianaLa Colonna Traiana
fu eretta tra il 110 e ilfu eretta tra il 110 e il
113 d.C. per celebrare113 d.C. per celebrare
la vittoria di Traianola vittoria di Traiano
in Dacia.in Dacia.
Creato da
FederiCo CiaCCio
emanuele Gallo
andrea Guratti
GiorGio reCh
Con la parteCipazione di
GooGle

More Related Content

What's hot

Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanicaCarella2014
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanicaValeCODE
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generalialessandra cocchi
 

What's hot (20)

Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
Alla sera
Alla seraAlla sera
Alla sera
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 

Viewers also liked

Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriLoretta Danelon
 
A arte romana
A arte romana A arte romana
A arte romana cabee1995
 
IL NOME DELLA ROSA 001 - lezioni di latino in Second Life
IL NOME DELLA ROSA 001 - lezioni di latino in Second LifeIL NOME DELLA ROSA 001 - lezioni di latino in Second Life
IL NOME DELLA ROSA 001 - lezioni di latino in Second LifeMarjorie Fargis
 
Architettura la domus
Architettura la domusArchitettura la domus
Architettura la domusantoncurr
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 

Viewers also liked (20)

Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Terme romane
Terme romaneTerme romane
Terme romane
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Arte romana
Arte romana Arte romana
Arte romana
 
A arte romana
A arte romana A arte romana
A arte romana
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
ARTE GOTICA e GIOTTO.
ARTE GOTICA e GIOTTO.ARTE GOTICA e GIOTTO.
ARTE GOTICA e GIOTTO.
 
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romanaMateriali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
 
L’arte romana
L’arte romanaL’arte romana
L’arte romana
 
IL NOME DELLA ROSA 001 - lezioni di latino in Second Life
IL NOME DELLA ROSA 001 - lezioni di latino in Second LifeIL NOME DELLA ROSA 001 - lezioni di latino in Second Life
IL NOME DELLA ROSA 001 - lezioni di latino in Second Life
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
Architettura la domus
Architettura la domusArchitettura la domus
Architettura la domus
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
Esercito romano
Esercito romanoEsercito romano
Esercito romano
 
Arte Romana
Arte RomanaArte Romana
Arte Romana
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 

Similar to Arte romana

Similar to Arte romana (20)

TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Interazione app
Interazione appInterazione app
Interazione app
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Power point arte
Power point artePower point arte
Power point arte
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Visita al Palazzo dell'Acquedotto di Bari
Visita al Palazzo dell'Acquedotto di BariVisita al Palazzo dell'Acquedotto di Bari
Visita al Palazzo dell'Acquedotto di Bari
 
Catania
CataniaCatania
Catania
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Arte romana

  • 1. dei
  • 2. La loro indole si era definita nel corso di secoli di guerre ininterrotte. Ritenevano le discussioni artistiche e filosofiche, tanto care ai greci, perdita di tempo e oziosità. I romani ebbero con l’arte un rapporto problematico. Infatti erano più interessati alle questioni concrete, che non a quelle astratte. Il rapporto tra arte e romani nacque grazie alle innumerevoli ricchezze derivate dalla spoliazione dei templi delle città dei popoli vinti.
  • 4. Oltre alle macchine venivano utilizzate tecniche costruttive. L’architettura romana basa i propri schemi costruttivi sul principio dell’arco e della volta. L’uso di questi permise di coprire spazi immensi. Per fare ciò furono aiutati da nuove e potenti macchine da cantiere come, la gru. Arco Volta Cupola
  • 5. L’arco e composto da un insieme di elementi di pietra sagomata o di mattoni detti conci. I conci si dispongono in modo che i giunti vengano indirizzati ad un unico centro che è nel centro del cerchio. L’arco si comincia a costruire dai due estremi. Per tale ragione, finché non si pone il concio di chiave, l’arco non è finito. È quindi sostenuto da una centina.
  • 6. Volta a botte Volta a crociera Volta a padiglione Le volte più comunemente usate dai romani furono di 3 tipi. La volta si basa sul principio dell’arco, risulta composta da tanti conci affiancati che trasmettono alle imposte il peso proprio e di tutto quello che gli sta sopra.
  • 7. La volta a botte e la più semplice tra le coperture in muratura e viene impiegata soprattutto per coprire spazi di forma rettangolare.
  • 8. La volta a crociera è data dall’intersezione di due volte a botte le cui direttrici stanno sui quattro lati dell’ ambiente da ricoprire.
  • 9. La volta a padiglione è ottenuta dall’intersezione di due volte a botte che hanno le linee di imposta sui lati opposti dell’ambiente da coprire.
  • 10. È un particolare tipo di volta a botte che ha le generatrici costituite da due cerchi concentrici.
  • 11. La malta veniva usata per costruire. Questo materiale è formato dalla calce e dalla sabbia oppure dalla calce e dall’acqua. Unendo alla malta ghiaia o scaglie di pietra si otteneva il calcestruzzo, un materiale duro come la pietra. I paramenti murari erano eseguiti con apparecchiature di conci che in base al materiale impiegato, venivano identificati in sei modi. Opus mixtum (opera mista) Opus incertum (opera incerta) Opus reticulatum (opera reticolata) Opus vittatum (opera listata) Opus testaceum (opera di mattoni) Opus spicatum (opera a spiga) Calcestruzzo
  • 12. Gli accampamenti militari avevano una forma quadrata circondati da mura. Divisi in quattro settori da due strade perpendicolari, il cardo e il decumano. Si tracciavano, poi, delle vie parallele al cardo e al decumano, questa operazione si chiamava centuriazione.
  • 13. Erano precedute da un fossato, ed erano costituite da conci in tufo uno sopra l’altro. Le Mura serviane che circondavano Roma sono le più imponenti, lunghe 10 km. La Porta Palatina è una costruzione romana che consentiva l'accesso da settentrione ad Augusta Taurinorum. Circondavano la città a cui si poteva accedere grazie a delle porte in corrispondenza del cardo e del decumano.
  • 14. Larga 3 metri, ha una forma leggermente convessa così l’acqua piovana defluisce ai lati, ed è composta da tre strati. Massi, impediscono che l’acqua ristagni è sono un basamento solido. Sabbia e ghiaia. La pavimentazione, con ciottoli arrotondati o con piastre battute sul composto sottostante.
  • 15. Nella società romana assunsero importanza le grandi opere pubbliche di unità comune e militare. Per ogni edificio i romani crearono una forma architettonica in base alle loro funzioni. Ponte Acquedotto Terme Templi Arco di Trionfo Teatri Anfiteatro Circo
  • 16. Costruire i ponti era considerato sacro. Roma all’inizio aveva il Pòns Sublìcius, un ponte di legno. Più tardi si costruirono in muratura. A Roma ne furono costruiti molti sul Tevere solo dopo che riuscirono a conquistare le due sponde. Uno dei più integri e dei più raffinati dell’antichità è il ponte di Augusto e Tiberio a Rimini, totalmente in pietra bianca d’Istria. Formato da 5 arcate dei quali uno a sesto acuto.
  • 17. Per l’approvvigionamento idrico nelle città vi provvedevano gli acquedotti. Venivano costruiti dalla sorgente fino al centro della città. A Roma il più spettacolare è l’acquedotto Claudio, il suo percorso è di 70 km formato da arcate sostenute da robusti piloni.
  • 18. Era la fognatura della città che raccoglieva le acque piovane e di scarico riversandole nel Tevere. È una delle più antiche condotte fognarie dell’antica Roma. È costituita da un arco con triplici ghiera concentrici.
  • 19. È proprio qui che i romani si incontravano per chiacchierare e prendere decisioni politiche. I romani chiamavano, così, i grandi complessi di bagni pubblici. Le Terme di Caracalla, costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali di Roma, essendo ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni. Le terme erano destinate a un uso per il popolo.
  • 20. Con le terme di Traiano il grande complesso dei bagni fu circondato da un muro esterno che racchiudeva giardini biblioteche e fontane. Le terme avevano palestre, vasche con acqua a diversa temperatura, spogliatoi, sovrastati da volte a crociera e archi con affreschi e mosaici.
  • 21. Dall'età repubblicana furono costruiti in tufo e travertino, mentre in epoca imperiale fu utilizzato anche il marmo. L‘architettura romana sacra fu influenzata dai canoni dei greci e degli etruschi. È sopra ad un alto podio, accessibile da una scalinata frontale. È più importante la facciata, mentre il retro è spesso addossato a un muro di recinzione. Gli ordini usati sono il corinzio, lo ionico, il tuscanico ed il composito.
  • 22. È molto ricco di affreschi, statue e marmi che compongono anche il pavimento. L’unica fonte di luce è un grande oculo posto alla sommità della cupola. L'edificio ha un pronao collegato ad un'ampia cella rotonda per mezzo di una struttura rettangolare. Venne costruito come tempio dedicato alle divinità di tutte le religioni. Prima non era visibile la parte cilindrica perché era coperta da un muro fra il pronao e la parte rotonda.
  • 23. Un arco trionfale o arco di trionfo è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra.
  • 24. Il Circo Massimo, di cui abbiamo pochissimi resti, è un antico circo, costruito a Roma, situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino. Il circo era dedicato alle corse di cavalli, era composto da un’arena tutt’intorno ad una pista divisa in due corsie da un lungo rialzo con obelischi e altari posto al centro.
  • 25. L'anfiteatro è un edificio di forma ellittica usata per spettacoli pubblici. veniva usato per i giochi gladiatori. L’Anfiteatro Flavio è il più famoso anfiteatro romano, ed è situato nel centro della città di Roma. In grado di contenere fino a 50.000 spettatori, è il più grande e importante anfiteatro romano, nonché il più imponente monumento della Roma antica.
  • 26. L'uso della scena è più complesso per l'uso di macchinari. Compare il sipario, che durante la rappresentazione si abbassa in un incavo, il velario, è utilizzato per riparare gli spettatori dal sole. Utilizza il modello del teatro greco, apportandovi alcune modifiche. Le gradinate semicircolari della cavea poggiano su archi e volte in muratura, e sono collegate alla scena con loggiati laterali. Così ha una facciata esterna ornata e monumentale. Teatro di Marcello
  • 27. I migliori esempi di pittura romana sono sicuramente quelli trovati a Pompei e a Ercolano. I Romani la pittura e l’arte in generale l’hanno avuta e scoperta grazie alle tante conquiste, soprattutto in Grecia. Siamo soliti dividere laSiamo soliti dividere la pittura romana inpittura romana in quattro stili.quattro stili.1° stile 2° stile 3° stile 4° stile
  • 28. Si diffuse tra il II secolo e la prima metà del I secolo a.C., ed è detto a incrostazione e imita un rivestimento in lastre di marmo. Le lastre erano simulate modellando dello stucco che in seguito venivano colorate. Fu usato soprattutto nelle abitazioni mediterranee. Un esempio è la casa di Sallustio.
  • 29. Si diffuse tra metà del I secolo e il I secolo a.C. e simula nelle pareti delle architetture, tutte reali e proporzionate. Un esempio è la villa dei misteri, che con gli affreschi rappresentano un rito di iniziazione ai misteri dionisiaci.
  • 30. Si diffuse tra la fine del I secolo a.C. e il 60 a.C., e si configura come puramente ornamentale. Si tratta di architetture esili, irreali, con fiocchi, nastri e improbabili timpani. C’è anche molta vegetazione, come nella villa di Livia.
  • 31. Si diffuse nella seconda metà del I secolo a.C., si serve di prospettive architettoniche, ed è molto fantasiosa. Le decorazioni sono sovrabbondanti e ci sono quadri a soggetto mitologico, come il terzo stile. Un esempio significativo è la Casa dei Veti a Pompei.
  • 32. La domus romana aveva poche aperture verso l’interno e alti muri,per isolare la confusione esterna. Molti cittadini però abitavano in condomini, dove i cortili erano piccoli e di uso comune e al piano terra c’erano botteghe e magazzini. I cittadini più ricchi avevano anche molte ville in campagna.
  • 33. La porta che da sulla strada si apre sul fauces, il corridoio che conduceva all’atrium, uno spazio quadrato aperto verso l’alto, dove c’era il compluvium, e nell’atrium, per contenere l’acqua piovana stava l’impluvium, una specie di vasca. Attorno all’atrio c’erano i cubicula, stanze da letto. Dopo l’atrio è situato il tablinum, affiancato dalle alae. Al di là del tablinium si apriva il giardino, con attorno delle stanze.
  • 35. Il genere artistico più importante nella scultura romana è il ritratto. A differenza della scultura greca, che difficilmente ritrae il soggetto con le sue caratteristiche proprie idealizzandolo, la statuaria romana cerca la somiglianza. Oltre all’arte nobiliare esiste anche l’arte plebea molto legata alle idee italiche che a quelle ellenistiche. È molto più rustica, ma carica di significato. Ritratto
  • 36. I romani cercarono la somiglianza con gli individui raffigurati. Avevano un culto per i loro avi e i nobili soprattutto avevano nei cortili delle domus le maschere di cera dei loro parenti che facevano sfilare ai funerali. Dalla maschera poi si passa al busto ovvero solo l’immagine del viso e del collo. Al contrario dei ritratti privati che somigliavano molto alla persona, i ritratti ufficiali erano molto più simili a quelli greci e quindi erano più idealizzati.
  • 37. Si notano lacaratteristiche propriedell’individuo come lerughemarcate, il naso eil labbro inferiore pronunciato.
  • 39. L’arte plebea riprende le idee italiche ed è molto più rustica dell’arte nobile. Il termine plebeo non è dispregiativo ma indica tutta la popolazione al di fuori dei nobili e dei senatori. Si può dire che sia un’arte gerarchica infatti le figure più sono importanti più sono grandi e quindi è anche simbolica.
  • 40. In questo particolaresi notalagerarchiadellefigure. Raffigura unaprocessionesacrificaleegli animali chesono appunto il sacrificio sono raffigurati più grandi.
  • 41. In questa lastra si notano le caratteristiche dell’arte plebea. I riferimenti prospettici e le proporzioni sono sfasati. Nel corteo in basso le proporzioni ci sono essendo quelli più piccoli più lontani ma la prospettiva manca del tutto perché sono sullo stesso piano. Un accenno di prospettiva c’è nei musicisti e nelle donne a sinistra ma mancano le proporzioni essendo i musicisti più
  • 42. Un’altra caratteristica dell’arte romana era ilUn’altra caratteristica dell’arte romana era il rilievo storico o celebrativo con la funzione dirilievo storico o celebrativo con la funzione di ricordare ai postumi un evento storico oricordare ai postumi un evento storico o celebrare le gesta di un personaggio.celebrare le gesta di un personaggio.
  • 43. L’Ara Pacis venne costruita tra il 13 a.C. e il 9L’Ara Pacis venne costruita tra il 13 a.C. e il 9 d.C. in onore della vittoria di Ottaviano ind.C. in onore della vittoria di Ottaviano in Spagna e Gallia. È un recinto quadrato posto suSpagna e Gallia. È un recinto quadrato posto su un podio. All’interno c’è l’altra con le coppe per iun podio. All’interno c’è l’altra con le coppe per i sacrifici.sacrifici.
  • 44. La Colonna TraianaLa Colonna Traiana fu eretta tra il 110 e ilfu eretta tra il 110 e il 113 d.C. per celebrare113 d.C. per celebrare la vittoria di Traianola vittoria di Traiano in Dacia.in Dacia.
  • 45. Creato da FederiCo CiaCCio emanuele Gallo andrea Guratti GiorGio reCh Con la parteCipazione di GooGle