SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  30
Télécharger pour lire hors ligne
1
5. acidi nucleici
BIOMOLECOLE
Vittoria Patti
2
Acidi nucleici
biomolecola struttura
dov’è
nella cellula
composizione funzione
DNA
= acido
desossi-
ribo-
nucleico
due filamenti
complementari
(doppia elica)
nel nucleo
nucleotidi =
base azotata +
deossiribosio +
fosfato
(basi azotate =
adenina,
guanina,
citosina, timina)
contenere le
informazioni
genetiche
ereditarie
RNA
= acido
ribo-
nucleico
RNA
messaggero
(mRNA)
singolo filamento
in nucleo &
citoplasma
nucleotidi =
base azotata +
ribosio +
fosfato
(basi azotate =
adenina,
guanina,
citosina,
uracile)
tradurre le
informazioni
contenute
nel DNA
sotto forma
di proteine
RNA di
trasporto
(tRNA)
singolo filamento
ripiegato a
“trifoglio” con
brevi tratti doppi
nel
citoplasma
RNA
ribosomale
(rRNA)
singolo filamento
strettamente unito
a proteine (forma
ribosomi)
nel
citoplasma
3
Nucleotidi
sono i
monomeri
degli acidi
nucleici.
4
Nucleotidi
Ogni nucleotide,
a sua volta,
è fatto
da tre parti:
5
Nucleotidi
una base azotata
(composto ciclico
contenente azoto)
6
Nucleotidi
un pentoso
(ribosio o
deossiribosio)
7
Nucleotidi
un gruppo fosfato
8
Nucleotidi: purine
Adenina
(in DNA e RNA)
Guanina
(in DNA e RNA)
9
Nucleotidi: pirimidine
Citosina
(in DNA e RNA)
Uracile
(in RNA)
Timina
(nel DNA)
Il legame si
forma fra un
gruppo -OH
del pentoso
di un
nucleotide e
il gruppo
fosfato del
nucleotide
successivo
(con eliminazione
di una molecola di
H2O )
Il legame si
forma fra un
gruppo -OH
del pentoso
di un
nucleotide e
il gruppo
fosfato del
nucleotide
successivo
(con eliminazione
di una molecola di
H2O )
Questo tipo di
polimerizzazione
forma una “spina
dorsale” fatta di
pentosi e fosfati, con
le basi azotate che
sporgono
lateralmente
Le molecole di DNA
(e in misura minore
anche quelle di RNA)
possono assumere una
conformazione
a doppio filamento
antiparallelo…
…dove i due filamenti
sono tenuti insieme
da legami idrogeno
fra le rispettive basi
azotate dei nucleotidi,
e precisamente:
• l’ adenina (A) può
legarsi alla timina (T) o
all’ uracile (U);
• la guanina (G) può
legarsi alla citosina (C).
Vi è quindi una precisa
specificità
fra le coppie di basi azotate
A e T (A e U nell’ RNA)
così come fra C e G.
Vi è quindi una precisa
specificità
fra le coppie di basi azotate
A e T (A e U nell’ RNA)
così come fra C e G.
17
DNA
18
Replicazione del DNA
La complementarietà fra
le basi A-T (A-U) e G-C
è la caratteristica che
permette al DNA
di svolgere la funzione di
contenere e trasmettere
le informazioni ereditarie:
infatti è l’unica
macromolecola
in grado di autoduplicarsi!
(con l’aiuto di alcuni enzimi)
Filamenti “vecchi”
Filamenti
nuovi
Nucleotide
che sta per essere
aggiunto a uno
dei nuovi filamenti
20
RNA messaggero
viene costruito sullo «stampo»
di un tratto di DNA,
che contiene le informazioni necessarie
a costruire una certa proteina:
queste informazioni
vengono così portate fuori dal nucleo
e «tradotte» sotto forma di proteina,
con l’aiuto del rRNA e del tRNA.
21
RNA messaggero
NUCLEO
CITOPLASMA
1. Il mRNA è sintetizzato
nel nucleo “copiando”
un tratto di DNA
DNA
mRNA
poro della
membrana
nucleare
NUCLEO
CITOPLASMA
2. Il mRNA esce dal nucleo
e va nel citoplasma
attraverso i pori della
membrana nucleare
1. Il mRNA è sintetizzato
nel nucleo “copiando”
un tratto di DNA
DNA
mRNA
poro della
membrana
nucleare
3. Sintesi della
proteina
(in cui è coinvolto
anche il tRNA
che qui non è mostrato)
1. Il mRNA è sintetizzato
nel nucleo “copiando”
un tratto di DNA
2. Il mRNA esce dal nucleo
e va nel citoplasma
attraverso i pori della
membrana nucleare
NUCLEO
CITOPLASMA
DNA
mRNA
poro della
membrana
nucleare
ribosoma
amminoacidi
polipeptide
25
RNA ribosomale
I ribosomi sono
organuli
cellulari che
fabbricano le
proteine, e
sono formati da
un complesso
«impasto» di
rRNA e
polipeptidi.
26
RNA di trasporto
assicura la corrispondenza fra ogni
frammento di informazione portata
dall’mRNA («codone») e ogni amminoacido,
permettendo così di costruire il polipeptide
con la corretta struttura primaria.
27
RNA di trasporto
sito di aggancio
dell’amminoacido
legami idrogeno fra basi
azotate appaiate
anticodone
(complementare al codone
del mRNA)
28
RNA di trasporto
29
RNA di trasporto
Questa corrispondenza biunivoca
fra codoni e amminoacidi,
portata dalle molecole di tRNA,
è chiamata codice genetico,
che vale allo stesso modo
per ogni forma vivente sul pianeta Terra!
30
Codice genetico

Contenu connexe

Tendances

I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTIalbero
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrativincero
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione LipidiCarla Petrini
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 viacopernico
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergiadusiclara
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciVittoria Patti
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteviacopernico
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneL M
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

Tendances (20)

I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTI
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
Le proteine
Le proteine Le proteine
Le proteine
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 

Similaire à Biomolecole 5. acidi nucleici

Similaire à Biomolecole 5. acidi nucleici (20)

Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vita
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
Ribosomi
RibosomiRibosomi
Ribosomi
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
acidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdfacidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdf
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
 
Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10
 

Plus de Vittoria Patti

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiVittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiVittoria Patti
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliVittoria Patti
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaVittoria Patti
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazioneVittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaVittoria Patti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoVittoria Patti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoVittoria Patti
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciVittoria Patti
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreVittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiVittoria Patti
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Vittoria Patti
 

Plus de Vittoria Patti (20)

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Metals
Metals Metals
Metals
 
Metals
MetalsMetals
Metals
 
Paper
PaperPaper
Paper
 
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
 

Dernier

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Dernier (11)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Biomolecole 5. acidi nucleici

  • 2. 2 Acidi nucleici biomolecola struttura dov’è nella cellula composizione funzione DNA = acido desossi- ribo- nucleico due filamenti complementari (doppia elica) nel nucleo nucleotidi = base azotata + deossiribosio + fosfato (basi azotate = adenina, guanina, citosina, timina) contenere le informazioni genetiche ereditarie RNA = acido ribo- nucleico RNA messaggero (mRNA) singolo filamento in nucleo & citoplasma nucleotidi = base azotata + ribosio + fosfato (basi azotate = adenina, guanina, citosina, uracile) tradurre le informazioni contenute nel DNA sotto forma di proteine RNA di trasporto (tRNA) singolo filamento ripiegato a “trifoglio” con brevi tratti doppi nel citoplasma RNA ribosomale (rRNA) singolo filamento strettamente unito a proteine (forma ribosomi) nel citoplasma
  • 4. 4 Nucleotidi Ogni nucleotide, a sua volta, è fatto da tre parti:
  • 5. 5 Nucleotidi una base azotata (composto ciclico contenente azoto)
  • 8. 8 Nucleotidi: purine Adenina (in DNA e RNA) Guanina (in DNA e RNA)
  • 9. 9 Nucleotidi: pirimidine Citosina (in DNA e RNA) Uracile (in RNA) Timina (nel DNA)
  • 10. Il legame si forma fra un gruppo -OH del pentoso di un nucleotide e il gruppo fosfato del nucleotide successivo (con eliminazione di una molecola di H2O )
  • 11. Il legame si forma fra un gruppo -OH del pentoso di un nucleotide e il gruppo fosfato del nucleotide successivo (con eliminazione di una molecola di H2O ) Questo tipo di polimerizzazione forma una “spina dorsale” fatta di pentosi e fosfati, con le basi azotate che sporgono lateralmente
  • 12. Le molecole di DNA (e in misura minore anche quelle di RNA) possono assumere una conformazione a doppio filamento antiparallelo…
  • 13. …dove i due filamenti sono tenuti insieme da legami idrogeno fra le rispettive basi azotate dei nucleotidi, e precisamente: • l’ adenina (A) può legarsi alla timina (T) o all’ uracile (U); • la guanina (G) può legarsi alla citosina (C).
  • 14. Vi è quindi una precisa specificità fra le coppie di basi azotate A e T (A e U nell’ RNA) così come fra C e G.
  • 15. Vi è quindi una precisa specificità fra le coppie di basi azotate A e T (A e U nell’ RNA) così come fra C e G.
  • 16.
  • 18. 18 Replicazione del DNA La complementarietà fra le basi A-T (A-U) e G-C è la caratteristica che permette al DNA di svolgere la funzione di contenere e trasmettere le informazioni ereditarie: infatti è l’unica macromolecola in grado di autoduplicarsi! (con l’aiuto di alcuni enzimi)
  • 19. Filamenti “vecchi” Filamenti nuovi Nucleotide che sta per essere aggiunto a uno dei nuovi filamenti
  • 20. 20 RNA messaggero viene costruito sullo «stampo» di un tratto di DNA, che contiene le informazioni necessarie a costruire una certa proteina: queste informazioni vengono così portate fuori dal nucleo e «tradotte» sotto forma di proteina, con l’aiuto del rRNA e del tRNA.
  • 22. NUCLEO CITOPLASMA 1. Il mRNA è sintetizzato nel nucleo “copiando” un tratto di DNA DNA mRNA poro della membrana nucleare
  • 23. NUCLEO CITOPLASMA 2. Il mRNA esce dal nucleo e va nel citoplasma attraverso i pori della membrana nucleare 1. Il mRNA è sintetizzato nel nucleo “copiando” un tratto di DNA DNA mRNA poro della membrana nucleare
  • 24. 3. Sintesi della proteina (in cui è coinvolto anche il tRNA che qui non è mostrato) 1. Il mRNA è sintetizzato nel nucleo “copiando” un tratto di DNA 2. Il mRNA esce dal nucleo e va nel citoplasma attraverso i pori della membrana nucleare NUCLEO CITOPLASMA DNA mRNA poro della membrana nucleare ribosoma amminoacidi polipeptide
  • 25. 25 RNA ribosomale I ribosomi sono organuli cellulari che fabbricano le proteine, e sono formati da un complesso «impasto» di rRNA e polipeptidi.
  • 26. 26 RNA di trasporto assicura la corrispondenza fra ogni frammento di informazione portata dall’mRNA («codone») e ogni amminoacido, permettendo così di costruire il polipeptide con la corretta struttura primaria.
  • 27. 27 RNA di trasporto sito di aggancio dell’amminoacido legami idrogeno fra basi azotate appaiate anticodone (complementare al codone del mRNA)
  • 29. 29 RNA di trasporto Questa corrispondenza biunivoca fra codoni e amminoacidi, portata dalle molecole di tRNA, è chiamata codice genetico, che vale allo stesso modo per ogni forma vivente sul pianeta Terra!