SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  50
NUCLEO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Il nucleo è una porzione del citoplasma delimitato da un sistema doppio di membrane che prende il nome di  involucro nucleare   L’  involucro nucleare  è costellato di strutture chiamate  Pori Nucleari , di dimensioni relative grandi che mettono in comunicazione il comparto nucleare con quello citoplasmatico I  Pori Nucleari , servono al passaggio di grandi molecole come  gli  RNA messaggero  dal nucleo al citoplasma
Il nucleo è delimitato da un involucro nucleare o carioteca  che racchiude il nucleoplasma
L’involucro nucleare è costituito da due membrane:  MEMBRANA INTERNA  e  MEMBRANA   ESTERNA , separate da uno  SPAZIO PERINUCLEARE . Ogni membrana ha la caratteristica struttura bilayer della membrana cellulare. La membrana nucleare interna è poggiata su una rete di fibre di sostegno, filamenti proteici, chiamata  LAMINA NUCLEARE .
LAMINA NUCLEARE E’ una sottile e densa rete di proteine fibrillari, altamente insolubili, adesa al versante nucleoplasmatico della membrana interna dell’involucro nucleare. Fornisce “sostegno” alle membrane, funge da sito di attacco per i telomeri  e svolge un ruolo importante durante la mitosi e meiosi,  poiché la fosforilazione delle proteine che la costituiscono determinerebbe la frammentazione dell’involucro nucleare. La lamina è composta da tre tipi di polipeptidi: Lamìne nucleari A, B, C. Le A e C sono omologhe ai filamenti intermedi.
 
[object Object]
Una delle caratteristiche più peculiari della membrana nucleare è costituita dalla presenza di aperture specializzate, chiamate  PORI NUCLEARI
 
A livello dei quali avviene il trasporto nucleare
 
Ogni poro è costituito da un canale cilindrico che si estende attraverso le due membrane, permettendo la comunicazione tra citosol e nucleoplasma.  Le due membrane sono fuse tra di loro a livello di ogni singolo poro formando un canale tappezzato da una complicata struttura proteica ,  il  COMPLESSO DEL PORO Il complesso del poro nucleare ha un diametro di 80-100 nm.
Il complesso del poro (NPC) contiene più di 100 diversi tipi di subunità proteiche (nucleoporine). Le subunità assumono una organizzazione ottagonale, formando  due anelli  che protrudono da entrambi i lati dell’involucro nucleare. Altre proteine formano  otto  raggi   che collegano le subunità  ad una struttura centrale detta  trasportatore , responsabile probabilmente del movimento delle macromolecole attraverso la membrana nucleare.  Ci sono poi proteine che ancorano il NPC alle membrane ed altre che formano una specie di gabbia nel lato del nucleosoma
[object Object],[object Object]
 
Trasporto nel complesso del poro ,[object Object],[object Object]
L’ATTRAVERSAMENTO DEL COMPLESSO DEL PORO DA PARETE DI MOLECOLE CON MASSA SUPERIORE A 50kDa E’ MEDIATO DALLA SEQUENZA DI LOCALIZZAZIONE NUCLEARE (NLS): brevi sequenze di aminoacidi carichi positivamente  come lisina ed arginina
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ran GTPase  dirigono il trasporto   ALCUNE MOLECOLE ENTRATE NEL NUCLEO NON VI RIMANGONO (PROTEINE CHE REGOLANO LA TRASCRIZIONE)  MA PER ESSERE INATTIVATE DEVONO ESSERE ESPORTATE  SEQUENZE DI ESPORTZIONE NUCLEARE  NES  SONO RICONOSCIUTE DA RECETTORI DI ESPORTAZIONE
Il legame con  Ran-GTP  induce il rilascio del cargo
MATRICE NUCLEARE Una  fitta rete granulare insolubile costituisce una sorta di  nucleoscheletro  che partecipa a mantenere la forma del nucleo offre una impalcatura per la organizzazione della cromatina e un ancoraggio per molecole coinvolte nella duplicazione e trascrizione
Il nucleolo Struttura specializzata che contiene un gruppo di geni per  gli RNA ribosomiali, i corrispondenti trascritti e molte proteine. Presentano una regione fibrillare ed una granulare. Nella fibrillare  sono presenti i centri fibrillari: regioni di DNA contenenti i geni per rRNa (rDNA o organizzatore nucleolare), cui si associano la RNA polimerai I ed i fattori di trascrizione. La granulare è costituita dalle  particelle ribosomiali  ai vari stadi di assemblaggio
CROMATINA ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Una cellula umana contiene una quantità di DNA pari a  6,4 miliardi di basi , suddivise in 46 cromosomi Ciascun cromosoma non replicato contiene una singola molecola continua di DNA : più grande è il cromosoma, più lungo è Il DNA che esso contiene Una coppi di basi occupa circa 0,34 nm di lunghezza, quindi, sei  miliardi di coppie di basi hanno una lunghezza di due metri Come è possibile contenere 2 metri in un nucleo di 10um (1x10 -5  m) mantenendo allo stesso tempo il DNA ad uno stato che sia accessibile agli enzimi ed alle proteine regolatorie?
Mobilità elettroforetica delle varie classi di Istoni. -Le proteine non-istoniche sono proteine  eterogenee con caratteristiche  meno costanti delle proteine istoniche
-  Le proteine istoniche sono ricche in Lisina ed Arginina, sono proteine basiche dotate di una carica netta positiva. -  Sono proteine altamente conservate.
CIASCUNA SINGOLA PARTICELLA CENTRALE DEL NUCLEOSOMA CONSISTE DI UN COMPLESSO DI OTTO PROTEINE ISTONICHE – DUE MOLECOLE DEGLI ISTONI H2A, H2B, H3 E H4 – E DI DNA A DOPPIO FILAMENTO CHE E’ LUNGO 146 COPPIE DI NUCLEOTIDI.  L’  OTTAMERO DI ISTONI  FORMA UN NUCLEO PROTEICO INTORNO AL QUALE E’ AVVOLTO IL DNA A DOPPIO FILAMENTO Gli ISTONI ono responsabili del primo livello di base dell’organizzazione dei cromosomi ( NUCLEOSOMA )
CIASCUNA PARTICELLA CENTRALE DEL NUCLEOSOMA E’ SEPARATA DALLA SUCCESSIVA DA UNA REGIONE DI  DNA   LINKER . LA FORMAZIONE DEI NUCLEOSOMI CONVERTE UNA MOLECOLA DI DNA IN UN FILO DI CROMATINA LUNGO CIRCA UN TERZO DELLA LUNGHEZZA INIZIALE E CIO’ COSTITUISCE IL PRIMO LIVELLO DI COMPATTAMENTO DEL DNA
MODELLO DI CROMATINA A “COLLANA DI PERLE”
Allora ……. perché GLI ISTONI SONO PROTEINE ALTAMENTE CONSERVATE, PICCOLE E BASICHE?
LA CROMATINA DI UNA CELLULA VIVENTE RARAMENTE ADOTTA LA FORMA ESTESA DI “COLLANA DI PERLE” I NUCLEOSOMI SONO COMPATTATI L’UNO SULL’ALTRO GENERANDO SCHIERE REGOLARI IN CUI IL DNA E’ ANCORA PIU’ CONDENSATO. COSI’ LA MAGGIOR PARTE DELLA CROMATINA SI PRESENTA SOTTO FORMA DI UNA FIBRA CON UN DIAMETRO DI CIRCA  30nm , CONSIDEREVOLMENTE PIU’ LARGA DELLA CROMATINA SOTTO FORMA DI “PERLINE SU UN FILO”.
PRESENZA DELL’ISTONE H1, PIU’ GRANDE DEGLI ALTRI ISTONI E MENO CONSERVATO; PRESENZA DELLE CODE DEGLI ISTONI DEL NUCLEO CHE SI ESTENDONO DAL NUCLEOSOMA
 
 
COME FIBRA DI 30nm  UN TIPICO CROMOSOMA UMANO SAREBBE ANCORA LUNGO 0.1CM. CI DEVE ESSERE UN LIVELLO ANCORA SUPERIORE DI RIPIEGAMENTO CHE ORGANIZZA LA FIBRA DI 30 nm IN UNA SERIE DI ANSE E AVVOLGIMENTI
 
[object Object]
Ciclo di condensazione-decondensazione della Cromatina
[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL RESIDUO DI LISINA IN POSIZIONE 9  DELL’ISTONE H3 NELL’ETEROCROMATINA E’ SOLITAMENTE METILATO MENTRE QUELLO DEI DOMINI EUCROMATINICI NON LO E’. LA RIMOZIONE DEI GRUPPI ACETILICI DAGLI ISTONI H3 ED H4 E’ UNO DEI PASSAGGI INIZIALI DELLA CONVERSIONE DA EUO AD ETEROCROMATINA LA DEACETILAZIONE DEGLI ISTONI (CROMOSOMA X) SI ACCOMPAGNA ALLA METILAZIONE DELLA LISINA 9 DI H3 AD OPERA DI UNA ISTONE-METILTRANSFERASI (SUV9H1) L’ACETILAZIONE PERMETTE ALLA CODA DELL’ISTONE H3 DI INTERAGIRE CON  PARTICOLARI PROTEINE CHE CONTENGONO UN CROMODOMINIO FRA LE QUALI LA PROTEINA ETEROCROMATICA H1 (HP1)
HP1 E’ IMPLICATA NELLA FORMAZIONE E NEL  MANTENIMENTO DELL’ETEROCROMATINA: LA SUA INTERAZIONE CON ALTRE PROTEINE PORTA ALLA  FORMAZIONE DI UNA RETE INTERCONNESSA DI NUCLEOSOMI METILATI CON LA CONSEGUENTE FORMAZIONE DI UNA CROMATINA ALTAMENTE  COMPATTATA PICCOLI RNA NON CODIFICANTI SVOLGONO UN RUOLO IMPORTANTE NELLA METILAZIONE E QUINDI NELLA FORMAZINE DELLA ETEROCROMATINA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CROMOSOMI ,[object Object],[object Object]
Ogni cromosoma contiene una lunga molecola di  DNA  (assieme a specifiche proteine) la quale contiene le informazioni che sono necessarie al funzionamento della cellula (e che verranno trasmesse alle cellule figlie) Cromosomi umani durante la mitosi In ogni specie i cromosomi si presentano con un numero e una struttura caratteristici. Ad esempio il corredo cromosomico umano è di 46 cromosomi (23 coppie di cromosomi omologhi). Lo scimpanzé ne ha 48, il topo 40, il cane 78, il gatto 38.  Il pesce rosso ne ha 80 e la zanzara 6 Tutte le cellule di un dato organismo hanno lo stesso numero di cromosomi (ad eccezione dei  gameti  che ne hanno esattamente la metà)
MITOTIC CHROMOSOME
Cromosomi mitotici di una cellula epidermica umana femminile.  Questa cellula è stata trattata con colchicina, che blocca la mitosi in metafase, e colorata con una tecnica di colorazione che evidenzia una serie caratteristica di bande su ciascun cromosoma.  (a) Cromosomi in piastra metafasica; (b) cariotipo, costruito tagliando la foto dei singoli cromosomi e disponendoli in base alle dimensioni ed al bandeggio.

Contenu connexe

Tendances (20)

Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Anatomie: Sistemul Nervos
Anatomie: Sistemul NervosAnatomie: Sistemul Nervos
Anatomie: Sistemul Nervos
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
2 recettori sensoriali
2 recettori sensoriali2 recettori sensoriali
2 recettori sensoriali
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Analizatorul vizual
Analizatorul vizual Analizatorul vizual
Analizatorul vizual
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
9bmuscolo
9bmuscolo9bmuscolo
9bmuscolo
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
 

En vedette

Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleoeLisa93
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareNicola Toma
 
Ribosomi
RibosomiRibosomi
RibosomiAgolina
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleoMartina iorio
 
Struttura del nucleo
Struttura del nucleoStruttura del nucleo
Struttura del nucleonanni17
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaiva martini
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaimartini
 
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)25 fotos ainhoa i natalia (biologia)
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)Ainnnhhhoa
 
Genètica molecular
Genètica molecularGenètica molecular
Genètica molecularjoanlupi
 
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)Salomon Leija
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareNicola Toma
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 

En vedette (20)

Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
Pori Nucleari
Pori NucleariPori Nucleari
Pori Nucleari
 
Ribosomi
RibosomiRibosomi
Ribosomi
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Struttura del nucleo
Struttura del nucleoStruttura del nucleo
Struttura del nucleo
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
 
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)25 fotos ainhoa i natalia (biologia)
25 fotos ainhoa i natalia (biologia)
 
Genètica molecular
Genètica molecularGenètica molecular
Genètica molecular
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
la cellula
la cellulala cellula
la cellula
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 

Similaire à Nocleo struttura e funzione

Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0imartini
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolareguest768692
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011Giovanna Palomba
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIhome
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteviacopernico
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Carolina Velati
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoRoberto Lanza
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneL M
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle celluleAkosol
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dnaBeux2602
 
Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Marta Rossetti
 

Similaire à Nocleo struttura e funzione (20)

Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0Potenziale azione fisio&riab_080310_0
Potenziale azione fisio&riab_080310_0
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
V° Lezione
V°  LezioneV°  Lezione
V° Lezione
 
struttura_cellula
 struttura_cellula struttura_cellula
struttura_cellula
 
struttura_cellula
struttura_cellulastruttura_cellula
struttura_cellula
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 

Nocleo struttura e funzione

  • 1.
  • 2.  
  • 3. Il nucleo è una porzione del citoplasma delimitato da un sistema doppio di membrane che prende il nome di involucro nucleare L’ involucro nucleare è costellato di strutture chiamate Pori Nucleari , di dimensioni relative grandi che mettono in comunicazione il comparto nucleare con quello citoplasmatico I Pori Nucleari , servono al passaggio di grandi molecole come gli RNA messaggero dal nucleo al citoplasma
  • 4. Il nucleo è delimitato da un involucro nucleare o carioteca che racchiude il nucleoplasma
  • 5. L’involucro nucleare è costituito da due membrane: MEMBRANA INTERNA e MEMBRANA ESTERNA , separate da uno SPAZIO PERINUCLEARE . Ogni membrana ha la caratteristica struttura bilayer della membrana cellulare. La membrana nucleare interna è poggiata su una rete di fibre di sostegno, filamenti proteici, chiamata LAMINA NUCLEARE .
  • 6. LAMINA NUCLEARE E’ una sottile e densa rete di proteine fibrillari, altamente insolubili, adesa al versante nucleoplasmatico della membrana interna dell’involucro nucleare. Fornisce “sostegno” alle membrane, funge da sito di attacco per i telomeri e svolge un ruolo importante durante la mitosi e meiosi, poiché la fosforilazione delle proteine che la costituiscono determinerebbe la frammentazione dell’involucro nucleare. La lamina è composta da tre tipi di polipeptidi: Lamìne nucleari A, B, C. Le A e C sono omologhe ai filamenti intermedi.
  • 7.  
  • 8.
  • 9. Una delle caratteristiche più peculiari della membrana nucleare è costituita dalla presenza di aperture specializzate, chiamate PORI NUCLEARI
  • 10.  
  • 11. A livello dei quali avviene il trasporto nucleare
  • 12.  
  • 13. Ogni poro è costituito da un canale cilindrico che si estende attraverso le due membrane, permettendo la comunicazione tra citosol e nucleoplasma. Le due membrane sono fuse tra di loro a livello di ogni singolo poro formando un canale tappezzato da una complicata struttura proteica , il COMPLESSO DEL PORO Il complesso del poro nucleare ha un diametro di 80-100 nm.
  • 14. Il complesso del poro (NPC) contiene più di 100 diversi tipi di subunità proteiche (nucleoporine). Le subunità assumono una organizzazione ottagonale, formando due anelli che protrudono da entrambi i lati dell’involucro nucleare. Altre proteine formano otto raggi che collegano le subunità ad una struttura centrale detta trasportatore , responsabile probabilmente del movimento delle macromolecole attraverso la membrana nucleare. Ci sono poi proteine che ancorano il NPC alle membrane ed altre che formano una specie di gabbia nel lato del nucleosoma
  • 15.
  • 16.  
  • 17.
  • 18. L’ATTRAVERSAMENTO DEL COMPLESSO DEL PORO DA PARETE DI MOLECOLE CON MASSA SUPERIORE A 50kDa E’ MEDIATO DALLA SEQUENZA DI LOCALIZZAZIONE NUCLEARE (NLS): brevi sequenze di aminoacidi carichi positivamente come lisina ed arginina
  • 19.
  • 20. Ran GTPase dirigono il trasporto ALCUNE MOLECOLE ENTRATE NEL NUCLEO NON VI RIMANGONO (PROTEINE CHE REGOLANO LA TRASCRIZIONE) MA PER ESSERE INATTIVATE DEVONO ESSERE ESPORTATE SEQUENZE DI ESPORTZIONE NUCLEARE NES SONO RICONOSCIUTE DA RECETTORI DI ESPORTAZIONE
  • 21. Il legame con Ran-GTP induce il rilascio del cargo
  • 22. MATRICE NUCLEARE Una fitta rete granulare insolubile costituisce una sorta di nucleoscheletro che partecipa a mantenere la forma del nucleo offre una impalcatura per la organizzazione della cromatina e un ancoraggio per molecole coinvolte nella duplicazione e trascrizione
  • 23. Il nucleolo Struttura specializzata che contiene un gruppo di geni per gli RNA ribosomiali, i corrispondenti trascritti e molte proteine. Presentano una regione fibrillare ed una granulare. Nella fibrillare sono presenti i centri fibrillari: regioni di DNA contenenti i geni per rRNa (rDNA o organizzatore nucleolare), cui si associano la RNA polimerai I ed i fattori di trascrizione. La granulare è costituita dalle particelle ribosomiali ai vari stadi di assemblaggio
  • 24.
  • 25.
  • 26. Una cellula umana contiene una quantità di DNA pari a 6,4 miliardi di basi , suddivise in 46 cromosomi Ciascun cromosoma non replicato contiene una singola molecola continua di DNA : più grande è il cromosoma, più lungo è Il DNA che esso contiene Una coppi di basi occupa circa 0,34 nm di lunghezza, quindi, sei miliardi di coppie di basi hanno una lunghezza di due metri Come è possibile contenere 2 metri in un nucleo di 10um (1x10 -5 m) mantenendo allo stesso tempo il DNA ad uno stato che sia accessibile agli enzimi ed alle proteine regolatorie?
  • 27. Mobilità elettroforetica delle varie classi di Istoni. -Le proteine non-istoniche sono proteine eterogenee con caratteristiche meno costanti delle proteine istoniche
  • 28. - Le proteine istoniche sono ricche in Lisina ed Arginina, sono proteine basiche dotate di una carica netta positiva. - Sono proteine altamente conservate.
  • 29. CIASCUNA SINGOLA PARTICELLA CENTRALE DEL NUCLEOSOMA CONSISTE DI UN COMPLESSO DI OTTO PROTEINE ISTONICHE – DUE MOLECOLE DEGLI ISTONI H2A, H2B, H3 E H4 – E DI DNA A DOPPIO FILAMENTO CHE E’ LUNGO 146 COPPIE DI NUCLEOTIDI. L’ OTTAMERO DI ISTONI FORMA UN NUCLEO PROTEICO INTORNO AL QUALE E’ AVVOLTO IL DNA A DOPPIO FILAMENTO Gli ISTONI ono responsabili del primo livello di base dell’organizzazione dei cromosomi ( NUCLEOSOMA )
  • 30. CIASCUNA PARTICELLA CENTRALE DEL NUCLEOSOMA E’ SEPARATA DALLA SUCCESSIVA DA UNA REGIONE DI DNA LINKER . LA FORMAZIONE DEI NUCLEOSOMI CONVERTE UNA MOLECOLA DI DNA IN UN FILO DI CROMATINA LUNGO CIRCA UN TERZO DELLA LUNGHEZZA INIZIALE E CIO’ COSTITUISCE IL PRIMO LIVELLO DI COMPATTAMENTO DEL DNA
  • 31. MODELLO DI CROMATINA A “COLLANA DI PERLE”
  • 32. Allora ……. perché GLI ISTONI SONO PROTEINE ALTAMENTE CONSERVATE, PICCOLE E BASICHE?
  • 33. LA CROMATINA DI UNA CELLULA VIVENTE RARAMENTE ADOTTA LA FORMA ESTESA DI “COLLANA DI PERLE” I NUCLEOSOMI SONO COMPATTATI L’UNO SULL’ALTRO GENERANDO SCHIERE REGOLARI IN CUI IL DNA E’ ANCORA PIU’ CONDENSATO. COSI’ LA MAGGIOR PARTE DELLA CROMATINA SI PRESENTA SOTTO FORMA DI UNA FIBRA CON UN DIAMETRO DI CIRCA 30nm , CONSIDEREVOLMENTE PIU’ LARGA DELLA CROMATINA SOTTO FORMA DI “PERLINE SU UN FILO”.
  • 34. PRESENZA DELL’ISTONE H1, PIU’ GRANDE DEGLI ALTRI ISTONI E MENO CONSERVATO; PRESENZA DELLE CODE DEGLI ISTONI DEL NUCLEO CHE SI ESTENDONO DAL NUCLEOSOMA
  • 35.  
  • 36.  
  • 37. COME FIBRA DI 30nm UN TIPICO CROMOSOMA UMANO SAREBBE ANCORA LUNGO 0.1CM. CI DEVE ESSERE UN LIVELLO ANCORA SUPERIORE DI RIPIEGAMENTO CHE ORGANIZZA LA FIBRA DI 30 nm IN UNA SERIE DI ANSE E AVVOLGIMENTI
  • 38.  
  • 39.
  • 41.
  • 42.  
  • 43.
  • 44. IL RESIDUO DI LISINA IN POSIZIONE 9 DELL’ISTONE H3 NELL’ETEROCROMATINA E’ SOLITAMENTE METILATO MENTRE QUELLO DEI DOMINI EUCROMATINICI NON LO E’. LA RIMOZIONE DEI GRUPPI ACETILICI DAGLI ISTONI H3 ED H4 E’ UNO DEI PASSAGGI INIZIALI DELLA CONVERSIONE DA EUO AD ETEROCROMATINA LA DEACETILAZIONE DEGLI ISTONI (CROMOSOMA X) SI ACCOMPAGNA ALLA METILAZIONE DELLA LISINA 9 DI H3 AD OPERA DI UNA ISTONE-METILTRANSFERASI (SUV9H1) L’ACETILAZIONE PERMETTE ALLA CODA DELL’ISTONE H3 DI INTERAGIRE CON PARTICOLARI PROTEINE CHE CONTENGONO UN CROMODOMINIO FRA LE QUALI LA PROTEINA ETEROCROMATICA H1 (HP1)
  • 45. HP1 E’ IMPLICATA NELLA FORMAZIONE E NEL MANTENIMENTO DELL’ETEROCROMATINA: LA SUA INTERAZIONE CON ALTRE PROTEINE PORTA ALLA FORMAZIONE DI UNA RETE INTERCONNESSA DI NUCLEOSOMI METILATI CON LA CONSEGUENTE FORMAZIONE DI UNA CROMATINA ALTAMENTE COMPATTATA PICCOLI RNA NON CODIFICANTI SVOLGONO UN RUOLO IMPORTANTE NELLA METILAZIONE E QUINDI NELLA FORMAZINE DELLA ETEROCROMATINA
  • 46.
  • 47.
  • 48. Ogni cromosoma contiene una lunga molecola di DNA (assieme a specifiche proteine) la quale contiene le informazioni che sono necessarie al funzionamento della cellula (e che verranno trasmesse alle cellule figlie) Cromosomi umani durante la mitosi In ogni specie i cromosomi si presentano con un numero e una struttura caratteristici. Ad esempio il corredo cromosomico umano è di 46 cromosomi (23 coppie di cromosomi omologhi). Lo scimpanzé ne ha 48, il topo 40, il cane 78, il gatto 38. Il pesce rosso ne ha 80 e la zanzara 6 Tutte le cellule di un dato organismo hanno lo stesso numero di cromosomi (ad eccezione dei gameti che ne hanno esattamente la metà)
  • 50. Cromosomi mitotici di una cellula epidermica umana femminile. Questa cellula è stata trattata con colchicina, che blocca la mitosi in metafase, e colorata con una tecnica di colorazione che evidenzia una serie caratteristica di bande su ciascun cromosoma. (a) Cromosomi in piastra metafasica; (b) cariotipo, costruito tagliando la foto dei singoli cromosomi e disponendoli in base alle dimensioni ed al bandeggio.