SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  105
B
F                                                      R
                                                       U
I                                                      N
L                                                      E
                                                       L
I                                                      L
                                                       E
P
                                                       S
P                                                      C
O                                                      H
                                                       I
    A cura di Maria Francesca Greco e Rossana Medico
Architettura
                              Opere
               Rinascimento

                                      B
                                      r
                 Vita
                                      u
                                      n
                                      e
                                      l
                                      l
                                      e
                                      s
                                      c
                                      h
                                      i
                    Indice
Cupola di                                 Sagrestia
     Santa Maria                                Vecchia di
                         Cappella de’
      del Fiore                                San Lorenzo
                            Pazzi


                                                              B
                                            Sagrestia
                                                              r
                                           Vecchia di
                                                              u
                                          San Lorenzo
                                     Basilica di
               Palazzo Pitti                                  n
                                    Santo Spirito             e
                                                              l
Crocifisso                                                    l
                                                              e
                                 Basilica di     Sacrificio   s
             Spedale degli
                                San Lorenzo       di Isacco   c
               Innocenti
                                                              h
                                                              i
        INDICE DELLE OPERE                      INDIETRO
IL RINASCIMENTO



                     Dalla fine del sec. XIV
                     alla seconda metà del
                     XVI, si ha in Italia una      B
                      grande fioritura della       r
                      vita culturale e delle       u
                    manifestazioni artistico-      n
                    letterarie, che ha preso       e
                     nella storia il nome di       l
                         Rinascimento.             l
                                                   e
                                                   s
                                                   c
                                                   h
                                                   i
INDICE                                    AVANTI
B
                                                                           r
                                                                           u
                                                                           n
                                                                           e
                                                                           l
                                                                           l
                                                                           e
                                                                           s
Il significato del termine, usato per la prima volta dal Vasari, da        c
         già l'idea di trovarsi all'inizio di una nuova epoca.             h
                                                                           i
 INDICE                                              AVANTI     INDIETRO
Ora l'artista si sente un
         "creatore", che realizza la
           propria genialità fin nel
         momento in cui elabora il       B
            progetto della propria       r
            opera. Assistiamo in         u
               questo secolo             n
               all'emergere di           e
          straordinarie personalità      l
                  artistiche.            l
                                         e
                                         s
                                         c
                                         h
                                         i
INDICE                        INDIETRO
Il Brunelleschi nacque a
          Firenze nel 1377, dove
         morì nel 1446. Nel 1401
             era già un ottimo       B
            scultore e nel 1404      r
         entrò nella corporazione    u
           degli orafi; sappiamo     n
              che partecipò al       e
              concorso per la        l
             costruzione della       l
             seconda porta del       e
            battistero, vinto dal    s
                  Ghiberti.          c
                                     h
                                     i
INDICE           AVANTI   INDIETRO
Tra il 1401 e il 1404       B
         effettuò un soggiorno a       r
          Roma per studiare la         u
         scultura e l'architettura     n
            antica con l'amico         e
               Donatello.              l
                                       l
                                       e
                                       s
                                       c
                                       h
                                       i
INDICE             AVANTI   INDIETRO
B
                                                                r
                                                                u
                                                                n
                                                                e
                                                                l
   Furono scambiati per stregoni perché scavavano e
                                                                l
 misuravano i reperti, ma il loro scopo era solo quello di
                                                                e
    studiare da vicino alcuni esempi d'arte romana.
                                                                s
    Dopo il 1404 costruì la Cupola del Duomo, della             c
                quale vinse il concorso.                        h
                                                                i
INDICE                                      AVANTI   INDIETRO
Tra il 1415 e il 1436
     progettò molte delle sue
       opere: la Cupola del
     Duomo, lo Spedale degli                 B
      Innocenti, la Sagrestia                r
     Vecchia di S. Lorenzo, la               u
       cappella de’ Pazzi, il                n
     palazzo di parte Guelfa e               e
      palazzo Pitti. Nel 1444                l
      cominciò a costruire la                l
     Basilica di Santo Spirito.              e
                                             s
                                             c
                                             h
                                             i
INDICE                            INDIETRO
CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE




                                                                          B
                                                                          r
                                                                          u
                                                                          n
                                                                          e
                                                                          l
                                                                          l
                                                                          e
                                                                          s
                                                                          c
 Brunelleschi partecipa al concorso per la realizzazione della            h
               Cupola di Santa Maria del Fiore                            i
INDICE DELLE OPERE                                               AVANTI
Fino al 1420 la
cattedrale della città
  era ancora senza                           B
copertura nella zona                         r
del coro e l’ immane                         u
 spazio ottagonale,                          n
   su cui era stata                          e
prevista una cupola,                         l
 aveva un diametro                           l
    di 54 metri.                             e
                                             s
                                             c
                                             h
                                             i
INDICE DELLE OPERE       AVANTI   INDIETRO
Brunelleschi propose
                        di costruire una
                      cupola che noi oggi
                           chiamiamo            B
                      autoportante, cioè        r
                     capace di sostenersi       u
                        da sé durante la        n
                      costruzione, senza        e
                       richiedere l’aiuto       l
                       delle armature di        l
                             legno.             e
                                                s
                                                c
                                                h
                                                i
INDICE DELLE OPERE          AVANTI   INDIETRO
Se pur in principio la
                      sua proposta risultò
                     folla, ebbe la meglio
                      sulle altre. A Filippo      B
                        venne dato come           r
                            compagno              u
                     nell’impresa Lorenzo         n
                      Ghiberti, questi già        e
                       nel 1425 non ebbe          l
                         più una parte di         l
                           rilievo nella          e
                           costruzione.           s
                                                  c
                                                  h
                                                  i
INDICE DELLE OPERE           AVANTI    INDIETRO
La cupola si erge su un       B
                       tamburo ottagonale          r
                      forata da otto grandi        u
                       finestre circolari che      n
                     danno luce all’ interno.      e
                                                   l
                                                   l
                                                   e
                                                   s
                                                   c
                                                   h
                                                   i
INDICE DELLE OPERE             AVANTI   INDIETRO
Vista dall’esterno appare
                                                    B
                      come una rossa collina
                                                    r
                     segnata da otto bianche
                                                    u
                     nervature marmoree che
                                                    n
                     convergono in un ripiano
                                                    e
                            ottagonale
                                                    l
                                                    l
                                                    e
                                                    s
                                                    c
                                                    h
                                                    i
INDICE DELLE OPERE              AVANTI   INDIETRO
Ripiano
                     ottagonale

                      Nervature                B
                       bianche                 r
                      marmoree                 u
                                               n
                                               e
                                               l
                        Tamburo
                                               l
                       ottagonale
                                               e
                                               s
                     Finestra                  c
                     circolare                 h
                                               i
INDICE DELLE OPERE        AVANTI    INDIETRO
Sul ripiano ottagonale      B
                       poggia una leggera        r
                       lanterna cuspidata        u
                          stretta da otto        n
                      contrafforti a volute.     e
                                                 l
                                                 l
                                                 e
                                                 s
                                                 c
                                                 h
                                                 i
INDICE DELLE OPERE           AVANTI   INDIETRO
La cupola è talmente           B
                     alta e maestosa che,           r
                     come scrisse il Vasari         u
                      <<i monti intorno a           n
                     Fiorenza paiono simili         e
                            a lei>>.                l
                                                    l
                                                    e
                                                    s
                                                    c
                                                    h
                                                    i
INDICE DELLE OPERE              AVANTI   INDIETRO
B
                                                                   r
                                                                   u
                                                                   n
                                                                   e
                                                                   l
                                                                   l
                                                                   e
   La magnificenza della struttura si avverte, però,               s
    soltanto salendo i molti gradini che dalla chiesa              c
  conducono al ripiano su cui si imposta la lanterna.              h
                                                                   i
INDICE DELLE OPERE                           AVANTI     INDIETRO
B
                                                                     r
                                                                     u
                                                                     n
                                                                     e
                                                                     l
                                                                     l
                                                                     e
  Dalle interminabili scale a chiocciola ricavate all’interno
                                                                     s
  di due grandi pilastroni alla fine delle navate laterali, si
                                                                     c
    giunge al ballatoio che dà sul vuoto su cui si erge la
                                                                     h
                       concava cupola.
                                                                     i
INDICE DELLE OPERE                              AVANTI    INDIETRO
B
                                                                     r
                                                                     u
                                                                     n
                                                                     e
                                                                     l
                                                                     l
   Dopo aver oltrepassato un’apertura che è ricavata nello           e
 spessore della muratura, si arriva in un corridoio e notiamo        s
che la cupola è costituita da due cupole, una interna all’altra.     c
                                                                     h
                                                                     i
 INDICE DELLE OPERE                              AVANTI   INDIETRO
Le due calotte sono
                        collegate da otto
                        grandi costoloni         B
                      d’angolo e da sedici       r
                       costole intermedie        u
                        disposte lungo le        n
                        facce delle vele.        e
                      Costoloni e costole        l
                     sono uniti per mezzo        l
                     di anelli in muratura.      e
                                                 s
                                                 c
                                                 h
                                                 i
INDICE DELLE OPERE           AVANTI   INDIETRO
B
                                                                    r
                                                                    u
                                                                    n
                                                                    e
                                                                    l
                                                                    l
                                                                    e
      La salita si svolge nello spazio fra le due cupole. Al        s
      termine della rampa si esce all’esterno, dove si può          c
             vedere da vicino la maestosa lanterna.                 h
                                                                    i
INDICE DELLE OPERE                             AVANTI    INDIETRO
B
                                                                  r
                                                                  u
                                                                  n
                                                                  e
                                                                  l
                                                                  l
                                                                  e
   Visto da lontano questo coronamento della costruzione è        s
    inscindibile dalla cupola, agganciata tramite tentacolari     c
                   costoloni rivestiti di marmo.                  h
                                                                  i
INDICE DELLE OPERE                            AVANTI   INDIETRO
Brunelleschi         B
                     impiegò ben sedici       r
                     anni – dal 1420 al       u
                          1436 - per          n
                      terminare l’intera      e
                          struttura.          l
                                              l
                                              e
                                              s
                                              c
                                              h
                                              i
INDICE DELLE OPERE                 INDIETRO
B
                                         r
                                         u
                                         n
                                         e
                     Particolare         l
                        della            l
                      lanterna           e
                      cuspidale          s
                                         c
                                         h
                                         i
INDICE DELLE OPERE            INDIETRO
SAGRESTIA VECCHIA DI SAN LORENZO



                       La Sagrestia di
                        San Lorenzo è       B
                        così chiamata       r
                       per distinguerla     u
                         dalla Nuova,
                                            n
                         edificata da       e
                        Michelangelo.       l
                                            l
                                            e
                                            s
                                            c
                                            h
                                            i
INDICE DELLE OPERE                 AVANTI
L’incarico a
                     Brunelleschi venne
                      dato da Giovanni
                       di Averardo de’          B
                         Medici. Negli          r
                      intendimenti del          u
                      committente, il           n
                        nuovo edificio          e
                       avrebbe dovuto           l
                          fungere da            l
                     cappella funeraria         e
                        della famiglia.         s
                                                c
                                                h
                                                i
INDICE DELLE OPERE          AVANTI   INDIETRO
Attraverso essa si accede al
                     braccio destro della Basilica
                          di San Lorenzo; è            B
                       composta da uno spazio          r
                     pressoché cubico alla quale       u
                      è sovrapposta una cupola         n
                      emisferica ombrelliforme.        e
                                                       l
                                                       l
                                                       e
                                                       s
                                                       c
                                                       h
                                                       i
INDICE DELLE OPERE                AVANTI    INDIETRO
Tale cupola,
                       raccordata da
                      pennacchi alle
                          murature
                      sottostanti, ha
                                                B
                       all’imposta 12
                                                r
                     finestre circolari
                                                u
                      ed è rafforzata
                                                n
                       da altrettante
                                                e
                     nervature che le
                                                l
                        conferiscono
                                                l
                      l’aspetto di un
                                                e
                     ombrello aperto.
                                                s
                                                c
                                                h
                                                i
INDICE DELLE OPERE         AVANTI    INDIETRO
B
                                                  r
                                                  u
                                                  n
                                                  e
                                                  l
                     Particolare della cupola     l
                            emisferica            e
                         ombrelliforme.           s
                                                  c
                                                  h
                                                  i
INDICE DELLE OPERE            AVANTI   INDIETRO
B
                                                    r
                                                    u
                                                    n
                                                    e
                                                    l
                                                    l
                                                    e
                                                    s
                     Particolari della              c
                        Sacrestia                   h
                                                    i
INDICE DELLE OPERE           AVANTI      INDIETRO
Tutti gli spazi
                      sono scanditi
                      dalle paraste,
                            dalla              B
                       trabeazione             r
                      dagli archi in           u
                      pietra serena            n
                        (grigi) che            e
                         risaltano             l
                     contro il banco           l
                     intonaco nudo.            e
                                               s
                                               c
                                               h
                                               i
INDICE DELLE OPERE                  INDIETRO
CAPPELLA DE’ PAZZI




                                                              B
                                                              r
                                                              u
                                                              n
                                                              e
                                                              l
                                                              l
                                                              e
                                                              s
                                                              c
                                                              h
La Cappella de’ Pazzi fu commissionata da Andra de’ Pazzi.    i
INDICE DELLE OPERE                                   AVANTI
B
                                                                 r
                                                                 u
                                                                 n
                                                                 e
                                                                 l
                                                                 l
                                                                 e
                                                                 s
 Rivela una ricerca spaziale e planimetrica interpretabile       c
come meditazione sulla Sagrestia Vecchia di San Lorenzo.         h
                                                                 i
INDICE DELLE OPERE                           AVANTI   INDIETRO
B
                                                                 r
                                                                 u
                                                                 n
                                                                 e
                                                                 l
                                                                 l
                                                                 e
                                                                 s
                                                                 c
    La Cappella iniziata nel 1430 venne ultimata nel 1461.
                                                                 h
                                                                 i
INDICE DELLE OPERE                           AVANTI   INDIETRO
Costruita in gran
                     parte dopo la morte
                      di Brunelleschi su
                          un progetto
                                                 B
                      risalente agli anni
                                                 r
                       Venti,è costituito
                                                 u
                       da linee rette le
                                                 n
                      quali dopo gli anni
                                                 e
                     Trenta diventarono
                                                 l
                            curve.
                                                 l
                                                 e
                                                 s
                                                 c
                                                 h
                                                 i
INDICE DELLE OPERE           AVANTI   INDIETRO
L’ambiente
                                   principale, basato su
                                    forma quadrata, si
                                        dilata in un
                                     rettangolo la cui         B
                                    copertura riprende         r
                                       una cupoletta           u
                                    emisferica centrale        n
                                     affiancata da due         e
                                       volte a botte.          l
                                                               l
                                                               e
      Confronto con la Sagrestia                               s
              Vecchia                                          c
                                                               h
                                                               i
INDICE DELLE OPERE                         AVANTI   INDIETRO
B
                                                                 r
                                                                 u
                                                                 n
                                                                 e
                                                                 l
                                                                 l
                                                                 e
                                                                 s
La facciata, non conclusa, nella parte inferiore comprende       c
         un portico con colonne corinzie trabeate.               h
                                                                 i
INDICE DELLE OPERE                           AVANTI   INDIETRO
B
                                                                  r
                                                                  u
                                                                  n
                                                                  e
                                                                  l
                                                                  l
     Quella superiore, invece, è costituita da una parete         e
  piana, ornata a riquadri, scandita da coppie di parastine       s
  che sostengono una trabeazione con un fregio strigilato         c
                                                                  h
                                                                  i
INDICE DELLE OPERE                            AVANTI   INDIETRO
Sul fabbricato
                             spicca la
                          copertura della
                        cupola centrale che
                         è risolta con una
                                                      B
                         superficie conica
                                                      r
                        sormontata da una
                                                      u
                          piccola lanterna
                                                      n
                                                      e
                                                      l
                                                      l
                     Confronto con la Sagrestia       e
                              Vecchia                 s
                                                      c
                                                      h
                                                      i
INDICE DELLE OPERE               AVANTI    INDIETRO
La scarsità di
                     certezze quanto a
                       datazione e a
                      commissione si
                        propone una                 B
                     diversa paternità,             r
                          quella di                 u
                       Michelozzo di                n
                         Batolomeo.                 e
                                                    l
                                                    l
                     Confronto con la               e
                     Sagrestia Vecchia              s
                                                    c
                                                    h
                                                    i
INDICE DELLE OPERE           AVANTI      INDIETRO
La volta




                                          B
                                          r
                                          u
                                          n
                                          e
                                          l
                                          l
                     Confronto con la     e
                     Sagrestia Vecchia    s
                                          c
                                          h
                                          i
INDICE DELLE OPERE    AVANTI   INDIETRO
B
                                                          r
                                                          u
                                                          n
                                                          e
                                                          l
                                                          l
                                                          e
                     Particolari della volta              s
                                                          c
                                                          h
                                                          i
INDICE DELLE OPERE                             INDIETRO
B
                                                          r
                                                          u
                                                          n
                                                          e
                                                          l
                                                          l
                                                          e
                                                          s
                     Particolari della volta              c
                                                          h
                                                          i
INDICE DELLE OPERE                             INDIETRO
B
                                     r
                                     u
                                     n
                                     e
                                     l
                                     l
                     Particolare     e
                     del portone     s
                                     c
                                     h
                                     i
INDICE DELLE OPERE        INDIETRO
B
                                                r
                                                u
                                                n
                                                e
                                                l
                                                l
                                                e
                                                s
   Sagrestia Vecchia   Cappella de’ Pazzi
                                                c
                                                h
                                                i
INDICE DELLE OPERE                   INDIETRO
B
                                                       r
                                                       u
                                                       n
                                                       e
                                                       l
                                                       l
                                                       e
                                                       s
   Sagrestia Vecchia   Cappella de’ Pazzi
                                                       c
                                                       h
                                                       i
INDICE DELLE OPERE                          INDIETRO
B
                                                r
                                                u
    Sagrestia Vecchia   Cappella de’ Pazzi      n
                                                e
                                                l
                                                l
                                                e
                                                s
                                                c
                                                h
                                                i
INDICE DELLE OPERE          AVANTI   INDIETRO
B
                                                r
                                                u
                                                n
                                                e
    Sagrestia Vecchia   Cappella de’ Pazzi      l
                                                l
                                                e
                                                s
                                                c
                                                h
                                                i
INDICE DELLE OPERE                   INDIETRO
B
                                                         r
                                                         u
                                                         n
                                                         e
                                                         l
                                                         l
                                                         e
                                                         s
     Sagrestia Vecchia   Cappella de’ Pazzi
                                                         c
                                                         h
                                                         i
INDICE DELLE OPERE                            INDIETRO
PALAZZO PITTI




                                                                  B
                                                                  r
                                                                  u
                                                                  n
                                                                  e
                                                                  l
                                                                  l
                                                                  e
                                                                  s
 Palazzo Pitti è stato costruito da Brunelleschi alla metà        c
    del XV secolo su ordine di Luca Pitti, ricchissimo            h
           mercante, antagonista dei Medici.                      i
INDICE DELLE OPERE                                       AVANTI
B
                                                                  r
                                                                  u
                                                                  n
                                                                  e
                                                                  l
                                                                  l
                                                                  e
                                                                  s
Pitti voleva un palazzo che per grandiosità superasse tutti       c
       gli altri esistenti, compreso quello dei Medici.           h
                                                                  i
INDICE DELLE OPERE                            AVANTI   INDIETRO
Brunelleschi disegnò la
                        parte centrale con           B
                      equilibrata misura, in         r
                        forme semplici ma            u
                     grandiose. L'edificio è a       n
                           tre piani con             e
                     rivestimento a bugnato          l
                       e finestre aperte da          l
                              arcate                 e
                                                     s
                                                     c
                                                     h
                                                     i
INDICE DELLE OPERE               AVANTI   INDIETRO
B
                                                              r
                                                              u
                                                              n
                                                              e
                                                              l
             Particolari delle finestre                       l
                                                              e
                                                              s
                                                              c
                                                              h
                                                              i
INDICE DELLE OPERE                        AVANTI   INDIETRO
B
                                                                     r
                                                                     u
                                                                     n
                                                                     e
                                                                     l
                                                                     l
                                                                     e
                                                                     s
         Nel 1465, quando i Pitti caddero in rovina, la
                                                                     c
                costruzione venne interrotta.
                                                                     h
                                                                     i
INDICE DELLE OPERE                            AVANTI      INDIETRO
B
                                                                     r
                                                                     u
                                                                     n
                                                                     e
                                                                     l
                                                                     l
                                                                     e
   Nel 1549 il palazzo, acquistato da Eleonora di Toledo,            s
consorte di Cosimo I, affidò l'incarico di completare i lavori a     c
          Bartolomeo Ammannati a metà del '500.                      h
                                                                     i
  INDICE DELLE OPERE                                      INDIETRO
BASILICA DI SAN LORENZO




                                                                  B
                                                                  r
                                                                  u
                                                                  n
                                                                  e
                                                                  l
                                                                  l
                                                                  e
                                                                  s
     Il progetto risale al 1418, ma Brunelleschi venne            c
          coinvolto nella costruzione solo nel 1421.              h
                                                                  i
INDICE DELLE OPERE                                       AVANTI
Il Brunelleschi aveva
                     progettato un edificio           B
                         a tre navate con             r
                     cappelle laterali, ma a          u
                       per i costi elevati fu         n
                           costretto ad               e
                            escluderle.               l
                                                      l
                                                      e
                                                      s
                                                      c
                                                      h
                                                      i
INDICE DELLE OPERE                AVANTI   INDIETRO
I lavori, dopo una lunga
interruzione, furono ripresi
   nel 1442 e conclusi da
 Antonio Manetti Ciaccheri,                        B
      dopo la morte di                             r
        Brunelleschi.                              u
 Nel Quattrocento vennero                          n
  aggiunte le cappelle delle                       e
       navate laterali                             l
                                                   l
                                                   e
                                                   s
                                                   c
                                                   h
                                                   i
INDICE DELLE OPERE             AVANTI   INDIETRO
B
                                                                  r
                                                                  u
                                                                  n
                                                                  e
                                                                  l
                                                                  l
                                                                  e
      L’esterno dell’edificio mostra, con molta chiarezza,        s
           il compenetrarsi di solidi geometrici puri.            c
                                                                  h
                                                                  i
INDICE DELLE OPERE                            AVANTI   INDIETRO
B
                     I grandi spazi              r
                      longitudinali              u
                     sono scanditi               n
                      da colonne e               e
                         pilastri                l
                                                 l
                                                 e
                                                 s
                                                 c
                                                 h
                                                 i
INDICE DELLE OPERE          AVANTI    INDIETRO
Si possono notare le
                      ininterrotte cornici,
                     le fasce di pietra che         B
                          riquadrano il             r
                         pavimento e il             u
                     soffitto a cassettoni.         n
                          Tutte queste              e
                         caratteristiche            l
                     accentuano lo spazio           l
                         longitudinale.             e
                                                    s
                                                    c
                                                    h
                                                    i
INDICE DELLE OPERE              AVANTI   INDIETRO
B
                                                              r
                                Particolare del soffitto
                                                              u
                                     a cassettoni
                                                              n
                                                              e
                                                              l
                                                              l
                                                              e
                                                              s
                                                              c
   Particolare del pavimento.
                                                              h
                                                              i
INDICE DELLE OPERE                                 INDIETRO
BASILICA DI SANTO SPIRITO




                                                                  B
                                                                  r
                                                                  u
                                                                  n
                                                                  e
                                                                  l
                                                                  l
                                                                  e
                                                                  s
                                                                  c
   In Santo Spirito l’organismo architettonico diviene
                                                                  h
     articolato e complesso; la linea curva modella
                                                                  i
                         l’interno.
INDICE DELLE OPERE                                       AVANTI
B
                                                                 r
                                                                 u
                                                                 n
                                                                 e
                                                                 l
                                                                 l
                                                                 e
 Progettata tra il 1428 e il 1434, iniziata nel 1444, la         s
basilica venne terminata dopo la morte di Brunelleschi,          c
        portando modifiche al disegno originale.                 h
                                                                 i
INDICE DELLE OPERE                           AVANTI   INDIETRO
La pianta è a croce
                     latina, ma le navate              B
                         laterali non si               r
                         concludono in                 u
                        corrispondenza                 n
                        dell’innesto del               e
                           transetto.                  l
                                                       l
                                                       e
                                                       s
                                                       c
                                                       h
                                                       i
INDICE DELLE OPERE              AVANTI      INDIETRO
Le campate infatti
                        proseguono             B
                       tutt’attorno al         r
                      perimetro della          u
                           basilica
                                               n
                     determinando un           e
                     addensamento di           l
                        colonne nel            l
                         preabside             e
                                               s
                                               c
                                               h
                                               i
INDICE DELLE OPERE         AVANTI   INDIETRO
Le cappelle
                      laterali, a pianta
                       rettangolare in
                      San Lorenzo, qui           B
                     sono semicircolari.         r
                          Esse sono              u
                     introdotte da archi         n
                         che hanno la            e
                     stessa dimensione           l
                        di quelle della          l
                      navata centrale.           e
                                                 s
                                                 c
                                                 h
                                                 i
INDICE DELLE OPERE           AVANTI   INDIETRO
Le paraste del San Lorenzo sono sostituite da
    semicolonne (b), tre quarti di colonne (c) o un
       quarto di colonna (d) – a seconda della
      collocazione- aventi la stessa altezza delle
                  colonne libere (a).
                                                                 B
                                                                 r
                                                                 u
                                                                 n
                                                                 e
                                                                 l
                                                                 l
                                                                 e
                                                                 s
                                                                 c
                                                                 h
                                                                 i
INDICE DELLE OPERE                           AVANTI   INDIETRO
C’è dunque un
                      perfetto equilibrio
                        dimensionale             B
                        nell’edificio e          r
                        un’arrestabile           u
                       continuità fra le         n
                         membrature              e
                     architettoniche e la        l
                      struttura muraria          l
                         perimetrale.            e
                                                 s
                                                 c
                                                 h
                                                 i
INDICE DELLE OPERE           AVANTI   INDIETRO
B
                                                                    r
                                                                    u
                                                                    n
                                                                    e
                                                                    l
                                                                    l
                                                                    e
                                                                    s
Nelle intenzioni del Brunelleschi, la basilica avrebbe dovuto
                                                                    c
  mostrare anche esternamente la forma convessa delle
                                                                    h
                          cappelle.
                                                                    i
 INDICE DELLE OPERE                             AVANTI   INDIETRO
Ciò oltre ad irrigidire
                     la struttura avrebbe
                           conferito a
                         quest’opera un                   B
                       aspetto inusuale e                 r
                         nel panorama                     u
                          architettonico                  n
                      fiorentino, quasi da                e
                       edificio orientale o               l
                             esotico.                     l
                                                          e
                                                          s
                                                          c
                                                          h
                                                          i
INDICE DELLE OPERE                AVANTI       INDIETRO
B
                                                                   r
                                                                   u
                                                                   n
                                                                   e
                                                                   l
                                                                   l
                                                                   e
 La stessa sorte subì la facciata, non furono costruiti i          s
  quattro semicilindri che sono nel capocroce e nelle              c
                 testate del transetto.                            h
                                                                   i
INDICE DELLE OPERE                                      INDIETRO
CROCIFISSO LIGNEO



   E' questa la scultura
     che Brunelleschi                                 B
    avrebbe eseguito,                                 r
      secondo il noto                                 u
   racconto vasariano,                                n
      per mostrare a                                  e
      Donatello come                                  l
      doveva essere                                   l
   scolpito un Cristo in                              e
          croce.                                      s
                                                      c
                                                      h
                                                      i
INDICE DELLE OPERE                AVANTI   INDIETRO
Mentre
                        Donatello piega
                          le strutture                   B
                       ritmiche gotiche                  r
                             a far da                    u
                            supporto                     n
                       convenzionale di                  e
                           un nuovo                      l
                       verismo classico                  l
                                                         e
                                                         s
                     Crocifisso di                       c
                      Donatello                          h
                                                         i
INDICE DELLE OPERE                   AVANTI   INDIETRO
Brunelleschi
                     conduce il cànone di
                                                  B
                         proporzionata
                                                  r
                            bellezza              u
                        naturalistica di
                                                  n
                      tradizione latina, a
                                                  e
                     esprimere un nuovo
                                                  l
                      accordo di realtà e
                                                  l
                            di idea.
                                                  e
                                                  s
                                                  c
                                                  h
                                                  i
INDICE DELLE OPERE            AVANTI   INDIETRO
B
                                        r
                                        u
                                        n
                                        e
                                        l
                                        l
                                        e
                                        s
           Particolari del              c
             crocifisso                 h
                                        i
INDICE DELLE OPERE           INDIETRO
L’ARCHITETTURA BRUNELLESCHIANA

   L’architettura brunelleschiana si svolge sempre alla
  luce della ricerca e della sperimentazione . Le forme
architettoniche, infatti, sono dimensionate in modo che
chiunque possa trovarsi a proprio agio fra strutture che
                                                                B
    non lo vogliono né opprimere né annientare. Tale
                                                                r
       condizione si realizza con l’impiego di forme
                                                                u
      geometriche semplici. Operativamente sono le
                                                                n
    proporzioni che determinano i rapporti fra le varie
                                                                e
componenti dell’organismo edilizio, mentre al quadrato,
                                                                l
 impiegato sia nelle piante sia negli alzati, Brunelleschi
                                                                l
  affida anche la capacità di resistenza dei suoi edifici.
                                                                e
   Proprio in questo l’architetto si conforma a quanto
                                                                s
 avevano affermato i filosofi medioevali, che alla forma
                                                                c
  quadrata attribuivano la massima solidità e stabilità.
                                                                h
                                                                i
INDICE                                                 AVANTI
Il linguaggio si caratterizza per la ripresa della sintassi
 classica basata sull’ordine architettonico e sull’arco a
  tutto sesto. La loro fusione, che può dar vita all’arco
      inquadrato dall’ordine o dall’arco sovrapposto
 all’ordine, genera le membrature architettoniche che
   qualificano e definiscono gli spazi brunelleschiani.

                                                                 B
                                    In particolare l’impiego più r
                                      volte ripetuto, dell’arco  u
                                      sostenuto dall’ordine ed   n
                                     inquadrato da un ordine     e
                                        maggiore, riesce a       l
                                    controllare e a determinare l
                                     la crescita spaziale delle  e
                                          architetture del       s
                                            Brunelleschi.        c
                                                                 h
                                                                 i
INDICE                                        AVANTI    INDIETRO
Solitamente fa uso di capitelli corinzienggianti e da
   colonne dal fusto liscio. Ciò in aderenza all’architettura
  romana e a quella romanica fiorentina. Le paraste (o le
 lesene) sono sempre scanalate e le scanalature sono sei:
  ciò perché, Filippo immagina la parasta come la quarta
           parte di un pilastro, una sorta di “colonna
  quadrangolare” che , per essere corinzia, è dotata di 24      B
    scanalature. Dopo gli incerti esiti iniziali, influenzati   r
   dall’architettura romanica fiorentina, in cui l’abaco dei    u
   capitelli corinzi è sormontato da un semplice pulvino a      n
     gola,nella sua continua sperimentazione Filippo farà       e
      ricorso definitivamente all’abaco sormontato da un        l
     segmento di trabeazione, impropriamente chiamato           l
    “dado brunelleschiano” diviso in architrave tripartito,     e
       fregio liscio o ornato, cornice. Su tale porzione di     s
     trabeazione egli fa poggiare gli archi dall’archivolto     c
                            modanato.                           h
                                                                i
INDICE                                               INDIETRO
L0 SPEDALE DEGLI INNOCENTI
Iniziato a partire dal 1419 nei pressi della chiesa dei servi di
  Maria, lo Spedale degli Innocenti pose le premesse per la
    creazione della piazza porticata della SS. Annunziata.



                                                                   B
                                                                   r
                                                                   u
                                                                   n
                                                                   e
                                                                   l
                                                                   l
                                                                   e
                                                                   s
                                                                   c
                                                                   h
                                                                   i
 INDICE DELLE OPERE                                       AVANTI
Chiesa della SS. Annunziata




                                                                   B
                                                                   r
                                                                   u
                                                                   n
                                                                   e
                                                                   l
                                                                   l
                                                                   e
                                                                   s
      Questo è forse l’esempio più riuscito e noto di              c
                  piazza rinascimentale                            h
                                                                   i
INDICE DELLE OPERE                            AVANTI    INDIETRO
L’ edificio al quale Brunelleschi attese con continuità
     fino al 1423 e che fu concluso da altri, si articola
   attorno a un chiostro centrale (1) che è affiancato da
   due grandi ambienti: la chiesa (2) e il dormitorio (3)
                         per gli orfani.


                                                                  B
                                                                  r
                                                                  u
                                                                  n
                                                                  e
                                                                  l
                                                                  l
                                                                  e
                                                                  s
                                                                  c
                                                                  h
                                                                  i
INDICE DELLE OPERE                            AVANTI   INDIETRO
L’edificio si erge su un ripiano (quasi come sullo stilobate
  di un antico tempio) a cui si perviene per nove gradini




                                                                   B
                                                                   r
                                                                   u
                                                                   n
                                                                   e
                                                                   l
                                                                   l
                                                                   e
                                                                   s
                                                                   c
                                                                   h
                                                                   i
INDICE DELLE OPERE                             AVANTI   INDIETRO
Nove sono le arcate del porticato nella pozione inferiore
                        dell’edificio




                                                                  B
                                                                  r
                                                                  u
                                                                  n
                                                                  e
                                                                  l
                                                                  l
                                                                  e
                                                                  s
                                                                  c
                                                                  h
                                                                  i
INDICE DELLE OPERE                            AVANTI   INDIETRO
B
                                             r
                                             u
                                             n
   Altrettante sono le                       e
  campate coperte da                         l
       volte a vela                          l
                                             e
                                             s
                                             c
                                             h
                                             i
INDICE DELLE OPERE       AVANTI   INDIETRO
B
 L’intercolumnio è pari                         r
all’altezza delle colonne                       u
  e alla profondità del                         n
porticato. La campata è                         e
 quindi di forma cubica                         l
                                                l
                                                e
                                                s
                                                c
                                                h
                                                i
INDICE DELLE OPERE          AVANTI   INDIETRO
B
                                                r
                                                u
                                                n
                                                e
                                                l
                                                l
                                                e
                                                s
                                                c
  Particolare della volta                       h
                                                i
INDICE DELLE OPERE          AVANTI   INDIETRO
Particolare delle
       arcate



                                          B
                                          r
                                          u
                                          n
                                          e
                                          l
                                          l
                                          e
                                          s
                                          c
                                          h
                                          i
INDICE DELLE OPERE    AVANTI   INDIETRO
B
                                                 r
                                                 u
                                                 n
                                                 e
                                                 l
                                                 l
                                                 e
                                                 s
  Particolari delle arcate                       c
                                                 h
                                                 i
INDICE DELLE OPERE           AVANTI   INDIETRO
B
                                                     r
                                                     u
                                                     n
                                                     e
                                                     l
                                                     l
                                                     e
                                                     s
                                                     c
      Particolari delle arcate                       h
                                                     i
INDICE DELLE OPERE               AVANTI   INDIETRO
B
                                   r
                                   u
                                   n
                                   e
                                   l
                                   l
      Particolari dei              e
       medaglioni                  s
                                   c
                                   h
                                   i
INDICE DELLE OPERE      INDIETRO
B
                                                         r
                                                         u
                                                         n
                      Rappresentazione
                                                         e
                     grafica della facciata
                                                         l
                            esterna
                                                         l
                                                         e
                                                         s
                                                         c
                                                         h
                                                         i
INDICE DELLE OPERE                AVANTI      INDIETRO
Le finestre sovrastanti le arcate riprendono una forma
   estremamente classica,sormontate da un timpano,
       poggiano direttamente sulla cornice dell’alta
                       trabeazione.



                                                                 B
                                                                 r
                                                                 u
                                                                 n
                                                                 e
                                                                 l
                                                                 l
                                                                 e
                                                                 s
                                                                 c
                                                                 h
                                                                 i
INDICE DELLE OPERE                           AVANTI   INDIETRO
B
                                                         r
                                                         u
                                                         n
                                                         e
                                                         l
                                                         l
                                                         e
Timpano                                                  s
                     Cornice alta
                                    Trabeazione          c
                     trabeazione
                                                         h
                                                         i
INDICE DELLE OPERE                   AVANTI   INDIETRO
B
                                                                   r
                                                                   u
                                                                   n
                                                                   e
                                                                   l
                                                                   l
                                                                   e
    Nel progetto originale Brunelleschi aveva pensato              s
     a dei tondi concavi , a scodella, tangenti a due              c
        archi contigui e al sovrastante architrave.                h
                                                                   i
INDICE DELLE OPERE                           AVANTI     INDIETRO
B
                                         r
                                         u
                                         n
                                         e
                                         l
                                         l
                                         e
                                         s
  Interno                                c
                                         h
                                         i
INDICE DELLE OPERE   AVANTI   INDIETRO
Cortile interno




                                          B
                                          r
                                          u
                                          n
                                          e
                                          l
                                          l
                                          e
                                          s
                                          c
                                          h
                                          i
INDICE DELLE OPERE    AVANTI   INDIETRO
B
                                     r
                                     u
                                     n
                                     e
                                     l
                                     l
                      Cortile        e
                     interno         s
                                     c
                                     h
                                     i
INDICE DELLE OPERE        INDIETRO
IL SACRIFICIO DI ISACCO

  Nella formella di
   Brunelleschi la
 scena non esprime
 serena pacatezza,
                                             B
  ma al contrario si
                                             r
  anima di accenti
                                             u
    drammatici
                                             n
                                             e
                                             l
                                             l
                                             e
     Museo Nazionale                         s
      del Bargello,                          c
         Firenze                             h
                                             i
INDICE DELLE OPERE                  AVANTI
L’intervento dell’angelo è tutt’ altro che
       simbolico. Egli è rappresentato nell’atto di
      bloccare Abramo afferrandolo per una mano
           per impedire spargimento di sangue

                                                                 B
                                                                 r
                                                                 u
                                                                 n
                                                                 e
                                                                 l
                                                                 l
                                                                 e
                                                                 s
                                                                 c
                                                                 h
                                                                 i
INDICE DELLE OPERE                           AVANTI   INDIETRO
Isacco, al centro della
  composizione, cerca                           B
   infatti di svincolarsi                       r
  dalla presa del padre                         u
 che gli avventa contro                         n
       la forza della                           e
       disperazione                             l
                                                l
                                                e
                                                s
                                                c
                                                h
                                                i
INDICE DELLE OPERE          AVANTI   INDIETRO
Si notano infine le figure dei servi nei lobi inferiori.
   Sono entrambi intenti alle proprie faccende e la loro
     rappresentazione è estremamente naturalistica



                                                                   B
                                                                   r
                                                                   u
                                                                   n
                                                                   e
                                                                   l
                                                                   l
                                                                   e
                                                                   s
                                                                   c
                                                                   h
                                                                   i
INDICE DELLE OPERE                                      INDIETRO

Contenu connexe

Tendances

Il macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da TodiIl macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da TodiAnna Rita Vizzari
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.alessandra cocchi
 
Comentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
Comentario columnata San Pedro Vaticano de BerniniComentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
Comentario columnata San Pedro Vaticano de BerniniIgnacio Sobrón García
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereGrazia Besozzi
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiClaudia Sacchi
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoCristina Pellegrino
 

Tendances (20)

Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti  Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 
Renacimiento escultura
Renacimiento esculturaRenacimiento escultura
Renacimiento escultura
 
Il macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da TodiIl macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da Todi
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
Comentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
Comentario columnata San Pedro Vaticano de BerniniComentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
Comentario columnata San Pedro Vaticano de Bernini
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 

En vedette (6)

A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
Santa Maria del Fiore
Santa Maria del Fiore Santa Maria del Fiore
Santa Maria del Fiore
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Gemellaggio italia belgio.PDF
Gemellaggio italia belgio.PDFGemellaggio italia belgio.PDF
Gemellaggio italia belgio.PDF
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Brunelleschi: San Lorenzo
Brunelleschi: San LorenzoBrunelleschi: San Lorenzo
Brunelleschi: San Lorenzo
 

Plus de Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Brunelleschi

  • 1. B F R U I N L E L I L E P S P C O H I A cura di Maria Francesca Greco e Rossana Medico
  • 2. Architettura Opere Rinascimento B r Vita u n e l l e s c h i Indice
  • 3. Cupola di Sagrestia Santa Maria Vecchia di Cappella de’ del Fiore San Lorenzo Pazzi B Sagrestia r Vecchia di u San Lorenzo Basilica di Palazzo Pitti n Santo Spirito e l Crocifisso l e Basilica di Sacrificio s Spedale degli San Lorenzo di Isacco c Innocenti h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 4. IL RINASCIMENTO Dalla fine del sec. XIV alla seconda metà del XVI, si ha in Italia una B grande fioritura della r vita culturale e delle u manifestazioni artistico- n letterarie, che ha preso e nella storia il nome di l Rinascimento. l e s c h i INDICE AVANTI
  • 5. B r u n e l l e s Il significato del termine, usato per la prima volta dal Vasari, da c già l'idea di trovarsi all'inizio di una nuova epoca. h i INDICE AVANTI INDIETRO
  • 6. Ora l'artista si sente un "creatore", che realizza la propria genialità fin nel momento in cui elabora il B progetto della propria r opera. Assistiamo in u questo secolo n all'emergere di e straordinarie personalità l artistiche. l e s c h i INDICE INDIETRO
  • 7. Il Brunelleschi nacque a Firenze nel 1377, dove morì nel 1446. Nel 1401 era già un ottimo B scultore e nel 1404 r entrò nella corporazione u degli orafi; sappiamo n che partecipò al e concorso per la l costruzione della l seconda porta del e battistero, vinto dal s Ghiberti. c h i INDICE AVANTI INDIETRO
  • 8. Tra il 1401 e il 1404 B effettuò un soggiorno a r Roma per studiare la u scultura e l'architettura n antica con l'amico e Donatello. l l e s c h i INDICE AVANTI INDIETRO
  • 9. B r u n e l Furono scambiati per stregoni perché scavavano e l misuravano i reperti, ma il loro scopo era solo quello di e studiare da vicino alcuni esempi d'arte romana. s Dopo il 1404 costruì la Cupola del Duomo, della c quale vinse il concorso. h i INDICE AVANTI INDIETRO
  • 10. Tra il 1415 e il 1436 progettò molte delle sue opere: la Cupola del Duomo, lo Spedale degli B Innocenti, la Sagrestia r Vecchia di S. Lorenzo, la u cappella de’ Pazzi, il n palazzo di parte Guelfa e e palazzo Pitti. Nel 1444 l cominciò a costruire la l Basilica di Santo Spirito. e s c h i INDICE INDIETRO
  • 11. CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE B r u n e l l e s c Brunelleschi partecipa al concorso per la realizzazione della h Cupola di Santa Maria del Fiore i INDICE DELLE OPERE AVANTI
  • 12. Fino al 1420 la cattedrale della città era ancora senza B copertura nella zona r del coro e l’ immane u spazio ottagonale, n su cui era stata e prevista una cupola, l aveva un diametro l di 54 metri. e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 13. Brunelleschi propose di costruire una cupola che noi oggi chiamiamo B autoportante, cioè r capace di sostenersi u da sé durante la n costruzione, senza e richiedere l’aiuto l delle armature di l legno. e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 14. Se pur in principio la sua proposta risultò folla, ebbe la meglio sulle altre. A Filippo B venne dato come r compagno u nell’impresa Lorenzo n Ghiberti, questi già e nel 1425 non ebbe l più una parte di l rilievo nella e costruzione. s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 15. La cupola si erge su un B tamburo ottagonale r forata da otto grandi u finestre circolari che n danno luce all’ interno. e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 16. Vista dall’esterno appare B come una rossa collina r segnata da otto bianche u nervature marmoree che n convergono in un ripiano e ottagonale l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 17. Ripiano ottagonale Nervature B bianche r marmoree u n e l Tamburo l ottagonale e s Finestra c circolare h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 18. Sul ripiano ottagonale B poggia una leggera r lanterna cuspidata u stretta da otto n contrafforti a volute. e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 19. La cupola è talmente B alta e maestosa che, r come scrisse il Vasari u <<i monti intorno a n Fiorenza paiono simili e a lei>>. l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 20. B r u n e l l e La magnificenza della struttura si avverte, però, s soltanto salendo i molti gradini che dalla chiesa c conducono al ripiano su cui si imposta la lanterna. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 21. B r u n e l l e Dalle interminabili scale a chiocciola ricavate all’interno s di due grandi pilastroni alla fine delle navate laterali, si c giunge al ballatoio che dà sul vuoto su cui si erge la h concava cupola. i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 22. B r u n e l l Dopo aver oltrepassato un’apertura che è ricavata nello e spessore della muratura, si arriva in un corridoio e notiamo s che la cupola è costituita da due cupole, una interna all’altra. c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 23. Le due calotte sono collegate da otto grandi costoloni B d’angolo e da sedici r costole intermedie u disposte lungo le n facce delle vele. e Costoloni e costole l sono uniti per mezzo l di anelli in muratura. e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 24. B r u n e l l e La salita si svolge nello spazio fra le due cupole. Al s termine della rampa si esce all’esterno, dove si può c vedere da vicino la maestosa lanterna. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 25. B r u n e l l e Visto da lontano questo coronamento della costruzione è s inscindibile dalla cupola, agganciata tramite tentacolari c costoloni rivestiti di marmo. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 26. Brunelleschi B impiegò ben sedici r anni – dal 1420 al u 1436 - per n terminare l’intera e struttura. l l e s c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 27. B r u n e Particolare l della l lanterna e cuspidale s c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 28. SAGRESTIA VECCHIA DI SAN LORENZO La Sagrestia di San Lorenzo è B così chiamata r per distinguerla u dalla Nuova, n edificata da e Michelangelo. l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI
  • 29. L’incarico a Brunelleschi venne dato da Giovanni di Averardo de’ B Medici. Negli r intendimenti del u committente, il n nuovo edificio e avrebbe dovuto l fungere da l cappella funeraria e della famiglia. s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 30. Attraverso essa si accede al braccio destro della Basilica di San Lorenzo; è B composta da uno spazio r pressoché cubico alla quale u è sovrapposta una cupola n emisferica ombrelliforme. e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 31. Tale cupola, raccordata da pennacchi alle murature sottostanti, ha B all’imposta 12 r finestre circolari u ed è rafforzata n da altrettante e nervature che le l conferiscono l l’aspetto di un e ombrello aperto. s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 32. B r u n e l Particolare della cupola l emisferica e ombrelliforme. s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 33. B r u n e l l e s Particolari della c Sacrestia h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 34. Tutti gli spazi sono scanditi dalle paraste, dalla B trabeazione r dagli archi in u pietra serena n (grigi) che e risaltano l contro il banco l intonaco nudo. e s c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 35. CAPPELLA DE’ PAZZI B r u n e l l e s c h La Cappella de’ Pazzi fu commissionata da Andra de’ Pazzi. i INDICE DELLE OPERE AVANTI
  • 36. B r u n e l l e s Rivela una ricerca spaziale e planimetrica interpretabile c come meditazione sulla Sagrestia Vecchia di San Lorenzo. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 37. B r u n e l l e s c La Cappella iniziata nel 1430 venne ultimata nel 1461. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 38. Costruita in gran parte dopo la morte di Brunelleschi su un progetto B risalente agli anni r Venti,è costituito u da linee rette le n quali dopo gli anni e Trenta diventarono l curve. l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 39. L’ambiente principale, basato su forma quadrata, si dilata in un rettangolo la cui B copertura riprende r una cupoletta u emisferica centrale n affiancata da due e volte a botte. l l e Confronto con la Sagrestia s Vecchia c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 40. B r u n e l l e s La facciata, non conclusa, nella parte inferiore comprende c un portico con colonne corinzie trabeate. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 41. B r u n e l l Quella superiore, invece, è costituita da una parete e piana, ornata a riquadri, scandita da coppie di parastine s che sostengono una trabeazione con un fregio strigilato c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 42. Sul fabbricato spicca la copertura della cupola centrale che è risolta con una B superficie conica r sormontata da una u piccola lanterna n e l l Confronto con la Sagrestia e Vecchia s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 43. La scarsità di certezze quanto a datazione e a commissione si propone una B diversa paternità, r quella di u Michelozzo di n Batolomeo. e l l Confronto con la e Sagrestia Vecchia s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 44. La volta B r u n e l l Confronto con la e Sagrestia Vecchia s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 45. B r u n e l l e Particolari della volta s c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 46. B r u n e l l e s Particolari della volta c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 47. B r u n e l l Particolare e del portone s c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 48. B r u n e l l e s Sagrestia Vecchia Cappella de’ Pazzi c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 49. B r u n e l l e s Sagrestia Vecchia Cappella de’ Pazzi c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 50. B r u Sagrestia Vecchia Cappella de’ Pazzi n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 51. B r u n e Sagrestia Vecchia Cappella de’ Pazzi l l e s c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 52. B r u n e l l e s Sagrestia Vecchia Cappella de’ Pazzi c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 53. PALAZZO PITTI B r u n e l l e s Palazzo Pitti è stato costruito da Brunelleschi alla metà c del XV secolo su ordine di Luca Pitti, ricchissimo h mercante, antagonista dei Medici. i INDICE DELLE OPERE AVANTI
  • 54. B r u n e l l e s Pitti voleva un palazzo che per grandiosità superasse tutti c gli altri esistenti, compreso quello dei Medici. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 55. Brunelleschi disegnò la parte centrale con B equilibrata misura, in r forme semplici ma u grandiose. L'edificio è a n tre piani con e rivestimento a bugnato l e finestre aperte da l arcate e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 56. B r u n e l Particolari delle finestre l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 57. B r u n e l l e s Nel 1465, quando i Pitti caddero in rovina, la c costruzione venne interrotta. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 58. B r u n e l l e Nel 1549 il palazzo, acquistato da Eleonora di Toledo, s consorte di Cosimo I, affidò l'incarico di completare i lavori a c Bartolomeo Ammannati a metà del '500. h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 59. BASILICA DI SAN LORENZO B r u n e l l e s Il progetto risale al 1418, ma Brunelleschi venne c coinvolto nella costruzione solo nel 1421. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI
  • 60. Il Brunelleschi aveva progettato un edificio B a tre navate con r cappelle laterali, ma a u per i costi elevati fu n costretto ad e escluderle. l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 61. I lavori, dopo una lunga interruzione, furono ripresi nel 1442 e conclusi da Antonio Manetti Ciaccheri, B dopo la morte di r Brunelleschi. u Nel Quattrocento vennero n aggiunte le cappelle delle e navate laterali l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 62. B r u n e l l e L’esterno dell’edificio mostra, con molta chiarezza, s il compenetrarsi di solidi geometrici puri. c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 63. B I grandi spazi r longitudinali u sono scanditi n da colonne e e pilastri l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 64. Si possono notare le ininterrotte cornici, le fasce di pietra che B riquadrano il r pavimento e il u soffitto a cassettoni. n Tutte queste e caratteristiche l accentuano lo spazio l longitudinale. e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 65. B r Particolare del soffitto u a cassettoni n e l l e s c Particolare del pavimento. h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 66. BASILICA DI SANTO SPIRITO B r u n e l l e s c In Santo Spirito l’organismo architettonico diviene h articolato e complesso; la linea curva modella i l’interno. INDICE DELLE OPERE AVANTI
  • 67. B r u n e l l e Progettata tra il 1428 e il 1434, iniziata nel 1444, la s basilica venne terminata dopo la morte di Brunelleschi, c portando modifiche al disegno originale. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 68. La pianta è a croce latina, ma le navate B laterali non si r concludono in u corrispondenza n dell’innesto del e transetto. l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 69. Le campate infatti proseguono B tutt’attorno al r perimetro della u basilica n determinando un e addensamento di l colonne nel l preabside e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 70. Le cappelle laterali, a pianta rettangolare in San Lorenzo, qui B sono semicircolari. r Esse sono u introdotte da archi n che hanno la e stessa dimensione l di quelle della l navata centrale. e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 71. Le paraste del San Lorenzo sono sostituite da semicolonne (b), tre quarti di colonne (c) o un quarto di colonna (d) – a seconda della collocazione- aventi la stessa altezza delle colonne libere (a). B r u n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 72. C’è dunque un perfetto equilibrio dimensionale B nell’edificio e r un’arrestabile u continuità fra le n membrature e architettoniche e la l struttura muraria l perimetrale. e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 73. B r u n e l l e s Nelle intenzioni del Brunelleschi, la basilica avrebbe dovuto c mostrare anche esternamente la forma convessa delle h cappelle. i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 74. Ciò oltre ad irrigidire la struttura avrebbe conferito a quest’opera un B aspetto inusuale e r nel panorama u architettonico n fiorentino, quasi da e edificio orientale o l esotico. l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 75. B r u n e l l e La stessa sorte subì la facciata, non furono costruiti i s quattro semicilindri che sono nel capocroce e nelle c testate del transetto. h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 76. CROCIFISSO LIGNEO E' questa la scultura che Brunelleschi B avrebbe eseguito, r secondo il noto u racconto vasariano, n per mostrare a e Donatello come l doveva essere l scolpito un Cristo in e croce. s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 77. Mentre Donatello piega le strutture B ritmiche gotiche r a far da u supporto n convenzionale di e un nuovo l verismo classico l e s Crocifisso di c Donatello h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 78. Brunelleschi conduce il cànone di B proporzionata r bellezza u naturalistica di n tradizione latina, a e esprimere un nuovo l accordo di realtà e l di idea. e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 79. B r u n e l l e s Particolari del c crocifisso h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 80. L’ARCHITETTURA BRUNELLESCHIANA L’architettura brunelleschiana si svolge sempre alla luce della ricerca e della sperimentazione . Le forme architettoniche, infatti, sono dimensionate in modo che chiunque possa trovarsi a proprio agio fra strutture che B non lo vogliono né opprimere né annientare. Tale r condizione si realizza con l’impiego di forme u geometriche semplici. Operativamente sono le n proporzioni che determinano i rapporti fra le varie e componenti dell’organismo edilizio, mentre al quadrato, l impiegato sia nelle piante sia negli alzati, Brunelleschi l affida anche la capacità di resistenza dei suoi edifici. e Proprio in questo l’architetto si conforma a quanto s avevano affermato i filosofi medioevali, che alla forma c quadrata attribuivano la massima solidità e stabilità. h i INDICE AVANTI
  • 81. Il linguaggio si caratterizza per la ripresa della sintassi classica basata sull’ordine architettonico e sull’arco a tutto sesto. La loro fusione, che può dar vita all’arco inquadrato dall’ordine o dall’arco sovrapposto all’ordine, genera le membrature architettoniche che qualificano e definiscono gli spazi brunelleschiani. B In particolare l’impiego più r volte ripetuto, dell’arco u sostenuto dall’ordine ed n inquadrato da un ordine e maggiore, riesce a l controllare e a determinare l la crescita spaziale delle e architetture del s Brunelleschi. c h i INDICE AVANTI INDIETRO
  • 82. Solitamente fa uso di capitelli corinzienggianti e da colonne dal fusto liscio. Ciò in aderenza all’architettura romana e a quella romanica fiorentina. Le paraste (o le lesene) sono sempre scanalate e le scanalature sono sei: ciò perché, Filippo immagina la parasta come la quarta parte di un pilastro, una sorta di “colonna quadrangolare” che , per essere corinzia, è dotata di 24 B scanalature. Dopo gli incerti esiti iniziali, influenzati r dall’architettura romanica fiorentina, in cui l’abaco dei u capitelli corinzi è sormontato da un semplice pulvino a n gola,nella sua continua sperimentazione Filippo farà e ricorso definitivamente all’abaco sormontato da un l segmento di trabeazione, impropriamente chiamato l “dado brunelleschiano” diviso in architrave tripartito, e fregio liscio o ornato, cornice. Su tale porzione di s trabeazione egli fa poggiare gli archi dall’archivolto c modanato. h i INDICE INDIETRO
  • 83. L0 SPEDALE DEGLI INNOCENTI Iniziato a partire dal 1419 nei pressi della chiesa dei servi di Maria, lo Spedale degli Innocenti pose le premesse per la creazione della piazza porticata della SS. Annunziata. B r u n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI
  • 84. Chiesa della SS. Annunziata B r u n e l l e s Questo è forse l’esempio più riuscito e noto di c piazza rinascimentale h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 85. L’ edificio al quale Brunelleschi attese con continuità fino al 1423 e che fu concluso da altri, si articola attorno a un chiostro centrale (1) che è affiancato da due grandi ambienti: la chiesa (2) e il dormitorio (3) per gli orfani. B r u n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 86. L’edificio si erge su un ripiano (quasi come sullo stilobate di un antico tempio) a cui si perviene per nove gradini B r u n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 87. Nove sono le arcate del porticato nella pozione inferiore dell’edificio B r u n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 88. B r u n Altrettante sono le e campate coperte da l volte a vela l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 89. B L’intercolumnio è pari r all’altezza delle colonne u e alla profondità del n porticato. La campata è e quindi di forma cubica l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 90. B r u n e l l e s c Particolare della volta h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 91. Particolare delle arcate B r u n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 92. B r u n e l l e s Particolari delle arcate c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 93. B r u n e l l e s c Particolari delle arcate h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 94. B r u n e l l Particolari dei e medaglioni s c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 95. B r u n Rappresentazione e grafica della facciata l esterna l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 96. Le finestre sovrastanti le arcate riprendono una forma estremamente classica,sormontate da un timpano, poggiano direttamente sulla cornice dell’alta trabeazione. B r u n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 97. B r u n e l l e Timpano s Cornice alta Trabeazione c trabeazione h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 98. B r u n e l l e Nel progetto originale Brunelleschi aveva pensato s a dei tondi concavi , a scodella, tangenti a due c archi contigui e al sovrastante architrave. h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 99. B r u n e l l e s Interno c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 100. Cortile interno B r u n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 101. B r u n e l l Cortile e interno s c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO
  • 102. IL SACRIFICIO DI ISACCO Nella formella di Brunelleschi la scena non esprime serena pacatezza, B ma al contrario si r anima di accenti u drammatici n e l l e Museo Nazionale s del Bargello, c Firenze h i INDICE DELLE OPERE AVANTI
  • 103. L’intervento dell’angelo è tutt’ altro che simbolico. Egli è rappresentato nell’atto di bloccare Abramo afferrandolo per una mano per impedire spargimento di sangue B r u n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 104. Isacco, al centro della composizione, cerca B infatti di svincolarsi r dalla presa del padre u che gli avventa contro n la forza della e disperazione l l e s c h i INDICE DELLE OPERE AVANTI INDIETRO
  • 105. Si notano infine le figure dei servi nei lobi inferiori. Sono entrambi intenti alle proprie faccende e la loro rappresentazione è estremamente naturalistica B r u n e l l e s c h i INDICE DELLE OPERE INDIETRO