SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  21
SEI IN SCENA…L’ARTE DI POTER IMMAGINARE LA TEATRO TERAPIA NELL’AUTISMO 19-02-2011, Aula Magna Ordine Medici Avellino Carmen Guarino (psicologacognitivocomportamentale) EpifaniaGimmelli (pedagogistaclinico) Maurizio Picariello (espertoteatrale) Paolo Capozzo (espertoteatrale)
Perché Teatro Terapia? La denominazione fa riferimento all’importanza di organizzare l’intervento sulle basi scientifiche della psicologia, delle neuroscienze, della pedagogia in una visione olistica e globale che mette al centro della scena il paziente-educando, in una stretta relazione con il suo terapeuta-educatore. Il progetto “sei in scena” prevede la partecipazione di 6 ragazzi con 3 operatori. Quali sono gli aspetti innovatori? 1) Valenza Multidisciplinare 2) Reinserimento e reintegrazione nel net-work relazionale e sociale 3) Il gruppo come moltiplicatore del recupero relazionale e sociale
“Teatro-Terapia” : Lo staff operativo è composto da: - Coordinatore -osservatore – ruolo svolto da uno psicologo cognitivo comportamentale specializzato nella conduzione e nella organizzazione di modalità terapeutiche basate su una rigorosa scientificità che riguarda i criteri di immissione, la definizione della diagnosi e delle difficoltà del ragazzo nell’ambito dello sviluppo; la valutazione dei risultati ottenuti, attraverso scale strutturate ad hock; -Il direttore teatrale – che è un esperto di arti-terapie-espressive - Un Io-ausiliario o “suggeritore” per facilitare lo sviluppo della “scena della rappresentazione”, il pedagogista
Fase preliminare   Selezione di 6 ragazzi (per gruppo) in base a:   ,[object Object]
 Livello adattivo
 Stile comunicativo relazionale
 Presenza linguaggio verbale
 Fascia di età,[object Object]
Ad oggi le linee guida individuano, negli interventi abilitativi e psicoeducativi per i Disturbi dello Spettro Autistico, una cornice teorica di stampo cognitivo-comportamentale.
L’indirizzamento cognitivo comportamentale condotto dal coordinatore nell’ambito del progetto di teatro terapia prevede:
Valutazione iniziale ed in itinere; Somministrazioni di Scale di livello adattivo
Osservazioni strutturate
Insegnamento struttrato e personalizzato
Coinvolgimento della famiglia
Strutturazione di spazi-tempi-materiali di lavoro
Registrazione delle attività;(diario di bordo,videoregistrazioni),[object Object]
Task analysis :la suddivisione dell’obiettivo finale in sotto-obiettivi
Prompting: l’utilizzo di tecniche di aiuto e (fading) di attenuazione dell’aiutola definizione del comportamento da raggiungere, o obiettivo (o goal) ,[object Object]
Shaping:Il rinforzo dei successi o delle approssimazioni alla risposta corretta
Chaining :l’insegnamento per piccoli passi successivi e il concatenamento retrogrado,attraverso l’istruzione diretta e/o l’insegnamento incidentale (situazioni che si presentano durante il laboratorio teatrale)
Token economy

Contenu connexe

En vedette

Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica imartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013icpego
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1imartini
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
 
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano CostaUniversità Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costaguest777bcf
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistraleLuigi De Russis
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaFabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennalelzenki
 
Il Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonnaIl Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonnaUgo Mendes Donelli
 

En vedette (16)

Gamba n
Gamba nGamba n
Gamba n
 
l'Arteterapia
l'Arteterapial'Arteterapia
l'Arteterapia
 
musicoterapia
musicoterapiamusicoterapia
musicoterapia
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano CostaUniversità Di Salerno   Presentazione Tesi Gaetano Costa
Università Di Salerno Presentazione Tesi Gaetano Costa
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 
Il Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonnaIl Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonna
 

Similaire à 19 02 2011 convegno teatroterapia autismo Avellino

Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva Fabiola Trojani
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzioneimartini
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Luciana Picucci
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nidoimartini
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellioiva martini
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellioimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivamariavivo
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaLEN Learning Education Network
 
Riabilitazione disprassia m
Riabilitazione disprassia mRiabilitazione disprassia m
Riabilitazione disprassia mimartini
 
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editore
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editoreBambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editore
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editoreDiego Rondini
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010imartini
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricitàimartini
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010imartini
 
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperteEducazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperteNicola Piccinini
 
lezione osservazione nido
 lezione osservazione nido lezione osservazione nido
lezione osservazione nidoimartini
 

Similaire à 19 02 2011 convegno teatroterapia autismo Avellino (20)

Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva Seminario Intelligenza Emotiva
Seminario Intelligenza Emotiva
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellio
 
8.torrisi bellio
8.torrisi bellio8.torrisi bellio
8.torrisi bellio
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Riabilitazione disprassia m
Riabilitazione disprassia mRiabilitazione disprassia m
Riabilitazione disprassia m
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editore
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editoreBambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editore
Bambini in movimento, AA.& VV. Calzetti & Mariucci editore
 
Pagine da Bambini in movimento
Pagine da Bambini in movimentoPagine da Bambini in movimento
Pagine da Bambini in movimento
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010
 
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperteEducazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte
 
lezione osservazione nido
 lezione osservazione nido lezione osservazione nido
lezione osservazione nido
 

19 02 2011 convegno teatroterapia autismo Avellino

  • 1. SEI IN SCENA…L’ARTE DI POTER IMMAGINARE LA TEATRO TERAPIA NELL’AUTISMO 19-02-2011, Aula Magna Ordine Medici Avellino Carmen Guarino (psicologacognitivocomportamentale) EpifaniaGimmelli (pedagogistaclinico) Maurizio Picariello (espertoteatrale) Paolo Capozzo (espertoteatrale)
  • 2. Perché Teatro Terapia? La denominazione fa riferimento all’importanza di organizzare l’intervento sulle basi scientifiche della psicologia, delle neuroscienze, della pedagogia in una visione olistica e globale che mette al centro della scena il paziente-educando, in una stretta relazione con il suo terapeuta-educatore. Il progetto “sei in scena” prevede la partecipazione di 6 ragazzi con 3 operatori. Quali sono gli aspetti innovatori? 1) Valenza Multidisciplinare 2) Reinserimento e reintegrazione nel net-work relazionale e sociale 3) Il gruppo come moltiplicatore del recupero relazionale e sociale
  • 3. “Teatro-Terapia” : Lo staff operativo è composto da: - Coordinatore -osservatore – ruolo svolto da uno psicologo cognitivo comportamentale specializzato nella conduzione e nella organizzazione di modalità terapeutiche basate su una rigorosa scientificità che riguarda i criteri di immissione, la definizione della diagnosi e delle difficoltà del ragazzo nell’ambito dello sviluppo; la valutazione dei risultati ottenuti, attraverso scale strutturate ad hock; -Il direttore teatrale – che è un esperto di arti-terapie-espressive - Un Io-ausiliario o “suggeritore” per facilitare lo sviluppo della “scena della rappresentazione”, il pedagogista
  • 4.
  • 8.
  • 9. Ad oggi le linee guida individuano, negli interventi abilitativi e psicoeducativi per i Disturbi dello Spettro Autistico, una cornice teorica di stampo cognitivo-comportamentale.
  • 10. L’indirizzamento cognitivo comportamentale condotto dal coordinatore nell’ambito del progetto di teatro terapia prevede:
  • 11. Valutazione iniziale ed in itinere; Somministrazioni di Scale di livello adattivo
  • 13. Insegnamento struttrato e personalizzato
  • 16.
  • 17. Task analysis :la suddivisione dell’obiettivo finale in sotto-obiettivi
  • 18.
  • 19. Shaping:Il rinforzo dei successi o delle approssimazioni alla risposta corretta
  • 20. Chaining :l’insegnamento per piccoli passi successivi e il concatenamento retrogrado,attraverso l’istruzione diretta e/o l’insegnamento incidentale (situazioni che si presentano durante il laboratorio teatrale)
  • 22.
  • 23.
  • 24. Aspetti della “competenza emotiva”: Espressione emozionale: utilizzare gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, manifestare emozioni sociali, essere consapevoli che è possibile controllare le emozioni socialmente disapprovare. Competenza emozionale: discernere i propri stati emotivi, discernere gli stati emotivi dell’altro, utilizzare un vocabolario emotivo. Regolazione delle emozioni: gestire le emozioni negative e quelle positive e imparare a regolarle.
  • 25. Si può iniziare ad apprendere le emozioni attraverso: L’identificazione e la denominazione delle emozioni L’espressione delle emozioni La valutazione dell’intensità delle emozioni La gestione delle emozioni L’aumento della resistenza allo stress
  • 26. La funzione dell’Io ausiliario Ogni ragazzo viene guidato nelle’esecuzione di ogni attività da un operatore attraverso dei prompts che possono essere: verbali, gestuali, fisici, al fine di raggiungere l’autonomia, gradualmente, gli aiuti diminuiscono ( tecnica del fading) fino a scomparire.
  • 27. Il modellamento Il valore dell’Io Ausiliario è anche il mostrare direttamente come utilizzare un’abilità emotiva. L’apprendimento per osservazione di un modello. Può ricoprire un ruolo primario per apprendere come ci si comporta in determinate situazioni
  • 28. Il ruolo del gioco teatrale nel gruppo Il gioco simbolico e di finzione è una delle difficoltà che incontrano i ragazzi con disturbo spettro autistico.Le esperienze di gioco con i coetanei diventano quindi fondamentali all’attuazione di programmi e metodi volti all’insegnamento di abilità di gioco all’interno di un gruppo integrato e di un contesto altamente strutturato imparando a giocare in compagnia di giocatori esperti (modelli competenti)
  • 29. In genere un nostroLaboratorio teatrale è innanzitutto un insieme di differenti discipline che si uniscono e si concretizzano nella esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
  • 30. Di conseguenza, da un punto di vista didattico, teatro è Un insieme di conoscenze che possono essere fatte oggetto di insegnamento Il rispetto delle regole del gruppo cui si appartiene Il dominio di sé, padronanza del proprio istinto L’organizzazione metodica e rigorosa di un'attività
  • 31.
  • 32. Il proprio CORPO (inteso come insieme di voce e fisicità) , quindi, usato per rappresentare (essere) “altri da sé” – un’altra persona, un animale, un oggetto, …
  • 33.
  • 34. giochi/esercizi - Esempio num.1 Ambito: Espressione di Emozioni e sensazioni(Modeling con Guida visiva e rinforzo verbale) Le 4 Stagioni: Suddivisione dello spazio in 4 quadranti. Seguendo un percorso prestabilito, l’allievo entrerà in ognuno di essi. Al suo ingresso nel quadrante dovrà vivere uno stato d’animo o simulare una sensazione fisica e compiere un’azione congrua. Esempi: Gioia - Alzare le braccia al cielo e gridare “Ho vinto” Paura – Chiudersi “a uovo” e dire sottovoce “Aiuto” Freddo - Infilare le mani in tasca e saltellare Fame – dire “buongiorno” e fare colazione con latte e Biscotti
  • 35. giochi/esercizi - Esempio num.2 Ambito: Attenzione condivisa, Osservazione e imitazione (Prompting – Fading) Lo SPECCHIO: Fase A) Osservare l’operatore e stabilire, in base ai gesti che compie e alla postura che assume, il suo stato d’animo (banalmente, se sorride è contento) FASE B) “Come in uno specchio” l’allievo imita i movimenti e le posture dell’operatore e racconta lo stato d’animo che stanno esternando FASE C) L’allievo, allo specchio, da solo, assume posture e compie gesti che esternino il proprio stato d’animo
  • 36. giochi/esercizi - Esempio num.3Ambito: abilità sociali tramite l’uso di copioni(Task Analysis) Esempio di copione: “Siamo in un ristorante. Tu sei un cliente affamato. Entra, leggi il menu, chiama gentilmente il cameriere, ordina ciò che ti piace, mangia, chiedi il conto, paga, lascia la mancia al cameriere, saluta e vai via”
  • 37. In sintesi L’intervento si propone di far apprendere un “ritmo” nella relazione come Guardarsi negli occhi Rispettare i turni Scambiarsi messaggi e stimoli pre-verbali, verbali, tattili e cinestesici