SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  34
Famiglia Herpesviridae
                             Herpes virus

Dal greco herpein = strisciare, insinuarsi

Virus ubiquitari, con infezioni molto diffuse

Nel 1950, Burnet e Buddingh dimostrarono la latenza del virus dopo
l’infezione primaria e la capacità di riattivazione

Weller (1954) isolò VZV dalle lesioni cutanee della varicella e dello
zoster

Sono stati isolati circa 100 Herpesvirus, almeno 1 per ogni specie
animale per la quale si è fatta una ricerca specifica

Al momento attuale sono stati descritti 8 Herpesvirus umani
Herpes Virus
Virus a DNA a doppio filamento lineare, circolarizza durante la moltiplicazione.

Dimensioni ampie: 150-200 nm.

Forma sferica con doppia membrana lipoproteica (envelope) e capside icosaedrico
(162 capsomeri).

Tra il capside e il rivestimento è situato uno strato amorfo detto tegumento costituito da
8 differenti polipeptidi.

La caratteristica peculiare: latenza, in seguito all’infezione primaria.

A distanza di tempo l’infezione si può riattivare (recidiva ricorrente) con patologie che
possono essere anche differenti dall’infezione primaria.

Le infezioni sono spesso asintomatiche ma possono assumere decorso molto
sfavorevole in individui immunocompromessi.
Gli 8 herpesvirus umani, sulla base della struttura, azione
             citopatica, tropismo tissutale, siti dell’infezione latente, patogenesi
                  e sintomatologia, sono stati suddivisi in 3 sottofamiglie.




Ciclo replicativo-breve,
marcato effetto citopatico,
tropismo tissutale ampio,
                                                                             ghiandole salivari, tubuli
                                                                             renali, linfoghiandole
                                                                             (cellule epiteliali, monociti).


ciclo replicativo-lungo,
ristretto tropismo tissutale    e
capacità di indurre sincizi,
VZV   EBV   CMV   KSHV
Genomi di herpesvirus
DNA a doppio filamento. La lunghezza e la complessità del genoma
differiscono fra i vari virus.

La presenza di sequenze invertite ripetute separa il genoma in 2
segmenti UL (regione unica lunga) e US (regione unica corta). Le seq inv
e ripet permettono la ricombinazione del genoma stesso in modo da
formare degli isomeri che presentano UL e US orientati differentemente.



                                     VZV ha una sola seq inv e ripet, perciò può
                                     generare solo due isomeri.

                                     EBV esiste in una sola configurazione:
                                     differenti regioni uniche circondate da
                                     sequenze ripetute dirette

                                     HHV-6, herpesvirus umano di tipo 6 e HHV-8,
                                     herpesvirus umano di tipo 8 non hanno seq inv
                                     e ripet.
HSV
Envelope contiene almeno 10 differenti glycoproteine gB-gM
•gB e gC legano recettori delle cellule ospiti
•successivamente gD lega la nectin-1, oppure HVEM (herpes virus
entry mediator)
•L’ envelope si fonde con la membrana cellulare
•Il nucleocapside è rilasciato nel citosol e trasportato ad un poro
nucleare
•DNA è rilasciato nel nucleo dove circolarizza
RNApol II




                    QuickTimeª e un
                    decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Genome Expression in Nucleus
• Viral genes transcribed by cellular RNA Poly II
• Gene expression divided into 4 groups
• Group a occurs within hours of viral infection (these genes also
  referred to as “immediate early genes”)
• β genes (early genes) transcription occurs 4-8 hrs past infection
• β genes involved with viral DNA replication
• γ1 and γ2 (late genes) are the bulk of viral genes
Durata ciclo replicativo:
18-20 ore per HSV-1 e 2, 36 ore lisi totale
Oltre 60 ore per CMV, 8-10gg cellule diventano rotondeggianti,
   globose ed aumentano di volume (citomegalovirus) e vanno
   incontro a lisi, che pero’ non è mai totale.
Infezione latente
Esempio tipico di latenza è l’erpesvirus di tipo 1

• Infezione primaria il virus si moltiplica nelle cellule epiteliali della cute o
delle mucose, producendo le caratteristiche lesioni erpetiche

• Trasporto lungo l’assone del nervo sensitivo

• Localizza ganglio sensorio regionale, soprattutto nei gangli del trigemino.

• Persiste in più copie nel nucleo in forma episomiale dei neuroni tutta la
vita

• Eventi patogeni e di stress, attivano il virus latente che si moltiplica nei
neuroni e viene trasmesso la fibra nervosa sensitiva alle giunzioni
neuroepiteliali con conseguente infezione delle cellule sovrastanti epiteliali
e produzione della lesione erpetica.
Virus della Varicella Zoster (VZV)
malattia esantematica molto contagiosa e diffusa (varicella) tipica
dell’infanzia.
Si trasmette con le secrezioni delle vie respiratorie o mediante
contatto con i fluidi vescicolari.
Il periodo di incubazione è di 14 gg.

Il virus si moltiplica inizialmente nelle vie aeree superiori e si
diffonde ai linfonodi regionali.

Qui c'è un'ulteriore amplificazione virale con trasferimento
dell’infezione agli organi interni (fegato, milza, reni ecc.) e quindi
all’epidermide dove provoca macule (in prevalenza nel capo e nel
torso) che evolvono in papule, vescicole e pustole.

Il virus migra nei gangli sensori (dorsali) e rimane in uno stato di
latenza che può durare anche tutta la vita.
Virus della Varicella Zoster (VZV)

La riattivazione
trasferimento del virus, lungo l’assone, alle terminazioni nervose
periferiche epidermali dove provoca una eruzione vescicolare
dolorosa (herpes zoster o fuocodi sant’Antonio), generalmente
Localizzata nella regione toracica.

Durante la latenza la replicazione virale può occasionalmente
riprendere Se l’immunità cellulare è efficiente la manifestazione
clinica è inibita.

Questi episodi abortivi contribuiscono a mantenere elevato il livello
di immunità cellulare.

Depressione immunitaria riattivazione e manifestazione clinica.

L’immunità con ferita dall’infezione primaria è duratura e protegge
dalla reinfezione ma non dalle riattivazioni.
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Varicella
Infezione latente che esprime antigeni virali
 Tipico esempio è il virus di Epstein Barr (EBV), un altro virus erpetico,
                   agente della mononucleosi infettiva

Si moltiplica nelle cellule epiteliali naso faringee
infetta i linfociti B stabilendo in essi un’infezione latente in forma
episomiale (più copie di DNA circolarizzato nel nucleo).
La latenza di EBV nei linfociti B non è completamente silente. Il genoma
virale esprime alcune proteine:
• antigeni nucleari (EBNA) dei quali è stato particolarmente studiato
EBNA-1 che induce la DNA polimerasi cellulare a produrre più copie di
DNA virale.
• antigeni di membrana che compaiono sulla superficie della cellula
infetta, stimolano una risposta cellulo-mediata nei confronti del linfocita B
infetto (quindi aumento dei Linfociti T nel corso della mononucleosi
infettiva).
Citomegalovirus (CMV/HHV5)

L’infezione molto diffusa ma spesso asintomatica (nell’individuo
immunocompetente) sia nell’infezione primaria sia in quelle
ricorrenti.
Si possono avere sintomi aspecifici: febbre, linfoadenopatia,
faringite accompagnati da linfocitosi.

Ci può essere anche un coinvolgimento epatico.
Immunodepressione: polmonite, epatite, nefrite, esofagite, colite,
retinite, encefalite.
Malati di AIDS (retinite da CMV).
Citomegalovirus (CMV/HHV5)

La sede cellulare dell’infezione primaria è multipla interessando
cellule epiteliali sia di mucose che di ghiandole, oppure cellule linfoidi.


-La sede della latenza non è ancora accertata, ma nelle fasi non attive
il DNA virale è dimostrabile nei monociti e nelle cellule endoteliali.


Trasmissione con secrezioni contaminate, sangue, trapianti


CMV è estremamente diffuso nella popolazione e l’infezione viene
contratta in genere in età precoce e sipuò riattivare in epoca
successiva.


può causare aborto o gravi alterazioni patologiche (splenomegalia,
cecità, sordità, microcefalia)
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Terapia HSV

Contro le infezioni da HSV è usato con notevole efficacia l’aciclovir, un

nucleoside analogo della guanina, fosforilato dalla timidina-chinasi virale:

risulta quindi selettivo nell’agire nella cellula infetta risultando meno

tossico di altri farmaci.

Viene usato in applicazione topica per le affezioni cutanee e sistemica per

le rare affezioni disseminate.

-Il Ganciclovir e il Foscarnet sonoi due farmaci usati per il CMV e sono

inbitori della sintesi del DNA virale (dipendenti da Timidinokinasi cellulare)

Se somministrati tempestivamente, consentono il controllo dell’infezione

(soprattutto in soggetti immunocompromessi).
17 herpesvirus
17 herpesvirus
17 herpesvirus
17 herpesvirus
17 herpesvirus
17 herpesvirus
17 herpesvirus
17 herpesvirus
17 herpesvirus

Contenu connexe

Tendances (20)

Hepatitis viruses
Hepatitis virusesHepatitis viruses
Hepatitis viruses
 
Virology 2014
Virology 2014Virology 2014
Virology 2014
 
15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus
 
Diagnosis of viral disease
Diagnosis of viral diseaseDiagnosis of viral disease
Diagnosis of viral disease
 
HIV
HIVHIV
HIV
 
Herpesviruses
HerpesvirusesHerpesviruses
Herpesviruses
 
Viral diagnosis
Viral diagnosisViral diagnosis
Viral diagnosis
 
lab diagnosis of viral infections - mayuri.pptx
lab diagnosis of viral infections   - mayuri.pptxlab diagnosis of viral infections   - mayuri.pptx
lab diagnosis of viral infections - mayuri.pptx
 
Picornaviruses 06.08.11
Picornaviruses 06.08.11Picornaviruses 06.08.11
Picornaviruses 06.08.11
 
Family rhabdoviridae
Family rhabdoviridaeFamily rhabdoviridae
Family rhabdoviridae
 
Practice general virology RNRMU
Practice general virology RNRMUPractice general virology RNRMU
Practice general virology RNRMU
 
General virology
General virologyGeneral virology
General virology
 
Picorna virus
Picorna virusPicorna virus
Picorna virus
 
Hiv
HivHiv
Hiv
 
Replicación viral
Replicación viral Replicación viral
Replicación viral
 
HIV
HIVHIV
HIV
 
1 revision virologia_0
1 revision virologia_01 revision virologia_0
1 revision virologia_0
 
Hiv, aids
Hiv, aidsHiv, aids
Hiv, aids
 
Scientific Sessions 2015: HIV and genetics
Scientific Sessions 2015: HIV and geneticsScientific Sessions 2015: HIV and genetics
Scientific Sessions 2015: HIV and genetics
 
Hsv1&2
Hsv1&2Hsv1&2
Hsv1&2
 

En vedette

Pregnancy-Associated Polyuria in Familial Renal Glycosuria
Pregnancy-Associated Polyuria in Familial Renal GlycosuriaPregnancy-Associated Polyuria in Familial Renal Glycosuria
Pregnancy-Associated Polyuria in Familial Renal GlycosuriaAndrea Finazzi
 
Rm vca-final-0511214
Rm vca-final-0511214Rm vca-final-0511214
Rm vca-final-0511214ayalram77
 
Tips for a Healthy Pregnancy
Tips for a Healthy PregnancyTips for a Healthy Pregnancy
Tips for a Healthy PregnancyAnkura Hospital
 
Paese Emergente La Cina
Paese Emergente La CinaPaese Emergente La Cina
Paese Emergente La Cinaguest7f82ed
 
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"StopTb Italia
 
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"StopTb Italia
 

En vedette (6)

Pregnancy-Associated Polyuria in Familial Renal Glycosuria
Pregnancy-Associated Polyuria in Familial Renal GlycosuriaPregnancy-Associated Polyuria in Familial Renal Glycosuria
Pregnancy-Associated Polyuria in Familial Renal Glycosuria
 
Rm vca-final-0511214
Rm vca-final-0511214Rm vca-final-0511214
Rm vca-final-0511214
 
Tips for a Healthy Pregnancy
Tips for a Healthy PregnancyTips for a Healthy Pregnancy
Tips for a Healthy Pregnancy
 
Paese Emergente La Cina
Paese Emergente La CinaPaese Emergente La Cina
Paese Emergente La Cina
 
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
 
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
 

Similaire à 17 herpesvirus

infezioni da Citomegalovirus
infezioni  da Citomegalovirusinfezioni  da Citomegalovirus
infezioni da CitomegalovirusDario
 
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)Dario
 
Croi 2010 Maldarelli V14 Lowres
Croi 2010   Maldarelli V14 LowresCroi 2010   Maldarelli V14 Lowres
Croi 2010 Maldarelli V14 Lowresguesta8d9b849
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneDario
 
Malattia erpetica
Malattia erpeticaMalattia erpetica
Malattia erpeticaDario
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleDario
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroFrancesco Centorrino
 
Master Veglio 13 Dic 08
Master Veglio 13 Dic 08Master Veglio 13 Dic 08
Master Veglio 13 Dic 08cmid
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomoLOspedaleVaaScuola
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rnaguest3373df
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid LOspedaleVaaScuola
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virusfacc8
 
Legionella
Legionella Legionella
Legionella Dario
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveDino Sgarabotto
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3michelacorbelli
 
Aids laurea breve
Aids laurea breveAids laurea breve
Aids laurea breveDario
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaaccademiatn
 

Similaire à 17 herpesvirus (20)

infezioni da Citomegalovirus
infezioni  da Citomegalovirusinfezioni  da Citomegalovirus
infezioni da Citomegalovirus
 
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)Infezioni da citomegalovirus (cmv)
Infezioni da citomegalovirus (cmv)
 
Croi 2010 Maldarelli V14 Lowres
Croi 2010   Maldarelli V14 LowresCroi 2010   Maldarelli V14 Lowres
Croi 2010 Maldarelli V14 Lowres
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezione
 
Malattia erpetica
Malattia erpeticaMalattia erpetica
Malattia erpetica
 
Ebola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulouEbola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulou
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
 
Master Veglio 13 Dic 08
Master Veglio 13 Dic 08Master Veglio 13 Dic 08
Master Veglio 13 Dic 08
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
 
Ebv
EbvEbv
Ebv
 
Virologia di base
Virologia di baseVirologia di base
Virologia di base
 
Legionella
Legionella Legionella
Legionella
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
Aids laurea breve
Aids laurea breveAids laurea breve
Aids laurea breve
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
 

Plus de Università degli studi di Salerno- Scienze Biologiche

Plus de Università degli studi di Salerno- Scienze Biologiche (20)

21.cryptococco
21.cryptococco21.cryptococco
21.cryptococco
 
20 .candida aspergillus
20 .candida aspergillus20 .candida aspergillus
20 .candida aspergillus
 
19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 
16 virus patogen
16 virus patogen16 virus patogen
16 virus patogen
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
Intro virus
Intro virusIntro virus
Intro virus
 
12.h pylori
12.h pylori12.h pylori
12.h pylori
 
Microbiologia stud
Microbiologia studMicrobiologia stud
Microbiologia stud
 
Colture amalia stud
Colture amalia studColture amalia stud
Colture amalia stud
 
2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio
 
2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud
 
4.pathogenicità1
4.pathogenicità14.pathogenicità1
4.pathogenicità1
 
5 .tossine
5 .tossine5 .tossine
5 .tossine
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
8.staphy
8.staphy8.staphy
8.staphy
 
9.strepto
9.strepto9.strepto
9.strepto
 
10.bacillaceae
10.bacillaceae10.bacillaceae
10.bacillaceae
 

Dernier

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (11)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

17 herpesvirus

  • 1. Famiglia Herpesviridae Herpes virus Dal greco herpein = strisciare, insinuarsi Virus ubiquitari, con infezioni molto diffuse Nel 1950, Burnet e Buddingh dimostrarono la latenza del virus dopo l’infezione primaria e la capacità di riattivazione Weller (1954) isolò VZV dalle lesioni cutanee della varicella e dello zoster Sono stati isolati circa 100 Herpesvirus, almeno 1 per ogni specie animale per la quale si è fatta una ricerca specifica Al momento attuale sono stati descritti 8 Herpesvirus umani
  • 2. Herpes Virus Virus a DNA a doppio filamento lineare, circolarizza durante la moltiplicazione. Dimensioni ampie: 150-200 nm. Forma sferica con doppia membrana lipoproteica (envelope) e capside icosaedrico (162 capsomeri). Tra il capside e il rivestimento è situato uno strato amorfo detto tegumento costituito da 8 differenti polipeptidi. La caratteristica peculiare: latenza, in seguito all’infezione primaria. A distanza di tempo l’infezione si può riattivare (recidiva ricorrente) con patologie che possono essere anche differenti dall’infezione primaria. Le infezioni sono spesso asintomatiche ma possono assumere decorso molto sfavorevole in individui immunocompromessi.
  • 3.
  • 4. Gli 8 herpesvirus umani, sulla base della struttura, azione citopatica, tropismo tissutale, siti dell’infezione latente, patogenesi e sintomatologia, sono stati suddivisi in 3 sottofamiglie. Ciclo replicativo-breve, marcato effetto citopatico, tropismo tissutale ampio, ghiandole salivari, tubuli renali, linfoghiandole (cellule epiteliali, monociti). ciclo replicativo-lungo, ristretto tropismo tissutale e capacità di indurre sincizi,
  • 5. VZV EBV CMV KSHV
  • 6. Genomi di herpesvirus DNA a doppio filamento. La lunghezza e la complessità del genoma differiscono fra i vari virus. La presenza di sequenze invertite ripetute separa il genoma in 2 segmenti UL (regione unica lunga) e US (regione unica corta). Le seq inv e ripet permettono la ricombinazione del genoma stesso in modo da formare degli isomeri che presentano UL e US orientati differentemente. VZV ha una sola seq inv e ripet, perciò può generare solo due isomeri. EBV esiste in una sola configurazione: differenti regioni uniche circondate da sequenze ripetute dirette HHV-6, herpesvirus umano di tipo 6 e HHV-8, herpesvirus umano di tipo 8 non hanno seq inv e ripet.
  • 7. HSV Envelope contiene almeno 10 differenti glycoproteine gB-gM •gB e gC legano recettori delle cellule ospiti •successivamente gD lega la nectin-1, oppure HVEM (herpes virus entry mediator) •L’ envelope si fonde con la membrana cellulare •Il nucleocapside è rilasciato nel citosol e trasportato ad un poro nucleare •DNA è rilasciato nel nucleo dove circolarizza
  • 8. RNApol II QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 9. Genome Expression in Nucleus • Viral genes transcribed by cellular RNA Poly II • Gene expression divided into 4 groups • Group a occurs within hours of viral infection (these genes also referred to as “immediate early genes”) • β genes (early genes) transcription occurs 4-8 hrs past infection • β genes involved with viral DNA replication • γ1 and γ2 (late genes) are the bulk of viral genes Durata ciclo replicativo: 18-20 ore per HSV-1 e 2, 36 ore lisi totale Oltre 60 ore per CMV, 8-10gg cellule diventano rotondeggianti, globose ed aumentano di volume (citomegalovirus) e vanno incontro a lisi, che pero’ non è mai totale.
  • 10.
  • 11. Infezione latente Esempio tipico di latenza è l’erpesvirus di tipo 1 • Infezione primaria il virus si moltiplica nelle cellule epiteliali della cute o delle mucose, producendo le caratteristiche lesioni erpetiche • Trasporto lungo l’assone del nervo sensitivo • Localizza ganglio sensorio regionale, soprattutto nei gangli del trigemino. • Persiste in più copie nel nucleo in forma episomiale dei neuroni tutta la vita • Eventi patogeni e di stress, attivano il virus latente che si moltiplica nei neuroni e viene trasmesso la fibra nervosa sensitiva alle giunzioni neuroepiteliali con conseguente infezione delle cellule sovrastanti epiteliali e produzione della lesione erpetica.
  • 12.
  • 13. Virus della Varicella Zoster (VZV) malattia esantematica molto contagiosa e diffusa (varicella) tipica dell’infanzia. Si trasmette con le secrezioni delle vie respiratorie o mediante contatto con i fluidi vescicolari. Il periodo di incubazione è di 14 gg. Il virus si moltiplica inizialmente nelle vie aeree superiori e si diffonde ai linfonodi regionali. Qui c'è un'ulteriore amplificazione virale con trasferimento dell’infezione agli organi interni (fegato, milza, reni ecc.) e quindi all’epidermide dove provoca macule (in prevalenza nel capo e nel torso) che evolvono in papule, vescicole e pustole. Il virus migra nei gangli sensori (dorsali) e rimane in uno stato di latenza che può durare anche tutta la vita.
  • 14. Virus della Varicella Zoster (VZV) La riattivazione trasferimento del virus, lungo l’assone, alle terminazioni nervose periferiche epidermali dove provoca una eruzione vescicolare dolorosa (herpes zoster o fuocodi sant’Antonio), generalmente Localizzata nella regione toracica. Durante la latenza la replicazione virale può occasionalmente riprendere Se l’immunità cellulare è efficiente la manifestazione clinica è inibita. Questi episodi abortivi contribuiscono a mantenere elevato il livello di immunità cellulare. Depressione immunitaria riattivazione e manifestazione clinica. L’immunità con ferita dall’infezione primaria è duratura e protegge dalla reinfezione ma non dalle riattivazioni.
  • 15. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 17. Infezione latente che esprime antigeni virali Tipico esempio è il virus di Epstein Barr (EBV), un altro virus erpetico, agente della mononucleosi infettiva Si moltiplica nelle cellule epiteliali naso faringee infetta i linfociti B stabilendo in essi un’infezione latente in forma episomiale (più copie di DNA circolarizzato nel nucleo). La latenza di EBV nei linfociti B non è completamente silente. Il genoma virale esprime alcune proteine: • antigeni nucleari (EBNA) dei quali è stato particolarmente studiato EBNA-1 che induce la DNA polimerasi cellulare a produrre più copie di DNA virale. • antigeni di membrana che compaiono sulla superficie della cellula infetta, stimolano una risposta cellulo-mediata nei confronti del linfocita B infetto (quindi aumento dei Linfociti T nel corso della mononucleosi infettiva).
  • 18. Citomegalovirus (CMV/HHV5) L’infezione molto diffusa ma spesso asintomatica (nell’individuo immunocompetente) sia nell’infezione primaria sia in quelle ricorrenti. Si possono avere sintomi aspecifici: febbre, linfoadenopatia, faringite accompagnati da linfocitosi. Ci può essere anche un coinvolgimento epatico. Immunodepressione: polmonite, epatite, nefrite, esofagite, colite, retinite, encefalite. Malati di AIDS (retinite da CMV).
  • 19. Citomegalovirus (CMV/HHV5) La sede cellulare dell’infezione primaria è multipla interessando cellule epiteliali sia di mucose che di ghiandole, oppure cellule linfoidi. -La sede della latenza non è ancora accertata, ma nelle fasi non attive il DNA virale è dimostrabile nei monociti e nelle cellule endoteliali. Trasmissione con secrezioni contaminate, sangue, trapianti CMV è estremamente diffuso nella popolazione e l’infezione viene contratta in genere in età precoce e sipuò riattivare in epoca successiva. può causare aborto o gravi alterazioni patologiche (splenomegalia, cecità, sordità, microcefalia)
  • 20. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 21. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 22. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 23. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 24. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 25. Terapia HSV Contro le infezioni da HSV è usato con notevole efficacia l’aciclovir, un nucleoside analogo della guanina, fosforilato dalla timidina-chinasi virale: risulta quindi selettivo nell’agire nella cellula infetta risultando meno tossico di altri farmaci. Viene usato in applicazione topica per le affezioni cutanee e sistemica per le rare affezioni disseminate. -Il Ganciclovir e il Foscarnet sonoi due farmaci usati per il CMV e sono inbitori della sintesi del DNA virale (dipendenti da Timidinokinasi cellulare) Se somministrati tempestivamente, consentono il controllo dell’infezione (soprattutto in soggetti immunocompromessi).