SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  27
Ing. Giuseppe Monti
MARKETINGMARKETING
Seconda parte
Il marketing mix a livello
nazionale ed internazionale
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
Il marketing mix
Le azioni coordinate del marketing operativo vengono definite
marketing mix, il quale comprende:
• Definizione dell’offerta (bene oggetto di scambio e servizi
ausiliari)
• Scelte di comunicazione con il mercato
• Scelte di prezzo e modalità di pagamento
• Scelte di distribuzione del bene dalla produzione al consumo-
utilizzo-fruizione
le 4P : Product (Prodotto), Price (Prezzo), Place (Distribuzione),
Promotion (Promozione) .
3
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
Il prodotto
• Il prodotto è il bene o servizio che si offre (vende) in un mercato per
soddisfare determinati bisogni dei consumatori.
• elementi essenziali (intrinseci), che soddisfano la necessità primaria;
• elementi non essenziali (estrinseci), che però danno una precisa identità al
prodotto (livello qualitativo, design, caratteristiche tecniche, marca
forse la più importante leva decisionale di marketing che riguarda il
prodotto
• elementi di servizio, come insieme di benefici aggiuntivi offerti al cliente
(non solo finale ma anche intermedio): imballi condizioni di
pagamento, finanziamento, garanzia, consegna gratuita,
installazione, ecc.
4
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• Qualità attesa, percepita, programmata, offerta: vi sono varie
accezioni del concetto di qualità del prodotto.
Nell’offrire un sistema prodotto/servizi conta
soprattutto la soddisfazione del cliente finale e quindi
la qualità percepita dal consumatore non deve
discostarsi troppo da quella attesa rispetto al bisogno.
E’ sulla qualità attesa che l’impresa deve
programmare il prodotto, controllando poi che la
qualità effettivamente offerta corrisponda, e cioè che
non ci siano stati dei problemi nei processi interni di
produzione che abbiano modificato la qualità
programmata.
5
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
I prodotti globali
• Lo sviluppo tecnologico favorisce in vario modo la
progressiva perdita d’identificazione del prodotto con
il mercato d’origine. Ne deriva una strategia di
marketing indifferenziata a livello globale, mediante
la quale si possono raggiungere economie di scala che
non sono alla portata delle aziende nazionali.
Attraverso l’aggregazione di segmenti di domanda
presenti nei vari paesi, le imprese globali sono in
grado di ottimizzare i propri investimenti, bilanciare
il rapporto qualità/prezzo, ottenere dei vantaggi negli
investimenti in immagine. I settori con un alto
contenuto tecnologico hanno una maggiore
propensione alla globalizzazione.
6
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• Il prodotto globale è un bene che soddisfa determinate
esigenze di consumo ed utilizzo, ma, al tempo stesso,
diventa un mezzo di collegamento, di comunicazione, un
simbolo che accomuna consumatori-utilizzatori-azienda. La
standardizzazione si manifesta anche attraverso la
centralizzazione delle attività di creazione dei messaggi
pubblicitari con la quale si consegue il vantaggio di offrire
un'immagine omogenea e coerente dell'impresa sui diversi
mercati.
• Prodotti diffusi in una moltitudine di mercati fanno sì che
anche i loro marchi diventino globali. Si parla allora di
global brands, intendendo marche celebri a livello
planetario che danno attenzione a una serie di elementi,
soprattutto il packaging, il design, lo styling, tutti fattori
che riescono a rinforzare la valenza simbolica del prodotto.
7
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
Il globale fa i conti con il locale
• Ma accanto al processo di globalizzazione inteso come processo forza si
rinforza anche aspetto locale sia come esigenza di adattare i prodotti
globali alle esigenze locali, sia come prospettiva di rendere il prodotto
locali un prodotto a vocazione internazionale. Gli adeguamenti al locale
rimangono compatibili con la concezione del globale: il richiamo a
operare globalmente non esclude, anzi contempla, l’obbligo di dare
attenzione alle aspettative e alle caratteristiche dell’ambiente locale
(Ohmae, 1991)
• La nuova tecnologia rende compatibili alti livelli di standardizzazione
accanto a elementi di adattamento che nel quadro di una competizione
sempre più accesa tendono ad aumentare insieme ad una maggiore
differenziazione dell’offerta e a fronte di un mercato internazionale che
accanto a dinamiche di omogeneizzazione vede anche quelle di una più
accentuata frammentazione. La globalizzazione per rinnovarsi attinge al
locale. Sottolineare l’importanza dell’aspetto locale diventa l’obbiettivo di
gran parte degli autori che si interessano al tema della globalizzazione a
partire dagli anni 90.
8
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• Se, infatti, da un lato, è indubbia la convenienza a vendere i prodotti
globali nei vari mercati così come sono, senza distinzioni specifiche di
carattere tecnico o commerciale, dove ciò non è possibile, i prodotti, pur
restando globali, e quindi identici nella concezione di base, devono
essere adattati alle caratteristiche locali. Si afferma l'esigenza di
adattare il prodotto globale in relazione a norme tecniche, packaging,
gusto, caratteri linguistici, livello di servizio, caratteristiche logistiche,
etc. Negli anni recenti, non sembra che le cose siano andate verso una
maggiore standardizzazione dei prodotti e dei marchi. I motivi per
adattare alcuni aspetti dell’offerta tendono piuttosto ad aumentare. Con
l’evolversi dei mercati, accanto al prodotto e al suo marchio, bisogna
infatti considerare tutti i servizi che a tale offerta si accompagnano – in
termini di assistenza, logistica, credito, assicurazione, ecc. – sia verso il
trade che verso il consumatore finale; per tali elementi si ha una
probabilità ancora maggiore di doversi adeguare alle particolari
caratteristiche dell’ambiente-mercato che li richiede.
9
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
Il locale diventa globale attraverso la valorizzazione del legame prodotto-territorio di origine
• Parallelamente alla richiesta di prodotti globali adattati, si è andata sempre più
esplicitando la tendenza a valorizzare il legame prodotto-territorio di origine, che
diventa così un vero e proprio fattore competitivo utile per bilanciare la perdita di
quote su un mercato locale – ormai condizionato dalla presenza di grandi
competitori nazionali e internazionali – e rilanciare i prodotti locali tipici in
nicchie specialistiche trasversali, rivitalizzandone il ciclo di vita. Il prodotto locale
può combinare in modo sinergico l’immagine del prodotto e l’immagine del
territorio; è un prodotto che fa riferimento a una particolare tradizione lavorativa
e a particolari materie prime, che affonda le radici nella storia e nella cultura di
una comunità locale, che in quanto tale diventa uno dei suoi elementi di identità,
distinguendolo dal mass market globale.
• La spinta all’internazionalizzazione dei prodotti tipici deriva da una sempre
maggiore richiesta di varietà che si affianca alla diffusione dei prodotti globali.
Accanto a prodotti che sono frutto del progresso tecnologico e validi per
consumatori che scelgono comportamenti omogenei a livello internazionale, per
una sorta di legge di contrappasso, abbiamo prodotti che nascono dalla tradizione
locale e per questo sono apprezzati nei mercati stranieri, magari dagli stessi
consumatori che in altre occasioni di consumo preferiscono i prodotti globali
standardizzati.
10
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• La tipicità deve essere tuttavia protetta e verificabile attraverso
l’applicazione di specifiche norme su processi e prodotti che comportano
delle certificazioni, a tutela non solo del consumatore ma anche delle
imprese operanti nel settore, specialmente contro la contraffazione. Il
processo si esprime con marchi di garanzia: DOC (denominazione di
origine controllata per il territorio nazionale) e DOP (denominazione di
origine protetta per quello europeo), ma anche altre meno vincolanti
come: IGP (indicazione geografica protetta – almeno una fase di
produzione in loco) e STG (specialità tradizionale garantita – relativa a
una specifica composizione del prodotto ma senza vincolo a una zona
particolare). Le denominazioni di origine operano tuttavia un’azione di
differenziazione generica dei prodotti attraverso marchi collettivi gestiti
in maniera pubblica e appartenenti a tutti i produttori della zona
delimitata dallo specifico disciplinare. Oltre a questi esistono però degli
strumenti di valorizzazione non collettiva come il sistema di qualità
aziendale e la relativa certificazione.
.
11
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• Le due differenti combinazioni di globale e
locale (il globale che si adatta al locale e il
locale che diventa globale) fanno
prevalentemente capo a due tipologie di
impresa: da un lato la grande impresa globale
che adatta i suoi prodotti e le sue politiche di
marketing ai contesti locali, dall’altra le
piccole e medie imprese che si rilanciano sui
mercati internazionali con i loro prodotti,
curandone e evidenziandone la tipicità che
diventa la chiave di accesso a nicchie di natura
sovranazionale
12
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
La politica dei prezzi
• Il prezzo è il corrispettivo in denaro che il
consumatore è disposto a pagare per ricevere un
determinato bene o servizio. Un'impresa prende
decisioni di prezzo quando deve lanciare un nuovo
prodotto, vuole variare il prezzo di un prodotto
preesistente, o per reagire a variazioni del prezzo della
concorrenza.La formazione del prezzo di un prodotto è
influenzata da fattori interni (obiettivi di marketing,
costi sostenuti) e fattori esterni (mercato e domanda,
concorrenza, fluttuazioni del tasso di cambio,
legislazione antidumping.
13
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• Relativamente ai fattori interni, esistono varie politiche di prezzo che
un'impresa può attuare, in funzione degli obiettivi che l'impresa si propone,
mantenendo almeno in linea di tendenza il vincolo della copertura dei costi
e della generazione di ricavi:
• la scrematura del mercato, quando l'impresa decide di entrare nel mercato con
un prezzo decisamente elevato proprio con il preciso intento di "scremare" il
mercato, cioè eliminare i clienti che non sono disposti ad acquistare a quel
prezzo. Tale strategia è utilizzata principalmente per i beni di alta tecnologia
i prodotti di lusso.
• la penetrazione nel mercato, quando l'impresa decide di entrare nel mercato con
un prezzo molto basso in modo da attirare clientela e tagliare fuori la
concorrenza. In questo caso però si rischia di essere accusati di dumping
(vale a dire di vendita sotto costo)
14
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• Relativamente ai fattori esterni si dovrà tener conto della
domanda, e quindi dalla elasticità della domanda rispetto al
prezzo, e della concorrenza, cercando di ben valutare il proprio
vantaggio competitivo. E inoltre, se si opera a livello
internazionale, delle fluttuazioni del tasso di cambio, del
diverso regime fiscale e della legislazione, in particolare di
quella antidumping. I dazi all'importazione rappresentano un
elemento importante per il marketing internazionale; essi sono
presenti in molti mercati e l’impresa deve decidere se il
pagamento del dazio dovrà gravare sull'azienda, sul consumatore
estero o su entrambi. La politica di prezzo è poi fortemente
condizionata dalla distribuzione, che può avere politiche diverse,
anche contrastanti con quelle dell’impresa, per esempio:
mantenere un alto margine di profitto unitario a spese del
volume di vendita, invece di sviluppare un ampio volume di
vendite tramite l'adozione di prezzi contenuti e bassi margini di
profitto unitario.
15
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
Scelta dei canali e analisi della distribuzione commerciale
• La distribuzione è l'insieme di attività necessarie a
far giungere un determinato prodotto nei tempi,
nei luoghi e nei modi più consoni al consumatore
finale. La distribuzione può avvenire con vari
passaggi intermedi che formano la catena
commerciale (il numero di operatori commerciali
che vengono in possesso della merce),
Parallelamente si snoda il canale logistico (quello
che attiene al trasferimento fisico del bene.
16
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• Ogni operatore interviene con un proprio marketing nei
confronti del proprio mercato (intermedio o finale). Le relazioni
fra i soggetti possono essere comportare gradi diversi di
conflittualità e collaborazione. Sono conflittuali gli aspetti
negoziali (le condizioni del contratto di compra-vendita) e alcuni
aspetti di marketing (marchio industriale contro marchio
distributore, logica di assortimento prodotti del punto vendita
contro logica di gestione di gamma da parte del produttore, ecc.).
Possono essere cooperativi altri aspetti di marketing (una
comunicazione congiunta) e gli aspetti logistici (studiati insieme
per una loro razionalizzazione).
• Nella distribuzione, gli intermediari che vendono al cliente finale
sono i dettaglianti (retailers), che si dividono per linee di
prodotto vendute ( grandi magazzini, supermercati, ipermercati,
ecc.), tipo di servizio (self-service, limited-service, full-service),
prezzi praticati (discount-store, cash and carry)
17
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
All'interno di questa tipologia distributiva si possono
annoverare:
– la grande distribuzione organizzata (GDO): ne fanno parte
isupermercati, gli ipermercati, i discount e i grandi magazzini,
tutti caratterizzati da vasti spazi di vendita dove la merce viene
prelevata dall'acquirente direttamente dallo scaffale;
– distribuzione tradizionale: ne fanno parte soprattutto piccoli
punti vendita con sede fissa (o in forma ambulante). Tale
distribuzione ha trovato nuova collocazione con la nascita dei
centri commerciali, dove, in strutture composte da ampi spazi
di solito multipiani costruite ad hoc, vengono aggregati più
punti vendita al dettaglio diversificati per tipologia di merci e
servizi presenti solitamente aggregati a uno o più punti vendita
della grande distribuzione organizzata (ancora).
18
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• Il livello intermedio della distribuzione è tradizionalmente
rappresentato dai grossisti (wholesalers) e al livello
internazionale da importatori, trading companies, buyers, consorz
exporti, ecc.
• A seconda del numero di intermediari, esistono diverse
tipologie di canale di vendita: canale diretto (nessun
intermediario), canale corto o breve (un intermediario-
dettagliante), canale lungo: prevede due o più
intermediari (uno o più grossisti e un dettagliante).
19
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
Esistono fondamentalmente tre strategie distributive
• distribuzione intensiva: mira a rifornire il maggior numero
possibile di rivenditori;
• distribuzione esclusiva: solo un numero limitato di rivenditori
al dettaglio hanno i diritti di vendita per una certa area;
• distribuzione selettiva: numero elevato di rivenditori, ma
selezionati e quindi in numero inferiore a tutti i rivenditori
potenziali.
20
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• La grande distribuzione organizzata (abbreviata dagli addetti ai lavori in
GDO) è composta da due tipi di grandi gruppi (in alcuni casi
multinazionali) con reti di vendita distribuite su tutto il territorio
nazionale, internazionale o addirittura mondiale. La DO (distribuzione
organizzata) si distingue dalla GD (grande distribuzione) per la natura
dei punti vendita che nel secondo caso hanno carattere prettamente
succursalistico, appartengono cioè al medesimo proprietario. La DO
nasce invece come forma di associazione fra operatori commerciali
indipendenti per reagire allo strapotere della grande industria e alla
concorrenza della GD. La maggiore dimensione permette economie di
scala negli acquisti. Oltre alle economie di acquisto i gruppi della GDO
guadagnano forza di impatto sul mercato finale attraverso il loro retail
marketing, grazie allo sfruttamento del marchio/insegna, dal supporto
del comune know-how gestionale relativo alla formula/e commerciale
adottata, e sempre di più dalla vendita di prodotti a marchio proprio.
21
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• A livello internazionale la politica di canale può
differenziarsi molto, garantendo differenti gradi di
controllo da parte del produttore. Come abbiamo già
visto la struttura del canale che prevede un minor
livello di controllo è quella indiretta. In realtà con
questi tipi di canali le funzioni di marketing
internazionale sono svolte dagli intermediari.
22
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• Nel canale diretto i produttori sono più coinvolti, in quando si
avvalgono di agenti e distributori situati nel paese di
destinazione oppure sviluppano una propria filiale all'estero,
garantendosi così un buon controllo sul sistema della
distribuzione interna del mercato estero interessato. La struttura
del canale di distribuzione che garantisce il maggior controllo del
produttore è la costituzione (più spesso l’acquisto) di una rete di
vendita che arrivi al cliente finale (utilizzatori industriali o
consumatori). Efficaci anche le forme di partnership che vedono
un forte legame contrattuale fra produttore e distributore (joint-
venture, franchising) o un legame societario (joint venture
societaria). Il partner, infatti può portare risorse (soprattutto
conoscenze di mercato e relazioni nell’ambiente locale) che una
struttura esclusivamente propria non potrebbe garantire.
23
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
Politiche di comunicazione e promozione
• La promozione (o comunicazione aziendale) è l'insieme
di attività volte a promuovere e far conoscere al mercato
un'azienda o un suo determinato prodotto o servizio.
• Il processo di comunicazione si articola lungo una serie di
fasi: identificazione del pubblico-target, definizione degli
obiettivi della comunicazione, elaborazione di una strategia
di comunicazione, definizione dei mezzi e strumenti da
utilizzare, definizione del budget, pianificazione del mix
promozionale, creazione dei messaggi ed esecuzione
(realizzazione tecnica), diffusione e misurazione dei
risultati conseguiti (valutazione dell'efficacia della
comunicazione).
24
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
Il marketing, per diffondere il proprio messaggio, ha a disposizione diversi canali di
comunicazione.
• La pubblicità può essere definita come una forma di comunicazione di
massa (in genere, tramite l'inserimento di comunicati commerciali sui
mass media o in spazi pubblici), con il fine di modificare gli
atteggiamenti dei potenziali consumatori in senso favorevole alla marca,
facilitando il processo di acquisto.
• Le promozioni (forme di comunicazione tese a stimolare le vendite nel breve
periodo) si annoverano i concorsi a premi, le raccolte punti, le offerte
speciali, la distribuzione di campioni gratuiti, buoni sconto e
agevolazioni
• La vendita personale (personal selling) è il canale che comporta una
comunicazione diretta tra venditore e potenziale acquirente. Di solito si
attua in occasione di fiere e presentazioni, oppure tramite visite dirette,
soprattutto nel settore del Business to Business.
25
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
• Il marketing relazionale è focalizzato sulla gestione della
relazione con i clienti già acquisiti, allo scopo di
aumentarne la soddisfazione e la fedeltà alla marca.
• La comunicazione sul punto vendita comprende
espositori, materiale da vetrina, cartelli sospesi, appositi
materiali da applicare al prodotto stesso o agli scaffali
nella grande distribuzione, dimostrazioni tramite personale
apposito e ogni altra forma di comunicazione che si svolga
sul luogo di vendita del prodotto.
• Le pubbliche relazioni comportano l'interazione con la
stampa (tramite diffusione di comunicati e conferenze
stampa) e con il pubblico in generale (pubblicazioni,
sponsorizzazioni, eventi).
26
Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i
Grazie per l'attenzione!
g.monti@progettoinnesto.it
http://progettoinnesto.it

Contenu connexe

Tendances

Introduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketingIntroduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketingStefano Principato
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1mirconsuls
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Maria Messere
 
Marketing Mix
Marketing MixMarketing Mix
Marketing Mixkformedia
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BChiara La Marca
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreprofman
 
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari
 
Caso di business plan 2010
Caso di business plan 2010Caso di business plan 2010
Caso di business plan 2010Gabriele Taviani
 
Intruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoIntruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoAlberto Rainieri
 
Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3remo luzi
 
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazioneeugenio iorio
 
Piano marketing qcr_consulting
Piano marketing qcr_consultingPiano marketing qcr_consulting
Piano marketing qcr_consultingInTribe SB Srl
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 

Tendances (20)

Introduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketingIntroduzione alle ricerche di marketing
Introduzione alle ricerche di marketing
 
Segmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mixSegmentazione e marketing mix
Segmentazione e marketing mix
 
MARKETING PLAN
MARKETING PLANMARKETING PLAN
MARKETING PLAN
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1Teoria marketing n°1
Teoria marketing n°1
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
 
Piano Marketing Operativo_Spinner2013
Piano Marketing Operativo_Spinner2013Piano Marketing Operativo_Spinner2013
Piano Marketing Operativo_Spinner2013
 
Marketing Mix
Marketing MixMarketing Mix
Marketing Mix
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
 
Un Piano di Marketing
Un Piano di MarketingUn Piano di Marketing
Un Piano di Marketing
 
Presentazione Ricerche di Marketing Unilever
Presentazione Ricerche di Marketing UnileverPresentazione Ricerche di Marketing Unilever
Presentazione Ricerche di Marketing Unilever
 
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
 
Caso di business plan 2010
Caso di business plan 2010Caso di business plan 2010
Caso di business plan 2010
 
Intruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercatoIntruzione alle ricerche di mercato
Intruzione alle ricerche di mercato
 
1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing
 
Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3
 
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
 
Piano marketing qcr_consulting
Piano marketing qcr_consultingPiano marketing qcr_consulting
Piano marketing qcr_consulting
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 

En vedette

Venditori di successo. Professionisti
Venditori di successo. ProfessionistiVenditori di successo. Professionisti
Venditori di successo. ProfessionistiProgetto Innesto
 
Post gastrectomy diet for gastric bypass surgery powerpoint2
Post gastrectomy diet for gastric bypass surgery powerpoint2Post gastrectomy diet for gastric bypass surgery powerpoint2
Post gastrectomy diet for gastric bypass surgery powerpoint2KaciCorey
 
How to work Prezi & BrainPOP
How to work Prezi & BrainPOPHow to work Prezi & BrainPOP
How to work Prezi & BrainPOPAngela522
 
1st and 2nd conditional
1st and 2nd conditional1st and 2nd conditional
1st and 2nd conditionalwikiworks
 
I 5 principi_del_lean_thinking
I 5 principi_del_lean_thinkingI 5 principi_del_lean_thinking
I 5 principi_del_lean_thinkingProgetto Innesto
 
Albert merce and carla past simple
Albert merce and carla past simpleAlbert merce and carla past simple
Albert merce and carla past simplewikiworks
 
AПDЯЄÏ ѪAПÏБβΔS Values Education 9 LM
AПDЯЄÏ ѪAПÏБβΔS Values Education 9 LMAПDЯЄÏ ѪAПÏБβΔS Values Education 9 LM
AПDЯЄÏ ѪAПÏБβΔS Values Education 9 LMAndrei Manigbas
 
ใบงาน2 8
ใบงาน2 8ใบงาน2 8
ใบงาน2 8Aimie 'owo
 
Bitlurks Company Profile
Bitlurks Company ProfileBitlurks Company Profile
Bitlurks Company ProfileAmit Makhija
 
Conociendo la web 2
Conociendo la web 2Conociendo la web 2
Conociendo la web 2Sandra Andan
 
Girls generation
Girls generationGirls generation
Girls generationwikiworks
 
Present perfect (joan and maria x)
Present perfect (joan and maria x)Present perfect (joan and maria x)
Present perfect (joan and maria x)wikiworks
 

En vedette (20)

Venditori di successo. Professionisti
Venditori di successo. ProfessionistiVenditori di successo. Professionisti
Venditori di successo. Professionisti
 
Pancakes recipe
Pancakes recipePancakes recipe
Pancakes recipe
 
Post gastrectomy diet for gastric bypass surgery powerpoint2
Post gastrectomy diet for gastric bypass surgery powerpoint2Post gastrectomy diet for gastric bypass surgery powerpoint2
Post gastrectomy diet for gastric bypass surgery powerpoint2
 
THANGDREam
THANGDREamTHANGDREam
THANGDREam
 
How to work Prezi & BrainPOP
How to work Prezi & BrainPOPHow to work Prezi & BrainPOP
How to work Prezi & BrainPOP
 
1st and 2nd conditional
1st and 2nd conditional1st and 2nd conditional
1st and 2nd conditional
 
I 5 principi_del_lean_thinking
I 5 principi_del_lean_thinkingI 5 principi_del_lean_thinking
I 5 principi_del_lean_thinking
 
Albert merce and carla past simple
Albert merce and carla past simpleAlbert merce and carla past simple
Albert merce and carla past simple
 
Cmu 57
Cmu 57Cmu 57
Cmu 57
 
Sashimi choyero
Sashimi choyeroSashimi choyero
Sashimi choyero
 
AПDЯЄÏ ѪAПÏБβΔS Values Education 9 LM
AПDЯЄÏ ѪAПÏБβΔS Values Education 9 LMAПDЯЄÏ ѪAПÏБβΔS Values Education 9 LM
AПDЯЄÏ ѪAПÏБβΔS Values Education 9 LM
 
ใบงาน2 8
ใบงาน2 8ใบงาน2 8
ใบงาน2 8
 
I 7 sprechi_(7_wastes)
I 7 sprechi_(7_wastes)I 7 sprechi_(7_wastes)
I 7 sprechi_(7_wastes)
 
Bitlurks Company Profile
Bitlurks Company ProfileBitlurks Company Profile
Bitlurks Company Profile
 
52
5252
52
 
เกม 2
เกม 2เกม 2
เกม 2
 
Conociendo la web 2
Conociendo la web 2Conociendo la web 2
Conociendo la web 2
 
Girls generation
Girls generationGirls generation
Girls generation
 
Present perfect (joan and maria x)
Present perfect (joan and maria x)Present perfect (joan and maria x)
Present perfect (joan and maria x)
 
Os nefilins
Os nefilinsOs nefilins
Os nefilins
 

Similaire à Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte

Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parteMarketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parteProgetto Innesto
 
Definizione del cliente e ricerca di mercato
Definizione del cliente e ricerca di mercatoDefinizione del cliente e ricerca di mercato
Definizione del cliente e ricerca di mercatoAlma
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketingFabio lav
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteLargo Consumo
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSMAU
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaLaura Tosi Brandi
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017SMAU
 
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti modaModelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti modaAres 2.0 - aresduezero
 
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaIl branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaAdele Savarese
 
Marketing per le aziende del mobile e del design
Marketing per le aziende del mobile e del designMarketing per le aziende del mobile e del design
Marketing per le aziende del mobile e del designThe Ace Project
 
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...Servizi a rete
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione CaffarelLuca Coralli
 

Similaire à Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte (20)

Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parteMarketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
Marketing _ INTRODUZIONE _ prima parte
 
Definizione del cliente e ricerca di mercato
Definizione del cliente e ricerca di mercatoDefinizione del cliente e ricerca di mercato
Definizione del cliente e ricerca di mercato
 
Emarketing
EmarketingEmarketing
Emarketing
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketing
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 
All271480
All271480All271480
All271480
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
 
Posizionamento competitivo
Posizionamento competitivoPosizionamento competitivo
Posizionamento competitivo
 
00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
Pernigotti piano marketing
Pernigotti piano marketingPernigotti piano marketing
Pernigotti piano marketing
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
 
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti modaModelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
Modelli di distribuzione commerciale dei prodottti moda
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaIl branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
 
Marketing per le aziende del mobile e del design
Marketing per le aziende del mobile e del designMarketing per le aziende del mobile e del design
Marketing per le aziende del mobile e del design
 
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...
Il ruolo centrale del distributore e il rapporto con l’Ente e l’impresa esecu...
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
 

Plus de Progetto Innesto (14)

EXECUTION
EXECUTIONEXECUTION
EXECUTION
 
LOVEMARKS
LOVEMARKSLOVEMARKS
LOVEMARKS
 
OTTIMISTI
OTTIMISTIOTTIMISTI
OTTIMISTI
 
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano BluVincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
 
COMUNICAZIONE ESTERNA
COMUNICAZIONE ESTERNACOMUNICAZIONE ESTERNA
COMUNICAZIONE ESTERNA
 
Business Continuity Plan
Business Continuity PlanBusiness Continuity Plan
Business Continuity Plan
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
Zulu
ZuluZulu
Zulu
 
TELEFONARE
TELEFONARETELEFONARE
TELEFONARE
 
A chi vendiamo
A chi vendiamoA chi vendiamo
A chi vendiamo
 
5 RIVOLUZIONI
5 RIVOLUZIONI5 RIVOLUZIONI
5 RIVOLUZIONI
 
CATASTROFE
CATASTROFECATASTROFE
CATASTROFE
 
FORMAZIONE UTILE
FORMAZIONE UTILEFORMAZIONE UTILE
FORMAZIONE UTILE
 
Strategia
StrategiaStrategia
Strategia
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Dernier (11)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Marketing _ INTRODUZIONE _ seconda parte

  • 2. Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale
  • 3. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale Il marketing mix Le azioni coordinate del marketing operativo vengono definite marketing mix, il quale comprende: • Definizione dell’offerta (bene oggetto di scambio e servizi ausiliari) • Scelte di comunicazione con il mercato • Scelte di prezzo e modalità di pagamento • Scelte di distribuzione del bene dalla produzione al consumo- utilizzo-fruizione le 4P : Product (Prodotto), Price (Prezzo), Place (Distribuzione), Promotion (Promozione) . 3
  • 4. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale Il prodotto • Il prodotto è il bene o servizio che si offre (vende) in un mercato per soddisfare determinati bisogni dei consumatori. • elementi essenziali (intrinseci), che soddisfano la necessità primaria; • elementi non essenziali (estrinseci), che però danno una precisa identità al prodotto (livello qualitativo, design, caratteristiche tecniche, marca forse la più importante leva decisionale di marketing che riguarda il prodotto • elementi di servizio, come insieme di benefici aggiuntivi offerti al cliente (non solo finale ma anche intermedio): imballi condizioni di pagamento, finanziamento, garanzia, consegna gratuita, installazione, ecc. 4
  • 5. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • Qualità attesa, percepita, programmata, offerta: vi sono varie accezioni del concetto di qualità del prodotto. Nell’offrire un sistema prodotto/servizi conta soprattutto la soddisfazione del cliente finale e quindi la qualità percepita dal consumatore non deve discostarsi troppo da quella attesa rispetto al bisogno. E’ sulla qualità attesa che l’impresa deve programmare il prodotto, controllando poi che la qualità effettivamente offerta corrisponda, e cioè che non ci siano stati dei problemi nei processi interni di produzione che abbiano modificato la qualità programmata. 5
  • 6. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale I prodotti globali • Lo sviluppo tecnologico favorisce in vario modo la progressiva perdita d’identificazione del prodotto con il mercato d’origine. Ne deriva una strategia di marketing indifferenziata a livello globale, mediante la quale si possono raggiungere economie di scala che non sono alla portata delle aziende nazionali. Attraverso l’aggregazione di segmenti di domanda presenti nei vari paesi, le imprese globali sono in grado di ottimizzare i propri investimenti, bilanciare il rapporto qualità/prezzo, ottenere dei vantaggi negli investimenti in immagine. I settori con un alto contenuto tecnologico hanno una maggiore propensione alla globalizzazione. 6
  • 7. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • Il prodotto globale è un bene che soddisfa determinate esigenze di consumo ed utilizzo, ma, al tempo stesso, diventa un mezzo di collegamento, di comunicazione, un simbolo che accomuna consumatori-utilizzatori-azienda. La standardizzazione si manifesta anche attraverso la centralizzazione delle attività di creazione dei messaggi pubblicitari con la quale si consegue il vantaggio di offrire un'immagine omogenea e coerente dell'impresa sui diversi mercati. • Prodotti diffusi in una moltitudine di mercati fanno sì che anche i loro marchi diventino globali. Si parla allora di global brands, intendendo marche celebri a livello planetario che danno attenzione a una serie di elementi, soprattutto il packaging, il design, lo styling, tutti fattori che riescono a rinforzare la valenza simbolica del prodotto. 7
  • 8. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale Il globale fa i conti con il locale • Ma accanto al processo di globalizzazione inteso come processo forza si rinforza anche aspetto locale sia come esigenza di adattare i prodotti globali alle esigenze locali, sia come prospettiva di rendere il prodotto locali un prodotto a vocazione internazionale. Gli adeguamenti al locale rimangono compatibili con la concezione del globale: il richiamo a operare globalmente non esclude, anzi contempla, l’obbligo di dare attenzione alle aspettative e alle caratteristiche dell’ambiente locale (Ohmae, 1991) • La nuova tecnologia rende compatibili alti livelli di standardizzazione accanto a elementi di adattamento che nel quadro di una competizione sempre più accesa tendono ad aumentare insieme ad una maggiore differenziazione dell’offerta e a fronte di un mercato internazionale che accanto a dinamiche di omogeneizzazione vede anche quelle di una più accentuata frammentazione. La globalizzazione per rinnovarsi attinge al locale. Sottolineare l’importanza dell’aspetto locale diventa l’obbiettivo di gran parte degli autori che si interessano al tema della globalizzazione a partire dagli anni 90. 8
  • 9. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • Se, infatti, da un lato, è indubbia la convenienza a vendere i prodotti globali nei vari mercati così come sono, senza distinzioni specifiche di carattere tecnico o commerciale, dove ciò non è possibile, i prodotti, pur restando globali, e quindi identici nella concezione di base, devono essere adattati alle caratteristiche locali. Si afferma l'esigenza di adattare il prodotto globale in relazione a norme tecniche, packaging, gusto, caratteri linguistici, livello di servizio, caratteristiche logistiche, etc. Negli anni recenti, non sembra che le cose siano andate verso una maggiore standardizzazione dei prodotti e dei marchi. I motivi per adattare alcuni aspetti dell’offerta tendono piuttosto ad aumentare. Con l’evolversi dei mercati, accanto al prodotto e al suo marchio, bisogna infatti considerare tutti i servizi che a tale offerta si accompagnano – in termini di assistenza, logistica, credito, assicurazione, ecc. – sia verso il trade che verso il consumatore finale; per tali elementi si ha una probabilità ancora maggiore di doversi adeguare alle particolari caratteristiche dell’ambiente-mercato che li richiede. 9
  • 10. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale Il locale diventa globale attraverso la valorizzazione del legame prodotto-territorio di origine • Parallelamente alla richiesta di prodotti globali adattati, si è andata sempre più esplicitando la tendenza a valorizzare il legame prodotto-territorio di origine, che diventa così un vero e proprio fattore competitivo utile per bilanciare la perdita di quote su un mercato locale – ormai condizionato dalla presenza di grandi competitori nazionali e internazionali – e rilanciare i prodotti locali tipici in nicchie specialistiche trasversali, rivitalizzandone il ciclo di vita. Il prodotto locale può combinare in modo sinergico l’immagine del prodotto e l’immagine del territorio; è un prodotto che fa riferimento a una particolare tradizione lavorativa e a particolari materie prime, che affonda le radici nella storia e nella cultura di una comunità locale, che in quanto tale diventa uno dei suoi elementi di identità, distinguendolo dal mass market globale. • La spinta all’internazionalizzazione dei prodotti tipici deriva da una sempre maggiore richiesta di varietà che si affianca alla diffusione dei prodotti globali. Accanto a prodotti che sono frutto del progresso tecnologico e validi per consumatori che scelgono comportamenti omogenei a livello internazionale, per una sorta di legge di contrappasso, abbiamo prodotti che nascono dalla tradizione locale e per questo sono apprezzati nei mercati stranieri, magari dagli stessi consumatori che in altre occasioni di consumo preferiscono i prodotti globali standardizzati. 10
  • 11. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • La tipicità deve essere tuttavia protetta e verificabile attraverso l’applicazione di specifiche norme su processi e prodotti che comportano delle certificazioni, a tutela non solo del consumatore ma anche delle imprese operanti nel settore, specialmente contro la contraffazione. Il processo si esprime con marchi di garanzia: DOC (denominazione di origine controllata per il territorio nazionale) e DOP (denominazione di origine protetta per quello europeo), ma anche altre meno vincolanti come: IGP (indicazione geografica protetta – almeno una fase di produzione in loco) e STG (specialità tradizionale garantita – relativa a una specifica composizione del prodotto ma senza vincolo a una zona particolare). Le denominazioni di origine operano tuttavia un’azione di differenziazione generica dei prodotti attraverso marchi collettivi gestiti in maniera pubblica e appartenenti a tutti i produttori della zona delimitata dallo specifico disciplinare. Oltre a questi esistono però degli strumenti di valorizzazione non collettiva come il sistema di qualità aziendale e la relativa certificazione. . 11
  • 12. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • Le due differenti combinazioni di globale e locale (il globale che si adatta al locale e il locale che diventa globale) fanno prevalentemente capo a due tipologie di impresa: da un lato la grande impresa globale che adatta i suoi prodotti e le sue politiche di marketing ai contesti locali, dall’altra le piccole e medie imprese che si rilanciano sui mercati internazionali con i loro prodotti, curandone e evidenziandone la tipicità che diventa la chiave di accesso a nicchie di natura sovranazionale 12
  • 13. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale La politica dei prezzi • Il prezzo è il corrispettivo in denaro che il consumatore è disposto a pagare per ricevere un determinato bene o servizio. Un'impresa prende decisioni di prezzo quando deve lanciare un nuovo prodotto, vuole variare il prezzo di un prodotto preesistente, o per reagire a variazioni del prezzo della concorrenza.La formazione del prezzo di un prodotto è influenzata da fattori interni (obiettivi di marketing, costi sostenuti) e fattori esterni (mercato e domanda, concorrenza, fluttuazioni del tasso di cambio, legislazione antidumping. 13
  • 14. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • Relativamente ai fattori interni, esistono varie politiche di prezzo che un'impresa può attuare, in funzione degli obiettivi che l'impresa si propone, mantenendo almeno in linea di tendenza il vincolo della copertura dei costi e della generazione di ricavi: • la scrematura del mercato, quando l'impresa decide di entrare nel mercato con un prezzo decisamente elevato proprio con il preciso intento di "scremare" il mercato, cioè eliminare i clienti che non sono disposti ad acquistare a quel prezzo. Tale strategia è utilizzata principalmente per i beni di alta tecnologia i prodotti di lusso. • la penetrazione nel mercato, quando l'impresa decide di entrare nel mercato con un prezzo molto basso in modo da attirare clientela e tagliare fuori la concorrenza. In questo caso però si rischia di essere accusati di dumping (vale a dire di vendita sotto costo) 14
  • 15. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • Relativamente ai fattori esterni si dovrà tener conto della domanda, e quindi dalla elasticità della domanda rispetto al prezzo, e della concorrenza, cercando di ben valutare il proprio vantaggio competitivo. E inoltre, se si opera a livello internazionale, delle fluttuazioni del tasso di cambio, del diverso regime fiscale e della legislazione, in particolare di quella antidumping. I dazi all'importazione rappresentano un elemento importante per il marketing internazionale; essi sono presenti in molti mercati e l’impresa deve decidere se il pagamento del dazio dovrà gravare sull'azienda, sul consumatore estero o su entrambi. La politica di prezzo è poi fortemente condizionata dalla distribuzione, che può avere politiche diverse, anche contrastanti con quelle dell’impresa, per esempio: mantenere un alto margine di profitto unitario a spese del volume di vendita, invece di sviluppare un ampio volume di vendite tramite l'adozione di prezzi contenuti e bassi margini di profitto unitario. 15
  • 16. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale Scelta dei canali e analisi della distribuzione commerciale • La distribuzione è l'insieme di attività necessarie a far giungere un determinato prodotto nei tempi, nei luoghi e nei modi più consoni al consumatore finale. La distribuzione può avvenire con vari passaggi intermedi che formano la catena commerciale (il numero di operatori commerciali che vengono in possesso della merce), Parallelamente si snoda il canale logistico (quello che attiene al trasferimento fisico del bene. 16
  • 17. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • Ogni operatore interviene con un proprio marketing nei confronti del proprio mercato (intermedio o finale). Le relazioni fra i soggetti possono essere comportare gradi diversi di conflittualità e collaborazione. Sono conflittuali gli aspetti negoziali (le condizioni del contratto di compra-vendita) e alcuni aspetti di marketing (marchio industriale contro marchio distributore, logica di assortimento prodotti del punto vendita contro logica di gestione di gamma da parte del produttore, ecc.). Possono essere cooperativi altri aspetti di marketing (una comunicazione congiunta) e gli aspetti logistici (studiati insieme per una loro razionalizzazione). • Nella distribuzione, gli intermediari che vendono al cliente finale sono i dettaglianti (retailers), che si dividono per linee di prodotto vendute ( grandi magazzini, supermercati, ipermercati, ecc.), tipo di servizio (self-service, limited-service, full-service), prezzi praticati (discount-store, cash and carry) 17
  • 18. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale All'interno di questa tipologia distributiva si possono annoverare: – la grande distribuzione organizzata (GDO): ne fanno parte isupermercati, gli ipermercati, i discount e i grandi magazzini, tutti caratterizzati da vasti spazi di vendita dove la merce viene prelevata dall'acquirente direttamente dallo scaffale; – distribuzione tradizionale: ne fanno parte soprattutto piccoli punti vendita con sede fissa (o in forma ambulante). Tale distribuzione ha trovato nuova collocazione con la nascita dei centri commerciali, dove, in strutture composte da ampi spazi di solito multipiani costruite ad hoc, vengono aggregati più punti vendita al dettaglio diversificati per tipologia di merci e servizi presenti solitamente aggregati a uno o più punti vendita della grande distribuzione organizzata (ancora). 18
  • 19. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • Il livello intermedio della distribuzione è tradizionalmente rappresentato dai grossisti (wholesalers) e al livello internazionale da importatori, trading companies, buyers, consorz exporti, ecc. • A seconda del numero di intermediari, esistono diverse tipologie di canale di vendita: canale diretto (nessun intermediario), canale corto o breve (un intermediario- dettagliante), canale lungo: prevede due o più intermediari (uno o più grossisti e un dettagliante). 19
  • 20. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale Esistono fondamentalmente tre strategie distributive • distribuzione intensiva: mira a rifornire il maggior numero possibile di rivenditori; • distribuzione esclusiva: solo un numero limitato di rivenditori al dettaglio hanno i diritti di vendita per una certa area; • distribuzione selettiva: numero elevato di rivenditori, ma selezionati e quindi in numero inferiore a tutti i rivenditori potenziali. 20
  • 21. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • La grande distribuzione organizzata (abbreviata dagli addetti ai lavori in GDO) è composta da due tipi di grandi gruppi (in alcuni casi multinazionali) con reti di vendita distribuite su tutto il territorio nazionale, internazionale o addirittura mondiale. La DO (distribuzione organizzata) si distingue dalla GD (grande distribuzione) per la natura dei punti vendita che nel secondo caso hanno carattere prettamente succursalistico, appartengono cioè al medesimo proprietario. La DO nasce invece come forma di associazione fra operatori commerciali indipendenti per reagire allo strapotere della grande industria e alla concorrenza della GD. La maggiore dimensione permette economie di scala negli acquisti. Oltre alle economie di acquisto i gruppi della GDO guadagnano forza di impatto sul mercato finale attraverso il loro retail marketing, grazie allo sfruttamento del marchio/insegna, dal supporto del comune know-how gestionale relativo alla formula/e commerciale adottata, e sempre di più dalla vendita di prodotti a marchio proprio. 21
  • 22. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • A livello internazionale la politica di canale può differenziarsi molto, garantendo differenti gradi di controllo da parte del produttore. Come abbiamo già visto la struttura del canale che prevede un minor livello di controllo è quella indiretta. In realtà con questi tipi di canali le funzioni di marketing internazionale sono svolte dagli intermediari. 22
  • 23. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • Nel canale diretto i produttori sono più coinvolti, in quando si avvalgono di agenti e distributori situati nel paese di destinazione oppure sviluppano una propria filiale all'estero, garantendosi così un buon controllo sul sistema della distribuzione interna del mercato estero interessato. La struttura del canale di distribuzione che garantisce il maggior controllo del produttore è la costituzione (più spesso l’acquisto) di una rete di vendita che arrivi al cliente finale (utilizzatori industriali o consumatori). Efficaci anche le forme di partnership che vedono un forte legame contrattuale fra produttore e distributore (joint- venture, franchising) o un legame societario (joint venture societaria). Il partner, infatti può portare risorse (soprattutto conoscenze di mercato e relazioni nell’ambiente locale) che una struttura esclusivamente propria non potrebbe garantire. 23
  • 24. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale Politiche di comunicazione e promozione • La promozione (o comunicazione aziendale) è l'insieme di attività volte a promuovere e far conoscere al mercato un'azienda o un suo determinato prodotto o servizio. • Il processo di comunicazione si articola lungo una serie di fasi: identificazione del pubblico-target, definizione degli obiettivi della comunicazione, elaborazione di una strategia di comunicazione, definizione dei mezzi e strumenti da utilizzare, definizione del budget, pianificazione del mix promozionale, creazione dei messaggi ed esecuzione (realizzazione tecnica), diffusione e misurazione dei risultati conseguiti (valutazione dell'efficacia della comunicazione). 24
  • 25. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale Il marketing, per diffondere il proprio messaggio, ha a disposizione diversi canali di comunicazione. • La pubblicità può essere definita come una forma di comunicazione di massa (in genere, tramite l'inserimento di comunicati commerciali sui mass media o in spazi pubblici), con il fine di modificare gli atteggiamenti dei potenziali consumatori in senso favorevole alla marca, facilitando il processo di acquisto. • Le promozioni (forme di comunicazione tese a stimolare le vendite nel breve periodo) si annoverano i concorsi a premi, le raccolte punti, le offerte speciali, la distribuzione di campioni gratuiti, buoni sconto e agevolazioni • La vendita personale (personal selling) è il canale che comporta una comunicazione diretta tra venditore e potenziale acquirente. Di solito si attua in occasione di fiere e presentazioni, oppure tramite visite dirette, soprattutto nel settore del Business to Business. 25
  • 26. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Il marketing mix a livello nazionale ed internazionale • Il marketing relazionale è focalizzato sulla gestione della relazione con i clienti già acquisiti, allo scopo di aumentarne la soddisfazione e la fedeltà alla marca. • La comunicazione sul punto vendita comprende espositori, materiale da vetrina, cartelli sospesi, appositi materiali da applicare al prodotto stesso o agli scaffali nella grande distribuzione, dimostrazioni tramite personale apposito e ogni altra forma di comunicazione che si svolga sul luogo di vendita del prodotto. • Le pubbliche relazioni comportano l'interazione con la stampa (tramite diffusione di comunicati e conferenze stampa) e con il pubblico in generale (pubblicazioni, sponsorizzazioni, eventi). 26
  • 27. Argomento: MarketingIn g . G iu s e p p e M o n t i Grazie per l'attenzione! g.monti@progettoinnesto.it http://progettoinnesto.it