SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
Télécharger pour lire hors ligne
Presentazione delle attività di consulenza relative a:

LEAN WAREHOUSING
Via Durando, 38 - 20158 – Milano Italy
Tel +39 02 39 32 56 05 - Fax +39 02 39 32 56 00
39
39
www.simcoconsulting.it - E-mail c.cernuschi@simcoconsulting.it
Pag. 1
CONCETTO DI LEAN
Il concetto di “lean” ha le sue radici nella produzione di massa, in particolar modo
nell industria automotive,
nell’industria automotive e identifica una filosofia industriale ispirata al Toyota
Production System (TPS), la quale mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli.
La “lean production” è dunque una generalizzazione e divulgazione in occidente del
lean production
sistema di produzione Toyota, capace di superare i limiti della produzione di massa
sviluppata da Henry Ford e Alfred Sloan, ancora oggi applicata in molte aziende
occidentali.
id t li
Il presupposto consiste nel rendersi conto che la realizzazione di ogni
prodotto/servizio prevede attività a valore aggiunto (richieste dal cliente) e attività
non a valore aggiunto (sprechi). La percentuale di attività non a valore aggiunto è
molto elevata (40÷70%) perciò è necessario aggredire gli sprechi ed ottenere
(40÷70%),
efficienza.

Pag. 2
PRINCIPI LEAN
La teoria lean si basa su 5 principi:
1.

Definire il valore
è considerato valore tutto ciò che il cliente è disposto a pagare

2.
2

Identificare il flusso di valore
il flusso è l’insieme di attività che vengono svolte sugli input per
dare un prodotto/servizio al cliente (flusso di materiali e informazioni)

3.

Far scorrere il flusso
tutto ciò che ferma il flusso è spreco, perciò è necessario identificarlo e rimuoverlo

4.
4

Legare t tt al cliente ( ll)
L
tutto l li t (pull)
le previsioni sono sempre sbagliate, per cui invece che puntare ad una migliore
previsione occorre puntare su una maggiore capacità di reazione

5.

Perseguire la perfezione
un processo perfetto prevede la completa eliminazione degli sprechi, in modo che
ogni singola attività crei valore per il cliente, pertanto è necessario mettere in piedi
g
g
p
p
p
sistemi di miglioramento continuo
Pag. 3
FILOSOFIA LEAN
La filosofia lean si basa sulla riduzione/eliminazione di tutte le attività che non
aggiungono valore
valore.
Per far ciò è necessario far emergere i punti di debolezza, i difetti e le inefficienze in
modo da poterli poi risolvere (eliminare il problema anziché evitare che dia problemi).
Classico è l’esempio che riguarda il livello delle scorte:

Livello
scorte/
code

problemi
“emersi”
Livello
scorte/
code

È un processo che non ha fine:
Continuous Improvement
p

Livello
scorte/
code

problemi
“spianati”

Pag. 4
SPRECHI
Viene definito spreco (in giapponese Muda) ogni attività che assorbe risorse senza
creare alcun valore addizionale
addizionale.
Sono state identificate 8 varietà di spreco nell’ambito del processo produttivo:
1.
1

Sovrapproduzione
S
d i

2.

Attese

3.

Lavorazioni non necessarie (non richieste dal cliente)

4.

Spostamenti di beni non necessari

5.

Spostamenti di persone non necessari

6.

Controllo inventariale non preciso

7.

Difetti qualitativi

8.
8

Creatività de e pe so e non ut
C eat tà delle persone o utilizzata
ata

Pag. 5
LEAN WAREHOUSING
I principi lean sono ormai applicati universalmente, anche all’interno dei
magazzini,
magazzini tanto da parlare di Lean Warehousing
Warehousing.
Studiando le operazioni del proprio magazzino si potranno identificare tutte le attività
che assorbono risorse senza creare valore addizionale (ad esempio: errori di
(
p
ricevimento merce o spedizione, spazio inoccupato o occupato male, etc.).
Realizzare un “magazzino lean” non è qualcosa di immediato:
occorre trasformare la classica leadership top-down in iniziative
bottom-up. Ogni lavoratore infatti deve essere un ispettore e
tutti sono tenuti ad aiutare l’azienda a raggiungere l’obiettivo di
gg g
miglioramento continuo. I manager devono essere dei coach
per i propri collaboratori e i dipendenti devono essere premiati
per il comportamento proattivo
proattivo.
Creare un magazzino lean è un evoluzione non una rivoluzione

Pag. 6
LEAN THINKING IN MAGAZZINO
Molte aziende hanno le capacità e le competenze per abbracciare l’approccio lean,
tuttavia spesso manca la cultura
cultura.
Alla base di tutto deve esserci comunicazione da parte dei
manager, i quali d
li devono f percepire il nuovo approccio e l
far
i
i
le
ragioni del cambiamento a tutti i dipendenti.

Ogni persona nell’organizzazione deve avere capacità di
problem solving e sentirsi utile per l’azienda nel processo di
l azienda
ricerca ed eliminazione degli sprechi.

L’obiettivo è creare un magazzino dove i problemi siano visibili e dove si possano
risolvere alla radice.

Pag. 7
LEAN THINKING IN MAGAZZINO

Se i dipendenti temono sanzioni per gli errori commessi allora
l’approccio lean non può funzionare: è proprio dagli errori, infatti,
che nasce la possibilità di vedere dove poter intervenire per
migliorare il sistema.
i li
i
Inoltre,
Inoltre ogni azione di miglioramento per quanto piccola
miglioramento,
piccola,
dovrà essere riconosciuta e celebrata, in quanto è
proprio lo stato d’animo dei lavoratori il più importante
indicatore di valutazione del progresso in ottica lean: se i
dipendenti si impegnano e trovano piacere dalla
risoluzione dei problemi e dall’eliminazione degli sprechi,
tutte le
t tt l possibili metriche di valutazione rifletteranno l
ibili
ti h
l t i
ifl tt
la
giusta realtà.

Pag. 8
SPRECHI IN MAGAZZINO
Le 8 varietà di spreco identificate per le attività di produzione continuano ad avere
valenza anche all’interno di un magazzino diventando:
all interno
magazzino,
1.

Scorte eccessive (volume sprecato per incoerenza UdC)

2.

Attese

3.

Controlli non necessari o ripetitivi

4.

Spostamenti di merci non necessari

5.

Spostamenti di persone non necessari

6.

Controllo inventariale non preciso

7.
7

Errori o danneggiamenti

8.

Creatività delle persone non utilizzata

Pag. 9
VALUE STREAM MAPPING
Per capire dove cominciare con l’implementazione dei concetti lean in magazzino,
uno dei metodi più utilizzati è la Value Stream Map
Map.
È il primo strumento da utilizzare in ordine di tempo perché evidenzia dove è più
opportuno intervenire per migliorare, costruendo un solido piano di azione.
Il Value Stream Mapping è la mappatura grafica dell’insieme dei processi e delle
attività che si svolgono in un magazzino, dal ricevimento merce (da fornitori o da
produzione), passando per t tt l attività di messa a di
d i
)
d
tutte le tti ità
dimora e prelievo fi
li
fino alla
ll
consegna del prodotto al cliente finale.
Vengono rappresentati sia i flussi di materiale che quelli di informazioni, mostrando il
collegamento reciproco tra di essi.
Le peculiarità della mappatura sono due:
a) Current State Map:

descrive la situazione attuale del flusso di valore

b) Future State Map: indica il modo in cui si vuole vedere in futuro il flusso di valore

Pag. 10
VALUE STREAM MAPPING
Gli obiettivi del Value Stream Mapping sono:
 non focalizzarsi sul singolo processo ma sul flusso
 trovare le cause dello spreco all’interno del flusso
 dare a tutto l’organico gli strumenti per leggere il flusso
 visualizzare gli aspetti che rendono più efficiente il processo
 i l
implementare un sistema L
t
i t
Lean (L
(Lean M
Manufacturing, L
f t i
Lean S i
Services, …)
)
Con l’analisi dei flussi si può capire in modo concreto e preciso quali siano gli sprechi
ed eliminarli uno ad uno, per poi creare una nuova mappa perfezionata e
maggiormente efficiente.
In un magazzino la perfezione può essere identificata nel perfect order, ovvero
nell’ordine consegnato puntualmente, senza danni o difetti e nelle quantità corrette
(la giusta quantità, al giusto posto, al momento giusto e con la giusta qualità).
a g us a qua à, a g us o pos o, a o e o g us o co a g us a qua à)

Pag. 11
VALUE STREAM MAPPING
Il punto di partenza nella costruzione della mappa è la raccolta dati, necessaria ad
individuare tutte le informazioni più rappresentative per il processo esaminato
esaminato,
comprese le forniture e le spedizioni ai clienti.
La rappresentazione vera e propria inizia con la raffigurazione del
pp
p p
g
cliente e dei suoi requisiti, in termini di domanda, turni di lavoro
disponibili per servirlo, etc.
Successivamente si mappano tutte le attività fondamentali, indicandone per
ciascuna il tempo di ciclo, il tempo di preparazione e avviamento dell’attività, il tempo
di lavoro disponibile il numero di operatori etc
disponibile,
operatori, etc.
Tra le varie attività si evidenziano anche, laddove esistano, tutti i punti
di discontinuità espressi sotto forma di scorte o aree di attesa.
Successivamente viene raffigurato il fornitore con i suoi requisiti
(quantitativi, frequenza e tipologia di consegna, etc.), aggiungendo
anche la frequenza di asservimento del cliente
cliente.
Pag. 12
VALUE STREAM MAPPING
Dal flusso fisico della merce si passa poi al flusso informativo, evidenziando il
passaggio dal cliente al fornitore attraverso il sistema di gestione del magazzino che
trasforma la domanda in ordini di fornitura, e dalla programmazione verso le
specifiche attività.
Infine, l’ultimo passo prevede la generazione della Time Line sotto forma di linea
tracciata sotto i Process Box e sotto i triangoli delle scorte per definire il Lead Time
di magazzino, ossia il tempo impiegato da un prodotto per attraversare il magazzino
dal momento del ricevimento al momento della spedizione.
Sommando i soli tempi di esecuzione delle attività è possibile
dunque determinare la percentuale di tempo legata ad attività a
valore aggiunto rispetto al lead time complessivo, evidenziando la
q
quantità di sprechi sulla quale agire.
p
q
g
Value Added Time / Total Lead Time ≈ Processing Time / Total Lead Time

Pag. 13
VALUE STREAM MAPPING
Una finalità della mappatura del flusso di valore è quella di permettere di ottenere
una rappresentazione chiara e comprensibile da tutto il personale tuttavia per
personale,
quanto riguarda la simbologia utilizzata non esiste una vera standardizzazione.
In ogni caso di seguito si riportano i simboli più utilizzati.

Pag. 14
VALUE STREAM MAPPING (esempio)
CURRENT STATE MAP
(
(Garcia F.C., Applying Lean Concepts in a Warehouse Operation)
, pp y g
p
p
)

Sistema di
controllo

fornitori
Fornitori

Cliente
Domanda

Ordini

fornitori
Input
Flusso
informazioni
Output

Attività
Time Line

Pag. 15
VALUE STREAM MAPPING
Dopo aver costruito la Current State Map sarà possibile individuare le aree di
intervento per migliorare il magazzino in ottica lean
lean.
Il flusso nella mappa dello stato futuro deve essere costruito attorno al Takt Time,
ossia il tempo di lavoro a disposizione diviso il tasso di domanda dei clienti. Il Takt
p
p
time rappresenta dunque la velocità con la quale devono essere svolte le diverse
attività per poter soddisfare la domanda del cliente.
Takt Time

Takt Time

Attività 1 Attività 2 Attività 3 Attività 4 Attività 5

Stato attuale

Attività 1-2

Takt Time

Attività 3

Attività 4

Bilanciamento

Attività 5

Attività 1-2-3

Attività 3-4

Attività 4-5

Approccio lean

Da una situazione in cui ogni attività con diversi tempi di ciclo è governata da un
operatore è necessario passare ad una situazione in cui ciascun operatore è in
grado di svolgere più attività alle quali dedicherà un tempo pari al Takt Time
attività,
Time.
Pag. 16
VALUE STREAM MAPPING
Una volta definito il “ritmo” del magazzino, sarà necessario sviluppare un flusso
continuo ovunque sia possibile utilizzando eventualmente “supermercati” laddove il
possibile,
supermercati
flusso continuo non si possa estendere a monte.
La creazione di un flusso continuo permette anche di semplificare il flusso
informativo: le informazioni necessarie ad attivare le varie attività infatti possono
essere inviate in questo modo ad una sola attività, detta pacemaker.
Un principio chiave per il magazzino lean risulta di conseguenza la
standardizzazione: creare lavoro standard però non significa trasformare le persone
in robot ma significa creare linee guida dalle quali poter migliorare.
obot a s g ca c ea e ee gu da da e qua pote
g oae
Il Value Stream Mapping si basa su una filosofia di continuo miglioramento che
tende ad un Lead Time talmente ridotto tale da attivare il processo soltanto quando
ridotto,
si ha la richiesta da parte del cliente; tutto ciò è dunque possibile solo attraverso
tempi di attesa praticamente nulli e assenza di operazioni inefficienti.

Pag. 17
VALUE STREAM MAPPING (esempio)
FUTURE STATE MAP
(
(Garcia F.C., Applying Lean Concepts in a Warehouse Operation)
, pp y g
p
p
)

Pag. 18
LEAN WAREHOUSE
Alcuni miglioramenti da apportare possono essere:
 riorganizzazione del layout e della mappa di magazzino, collocando i prodotti
ad alta movimentazione su livelli facilmente accessibili e vicini alle baie di
p
(
spedizione (una corretta analisi ABC consente di individuare una valida
strategia di stoccaggio dei prodotti in modo da minimizzare i movimenti e quindi
gli sprechi)
 etichettatura e mappatura del magazzino accurate, per ridurre il tempo dedicato
alla ricerca dei prodotti
 utilizzo di etichette con codice a barre per
barre,
monitorare tutte le Unità di Carico (UdC)
presenti in magazzino
 riorganizzazione delle UdC che non
ottimizzano i volumi, al fine di saturare
meglio i volumi a disposizione

Pag. 19
LEAN WAREHOUSE
 utilizzo di scanner in radiofrequenza per codici a barre e di un
sistema di gestione del magazzino (WMS) per ottenere in
tempo reale i dati di inventario e ottimizzare le sequenze di
prelievo, riducendo così i tempi per il picking e gli errori
 possibilità di effettuare prelievi multi-ordine
 eliminazione delle rilavorazioni non necessarie e conseguenti attese non
produttive
 riduzione delle categorie di lavoro
magazzino e formazione traversale ampia

nel

 …

Pag. 20

Contenu connexe

Tendances

SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automaticoSIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
Simco Consulting
 
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioniLean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
logisticaefficiente
 

Tendances (17)

SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
 
SIMCO: Logistica Trasporti
SIMCO: Logistica TrasportiSIMCO: Logistica Trasporti
SIMCO: Logistica Trasporti
 
SIMCO: Lean Warehousing - Come migliorare le prestazioni eliminando gli sprechi
SIMCO: Lean Warehousing - Come migliorare le prestazioni eliminando gli sprechiSIMCO: Lean Warehousing - Come migliorare le prestazioni eliminando gli sprechi
SIMCO: Lean Warehousing - Come migliorare le prestazioni eliminando gli sprechi
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
 
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
 
SIMCO: Global Logistics Migliorare le prestazioni del magazzino senza investire
SIMCO: Global Logistics Migliorare le prestazioni del magazzino senza investireSIMCO: Global Logistics Migliorare le prestazioni del magazzino senza investire
SIMCO: Global Logistics Migliorare le prestazioni del magazzino senza investire
 
Soluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean ProductionSoluzioni software per la Lean Production
Soluzioni software per la Lean Production
 
SIMCO: Lean Warehousing
SIMCO: Lean WarehousingSIMCO: Lean Warehousing
SIMCO: Lean Warehousing
 
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit SystemNiuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
 
SIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino AutomaticoSIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino Automatico
 
SIMCO: I sistemi avanzati di Picking
SIMCO: I sistemi avanzati di PickingSIMCO: I sistemi avanzati di Picking
SIMCO: I sistemi avanzati di Picking
 
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automaticoSIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
 
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni della logistica senza investire
 
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioniLean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
 
Soluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean ManagementSoluzioni software per la Lean Management
Soluzioni software per la Lean Management
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
 

En vedette

SIMCO: I sistemi avanzati di picking quali sono e quando utilizzarli
SIMCO: I sistemi avanzati di picking quali sono e quando utilizzarliSIMCO: I sistemi avanzati di picking quali sono e quando utilizzarli
SIMCO: I sistemi avanzati di picking quali sono e quando utilizzarli
Simco Consulting
 
SIMCO: Come funziona il vostro magazzino?
SIMCO: Come funziona il vostro magazzino?SIMCO: Come funziona il vostro magazzino?
SIMCO: Come funziona il vostro magazzino?
Simco Consulting
 
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmLez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Gandolfo Dominici
 
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativiMagazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Valentina Bianco
 

En vedette (19)

SIMCO - Network distributivo
SIMCO - Network distributivoSIMCO - Network distributivo
SIMCO - Network distributivo
 
SIMCO: I sistemi avanzati di picking quali sono e quando utilizzarli
SIMCO: I sistemi avanzati di picking quali sono e quando utilizzarliSIMCO: I sistemi avanzati di picking quali sono e quando utilizzarli
SIMCO: I sistemi avanzati di picking quali sono e quando utilizzarli
 
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
 
COME TAGLIARE I COSTI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO ATTRAVERSO IL “LEAN THINKING”
COME TAGLIARE I COSTI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO ATTRAVERSO IL “LEAN THINKING”COME TAGLIARE I COSTI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO ATTRAVERSO IL “LEAN THINKING”
COME TAGLIARE I COSTI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO ATTRAVERSO IL “LEAN THINKING”
 
Document & Process Management per la gestione delle Bolle Entrata Merce
Document & Process Management per la gestione delle Bolle Entrata MerceDocument & Process Management per la gestione delle Bolle Entrata Merce
Document & Process Management per la gestione delle Bolle Entrata Merce
 
L'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTING
L'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTINGL'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTING
L'INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI MAGAZZINI - SIMCO CONSULTING
 
ProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli AcquistiProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli Acquisti
 
SIMCO: Come funziona il vostro magazzino?
SIMCO: Come funziona il vostro magazzino?SIMCO: Come funziona il vostro magazzino?
SIMCO: Come funziona il vostro magazzino?
 
Logistica Food
Logistica FoodLogistica Food
Logistica Food
 
SIMCO: Simco Consulting
SIMCO: Simco ConsultingSIMCO: Simco Consulting
SIMCO: Simco Consulting
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
 
SIMCO: Global Logistics demand planning e previsione della domanda
SIMCO: Global Logistics demand planning e previsione della domandaSIMCO: Global Logistics demand planning e previsione della domanda
SIMCO: Global Logistics demand planning e previsione della domanda
 
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report AcquistiLe 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
Le 10 regole per la costruzione di un Report Acquisti
 
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmLez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
 
Gestione degli acquisti
Gestione degli acquistiGestione degli acquisti
Gestione degli acquisti
 
La gdo oltre la price competition
La gdo oltre la price competitionLa gdo oltre la price competition
La gdo oltre la price competition
 
La governance degli acquisti indiretti
La governance degli acquisti indirettiLa governance degli acquisti indiretti
La governance degli acquisti indiretti
 
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativiMagazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
Magazzino: scenari evolutivi, modelli organizzativi, strumenti operativi
 

Similaire à Simco Lean Warehousing

Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
Comites
 

Similaire à Simco Lean Warehousing (20)

Reengineering agile
Reengineering agileReengineering agile
Reengineering agile
 
Migliorare senza investire 21 novembre 2013 global logistics lazise_1
Migliorare senza investire 21 novembre 2013 global logistics lazise_1Migliorare senza investire 21 novembre 2013 global logistics lazise_1
Migliorare senza investire 21 novembre 2013 global logistics lazise_1
 
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHIUNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
UNA MINIERA DI VALORE SOTTO UNA MONTAGNA DI SPRECHI
 
Lean Manufacturing in tempo di crisi
Lean Manufacturing in tempo di crisi Lean Manufacturing in tempo di crisi
Lean Manufacturing in tempo di crisi
 
Migliorare senza investire
Migliorare senza investireMigliorare senza investire
Migliorare senza investire
 
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2015 - Fabrizio ValeriSmau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Torino 2015 - Fabrizio Valeri
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
 
Kpi per la_logistica
Kpi per la_logisticaKpi per la_logistica
Kpi per la_logistica
 
Economia dei Sistemi Produttivi 10 gestione della produzione2b
Economia dei Sistemi Produttivi  10 gestione della produzione2bEconomia dei Sistemi Produttivi  10 gestione della produzione2b
Economia dei Sistemi Produttivi 10 gestione della produzione2b
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
 
Fashion guide: PLM e PLM GoLive
Fashion guide: PLM e PLM GoLiveFashion guide: PLM e PLM GoLive
Fashion guide: PLM e PLM GoLive
 
project work cis
project work cisproject work cis
project work cis
 
Lean Management
Lean ManagementLean Management
Lean Management
 
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
Quinn - Miglioramento - Visual Management - 2014
 
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli ufficiLean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
Lean office: ridurre gli sprechi ed aumentare l’efficienza negli uffici
 
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
Caccia agli sprechi [modalità compatibilità]
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
 
Workshop smau firenze_2014_grb
Workshop smau firenze_2014_grbWorkshop smau firenze_2014_grb
Workshop smau firenze_2014_grb
 

Plus de Simco Consulting

Demand Planning Segmentation
Demand Planning SegmentationDemand Planning Segmentation
Demand Planning Segmentation
Simco Consulting
 
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
Simco Consulting
 
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitiveSIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive
Simco Consulting
 

Plus de Simco Consulting (14)

Demand Planning Segmentation
Demand Planning SegmentationDemand Planning Segmentation
Demand Planning Segmentation
 
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
 
SIMCO: L'automazione in magazzino quando conviene 23 maggio 2013 global logis...
SIMCO: L'automazione in magazzino quando conviene 23 maggio 2013 global logis...SIMCO: L'automazione in magazzino quando conviene 23 maggio 2013 global logis...
SIMCO: L'automazione in magazzino quando conviene 23 maggio 2013 global logis...
 
SIMCO: L'integrazione di filiera
SIMCO: L'integrazione di filieraSIMCO: L'integrazione di filiera
SIMCO: L'integrazione di filiera
 
SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'azienda
SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'aziendaSIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'azienda
SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'azienda
 
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitiveSIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive
 
SIMCO: Come prendere una decisione in un contesto organizzativo complesso
SIMCO: Come prendere una decisione in un contesto organizzativo complessoSIMCO: Come prendere una decisione in un contesto organizzativo complesso
SIMCO: Come prendere una decisione in un contesto organizzativo complesso
 
SIMCO: Global Logistics l'automazione in magazzino quando conviene?
SIMCO: Global Logistics l'automazione in magazzino quando conviene?SIMCO: Global Logistics l'automazione in magazzino quando conviene?
SIMCO: Global Logistics l'automazione in magazzino quando conviene?
 
SIMCO: Costo e valore del progetto logistico
SIMCO: Costo e valore del progetto logisticoSIMCO: Costo e valore del progetto logistico
SIMCO: Costo e valore del progetto logistico
 
SIMCO: Carrelli elevatori la classifica dei primi 20 produttori
SIMCO: Carrelli elevatori la classifica dei primi 20 produttoriSIMCO: Carrelli elevatori la classifica dei primi 20 produttori
SIMCO: Carrelli elevatori la classifica dei primi 20 produttori
 
SIMCO: Migliorare le prestazioni dei magazzini senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni dei magazzini senza investireSIMCO: Migliorare le prestazioni dei magazzini senza investire
SIMCO: Migliorare le prestazioni dei magazzini senza investire
 
SIMCO: Il software di gestione operativa su misura
SIMCO: Il software di gestione operativa su misuraSIMCO: Il software di gestione operativa su misura
SIMCO: Il software di gestione operativa su misura
 
SIMCO: Progettare il picking
SIMCO: Progettare il pickingSIMCO: Progettare il picking
SIMCO: Progettare il picking
 
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
SIMCO: Previsione della domanda e gestione delle scorte tecniche e strumenti ...
 

Simco Lean Warehousing

  • 1. Presentazione delle attività di consulenza relative a: LEAN WAREHOUSING Via Durando, 38 - 20158 – Milano Italy Tel +39 02 39 32 56 05 - Fax +39 02 39 32 56 00 39 39 www.simcoconsulting.it - E-mail c.cernuschi@simcoconsulting.it Pag. 1
  • 2. CONCETTO DI LEAN Il concetto di “lean” ha le sue radici nella produzione di massa, in particolar modo nell industria automotive, nell’industria automotive e identifica una filosofia industriale ispirata al Toyota Production System (TPS), la quale mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli. La “lean production” è dunque una generalizzazione e divulgazione in occidente del lean production sistema di produzione Toyota, capace di superare i limiti della produzione di massa sviluppata da Henry Ford e Alfred Sloan, ancora oggi applicata in molte aziende occidentali. id t li Il presupposto consiste nel rendersi conto che la realizzazione di ogni prodotto/servizio prevede attività a valore aggiunto (richieste dal cliente) e attività non a valore aggiunto (sprechi). La percentuale di attività non a valore aggiunto è molto elevata (40÷70%) perciò è necessario aggredire gli sprechi ed ottenere (40÷70%), efficienza. Pag. 2
  • 3. PRINCIPI LEAN La teoria lean si basa su 5 principi: 1. Definire il valore è considerato valore tutto ciò che il cliente è disposto a pagare 2. 2 Identificare il flusso di valore il flusso è l’insieme di attività che vengono svolte sugli input per dare un prodotto/servizio al cliente (flusso di materiali e informazioni) 3. Far scorrere il flusso tutto ciò che ferma il flusso è spreco, perciò è necessario identificarlo e rimuoverlo 4. 4 Legare t tt al cliente ( ll) L tutto l li t (pull) le previsioni sono sempre sbagliate, per cui invece che puntare ad una migliore previsione occorre puntare su una maggiore capacità di reazione 5. Perseguire la perfezione un processo perfetto prevede la completa eliminazione degli sprechi, in modo che ogni singola attività crei valore per il cliente, pertanto è necessario mettere in piedi g g p p p sistemi di miglioramento continuo Pag. 3
  • 4. FILOSOFIA LEAN La filosofia lean si basa sulla riduzione/eliminazione di tutte le attività che non aggiungono valore valore. Per far ciò è necessario far emergere i punti di debolezza, i difetti e le inefficienze in modo da poterli poi risolvere (eliminare il problema anziché evitare che dia problemi). Classico è l’esempio che riguarda il livello delle scorte: Livello scorte/ code problemi “emersi” Livello scorte/ code È un processo che non ha fine: Continuous Improvement p Livello scorte/ code problemi “spianati” Pag. 4
  • 5. SPRECHI Viene definito spreco (in giapponese Muda) ogni attività che assorbe risorse senza creare alcun valore addizionale addizionale. Sono state identificate 8 varietà di spreco nell’ambito del processo produttivo: 1. 1 Sovrapproduzione S d i 2. Attese 3. Lavorazioni non necessarie (non richieste dal cliente) 4. Spostamenti di beni non necessari 5. Spostamenti di persone non necessari 6. Controllo inventariale non preciso 7. Difetti qualitativi 8. 8 Creatività de e pe so e non ut C eat tà delle persone o utilizzata ata Pag. 5
  • 6. LEAN WAREHOUSING I principi lean sono ormai applicati universalmente, anche all’interno dei magazzini, magazzini tanto da parlare di Lean Warehousing Warehousing. Studiando le operazioni del proprio magazzino si potranno identificare tutte le attività che assorbono risorse senza creare valore addizionale (ad esempio: errori di ( p ricevimento merce o spedizione, spazio inoccupato o occupato male, etc.). Realizzare un “magazzino lean” non è qualcosa di immediato: occorre trasformare la classica leadership top-down in iniziative bottom-up. Ogni lavoratore infatti deve essere un ispettore e tutti sono tenuti ad aiutare l’azienda a raggiungere l’obiettivo di gg g miglioramento continuo. I manager devono essere dei coach per i propri collaboratori e i dipendenti devono essere premiati per il comportamento proattivo proattivo. Creare un magazzino lean è un evoluzione non una rivoluzione Pag. 6
  • 7. LEAN THINKING IN MAGAZZINO Molte aziende hanno le capacità e le competenze per abbracciare l’approccio lean, tuttavia spesso manca la cultura cultura. Alla base di tutto deve esserci comunicazione da parte dei manager, i quali d li devono f percepire il nuovo approccio e l far i i le ragioni del cambiamento a tutti i dipendenti. Ogni persona nell’organizzazione deve avere capacità di problem solving e sentirsi utile per l’azienda nel processo di l azienda ricerca ed eliminazione degli sprechi. L’obiettivo è creare un magazzino dove i problemi siano visibili e dove si possano risolvere alla radice. Pag. 7
  • 8. LEAN THINKING IN MAGAZZINO Se i dipendenti temono sanzioni per gli errori commessi allora l’approccio lean non può funzionare: è proprio dagli errori, infatti, che nasce la possibilità di vedere dove poter intervenire per migliorare il sistema. i li i Inoltre, Inoltre ogni azione di miglioramento per quanto piccola miglioramento, piccola, dovrà essere riconosciuta e celebrata, in quanto è proprio lo stato d’animo dei lavoratori il più importante indicatore di valutazione del progresso in ottica lean: se i dipendenti si impegnano e trovano piacere dalla risoluzione dei problemi e dall’eliminazione degli sprechi, tutte le t tt l possibili metriche di valutazione rifletteranno l ibili ti h l t i ifl tt la giusta realtà. Pag. 8
  • 9. SPRECHI IN MAGAZZINO Le 8 varietà di spreco identificate per le attività di produzione continuano ad avere valenza anche all’interno di un magazzino diventando: all interno magazzino, 1. Scorte eccessive (volume sprecato per incoerenza UdC) 2. Attese 3. Controlli non necessari o ripetitivi 4. Spostamenti di merci non necessari 5. Spostamenti di persone non necessari 6. Controllo inventariale non preciso 7. 7 Errori o danneggiamenti 8. Creatività delle persone non utilizzata Pag. 9
  • 10. VALUE STREAM MAPPING Per capire dove cominciare con l’implementazione dei concetti lean in magazzino, uno dei metodi più utilizzati è la Value Stream Map Map. È il primo strumento da utilizzare in ordine di tempo perché evidenzia dove è più opportuno intervenire per migliorare, costruendo un solido piano di azione. Il Value Stream Mapping è la mappatura grafica dell’insieme dei processi e delle attività che si svolgono in un magazzino, dal ricevimento merce (da fornitori o da produzione), passando per t tt l attività di messa a di d i ) d tutte le tti ità dimora e prelievo fi li fino alla ll consegna del prodotto al cliente finale. Vengono rappresentati sia i flussi di materiale che quelli di informazioni, mostrando il collegamento reciproco tra di essi. Le peculiarità della mappatura sono due: a) Current State Map: descrive la situazione attuale del flusso di valore b) Future State Map: indica il modo in cui si vuole vedere in futuro il flusso di valore Pag. 10
  • 11. VALUE STREAM MAPPING Gli obiettivi del Value Stream Mapping sono:  non focalizzarsi sul singolo processo ma sul flusso  trovare le cause dello spreco all’interno del flusso  dare a tutto l’organico gli strumenti per leggere il flusso  visualizzare gli aspetti che rendono più efficiente il processo  i l implementare un sistema L t i t Lean (L (Lean M Manufacturing, L f t i Lean S i Services, …) ) Con l’analisi dei flussi si può capire in modo concreto e preciso quali siano gli sprechi ed eliminarli uno ad uno, per poi creare una nuova mappa perfezionata e maggiormente efficiente. In un magazzino la perfezione può essere identificata nel perfect order, ovvero nell’ordine consegnato puntualmente, senza danni o difetti e nelle quantità corrette (la giusta quantità, al giusto posto, al momento giusto e con la giusta qualità). a g us a qua à, a g us o pos o, a o e o g us o co a g us a qua à) Pag. 11
  • 12. VALUE STREAM MAPPING Il punto di partenza nella costruzione della mappa è la raccolta dati, necessaria ad individuare tutte le informazioni più rappresentative per il processo esaminato esaminato, comprese le forniture e le spedizioni ai clienti. La rappresentazione vera e propria inizia con la raffigurazione del pp p p g cliente e dei suoi requisiti, in termini di domanda, turni di lavoro disponibili per servirlo, etc. Successivamente si mappano tutte le attività fondamentali, indicandone per ciascuna il tempo di ciclo, il tempo di preparazione e avviamento dell’attività, il tempo di lavoro disponibile il numero di operatori etc disponibile, operatori, etc. Tra le varie attività si evidenziano anche, laddove esistano, tutti i punti di discontinuità espressi sotto forma di scorte o aree di attesa. Successivamente viene raffigurato il fornitore con i suoi requisiti (quantitativi, frequenza e tipologia di consegna, etc.), aggiungendo anche la frequenza di asservimento del cliente cliente. Pag. 12
  • 13. VALUE STREAM MAPPING Dal flusso fisico della merce si passa poi al flusso informativo, evidenziando il passaggio dal cliente al fornitore attraverso il sistema di gestione del magazzino che trasforma la domanda in ordini di fornitura, e dalla programmazione verso le specifiche attività. Infine, l’ultimo passo prevede la generazione della Time Line sotto forma di linea tracciata sotto i Process Box e sotto i triangoli delle scorte per definire il Lead Time di magazzino, ossia il tempo impiegato da un prodotto per attraversare il magazzino dal momento del ricevimento al momento della spedizione. Sommando i soli tempi di esecuzione delle attività è possibile dunque determinare la percentuale di tempo legata ad attività a valore aggiunto rispetto al lead time complessivo, evidenziando la q quantità di sprechi sulla quale agire. p q g Value Added Time / Total Lead Time ≈ Processing Time / Total Lead Time Pag. 13
  • 14. VALUE STREAM MAPPING Una finalità della mappatura del flusso di valore è quella di permettere di ottenere una rappresentazione chiara e comprensibile da tutto il personale tuttavia per personale, quanto riguarda la simbologia utilizzata non esiste una vera standardizzazione. In ogni caso di seguito si riportano i simboli più utilizzati. Pag. 14
  • 15. VALUE STREAM MAPPING (esempio) CURRENT STATE MAP ( (Garcia F.C., Applying Lean Concepts in a Warehouse Operation) , pp y g p p ) Sistema di controllo fornitori Fornitori Cliente Domanda Ordini fornitori Input Flusso informazioni Output Attività Time Line Pag. 15
  • 16. VALUE STREAM MAPPING Dopo aver costruito la Current State Map sarà possibile individuare le aree di intervento per migliorare il magazzino in ottica lean lean. Il flusso nella mappa dello stato futuro deve essere costruito attorno al Takt Time, ossia il tempo di lavoro a disposizione diviso il tasso di domanda dei clienti. Il Takt p p time rappresenta dunque la velocità con la quale devono essere svolte le diverse attività per poter soddisfare la domanda del cliente. Takt Time Takt Time Attività 1 Attività 2 Attività 3 Attività 4 Attività 5 Stato attuale Attività 1-2 Takt Time Attività 3 Attività 4 Bilanciamento Attività 5 Attività 1-2-3 Attività 3-4 Attività 4-5 Approccio lean Da una situazione in cui ogni attività con diversi tempi di ciclo è governata da un operatore è necessario passare ad una situazione in cui ciascun operatore è in grado di svolgere più attività alle quali dedicherà un tempo pari al Takt Time attività, Time. Pag. 16
  • 17. VALUE STREAM MAPPING Una volta definito il “ritmo” del magazzino, sarà necessario sviluppare un flusso continuo ovunque sia possibile utilizzando eventualmente “supermercati” laddove il possibile, supermercati flusso continuo non si possa estendere a monte. La creazione di un flusso continuo permette anche di semplificare il flusso informativo: le informazioni necessarie ad attivare le varie attività infatti possono essere inviate in questo modo ad una sola attività, detta pacemaker. Un principio chiave per il magazzino lean risulta di conseguenza la standardizzazione: creare lavoro standard però non significa trasformare le persone in robot ma significa creare linee guida dalle quali poter migliorare. obot a s g ca c ea e ee gu da da e qua pote g oae Il Value Stream Mapping si basa su una filosofia di continuo miglioramento che tende ad un Lead Time talmente ridotto tale da attivare il processo soltanto quando ridotto, si ha la richiesta da parte del cliente; tutto ciò è dunque possibile solo attraverso tempi di attesa praticamente nulli e assenza di operazioni inefficienti. Pag. 17
  • 18. VALUE STREAM MAPPING (esempio) FUTURE STATE MAP ( (Garcia F.C., Applying Lean Concepts in a Warehouse Operation) , pp y g p p ) Pag. 18
  • 19. LEAN WAREHOUSE Alcuni miglioramenti da apportare possono essere:  riorganizzazione del layout e della mappa di magazzino, collocando i prodotti ad alta movimentazione su livelli facilmente accessibili e vicini alle baie di p ( spedizione (una corretta analisi ABC consente di individuare una valida strategia di stoccaggio dei prodotti in modo da minimizzare i movimenti e quindi gli sprechi)  etichettatura e mappatura del magazzino accurate, per ridurre il tempo dedicato alla ricerca dei prodotti  utilizzo di etichette con codice a barre per barre, monitorare tutte le Unità di Carico (UdC) presenti in magazzino  riorganizzazione delle UdC che non ottimizzano i volumi, al fine di saturare meglio i volumi a disposizione Pag. 19
  • 20. LEAN WAREHOUSE  utilizzo di scanner in radiofrequenza per codici a barre e di un sistema di gestione del magazzino (WMS) per ottenere in tempo reale i dati di inventario e ottimizzare le sequenze di prelievo, riducendo così i tempi per il picking e gli errori  possibilità di effettuare prelievi multi-ordine  eliminazione delle rilavorazioni non necessarie e conseguenti attese non produttive  riduzione delle categorie di lavoro magazzino e formazione traversale ampia nel  … Pag. 20