SlideShare a Scribd company logo
1 of 85
Download to read offline
L’esperienza delle Agenzie ambientali
Marco Talluri
Responsabile “Comunicazione, informazione e Documentazione ARPAT
marco.talluri@arpat.toscana.it
Convegno sul tema:
“Comunicare l'emergenza ambientale.
A 40 anni da Seveso, il punto sulla Chimica”
Ferrara, 23 Settembre 2015
Il Sistema nazionale a rete per la
protezione dell’ambiente (SNPA)
istituito dalla legge n.132 del 28.6.2016
Il nuovo notiziario SNPA
I numeri sinora pubblicati
Cosa si trova in
AmbienteInforma
•  notizie, report e pubblicazioni, video, eventi,
articoli, infografiche:
–  relative all'attività del SNPA e/o di più soggetti che
lo compongono;
–  relative all'attività di un singolo ente, presentate in
un'ottica più generale di sistema, passando da
una logica locale ad una globale;
–  Esempi di “buone pratiche” anche sperimentate
da un singolo ente, ma utili anche per gli altri;
–  ma anche relative all'attività di un singolo ente,
cercando di evitare gli eccessivi "localismi".
ARPAT
Agenzia
Regionale per la
Protezione
Ambientale della
Toscana
http://www.arpat.toscana.it
ARPAT di cosa si occupa
•  Controllo ambientale e monitoraggio ambientale
•  Supporto e istruttoria tecnico scientifica a favore della
Regione, delle province, dei comuni, delle comunità montane e
degli enti parco regionali nell’esercizio delle loro funzioni
amministrative in materia ambientale con particolare riferimento
alla formulazione di pareri e valutazioni tecniche.
•  Organizzazione e diffusione della conoscenza ambientale:
–  Comunicazione e informazione ambientale (diffusione di
notizie, report e dati ambientali): sito Web, ARPATnews,
Annuario dei dati ambientali, ecc.
–  Gestione del Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente
(SIRA)
Il contesto socio politico
L’Agenzia opera in un contesto socio-politico sempre più complesso e difficile, che
non riguarda solo la Toscana, ma che certamente è un problema di livello nazionale.
Da una parte c’è sempre una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti
dell’ambiente, ed ancor più riguardo ai rischi per la salute derivanti dallo stato
dell’ambiente e dalle fonti di pressione (industrie, impianti di gestione dei rifiuti, aree da
bonificare, ecc.).
Dall’altra pesa fortemente la “sfiducia” di base maturata in questi anni nei confronti di
tutta la pubblica amministrazione e la tendenza sempre più accentuata alla
conflittualità molto forte sui temi ambientali.
L’Agenzia si deve frequentemente confrontare con le critiche di cittadini, aziende,
comitati, amministratori e politici ogni qual volta esprime giudizi non conformi alle
loro attese.
In molti casi questa insoddisfazione si traduce in ricorsi legali da parte di importanti
aziende, con richieste di risarcimento danni in alcuni casi milionarie.
In altri casi, l’insoddisfazione ha portato al disconoscimento dell’autorevolezza dei
suoi risultati, con il rivolgersi – da parte di comitati e movimenti – ad altri soggetti, ad
esempio per analisi di laboratorio, senza tener conto che gli accertamenti svolti
dall’Agenzia rispondono a rigorose norme tecniche garantite dall’accreditamento e
certificazione di qualità.
15
La terzietà di ARPAT
Il fatto che critiche e conflitti provengano, a seconda dei casi, da parte
di soggetti che esprimono e rappresentano interessi del tutto
contrastanti, conferma lo sforzo che l’Agenzia compie ogni giorno per
garantire concretamente la propria terzietà.
La terzietà è sancita dalla legge istitutiva di ARPAT: deriva dal suo
essere “agenzia tecnica”. Essa svolge le sue attività tecnico-
scientifiche istituzionali a favore della Regione e degli Enti locali
nell’interesse della collettività.
Questo significa che Regione ed Enti locali si rivolgono ad ARPAT per
avere un supporto tecnico-scientifico (con le modalità previste dalla
stessa legge), non che l’Agenzia opera in modo subordinato a questi
enti.
Mettere a disposizione di tutti (istituzioni, categorie economiche,
associazioni e comitati, cittadini) le informazioni ambientali che
l’Agenzia ha a disposizione è un modo per affermare la sua
“terzietà” e attestarne l’autorevolezza.
16
17
18
Obiettivo strategico ARPAT in merito alla
informazione ambientale
•  Mettere a disposizione di tutti (istituzioni, imprese,
associazioni, cittadini) informazioni (notizie,
approfondimenti, report) e dati ambientali derivanti dalle
nostre attività istituzionali (monitoraggio e controllo,
supporto) in modo:
•  tempestivo
•  completo - esauriente
•  facilmente fruibile
•  facilmente comprensibile
19
L’importanza di una
regia unitaria
di tutte le attività di
comunicazione
interna ed esterna
20
Fra i compiti del SNPA
controllo delle fonti e dei fattori di
inquinamento delle matrici ambientali e delle
pressioni sull’ambiente derivanti da processi
territoriali e da fenomeni di origine antropica o
naturale, anche di carattere emergenziale, e
dei relativi impatti, mediante attività di
campionamento, analisi e misura, sopralluogo
e ispezione, ivi inclusa la verifica delle forme
di autocontrollo previste dalla normativa
vigente (Art. 3 lettera b)
Il ruolo di ARPAT nelle emergenze ambientali
ARPAT non è ente di primo soccorso ma
interviene con il proprio supporto tecnico a favore
degli Enti suddetti per le attività di intervento che
rientrano nella propria sfera di competenza: per
questo motivo è preferibile che la cittadinanza, in
caso di necessità, si rivolga alle forze di pronto
intervento che hanno competenza generale.
In caso di emergenza le attività immediate sono di
competenza dagli enti di primo soccorso / intervento
quali i Vigili del fuoco, il 118, le strutture della
Protezione Civile. In alcuni casi l’attività è coordinata
dal Prefetto. 23
24
La comunicazione delle emergenze
•  Le emergenze GRANDI:
–  La Costa Concordia
–  I bidoni tossici dell’eurocargo Venezia
•  Le emergenze QUOTIDIANE:
–  Incendi (di impianti di gestione rifiuti, di aziende, ecc.)
–  Incidenti stradali con sversamenti di sostanze chimiche
–  Effrazioni di oleodotti con sversamenti di idrocarburi
–  Morie di pesci e non solo …
–  Eventi meteorologici estremi
–  Abbandono di rifiuti pericolosi in ex aree industriali
–  Problemi impianti industriali (es. sfiaccolamento)
–  ecc.
26
Le
emergenze
GRANDI
28
29
L’attività 2012
Le emergenze: un fatto quotidiano
Quando l’inceneritore di Pisa ha diffuso nell’aria
questo fumo fucsia, il numero verde e la casella di
posta elettronica urp@arpat.toscana.it ha ricevuto
varie richieste di informazione, e anche qualche foto
…
31
Le richieste dei
media
A me capita
abbastanza spesso
di essere chiamato
(in genere nelle ore
serali e anche nel
fine settimana) da
giornalisti delle
varie testate per
avere informazioni
in merito a
situazioni di
“emergenza”
Gli incendi …
•  Grande allarme e quindi richieste di
informazioni quando ci sono stati incendi
E poi altri casi…
•  Incendi stradali con sversamenti di sostanze
chimiche
•  Effrazioni di oleodotti con sversamenti di
idrocarburi
•  Morie di pesci e non solo …
•  Eventi meteorologici estremi
•  Abbandono di rifiuti pericolosi in ex aree
industriali
•  Problemi impianti industriali (es. sfiaccolamento)
•  ecc.
34
35
36
37
38
40
41
42
Informare a caldo … e a freddo
A caldo…
•  Una news istantanea
sul sito web
•  Tweet e post su
Facebook
•  Una risposta
aggiornata dal numero
verde a chi ci chiama
•  Una risposta ai media
che ci cercano
•  …
•  E poi…
E’ importante informare
l’esterno di quello che
abbiamo fatto, dei risultati
degli accertamenti
successivi, non solo quando
si tratta di rispondere alle
critiche che ci vengono fatte,
ma in generale per far
conoscere il nostro lavoro.
Non basta solamente fare,
ma occorre anche far
sapere.
Per comunicare occorre sapere…
L’organizzazione di ARPAT
per comunicare le emergenze (PO SGQ.99.009)
48
49
50
La centrale operativa della Protezione Civile
51
52
Un esempio di comunicazione per una
situazione di emergenza ambientale
Su Facebook
Su Twitter
Quanto è stata vista la nostra comunicazione
Contatti
URP: 50
Strategie di comunicazione
per la gestione delle emergenze
nelle aziende “Seveso”
•  Gli stabilimenti a rischio di incidente
rilevante rappresentano un potenziale
pericolo per il territorio circostante.
•  La presenza nello stabilimento di sostanze
pericolose può dare origine a rilasci
incontrollati nell’ambiente, con effetti gravi
anche all’esterno del perimetro dello
stabilimento stesso, per le persone e
l’ambiente naturale e costruito
•  I gestori degli stabilimenti a rischio di
incidente rilevante “sono tenuti a prendere
tutte le misure idonee a prevenirli” e gli
organi di controllo vigilano sull’adozione
di idonee e specifiche misure di
prevenzione, mitigazione e contenimento
degli effetti.
•  Tutto ciò consente di ridurre le probabilità di
accadimento degli eventi e le loro
conseguenze; tuttavia è impossibile eliminare
completamente i rischi, anche se originati da
eventi ritenuti abbastanza improbabili.
Quale informazione Arpa sui
controlli alle aziende “Seveso”
•  Nell’Annuario dei dati ambientali, ARPAT illustra in modo chiaro
e semplice (si spera) gli esiti delle verifiche ispettive effettuate
presso gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
•  Una tabella mette in evidenza gli aspetti su cui gli stabilimenti
sono risultati carenti a seguito dei controlli; al suo fianco, una
griglia spiega accuratamente i punti del Sistema di Gestione
della Sicurezza (SGS) previsto per questa tipologia di aziende.
•  Il SGS, che il gestore dello stabilimento deve redigere e
adottare, è costituito da un documento di politica per la
prevenzione degli incidenti rilevanti, un programma per la sua
attuazione, procedure necessarie a garantire la conduzione in
sicurezza dell'intero stabilimento.
•  Gli otto punti del Sistema di gestione sono
oggetto delle viste ispettive di ARPAT.
Nell'ottica della prevenzione, infatti, le finalità
delle verifiche ispettive sono il controllo
della corretta applicazione delle procedure
adottate dalle aziende all'interno del SGS e
la verifica ed il controllo dei sistemi tecnici, in
particolare quelli critici, con l’obiettivo finale
di prevenire l’accadimento di incidenti
rilevanti, connessi con determinate sostanze
pericolose, e limitarne le conseguenza per
l'uomo e per l'ambiente, all'interno ed
all'esterno dei siti.
L’informazione è fondamentale
per le aziende “Seveso”
•  I rischi residui possono però essere
gestiti attraverso la conoscenza:
identificare e riconoscere un
potenziale pericolo significa essere in
grado di reagire, di essere preparati a
mettere in atto quelle misure di
protezione che un incidente, quando
si verifica, richiede.
Il Piano di Emergenza Esterna
•  Nel caso degli stabilimenti a rischio di incidente
rilevante, quando sono ipotizzati incidenti con
conseguenze all’esterno dello stabilimento, il
Prefetto predispone il Piano di Emergenza Esterno
(di seguito PEE). Ogni PEE prende in considerazione
gli incidenti più critici dal punto di vista degli effetti e
della probabilità di accadimento e definisce le aree a
rischio, a partire dallo studio degli incidenti ipotizzabili
e dall’area interessata dalle conseguenze di un
evento.
•  Le aree a rischio sono oggetto di
pianificazione, per tali aree il PEE definisce
le strategie di intervento nelle varie fasi
dell’emergenza (allerta, evoluzione
dell’incidente, post – emergenza)
•  Un PEE progettato correttamente fornisce
tutte le informazioni necessarie affinché
siano minimizzate le conseguenze di un
incidente, per la popolazione e per
l’ambiente.
•  Per garantire l’efficacia del PEE, la migliore
strategia è rendere consapevole la
popolazione esposta dell’esistenza di un
rischio e della possibilità di controllarlo,
attraverso la diffusione di informazioni chiare,
precise e tempestive.
•  Una buona comunicazione presenta notevoli
vantaggi: consente di evidenziare potenziali
criticità in una fase precedente all’emergenza
vera e propria, di adottare migliori decisioni
nella gestione del rischio e condividere le
strategie di attuazione delle misure per
affrontarlo.
•  Fornire informazioni chiare ed accurate sulla
natura del rischio può aiutare le persone a
fare una valutazione realistica del rischio che
affrontano e ad adottare in maniera informata
le misure per gestirlo.
•  Ciò consente di instaurare un clima di
maggiore responsabilizzazione e soprattutto
di ridurre preoccupazioni non giustificate,
contribuendo a creare un ambiente di fiducia
tra pubblico e istituzioni.
•  In considerazione del carattere di emergenza ed
eccezionalità degli incidenti rilevanti, l’informazione
deve essere differenziata in relazione al momento in
cui viene diffusa ed al livello di rischio dell’area cui
è destinata, come esemplificato in tabella.
Utilizzare diversi canali di comunicazione
•  diffusione di informazioni via web. I contenuti sono concisi e
corredati di mappe, immagini, simboli e focalizzati
sull’emergenza (allarmi e comportamenti). Utili anche link a siti
di approfondimento.
•  convocazione di assemblee pubbliche con coinvolgimento
diretto della popolazione, scambio di opinioni e partecipazione
di rappresentanti dell’industria
•  organizzazione di visite guidate negli stabilimenti per la
conoscenza delle misure di sicurezza e dei sistemi di allarme
adottati internamente
•  affissione di manifesti, opuscoli, invio di comunicazioni ai
residenti, ecc.
•  iniziative nelle scuole del territorio interessato
Per chi vuole approfondire:
•  Strategie di comunicazione
per la gestione delle
emergenze nelle aziende a
rischio incidente rilevante
(Seveso)
Il lavoro non manca …
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

What's hot

La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...Marco Talluri
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAMarco Talluri
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereMarco Talluri
 
L'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingL'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingMarco Talluri
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaMarco Talluri
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioMarco Talluri
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliMarco Talluri
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAMarco Talluri
 
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Marco Talluri
 
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientaleSostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientaleMarco Talluri
 
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...Marco Talluri
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleMarco Talluri
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiMarco Talluri
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoMarco Talluri
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATMarco Talluri
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Marco Talluri
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marco Talluri
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniMarco Talluri
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaMarco Talluri
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteMarco Talluri
 

What's hot (20)

La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
La Rete "Comunicazione e informazione" del Sistema nazionale per la protezion...
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
 
L'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworkingL'ambiente ringrazia lo smartworking
L'ambiente ringrazia lo smartworking
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'AnnuarioUn nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
Un nuovo modo di comunicare l'informazione ambientale: l'Annuario
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
 
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l'impegno per i...
 
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientaleSostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
Sostenibilità: comunicazione digitale e tutela ambientale
 
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
 
La comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPATLa comunicazione a rete in ARPAT
La comunicazione a rete in ARPAT
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
 
Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021Marche Ambiente 2021
Marche Ambiente 2021
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
 
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblicaLa rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
 

Viewers also liked

LAPORAN TUGAS (UAS) MEDIA PEMBELAJARAN
LAPORAN TUGAS (UAS) MEDIA PEMBELAJARANLAPORAN TUGAS (UAS) MEDIA PEMBELAJARAN
LAPORAN TUGAS (UAS) MEDIA PEMBELAJARANmuzaima12
 
AMP Fall Winter '16 Overview Post
AMP Fall Winter '16 Overview Post AMP Fall Winter '16 Overview Post
AMP Fall Winter '16 Overview Post Salesforce Partners
 
IBM Linux on System z Executive Advisory Customer Council Jersey City 2012
IBM Linux on System z Executive Advisory Customer Council Jersey City 2012 IBM Linux on System z Executive Advisory Customer Council Jersey City 2012
IBM Linux on System z Executive Advisory Customer Council Jersey City 2012 Filipe Miranda
 
세븐바카라ぢ♠『JATA7.COM』♠ぢ아시안카지노
세븐바카라ぢ♠『JATA7.COM』♠ぢ아시안카지노세븐바카라ぢ♠『JATA7.COM』♠ぢ아시안카지노
세븐바카라ぢ♠『JATA7.COM』♠ぢ아시안카지노zkagcda264
 
Mobile Megatrends 2008 (Vision Mobile)
Mobile Megatrends 2008 (Vision Mobile)Mobile Megatrends 2008 (Vision Mobile)
Mobile Megatrends 2008 (Vision Mobile)SlashData
 
Red Hat IBM ISV System z nov15th 2012
Red Hat IBM ISV System z nov15th 2012Red Hat IBM ISV System z nov15th 2012
Red Hat IBM ISV System z nov15th 2012Filipe Miranda
 
Strategické plánování
Strategické plánováníStrategické plánování
Strategické plánováníHnutiduha
 
[QPT] 6. حديث 7 الدين النصيحة
[QPT] 6. حديث 7 الدين النصيحة[QPT] 6. حديث 7 الدين النصيحة
[QPT] 6. حديث 7 الدين النصيحةTimAisyah
 
[QPT] تقديم و تأخير
[QPT] تقديم و تأخير[QPT] تقديم و تأخير
[QPT] تقديم و تأخيرTimAisyah
 

Viewers also liked (10)

Los simbolos patrios
Los simbolos patriosLos simbolos patrios
Los simbolos patrios
 
LAPORAN TUGAS (UAS) MEDIA PEMBELAJARAN
LAPORAN TUGAS (UAS) MEDIA PEMBELAJARANLAPORAN TUGAS (UAS) MEDIA PEMBELAJARAN
LAPORAN TUGAS (UAS) MEDIA PEMBELAJARAN
 
AMP Fall Winter '16 Overview Post
AMP Fall Winter '16 Overview Post AMP Fall Winter '16 Overview Post
AMP Fall Winter '16 Overview Post
 
IBM Linux on System z Executive Advisory Customer Council Jersey City 2012
IBM Linux on System z Executive Advisory Customer Council Jersey City 2012 IBM Linux on System z Executive Advisory Customer Council Jersey City 2012
IBM Linux on System z Executive Advisory Customer Council Jersey City 2012
 
세븐바카라ぢ♠『JATA7.COM』♠ぢ아시안카지노
세븐바카라ぢ♠『JATA7.COM』♠ぢ아시안카지노세븐바카라ぢ♠『JATA7.COM』♠ぢ아시안카지노
세븐바카라ぢ♠『JATA7.COM』♠ぢ아시안카지노
 
Mobile Megatrends 2008 (Vision Mobile)
Mobile Megatrends 2008 (Vision Mobile)Mobile Megatrends 2008 (Vision Mobile)
Mobile Megatrends 2008 (Vision Mobile)
 
Red Hat IBM ISV System z nov15th 2012
Red Hat IBM ISV System z nov15th 2012Red Hat IBM ISV System z nov15th 2012
Red Hat IBM ISV System z nov15th 2012
 
Strategické plánování
Strategické plánováníStrategické plánování
Strategické plánování
 
[QPT] 6. حديث 7 الدين النصيحة
[QPT] 6. حديث 7 الدين النصيحة[QPT] 6. حديث 7 الدين النصيحة
[QPT] 6. حديث 7 الدين النصيحة
 
[QPT] تقديم و تأخير
[QPT] تقديم و تأخير[QPT] تقديم و تأخير
[QPT] تقديم و تأخير
 

Similar to L’esperienza delle Agenzie ambientali

Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliComunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliMarco Talluri
 
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàSnpambiente
 
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientaliRuolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientaliOdgToscana
 
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...http://www.studioingvolpi.it
 
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliIl ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliSnpambiente
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico Marco Talluri
 
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaComunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaMarco Talluri
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Snpambiente
 
Incontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore AiromaIncontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore AiromaAvelliNOSmog
 
Allineamento semantico
Allineamento semanticoAllineamento semantico
Allineamento semanticoSnpambiente
 
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...Servizi a rete
 
Incendio di un impianto di trattamento rifiuti: il caso di Pomezia
Incendio di un impianto di trattamento rifiuti: il caso di PomeziaIncendio di un impianto di trattamento rifiuti: il caso di Pomezia
Incendio di un impianto di trattamento rifiuti: il caso di PomeziaSnpambiente
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaOdgToscana
 
Parchi pubblici: linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblicil ...
Parchi pubblici: linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblicil ...Parchi pubblici: linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblicil ...
Parchi pubblici: linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblicil ...Giovanni Poletti
 
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDataL'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDatajexxon
 
Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...Snpambiente
 
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...OdgToscana
 
Ambiente - Rischio Industriale - Vademecum per il cittadino
Ambiente - Rischio Industriale - Vademecum per il cittadinoAmbiente - Rischio Industriale - Vademecum per il cittadino
Ambiente - Rischio Industriale - Vademecum per il cittadinoangerado
 

Similar to L’esperienza delle Agenzie ambientali (20)

Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientaliComunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
Comunicazione e informazione: compito fondamentale delle agenzie ambientali
 
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietàAspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
Aspetti organizzativi e coordinamento in sussidiarietà
 
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientaliRuolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
 
129 2015 inail rischio asfaltatori
129   2015   inail rischio asfaltatori129   2015   inail rischio asfaltatori
129 2015 inail rischio asfaltatori
 
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
 
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientaliIl ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i mediaComunicazione ambientale e relazioni con i media
Comunicazione ambientale e relazioni con i media
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
 
Incontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore AiromaIncontro Procuratore Airoma
Incontro Procuratore Airoma
 
Allineamento semantico
Allineamento semanticoAllineamento semantico
Allineamento semantico
 
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
 
Incendio di un impianto di trattamento rifiuti: il caso di Pomezia
Incendio di un impianto di trattamento rifiuti: il caso di PomeziaIncendio di un impianto di trattamento rifiuti: il caso di Pomezia
Incendio di un impianto di trattamento rifiuti: il caso di Pomezia
 
Aura about
Aura aboutAura about
Aura about
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
Parchi pubblici: linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblicil ...
Parchi pubblici: linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblicil ...Parchi pubblici: linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblicil ...
Parchi pubblici: linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblicil ...
 
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenDataL'ARPA e il progetto SmartOpenData
L'ARPA e il progetto SmartOpenData
 
Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
Incendi: problematiche ed esempi di risposta operativa in merito al rilascio ...
 
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
L’attività di controllo ambientale di sistemi produttivi, impianti di gestio...
 
Ambiente - Rischio Industriale - Vademecum per il cittadino
Ambiente - Rischio Industriale - Vademecum per il cittadinoAmbiente - Rischio Industriale - Vademecum per il cittadino
Ambiente - Rischio Industriale - Vademecum per il cittadino
 

More from Marco Talluri

L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàMarco Talluri
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloMarco Talluri
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMarco Talluri
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileMarco Talluri
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Marco Talluri
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”Marco Talluri
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...Marco Talluri
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaMarco Talluri
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaMarco Talluri
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMarco Talluri
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioniMarco Talluri
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Marco Talluri
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueMarco Talluri
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiMarco Talluri
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”Marco Talluri
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliMarco Talluri
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Marco Talluri
 

More from Marco Talluri (20)

L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 

L’esperienza delle Agenzie ambientali

  • 1. L’esperienza delle Agenzie ambientali Marco Talluri Responsabile “Comunicazione, informazione e Documentazione ARPAT marco.talluri@arpat.toscana.it Convegno sul tema: “Comunicare l'emergenza ambientale. A 40 anni da Seveso, il punto sulla Chimica” Ferrara, 23 Settembre 2015
  • 2. Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) istituito dalla legge n.132 del 28.6.2016
  • 3. Il nuovo notiziario SNPA I numeri sinora pubblicati
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Cosa si trova in AmbienteInforma •  notizie, report e pubblicazioni, video, eventi, articoli, infografiche: –  relative all'attività del SNPA e/o di più soggetti che lo compongono; –  relative all'attività di un singolo ente, presentate in un'ottica più generale di sistema, passando da una logica locale ad una globale; –  Esempi di “buone pratiche” anche sperimentate da un singolo ente, ma utili anche per gli altri; –  ma anche relative all'attività di un singolo ente, cercando di evitare gli eccessivi "localismi".
  • 13. ARPAT Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana http://www.arpat.toscana.it
  • 14. ARPAT di cosa si occupa •  Controllo ambientale e monitoraggio ambientale •  Supporto e istruttoria tecnico scientifica a favore della Regione, delle province, dei comuni, delle comunità montane e degli enti parco regionali nell’esercizio delle loro funzioni amministrative in materia ambientale con particolare riferimento alla formulazione di pareri e valutazioni tecniche. •  Organizzazione e diffusione della conoscenza ambientale: –  Comunicazione e informazione ambientale (diffusione di notizie, report e dati ambientali): sito Web, ARPATnews, Annuario dei dati ambientali, ecc. –  Gestione del Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente (SIRA)
  • 15. Il contesto socio politico L’Agenzia opera in un contesto socio-politico sempre più complesso e difficile, che non riguarda solo la Toscana, ma che certamente è un problema di livello nazionale. Da una parte c’è sempre una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti dell’ambiente, ed ancor più riguardo ai rischi per la salute derivanti dallo stato dell’ambiente e dalle fonti di pressione (industrie, impianti di gestione dei rifiuti, aree da bonificare, ecc.). Dall’altra pesa fortemente la “sfiducia” di base maturata in questi anni nei confronti di tutta la pubblica amministrazione e la tendenza sempre più accentuata alla conflittualità molto forte sui temi ambientali. L’Agenzia si deve frequentemente confrontare con le critiche di cittadini, aziende, comitati, amministratori e politici ogni qual volta esprime giudizi non conformi alle loro attese. In molti casi questa insoddisfazione si traduce in ricorsi legali da parte di importanti aziende, con richieste di risarcimento danni in alcuni casi milionarie. In altri casi, l’insoddisfazione ha portato al disconoscimento dell’autorevolezza dei suoi risultati, con il rivolgersi – da parte di comitati e movimenti – ad altri soggetti, ad esempio per analisi di laboratorio, senza tener conto che gli accertamenti svolti dall’Agenzia rispondono a rigorose norme tecniche garantite dall’accreditamento e certificazione di qualità. 15
  • 16. La terzietà di ARPAT Il fatto che critiche e conflitti provengano, a seconda dei casi, da parte di soggetti che esprimono e rappresentano interessi del tutto contrastanti, conferma lo sforzo che l’Agenzia compie ogni giorno per garantire concretamente la propria terzietà. La terzietà è sancita dalla legge istitutiva di ARPAT: deriva dal suo essere “agenzia tecnica”. Essa svolge le sue attività tecnico- scientifiche istituzionali a favore della Regione e degli Enti locali nell’interesse della collettività. Questo significa che Regione ed Enti locali si rivolgono ad ARPAT per avere un supporto tecnico-scientifico (con le modalità previste dalla stessa legge), non che l’Agenzia opera in modo subordinato a questi enti. Mettere a disposizione di tutti (istituzioni, categorie economiche, associazioni e comitati, cittadini) le informazioni ambientali che l’Agenzia ha a disposizione è un modo per affermare la sua “terzietà” e attestarne l’autorevolezza. 16
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 19. Obiettivo strategico ARPAT in merito alla informazione ambientale •  Mettere a disposizione di tutti (istituzioni, imprese, associazioni, cittadini) informazioni (notizie, approfondimenti, report) e dati ambientali derivanti dalle nostre attività istituzionali (monitoraggio e controllo, supporto) in modo: •  tempestivo •  completo - esauriente •  facilmente fruibile •  facilmente comprensibile 19
  • 20. L’importanza di una regia unitaria di tutte le attività di comunicazione interna ed esterna 20
  • 21.
  • 22. Fra i compiti del SNPA controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali e delle pressioni sull’ambiente derivanti da processi territoriali e da fenomeni di origine antropica o naturale, anche di carattere emergenziale, e dei relativi impatti, mediante attività di campionamento, analisi e misura, sopralluogo e ispezione, ivi inclusa la verifica delle forme di autocontrollo previste dalla normativa vigente (Art. 3 lettera b)
  • 23. Il ruolo di ARPAT nelle emergenze ambientali ARPAT non è ente di primo soccorso ma interviene con il proprio supporto tecnico a favore degli Enti suddetti per le attività di intervento che rientrano nella propria sfera di competenza: per questo motivo è preferibile che la cittadinanza, in caso di necessità, si rivolga alle forze di pronto intervento che hanno competenza generale. In caso di emergenza le attività immediate sono di competenza dagli enti di primo soccorso / intervento quali i Vigili del fuoco, il 118, le strutture della Protezione Civile. In alcuni casi l’attività è coordinata dal Prefetto. 23
  • 24. 24
  • 25. La comunicazione delle emergenze •  Le emergenze GRANDI: –  La Costa Concordia –  I bidoni tossici dell’eurocargo Venezia •  Le emergenze QUOTIDIANE: –  Incendi (di impianti di gestione rifiuti, di aziende, ecc.) –  Incidenti stradali con sversamenti di sostanze chimiche –  Effrazioni di oleodotti con sversamenti di idrocarburi –  Morie di pesci e non solo … –  Eventi meteorologici estremi –  Abbandono di rifiuti pericolosi in ex aree industriali –  Problemi impianti industriali (es. sfiaccolamento) –  ecc.
  • 27.
  • 28. 28
  • 30. Le emergenze: un fatto quotidiano Quando l’inceneritore di Pisa ha diffuso nell’aria questo fumo fucsia, il numero verde e la casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it ha ricevuto varie richieste di informazione, e anche qualche foto …
  • 31. 31 Le richieste dei media A me capita abbastanza spesso di essere chiamato (in genere nelle ore serali e anche nel fine settimana) da giornalisti delle varie testate per avere informazioni in merito a situazioni di “emergenza”
  • 32. Gli incendi … •  Grande allarme e quindi richieste di informazioni quando ci sono stati incendi
  • 33. E poi altri casi… •  Incendi stradali con sversamenti di sostanze chimiche •  Effrazioni di oleodotti con sversamenti di idrocarburi •  Morie di pesci e non solo … •  Eventi meteorologici estremi •  Abbandono di rifiuti pericolosi in ex aree industriali •  Problemi impianti industriali (es. sfiaccolamento) •  ecc.
  • 34. 34
  • 35. 35
  • 36. 36
  • 37. 37
  • 38. 38
  • 39.
  • 40. 40
  • 41. 41
  • 42. 42
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47. Informare a caldo … e a freddo A caldo… •  Una news istantanea sul sito web •  Tweet e post su Facebook •  Una risposta aggiornata dal numero verde a chi ci chiama •  Una risposta ai media che ci cercano •  … •  E poi… E’ importante informare l’esterno di quello che abbiamo fatto, dei risultati degli accertamenti successivi, non solo quando si tratta di rispondere alle critiche che ci vengono fatte, ma in generale per far conoscere il nostro lavoro. Non basta solamente fare, ma occorre anche far sapere.
  • 48. Per comunicare occorre sapere… L’organizzazione di ARPAT per comunicare le emergenze (PO SGQ.99.009) 48
  • 49. 49
  • 50. 50
  • 51. La centrale operativa della Protezione Civile 51
  • 52. 52
  • 53. Un esempio di comunicazione per una situazione di emergenza ambientale
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68. Quanto è stata vista la nostra comunicazione Contatti URP: 50
  • 69. Strategie di comunicazione per la gestione delle emergenze nelle aziende “Seveso” •  Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante rappresentano un potenziale pericolo per il territorio circostante. •  La presenza nello stabilimento di sostanze pericolose può dare origine a rilasci incontrollati nell’ambiente, con effetti gravi anche all’esterno del perimetro dello stabilimento stesso, per le persone e l’ambiente naturale e costruito
  • 70. •  I gestori degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante “sono tenuti a prendere tutte le misure idonee a prevenirli” e gli organi di controllo vigilano sull’adozione di idonee e specifiche misure di prevenzione, mitigazione e contenimento degli effetti. •  Tutto ciò consente di ridurre le probabilità di accadimento degli eventi e le loro conseguenze; tuttavia è impossibile eliminare completamente i rischi, anche se originati da eventi ritenuti abbastanza improbabili.
  • 71. Quale informazione Arpa sui controlli alle aziende “Seveso” •  Nell’Annuario dei dati ambientali, ARPAT illustra in modo chiaro e semplice (si spera) gli esiti delle verifiche ispettive effettuate presso gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. •  Una tabella mette in evidenza gli aspetti su cui gli stabilimenti sono risultati carenti a seguito dei controlli; al suo fianco, una griglia spiega accuratamente i punti del Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) previsto per questa tipologia di aziende. •  Il SGS, che il gestore dello stabilimento deve redigere e adottare, è costituito da un documento di politica per la prevenzione degli incidenti rilevanti, un programma per la sua attuazione, procedure necessarie a garantire la conduzione in sicurezza dell'intero stabilimento.
  • 72. •  Gli otto punti del Sistema di gestione sono oggetto delle viste ispettive di ARPAT. Nell'ottica della prevenzione, infatti, le finalità delle verifiche ispettive sono il controllo della corretta applicazione delle procedure adottate dalle aziende all'interno del SGS e la verifica ed il controllo dei sistemi tecnici, in particolare quelli critici, con l’obiettivo finale di prevenire l’accadimento di incidenti rilevanti, connessi con determinate sostanze pericolose, e limitarne le conseguenza per l'uomo e per l'ambiente, all'interno ed all'esterno dei siti.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76. L’informazione è fondamentale per le aziende “Seveso” •  I rischi residui possono però essere gestiti attraverso la conoscenza: identificare e riconoscere un potenziale pericolo significa essere in grado di reagire, di essere preparati a mettere in atto quelle misure di protezione che un incidente, quando si verifica, richiede.
  • 77. Il Piano di Emergenza Esterna •  Nel caso degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, quando sono ipotizzati incidenti con conseguenze all’esterno dello stabilimento, il Prefetto predispone il Piano di Emergenza Esterno (di seguito PEE). Ogni PEE prende in considerazione gli incidenti più critici dal punto di vista degli effetti e della probabilità di accadimento e definisce le aree a rischio, a partire dallo studio degli incidenti ipotizzabili e dall’area interessata dalle conseguenze di un evento.
  • 78. •  Le aree a rischio sono oggetto di pianificazione, per tali aree il PEE definisce le strategie di intervento nelle varie fasi dell’emergenza (allerta, evoluzione dell’incidente, post – emergenza) •  Un PEE progettato correttamente fornisce tutte le informazioni necessarie affinché siano minimizzate le conseguenze di un incidente, per la popolazione e per l’ambiente.
  • 79. •  Per garantire l’efficacia del PEE, la migliore strategia è rendere consapevole la popolazione esposta dell’esistenza di un rischio e della possibilità di controllarlo, attraverso la diffusione di informazioni chiare, precise e tempestive. •  Una buona comunicazione presenta notevoli vantaggi: consente di evidenziare potenziali criticità in una fase precedente all’emergenza vera e propria, di adottare migliori decisioni nella gestione del rischio e condividere le strategie di attuazione delle misure per affrontarlo.
  • 80. •  Fornire informazioni chiare ed accurate sulla natura del rischio può aiutare le persone a fare una valutazione realistica del rischio che affrontano e ad adottare in maniera informata le misure per gestirlo. •  Ciò consente di instaurare un clima di maggiore responsabilizzazione e soprattutto di ridurre preoccupazioni non giustificate, contribuendo a creare un ambiente di fiducia tra pubblico e istituzioni.
  • 81. •  In considerazione del carattere di emergenza ed eccezionalità degli incidenti rilevanti, l’informazione deve essere differenziata in relazione al momento in cui viene diffusa ed al livello di rischio dell’area cui è destinata, come esemplificato in tabella.
  • 82. Utilizzare diversi canali di comunicazione •  diffusione di informazioni via web. I contenuti sono concisi e corredati di mappe, immagini, simboli e focalizzati sull’emergenza (allarmi e comportamenti). Utili anche link a siti di approfondimento. •  convocazione di assemblee pubbliche con coinvolgimento diretto della popolazione, scambio di opinioni e partecipazione di rappresentanti dell’industria •  organizzazione di visite guidate negli stabilimenti per la conoscenza delle misure di sicurezza e dei sistemi di allarme adottati internamente •  affissione di manifesti, opuscoli, invio di comunicazioni ai residenti, ecc. •  iniziative nelle scuole del territorio interessato
  • 83.
  • 84. Per chi vuole approfondire: •  Strategie di comunicazione per la gestione delle emergenze nelle aziende a rischio incidente rilevante (Seveso)
  • 85. Il lavoro non manca … GRAZIE PER L’ATTENZIONE!