SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
LE CONICHE:LE CONICHE:
Arte &Arte &
ArchitetturaArchitettura
Pezzotti
Delle Donne
Padovani
Tonelli
Maranza
Menozzi
In matematica, e in particolare in geometria analitica e inIn matematica, e in particolare in geometria analitica e in
geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicementegeometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente
conica, si intende genericamente una curva piana che siaconica, si intende genericamente una curva piana che sia
luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un conoluogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono
circolare retto con un piano.circolare retto con un piano.
Prima di iniziare a parlare dell’ arte e dell’ architetturaPrima di iniziare a parlare dell’ arte e dell’ architettura
presenteremo in linea generale i tipi di coniche:presenteremo in linea generale i tipi di coniche:
TIPI DI CONICHETIPI DI CONICHE
In geometria analitica possiamo distinguere 4 tipi diversi diIn geometria analitica possiamo distinguere 4 tipi diversi di
coniche:coniche:
●
La circonferenza;La circonferenza;
●
la parabola;la parabola;
●
l'ellisse;l'ellisse;
●
l'iperbole.l'iperbole.
LA CIRCONFERENZALA CIRCONFERENZA
Nella geometria, una circonferenza è quel luogo geometricoNella geometria, una circonferenza è quel luogo geometrico
costituito da punti equidistanti da un punto fisso, detto centro.costituito da punti equidistanti da un punto fisso, detto centro.
La distanza da qualsiasi punto della circonferenza dal centroLa distanza da qualsiasi punto della circonferenza dal centro
si definisce raggio.si definisce raggio.
La circonferenza su geogebra
LA PARABOLALA PARABOLA
Nella geometria analitica, una parabola è il luogo geometricoNella geometria analitica, una parabola è il luogo geometrico
dei punti del piano cartesiano equidistanti da una rettadei punti del piano cartesiano equidistanti da una retta dd (detta(detta
direttrice) e da un punto F (detto fuoco) che non è sulla rettadirettrice) e da un punto F (detto fuoco) che non è sulla retta dd..
La parabola con geogebra
L’ ELLISSEL’ ELLISSE
Nella geometria analitica, un'ellisse è il luogo deiNella geometria analitica, un'ellisse è il luogo dei
punti del piano cartesiano la cui somma dellepunti del piano cartesiano la cui somma delle
distanze da due punti fissi dati (detti fuochi) èdistanze da due punti fissi dati (detti fuochi) è
costante, cioè sempre uguale. Secondo le leggi dicostante, cioè sempre uguale. Secondo le leggi di
Keplero, l'orbita di unKeplero, l'orbita di un
pianeta è un'ellisse, con ilpianeta è un'ellisse, con il
Sole in uno dei due fuochi.Sole in uno dei due fuochi.
L' ellisse con geogebra
L’ IPERBOLEL’ IPERBOLE
In geometria analitica, fissati due punti dettiIn geometria analitica, fissati due punti detti
fuochi e un numero reale positivo 2a, con 2a <fuochi e un numero reale positivo 2a, con 2a <
d(F, F'), si definisce iperbole il luogod(F, F'), si definisce iperbole il luogo
geometrico dei punti del piano cartesiano in cuigeometrico dei punti del piano cartesiano in cui
è costante (e vale 2a)è costante (e vale 2a)
il valore assoluto dellail valore assoluto della
differenza delledifferenza delle
distanze dai fuochi.distanze dai fuochi.
L' iperbole con geogebra
CONICHE IN MEZZO A NOI: DOVECONICHE IN MEZZO A NOI: DOVE
LE POSSIAMO VEDERE?LE POSSIAMO VEDERE?
Prima di cercare le coniche nelle modanature architettoniche diPrima di cercare le coniche nelle modanature architettoniche di
edifici in altri contesti, proviamo a prendere una torcia elettricaedifici in altri contesti, proviamo a prendere una torcia elettrica
che possa produrre un bel fascio di luce. Il fascio di luce uscenteche possa produrre un bel fascio di luce. Il fascio di luce uscente
dalla torcia è un cono di luce. Una delle pareti della stanza in cuidalla torcia è un cono di luce. Una delle pareti della stanza in cui
ci troviamo funge da piano. Dunque secondo la definizione delleci troviamo funge da piano. Dunque secondo la definizione delle
coniche che abbiamo studiato, intese come intersezione del conoconiche che abbiamo studiato, intese come intersezione del cono
con un piano, dapprima perpendicolare all’asse di simmetria delcon un piano, dapprima perpendicolare all’asse di simmetria del
cono, successivamente inclinato secondo un certocono, successivamente inclinato secondo un certo
angolo,cerchiamo di disegnare sulla parete del muro la conica,angolo,cerchiamo di disegnare sulla parete del muro la conica,
inizialmente tenendo la torcia in modo che il fascio di luceinizialmente tenendo la torcia in modo che il fascio di luce
colpisca il muro perpendicolarmente, poi tenendo la torciacolpisca il muro perpendicolarmente, poi tenendo la torcia
inclinata di un angolo α rispetto alla parete, poi teniamo la torciainclinata di un angolo α rispetto alla parete, poi teniamo la torcia
esattamente parallela. Le immagini presenti di seguitoesattamente parallela. Le immagini presenti di seguito
mostreranno quanto detto.mostreranno quanto detto.
CirconferenzaCirconferenza ParabolaParabola
Ellisse IperboleEllisse Iperbole
CONICHE: NELL’ ARCHITETTURACONICHE: NELL’ ARCHITETTURA
ROMANAROMANA
La forma dell’ellisse la ritroviamo all’internoLa forma dell’ellisse la ritroviamo all’interno
dell’anfiteatro romano. Gli spettatori sedevanodell’anfiteatro romano. Gli spettatori sedevano
intorno ad un’area avente quella forma.intorno ad un’area avente quella forma.
Probabilmente il più antico esempio edificioProbabilmente il più antico esempio edificio
romano con la cavea a forma di ellisse presente inromano con la cavea a forma di ellisse presente in
Italia si trova a Pompei, nell’anfiteatro fattoItalia si trova a Pompei, nell’anfiteatro fatto
costruire nel 79, 80 a.C. Gli assi dell’ellisse eranocostruire nel 79, 80 a.C. Gli assi dell’ellisse erano
135x104 metri.135x104 metri.
L’anfiteatro romano più famoso è quello Flavio,L’anfiteatro romano più famoso è quello Flavio,
noto con il nome di Colosseo con assi chenoto con il nome di Colosseo con assi che
misurano 188x156m.misurano 188x156m.
RINASCIMENTORINASCIMENTO
Nel Rinascimento la forma architettonica dell’ellisse la troviamoNel Rinascimento la forma architettonica dell’ellisse la troviamo
nel disegno della pianta delle piazze oppure in certe costruzioni,nel disegno della pianta delle piazze oppure in certe costruzioni,
come il teatro Olimpico di Palladio, a pianta semiellittica.come il teatro Olimpico di Palladio, a pianta semiellittica.
BAROCCOBAROCCO
Le coniche rivestirono un ruolo da protagonista durante le epoche storiche diLe coniche rivestirono un ruolo da protagonista durante le epoche storiche di
Rinascimento e Barocco. Pittori e architetti contribuirono, durante il Rinascimento, aRinascimento e Barocco. Pittori e architetti contribuirono, durante il Rinascimento, a
trasformare le coniche in vere e proprie forme prospettiche, distaccandone l’idea daltrasformare le coniche in vere e proprie forme prospettiche, distaccandone l’idea dal
comune pensiero geometrico. Durante il Barocco, invece, la forma ellittica appare incomune pensiero geometrico. Durante il Barocco, invece, la forma ellittica appare in
numerose costruzioni, soprattutto inerenti alla realizzazione di arcate. Infatti unanumerose costruzioni, soprattutto inerenti alla realizzazione di arcate. Infatti una
caratteristica dell’arte di questo periodo è l’uso privilegiato che si fece della linea curva:caratteristica dell’arte di questo periodo è l’uso privilegiato che si fece della linea curva:
in questo periodo tutto deve prendere andamenti sinuosi, persino le gambe di una sediain questo periodo tutto deve prendere andamenti sinuosi, persino le gambe di una sedia
o di un tavolo devono essere curvi. Le curve che un artista barocco usa non sono maio di un tavolo devono essere curvi. Le curve che un artista barocco usa non sono mai
semplici, quali un cerchio, ma sono sempre più complesse, come le ellissi. Ne sono unsemplici, quali un cerchio, ma sono sempre più complesse, come le ellissi. Ne sono un
esempio le chiese a pianta ellittica risalenti a questo periodo.esempio le chiese a pianta ellittica risalenti a questo periodo.
EVOLUZIONE DELLE CONICHE:EVOLUZIONE DELLE CONICHE:
DAL BAROCCO IN POIDAL BAROCCO IN POI
Durante il periodo storico del Barocco (XVII secolo) si diffuse,Durante il periodo storico del Barocco (XVII secolo) si diffuse,
fra illustri architetti e numerosi artisti, la figura geometricafra illustri architetti e numerosi artisti, la figura geometrica
dell’ellisse, la quale non venne più abbandonata nel corso deglidell’ellisse, la quale non venne più abbandonata nel corso degli
anni avvenire.anni avvenire.
Un esempio di grande rilevanza è la pianta ellittica della chiesaUn esempio di grande rilevanza è la pianta ellittica della chiesa
di S. Andrea al Quirinale, a cura di Lorenzo Bernini.di S. Andrea al Quirinale, a cura di Lorenzo Bernini.
LE CONICHE OGGI:LE CONICHE OGGI:
ARCHITETTURA MODERNAARCHITETTURA MODERNA
Nel secondo dopoguerra sono stati costruiti, in provincia diNel secondo dopoguerra sono stati costruiti, in provincia di
Larderello (Pisa), numerosi impianti per la produzione e loLarderello (Pisa), numerosi impianti per la produzione e lo
sfruttamento di energia elettrica geotermica. E’ importante ricordaresfruttamento di energia elettrica geotermica. E’ importante ricordare
questo aspetto per via delle quattro torri di raffreddamento situatequesto aspetto per via delle quattro torri di raffreddamento situate
nella zona, queste torri infatti assumono la forma di giganteschinella zona, queste torri infatti assumono la forma di giganteschi
iperboloidi.iperboloidi.
Questi iperboloidi, definiti “a sella”, geometricamente parlando, seQuesti iperboloidi, definiti “a sella”, geometricamente parlando, se
vengono sezionati tramite un piano generano delle ellissi.vengono sezionati tramite un piano generano delle ellissi.
A Canberra (in Australia), l’imponente palazzo del parlamentoA Canberra (in Australia), l’imponente palazzo del parlamento
richiama la forma di un’iperbole.richiama la forma di un’iperbole.
BREVE FILMATO SULL’BREVE FILMATO SULL’
ARCHITETTURAARCHITETTURA
https://www.youtube.com/watch?v=A5c5l-8Q8FE

More Related Content

What's hot

Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
Rosangela Mapelli
 
11 settembre 2001
11 settembre 200111 settembre 2001
11 settembre 2001
ilmattino
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
classe3Achiavari
 

What's hot (20)

Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......Le coniche, un po' di storia e......
Le coniche, un po' di storia e......
 
11 settembre 2001
11 settembre 200111 settembre 2001
11 settembre 2001
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 

Viewers also liked

Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni coniche
Jacopo Lonardi
 
Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperbole
RedoocSlide2
 

Viewers also liked (20)

La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Coniche
ConicheConiche
Coniche
 
L'iperbole
L'iperboleL'iperbole
L'iperbole
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni coniche
 
Ellisse
EllisseEllisse
Ellisse
 
La Parabola
La ParabolaLa Parabola
La Parabola
 
Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperbole
 
Coniche
ConicheConiche
Coniche
 
Abstract Triddles
Abstract  TriddlesAbstract  Triddles
Abstract Triddles
 
Le coniche power point
Le coniche power pointLe coniche power point
Le coniche power point
 
Città arti e scienze - Valencia
Città arti e scienze - ValenciaCittà arti e scienze - Valencia
Città arti e scienze - Valencia
 
Sagrada Familia
Sagrada FamiliaSagrada Familia
Sagrada Familia
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Parabola complete
Parabola completeParabola complete
Parabola complete
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
La parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di sceltaLa parabola nei problemi di scelta
La parabola nei problemi di scelta
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: ApprofondireASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
 
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembreAsoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
 

Similar to Le Coniche nell'arte e nell'architettura

Ottica Leila Orlando
Ottica Leila OrlandoOttica Leila Orlando
Ottica Leila Orlando
Leila Orlando
 

Similar to Le Coniche nell'arte e nell'architettura (20)

Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
 
Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
 
La prospettiva
La prospettivaLa prospettiva
La prospettiva
 
Numero aureo2ok
Numero aureo2okNumero aureo2ok
Numero aureo2ok
 
Il segreto della stele sepolcrale ebraica di anna a oria
Il segreto della stele sepolcrale  ebraica  di anna a oriaIl segreto della stele sepolcrale  ebraica  di anna a oria
Il segreto della stele sepolcrale ebraica di anna a oria
 
Matematica e arte
Matematica e arteMatematica e arte
Matematica e arte
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Generalità
GeneralitàGeneralità
Generalità
 
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romanaEccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
Eccezioni e regole nella decorazione architettonica romana
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
 
riccardo.merendino (1).pdf
riccardo.merendino (1).pdfriccardo.merendino (1).pdf
riccardo.merendino (1).pdf
 
riccardo.merendino (1).pdf
riccardo.merendino (1).pdfriccardo.merendino (1).pdf
riccardo.merendino (1).pdf
 
Parabola1
Parabola1Parabola1
Parabola1
 
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e BaroccoIl Seicento tra Classicismo e Barocco
Il Seicento tra Classicismo e Barocco
 
Ottica Leila Orlando
Ottica Leila OrlandoOttica Leila Orlando
Ottica Leila Orlando
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 

Recently uploaded

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Le Coniche nell'arte e nell'architettura

  • 1. LE CONICHE:LE CONICHE: Arte &Arte & ArchitetturaArchitettura Pezzotti Delle Donne Padovani Tonelli Maranza Menozzi
  • 2. In matematica, e in particolare in geometria analitica e inIn matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicementegeometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che siaconica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un conoluogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un piano.circolare retto con un piano. Prima di iniziare a parlare dell’ arte e dell’ architetturaPrima di iniziare a parlare dell’ arte e dell’ architettura presenteremo in linea generale i tipi di coniche:presenteremo in linea generale i tipi di coniche:
  • 3. TIPI DI CONICHETIPI DI CONICHE In geometria analitica possiamo distinguere 4 tipi diversi diIn geometria analitica possiamo distinguere 4 tipi diversi di coniche:coniche: ● La circonferenza;La circonferenza; ● la parabola;la parabola; ● l'ellisse;l'ellisse; ● l'iperbole.l'iperbole.
  • 4. LA CIRCONFERENZALA CIRCONFERENZA Nella geometria, una circonferenza è quel luogo geometricoNella geometria, una circonferenza è quel luogo geometrico costituito da punti equidistanti da un punto fisso, detto centro.costituito da punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza da qualsiasi punto della circonferenza dal centroLa distanza da qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce raggio.si definisce raggio. La circonferenza su geogebra
  • 5. LA PARABOLALA PARABOLA Nella geometria analitica, una parabola è il luogo geometricoNella geometria analitica, una parabola è il luogo geometrico dei punti del piano cartesiano equidistanti da una rettadei punti del piano cartesiano equidistanti da una retta dd (detta(detta direttrice) e da un punto F (detto fuoco) che non è sulla rettadirettrice) e da un punto F (detto fuoco) che non è sulla retta dd.. La parabola con geogebra
  • 6. L’ ELLISSEL’ ELLISSE Nella geometria analitica, un'ellisse è il luogo deiNella geometria analitica, un'ellisse è il luogo dei punti del piano cartesiano la cui somma dellepunti del piano cartesiano la cui somma delle distanze da due punti fissi dati (detti fuochi) èdistanze da due punti fissi dati (detti fuochi) è costante, cioè sempre uguale. Secondo le leggi dicostante, cioè sempre uguale. Secondo le leggi di Keplero, l'orbita di unKeplero, l'orbita di un pianeta è un'ellisse, con ilpianeta è un'ellisse, con il Sole in uno dei due fuochi.Sole in uno dei due fuochi. L' ellisse con geogebra
  • 7. L’ IPERBOLEL’ IPERBOLE In geometria analitica, fissati due punti dettiIn geometria analitica, fissati due punti detti fuochi e un numero reale positivo 2a, con 2a <fuochi e un numero reale positivo 2a, con 2a < d(F, F'), si definisce iperbole il luogod(F, F'), si definisce iperbole il luogo geometrico dei punti del piano cartesiano in cuigeometrico dei punti del piano cartesiano in cui è costante (e vale 2a)è costante (e vale 2a) il valore assoluto dellail valore assoluto della differenza delledifferenza delle distanze dai fuochi.distanze dai fuochi. L' iperbole con geogebra
  • 8. CONICHE IN MEZZO A NOI: DOVECONICHE IN MEZZO A NOI: DOVE LE POSSIAMO VEDERE?LE POSSIAMO VEDERE? Prima di cercare le coniche nelle modanature architettoniche diPrima di cercare le coniche nelle modanature architettoniche di edifici in altri contesti, proviamo a prendere una torcia elettricaedifici in altri contesti, proviamo a prendere una torcia elettrica che possa produrre un bel fascio di luce. Il fascio di luce uscenteche possa produrre un bel fascio di luce. Il fascio di luce uscente dalla torcia è un cono di luce. Una delle pareti della stanza in cuidalla torcia è un cono di luce. Una delle pareti della stanza in cui ci troviamo funge da piano. Dunque secondo la definizione delleci troviamo funge da piano. Dunque secondo la definizione delle coniche che abbiamo studiato, intese come intersezione del conoconiche che abbiamo studiato, intese come intersezione del cono con un piano, dapprima perpendicolare all’asse di simmetria delcon un piano, dapprima perpendicolare all’asse di simmetria del cono, successivamente inclinato secondo un certocono, successivamente inclinato secondo un certo angolo,cerchiamo di disegnare sulla parete del muro la conica,angolo,cerchiamo di disegnare sulla parete del muro la conica, inizialmente tenendo la torcia in modo che il fascio di luceinizialmente tenendo la torcia in modo che il fascio di luce colpisca il muro perpendicolarmente, poi tenendo la torciacolpisca il muro perpendicolarmente, poi tenendo la torcia inclinata di un angolo α rispetto alla parete, poi teniamo la torciainclinata di un angolo α rispetto alla parete, poi teniamo la torcia esattamente parallela. Le immagini presenti di seguitoesattamente parallela. Le immagini presenti di seguito mostreranno quanto detto.mostreranno quanto detto.
  • 11. CONICHE: NELL’ ARCHITETTURACONICHE: NELL’ ARCHITETTURA ROMANAROMANA La forma dell’ellisse la ritroviamo all’internoLa forma dell’ellisse la ritroviamo all’interno dell’anfiteatro romano. Gli spettatori sedevanodell’anfiteatro romano. Gli spettatori sedevano intorno ad un’area avente quella forma.intorno ad un’area avente quella forma. Probabilmente il più antico esempio edificioProbabilmente il più antico esempio edificio romano con la cavea a forma di ellisse presente inromano con la cavea a forma di ellisse presente in Italia si trova a Pompei, nell’anfiteatro fattoItalia si trova a Pompei, nell’anfiteatro fatto costruire nel 79, 80 a.C. Gli assi dell’ellisse eranocostruire nel 79, 80 a.C. Gli assi dell’ellisse erano 135x104 metri.135x104 metri.
  • 12. L’anfiteatro romano più famoso è quello Flavio,L’anfiteatro romano più famoso è quello Flavio, noto con il nome di Colosseo con assi chenoto con il nome di Colosseo con assi che misurano 188x156m.misurano 188x156m.
  • 13. RINASCIMENTORINASCIMENTO Nel Rinascimento la forma architettonica dell’ellisse la troviamoNel Rinascimento la forma architettonica dell’ellisse la troviamo nel disegno della pianta delle piazze oppure in certe costruzioni,nel disegno della pianta delle piazze oppure in certe costruzioni, come il teatro Olimpico di Palladio, a pianta semiellittica.come il teatro Olimpico di Palladio, a pianta semiellittica.
  • 14. BAROCCOBAROCCO Le coniche rivestirono un ruolo da protagonista durante le epoche storiche diLe coniche rivestirono un ruolo da protagonista durante le epoche storiche di Rinascimento e Barocco. Pittori e architetti contribuirono, durante il Rinascimento, aRinascimento e Barocco. Pittori e architetti contribuirono, durante il Rinascimento, a trasformare le coniche in vere e proprie forme prospettiche, distaccandone l’idea daltrasformare le coniche in vere e proprie forme prospettiche, distaccandone l’idea dal comune pensiero geometrico. Durante il Barocco, invece, la forma ellittica appare incomune pensiero geometrico. Durante il Barocco, invece, la forma ellittica appare in numerose costruzioni, soprattutto inerenti alla realizzazione di arcate. Infatti unanumerose costruzioni, soprattutto inerenti alla realizzazione di arcate. Infatti una caratteristica dell’arte di questo periodo è l’uso privilegiato che si fece della linea curva:caratteristica dell’arte di questo periodo è l’uso privilegiato che si fece della linea curva: in questo periodo tutto deve prendere andamenti sinuosi, persino le gambe di una sediain questo periodo tutto deve prendere andamenti sinuosi, persino le gambe di una sedia o di un tavolo devono essere curvi. Le curve che un artista barocco usa non sono maio di un tavolo devono essere curvi. Le curve che un artista barocco usa non sono mai semplici, quali un cerchio, ma sono sempre più complesse, come le ellissi. Ne sono unsemplici, quali un cerchio, ma sono sempre più complesse, come le ellissi. Ne sono un esempio le chiese a pianta ellittica risalenti a questo periodo.esempio le chiese a pianta ellittica risalenti a questo periodo.
  • 15. EVOLUZIONE DELLE CONICHE:EVOLUZIONE DELLE CONICHE: DAL BAROCCO IN POIDAL BAROCCO IN POI Durante il periodo storico del Barocco (XVII secolo) si diffuse,Durante il periodo storico del Barocco (XVII secolo) si diffuse, fra illustri architetti e numerosi artisti, la figura geometricafra illustri architetti e numerosi artisti, la figura geometrica dell’ellisse, la quale non venne più abbandonata nel corso deglidell’ellisse, la quale non venne più abbandonata nel corso degli anni avvenire.anni avvenire. Un esempio di grande rilevanza è la pianta ellittica della chiesaUn esempio di grande rilevanza è la pianta ellittica della chiesa di S. Andrea al Quirinale, a cura di Lorenzo Bernini.di S. Andrea al Quirinale, a cura di Lorenzo Bernini.
  • 16. LE CONICHE OGGI:LE CONICHE OGGI: ARCHITETTURA MODERNAARCHITETTURA MODERNA Nel secondo dopoguerra sono stati costruiti, in provincia diNel secondo dopoguerra sono stati costruiti, in provincia di Larderello (Pisa), numerosi impianti per la produzione e loLarderello (Pisa), numerosi impianti per la produzione e lo sfruttamento di energia elettrica geotermica. E’ importante ricordaresfruttamento di energia elettrica geotermica. E’ importante ricordare questo aspetto per via delle quattro torri di raffreddamento situatequesto aspetto per via delle quattro torri di raffreddamento situate nella zona, queste torri infatti assumono la forma di giganteschinella zona, queste torri infatti assumono la forma di giganteschi iperboloidi.iperboloidi. Questi iperboloidi, definiti “a sella”, geometricamente parlando, seQuesti iperboloidi, definiti “a sella”, geometricamente parlando, se vengono sezionati tramite un piano generano delle ellissi.vengono sezionati tramite un piano generano delle ellissi. A Canberra (in Australia), l’imponente palazzo del parlamentoA Canberra (in Australia), l’imponente palazzo del parlamento richiama la forma di un’iperbole.richiama la forma di un’iperbole.
  • 17. BREVE FILMATO SULL’BREVE FILMATO SULL’ ARCHITETTURAARCHITETTURA https://www.youtube.com/watch?v=A5c5l-8Q8FE