SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  57
ARCHITETTURA ROMANA


 I MATERIALI LAPIDEI




                       1
MATERIALI E METODI DI COSTRUZIONE
I Romani per costruire utilizzarono molti materiali: pietra, sabbia, inerti,
calce, pozzolana, argilla, legno,      furono i principali materiali da
costruzione.

     Molto usati furono anche il tufo e il travertino delle cave di Tibur,
oggi Bagni di Tivoli, centroitaliani; mentre, per costruzioni più ricche e
prestigiose, usarono il marmo bianco importato dalla Grecia e dall'Asia
Minore o, a partire dall'epoca di Cesare, da Luni, vicino a Carrara; marmi
multicolori giungevano inoltre a Roma da tutto il mondo antico, usati
spesso per rivestire muri realizzati con materiali più economici.



     Infatti alla base del sistema tecnico-costruttivo romano non vi era
l’uso, come in Grecia, del duro ed elegante marmo squadrato, ma sin
dall’inizio si adoperarono soprattutto materiali poveri che, però, non
venivano più messi in opera solo a secco, ma venivano messi in opera
con l’uso della malta.




                                                                               2
Il tufo, il travertino, l’argilla sono i materiali di cui i Romani
dispongono in gran quantità:


questi materiali vengono adesso impiegati a piccoli blocchi,
di dimensioni molto più piccole di quelle che avevano nelle
costruzioni greche, e che vengono tenuti assieme grazie
all’uso della malta, usata dai Romani per la prima volta,


permettendo      di   realizzare     anche      forme    nuove:
l’invenzione     della    malta,     infatti,   consentì     alle
strutture murarie di svincolarsi dalle forme più
elementari.



    Ai Romani si deve, quindi, la realizzazione di una
architettura grandiosa realizzata con l’uso di materiale
povero, grazie soprattutto all’invenzione dei costruttori
romani, prima della malta, e dopo del calcestruzzo.




                                                                 3
Non si può parlare di un’arte romana vera e propria se non a partire dal II
sec. a.C.



Nei primi 500 anni della sua storia la civiltà romana non ha prodotto
un’arte propria, ma l’ha importata sia attraverso i bottini di guerra, sia
attraverso le relazioni che Roma intratteneva con la Grecia e, ancor
prima, tramite le colonie greche dell’Italia meridionale. (ORACOLO DI
DELFI)



Fino al I sec. a.C. la cultura artistica romana non ebbe una propria
fisionomia, ma si configurò come momento di intersezione tra la
tradizione etrusca e quella ellenistica.



     Infatti, i Romani inizialmente si servirono di maestranze etrusche ed
italiche e furono poco interessati alle tecniche di costruzione perché
erano soprattutto impegnati in una vita tesa alla lotta e alla conquista .



In questa prima fase il popolo romano aveva mirato ad affermarsi come
potenza militare, si era dato ordinamenti sociali e modelli politici, ma non
si era mai impegnato artisticamente.

Il cittadino romano era prima di tutto un soldato e un politico, per cui
l’arte manuale non era degna a lui: l’arte era un’attività indegna, soltanto
la letteratura acquistò considerazione anche da parte dei membri delle
classi dominanti, che prima consideravano la letteratura un’attività da
schiavi.

                                                                               4
Solo dopo la conquista della Magna Grecia, della Sicilia e dell’Asia
minore, che fece giungere a Roma una gran quantità di opere d’arte di
artisti greci, l’atteggiamento nei confronti dell’arte cominciò a cambiare.



Inoltre, furono soprattutto dalle esigenze stesse della conquista che
emerse la necessità di costruire ponti, strade, città, templi, fori, porti,
acquedotti: tutto ciò portò i Romani a dovere necessariamente avere una
notevole produzione costruttiva.



Partendo dalla ruvida solidità delle costruzioni di pubblica utilità,
cominciò ad emergere una estetica romana, prima in architettura, poi
nella scultura e nella pittura, considerate ancora complementari all’architettura.



I modelli delle altre civiltà furono riproposti in maniera passiva, ma con
mezzi per esprimere messaggi tipicamente romani: orgoglio nazionale,
eroismo militare, virtù civili.

Tutto questo avveniva durante i primi due periodi, quello Monarchico e
quello Repubblicano.




                                                                                     5
Nel periodo Imperiale Roma organizza sotto di sé popoli molto
diversi, a cui offre una stessa lingua (il latino), un identico sistema di
leggi, un notevole sistema amministrativo.



E’ solo a partire da questo periodo che comincia ad esistere un’arte
romana: a partire dal II secolo a.C.



Si costruiscono le più imponenti e complesse architetture, nelle quali i
Romani dimostrano di aver raggiunto una grandissima abilità nelle
tecniche costruttive, che diffondono anche lontano da Roma e
dall’Italia, in tutta l’estensione dell’Impero: in gran parte dell’Europa, nelle
regioni dell’Africa, in Asia, dove si diffusero le forme architettoniche
romane.




                                                                                   6
LA MALTA
                      DELL’ANTICA ROMA
La malta è un impasto plastico che può essere composto
da:

1.un legante (es. calce) + acqua + sabbia = malta
  aerea semplice (malta a base di grassello di calce,
  che fa presa solamente in aria);




2.     un   legante   (es.    calce,   pozzolana,   cocciopesto,
     cemento) + acqua + sabbia = malta idraulica
  composta:        malta a base di grassello di calce, da
  rendere idraulica aggiungendo i seguenti inerti o
  agglomeranti:

        - pozzolana (legante idraulico)

        - cocciopesto: argilla cotta (polvere di mattone)
     (legante idraulico)

La malta idraulica fa presa e indurisce anche quando
viene posta in opera all’aria, in luoghi umidi o in
ambiente sommerso.


                                                               7
La malta è stata usata nelle costruzioni edilizie, sin
    dall’epoca dei Romani, i quali riuscirono a realizzare una
    malta   resistentissima,       che    consentiva     una   presa
    eccezionale.

I      Romani,       infatti,      dopo     aver       scoperto    e
sperimentato         la    malta    aerea     (acqua,      calce   e
sabbia),           successivamente           scoprirono           che
aggiungendo alla sabbia normale una sabbia di
origine vulcanica - tipo quella esistente presso
Pozzuoli,      detta      pulvis    puteolana      -      la   malta
diventava idraulica, era in grado, cioè, di indurire
anche sotto acqua e di raggiungere una maggiore
resistenza meccanica.
Si può, quindi, definire pozzolanica una sabbia
capace di trasformare una malta da aerea in
idraulica nonostante il legante impiegato (calce) sia
di per sé stesso aereo.




                                                                    8
LA MALTA DELL’ANTICA
        ROMA

                 acqua
MALTA AEREA
                1 calce
 SEMPLICE
                2 sabbia




                 acqua

   MALTA         1 calce

 IDRAULICA      2 sabbia

 COMPOSTA      3 pozzolana
                   o
               cocciopesto




                             9
CALCE

                  La realizzazione della malta
 è scaturita dalla necessità di collegare in modo stabile e solido
  elementi in pietra o laterizio, ha spinto l’uomo ad utilizzare
   leganti minerali di varia natura, che combinati con l'acqua
   fossero in grado di fare presa e successivamente indurire.


  Tra i materiali più antichi utilizzati come leganti un posto di
          primo piano spetta, sicuramente alla calce.




La calce è una materia prima estremamente versatile.




Fu largamente utilizzata prima dai Fenici, poi dai Greci e dai
Romani, i quali, divenuti maestri nell’arte del costruire, ne
perfezionarono le tecniche produttive, utilizzandola insieme ad
altri materiali per costruire imponenti infrastrutture tra cui
strade, ponti, acquedotti oltre a monumenti e ville.




                                                                    10
Descrizione:

La calce è un cementante che i Romani ottenevano per cottura

già alla temperatura di 400-600 °C, della Pietra Calcarea (roccia

sedimentaria, largamente diffusa in natura): ottenendo la
cosiddetta calce viva;

tale    materiale veniva dopo macinato, spento in acqua (calce
spenta) e stagionato.




FASI DI PRODUZIONE DELLA CALCE

       La materia prima per la fabbricazione della calce è la roccia
calcarea: tutti gli autori dei trattati tecnici antichi e moderni sono
concordi nell’affermare che la calce è tanto migliore quanto più
bianco è il calcare.

Infatti, la roccia deve presentare un colore bianco brillante,
omogeneo, senza venature terrose o patine di alterazione.



                                                                    11
1. L’estrazione consisteva nell’apertura di cave di monte allo
scoperto: dopo l’eliminazione del terreno di copertura e delle parti
rocciose alterate, si procedeva con la coltivazione della cava a
piani inclinati.



  2. A   questo punto si procedeva alla calcinazione: la pietra
     calcarea veniva calcinata (cotta) in appositi forni, ad una
     temperatura che poteva arrivare fino i 950°C.




     Durante la cottura della pietra calcarea, il carbonato di
calcio alla cottura libera anidride carbonica, che fuoriesce
dal forno, e resta l’ossido di calcio, detto calce viva (CaO),
provocando un calo ponderale del 44% circa.



     La cottura deve essere “dolce”, perché se il calcare è
sottoposto ad una temperatura eccessiva, si crea una
diminuzione della reattività della calce, che non reagisce
più con l’acqua, perde la proprietà di spegnersi e non è più
adatta per confezionare malte (malta cotta a morte).


                                                                  12
3.   Dopo la calcinazione si procedeva, infatti, allo
      “spegnimento” della calce viva.



 La calce viva, per poter essere utilizzata, va sottoposta
 ad un processo di spegnimento: solo così si ottiene un
 prodotto plastico e lavorabile che, in presenza di aria,
 tende ad indurire.

 Combinando la calce con l’acqua, si genera calore
 (combinazione esotermica): la calce si spappola e
 diviene idrossido di calcio, chiamato calce spenta o
 calce idrata.

 In questo processo di spegnimento della calce, il
 composto di calce viva + acqua veniva continuamente
 rimescolato per frantumare tutti i granuli e ottenere un
 prodotto fluido.



Dopo qualche giorno, infatti, si trasforma in una pasta di
colore bianco, con consistenza morbida e untuosa, dotata
già di proprietà adesive.



                                                        13
Questa pasta, che già i Romani producevano, è

     il grassello di calce, denso e untuoso, utilizzato come
      legante nella produzione della malta;


  inoltre i Romani ricavavano anche:
     il latte di calce, col 20-30% d’acqua, utilizzato per la
      tinta;


     l’acqua di calce, limpida e disinfettante, utilizzata in
      medicina.




Il completamento delle proprietà del grassello di calce si
raggiunge, però, in base alla durata del periodo di
stagionatura.
Gli antichi Romani avevano già capito l'importanza
dell'invecchiamento della calce spenta, poiché il tempo ne
migliora la qualità: la calce finisce di idratarsi, si condensa,
l’acqua in eccesso evapora.
La durata della stagionatura necessita un tempo minimo di
due mesi, che può arrivare anche fino ai tre anni, a
seconda dell’uso che si deve fare.




                                                                 14
Tipologie
Le calci si suddividono in 2 categorie:
1. calce aerea: molto porosa, è un legante aereo perché
          una volta mescolato con l’acqua, può indurire
          solo se esposto all’aria per l’assorbimento
          dell’anidride carbonica.




2. calce idraulica: Allo stato naturale si presenta come
           una polvere di colore nocciola o grigio chiaro
           ed estremamente fine, di ridotta porosità.
                  Indurisce anche in assenza di aria,
            all’umido ed anche se immersa in acqua,
            perché si ottiene aggiungendo alla calce aerea
            materiali che producono effetti idraulici, come la
            pozzolana e il cocciopesto.
Il cocciopesto è un'argilla composta da silicato di
              alluminio cotto e frantumato.




                                                            15
I Romani furono i primi a sperimentare le miscele
idrauliche a base di calce aerea e di pozzolana o
cocciopesto, con cui confezionavano una malta in grado di
indurire anche sott’acqua.

Il cocciopesto, per esempio, veniva usato dai Romani per
realizzare interventi in presenza di acqua: acquedotti,
fogne, porti, ecc., e come impermeabilizzante di
coperture.

La calce idraulica deve, quindi, il suo nome alla capacità
di fare presa e indurire anche se non esposta all’aria.




                                                          16
POZZOLANA

La pozzolana è un materiale naturale di origine vulcanica,

diffusa in varie località del Lazio, della Campania e della Sicilia,

che contiene dei costituenti che, combinandosi con la calce, a

temperatura ordinaria ed in presenza di acqua, forma dei

composti stabili, inattaccabili dall'umidità.



In pratica, la pozzolana era un legante idraulico
molto simile al cemento Portland, inventato all'inizio
del XIX secolo (1820) da Joseph Aspidin: questo cemento
prese questo nome perché aveva un colore azzurrognolo
molto simile alla pietra da costruzione della località di
Portland in Inghilterra.




                                                                  17
I   Romani      col   termine   “pozzolana”   indicavano       un
materiale di origine argillosa – sabbia vulcanica –
proveniente da Pozzuoli.



Infatti, la pozzolana, inizialmente estratta dalle cave di
Pozzuoli (lapilli), è un prodotto di origine vulcanica:
        si forma durante le eruzioni vulcaniche esplosive.


Il magma liquido polverizzato dall’esplosione subisce un
brusco      raffreddamento che      blocca la sua         struttura
disordinata ed impedisce la cristallizzazione.


    I     gas   che    continuano   a   liberarsi   durante      il
raffreddamento del liquido divenuto denso, lasciano
all’interno dei vuoti in modo che, dopo la solidificazione, si
ottiene un materiale incoerente costituito da silice, alluminio
e alcali.




                                                                 18
DESTINAZIONE E PRESTAZIONI della
                POZZOLANA

La pozzolana ha la caratteristica di idraulicizzare la
malta, aumentando le resistenze meccaniche.


Le malte di calce confezionate con pozzolana hanno la
caratteristica di avere un alto potere di adesione a
qualsiasi tipo di supporto anche su murature con forte
presenza di umidità.


Infatti, per le caratteristiche della pozzolana, le malte a
base di grassello di calce e pozzolana sono idonee anche
per combattere l’umidità di risalita nelle murature;
combattono la formazione di sali.



   La pozzolana ed il cocciopesto combinandosi con
calce e acqua, danno origine a malte idrauliche che
hanno proprietà cementanti.




                                                         19
I Romani, infatti, dopo aver realizzato la malta aerea,
successivamente capirono che sostituendo la sabbia
normale con una sabbia di origine vulcanica - tipo la
pozzolana esistente presso Pozzuoli, che loro chiamarono
pulvis puteolana -      la malta reagendo con la calce
diventava idraulica, era in grado, cioè, di indurire anche
sotto acqua e di raggiungere una maggiore resistenza
meccanica.
La pozzolana, quindi, è una sabbia capace di trasformare
una malta da aerea in idraulica, nonostante che il legante
impiegato (calce) sia di per sé stesso aereo.




L’impiego sia della pozzolana che del cocciopesto, grazie
alla loro composizione reattiva, consentono alla malta
aerea:

  di diventare idraulica

  di acquisire caratteristiche meccaniche superiori

  di ridurre i tempi di indurimento che, normalmente,
   sono abbastanza lunghi.




                                                        20
IL CALCESTRUZZO dell’antica ROMA


       Una volta scoperta la malta i Romani riuscirono a realizzare

il   calcestruzzo, che ha rivoluzionato la storia dell'architettura:

si tratta di un      conglomerato a base di acqua, calce,

pozzolana, sabbia e inerti (ghiaia) detto dai Romani

“structura      caementicia” = MATERIA + CEMENTA.


MATERIA = MALTA = 2 sabbia + 1 calce spenta
                  3 pozzolana + 1 calce spenta

CAEMENTA= INERTI                  = pietre grezze: scaglie, scapoli

                                     ciottoli.



Ottenuta la malta, i Romani aggiunsero a questa miscela:
pietrisco e frammenti di laterizi, riuscendo a realizzare una vera
roccia artificiale che ha sfidato i secoli


       La scelta dei materiali, la composizione e le modalità di messa in
opera del calcestruzzo utilizzato all’epoca dell’Impero Romano

                                                                        21
vengono dettagliatamente riportate da Vitruvio nei suoi 10 libri del
Trattato De Architectura.

Grazie al calcestruzzo fu superato il tradizionale linearismo dello
stile classico, basato sul sistema trilitico (a pilastri e architravi in
pietra).

     Infatti, l’introduzione del calcestruzzo ha permesso ai
Romani di costruire archi e volte di dimensioni eccezionali,
che, di conseguenza, permettevano di costruire edifici prima
impensabili: grandi anfiteatri e terme, cupole come quella del
Pantheon.



Le volte in calcestruzzo dei Romani erano molto più resistenti e
anche molto più leggere di quelle realizzate in pietra: questo
consentiva, quindi, di coprire luci notevoli su muri meno spessi.
Inoltre, erano più facili da realizzare, perché non richiedevano la
sagomazione dei singoli conci, ma si potevano realizzare anche
mediante un’unica gettata di calcestruzzo (tipi di volte semplici).
     ********************************************************************

     Poiché le armature entro cui si colava il calcestruzzo
potevano avere forma varia, gli architetti furono spinti a
sperimentare configurazioni irregolari che rendessero più mossi
gli interni.


                                                                            22
L’uso del calcestruzzo fu utile anche per la realizzazione di
nuove strutture murarie,     permettendo       il passaggio    dalle
cosiddette murature “a secco” a quelle cosiddette “a sacco”:
l'abbinamento di struttura in calcestruzzo e paramento in
marmo o mattoni (OPUS CAEMENTICIUM) divenne molto
frequente per grandi edifici, complessi abitativi, terme e
magazzini.



I muri avevano una struttura interna di calcestruzzo, che poteva
essere rivestita con materiali diversi: inizialmente furono usati
marmo e travertino, in epoca imperiale si usò soprattutto il
mattone, in particolar modo per le facciate.


L’architettura che ne deriva non ha certamente la
nitidezza del marmo, ma è leggera, elastica, flessibile:
   può raggiungere grandi altezze
   sopportare grandi carichi
   cingere ampi spazi vuoti.



E’ soprattutto l’architettura più adatta a uno sviluppo
formale      per    linee    e    superfici      curve:       infatti,
nell’architettura romana, a differenza di quella greca tutta
imposta su linee rette, la curva è il principio formale
                                                                    23
di tutta la costruzione, fino alla composizione
urbanistica.



L’impiego del laterizio, e successivamente del calcestruzzo

alternato con membrature in laterizio, consentirà di

realizzare coperture di ambienti di notevoli dimensioni,

permettendo di approdare a realizzazioni del tutto nuove

tipologicamente, il cui significato è da ricercare nella

spazialità interna.




A differenza dei Greci, i Romani costruivano soprattutto per

conformare degli spazi interni: questi vanno valutati

dall’ampiezza atmosferica, dalle luci e dalle ombre che vi si

creavano, per effetto delle bucature che si aprivano




                                                           24
all’esterno, dalla decorazione delle pareti, se in rivestimenti

marmorei o ad affreschi su intonaci.




I Romani, quindi, hanno aperto un filone del tutto nuovo
nell’architettura – la poetica dello spazio – definendo una serie
notevole di mutazioni tipologiche.




                                                               25
I LATERIZI


  I laterizi crudi seccati al sole o appena cotti erano detti
                        “LATERES”.




         I laterizi cotti al forno, invece, erano detti
                      LATERES COCTI
          e si ottenevano dalla cottura dell’argilla.




I laterizi costituiscono gli elementi da sempre riconosciuti
per la realizzazione di murature portanti e non portanti, a
partire dalle costruzioni in mattoni cotti risalenti all'epoca
dell'impero romano.




                                                                26
Le prime tracce di costruzioni in mattone crudo plasmato a
mano ed essiccato al sole risalgono al VI millennio a.C.


Mentre risalgono al IV secolo a.C. le prime costruzioni in
mattoni crudi costituiti in forme definite.


La produzione di mattoni è documentata sin dalle epoche
più antiche: Egiziani e Greci li facevano essiccare al sole,
mentre i Romani, per realizzare costruzioni a più piani che
richiedevano materiali più resistenti, cominciarono a
cuocerli in apposite fornaci, con una pratica rimasta
sostanzialmente immutata fino alla Rivoluzione Industriale.



I Greci ne fanno un largo impiego.
Furono proprio loro ad importare l’uso del rivestimento in terra
cotta nei grandi edifici sacri a partire dal VII sec. a.C.




                                                              27
28
I Romani ne esaltano le prestazioni sviluppandone le
tecnologie.


L’uso del mattone, in forme tipizzate e con il marchio della
fornace per garantire il prodotto, impiegato per uso
strutturale e decorativo, si diffonde.


Tutti gli elementi della grande architettura romana sono
realizzati con mattoni e pezzi speciali di cotto.




                                                          29
LA FABBRICAZIONE dei manufatti in argilla


Il primo laterizio realizzato in argilla è stato il mattone.


Il mattone è così antico che ha accompagnato la storia
dell’uomo sin dagli albori arrivando fino ai nostri giorni
pressoché immutato nella geometria e subendo una lenta
evoluzione tecnologica.




Gran parte della storia dell'architettura vede come
assoluto protagonista il mattone: è questo infatti
l'elemento      base       delle    costruzioni       romane,
romaniche,      gotiche,    rinascimentali,      barocche      e
neoclassiche, ecc.


Le sue caratteristiche vincenti - l'economicità e il
facile impiego - lo imposero in pressoché tutte le
civiltà del mondo.


                                                               30
I laterizi prodotti dai Romani erano fabbricati con argilla
impastata con acqua e spesso con sabbia, paglia o
pozzolana fine.



L'impasto veniva compresso a mano in una forma di legno.



Messi ad asciugare all’ombra, venivano fatti essiccare per
parecchio tempo al coperto, in ambienti ventilati, venivano
rigirati spesso perché non si accartocciassero.



Infine, appilati di taglio, cuocevano nella fornace a una
temperatura sugli 800 gradi.



I laterizi così ottenuti, prodotti in formati standardizzati
vennero usati come elementi strutturali in costruzioni
murarie, come elementi per manti di copertura, come
materiale di riempimento.




                                                          31
L’arte di lavorare l’argilla fu una delle prime attività a
 impegnare l’uomo faber, in quanto richiedeva soltanto l’abilità
      delle mani e il calore del sole per essiccare i manufatti.


Questa priorità fu dovuta sicuramente anche all’abbondanza
delle argille sul nostro pianeta, ovunque diffuse in grande
quantità sia a livello di veri giacimenti dai quali viene estratta
(cave), sia sotto forma di terreni argillosi o terra comune con una
percentuale di argilla superiore al 15%.


Il grande uso che fu fatto sin dalla preistoria dell’argilla è
giustificato anche dalla proprietà plastica di questo materiale, che
unito all’acqua assume la capacità di adattarsi a qualsiasi forma
in cui venga modellato.


Le   argille   sono    delle   particolari   rocce   generate      dalla
degenerazione o alterazione di altre rocce (rocce feldspatiche).
Più propriamente le argille sono miscele naturali di vari minerali,
argillosi e non argillosi.
Le caratteristiche strutturali dei minerali argillosi sono quelle che
determinano le caratteristiche tecnologiche quali la plasticità e
l’indurimento per cottura.
                                                                      32
Estrazione argilla

Le cave di argilla erano quasi esclusivamente a cielo

aperto.



Una volta scavata, l’argilla veniva trasportata, senza

ricorrere all’ausilio di macchine, accanto alla “piazza” –

una superficie di terreno pianeggiante dove i laterizi

venivano messi ad asciugare prima della cottura.



L’argilla rimaneva là ammucchiata in cumuli alti al

massimo 1 m e veniva lasciata esposta alle varie

condizioni atmosferiche: il gelo, con la forza di

dilatazione dell’acqua, disaggregava le zolle e così

l’argilla assorbiva con più facilità l’acqua, diventando più

malleabile.




                                                          33
Maturazione dell’argilla
Dopo l’estrazione dell’argilla, prima di ogni forma di
lavorazione,    l’argilla   veniva   fatta   “maturare”
all’aperto (ibernazione), per un periodo che durava
normalmente 3-4 mesi.




Formatura laterizi
In un secondo tempo si procedeva alla formatura dei

laterizi, che dava al laterizio l’aspetto definitivo che

veniva fissato con la successiva fase di cottura che

veniva eseguita alle fornaci.




                                                      34
Essiccamento laterizi
Nella fase successiva, prima però della cottura, vi
era la fase intermedia dell’essiccamento: che
consentiva     una         graduale   e    non      violenta
eliminazione dell’acqua dell’impasto.
Questa operazione implicava un certo ritiro dovuto
all’evaporazione dell’acqua.


Con la perdita dell’acqua i manufatti perdevano
elasticità, rendendo possibile la cottura successiva.
Questa operazione doveva essere lenta, per non
provocare    ritiri    e    deformazioni      notevoli   che
potevano portare alla rottura dei manufatti.


L’essicamento         veniva     effettuato      ad      una
temperatura non superiore a 120 ° C: in questo
modo si perdeva solo l’acqua dell’impasto, mentre
con la successiva fase di cottura nelle fornaci si
completa l’opera.



                                                           35
Formatura dei mattoni sull’area di essiccamento




                                             36
Cottura laterizi
Le fornaci per la cottura dei laterizi venivano
generalmente costruite accanto alle cave di argilla,
che erano quasi esclusivamente a cielo aperto, e ai
boschi da cui ricavare la legna per la cottura.


I forni per la cottura dei materiali fittili ha avuto
una evoluzione: dall’iniziale cottura eseguita a cielo
aperto (forno scoperto a letto di tizzoni e ricoperto
di sole fascine), i Romani pervennero ad un forno
cui   era   possibile   accedere   internamente     per
sistemare    convenientemente      il   materiale   da
cuocere, con divisione tra camera del fuoco e
camera di cottura.




                                                     37
I ritrovamenti archeologici hanno permesso di
ricostruire le tipologie delle fornaci romane, che
erano   costruite         con   pianta      di   forma    variabile
(circolare,        ellittica,    quadrata,         rettangolare,
trapezoidale) e camera di combustione scavata nel
terreno per conservare meglio il calore, con uno o
due ingressi a tunnel (prefurnio).


Tra la zona di combustione e la camera di cottura
era interposto un piano forato sostenuto da pilastri
oppure da un sistema di archi e muri; il piano era
ricoperto dalla camera di cottura con forma a
cupola e struttura non sempre fissa, ma con pareti
e tetto costruiti ogni volta intorno ai laterizi da
cuocere, impiegando anche i materiali di scarto
derivati da precedenti lavorazioni.
Sul piano forato veniva accatastato il laterizio
disposto      in     modo       che    il    calore      circolasse
liberamente;         i    gas    della       combustione       che
fuoriuscivano       dal    basso      venivano     diretti   verso
un’apertura ricavata nella parte superiore del forno.
                                                                 38
A. Camera di combustione
B. Porta per l’alimentazione del combustibile
C. Piano forato
D. Mattoni accatastati
E. Porta (totalmente murata durante la cottura)
F. Riserva di combustibile
G. Strutture laterali, fatte di mattoni e di pietre, che hanno un ruolo
isotermico.




                                                                     39
I MANUFATTI IN COTTO

I manufatti in argilla già in epoca romana contano
un vasto repertorio costituito da mattoni, tegole,
tavelle da solaio, tubi fittili a sezione circolare
per    lo   smaltimento     delle   acque,   anfore   per
l’esecuzione di coperture e volte.
      Le operazioni di formatura a mano permisero di
creare una vasta gamma di prodotti, tanto che
furono realizzati degli abachi per le misure dei
materiali cotti, con il campione reale di ciascuna
forma di laterizio.
      Il fatto che le dimensioni dei laterizi variasse
spesso, sicuramente era dovuto all’uso di vendere
questi      prodotti   a   numero,    e   non   a   peso:
diminuendo le dimensioni si poteva avere un
maggior ricavo economico per i venditori.




                                                       40
ABACO DI CERVIA, campioni per la misura dei
laterizi




                                          41
MATTONE

Il MATTONE fin dalle origini ha avuto una forma
quadrata, pur subendo nei secoli numerose
mutazioni dimensionali.

In epoca romana la produzione dei mattoni cotti si
normalizza su alcuni tipi ben precisi di dimensioni
differenti ma di forma quadrata con lato
proporzionale alla misura del piede romano, pari a
29,6 cm:

  bessales: lato di 19.7 cm (equivalente a 2/3 di
   piede)
  pedales: lato di 29,6 cm (equivalente a 1 piede)
  sesquipedales: lato di 44,4 cm (equivalente a
   1/2 piede)
  bipedales: lato di 59,2 cm (equivalente a 2
   piedi)


La misura che è variata maggiormente è sempre
stata quella dello spessore, variabile tra 2,5 cm e
4,5 cm, secondo i diversi periodi di fabbricazione.



                                                      42
 Testimonianza dell'attività dei primi fornaciai è il
   mattone manubriato, chiamato così per la
   fessura utilizzata come presa per renderlo più
   maneggevole. Le sue misure erano cm 29,5 x
   45 x 6,5 e il peso kg 16.


La pratica del mattone quadrato e sottile ha
permesso      notevoli     espressioni      costruttive,
specialmente se usato in forma triangolare dopo la
spaccatura    in   cantiere,   con    la    martellina,
dell’elemento quadrato in due parti triangolari
uguali: si ottenevano così i semilateres.



   Si usò anche mescolare, a volte, all’argilla
dell’impasto il tufo pesto, per cui i mattoni da giallo
suolo, con la cottura diveniva rossiccio (mattone
rosso Severiano)




                                                      43
44
45
TIPI DI MATTONI

Le dimensioni del mattone sono legate alla mano dell’uomo: sono quindi simili in tutto
il mondo; tuttavia sussistono differenze geometriche non solo tra le diverse nazioni,
ma anche tra regione e regione, dovute ad usi e consuetudini locali, che i tentativi di
unificazione non sono riusciti a cancellare.
I mattoni si distinguono inoltre per le modalità di produzione e per la presenza o
meno di fori: ogni tipologia ha un suo impiego preferenziale e consente specifiche
soluzioni che meglio ne valorizzano le caratteristiche di base.

MODULARITÀ DEL MATTONE
La necessità di concatenare i mattoni per realizzare muri dello spessore di due o più
teste fa sì che larghezza e lunghezza del mattone siano fra loro rigorosamente
coordinate.




                                                                                    46
47
48
49
50
TEGOLE
Gli Assiro-Babilonesi, gli Ittiti e i Fenici, per proteggere l'interno
delle abitazioni dagli agenti atmosferici e dall'irraggiamento
solare, ponevano sulle coperture piane delle loro case uno
spesso strato di argilla che veniva successivamente essiccata dal
sole.
Una migliore tenuta all'acqua si otteneva posando, in tempi
successivi, anche delle lastre smaltate di terracotta, fissate con
sostanze bituminose che ne sigillavano i giunti.

I Greci usavano impostare questo strato di argilla sopra una
orditura orizzontale in legno, con uno spessore decrescente in
modo da ottenere una certa pendenza della falda.
Anche il rivestimento e l'impermeabilizzazione di questo tipo di
tetti erano in genere realizzati con tegole di terracotta molto simili
ai nostri coppi.
Dallo strato di protezione in argilla e lastre in cotto alle tegole in
laterizio il passo fu breve.




                                                                    51
Il sistema delle tegole greche fu poi adottato e fatto
proprio dai Romani.


Presso gli antichi Romani, invece, era molto impiegato
un particolare tipo di tegola piana denominata embricus
(lunga circa 43 cm e larga da 25 a 28 cm), di forma
rettangolare o trapezoidale (rastremata nel senso della
lunghezza      per   consentirne   la   sovrapposizione    l'una
sull'altra) caratterizzate da alette laterali; mentre la
tenuta fra tegole adiacenti era realizzata grazie alla
messa in opera di un elemento a canale, simile al coppo,
con la concavità rivolta verso il basso.


Già   allora   questi   prodotti   da   costruzione,   piuttosto
pregiati, portavano, in molti casi, stampigliato sulla
superficie, il nome del produttore, sistema precursore dei
moderni Marchi di Origine e di Qualità.


Lo sviluppo maggiore delle coperture in cotto si ebbe
proprio sotto l'Impero Romano, durante il quale furono
impiegati elementi a sezione semicircolare da porre lungo
le linee di colmo.


                                                              52
ANFORE




         53
54
55
TUBI FITTILI

Meno   comuni     dei     mattoni,   ma     estremamente
interessanti per la funzione svolta sono i tubi fittili
per la conduzione delle acque bianche e nere.


Noti sin dai tempi dei Romani, erano realizzati
rivestendo un tronco di legno leggermente conico in
modo    da   facilitare   lo   sfilamento    a   formatura
eseguita.


Presentavano alle estremità i due innesti per i pezzi
successivi a maschio e femmine.


Spesso elementi di questo tipo sono stati ritrovati
nelle aree archeologiche.




                                                        56
57

Contenu connexe

Tendances

Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieandrea vecoli
 
Teorica piedras naturales
Teorica piedras naturalesTeorica piedras naturales
Teorica piedras naturalesMaria Eva
 
Le catacombe a roma
Le catacombe a romaLe catacombe a roma
Le catacombe a romaGrace Zuco
 
Arte Romano Arquitectura I
Arte Romano Arquitectura IArte Romano Arquitectura I
Arte Romano Arquitectura IRosa Fernández
 

Tendances (20)

19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
Milano
MilanoMilano
Milano
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 
Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
Teorica piedras naturales
Teorica piedras naturalesTeorica piedras naturales
Teorica piedras naturales
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
L'arte preistorica
L'arte preistoricaL'arte preistorica
L'arte preistorica
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
Le catacombe a roma
Le catacombe a romaLe catacombe a roma
Le catacombe a roma
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
Arte Romano Arquitectura I
Arte Romano Arquitectura IArte Romano Arquitectura I
Arte Romano Arquitectura I
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
Ingeniería romana
Ingeniería romanaIngeniería romana
Ingeniería romana
 
Puente romano
Puente romanoPuente romano
Puente romano
 

En vedette (9)

Legno - 1
Legno - 1Legno - 1
Legno - 1
 
Programma e introduzione
Programma e introduzioneProgramma e introduzione
Programma e introduzione
 
2 strutture di legno e sisma
2 strutture di legno e sisma2 strutture di legno e sisma
2 strutture di legno e sisma
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Legno - 3
Legno - 3Legno - 3
Legno - 3
 
UD2 materiali lapidei
UD2   materiali lapideiUD2   materiali lapidei
UD2 materiali lapidei
 
Legno - 5
Legno - 5Legno - 5
Legno - 5
 
Legno - 2
Legno - 2Legno - 2
Legno - 2
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 

Similaire à Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana

Materiali utilizzati fori colosseo corretta
Materiali utilizzati fori colosseo correttaMateriali utilizzati fori colosseo corretta
Materiali utilizzati fori colosseo correttaLetiziaLeo2
 
Le strade romane antiche
Le strade romane anticheLe strade romane antiche
Le strade romane antiche1GL13-14
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane1GL13-14
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevoscrivarolo13
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane1GL13-14
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaPortante Andrea
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxMilenaQuero
 
strade di Roma
strade di Romastrade di Roma
strade di RomaToffol
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieriLoretta Danelon
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriLoretta Danelon
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaioRaimondo Villano
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaMariangela Martellotta
 
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali velletri-sudest
 

Similaire à Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana (20)

12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
6 cemento
6 cemento6 cemento
6 cemento
 
Materiali utilizzati fori colosseo corretta
Materiali utilizzati fori colosseo correttaMateriali utilizzati fori colosseo corretta
Materiali utilizzati fori colosseo corretta
 
Le strade romane antiche
Le strade romane anticheLe strade romane antiche
Le strade romane antiche
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
La citta di pompei
La citta di pompeiLa citta di pompei
La citta di pompei
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
strade di Roma
strade di Romastrade di Roma
strade di Roma
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieri
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaio
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
 

Dernier

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (11)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana

  • 1. ARCHITETTURA ROMANA I MATERIALI LAPIDEI 1
  • 2. MATERIALI E METODI DI COSTRUZIONE I Romani per costruire utilizzarono molti materiali: pietra, sabbia, inerti, calce, pozzolana, argilla, legno, furono i principali materiali da costruzione. Molto usati furono anche il tufo e il travertino delle cave di Tibur, oggi Bagni di Tivoli, centroitaliani; mentre, per costruzioni più ricche e prestigiose, usarono il marmo bianco importato dalla Grecia e dall'Asia Minore o, a partire dall'epoca di Cesare, da Luni, vicino a Carrara; marmi multicolori giungevano inoltre a Roma da tutto il mondo antico, usati spesso per rivestire muri realizzati con materiali più economici. Infatti alla base del sistema tecnico-costruttivo romano non vi era l’uso, come in Grecia, del duro ed elegante marmo squadrato, ma sin dall’inizio si adoperarono soprattutto materiali poveri che, però, non venivano più messi in opera solo a secco, ma venivano messi in opera con l’uso della malta. 2
  • 3. Il tufo, il travertino, l’argilla sono i materiali di cui i Romani dispongono in gran quantità: questi materiali vengono adesso impiegati a piccoli blocchi, di dimensioni molto più piccole di quelle che avevano nelle costruzioni greche, e che vengono tenuti assieme grazie all’uso della malta, usata dai Romani per la prima volta, permettendo di realizzare anche forme nuove: l’invenzione della malta, infatti, consentì alle strutture murarie di svincolarsi dalle forme più elementari. Ai Romani si deve, quindi, la realizzazione di una architettura grandiosa realizzata con l’uso di materiale povero, grazie soprattutto all’invenzione dei costruttori romani, prima della malta, e dopo del calcestruzzo. 3
  • 4. Non si può parlare di un’arte romana vera e propria se non a partire dal II sec. a.C. Nei primi 500 anni della sua storia la civiltà romana non ha prodotto un’arte propria, ma l’ha importata sia attraverso i bottini di guerra, sia attraverso le relazioni che Roma intratteneva con la Grecia e, ancor prima, tramite le colonie greche dell’Italia meridionale. (ORACOLO DI DELFI) Fino al I sec. a.C. la cultura artistica romana non ebbe una propria fisionomia, ma si configurò come momento di intersezione tra la tradizione etrusca e quella ellenistica. Infatti, i Romani inizialmente si servirono di maestranze etrusche ed italiche e furono poco interessati alle tecniche di costruzione perché erano soprattutto impegnati in una vita tesa alla lotta e alla conquista . In questa prima fase il popolo romano aveva mirato ad affermarsi come potenza militare, si era dato ordinamenti sociali e modelli politici, ma non si era mai impegnato artisticamente. Il cittadino romano era prima di tutto un soldato e un politico, per cui l’arte manuale non era degna a lui: l’arte era un’attività indegna, soltanto la letteratura acquistò considerazione anche da parte dei membri delle classi dominanti, che prima consideravano la letteratura un’attività da schiavi. 4
  • 5. Solo dopo la conquista della Magna Grecia, della Sicilia e dell’Asia minore, che fece giungere a Roma una gran quantità di opere d’arte di artisti greci, l’atteggiamento nei confronti dell’arte cominciò a cambiare. Inoltre, furono soprattutto dalle esigenze stesse della conquista che emerse la necessità di costruire ponti, strade, città, templi, fori, porti, acquedotti: tutto ciò portò i Romani a dovere necessariamente avere una notevole produzione costruttiva. Partendo dalla ruvida solidità delle costruzioni di pubblica utilità, cominciò ad emergere una estetica romana, prima in architettura, poi nella scultura e nella pittura, considerate ancora complementari all’architettura. I modelli delle altre civiltà furono riproposti in maniera passiva, ma con mezzi per esprimere messaggi tipicamente romani: orgoglio nazionale, eroismo militare, virtù civili. Tutto questo avveniva durante i primi due periodi, quello Monarchico e quello Repubblicano. 5
  • 6. Nel periodo Imperiale Roma organizza sotto di sé popoli molto diversi, a cui offre una stessa lingua (il latino), un identico sistema di leggi, un notevole sistema amministrativo. E’ solo a partire da questo periodo che comincia ad esistere un’arte romana: a partire dal II secolo a.C. Si costruiscono le più imponenti e complesse architetture, nelle quali i Romani dimostrano di aver raggiunto una grandissima abilità nelle tecniche costruttive, che diffondono anche lontano da Roma e dall’Italia, in tutta l’estensione dell’Impero: in gran parte dell’Europa, nelle regioni dell’Africa, in Asia, dove si diffusero le forme architettoniche romane. 6
  • 7. LA MALTA DELL’ANTICA ROMA La malta è un impasto plastico che può essere composto da: 1.un legante (es. calce) + acqua + sabbia = malta aerea semplice (malta a base di grassello di calce, che fa presa solamente in aria); 2. un legante (es. calce, pozzolana, cocciopesto, cemento) + acqua + sabbia = malta idraulica composta: malta a base di grassello di calce, da rendere idraulica aggiungendo i seguenti inerti o agglomeranti: - pozzolana (legante idraulico) - cocciopesto: argilla cotta (polvere di mattone) (legante idraulico) La malta idraulica fa presa e indurisce anche quando viene posta in opera all’aria, in luoghi umidi o in ambiente sommerso. 7
  • 8. La malta è stata usata nelle costruzioni edilizie, sin dall’epoca dei Romani, i quali riuscirono a realizzare una malta resistentissima, che consentiva una presa eccezionale. I Romani, infatti, dopo aver scoperto e sperimentato la malta aerea (acqua, calce e sabbia), successivamente scoprirono che aggiungendo alla sabbia normale una sabbia di origine vulcanica - tipo quella esistente presso Pozzuoli, detta pulvis puteolana - la malta diventava idraulica, era in grado, cioè, di indurire anche sotto acqua e di raggiungere una maggiore resistenza meccanica. Si può, quindi, definire pozzolanica una sabbia capace di trasformare una malta da aerea in idraulica nonostante il legante impiegato (calce) sia di per sé stesso aereo. 8
  • 9. LA MALTA DELL’ANTICA ROMA acqua MALTA AEREA 1 calce SEMPLICE 2 sabbia acqua MALTA 1 calce IDRAULICA 2 sabbia COMPOSTA 3 pozzolana o cocciopesto 9
  • 10. CALCE La realizzazione della malta è scaturita dalla necessità di collegare in modo stabile e solido elementi in pietra o laterizio, ha spinto l’uomo ad utilizzare leganti minerali di varia natura, che combinati con l'acqua fossero in grado di fare presa e successivamente indurire. Tra i materiali più antichi utilizzati come leganti un posto di primo piano spetta, sicuramente alla calce. La calce è una materia prima estremamente versatile. Fu largamente utilizzata prima dai Fenici, poi dai Greci e dai Romani, i quali, divenuti maestri nell’arte del costruire, ne perfezionarono le tecniche produttive, utilizzandola insieme ad altri materiali per costruire imponenti infrastrutture tra cui strade, ponti, acquedotti oltre a monumenti e ville. 10
  • 11. Descrizione: La calce è un cementante che i Romani ottenevano per cottura già alla temperatura di 400-600 °C, della Pietra Calcarea (roccia sedimentaria, largamente diffusa in natura): ottenendo la cosiddetta calce viva; tale materiale veniva dopo macinato, spento in acqua (calce spenta) e stagionato. FASI DI PRODUZIONE DELLA CALCE La materia prima per la fabbricazione della calce è la roccia calcarea: tutti gli autori dei trattati tecnici antichi e moderni sono concordi nell’affermare che la calce è tanto migliore quanto più bianco è il calcare. Infatti, la roccia deve presentare un colore bianco brillante, omogeneo, senza venature terrose o patine di alterazione. 11
  • 12. 1. L’estrazione consisteva nell’apertura di cave di monte allo scoperto: dopo l’eliminazione del terreno di copertura e delle parti rocciose alterate, si procedeva con la coltivazione della cava a piani inclinati. 2. A questo punto si procedeva alla calcinazione: la pietra calcarea veniva calcinata (cotta) in appositi forni, ad una temperatura che poteva arrivare fino i 950°C. Durante la cottura della pietra calcarea, il carbonato di calcio alla cottura libera anidride carbonica, che fuoriesce dal forno, e resta l’ossido di calcio, detto calce viva (CaO), provocando un calo ponderale del 44% circa. La cottura deve essere “dolce”, perché se il calcare è sottoposto ad una temperatura eccessiva, si crea una diminuzione della reattività della calce, che non reagisce più con l’acqua, perde la proprietà di spegnersi e non è più adatta per confezionare malte (malta cotta a morte). 12
  • 13. 3. Dopo la calcinazione si procedeva, infatti, allo “spegnimento” della calce viva. La calce viva, per poter essere utilizzata, va sottoposta ad un processo di spegnimento: solo così si ottiene un prodotto plastico e lavorabile che, in presenza di aria, tende ad indurire. Combinando la calce con l’acqua, si genera calore (combinazione esotermica): la calce si spappola e diviene idrossido di calcio, chiamato calce spenta o calce idrata. In questo processo di spegnimento della calce, il composto di calce viva + acqua veniva continuamente rimescolato per frantumare tutti i granuli e ottenere un prodotto fluido. Dopo qualche giorno, infatti, si trasforma in una pasta di colore bianco, con consistenza morbida e untuosa, dotata già di proprietà adesive. 13
  • 14. Questa pasta, che già i Romani producevano, è  il grassello di calce, denso e untuoso, utilizzato come legante nella produzione della malta; inoltre i Romani ricavavano anche:  il latte di calce, col 20-30% d’acqua, utilizzato per la tinta;  l’acqua di calce, limpida e disinfettante, utilizzata in medicina. Il completamento delle proprietà del grassello di calce si raggiunge, però, in base alla durata del periodo di stagionatura. Gli antichi Romani avevano già capito l'importanza dell'invecchiamento della calce spenta, poiché il tempo ne migliora la qualità: la calce finisce di idratarsi, si condensa, l’acqua in eccesso evapora. La durata della stagionatura necessita un tempo minimo di due mesi, che può arrivare anche fino ai tre anni, a seconda dell’uso che si deve fare. 14
  • 15. Tipologie Le calci si suddividono in 2 categorie: 1. calce aerea: molto porosa, è un legante aereo perché una volta mescolato con l’acqua, può indurire solo se esposto all’aria per l’assorbimento dell’anidride carbonica. 2. calce idraulica: Allo stato naturale si presenta come una polvere di colore nocciola o grigio chiaro ed estremamente fine, di ridotta porosità. Indurisce anche in assenza di aria, all’umido ed anche se immersa in acqua, perché si ottiene aggiungendo alla calce aerea materiali che producono effetti idraulici, come la pozzolana e il cocciopesto. Il cocciopesto è un'argilla composta da silicato di alluminio cotto e frantumato. 15
  • 16. I Romani furono i primi a sperimentare le miscele idrauliche a base di calce aerea e di pozzolana o cocciopesto, con cui confezionavano una malta in grado di indurire anche sott’acqua. Il cocciopesto, per esempio, veniva usato dai Romani per realizzare interventi in presenza di acqua: acquedotti, fogne, porti, ecc., e come impermeabilizzante di coperture. La calce idraulica deve, quindi, il suo nome alla capacità di fare presa e indurire anche se non esposta all’aria. 16
  • 17. POZZOLANA La pozzolana è un materiale naturale di origine vulcanica, diffusa in varie località del Lazio, della Campania e della Sicilia, che contiene dei costituenti che, combinandosi con la calce, a temperatura ordinaria ed in presenza di acqua, forma dei composti stabili, inattaccabili dall'umidità. In pratica, la pozzolana era un legante idraulico molto simile al cemento Portland, inventato all'inizio del XIX secolo (1820) da Joseph Aspidin: questo cemento prese questo nome perché aveva un colore azzurrognolo molto simile alla pietra da costruzione della località di Portland in Inghilterra. 17
  • 18. I Romani col termine “pozzolana” indicavano un materiale di origine argillosa – sabbia vulcanica – proveniente da Pozzuoli. Infatti, la pozzolana, inizialmente estratta dalle cave di Pozzuoli (lapilli), è un prodotto di origine vulcanica: si forma durante le eruzioni vulcaniche esplosive. Il magma liquido polverizzato dall’esplosione subisce un brusco raffreddamento che blocca la sua struttura disordinata ed impedisce la cristallizzazione. I gas che continuano a liberarsi durante il raffreddamento del liquido divenuto denso, lasciano all’interno dei vuoti in modo che, dopo la solidificazione, si ottiene un materiale incoerente costituito da silice, alluminio e alcali. 18
  • 19. DESTINAZIONE E PRESTAZIONI della POZZOLANA La pozzolana ha la caratteristica di idraulicizzare la malta, aumentando le resistenze meccaniche. Le malte di calce confezionate con pozzolana hanno la caratteristica di avere un alto potere di adesione a qualsiasi tipo di supporto anche su murature con forte presenza di umidità. Infatti, per le caratteristiche della pozzolana, le malte a base di grassello di calce e pozzolana sono idonee anche per combattere l’umidità di risalita nelle murature; combattono la formazione di sali. La pozzolana ed il cocciopesto combinandosi con calce e acqua, danno origine a malte idrauliche che hanno proprietà cementanti. 19
  • 20. I Romani, infatti, dopo aver realizzato la malta aerea, successivamente capirono che sostituendo la sabbia normale con una sabbia di origine vulcanica - tipo la pozzolana esistente presso Pozzuoli, che loro chiamarono pulvis puteolana - la malta reagendo con la calce diventava idraulica, era in grado, cioè, di indurire anche sotto acqua e di raggiungere una maggiore resistenza meccanica. La pozzolana, quindi, è una sabbia capace di trasformare una malta da aerea in idraulica, nonostante che il legante impiegato (calce) sia di per sé stesso aereo. L’impiego sia della pozzolana che del cocciopesto, grazie alla loro composizione reattiva, consentono alla malta aerea:  di diventare idraulica  di acquisire caratteristiche meccaniche superiori  di ridurre i tempi di indurimento che, normalmente, sono abbastanza lunghi. 20
  • 21. IL CALCESTRUZZO dell’antica ROMA Una volta scoperta la malta i Romani riuscirono a realizzare il calcestruzzo, che ha rivoluzionato la storia dell'architettura: si tratta di un conglomerato a base di acqua, calce, pozzolana, sabbia e inerti (ghiaia) detto dai Romani “structura caementicia” = MATERIA + CEMENTA. MATERIA = MALTA = 2 sabbia + 1 calce spenta 3 pozzolana + 1 calce spenta CAEMENTA= INERTI = pietre grezze: scaglie, scapoli ciottoli. Ottenuta la malta, i Romani aggiunsero a questa miscela: pietrisco e frammenti di laterizi, riuscendo a realizzare una vera roccia artificiale che ha sfidato i secoli La scelta dei materiali, la composizione e le modalità di messa in opera del calcestruzzo utilizzato all’epoca dell’Impero Romano 21
  • 22. vengono dettagliatamente riportate da Vitruvio nei suoi 10 libri del Trattato De Architectura. Grazie al calcestruzzo fu superato il tradizionale linearismo dello stile classico, basato sul sistema trilitico (a pilastri e architravi in pietra). Infatti, l’introduzione del calcestruzzo ha permesso ai Romani di costruire archi e volte di dimensioni eccezionali, che, di conseguenza, permettevano di costruire edifici prima impensabili: grandi anfiteatri e terme, cupole come quella del Pantheon. Le volte in calcestruzzo dei Romani erano molto più resistenti e anche molto più leggere di quelle realizzate in pietra: questo consentiva, quindi, di coprire luci notevoli su muri meno spessi. Inoltre, erano più facili da realizzare, perché non richiedevano la sagomazione dei singoli conci, ma si potevano realizzare anche mediante un’unica gettata di calcestruzzo (tipi di volte semplici). ******************************************************************** Poiché le armature entro cui si colava il calcestruzzo potevano avere forma varia, gli architetti furono spinti a sperimentare configurazioni irregolari che rendessero più mossi gli interni. 22
  • 23. L’uso del calcestruzzo fu utile anche per la realizzazione di nuove strutture murarie, permettendo il passaggio dalle cosiddette murature “a secco” a quelle cosiddette “a sacco”: l'abbinamento di struttura in calcestruzzo e paramento in marmo o mattoni (OPUS CAEMENTICIUM) divenne molto frequente per grandi edifici, complessi abitativi, terme e magazzini. I muri avevano una struttura interna di calcestruzzo, che poteva essere rivestita con materiali diversi: inizialmente furono usati marmo e travertino, in epoca imperiale si usò soprattutto il mattone, in particolar modo per le facciate. L’architettura che ne deriva non ha certamente la nitidezza del marmo, ma è leggera, elastica, flessibile:  può raggiungere grandi altezze  sopportare grandi carichi  cingere ampi spazi vuoti. E’ soprattutto l’architettura più adatta a uno sviluppo formale per linee e superfici curve: infatti, nell’architettura romana, a differenza di quella greca tutta imposta su linee rette, la curva è il principio formale 23
  • 24. di tutta la costruzione, fino alla composizione urbanistica. L’impiego del laterizio, e successivamente del calcestruzzo alternato con membrature in laterizio, consentirà di realizzare coperture di ambienti di notevoli dimensioni, permettendo di approdare a realizzazioni del tutto nuove tipologicamente, il cui significato è da ricercare nella spazialità interna. A differenza dei Greci, i Romani costruivano soprattutto per conformare degli spazi interni: questi vanno valutati dall’ampiezza atmosferica, dalle luci e dalle ombre che vi si creavano, per effetto delle bucature che si aprivano 24
  • 25. all’esterno, dalla decorazione delle pareti, se in rivestimenti marmorei o ad affreschi su intonaci. I Romani, quindi, hanno aperto un filone del tutto nuovo nell’architettura – la poetica dello spazio – definendo una serie notevole di mutazioni tipologiche. 25
  • 26. I LATERIZI I laterizi crudi seccati al sole o appena cotti erano detti “LATERES”. I laterizi cotti al forno, invece, erano detti LATERES COCTI e si ottenevano dalla cottura dell’argilla. I laterizi costituiscono gli elementi da sempre riconosciuti per la realizzazione di murature portanti e non portanti, a partire dalle costruzioni in mattoni cotti risalenti all'epoca dell'impero romano. 26
  • 27. Le prime tracce di costruzioni in mattone crudo plasmato a mano ed essiccato al sole risalgono al VI millennio a.C. Mentre risalgono al IV secolo a.C. le prime costruzioni in mattoni crudi costituiti in forme definite. La produzione di mattoni è documentata sin dalle epoche più antiche: Egiziani e Greci li facevano essiccare al sole, mentre i Romani, per realizzare costruzioni a più piani che richiedevano materiali più resistenti, cominciarono a cuocerli in apposite fornaci, con una pratica rimasta sostanzialmente immutata fino alla Rivoluzione Industriale. I Greci ne fanno un largo impiego. Furono proprio loro ad importare l’uso del rivestimento in terra cotta nei grandi edifici sacri a partire dal VII sec. a.C. 27
  • 28. 28
  • 29. I Romani ne esaltano le prestazioni sviluppandone le tecnologie. L’uso del mattone, in forme tipizzate e con il marchio della fornace per garantire il prodotto, impiegato per uso strutturale e decorativo, si diffonde. Tutti gli elementi della grande architettura romana sono realizzati con mattoni e pezzi speciali di cotto. 29
  • 30. LA FABBRICAZIONE dei manufatti in argilla Il primo laterizio realizzato in argilla è stato il mattone. Il mattone è così antico che ha accompagnato la storia dell’uomo sin dagli albori arrivando fino ai nostri giorni pressoché immutato nella geometria e subendo una lenta evoluzione tecnologica. Gran parte della storia dell'architettura vede come assoluto protagonista il mattone: è questo infatti l'elemento base delle costruzioni romane, romaniche, gotiche, rinascimentali, barocche e neoclassiche, ecc. Le sue caratteristiche vincenti - l'economicità e il facile impiego - lo imposero in pressoché tutte le civiltà del mondo. 30
  • 31. I laterizi prodotti dai Romani erano fabbricati con argilla impastata con acqua e spesso con sabbia, paglia o pozzolana fine. L'impasto veniva compresso a mano in una forma di legno. Messi ad asciugare all’ombra, venivano fatti essiccare per parecchio tempo al coperto, in ambienti ventilati, venivano rigirati spesso perché non si accartocciassero. Infine, appilati di taglio, cuocevano nella fornace a una temperatura sugli 800 gradi. I laterizi così ottenuti, prodotti in formati standardizzati vennero usati come elementi strutturali in costruzioni murarie, come elementi per manti di copertura, come materiale di riempimento. 31
  • 32. L’arte di lavorare l’argilla fu una delle prime attività a impegnare l’uomo faber, in quanto richiedeva soltanto l’abilità delle mani e il calore del sole per essiccare i manufatti. Questa priorità fu dovuta sicuramente anche all’abbondanza delle argille sul nostro pianeta, ovunque diffuse in grande quantità sia a livello di veri giacimenti dai quali viene estratta (cave), sia sotto forma di terreni argillosi o terra comune con una percentuale di argilla superiore al 15%. Il grande uso che fu fatto sin dalla preistoria dell’argilla è giustificato anche dalla proprietà plastica di questo materiale, che unito all’acqua assume la capacità di adattarsi a qualsiasi forma in cui venga modellato. Le argille sono delle particolari rocce generate dalla degenerazione o alterazione di altre rocce (rocce feldspatiche). Più propriamente le argille sono miscele naturali di vari minerali, argillosi e non argillosi. Le caratteristiche strutturali dei minerali argillosi sono quelle che determinano le caratteristiche tecnologiche quali la plasticità e l’indurimento per cottura. 32
  • 33. Estrazione argilla Le cave di argilla erano quasi esclusivamente a cielo aperto. Una volta scavata, l’argilla veniva trasportata, senza ricorrere all’ausilio di macchine, accanto alla “piazza” – una superficie di terreno pianeggiante dove i laterizi venivano messi ad asciugare prima della cottura. L’argilla rimaneva là ammucchiata in cumuli alti al massimo 1 m e veniva lasciata esposta alle varie condizioni atmosferiche: il gelo, con la forza di dilatazione dell’acqua, disaggregava le zolle e così l’argilla assorbiva con più facilità l’acqua, diventando più malleabile. 33
  • 34. Maturazione dell’argilla Dopo l’estrazione dell’argilla, prima di ogni forma di lavorazione, l’argilla veniva fatta “maturare” all’aperto (ibernazione), per un periodo che durava normalmente 3-4 mesi. Formatura laterizi In un secondo tempo si procedeva alla formatura dei laterizi, che dava al laterizio l’aspetto definitivo che veniva fissato con la successiva fase di cottura che veniva eseguita alle fornaci. 34
  • 35. Essiccamento laterizi Nella fase successiva, prima però della cottura, vi era la fase intermedia dell’essiccamento: che consentiva una graduale e non violenta eliminazione dell’acqua dell’impasto. Questa operazione implicava un certo ritiro dovuto all’evaporazione dell’acqua. Con la perdita dell’acqua i manufatti perdevano elasticità, rendendo possibile la cottura successiva. Questa operazione doveva essere lenta, per non provocare ritiri e deformazioni notevoli che potevano portare alla rottura dei manufatti. L’essicamento veniva effettuato ad una temperatura non superiore a 120 ° C: in questo modo si perdeva solo l’acqua dell’impasto, mentre con la successiva fase di cottura nelle fornaci si completa l’opera. 35
  • 36. Formatura dei mattoni sull’area di essiccamento 36
  • 37. Cottura laterizi Le fornaci per la cottura dei laterizi venivano generalmente costruite accanto alle cave di argilla, che erano quasi esclusivamente a cielo aperto, e ai boschi da cui ricavare la legna per la cottura. I forni per la cottura dei materiali fittili ha avuto una evoluzione: dall’iniziale cottura eseguita a cielo aperto (forno scoperto a letto di tizzoni e ricoperto di sole fascine), i Romani pervennero ad un forno cui era possibile accedere internamente per sistemare convenientemente il materiale da cuocere, con divisione tra camera del fuoco e camera di cottura. 37
  • 38. I ritrovamenti archeologici hanno permesso di ricostruire le tipologie delle fornaci romane, che erano costruite con pianta di forma variabile (circolare, ellittica, quadrata, rettangolare, trapezoidale) e camera di combustione scavata nel terreno per conservare meglio il calore, con uno o due ingressi a tunnel (prefurnio). Tra la zona di combustione e la camera di cottura era interposto un piano forato sostenuto da pilastri oppure da un sistema di archi e muri; il piano era ricoperto dalla camera di cottura con forma a cupola e struttura non sempre fissa, ma con pareti e tetto costruiti ogni volta intorno ai laterizi da cuocere, impiegando anche i materiali di scarto derivati da precedenti lavorazioni. Sul piano forato veniva accatastato il laterizio disposto in modo che il calore circolasse liberamente; i gas della combustione che fuoriuscivano dal basso venivano diretti verso un’apertura ricavata nella parte superiore del forno. 38
  • 39. A. Camera di combustione B. Porta per l’alimentazione del combustibile C. Piano forato D. Mattoni accatastati E. Porta (totalmente murata durante la cottura) F. Riserva di combustibile G. Strutture laterali, fatte di mattoni e di pietre, che hanno un ruolo isotermico. 39
  • 40. I MANUFATTI IN COTTO I manufatti in argilla già in epoca romana contano un vasto repertorio costituito da mattoni, tegole, tavelle da solaio, tubi fittili a sezione circolare per lo smaltimento delle acque, anfore per l’esecuzione di coperture e volte. Le operazioni di formatura a mano permisero di creare una vasta gamma di prodotti, tanto che furono realizzati degli abachi per le misure dei materiali cotti, con il campione reale di ciascuna forma di laterizio. Il fatto che le dimensioni dei laterizi variasse spesso, sicuramente era dovuto all’uso di vendere questi prodotti a numero, e non a peso: diminuendo le dimensioni si poteva avere un maggior ricavo economico per i venditori. 40
  • 41. ABACO DI CERVIA, campioni per la misura dei laterizi 41
  • 42. MATTONE Il MATTONE fin dalle origini ha avuto una forma quadrata, pur subendo nei secoli numerose mutazioni dimensionali. In epoca romana la produzione dei mattoni cotti si normalizza su alcuni tipi ben precisi di dimensioni differenti ma di forma quadrata con lato proporzionale alla misura del piede romano, pari a 29,6 cm:  bessales: lato di 19.7 cm (equivalente a 2/3 di piede)  pedales: lato di 29,6 cm (equivalente a 1 piede)  sesquipedales: lato di 44,4 cm (equivalente a 1/2 piede)  bipedales: lato di 59,2 cm (equivalente a 2 piedi) La misura che è variata maggiormente è sempre stata quella dello spessore, variabile tra 2,5 cm e 4,5 cm, secondo i diversi periodi di fabbricazione. 42
  • 43.  Testimonianza dell'attività dei primi fornaciai è il mattone manubriato, chiamato così per la fessura utilizzata come presa per renderlo più maneggevole. Le sue misure erano cm 29,5 x 45 x 6,5 e il peso kg 16. La pratica del mattone quadrato e sottile ha permesso notevoli espressioni costruttive, specialmente se usato in forma triangolare dopo la spaccatura in cantiere, con la martellina, dell’elemento quadrato in due parti triangolari uguali: si ottenevano così i semilateres. Si usò anche mescolare, a volte, all’argilla dell’impasto il tufo pesto, per cui i mattoni da giallo suolo, con la cottura diveniva rossiccio (mattone rosso Severiano) 43
  • 44. 44
  • 45. 45
  • 46. TIPI DI MATTONI Le dimensioni del mattone sono legate alla mano dell’uomo: sono quindi simili in tutto il mondo; tuttavia sussistono differenze geometriche non solo tra le diverse nazioni, ma anche tra regione e regione, dovute ad usi e consuetudini locali, che i tentativi di unificazione non sono riusciti a cancellare. I mattoni si distinguono inoltre per le modalità di produzione e per la presenza o meno di fori: ogni tipologia ha un suo impiego preferenziale e consente specifiche soluzioni che meglio ne valorizzano le caratteristiche di base. MODULARITÀ DEL MATTONE La necessità di concatenare i mattoni per realizzare muri dello spessore di due o più teste fa sì che larghezza e lunghezza del mattone siano fra loro rigorosamente coordinate. 46
  • 47. 47
  • 48. 48
  • 49. 49
  • 50. 50
  • 51. TEGOLE Gli Assiro-Babilonesi, gli Ittiti e i Fenici, per proteggere l'interno delle abitazioni dagli agenti atmosferici e dall'irraggiamento solare, ponevano sulle coperture piane delle loro case uno spesso strato di argilla che veniva successivamente essiccata dal sole. Una migliore tenuta all'acqua si otteneva posando, in tempi successivi, anche delle lastre smaltate di terracotta, fissate con sostanze bituminose che ne sigillavano i giunti. I Greci usavano impostare questo strato di argilla sopra una orditura orizzontale in legno, con uno spessore decrescente in modo da ottenere una certa pendenza della falda. Anche il rivestimento e l'impermeabilizzazione di questo tipo di tetti erano in genere realizzati con tegole di terracotta molto simili ai nostri coppi. Dallo strato di protezione in argilla e lastre in cotto alle tegole in laterizio il passo fu breve. 51
  • 52. Il sistema delle tegole greche fu poi adottato e fatto proprio dai Romani. Presso gli antichi Romani, invece, era molto impiegato un particolare tipo di tegola piana denominata embricus (lunga circa 43 cm e larga da 25 a 28 cm), di forma rettangolare o trapezoidale (rastremata nel senso della lunghezza per consentirne la sovrapposizione l'una sull'altra) caratterizzate da alette laterali; mentre la tenuta fra tegole adiacenti era realizzata grazie alla messa in opera di un elemento a canale, simile al coppo, con la concavità rivolta verso il basso. Già allora questi prodotti da costruzione, piuttosto pregiati, portavano, in molti casi, stampigliato sulla superficie, il nome del produttore, sistema precursore dei moderni Marchi di Origine e di Qualità. Lo sviluppo maggiore delle coperture in cotto si ebbe proprio sotto l'Impero Romano, durante il quale furono impiegati elementi a sezione semicircolare da porre lungo le linee di colmo. 52
  • 53. ANFORE 53
  • 54. 54
  • 55. 55
  • 56. TUBI FITTILI Meno comuni dei mattoni, ma estremamente interessanti per la funzione svolta sono i tubi fittili per la conduzione delle acque bianche e nere. Noti sin dai tempi dei Romani, erano realizzati rivestendo un tronco di legno leggermente conico in modo da facilitare lo sfilamento a formatura eseguita. Presentavano alle estremità i due innesti per i pezzi successivi a maschio e femmine. Spesso elementi di questo tipo sono stati ritrovati nelle aree archeologiche. 56
  • 57. 57