SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  60
Raffaella Palumbo
Il Romanticismo è un movimento culturale
affermatosi in Europa tra la fine del XVIII e
l’inizio del XIX secolo quando:

•Si assiste al declino di Napoleone
Bonaparte e nel 1815 c’è il
congresso di Vienna

 •Nel 1820 iniziano i moti insurrezionali e
 risorgimentali che portano alla costituzione
 di stati unitari (Germania, Italia e Polonia)
•La borghesia si afferma come classe
dirigente e toglie il potere alla nobiltà


•Dopo la rivoluzione industriale nasce il
capitalismo, si spopolano le campagne e si
sviluppa l’urbanesimo


•Le condizioni della nuova classe sociale, il
proletariato, diventano insostenibili e dopo
manifestazioni di protesta i governi
promulgano le leggi a tutela del lavoratore
Il romanticismo riconosce la continuità tra arte e
vita, e vede quindi l'artista impegnato nelle lotte
nazionali: l'artista romantico vive intensamente
tutte le vicende della sua epoca, anche quelle
politiche

Il romanticismo si fece quindi sostenitore degli
ideali civili, primo fra tutti la libertà dei popoli
dall’oppressione politica, in nome del diritto di
ogni individuo al riconoscimento della propria
dignità.
IL ROMANTICISMO TRAE ISPIRAZIONE DA:

  I romantici tedeschi esaltarono la storia MEDIEVALE,
 perché proprio nel Medioevo la Germania nacque
 come nazione civile.
 La parola romantic indica narrazioni di contenuto
 particolarmente fantasioso, affine a quello dei
 romanzi cavallereschi medievali, indicava temi e
 argomenti stranio fuori del comune, ma anche
 paesaggi naturali inconsueti e pittoreschi tali da
 colpire le emozioni e i sentimenti dello spettatore
Il movimento culturale tedesco detto Sturm
un Drang (tempesta e impeto)
contraddistinto da un'esplosione di
passionalità, di individualismo, di
irrazionalità e di riaccostamento all'arte
medievale.
Dall'Illuminismo prende e sviluppa i concetti
di libertà, di fratellanza e di democrazia
Per quanto riguarda il concetto di libertà, i
romantici la considerano mezzo per
raggiungere altre libertà fino ad arrivare al
Marxismo.
Però, mentre nell'illuminismo si hanno idee
esasperate contro la tradizione, i romantici
sono più moderati e accettano la storia
autentica, considerandola basilare per
determinare le origini della civiltà di ogni
nazione europea.
1:IMPORTANZA DEL SENTIMENTO

•Esso è diverso in tutti gli uomini e ne
caratterizza la libera individualità

• molto spesso c’è un dissidio interiore tra
ragione e sentimento,ma essendo l'opera
d'arte l'espressione del sentimento
soggettivo ne consegue che essa non è
frutto della razionalità, ma dell'intuito, del
genio.
2.INQUIETUDINE E PASSIONALITA’


Nata dall'importanza data alla
vita psicologica, da cui
l'individualismo in contrasto con
l'egualitarismo settecentesco e
esaltazione della fantasia contro
il rigido intellettualismo.         VIANDANTE SU
                                    UN MARE DI
                                    NEBBIA
                                    Caspar David
                                    Friedrich
3. MANCANZA DI REGOLE NELL’ARTE
•Si afferma un'arte spontanea senza le tre unità
aristoteliche di tempo, di luogo e di azione;
•L'opera d'arte non è soggetta alle regole
che si apprendono dalla scuola, ciò significa
che artisti si nasce, non si diventa attraverso
lo studio.
•Le regole, obbligando a un solo modo di
esprimersi e reprimendo ogni tentativo di
affermazione individuale, bisogna combattere
contro di essa, che è la morte della libertà
dell'artista.
3. ANTICLASSICISMO




• Si rivalutano le tradizioni più vicine alla
civiltà moderna in antitesi al culto dei miti
dell'antico, ovvero opposizione degli umori
del Medioevo alla composta e grandiosa
armonia dell'antichità classica
4. RITORNO ALLA FEDE


•Superamento dell’ateismo
razionalista.
                                    La fiducia in Dio
                                    Lorenzo Bartolini

•La fede che si costruirono i romantici era
o fede nel culto delle umane illusioni o
nell’ arte eternatrice degli eroi, o nella
contemplazione idilliaca della natura o
nella fede cristiana
5. FORTE IDENTITA’ NAZIONALE


•Il chiarimento e l'esaltazione del
concetto di Patria e di nazione, in
contrapposizione al
cosmopolitismo napoleonico.

•Questo aspetto venne sviluppato La libertà che guida il popolo
                                       Eugène Delacroix
soprattutto nei paesi che avevano
perduto la loro libertà a causa delle
guerre napoleoniche e del congresso di
Vienna;
5. DIVERSA CONCEZIONE DELLA NATURA

  Secondo la concezione illuministica la
  natura era regolata da un complesso di
  leggi e fenomeni che l’uomo poteva
  comprendere grazie all’uso della ragione.
  In campo artistico venivano quindi
  ignorati tutti gli aspetti del reale che
  aprivano spiragli su dimensioni ancora
  sconosciute e che, sfuggendo agli
  schemi razionali, per questo venivano
  ritenute inquietanti
Per i romantici, invece, la natura è il luogo in
cui l’anima può dare sfogo alla propria
malinconia e i fenomeni più interessanti sono
proprio quelli che esulano dalla norma,
mettendo l’individuo in contatto con una
dimensione superiore, che non può
essere percepita con l’aiuto della
ragione ma solo abbandonandosi ai
sensi e alla fantasia.
                                        Vapore durante
                                        una tempesta
                                        Joseph Turner
•Si fa una distinzione precisa fra la poesia
naturale, espressione delle esigenze del
popolo e delle caratteristiche nazionali e la
poesia d'arte, basata sul principio
dell'imitazione di modelli.

•I romantici, esaltando la fantasia, non
accettavano i principi razionali ed estetici
del classicismo illuministico preferendo
Omero a Virgilio, Dante e Petrarca.
•Venne rinnovato anche lo stile, che
   doveva adeguarsi alle esigenze del
   sentimento e la lingua si avvicinò a quella
   parlata e popolare;

  •Furono divulgati generi letterari nuovi,
  come i romanzi, le tragedie e i romanzi
  storici, le novelle in versi, le ballate.


                FRANCIA                       ITALIA

INGHILTERRA                GERMANIA
INGHILTERRA

Il manifesto del romanticismo inglese è la
Prefazione alla seconda edizione delle Ballate
liriche (1800) dei poeti William Wordsworth e
Samuel Taylor Coleridge: vi si afferma che la
vera poesia nasce dal sentimento e
dall’immaginazione, quando la
tensione espressiva non viene
imbrigliata dalla fredda perfezione
formale.
                                     Coleridge
FRANCIA

•Victor Hugo nella prefazione al proprio
dramma Cromwell espone le ragioni della
scelta di un protagonista tanto diverso dai
modelli della tradizione classica, con difetti e
qualità riscontrabili anche nell’“uomo
comune”
•Hugo contesta e rifiuta uno dei canoni
dell’arte drammatica, quello delle tre unità, di
tempo, di luogo e di azione, la cui
formulazione veniva tradizionalmente
attribuita alle teorie poetiche di Aristotele.
GERMANIA

Lo stato d’animo degli scrittori romantici
può essere esemplificato dal
protagonista del romanzo epistolare
I dolori del giovane Werther(1774) di
Goethe, dove all’esaltazione del
sentimento amoroso si accompagna
il senso di solitudine di Werther, che
non potendo adattarsi alla mediocrità
del vivere, compie con il suicidio un
gesto estremo di rivendicazione della
propria libertà.
ITALIA

•La data dell'inizio del Romanticismo italiano
è molto vaga, in quanto è molto stretto il
legame tra illuminismo settecentesco:In Italia,
i primi segni di sensibilità romantica emersero
già in Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo




          Alfieri             Foscolo
Alessandro Manzoni scrive una delle opere
fondamentali del romanticismo
italiano:I promessi sposi,1827 .
 Per lui la letteratura doveva avere
come soggetto il “vero”, frutto di una sintesi
tra valori morali, veridicità storica e
accuratezza espressiva.
•Per quanto riguarda la poesia
Leopardi esprime appieno gli ideali
romantici:la paura dell’ignoto,la
ricerca del senso della vita e la
visione di una Natura maligna.
.
La musica strumentale si presenta con
caratteristiche differenti rispetto al passato:

•Frasi lunghe e non sempre simmetriche

    •Molte variazioni agogiche (rallentati e
    accellerati)

•Contrasti fra crescendi e diminuendi
Lo strumento più usato è il
pianoforte,poiché è ricco di sonorità
ma anche intimo e personale.



I musicisti più famosi sono Brahms,
Strauss, Schuman e Chopin




                         Chopin
L’architettura romantica si
        diffonde in tutta Europa,
        soprattutto nell'Ottocento,
        quando nascono le forme
        neogotiche




INGHILTERRA      FRANCIA        ITALIA
INGHILTERRA

I primi esempi di architettura romantica, intesa
come ripresa di motivi medievali, si hanno, fin
dal Settecento, in Inghilterra, dove ha inizio il
<<gothic revival>>


                            Palazzo della Camera
                            dei Comuni e Torre
                            dell'Orologio (1840 –
                            1868)
                            Charles Barry e
                            Augustus Pugin
FRANCIA


In Francia, Eugène-Emmanuel Viollet-le
Duc (Parigi, 1814 - Losanna, 1879),
riafferma i valori francesi dell'antica
architettura medievale, alla quale
dedica studi approfonditi e sistematici,
contribuendo alla loro conoscenza
e al loro salvataggio.
ITALIA

         In Italia, a causa della tradizione classica e
         rinascimentale,le teorie romantiche non hanno
         uno sviluppo paragonabile a quello di altre
         nazioni.
         Ricordiamo però, fra gli esempi neogotici:
Facciata di
s.croce                                         Facciata di
                                                Santa Maria
Nicola
                                                del Fiore
Metas
                            il Borgo e il       Emilio De
                            Castello (1884)     Fabris
                            costruiti nel
                            Parco del
                            Valentino di
                            Torino, Alfredo
                            D'Andrade
I risultati artistici nel campo della
scultura, sono molto scarsi, non solo in
Italia, ma anche fuori.
In Italia, il maggior scultore è il toscano
Lorenzo Bartolini (Savignano, Prato,
1777 - Firenze, 1850), il quale, piuttosto
che seguire la teoria del <<bello
ideale>>, preferisce guardare l'uomo
creato da Dio, o meglio, l'uomo esistente
in natura.
Nelle sue opere, il Bartolini, non mostra la
stessa novità che contraddistingue le sue
idee: in parte egli si riallaccia alla levigatezza
ideale neoclassica, come nel bel nudo della
Fiducia in Dio, in parte tenta un recupero
dell'antica tradizione toscana rinascimentale,
come nell'Ammostatore.


            La fiducia in Dio
            Lorenzo Bartolini
•Il romanticismo ha, in pittura, un grande
   sviluppo, in quanto anche quando imita il
   mondo esterno, dà all'artista la possibilità di
   interpretarlo, inventando colori, luci, forme,
   spazi.
    •Gli artisti stabiliscono uno stretto rapporto
    fra natura e sentimento,il paesaggio è
    considerato come uno sfondo naturale su cui
    proiettare emozioni,passioni, sogni.

              FRANCIA              ITALIA

INGHILTERRA             GERMANIA
GERMANIA




               Caspar David Friedrich




Viandante su        Il nuafragio della   Marina
un mare di          Speranza
nebbia
Caspar David Friedrich

In Germania Caspar David Friedrich
(Greifswald, 1774 - Dresda, 1840) è
ritenuto un grande paesaggista, nel
senso che fa convivere l'uomo con la
natura: nel paesaggio egli esprime la
ricchezza dei suoi sentimenti, la
solitudine dell'uomo e il senso di
sgomento che l'uomo prova di fronte alla
grandezza della natura.
IL NAUFRAGIO DELLA SPERANZA




In primo piano i lastroni di ghiaccio, aguzzi e
taglienti, si accavallano in una forma piramidale
spinta a sinistra, mentre sul fondo si perde la
grande distesa del pack, rotta, qua e là, da
montagne di ghiaccio e, in alto, il cielo plumbleo.
A destra, adagiata su un fianco, travolta e
schiacciata dalla forza dei ghiacci, si vede la poppa
di una nave, la Speranza.
VIANDANTE SU UN MARE DI NABBIA




un uomo solitario, di spalle, getta lo sguardo
verso un punto irraggiungibile della grandiosità
del paesaggio naturale. Annichilito da tanta
divina grandezza e potenza degli elementi, ma
al tempo stesso riaffermato dalla partecipazione
e proiezione del suo io.
MARINA




Una lettura oggettiva vede tre personaggi che
guardano il mare all’ora del crepuscolo.

Con una lettura interpretativa si pensa a
un’attesa di chi non tornerà più o ad un addio
definitivo. Quindi prevale un senso di tristezza
e malinconia
INGHILTERRA




                        Johann Fussli


Incubo notturno


William Blake

                         Paolo e francesca
John Constable


                                 nuvole




                 Joseph Turner

Vapore durante
una tempesta
Johann Fussli

Principale precursore del Romanticismo è lo
svizzero Heinrich Füssli (Zurigo, 1741 - Putney
Hill, Londra, 1825), il primo a rappresentare la
perdita della certezza riposta nelle vestigia di
antichità classiche, ormai solamente frammenti
di una perduta ricerca di assoluto e perfezione.
egli traduce in sogni visionari il suo mondo
intimo.
INCUBO NOTTURNO (1861)
     Heinrich Füssli spinge l'indagine
     verso le zone più interne dell'io,
           verso il sogno, il
     fantastico,l'irreale, ma tuttavia non
     compare ancora quella libertà
     formale che si affermerà in pieno
     Romanticismo attraverso altri
     autori; c'è al contrario una certa
     nostalgia di quella classicità da cui
     Füssli ricava soprattutto gli aspetti
     di eroismo drammatico e
     sovrumano.
William Blake
Un'altra componente della
cultura romantica è quella
visionaria, delle immagini
interiori, del sogno, del
fantastico. in pittura ne è
rappresentante, William Blake
(1757-1827), la cui opera è
segnata da una spiccata vena di
misticismo onirico, anticipatrice di
oltre mezzo secolo di alcuni
aspetti del Simbolismo.
PAOLO E FRANCESCA




Questo quadro viene anche chiamato
vortice degli amanti ed è una
rappresentazione allegorica del sentimento
dell’amore.
John Constable

John Constable (1776-1837) elabora un suo
preciso stile indagatore della materia e delle forme
della campagna e del cielo inglesi; tornando più
volte sullo stesso tema. Constable è il poeta di una
vita seria e uguale a se stessa, alla ricerca delle
emozioni dell'atmosfera, dei passaggi di luce e di
toni, con la consapevolezza che all'uomo sembra
essere negata anche la possibilità di comprendere
la logica del cambiamento. E' un romantico
naturalista, abbastanza isolato, proprio per la sua
"normalità", nell'epoca dei sentimenti eroici e
irripetibili.
NUVOLE




Constable affronta il problema di dare colore
alla luce reale della natura e degli oggetti.
Questo è uno dei primi quadri in senso
assoluto ad essere dipinto “en plain air”.
Joseph Turner

Turner, già dalle prime esposizioni, si
pone di fronte alla natura con doppia
capacità di lettura, quella immediata e
quella maditata.
Egli antepone la concezione
interpretativa a quella del pittoresco.
Dopo un viaggio in Italia, nel 1819,
Turner intraprende un percorso di
smaterializzazione della realtà che
culmina nel dipinto della sola luce in
movimento.
VAPORE DURANTE UNA TEMPESTA




La fusione tra soggetto e natura è spinta sino
ai limiti della distruzione dell'immagine
figurativa e delle regole prospettiche, poiché
la carica emotiva del paesaggio per Turner
significa la perdita di ogni certezza razionale.
l'elemento naturale si dissolve in una luce
abbagliante e colorata.
FRANCIA


                          Théodore
                          Géricault

La zattera della Medusa                           Una pazza




  Eugène Delacroix

                                 La libertà che guida il popolo
Théodore Géricault



Theodore Géricault (1791-1824) è
partecipe anch'egli di quella che si
definisce "la malattia del secolo":
il disfacimento, cioè, dei valori della
rivoluzione e dell'era napoleonica
LA ZATTERA DELLA MEDUSA




Il quadro è classico per l'equilibrio con cui sono
disposti i corpi e per la bellezza dei nudi.
Tutto è movimento: la zattera, squassata dai
cavalloni scuri che stanno per investirla, si solleva
da un lato, mentre la vela si gonfia a causa del
vento.
Due naufraghi sventolano dei panni, è la speranza
dei superstiti: all'orizzonte, lontanissima, appare,
simbolo della salvezza, la sagoma di una nave.
UNA PAZZA


   Géricault passa dal
   dramma collettivo a
   quello individuale nella
   serie dei Pazzi, in cui
   rende il dolore e la
   sofferenza attraverso la
   profondità espressiva
   degli occhi, il
   movimento dei piani
   facciali e il rapporto
   cromatico.
Eugène Delacroix




Eugene Delacroix afferma altri lati
della personalità romantica, quali ad
esempio la partecipazione al
presente.
LA LIBERTA’ CHE GUIDA IL POPOLO
  (1830)




L’opera che nasce in relazione ai moti rivoluzionari
del luglio 1830.
Nel quadro vi è un impianto piramidale e una spinta
dinamica da sinistra a destra; la tela è dominata
dall'impeto travolgente del popolo che avanza e
che nessuna forza reazionaria potrà arrestare.
E' questo un quadro politico dove è esposta con
chiarezza l'ideologia liberale dei giovani romantici.
ITALIA

                     Francesco Hayez




I Vespri Siciliani                     Il bacio




   Antonio Fontanesi
                                       Radura
Francesco Hayez



In Italia il pittore romantico più
acclamato è Francesco Hayez
(Venezia, 1791 - Milano, 1882).
Di lui si apprezzava non il valore
artistico, ma la scelta dei temi tratti
dalla storia italiana, tali da evocare
momenti di antica gloria nazionale
I VESPRI SICILIANI




i personaggi sono in una posa studiata
registicamente e sembrano più recitare la
storia che viverla direttamente. Hayez non
riesce a dare anima a ciò che narra, in
quanto egli, in realtà, è un neoclassico che
scegli soggetti storici senza sentirli
romanticamente.
IL BACIO


la falsa storicità del
tema e la posa
studiata vengono
riscattati dalle qualità
cromatiche, la
leziosità degli
atteggiamenti viene
diminuita dalla
vitalità pittorica della
lucente veste
azzurra della donna
Antonio Fontanesi



Antonio Fontanesi (Reggio Emilia,
1818 - Torino, 1882) rende la
solennità che prova l'animo umano
davanti allo spettacolo della natura.
RADURA




L’importanza di quest’opera è data dal tema
della natura massa in primo piano. Da notare
anche la profondità della stradina che termina
con una luce quasi accecante.
•www.google.it

•“Artestoria”- Ernesto Francalanici

•“Il linguaggio dell’arte”-M.C. Prette

Contenu connexe

Tendances

Tendances (20)

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
Canova arte
Canova arteCanova arte
Canova arte
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 

En vedette (20)

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Romanticismo caracteristicas
Romanticismo caracteristicasRomanticismo caracteristicas
Romanticismo caracteristicas
 
El Romanticismo
El RomanticismoEl Romanticismo
El Romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
El Romanticismo
El RomanticismoEl Romanticismo
El Romanticismo
 
El romanticismo
El romanticismoEl romanticismo
El romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
RINASCIMENTO
RINASCIMENTORINASCIMENTO
RINASCIMENTO
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
History of literature
History of literatureHistory of literature
History of literature
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
 

Similaire à Romanticismo

IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxFederiGaine
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Marcos Fernando Dotta
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaSelene98
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxStefania Ricci
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptxMatteoEolini
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetCinziaZanetti
 
Elaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoElaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoMaria Glorioso
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaChiara Ponti
 
Umanesimo xiii xiv_
Umanesimo xiii xiv_Umanesimo xiii xiv_
Umanesimo xiii xiv_dumuc1990
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheCaterina Piccirilli
 

Similaire à Romanticismo (20)

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
il_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptxil_secolo_dei_lumi.pptx
il_secolo_dei_lumi.pptx
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Elaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoElaborato finale estratto
Elaborato finale estratto
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Umanesimo xiii xiv_
Umanesimo xiii xiv_Umanesimo xiii xiv_
Umanesimo xiii xiv_
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 

Plus de Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Romanticismo

  • 2. Il Romanticismo è un movimento culturale affermatosi in Europa tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo quando: •Si assiste al declino di Napoleone Bonaparte e nel 1815 c’è il congresso di Vienna •Nel 1820 iniziano i moti insurrezionali e risorgimentali che portano alla costituzione di stati unitari (Germania, Italia e Polonia)
  • 3. •La borghesia si afferma come classe dirigente e toglie il potere alla nobiltà •Dopo la rivoluzione industriale nasce il capitalismo, si spopolano le campagne e si sviluppa l’urbanesimo •Le condizioni della nuova classe sociale, il proletariato, diventano insostenibili e dopo manifestazioni di protesta i governi promulgano le leggi a tutela del lavoratore
  • 4. Il romanticismo riconosce la continuità tra arte e vita, e vede quindi l'artista impegnato nelle lotte nazionali: l'artista romantico vive intensamente tutte le vicende della sua epoca, anche quelle politiche Il romanticismo si fece quindi sostenitore degli ideali civili, primo fra tutti la libertà dei popoli dall’oppressione politica, in nome del diritto di ogni individuo al riconoscimento della propria dignità.
  • 5. IL ROMANTICISMO TRAE ISPIRAZIONE DA: I romantici tedeschi esaltarono la storia MEDIEVALE, perché proprio nel Medioevo la Germania nacque come nazione civile. La parola romantic indica narrazioni di contenuto particolarmente fantasioso, affine a quello dei romanzi cavallereschi medievali, indicava temi e argomenti stranio fuori del comune, ma anche paesaggi naturali inconsueti e pittoreschi tali da colpire le emozioni e i sentimenti dello spettatore
  • 6. Il movimento culturale tedesco detto Sturm un Drang (tempesta e impeto) contraddistinto da un'esplosione di passionalità, di individualismo, di irrazionalità e di riaccostamento all'arte medievale.
  • 7. Dall'Illuminismo prende e sviluppa i concetti di libertà, di fratellanza e di democrazia Per quanto riguarda il concetto di libertà, i romantici la considerano mezzo per raggiungere altre libertà fino ad arrivare al Marxismo. Però, mentre nell'illuminismo si hanno idee esasperate contro la tradizione, i romantici sono più moderati e accettano la storia autentica, considerandola basilare per determinare le origini della civiltà di ogni nazione europea.
  • 8. 1:IMPORTANZA DEL SENTIMENTO •Esso è diverso in tutti gli uomini e ne caratterizza la libera individualità • molto spesso c’è un dissidio interiore tra ragione e sentimento,ma essendo l'opera d'arte l'espressione del sentimento soggettivo ne consegue che essa non è frutto della razionalità, ma dell'intuito, del genio.
  • 9. 2.INQUIETUDINE E PASSIONALITA’ Nata dall'importanza data alla vita psicologica, da cui l'individualismo in contrasto con l'egualitarismo settecentesco e esaltazione della fantasia contro il rigido intellettualismo. VIANDANTE SU UN MARE DI NEBBIA Caspar David Friedrich
  • 10. 3. MANCANZA DI REGOLE NELL’ARTE •Si afferma un'arte spontanea senza le tre unità aristoteliche di tempo, di luogo e di azione; •L'opera d'arte non è soggetta alle regole che si apprendono dalla scuola, ciò significa che artisti si nasce, non si diventa attraverso lo studio. •Le regole, obbligando a un solo modo di esprimersi e reprimendo ogni tentativo di affermazione individuale, bisogna combattere contro di essa, che è la morte della libertà dell'artista.
  • 11. 3. ANTICLASSICISMO • Si rivalutano le tradizioni più vicine alla civiltà moderna in antitesi al culto dei miti dell'antico, ovvero opposizione degli umori del Medioevo alla composta e grandiosa armonia dell'antichità classica
  • 12. 4. RITORNO ALLA FEDE •Superamento dell’ateismo razionalista. La fiducia in Dio Lorenzo Bartolini •La fede che si costruirono i romantici era o fede nel culto delle umane illusioni o nell’ arte eternatrice degli eroi, o nella contemplazione idilliaca della natura o nella fede cristiana
  • 13. 5. FORTE IDENTITA’ NAZIONALE •Il chiarimento e l'esaltazione del concetto di Patria e di nazione, in contrapposizione al cosmopolitismo napoleonico. •Questo aspetto venne sviluppato La libertà che guida il popolo Eugène Delacroix soprattutto nei paesi che avevano perduto la loro libertà a causa delle guerre napoleoniche e del congresso di Vienna;
  • 14. 5. DIVERSA CONCEZIONE DELLA NATURA Secondo la concezione illuministica la natura era regolata da un complesso di leggi e fenomeni che l’uomo poteva comprendere grazie all’uso della ragione. In campo artistico venivano quindi ignorati tutti gli aspetti del reale che aprivano spiragli su dimensioni ancora sconosciute e che, sfuggendo agli schemi razionali, per questo venivano ritenute inquietanti
  • 15. Per i romantici, invece, la natura è il luogo in cui l’anima può dare sfogo alla propria malinconia e i fenomeni più interessanti sono proprio quelli che esulano dalla norma, mettendo l’individuo in contatto con una dimensione superiore, che non può essere percepita con l’aiuto della ragione ma solo abbandonandosi ai sensi e alla fantasia. Vapore durante una tempesta Joseph Turner
  • 16. •Si fa una distinzione precisa fra la poesia naturale, espressione delle esigenze del popolo e delle caratteristiche nazionali e la poesia d'arte, basata sul principio dell'imitazione di modelli. •I romantici, esaltando la fantasia, non accettavano i principi razionali ed estetici del classicismo illuministico preferendo Omero a Virgilio, Dante e Petrarca.
  • 17. •Venne rinnovato anche lo stile, che doveva adeguarsi alle esigenze del sentimento e la lingua si avvicinò a quella parlata e popolare; •Furono divulgati generi letterari nuovi, come i romanzi, le tragedie e i romanzi storici, le novelle in versi, le ballate. FRANCIA ITALIA INGHILTERRA GERMANIA
  • 18. INGHILTERRA Il manifesto del romanticismo inglese è la Prefazione alla seconda edizione delle Ballate liriche (1800) dei poeti William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge: vi si afferma che la vera poesia nasce dal sentimento e dall’immaginazione, quando la tensione espressiva non viene imbrigliata dalla fredda perfezione formale. Coleridge
  • 19. FRANCIA •Victor Hugo nella prefazione al proprio dramma Cromwell espone le ragioni della scelta di un protagonista tanto diverso dai modelli della tradizione classica, con difetti e qualità riscontrabili anche nell’“uomo comune” •Hugo contesta e rifiuta uno dei canoni dell’arte drammatica, quello delle tre unità, di tempo, di luogo e di azione, la cui formulazione veniva tradizionalmente attribuita alle teorie poetiche di Aristotele.
  • 20. GERMANIA Lo stato d’animo degli scrittori romantici può essere esemplificato dal protagonista del romanzo epistolare I dolori del giovane Werther(1774) di Goethe, dove all’esaltazione del sentimento amoroso si accompagna il senso di solitudine di Werther, che non potendo adattarsi alla mediocrità del vivere, compie con il suicidio un gesto estremo di rivendicazione della propria libertà.
  • 21. ITALIA •La data dell'inizio del Romanticismo italiano è molto vaga, in quanto è molto stretto il legame tra illuminismo settecentesco:In Italia, i primi segni di sensibilità romantica emersero già in Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo Alfieri Foscolo
  • 22. Alessandro Manzoni scrive una delle opere fondamentali del romanticismo italiano:I promessi sposi,1827 . Per lui la letteratura doveva avere come soggetto il “vero”, frutto di una sintesi tra valori morali, veridicità storica e accuratezza espressiva.
  • 23. •Per quanto riguarda la poesia Leopardi esprime appieno gli ideali romantici:la paura dell’ignoto,la ricerca del senso della vita e la visione di una Natura maligna.
  • 24. . La musica strumentale si presenta con caratteristiche differenti rispetto al passato: •Frasi lunghe e non sempre simmetriche •Molte variazioni agogiche (rallentati e accellerati) •Contrasti fra crescendi e diminuendi
  • 25. Lo strumento più usato è il pianoforte,poiché è ricco di sonorità ma anche intimo e personale. I musicisti più famosi sono Brahms, Strauss, Schuman e Chopin Chopin
  • 26. L’architettura romantica si diffonde in tutta Europa, soprattutto nell'Ottocento, quando nascono le forme neogotiche INGHILTERRA FRANCIA ITALIA
  • 27. INGHILTERRA I primi esempi di architettura romantica, intesa come ripresa di motivi medievali, si hanno, fin dal Settecento, in Inghilterra, dove ha inizio il <<gothic revival>> Palazzo della Camera dei Comuni e Torre dell'Orologio (1840 – 1868) Charles Barry e Augustus Pugin
  • 28. FRANCIA In Francia, Eugène-Emmanuel Viollet-le Duc (Parigi, 1814 - Losanna, 1879), riafferma i valori francesi dell'antica architettura medievale, alla quale dedica studi approfonditi e sistematici, contribuendo alla loro conoscenza e al loro salvataggio.
  • 29. ITALIA In Italia, a causa della tradizione classica e rinascimentale,le teorie romantiche non hanno uno sviluppo paragonabile a quello di altre nazioni. Ricordiamo però, fra gli esempi neogotici: Facciata di s.croce Facciata di Santa Maria Nicola del Fiore Metas il Borgo e il Emilio De Castello (1884) Fabris costruiti nel Parco del Valentino di Torino, Alfredo D'Andrade
  • 30. I risultati artistici nel campo della scultura, sono molto scarsi, non solo in Italia, ma anche fuori. In Italia, il maggior scultore è il toscano Lorenzo Bartolini (Savignano, Prato, 1777 - Firenze, 1850), il quale, piuttosto che seguire la teoria del <<bello ideale>>, preferisce guardare l'uomo creato da Dio, o meglio, l'uomo esistente in natura.
  • 31. Nelle sue opere, il Bartolini, non mostra la stessa novità che contraddistingue le sue idee: in parte egli si riallaccia alla levigatezza ideale neoclassica, come nel bel nudo della Fiducia in Dio, in parte tenta un recupero dell'antica tradizione toscana rinascimentale, come nell'Ammostatore. La fiducia in Dio Lorenzo Bartolini
  • 32. •Il romanticismo ha, in pittura, un grande sviluppo, in quanto anche quando imita il mondo esterno, dà all'artista la possibilità di interpretarlo, inventando colori, luci, forme, spazi. •Gli artisti stabiliscono uno stretto rapporto fra natura e sentimento,il paesaggio è considerato come uno sfondo naturale su cui proiettare emozioni,passioni, sogni. FRANCIA ITALIA INGHILTERRA GERMANIA
  • 33. GERMANIA Caspar David Friedrich Viandante su Il nuafragio della Marina un mare di Speranza nebbia
  • 34. Caspar David Friedrich In Germania Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774 - Dresda, 1840) è ritenuto un grande paesaggista, nel senso che fa convivere l'uomo con la natura: nel paesaggio egli esprime la ricchezza dei suoi sentimenti, la solitudine dell'uomo e il senso di sgomento che l'uomo prova di fronte alla grandezza della natura.
  • 35. IL NAUFRAGIO DELLA SPERANZA In primo piano i lastroni di ghiaccio, aguzzi e taglienti, si accavallano in una forma piramidale spinta a sinistra, mentre sul fondo si perde la grande distesa del pack, rotta, qua e là, da montagne di ghiaccio e, in alto, il cielo plumbleo. A destra, adagiata su un fianco, travolta e schiacciata dalla forza dei ghiacci, si vede la poppa di una nave, la Speranza.
  • 36. VIANDANTE SU UN MARE DI NABBIA un uomo solitario, di spalle, getta lo sguardo verso un punto irraggiungibile della grandiosità del paesaggio naturale. Annichilito da tanta divina grandezza e potenza degli elementi, ma al tempo stesso riaffermato dalla partecipazione e proiezione del suo io.
  • 37. MARINA Una lettura oggettiva vede tre personaggi che guardano il mare all’ora del crepuscolo. Con una lettura interpretativa si pensa a un’attesa di chi non tornerà più o ad un addio definitivo. Quindi prevale un senso di tristezza e malinconia
  • 38. INGHILTERRA Johann Fussli Incubo notturno William Blake Paolo e francesca
  • 39. John Constable nuvole Joseph Turner Vapore durante una tempesta
  • 40. Johann Fussli Principale precursore del Romanticismo è lo svizzero Heinrich Füssli (Zurigo, 1741 - Putney Hill, Londra, 1825), il primo a rappresentare la perdita della certezza riposta nelle vestigia di antichità classiche, ormai solamente frammenti di una perduta ricerca di assoluto e perfezione. egli traduce in sogni visionari il suo mondo intimo.
  • 41. INCUBO NOTTURNO (1861) Heinrich Füssli spinge l'indagine verso le zone più interne dell'io, verso il sogno, il fantastico,l'irreale, ma tuttavia non compare ancora quella libertà formale che si affermerà in pieno Romanticismo attraverso altri autori; c'è al contrario una certa nostalgia di quella classicità da cui Füssli ricava soprattutto gli aspetti di eroismo drammatico e sovrumano.
  • 42. William Blake Un'altra componente della cultura romantica è quella visionaria, delle immagini interiori, del sogno, del fantastico. in pittura ne è rappresentante, William Blake (1757-1827), la cui opera è segnata da una spiccata vena di misticismo onirico, anticipatrice di oltre mezzo secolo di alcuni aspetti del Simbolismo.
  • 43. PAOLO E FRANCESCA Questo quadro viene anche chiamato vortice degli amanti ed è una rappresentazione allegorica del sentimento dell’amore.
  • 44. John Constable John Constable (1776-1837) elabora un suo preciso stile indagatore della materia e delle forme della campagna e del cielo inglesi; tornando più volte sullo stesso tema. Constable è il poeta di una vita seria e uguale a se stessa, alla ricerca delle emozioni dell'atmosfera, dei passaggi di luce e di toni, con la consapevolezza che all'uomo sembra essere negata anche la possibilità di comprendere la logica del cambiamento. E' un romantico naturalista, abbastanza isolato, proprio per la sua "normalità", nell'epoca dei sentimenti eroici e irripetibili.
  • 45. NUVOLE Constable affronta il problema di dare colore alla luce reale della natura e degli oggetti. Questo è uno dei primi quadri in senso assoluto ad essere dipinto “en plain air”.
  • 46. Joseph Turner Turner, già dalle prime esposizioni, si pone di fronte alla natura con doppia capacità di lettura, quella immediata e quella maditata. Egli antepone la concezione interpretativa a quella del pittoresco. Dopo un viaggio in Italia, nel 1819, Turner intraprende un percorso di smaterializzazione della realtà che culmina nel dipinto della sola luce in movimento.
  • 47. VAPORE DURANTE UNA TEMPESTA La fusione tra soggetto e natura è spinta sino ai limiti della distruzione dell'immagine figurativa e delle regole prospettiche, poiché la carica emotiva del paesaggio per Turner significa la perdita di ogni certezza razionale. l'elemento naturale si dissolve in una luce abbagliante e colorata.
  • 48. FRANCIA Théodore Géricault La zattera della Medusa Una pazza Eugène Delacroix La libertà che guida il popolo
  • 49. Théodore Géricault Theodore Géricault (1791-1824) è partecipe anch'egli di quella che si definisce "la malattia del secolo": il disfacimento, cioè, dei valori della rivoluzione e dell'era napoleonica
  • 50. LA ZATTERA DELLA MEDUSA Il quadro è classico per l'equilibrio con cui sono disposti i corpi e per la bellezza dei nudi. Tutto è movimento: la zattera, squassata dai cavalloni scuri che stanno per investirla, si solleva da un lato, mentre la vela si gonfia a causa del vento. Due naufraghi sventolano dei panni, è la speranza dei superstiti: all'orizzonte, lontanissima, appare, simbolo della salvezza, la sagoma di una nave.
  • 51. UNA PAZZA Géricault passa dal dramma collettivo a quello individuale nella serie dei Pazzi, in cui rende il dolore e la sofferenza attraverso la profondità espressiva degli occhi, il movimento dei piani facciali e il rapporto cromatico.
  • 52. Eugène Delacroix Eugene Delacroix afferma altri lati della personalità romantica, quali ad esempio la partecipazione al presente.
  • 53. LA LIBERTA’ CHE GUIDA IL POPOLO (1830) L’opera che nasce in relazione ai moti rivoluzionari del luglio 1830. Nel quadro vi è un impianto piramidale e una spinta dinamica da sinistra a destra; la tela è dominata dall'impeto travolgente del popolo che avanza e che nessuna forza reazionaria potrà arrestare. E' questo un quadro politico dove è esposta con chiarezza l'ideologia liberale dei giovani romantici.
  • 54. ITALIA Francesco Hayez I Vespri Siciliani Il bacio Antonio Fontanesi Radura
  • 55. Francesco Hayez In Italia il pittore romantico più acclamato è Francesco Hayez (Venezia, 1791 - Milano, 1882). Di lui si apprezzava non il valore artistico, ma la scelta dei temi tratti dalla storia italiana, tali da evocare momenti di antica gloria nazionale
  • 56. I VESPRI SICILIANI i personaggi sono in una posa studiata registicamente e sembrano più recitare la storia che viverla direttamente. Hayez non riesce a dare anima a ciò che narra, in quanto egli, in realtà, è un neoclassico che scegli soggetti storici senza sentirli romanticamente.
  • 57. IL BACIO la falsa storicità del tema e la posa studiata vengono riscattati dalle qualità cromatiche, la leziosità degli atteggiamenti viene diminuita dalla vitalità pittorica della lucente veste azzurra della donna
  • 58. Antonio Fontanesi Antonio Fontanesi (Reggio Emilia, 1818 - Torino, 1882) rende la solennità che prova l'animo umano davanti allo spettacolo della natura.
  • 59. RADURA L’importanza di quest’opera è data dal tema della natura massa in primo piano. Da notare anche la profondità della stradina che termina con una luce quasi accecante.