SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  40
Nel futuro da protagonisti: la ricerca, la clinica e l ’ organizzazione del wound care di domani VII CONGRESSO NAZIONALE Gli aspetti pratici:  Documento di posizionamento A.I.S.Le.C.  nell ’ ambito della valutazione  delle ulcere da pressione Claudia Caula
Il documento di posizionamento A.I.S.Le.C. sulla valutazione delle UP ,[object Object],1. Sasso L. (2008) in Santullo A. Le scale di valutazione in sanità. McGraw-Hill. pag XIV
Il documento di posizionamento A.I.S.Le.C. sulla valutazione delle UP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il documento di posizionamento A.I.S.Le.C. sulla valutazione delle UP ,[object Object],[object Object]
Metodo GRADE ,[object Object],De Palma R, Liberati A, Papini D. (2009). Agenzia sanitaria e sociale regionale dell ’ Emilia-Romagna. La produzione di raccomandazioni cliniche con il metodo GRADE. L ’ esperienza sui farmaci oncologici. Dossier;172:19-33.
Metodo GRADE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GRUPPO DI LAVORO PER CRITICAL APPRAISAL In ordine alfabetico:  Apostoli Alberto, Bizzini Rina, Castelli Valeria, Caula Claudia, Lo Palo Emilia, Magli Claudia, Peghetti Angela, Suardi Ombretta, Viola Annalisa
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Metodo  GRADE
COMPONENTI DEL PANEL In ordine alfabetico:  Bianchi Tommaso, Maniaci Vincenza, Paladino Dario, Polignano Roberto, Riganelli Palmiro, Rossi Maurilio, Traspedini Paola, Zortea Rosa Rita
Metodo  GRADE Definizione della forza delle raccomandazioni   ,[object Object],[object Object],[object Object],1 2 0 2 1 STRONG:  “ definitely do it ” WEAK:  “ probably do it ” No specific recommen dation WEAK:  “ probably don ’ t do it ” STRONG:  “ definitely don ’ t do it ”
Metodo  GRADE Definizione della forza delle raccomandazioni   ,[object Object],[object Object],[object Object],1 2 0 2 1 STRONG:  “ definitely do it ” WEAK:  “ probably do it ” No specific recommen dation WEAK:  “ probably don ’ t do it ” STRONG:  “ definitely don ’ t do it ”
Strumenti per la valutazione del rischio di UP ,[object Object],Kottner J, Balzer K. Do pressure ulcer risk assessment scales improve clinical practice? J Multidiscip Healthc. 2010 Jul 23;3:103-11.
Strumenti per la valutazione del rischio di UP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quesito 1 Quali strumenti sono raccomandati  per la valutazione  del pz ADULTO e identificare  il rischio di UP?
Raccomandazioni  1.1. Per valutare il rischio di UP nel pz adulto   potrebbe  essere utilizzato l ’ indice di Braden.  (+2)  Raccomandazione positiva debole 1.2. Per valutare il rischio di UP nel pz adulto   potrebbe  essere utilizzato l ’ indice di Norton.  (+2)  Raccomandazione positiva debole
1.3. Per valutare il rischio di UP nel pz adulto  potrebbe   essere utilizzata la Scala per la Dipendenza Assistenziale (CDS).  (+2)  Raccomandazione positiva debole Raccomandazioni  Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sull ’ utilizzo dell ’ indice di Waterlow per valutare il rischio di UP nel pz adulto.   (0)  Nessuna raccomandazione
Quesito 2 Quali strumenti sono raccomandati  per la valutazione  del pz PEDIATRICO e identificare  il rischio di UP?
2.1. Per valutare il rischio di UP  nel pz pediatrico  potrebbe  essere utilizzato l ’ indice di Braden Q.  (+2)  Raccomandazione positiva debole Raccomandazioni  2.2. Per valutare il rischio di UP  nel pz pediatrico  si deve  utilizzare  l ’ indice di Glamorgan.  (+1)  Raccomandazione positiva forte
Quesito 3 Quali altri metodi, in alternativa agli indici per la valutazione del rischio,  sono raccomandati  per la valutazione  del pz ADULTO a rischio di UP?
3.1. Per valutare il rischio di UP nel pz adulto  si deve  utilizzare il giudizio clinico.   (+1)  Raccomandazione positiva forte Raccomandazioni  3.2. Per valutare il rischio di UP nel pz adulto  si deve  utilizzare la comparsa dell ’ eritema non reversibile alla digitopressione.  (+1)  Raccomandazione positiva forte
Quesito 3 Quali altri metodi, in alternativa agli indici per la valutazione del rischio,  sono raccomandati  per la valutazione  del pz PEDIATRICO a rischio di UP?
Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sull ’ utilizzo  del giudizio solo clinico per valutare il rischio  di UP nel pz pediatrico.   (0)  Nessuna raccomandazione Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sull ’ utilizzo dell ’ eritema non reversibile alla digitopressione   per valutare  il rischio di UP nel pz pediatrico.   (0)  Nessuna raccomandazione
Quesito 4 Uno strumento  per la valutazione del rischio di UP  dovrebbe guidare  gli interventi di prevenzione  ( es., per la destinazione di risorse, assistenza/cambio di postura ecc ) ?
Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sull ’ utilizzo  degli indici di  Braden, Norton, e Waterlow  per guidare  gli interventi di prevenzione.   (0)  Nessuna raccomandazione
Quesito 5 Chi deve effettuare  la valutazione  del rischio di UP?
5.1. La valutazione del rischio di UP  deve  essere eseguita  dal personale infermieristico.  (+1)  Raccomandazione positiva forte Raccomandazioni
Non ci sono evidenze sufficienti sulla valutazione del rischio di UP eseguita da personale di supporto.  Pertanto, tenuto conto:  - che la normativa vigente identifica l ’ infermiere come il responsabile dell ’ assistenza,  - e che la valutazione del rischio di UP è finalizzata alla impostazione/verifica del piano di prevenzione   A.I.S.Le.C.  conviene che il personale di supporto non possa condurre autonomamente la valutazione  del paziente riguardo al rischio di UP,  fatta eccezione per l ’ osservazione dell ’ E.N.R.D.
©EPUAP ©EPUAP
Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sulla valutazione del rischio di UP eseguita  da altro personale sanitario.   (0)  Nessuna raccomandazione
Strumenti per la valutazione / monitoraggio delle UP ,[object Object],Stotts NA, Rodeheaver GT, Thomas DR, et al.  (2001) An instrument to measure healing in pressure ulcers: development and validation of the Pressure Ulcer Scale for Healing (PUSH). J Gerontol  A Biol Sci Med Sci , 56(12):M795–9.
Strumenti per la valutazione / monitoraggio delle UP ,[object Object],[object Object],[object Object]
Quesito 6 Quali strumenti sono raccomandati per il monitoraggio  delle UP?
6.1. Per il monitoraggio delle UP  potrebbe  essere utilizzato il PUSH Tool.  (+2)  Raccomandazione positiva debole Raccomandazioni  6.2. Per il monitoraggio delle UP  si deve  utilizzare il PSST (o BWAT).  (+1)  Raccomandazione positiva forte
Quesito 7 Uno strumento  per il monitoraggio delle UP dovrebbe guidare  gli interventi di trattamento  ( es., scelta della medicazione, altri interventi di cura locale, ecc )   ?
7.1. Per guidare gli interventi di trattamento delle UP  potrebbe  essere utilizzato  il PUSH Tool.  (+2)  Raccomandazione positiva debole Raccomandazioni  7.2. Per guidare gli interventi di trattamento delle UP  si deve  utilizzare il PSST (o BWAT).  (+1)  Raccomandazione positiva forte
Quesito 8 Chi deve effettuare  la valutazione / monitoraggio  delle UP?
8.1. La valutazione /monitoraggio delle UP  deve  essere effettuata  dal personale infermieristico  (+1)  Raccomandazione positiva forte Raccomandazioni
Non ci sono evidenze sufficienti sulla valutazione delle UP eseguita da personale di supporto.  Pertanto, tenuto conto:  - che la normativa vigente identifica l ’ infermiere come il responsabile dell ’ assistenza,  - e che la valutazione delle UP è finalizzata alla impostazione/verifica del piano di trattamento  A.I.S.Le.C.  conviene che il personale di supporto non possa condurre la valutazione delle UP
Non ci sono evidenze sufficienti  per formulare raccomandazioni  sulla valutazione / monitoraggio delle UP eseguita da altro personale sanitario   (0)  Nessuna raccomandazione
grazie per l'attenzione

Contenu connexe

Similaire à Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della valutazione delle ulcere da pressione

Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...serenella savini
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvmatteo laringe
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica JefNize
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaValeria Fontanella
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza imartini
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza iva martini
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza imartini
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MGGILI2015
 
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati  Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati ASMaD
 
L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.
L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.
L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.Maria Livia Rizzo
 
Linee guida medical malpractice
Linee guida medical malpractice Linee guida medical malpractice
Linee guida medical malpractice Merqurio
 

Similaire à Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della valutazione delle ulcere da pressione (20)

1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
Tf Ob
Tf ObTf Ob
Tf Ob
 
Tassonomia della valutazione
Tassonomia della valutazioneTassonomia della valutazione
Tassonomia della valutazione
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Modulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence basedModulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence based
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
 
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati  Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
 
SCREENING
SCREENINGSCREENING
SCREENING
 
313v
313v313v
313v
 
135 2017 stress-uil (2) (1)
135   2017   stress-uil (2) (1)135   2017   stress-uil (2) (1)
135 2017 stress-uil (2) (1)
 
L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.
L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.
L'attività medica: prevenzione e soluzione dei conflitti.
 
Linee guida medical malpractice
Linee guida medical malpractice Linee guida medical malpractice
Linee guida medical malpractice
 

Plus de AISLeC

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriAISLeC
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneAISLeC
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneAISLeC
 

Plus de AISLeC (20)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MagliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Magli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
 

Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della valutazione delle ulcere da pressione

  • 1. Nel futuro da protagonisti: la ricerca, la clinica e l ’ organizzazione del wound care di domani VII CONGRESSO NAZIONALE Gli aspetti pratici: Documento di posizionamento A.I.S.Le.C. nell ’ ambito della valutazione delle ulcere da pressione Claudia Caula
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. GRUPPO DI LAVORO PER CRITICAL APPRAISAL In ordine alfabetico: Apostoli Alberto, Bizzini Rina, Castelli Valeria, Caula Claudia, Lo Palo Emilia, Magli Claudia, Peghetti Angela, Suardi Ombretta, Viola Annalisa
  • 8.
  • 9. COMPONENTI DEL PANEL In ordine alfabetico: Bianchi Tommaso, Maniaci Vincenza, Paladino Dario, Polignano Roberto, Riganelli Palmiro, Rossi Maurilio, Traspedini Paola, Zortea Rosa Rita
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Quesito 1 Quali strumenti sono raccomandati per la valutazione del pz ADULTO e identificare il rischio di UP?
  • 15. Raccomandazioni 1.1. Per valutare il rischio di UP nel pz adulto potrebbe essere utilizzato l ’ indice di Braden. (+2) Raccomandazione positiva debole 1.2. Per valutare il rischio di UP nel pz adulto potrebbe essere utilizzato l ’ indice di Norton. (+2) Raccomandazione positiva debole
  • 16. 1.3. Per valutare il rischio di UP nel pz adulto potrebbe essere utilizzata la Scala per la Dipendenza Assistenziale (CDS). (+2) Raccomandazione positiva debole Raccomandazioni Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sull ’ utilizzo dell ’ indice di Waterlow per valutare il rischio di UP nel pz adulto. (0) Nessuna raccomandazione
  • 17. Quesito 2 Quali strumenti sono raccomandati per la valutazione del pz PEDIATRICO e identificare il rischio di UP?
  • 18. 2.1. Per valutare il rischio di UP nel pz pediatrico potrebbe essere utilizzato l ’ indice di Braden Q. (+2) Raccomandazione positiva debole Raccomandazioni 2.2. Per valutare il rischio di UP nel pz pediatrico si deve utilizzare l ’ indice di Glamorgan. (+1) Raccomandazione positiva forte
  • 19. Quesito 3 Quali altri metodi, in alternativa agli indici per la valutazione del rischio, sono raccomandati per la valutazione del pz ADULTO a rischio di UP?
  • 20. 3.1. Per valutare il rischio di UP nel pz adulto si deve utilizzare il giudizio clinico. (+1) Raccomandazione positiva forte Raccomandazioni 3.2. Per valutare il rischio di UP nel pz adulto si deve utilizzare la comparsa dell ’ eritema non reversibile alla digitopressione. (+1) Raccomandazione positiva forte
  • 21. Quesito 3 Quali altri metodi, in alternativa agli indici per la valutazione del rischio, sono raccomandati per la valutazione del pz PEDIATRICO a rischio di UP?
  • 22. Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sull ’ utilizzo del giudizio solo clinico per valutare il rischio di UP nel pz pediatrico. (0) Nessuna raccomandazione Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sull ’ utilizzo dell ’ eritema non reversibile alla digitopressione per valutare il rischio di UP nel pz pediatrico. (0) Nessuna raccomandazione
  • 23. Quesito 4 Uno strumento per la valutazione del rischio di UP dovrebbe guidare gli interventi di prevenzione ( es., per la destinazione di risorse, assistenza/cambio di postura ecc ) ?
  • 24. Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sull ’ utilizzo degli indici di Braden, Norton, e Waterlow per guidare gli interventi di prevenzione. (0) Nessuna raccomandazione
  • 25. Quesito 5 Chi deve effettuare la valutazione del rischio di UP?
  • 26. 5.1. La valutazione del rischio di UP deve essere eseguita dal personale infermieristico. (+1) Raccomandazione positiva forte Raccomandazioni
  • 27. Non ci sono evidenze sufficienti sulla valutazione del rischio di UP eseguita da personale di supporto. Pertanto, tenuto conto: - che la normativa vigente identifica l ’ infermiere come il responsabile dell ’ assistenza, - e che la valutazione del rischio di UP è finalizzata alla impostazione/verifica del piano di prevenzione A.I.S.Le.C. conviene che il personale di supporto non possa condurre autonomamente la valutazione del paziente riguardo al rischio di UP, fatta eccezione per l ’ osservazione dell ’ E.N.R.D.
  • 29. Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sulla valutazione del rischio di UP eseguita da altro personale sanitario. (0) Nessuna raccomandazione
  • 30.
  • 31.
  • 32. Quesito 6 Quali strumenti sono raccomandati per il monitoraggio delle UP?
  • 33. 6.1. Per il monitoraggio delle UP potrebbe essere utilizzato il PUSH Tool. (+2) Raccomandazione positiva debole Raccomandazioni 6.2. Per il monitoraggio delle UP si deve utilizzare il PSST (o BWAT). (+1) Raccomandazione positiva forte
  • 34. Quesito 7 Uno strumento per il monitoraggio delle UP dovrebbe guidare gli interventi di trattamento ( es., scelta della medicazione, altri interventi di cura locale, ecc ) ?
  • 35. 7.1. Per guidare gli interventi di trattamento delle UP potrebbe essere utilizzato il PUSH Tool. (+2) Raccomandazione positiva debole Raccomandazioni 7.2. Per guidare gli interventi di trattamento delle UP si deve utilizzare il PSST (o BWAT). (+1) Raccomandazione positiva forte
  • 36. Quesito 8 Chi deve effettuare la valutazione / monitoraggio delle UP?
  • 37. 8.1. La valutazione /monitoraggio delle UP deve essere effettuata dal personale infermieristico (+1) Raccomandazione positiva forte Raccomandazioni
  • 38. Non ci sono evidenze sufficienti sulla valutazione delle UP eseguita da personale di supporto. Pertanto, tenuto conto: - che la normativa vigente identifica l ’ infermiere come il responsabile dell ’ assistenza, - e che la valutazione delle UP è finalizzata alla impostazione/verifica del piano di trattamento A.I.S.Le.C. conviene che il personale di supporto non possa condurre la valutazione delle UP
  • 39. Non ci sono evidenze sufficienti per formulare raccomandazioni sulla valutazione / monitoraggio delle UP eseguita da altro personale sanitario (0) Nessuna raccomandazione

Notes de l'éditeur

  1. Eritema non reversibile alla digitopressione