SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
Télécharger pour lire hors ligne
L’ex Sanatorio
si trasforma
in centro benessere
Una proposta       Una progettazione mirata e consapevole                GENESI DEL PROGETTO
bioclimatica       quella dei giovani architetti toscani Andrea          Analizzato lo stato attuale del complesso
per recuperare     Pontarelli e Paolo Morelli che, attraverso la         edilizio e raccolti i dati ambientali più im-
l’edificio Banti   loro tesi di laurea, hanno presentato una             portanti, abbiamo tentato di individuare un
di Pratolino       proposta interessante: la riqualificazione            possibile recupero funzionale della struttu-
                   dell’Ex Sanatorio Banti di Pratolino (FI) con-        ra che, per quanto ormai da anni comple-
attualmente
                   vertito in un Centro benessere all’avanguar-          tamente abbandonata, resta un edificio di
in stato
                   dia secondo i criteri della Bioclimatica. Nel-        grande pregio storico ed architettonico, ol-
di abbandono       la relazione dei due progettisti la salubrità si      tre che un elemento ormai appartenente al
                   coniuga con il risparmio energetico e il ri-          paesaggio circostante, come avvalorato dal
                   sultato è un progetto che ha meritato una             vincolo paesaggistico che vige sull’area.
                   “menzione speciale” alla quinta edizione del          La funzione ospedaliera non sarebbe potu-
                   Premio Internazionale Architettura Sosteni-           ta essere certamente riproposta perché da
                   bile Fassa Bortolo. A presentarlo in questo           tempo dislocata al comune di Vaglia (FI), ed
                   articolo sono gli stessi autori.(NdR)                 inoltre va ricordato che questo genere di




                          Trasformazione dell’ex Sanatorio Banti in centro benessere come prevede la soluzione progettuale




10                                                                                             tetto & pareti - giugno 2009
strutture, sono velocemente superate dal
punto di vista funzionale, perché devono
adattarsi alle nuove tecnologie ed ai sistemi
di cura in continua evoluzione.
A questa valutazione ne segue però un’al-
tra: l’edificio si trova in una posizione
straordinaria e gode di tutte quelle caratte-
ristiche che lo avevano eletto luogo ideale
per la costruzione di una struttura per cure
elioterapiche, il sanatorio appunto.
Volendo in qualche modo rispettare il prin-
cipio che ha guidato la costruzione dell’o-
spedale Bindo De Vecchi, abbiamo pensato
di creare un centro per il benessere e la cu-
ra della persona seguendo il significato che
a questi concetti oggi giorno è attribuito.
Ovvero che il benessere esteriore non è rag-
giungibile in mancanza del benessere inte-
                                                Particolare della corte vista dal basso
riore, e che quest’ultimo non è certo con-
seguibile nei luoghi metropolitani che fre-




                                                            Vista della Corte dall’alto




tetto & pareti - giugno 2009                                                        11
quentiamo tutti i giorni; da qui la necessità
                                                   di creare luoghi appositamente pensati per
                                                   offrire evasione fisica e mentale, e facilitare
                                                   questo processo di rilassamento, cui può se-
                                                   guire il raggiungimento della salute fisica.
                                                   Un concetto che avremmo potuto ereditare
                                                   dal passato romano, “mens sana in corpore
                                                   sano”, ma che oggi si ispira al mondo orien-
                                                   tale, che questa tradizione non l’ha mai per-
                                                   sa.

                                                   PERCORSO FITNESS
                                                   Il progetto propone la creazione di una ve-
     prime fasi di cantiere nel maggio del 1937    ra e propria struttura ricettiva, che oltre ai
                                                   classici servizi, prevede di rispondere agli
                                                   intenti appena descritti con spazi apposita-
                                                   mente organizzati: una palestra per l’attivi-
                                                   tà fisica, che si completa con una piscina
                                                   olimpionica; un’area relax per trattamenti di
                                                   benessere e tecniche di rilassamento, che
                                                   possano sfruttare, ma non solo, i benefici ef-
                                                   fetti dell’acqua (percorso termale).
                                                   Le funzioni appena descritte non costitui-
                                                   scono un palliativo per gli ospiti dell’alber-
                                                   go, ma nell’intento progettuale rappresenta-
                                                   no il principale motivo di attrazione per i vi-
                                                   sitatori, anche giornalieri.

                                                   DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E GE-
                                                   STIONE DEI COLLEGAMENTI
                       Sanatorio negli anni ’40    Cosa questa che ha necessitato di partico-
                                                   lare attenzione al momento della distribu-
                                                   zione della funzioni e la gestione dei colle-
                                                   gamenti. Pensiamo che un’offerta di questo
                                                   tipo possa costituire una scelta idonea an-
                                                   che per la posizione che la struttura ha ri-
                                                   spetto a Firenze ed i piccoli comuni limi-
                                                   trofi.
                                                   Se infatti 8Km sono una distanza accettabi-
                                                   le anche per il turista interessato alla visita
                                                   della città rinascimentale, sono comunque
                                                   sufficienti per veder cambiare il paesaggio,
                                                   e passare dalla realtà cittadina a quella bo-
                                                   scosa e verde dei colli circostanti.
                                                   La prossimità al collegamento storico della
                                                   strada statale bolognese costituisce poi un
                                                   ulteriore vantaggio, poiché attualmente es-
                                                   sa è sfruttata soprattutto da chi, pur gravi-
                                                   tando sulla città di Firenze, vive al di fuori
                                                   del centro abitato, e può avere interesse ad
                                                   avere lungo il percorso di rientro un offerta
                                                   di servizi simile a quella che proponiamo.
                                                   Infine la grande quantità di volumi e super-
                                                   fici a disposizione ci ha consentito di com-
                                                   prendere all’interno della struttura anche de-
                                                   gli ambienti adibiti a conferenze, adeguata-
                                                   mente dimensionati e con a disposizione
                                                   tutti gli spazi di servizio necessari.
                                                   Si tratta nel suo insieme di una struttura
               Fronte est dell’attuale struttura
                                                   complessa sotto l’aspetto funzionale, che ha
                                                   bisogno di grandi risorse energetiche ed idri-


12                                                                    tetto & pareti - giugno 2009
che, e dunque l’applicazione dei principi e
delle tecnologie connesse alla bioclimatica,
considerato anche il tipo di servizi che si an-
dranno ad offrire, diventa una scelta dal
punto di vista etico assolutamente necessa-
ria.
La fase progettuale è stata affrontata consi-
derando i molteplici aspetti che sono emer-
si durante l’approccio iniziale al tema.
Le scelte sono state influenzate dall’attuale
stato di degrado dello stabile dell’ex sana-
torio, e dai vincoli di tutela che derivano dal
regolamento urbanistico. Se da un lato in-
fatti le condizioni fatiscenti di molti elementi
determinanti per l’efficienza dell’edificio,
come i rivestimenti, le strutture, le chiusure
esterne, scoraggiavano qualsiasi tentativo di
recupero, dall’altra non era possibile igno-                 Attuali condizioni dell’ex Sanatorio
rare il valore storico dell’insieme edilizio,
che è ancora del tutto apprezzabile.
Abbiamo quindi immaginato un intervento
di ristrutturazione edilizia, che pur obbli-
gandoci a mantenere invariate le volumetrie
ed i profili dell’edificio, peraltro elementi
estremamente caratterizzanti le architetture
degli anni ’30, ci lasciasse la libertà di in-
tervenire sui tamponamenti, i rivestimenti, la
distribuzione, ecc. Punto di partenza dun-
que per il procedimento di elaborazione ar-
chitettonica è stato lo scheletro della strut-
tura portante, che insieme ai solai, sono sta-
ti oggetto di recupero e non di demolizio-
ne.
Premesso che il progetto architettonico e
quello bioclimatico non sono avvenuti in
modo indipendente fra loro, ed in momen-
ti diversi, ci è sembrato opportuno comin-
ciare dalla descrizione degli aspetti pura-
mente architettonici, in modo da facilitare                                         Fronte ovest
la comprensione delle scelte tecnologiche
descritte successivamente.

NUOVA DESTINAZIONE DEGLI INTERNI
Per stabilire la distribuzione degli interni, in-
dividuare le funzioni ed i criteri di posizio-
namento, è stato necessario fare riferimen-
to a tipologie miste: la grande volumetria a
disposizione ha infatti consentito di preve-
dere diverse funzioni, che andavano inte-
grate e rese compatibili fra loro.
Volendo coordinare insieme la funzione al-
berghiera, una struttura sportiva, un centro
benessere ed uno spazio conferenze, oc-
correva prestare particolare attenzione alle
zone promiscue che le diverse funzioni do-
vevano necessariamente condividere e con-
temporaneamente fare in modo che certi
percorsi fossero ben separati. Per tale ragio-
ne gli spazi propriamente pubblici si trova-
                                                    Condizioni di degrado negli ambienti interni
no al piano terra, o all’ultimo piano, dove
però sono raggiungibili da ingressi indipen-


tetto & pareti - giugno 2009                                                                  13
denti rispetto a quelli degli ospiti dell’al-
                                                                            bergo, per i quali si è ritenuto prioritario
                                                                            mantenere per quanto possibile privati, gli
                                                                            ambienti di competenza. Se la necessità di
                                                                            rispettare lo schema strutturale ha in certi
                                                                            casi fortemente vincolato la fase progettua-
                                                                            le, va anche detto che la struttura distribu-
                                                                            tiva dell’ex ospedale Banti era guidata dal-
                                                                            la necessità di dover separare i percorsi dei
                                                                            degenti da quelli del personale ospedaliero,
                                                                            per ragioni sanitarie e funzionali, ed è per-
                                                                            tanto caratterizzata anche dalla presenza di
                                                                            diversi vani scala, che consentivano di col-
                                                                            legare verticalmente tutti i piani del corpo
                                                                            principale, elemento questo che è risultato
                                                                            utile e che pertanto è stato mantenuto.
                                                                            Ad eccezione del piano quarto e del piano
                                                                            terra, che in verità anche nella versione ori-
                                                                            ginaria presentavano delle varianti, per il re-
                                                                            sto la nuova soluzione progettuale mantie-
                                                                            ne lo schema distributivo esistente, caratte-
                                                                            rizzato dai corridoi centrali dei due corpi
                                                                            longitudinali, sui quali ora si affacciano ca-
                                                                            mere e suite dell’albergo.
                                                                            Il piano terra è per lo più occupato dal cen-
                                                                            tro benessere e questo sia per ragioni fun-
                                                                            zionali, come accorciare il più possibile i
                                                                            percorsi all’interno della struttura da parte
Attuale condizione delle cucine
                                                                            dei visitatori, sia per ragioni strutturali.
                                                                            La struttura portante del complesso, infatti,
                                                                            avrebbe necessitato di interventi molto più
                                                                            invasivi rispetto a quelli previsti per poter
                                                                            sopportare il carico delle piscine.
                                                                            Il corpo ad emiciclo, come nella ex struttu-
                                                                            ra sanatoriale, è destinato ad atrio di acco-
                                                                            glienza e smistamento dei visitatori, con al-
                                                                            cuni ambienti d’attesa, la segreteria, gli uf-
                                                                            fici gestionali, un guardaroba ed altri am-
                                                                            bienti di servizio.
                                                                            Dove il fianco di questo corpo si attesta sul-
                                                                            l’ala sinistra della struttura, si trova il prin-
                                                                            cipale vano di collegamento verticale, che
                                                                            rispetto alla versione originaria ha subito al-
                                                                            cuni cambiamenti: la scala infatti è stata ri-
                                                                            disegnata ad emiciclo e resa visibile dall’e-
                                                                            sterno con la sostituzione del tampona-
                                                                            mento pieno con uno vetrato. Infine il vano
                                                                            ascensore presenta la particolarità di occu-
                                                                            pare, in modo quasi scultoreo, il centro del-
                                                                            l’ambiente distributivo, con una caratteristi-
                                                                            ca forma a cilindro. Nonostante le modifi-
                                                                            che questo volume resta il fulcro composi-
                                                                            tivo dell’edificio, così come lo era la torre
                                                                            del progetto originario.
                                                                            Dal piccolo foyer a doppio volume che fron-
                                                                            teggia il vano scala si accede all’area delle
                                                                            piscine. Sul lato a ponente una grande pa-
                                                                            rete finestrata illumina la vasta area occu-
                                                                            pata dalla piscina a quattro corsie, mentre
                                  Ingresso della hall in stato di degrado
                                                                            a est sono distribuiti in ambienti separati il
                                                                            frigidarium, tepidarium ed il calidarium.


14                                                                                              tetto & pareti - giugno 2009
SEZIONI DEL CENTRO BENESSERE




                                                              Render Lato est della struttura




tetto & pareti - giugno 2009                                                                    15
Dall’alto: ipotesi di        Nell’ala destra di questo piano si concen-
consolidamento dei pi-
lastri in C.A.; ipotesi di
                             trano invece gli ambienti propriamente de-
consolidamento delle         dicati ai trattamenti di benessere: docce aro-
travi; schema strutturale    matiche, cabine shiatsu, hammam, ecc.
impiantistico; diafram-
ma del sistema d’area-
                             Infine un negozio di prodotti cosmetici ed
zione “Torre del vento”      un ambiente bar si affacciano sul cortile in-
posto      internamente;     terno, tramite grandi vetrate completamen-
diaframmi d’areazione        te apribili; queste all’occasione possono ren-
della Torre posti ester-
namente                      dere la percezione di questi ambienti, privi
                             di affacci sull’esterno, simile a quella di una
                             piazzetta. Il corpo di collegamento trasver-
                             sale è occupato da spogliatoi e servizi igie-
                             nici. Al primo piano, la superficie del cor-
                             po ad esedra è occupata da una grande sa-
                             la convegni e da due più piccole sale ri-
                             unioni; nell’ala destra una gruppo di servi-
                             zi igienici ed una stanza briefing sono di ap-
                             poggio a questa funzione.
                             Il resto del piano è occupato dal primo grup-
                             po delle stanze d’albergo. Questa parte del-
                             la struttura è trattata ugualmente ai piani se-
                             condo e terzo.
                             Le stanze che si aprono a ovest, nelle ali de-
                             stra e sinistra, hanno tutte bagno in camera,
                             come del resto tutte la stanze dell’albergo,
                             ed un balcone privato.
                             Benché su questo fronte anche il progetto
                             originario avesse dei balconi, per motivi di
                             comfort ambientale all’interno delle stanze,
                             e per creare una gradevole vista sul pae-
                             saggio, abbiamo deciso di ampliarli, spo-
                             stando il filo esterno delle ex camerate del
                             sanatorio verso l’interno, ed aumentando la
                             profondità dei balconi di circa 1 metro ri-
                             spetto a quelli esistenti.
                             Le stanze che si affacciano ad est sono più
                             piccole, e si differenziano fra loro per l’ag-
                             giunta di balconi a servizio solo di alcune
                             camere. Anche il corpo trasversale che uni-
                             sce i due blocchi longitudinali è occupato
                             da camere, in questo caso semplicemente fi-
                             nestrate. Il quarto livello completa l’offerta
                             dei servizi di questa struttura ricettiva.
                             L’ala sinistra è occupata dagli spazi adibiti
                             a palestra, che non soffrono dell’esposizio-
                             ne a nord, ed ai quali è possibile accedere
                             dal vano scala principale, che a questo li-
                             vello si apre su una zona bar molto pano-
                             ramica e affacciata ad ovest. Gli spazi pro-
                             priamente ginnici occupano una delle ex sa-
                             le elioterapiche del sanatorio, e godono
                             quindi del magnifico panorama prima riser-
                             vato ai degenti. Affacciati ad est si trovano
                             invece gli ambienti di servizio con gli spo-
                             gliatoi. La sala elioterapica dell’ala sud, of-
                             friva l’eccellenza della visuale sull’intorno,
                             e pertanto è stata frazionata per ricavare le
                             suite dell‘albergo, con la zona notte e gior-
                             no separate fra loro, ampi servizi igienici e
                             cabine armadio.
                             Infine il corpo trasversale a questo piano è


16                                              tetto & pareti - giugno 2009
adibito a ristorante a servizio dell’albergo;
sono stati calcolati 185 posti a sedere in
considerazione del numero di ospiti che l’al-
bergo è capace di accogliere, oltre ad un nu-
mero variabile di visitatori dovuti anche al-
la presenza dell’aula conferenze del primo
piano. La sala ristorante ha forma ad “L” ed
è finestrata su tre lati; affacciati solo sul re-
tro sono invece gli ambienti di servizio, co-
me le cucine, la dispensa, gli spogliatoi per
il personale. Da questo piano è possibile ac-
cedere, tramite l’ascensore ed il corpo sca-
le principale, ma anche da collegamenti ver-
ticali secondari, alla grande terrazza di co-
pertura dell’edificio; questa è in parte co-
perta da tetto giardino, ed in parte calpe-
stabile per poter essere sfruttata come ter-
razza-ristorante. A completamento ed inte-                Entrata del centro benessere
grazione della struttura principale appena
descritta ci sono poi il corpo della centrale
termica, che non cambierà destinazione ri-
spetto a quella originaria, e la palazzina
d’ingresso, che sarà adibita ad alloggio per
i dipendenti. Prevista anche la riqualifica-
zione del parco.

PROGETTO BIOCLIMATICO-ENERGETICO
Il progetto bioclimatico, sviluppato conte-
stualmente a quello architettonico, fonda le
proprie scelte sulle analisi effettuate sul cli-
ma di monte Morello e sulla normativa in
materia attualmente in vigore.
L’approccio bioclimatico alla progettazione
non si è ridotto alla semplice applicazione
di materiali e tecnologie specifiche, ma ha
significato soprattutto considerare l’edificio
come un organismo che respira ed incame-
ra e produce calore; dunque, benché ci con-
frontassimo con un edificio esistente e quin-       Zona ovest con reparto alberghiero
di i margini di libertà fossero comunque li-
mitati, anche la scelta delle distribuzione
delle funzioni è stata influenzata dalle in-
dagini climatiche affrontate.
Così la palestra si affaccia a nord perché non
è un locale che predilige l’insolazione esti-
va, mentre le camere migliori dell’albergo si
aprono ad ovest, per godere al massimo del-
la serra solare, oppure il vano scala diven-
ta una torre del vento.
Gli elementi climatici che più caratterizza-
no il luogo del nostro intervento, e che di
conseguenza hanno influenzato le scelte
progettuali, sono stati il soleggiamento, da
cui è nata la scelta della serra solare, e l’e-
levata ventilazione durante tutto l’arco del-
l’anno, che ha prodotto invece l’idea della
“Torre del vento – eolica”.
L’asse longitudinale in direzione nord-sud
dell’edificio del Banti è ruotato verso est di
                                                          Facciata dell’edifico in vetro
13°; questa caratteristica lo rende partico-
larmente adatto all’adozione della serra a


tetto & pareti - giugno 2009                                                         17
guadagno solare, quale sistema naturale di
                                             condizionamento degli ambienti, e questo
                                             benché ci si trovi ad una latitudine limite per
                                             questo tipo di soluzione (460m s.l.m.).
                                             Le facciate est e sud, proprio per la loro in-
                                             clinazione, sono colpite dal sole nelle ore
                                             più calde, e pertanto sono state adeguata-
                                             mente coibentate, mentre la facciata ovest
                                             è investita dai raggi quando il sole comin-
                                             cia il suo declino sull’orizzonte, garanten-
                                             do un apporto energetico adeguato alle no-
                                             stre esigenze. Per cautelarci dall’eccessivo
                                             surriscaldamento dell’aria all’interno della
                                             serra durante i mesi estivi, abbiamo creato
                                             un sistema di ventilazione naturale, inter-
                                             rompendo l’aggetto continuo dei terrazzi
                                             con un sistema di griglie-filtro, che non osta-
                                             cola il moto convettivo dell’aria, ma che in-
                                             vece consente l’espulsione di quella calda
                                             ai piani alti, semplicemente sfruttando l’ef-
                                             fetto camino. L’aria calda accumulata al-
                                             l’interno della serra diventa energia termica
                                             da distribuire, tramite un sistema di tuba-
                                             zioni nascoste nel controsoffitto, ai vani che
                                             si affacciano sul fronte opposto, in ombra da
                                             molto prima di quelli ad ovest.
                                             Oltre alle rilevazioni ambientali già presen-
                                             tate, sono stati anche i diversi sopralluoghi
     Scala interna nel solstizio invernale
                                             che abbiamo effettuato, alcune testimo-
                                             nianze, e la conformazione degli alberi, a




18                                                              tetto & pareti - giugno 2009
confermarci che quest’area è molto battuta
dal vento: energia “pulita” la cui presenza
il nostro progetto non poteva trascurare.
Pertanto, come già fatto per la ventilazione
della serra, anche il vano scala principale,
che dopo l’intervento diventa un ambiente
completamente aperto a tutta altezza, dove
anche i ballatoi sono in aggetto e non osta-
colano il movimento dell’aria, sfruttando il
principio dell’effetto camino, diventa una
torre del vento, sull’esempio di quelle ira-
niane, tramite l’apertura delle feritoie vetra-
te che concludono la parte alta della torre.
Appoggiandoci infine alla consolidata espe-
rienza nord europea, abbiamo pensato di
sfruttare il vento anche per la produzione di
energia elettrica, posizionando in sommità
della torre delle microturbine eoliche, diffi-
cilmente visibili dal basso per la presenza
di una griglia, che però ne consente un ade-
guato spezzamento da parte del vento.

APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO
I criteri di base per la scelta del sistema di
approvvigionamento energetico, sono stati i
seguenti: utilizzo di fonti energetiche rin-
novabili; ottimizzazione di quelle non rin-
novabili, riduzione degli sprechi.
                                                  Scala interna nel solstizio estivo
Per rispondere ai fabbisogni di energia elet-
trica e per la produzione di acqua calda per




tetto & pareti - giugno 2009                                                     19
uso sanitario e riscaldamento, considerata la
                        CURIOSITÀ                          pluralità dei servizi racchiusi all’interno di
     L’area d’intervento oggetto della tesi dei due        questo involucro edilizio, si è ritenuto op-
     architetti toscani fu scelta nel 1934 dall’am-        portuno pensare ad un sistema integrato di
     ministrazione provinciale di Firenze per la co-       più tecnologie che funzionassero indipen-
     struzione di un complesso da destinare a con-         dentemente fra loro; in questo modo i di-
     valescenziario per lavoratori. Il terreno, in ori-
                                                           versi sistemi di approvvigionamento, pur
     gine proprietà della famiglia Demidoff, come
     il vicino parco e la villa di Pratolino tuttora
                                                           confluendo alla fine negli stessi circuiti fi-
     esistenti, fu ceduto gratuitamente dal Consor-        nali, possono supplire, in caso di necessità,
     zio Provinciale Antitubercolare di Firenze al-        alla scarsa o mancata produttività di uno fra
     l’Istituto Nazionale Fascista della Previdenza        loro, dovuta a momentanee variazioni sulle
     Sociale, già proprietario del vicino Istituto         condizioni ambientali che ne influenzano il
     Pre/Postsanatoriale Luzzi.                            funzionamento. La fornitura di energia elet-
     Il progetto e la costruzione del complesso fu-        trica sarà garantita dal funzionamento com-
     rono seguiti dall’ufficio tecnico dell’INFPS a        binato di un piccolo impianto eolico costi-
     Roma, dove la procedura voleva che l’elabo-           tuito da microturbine ad asse verticale, da
     razione progettuale avvenisse con la continua         una microturbina a gas e dall’erogazione
     collaborazione fra i tecnici ed i sanitari spe-       diretta con allaccio alla rete. La produzione
     cializzati dipendenti dell’istituto. I progetti       di acqua calda sanitaria verrà effettuata, co-
     erano poi sottoposti all’esame di una com-
                                                           me previsto dal D. Lgs. 192/2005, al 50%
     missione tecnica e, se approvati, si procede-
     va ad indire le gare per l’assegnazione delle
                                                           tramite l’utilizzo di collettori solari ad altis-
     varie categorie di opere e della direzione tec-       simo rendimento (fino al 80%) serie top del-
     nica dei lavori. Nel 1939 fu inaugurato il sa-        la ARISTON, e per il restante 50% dall’a-
     natorio di Pratolino, intitolato al medico Bin-       zione combinata di caldaia a gas e dalla mi-
     do dei Vecchi. Dopo aver funzionato come              croturbina a trigenerazione prima citata.
     ospedale militare americano durante la guer-          Per quanto riguarda il riscaldamento degli
     ra, al termine del conflitto mondiale riapre col      interni l’energia necessaria sarà ottenuta dal-
     nome di Guido Banti. Nel 1970 la gestione             l’adeguato dimensionamento della micro-
     del sanatorio passa dall’I.N.P.S. all’E.O. "G.        turbina in collaborazione con la caldaia a
     Banti e Salviatino", che lo converte in attrez-       gas, apparecchiature che saranno installate
     zatura ospedaliera, la diffusione della tuber-        nella esistente centrale termica, la quale con
     colosi si è infatti notevolmente ridotta. Man-
                                                           i dovuti accorgimenti può ancora risponde-
     tiene questa funzione fino al 1989, anno in
                                                           re alle vigenti normative sulla sicurezza.
     cui il complesso è trasferito al Comune di Va-
     glia, che ha l’obbligo di rispettarne la desti-
     nazione sanitaria; la struttura resta però inu-       MICROTURBINE A TRIGENERAZIONE
     tilizzata e destinata a bene da reddito all’A-        La microturbina è stata posizionata all’in-
     zienda USL 10 di Firenze. Il complesso è sta-         terno del corpo di fabbrica già adibito a cen-
     to utilizzato come centro di accoglienza tem-         trale termica quando l’ospedale funzionava
     poraneo da comunità di curdi e albanesi, ma           regolarmente. Una microturbina a gas
     attualmente è abbandonato, ad eccezione del           (MTG) è un sistema che genera potenza di
     centro veterinario che ospita il canile muni-         piccola taglia (< 500 KW), basato su di un
     cipale. Diversi progetti hanno ipotizzato il ri-      ciclo a gas recuperativo, che ottimizza il ci-
     utilizzo di questa struttura, per l’accoglienza       clo di trasformazione recuperando appunto
     dei pellegrini del Giubileo, o sede della scuo-       il calore assorbito dai liquidi di raffredda-
     la regionale di formazione sanitaria, ma ad
                                                           mento delle turbine e dei fumi di combu-
     oggi l’ex sanatorio versa in un totale stato
                                                           stione, per cederlo al fluido vettore. Per co-
     d’abbandono. “Le intenzioni attuali del co-
     mune di Vaglia - spiegano i due giovani pro-
                                                           generazione si intende la produzione com-
     gettisti - sembra consistano nel vendere que-         binata di energia elettrica o meccanica e di
     sto bene, disattendendo di fatto tutti gli ob-        calore; nel caso delle turbine uno scambia-
     blighi imposti dallo stesso regolamento edili-        tore recupera il calore dei gas caldi in usci-
     zio circa la destinazione pubblica, e metten-         ta (>250°), al fine di utilizzarlo per la pro-
     do parzialmente a rischio la conservazione de-        duzione di acqua calda. Lo stesso calore
     gli aspetti architettonici caratterizzanti il bene,   può essere infine utilizzato per alimentare
     che potrebbe non essere interesse dei futuri          gruppi frigoriferi ad assorbimento, ed è que-
     acquirenti mantenere. A ciò va però aggiunto          sta la prerogativa delle turbine a trigenera-
     che convogliare l’interesse da parte di privati       zione.
     su questo complesso edilizio di valore stori-         La ricerca su questo tipo di tecnologia, fu
     co, dopo anni d’immobilismo pubblico, po-
                                                           abbandonata circa 20 anni fa a causa dei di-
     trebbe offrire una occasione concreta per re-
                                                           versi ambiti di ricerca che coinvolgeva e che
     cuperarlo, ed è questa la direzione in cui si
     muove la nostra proposta d’intervento”.
                                                           non erano allora sufficientemente avanzati,
                                                           oggi queste difficoltà sono state superate con


20                                                                             tetto & pareti - giugno 2009
lo sviluppo dell’elettronica, che ha consen-
tito di riportare sul mercato la cogenerazio-
ne.

VANTAGGI ECONOMICI
Le microturbine offrono vantaggi economi-
ci ed ambientali. Tali vantaggi possono de-
rivare da diversi fattori, primo fra tutti dalla
possibilità di ricorrere alla fornitura diretta
di energia elettrica solo in caso di saltuarie
necessità; a ciò si aggiunge che le tecnolo-
gie a cogenerazione, per loro natura, devo-
no trovarsi in prossimità dell’utenza finale
dell’energia prodotta, cosa che comporta
l’azzeramento dei costi di trasporto.
La produzione combinata è stata inoltre ri-
conosciuta dal Parlamento Europeo come
tecnologia utile per il raggiungimento degli
obiettivi fissati dal protocollo di Kioto, que-
sto tipo di macchine infatti, per effetto delle
loro piccole dimensioni, che influenzano la
temperatura della fiamma, emettono in at-
mosfera quantità di NOX inferiori rispetto ad
                                                   Particolare della struttura dei balconi, prospetto est
altre che impiegano parimenti combustibili
fossili; a questo va poi aggiunto che l’otti-




tetto & pareti - giugno 2009                                                                                21
mizzazione del procedimento di produzio-
                                                                  ne di energia elettrica aumenta il rendimen-
                                                                  to della macchina, che a parità di combu-
                                                                  stibile produce di più, diminuiscono così i
                                                                  costi di produzione e la quantità di carbu-
                                                                  rante utilizzato, e quindi in definita anche le
                                                                  emissioni di gas inquinanti in atmosfera.
                                                                  Occorre infine aggiungere che questo siste-
                                                                  ma garantisce una qualità della fornitura mi-
                                                                  gliore rispetto a quella diretta.
                                                                  Per tale progetto l’applicazione di questa
                                                                  tecnologia appare particolarmente appro-
                                                                  priata. Innanzitutto, ai fini della progetta-
                                                                  zione architettonica, presenta il vantaggio di
                                                                  avere pesi ed ingombri ridotti, facilitando-
                                                                  ne il posizionamento e mascheramento;
                                                                  inoltre rispetto ad altri sistemi di produzio-
                                                                  ne di energia genera inferiori vibrazioni e ru-
              “Torre del vento” destinata all’impianto eolico
                                                                  morosità. L’installazione di questo tipo di
                                                                  impianti, sconsigliabile nel caso di utenze
                                                                  esclusivamente abitative, anche per la len-
                                                                  tezza di accensione del sistema, sono inve-
                                                                  ce particolarmente indicati nel caso delle
                                                                  strutture sportive e degli alberghi, dove la
                                                                  necessità durante tutto l’arco dell’anno di
                                                                  avere contemporaneamente a disposizione
                                                                  sia grandi quantità di acqua calda, sia il ri-
                                                                  scaldamento o il refrigeramento, garantisce
                                                                  il massimo sfruttamento di queste macchi-
                                                                  ne e l’abbattimento della dispersione di
                                                                  energia. Il sistema, che coadiuva la micro-
                                                                  turbina, sarà costituito dalla caldaia Mono-
                                                                  blocco GREENOx BT (bassa temperatura di
                                                                  ritorno) di 1000 KWth/h.

                                                                  TURBINE EOLICHE
                                                                  Visti i risultati emersi dallo studio dei venti,
                                                                  si è ritenuto possibile far diventare la torre
     Veduta della torre dall’alto dove sono visibili le turbine   principale di collegamento verticale una
                                                                  “torre eolica”, sfruttando delle turbine ad as-
                                                                  se verticale di nuova generazione.
                                                                  La tecnologia che proponiamo è prodotta
                                                                  dalla ditta finlandese Windside, ed è stata
                                                                  sperimentata per applicazioni che potrem-
                                                                  mo definire “estreme”, come per installa-
                                                                  zioni al Polo Sud, nel deserto del Sahara o
                                                                  nell’oceano Pacifico. Ma oltre alla capacità
                                                                  di resistere a venti di grande intensità, que-
                                                                  sto tipo di turbine presentano altri vantaggi
                                                                  che per la nostra applicazione risultano par-
                                                                  ticolarmente indicati: ridotto impatto visivo
                                                                  e sonoro; velocità necessaria per la produ-
                                                                  zione di energia molto bassa.
                                                                  Le emissioni sonore delle pale eoliche ne-
                                                                  gli usi domestici costituiscono una proble-
                                                                  matica molto importante da affrontare, ed
                                                                  anche per una struttura ricettiva del nostro
                                                                  tipo non è certo di secondaria importanza
                                                                  poter garantire il mantenimento dei livelli
                                          Pannelli fotovoltaici   sonori ambientali. Queste turbine ottengo-
                                                                  no l’abbattimento delle emissioni tramite


22                                                                                   tetto & pareti - giugno 2009
due caratteristiche: l’assenza del moltipli-
catore di giri, e l’adozione di un rapporto di                                                              Andrea Pontarelli e
velocità periferica piuttosto basso (1,7), ca-                                                              Paolo Morelli, entrambi
ratteristiche che necessitano di un genera-                                                                 architetti, si sono lau-
tore elettrico adatto a produrre elettricità                                                                reati presso l’Università
con velocità di rotazione limitate.                                                                         degli Studi di Firenze
                                                                                                            con una tesi in Tecno-
Un aspetto comune a tutte le turbine ad as-
                                                                                                            logia dell’Architettura
se verticale è quello di intercettare il vento                                                              incentrata sul “Recupe-
indipendentemente dalla direzione di pro-                                                                   ro dell’Ex - sanatorio
venienza, oltre ad una velocità del vento al-                                                               Banti di Pratolino (FI) -
la quale il generatore comincia a produrre                                                                  (relatore: prof. Marco
energia elettrica (cut-in) molto bassa (2-3                Sala). Fra le collaborazioni quella del Progetto e allestimento della mo-
m/s). In questo tipo di turbina tali caratteri-            stra “Monsieur, l’eleganza del vivere” che si è tenuta nel gennaio 2006
stiche sono migliorate dal particolare dise-               al Teatro La Pergola a Firenze.
gno del rotore, avente geometria elicoidale.
Anche il disegno del rotore è sembrato il più
appropriato alla tipologia del progetto.
Le turbine scelte per l’intervento sono alte
2,70 m compresa la base d’appoggio e so-
no state posizionate in cima alla torre, do-
ve non sono visibili dal basso, anche per la
presenza di lamelle in ferro che comunque
non ostacolano il passaggio dell’aria.

RECUPERO ACQUE PIOVANE
A completamento degli obiettivi di riduzio-
ne dei consumi ed ottimizzazione delle ri-
sorse è sembrata una scelta coerente la pre-
visione di un impianto di recupero e stoc-
caggio delle acque piovane, per gli usi di
servizio.caso l’acqua raccolta dalle coper-
ture piane dell’edificio è convogliata all’in-
terno di due serbatoi interrati, posti in pros-
simità dell’ingresso al lotto edificato.
L’acqua prima di essere depositata è filtrata,
allo scopo di evitare l’immissione nel ser-
                                                                                                       Particolare delle scale interne
batoio di corpi estranei; i residui filtrati so-
no dilavati dall’acqua rimanente ed immes-
si nel circuito fognario, dopo aver attraver-
sato una valvola di non ritorno, che preser-
va l’acqua depositata da qualunque possi-
bilità di commistione con quella smaltita.
Dai serbatoi l’acqua è poi messa in pres-
sione e distribuita alle utenze.
Per garantire infine la fornitura continuata
d’acqua, il serbatoio è munito di una sonda
di livello, che durante un periodo prolun-
gato di secca reintegra le quantità prele-
vando dalla rete idrica.


arch. Andrea Pontarelli
[ andpont2@yahoo.it ]

arch. Paolo Morelli
[ paolo.morelli73@yahoo.it ]



Si ringraziano il relatore della tesi prof. Marco Sala e                              Vista della palestra dal riflesso sulla copertura
il correlatore prof. Giorgio Raffellini



tetto & pareti - giugno 2009                                                                                                              23

Contenu connexe

En vedette

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by HubspotMarius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTExpeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsPixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 

En vedette (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Tetti&amp;Pareti-Tesi Ex Sanatorio Banti

  • 1. L’ex Sanatorio si trasforma in centro benessere Una proposta Una progettazione mirata e consapevole GENESI DEL PROGETTO bioclimatica quella dei giovani architetti toscani Andrea Analizzato lo stato attuale del complesso per recuperare Pontarelli e Paolo Morelli che, attraverso la edilizio e raccolti i dati ambientali più im- l’edificio Banti loro tesi di laurea, hanno presentato una portanti, abbiamo tentato di individuare un di Pratolino proposta interessante: la riqualificazione possibile recupero funzionale della struttu- dell’Ex Sanatorio Banti di Pratolino (FI) con- ra che, per quanto ormai da anni comple- attualmente vertito in un Centro benessere all’avanguar- tamente abbandonata, resta un edificio di in stato dia secondo i criteri della Bioclimatica. Nel- grande pregio storico ed architettonico, ol- di abbandono la relazione dei due progettisti la salubrità si tre che un elemento ormai appartenente al coniuga con il risparmio energetico e il ri- paesaggio circostante, come avvalorato dal sultato è un progetto che ha meritato una vincolo paesaggistico che vige sull’area. “menzione speciale” alla quinta edizione del La funzione ospedaliera non sarebbe potu- Premio Internazionale Architettura Sosteni- ta essere certamente riproposta perché da bile Fassa Bortolo. A presentarlo in questo tempo dislocata al comune di Vaglia (FI), ed articolo sono gli stessi autori.(NdR) inoltre va ricordato che questo genere di Trasformazione dell’ex Sanatorio Banti in centro benessere come prevede la soluzione progettuale 10 tetto & pareti - giugno 2009
  • 2. strutture, sono velocemente superate dal punto di vista funzionale, perché devono adattarsi alle nuove tecnologie ed ai sistemi di cura in continua evoluzione. A questa valutazione ne segue però un’al- tra: l’edificio si trova in una posizione straordinaria e gode di tutte quelle caratte- ristiche che lo avevano eletto luogo ideale per la costruzione di una struttura per cure elioterapiche, il sanatorio appunto. Volendo in qualche modo rispettare il prin- cipio che ha guidato la costruzione dell’o- spedale Bindo De Vecchi, abbiamo pensato di creare un centro per il benessere e la cu- ra della persona seguendo il significato che a questi concetti oggi giorno è attribuito. Ovvero che il benessere esteriore non è rag- giungibile in mancanza del benessere inte- Particolare della corte vista dal basso riore, e che quest’ultimo non è certo con- seguibile nei luoghi metropolitani che fre- Vista della Corte dall’alto tetto & pareti - giugno 2009 11
  • 3. quentiamo tutti i giorni; da qui la necessità di creare luoghi appositamente pensati per offrire evasione fisica e mentale, e facilitare questo processo di rilassamento, cui può se- guire il raggiungimento della salute fisica. Un concetto che avremmo potuto ereditare dal passato romano, “mens sana in corpore sano”, ma che oggi si ispira al mondo orien- tale, che questa tradizione non l’ha mai per- sa. PERCORSO FITNESS Il progetto propone la creazione di una ve- prime fasi di cantiere nel maggio del 1937 ra e propria struttura ricettiva, che oltre ai classici servizi, prevede di rispondere agli intenti appena descritti con spazi apposita- mente organizzati: una palestra per l’attivi- tà fisica, che si completa con una piscina olimpionica; un’area relax per trattamenti di benessere e tecniche di rilassamento, che possano sfruttare, ma non solo, i benefici ef- fetti dell’acqua (percorso termale). Le funzioni appena descritte non costitui- scono un palliativo per gli ospiti dell’alber- go, ma nell’intento progettuale rappresenta- no il principale motivo di attrazione per i vi- sitatori, anche giornalieri. DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E GE- STIONE DEI COLLEGAMENTI Sanatorio negli anni ’40 Cosa questa che ha necessitato di partico- lare attenzione al momento della distribu- zione della funzioni e la gestione dei colle- gamenti. Pensiamo che un’offerta di questo tipo possa costituire una scelta idonea an- che per la posizione che la struttura ha ri- spetto a Firenze ed i piccoli comuni limi- trofi. Se infatti 8Km sono una distanza accettabi- le anche per il turista interessato alla visita della città rinascimentale, sono comunque sufficienti per veder cambiare il paesaggio, e passare dalla realtà cittadina a quella bo- scosa e verde dei colli circostanti. La prossimità al collegamento storico della strada statale bolognese costituisce poi un ulteriore vantaggio, poiché attualmente es- sa è sfruttata soprattutto da chi, pur gravi- tando sulla città di Firenze, vive al di fuori del centro abitato, e può avere interesse ad avere lungo il percorso di rientro un offerta di servizi simile a quella che proponiamo. Infine la grande quantità di volumi e super- fici a disposizione ci ha consentito di com- prendere all’interno della struttura anche de- gli ambienti adibiti a conferenze, adeguata- mente dimensionati e con a disposizione tutti gli spazi di servizio necessari. Si tratta nel suo insieme di una struttura Fronte est dell’attuale struttura complessa sotto l’aspetto funzionale, che ha bisogno di grandi risorse energetiche ed idri- 12 tetto & pareti - giugno 2009
  • 4. che, e dunque l’applicazione dei principi e delle tecnologie connesse alla bioclimatica, considerato anche il tipo di servizi che si an- dranno ad offrire, diventa una scelta dal punto di vista etico assolutamente necessa- ria. La fase progettuale è stata affrontata consi- derando i molteplici aspetti che sono emer- si durante l’approccio iniziale al tema. Le scelte sono state influenzate dall’attuale stato di degrado dello stabile dell’ex sana- torio, e dai vincoli di tutela che derivano dal regolamento urbanistico. Se da un lato in- fatti le condizioni fatiscenti di molti elementi determinanti per l’efficienza dell’edificio, come i rivestimenti, le strutture, le chiusure esterne, scoraggiavano qualsiasi tentativo di recupero, dall’altra non era possibile igno- Attuali condizioni dell’ex Sanatorio rare il valore storico dell’insieme edilizio, che è ancora del tutto apprezzabile. Abbiamo quindi immaginato un intervento di ristrutturazione edilizia, che pur obbli- gandoci a mantenere invariate le volumetrie ed i profili dell’edificio, peraltro elementi estremamente caratterizzanti le architetture degli anni ’30, ci lasciasse la libertà di in- tervenire sui tamponamenti, i rivestimenti, la distribuzione, ecc. Punto di partenza dun- que per il procedimento di elaborazione ar- chitettonica è stato lo scheletro della strut- tura portante, che insieme ai solai, sono sta- ti oggetto di recupero e non di demolizio- ne. Premesso che il progetto architettonico e quello bioclimatico non sono avvenuti in modo indipendente fra loro, ed in momen- ti diversi, ci è sembrato opportuno comin- ciare dalla descrizione degli aspetti pura- mente architettonici, in modo da facilitare Fronte ovest la comprensione delle scelte tecnologiche descritte successivamente. NUOVA DESTINAZIONE DEGLI INTERNI Per stabilire la distribuzione degli interni, in- dividuare le funzioni ed i criteri di posizio- namento, è stato necessario fare riferimen- to a tipologie miste: la grande volumetria a disposizione ha infatti consentito di preve- dere diverse funzioni, che andavano inte- grate e rese compatibili fra loro. Volendo coordinare insieme la funzione al- berghiera, una struttura sportiva, un centro benessere ed uno spazio conferenze, oc- correva prestare particolare attenzione alle zone promiscue che le diverse funzioni do- vevano necessariamente condividere e con- temporaneamente fare in modo che certi percorsi fossero ben separati. Per tale ragio- ne gli spazi propriamente pubblici si trova- Condizioni di degrado negli ambienti interni no al piano terra, o all’ultimo piano, dove però sono raggiungibili da ingressi indipen- tetto & pareti - giugno 2009 13
  • 5. denti rispetto a quelli degli ospiti dell’al- bergo, per i quali si è ritenuto prioritario mantenere per quanto possibile privati, gli ambienti di competenza. Se la necessità di rispettare lo schema strutturale ha in certi casi fortemente vincolato la fase progettua- le, va anche detto che la struttura distribu- tiva dell’ex ospedale Banti era guidata dal- la necessità di dover separare i percorsi dei degenti da quelli del personale ospedaliero, per ragioni sanitarie e funzionali, ed è per- tanto caratterizzata anche dalla presenza di diversi vani scala, che consentivano di col- legare verticalmente tutti i piani del corpo principale, elemento questo che è risultato utile e che pertanto è stato mantenuto. Ad eccezione del piano quarto e del piano terra, che in verità anche nella versione ori- ginaria presentavano delle varianti, per il re- sto la nuova soluzione progettuale mantie- ne lo schema distributivo esistente, caratte- rizzato dai corridoi centrali dei due corpi longitudinali, sui quali ora si affacciano ca- mere e suite dell’albergo. Il piano terra è per lo più occupato dal cen- tro benessere e questo sia per ragioni fun- zionali, come accorciare il più possibile i percorsi all’interno della struttura da parte Attuale condizione delle cucine dei visitatori, sia per ragioni strutturali. La struttura portante del complesso, infatti, avrebbe necessitato di interventi molto più invasivi rispetto a quelli previsti per poter sopportare il carico delle piscine. Il corpo ad emiciclo, come nella ex struttu- ra sanatoriale, è destinato ad atrio di acco- glienza e smistamento dei visitatori, con al- cuni ambienti d’attesa, la segreteria, gli uf- fici gestionali, un guardaroba ed altri am- bienti di servizio. Dove il fianco di questo corpo si attesta sul- l’ala sinistra della struttura, si trova il prin- cipale vano di collegamento verticale, che rispetto alla versione originaria ha subito al- cuni cambiamenti: la scala infatti è stata ri- disegnata ad emiciclo e resa visibile dall’e- sterno con la sostituzione del tampona- mento pieno con uno vetrato. Infine il vano ascensore presenta la particolarità di occu- pare, in modo quasi scultoreo, il centro del- l’ambiente distributivo, con una caratteristi- ca forma a cilindro. Nonostante le modifi- che questo volume resta il fulcro composi- tivo dell’edificio, così come lo era la torre del progetto originario. Dal piccolo foyer a doppio volume che fron- teggia il vano scala si accede all’area delle piscine. Sul lato a ponente una grande pa- rete finestrata illumina la vasta area occu- pata dalla piscina a quattro corsie, mentre Ingresso della hall in stato di degrado a est sono distribuiti in ambienti separati il frigidarium, tepidarium ed il calidarium. 14 tetto & pareti - giugno 2009
  • 6. SEZIONI DEL CENTRO BENESSERE Render Lato est della struttura tetto & pareti - giugno 2009 15
  • 7. Dall’alto: ipotesi di Nell’ala destra di questo piano si concen- consolidamento dei pi- lastri in C.A.; ipotesi di trano invece gli ambienti propriamente de- consolidamento delle dicati ai trattamenti di benessere: docce aro- travi; schema strutturale matiche, cabine shiatsu, hammam, ecc. impiantistico; diafram- ma del sistema d’area- Infine un negozio di prodotti cosmetici ed zione “Torre del vento” un ambiente bar si affacciano sul cortile in- posto internamente; terno, tramite grandi vetrate completamen- diaframmi d’areazione te apribili; queste all’occasione possono ren- della Torre posti ester- namente dere la percezione di questi ambienti, privi di affacci sull’esterno, simile a quella di una piazzetta. Il corpo di collegamento trasver- sale è occupato da spogliatoi e servizi igie- nici. Al primo piano, la superficie del cor- po ad esedra è occupata da una grande sa- la convegni e da due più piccole sale ri- unioni; nell’ala destra una gruppo di servi- zi igienici ed una stanza briefing sono di ap- poggio a questa funzione. Il resto del piano è occupato dal primo grup- po delle stanze d’albergo. Questa parte del- la struttura è trattata ugualmente ai piani se- condo e terzo. Le stanze che si aprono a ovest, nelle ali de- stra e sinistra, hanno tutte bagno in camera, come del resto tutte la stanze dell’albergo, ed un balcone privato. Benché su questo fronte anche il progetto originario avesse dei balconi, per motivi di comfort ambientale all’interno delle stanze, e per creare una gradevole vista sul pae- saggio, abbiamo deciso di ampliarli, spo- stando il filo esterno delle ex camerate del sanatorio verso l’interno, ed aumentando la profondità dei balconi di circa 1 metro ri- spetto a quelli esistenti. Le stanze che si affacciano ad est sono più piccole, e si differenziano fra loro per l’ag- giunta di balconi a servizio solo di alcune camere. Anche il corpo trasversale che uni- sce i due blocchi longitudinali è occupato da camere, in questo caso semplicemente fi- nestrate. Il quarto livello completa l’offerta dei servizi di questa struttura ricettiva. L’ala sinistra è occupata dagli spazi adibiti a palestra, che non soffrono dell’esposizio- ne a nord, ed ai quali è possibile accedere dal vano scala principale, che a questo li- vello si apre su una zona bar molto pano- ramica e affacciata ad ovest. Gli spazi pro- priamente ginnici occupano una delle ex sa- le elioterapiche del sanatorio, e godono quindi del magnifico panorama prima riser- vato ai degenti. Affacciati ad est si trovano invece gli ambienti di servizio con gli spo- gliatoi. La sala elioterapica dell’ala sud, of- friva l’eccellenza della visuale sull’intorno, e pertanto è stata frazionata per ricavare le suite dell‘albergo, con la zona notte e gior- no separate fra loro, ampi servizi igienici e cabine armadio. Infine il corpo trasversale a questo piano è 16 tetto & pareti - giugno 2009
  • 8. adibito a ristorante a servizio dell’albergo; sono stati calcolati 185 posti a sedere in considerazione del numero di ospiti che l’al- bergo è capace di accogliere, oltre ad un nu- mero variabile di visitatori dovuti anche al- la presenza dell’aula conferenze del primo piano. La sala ristorante ha forma ad “L” ed è finestrata su tre lati; affacciati solo sul re- tro sono invece gli ambienti di servizio, co- me le cucine, la dispensa, gli spogliatoi per il personale. Da questo piano è possibile ac- cedere, tramite l’ascensore ed il corpo sca- le principale, ma anche da collegamenti ver- ticali secondari, alla grande terrazza di co- pertura dell’edificio; questa è in parte co- perta da tetto giardino, ed in parte calpe- stabile per poter essere sfruttata come ter- razza-ristorante. A completamento ed inte- Entrata del centro benessere grazione della struttura principale appena descritta ci sono poi il corpo della centrale termica, che non cambierà destinazione ri- spetto a quella originaria, e la palazzina d’ingresso, che sarà adibita ad alloggio per i dipendenti. Prevista anche la riqualifica- zione del parco. PROGETTO BIOCLIMATICO-ENERGETICO Il progetto bioclimatico, sviluppato conte- stualmente a quello architettonico, fonda le proprie scelte sulle analisi effettuate sul cli- ma di monte Morello e sulla normativa in materia attualmente in vigore. L’approccio bioclimatico alla progettazione non si è ridotto alla semplice applicazione di materiali e tecnologie specifiche, ma ha significato soprattutto considerare l’edificio come un organismo che respira ed incame- ra e produce calore; dunque, benché ci con- frontassimo con un edificio esistente e quin- Zona ovest con reparto alberghiero di i margini di libertà fossero comunque li- mitati, anche la scelta delle distribuzione delle funzioni è stata influenzata dalle in- dagini climatiche affrontate. Così la palestra si affaccia a nord perché non è un locale che predilige l’insolazione esti- va, mentre le camere migliori dell’albergo si aprono ad ovest, per godere al massimo del- la serra solare, oppure il vano scala diven- ta una torre del vento. Gli elementi climatici che più caratterizza- no il luogo del nostro intervento, e che di conseguenza hanno influenzato le scelte progettuali, sono stati il soleggiamento, da cui è nata la scelta della serra solare, e l’e- levata ventilazione durante tutto l’arco del- l’anno, che ha prodotto invece l’idea della “Torre del vento – eolica”. L’asse longitudinale in direzione nord-sud dell’edificio del Banti è ruotato verso est di Facciata dell’edifico in vetro 13°; questa caratteristica lo rende partico- larmente adatto all’adozione della serra a tetto & pareti - giugno 2009 17
  • 9. guadagno solare, quale sistema naturale di condizionamento degli ambienti, e questo benché ci si trovi ad una latitudine limite per questo tipo di soluzione (460m s.l.m.). Le facciate est e sud, proprio per la loro in- clinazione, sono colpite dal sole nelle ore più calde, e pertanto sono state adeguata- mente coibentate, mentre la facciata ovest è investita dai raggi quando il sole comin- cia il suo declino sull’orizzonte, garanten- do un apporto energetico adeguato alle no- stre esigenze. Per cautelarci dall’eccessivo surriscaldamento dell’aria all’interno della serra durante i mesi estivi, abbiamo creato un sistema di ventilazione naturale, inter- rompendo l’aggetto continuo dei terrazzi con un sistema di griglie-filtro, che non osta- cola il moto convettivo dell’aria, ma che in- vece consente l’espulsione di quella calda ai piani alti, semplicemente sfruttando l’ef- fetto camino. L’aria calda accumulata al- l’interno della serra diventa energia termica da distribuire, tramite un sistema di tuba- zioni nascoste nel controsoffitto, ai vani che si affacciano sul fronte opposto, in ombra da molto prima di quelli ad ovest. Oltre alle rilevazioni ambientali già presen- tate, sono stati anche i diversi sopralluoghi Scala interna nel solstizio invernale che abbiamo effettuato, alcune testimo- nianze, e la conformazione degli alberi, a 18 tetto & pareti - giugno 2009
  • 10. confermarci che quest’area è molto battuta dal vento: energia “pulita” la cui presenza il nostro progetto non poteva trascurare. Pertanto, come già fatto per la ventilazione della serra, anche il vano scala principale, che dopo l’intervento diventa un ambiente completamente aperto a tutta altezza, dove anche i ballatoi sono in aggetto e non osta- colano il movimento dell’aria, sfruttando il principio dell’effetto camino, diventa una torre del vento, sull’esempio di quelle ira- niane, tramite l’apertura delle feritoie vetra- te che concludono la parte alta della torre. Appoggiandoci infine alla consolidata espe- rienza nord europea, abbiamo pensato di sfruttare il vento anche per la produzione di energia elettrica, posizionando in sommità della torre delle microturbine eoliche, diffi- cilmente visibili dal basso per la presenza di una griglia, che però ne consente un ade- guato spezzamento da parte del vento. APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO I criteri di base per la scelta del sistema di approvvigionamento energetico, sono stati i seguenti: utilizzo di fonti energetiche rin- novabili; ottimizzazione di quelle non rin- novabili, riduzione degli sprechi. Scala interna nel solstizio estivo Per rispondere ai fabbisogni di energia elet- trica e per la produzione di acqua calda per tetto & pareti - giugno 2009 19
  • 11. uso sanitario e riscaldamento, considerata la CURIOSITÀ pluralità dei servizi racchiusi all’interno di L’area d’intervento oggetto della tesi dei due questo involucro edilizio, si è ritenuto op- architetti toscani fu scelta nel 1934 dall’am- portuno pensare ad un sistema integrato di ministrazione provinciale di Firenze per la co- più tecnologie che funzionassero indipen- struzione di un complesso da destinare a con- dentemente fra loro; in questo modo i di- valescenziario per lavoratori. Il terreno, in ori- versi sistemi di approvvigionamento, pur gine proprietà della famiglia Demidoff, come il vicino parco e la villa di Pratolino tuttora confluendo alla fine negli stessi circuiti fi- esistenti, fu ceduto gratuitamente dal Consor- nali, possono supplire, in caso di necessità, zio Provinciale Antitubercolare di Firenze al- alla scarsa o mancata produttività di uno fra l’Istituto Nazionale Fascista della Previdenza loro, dovuta a momentanee variazioni sulle Sociale, già proprietario del vicino Istituto condizioni ambientali che ne influenzano il Pre/Postsanatoriale Luzzi. funzionamento. La fornitura di energia elet- Il progetto e la costruzione del complesso fu- trica sarà garantita dal funzionamento com- rono seguiti dall’ufficio tecnico dell’INFPS a binato di un piccolo impianto eolico costi- Roma, dove la procedura voleva che l’elabo- tuito da microturbine ad asse verticale, da razione progettuale avvenisse con la continua una microturbina a gas e dall’erogazione collaborazione fra i tecnici ed i sanitari spe- diretta con allaccio alla rete. La produzione cializzati dipendenti dell’istituto. I progetti di acqua calda sanitaria verrà effettuata, co- erano poi sottoposti all’esame di una com- me previsto dal D. Lgs. 192/2005, al 50% missione tecnica e, se approvati, si procede- va ad indire le gare per l’assegnazione delle tramite l’utilizzo di collettori solari ad altis- varie categorie di opere e della direzione tec- simo rendimento (fino al 80%) serie top del- nica dei lavori. Nel 1939 fu inaugurato il sa- la ARISTON, e per il restante 50% dall’a- natorio di Pratolino, intitolato al medico Bin- zione combinata di caldaia a gas e dalla mi- do dei Vecchi. Dopo aver funzionato come croturbina a trigenerazione prima citata. ospedale militare americano durante la guer- Per quanto riguarda il riscaldamento degli ra, al termine del conflitto mondiale riapre col interni l’energia necessaria sarà ottenuta dal- nome di Guido Banti. Nel 1970 la gestione l’adeguato dimensionamento della micro- del sanatorio passa dall’I.N.P.S. all’E.O. "G. turbina in collaborazione con la caldaia a Banti e Salviatino", che lo converte in attrez- gas, apparecchiature che saranno installate zatura ospedaliera, la diffusione della tuber- nella esistente centrale termica, la quale con colosi si è infatti notevolmente ridotta. Man- i dovuti accorgimenti può ancora risponde- tiene questa funzione fino al 1989, anno in re alle vigenti normative sulla sicurezza. cui il complesso è trasferito al Comune di Va- glia, che ha l’obbligo di rispettarne la desti- nazione sanitaria; la struttura resta però inu- MICROTURBINE A TRIGENERAZIONE tilizzata e destinata a bene da reddito all’A- La microturbina è stata posizionata all’in- zienda USL 10 di Firenze. Il complesso è sta- terno del corpo di fabbrica già adibito a cen- to utilizzato come centro di accoglienza tem- trale termica quando l’ospedale funzionava poraneo da comunità di curdi e albanesi, ma regolarmente. Una microturbina a gas attualmente è abbandonato, ad eccezione del (MTG) è un sistema che genera potenza di centro veterinario che ospita il canile muni- piccola taglia (< 500 KW), basato su di un cipale. Diversi progetti hanno ipotizzato il ri- ciclo a gas recuperativo, che ottimizza il ci- utilizzo di questa struttura, per l’accoglienza clo di trasformazione recuperando appunto dei pellegrini del Giubileo, o sede della scuo- il calore assorbito dai liquidi di raffredda- la regionale di formazione sanitaria, ma ad mento delle turbine e dei fumi di combu- oggi l’ex sanatorio versa in un totale stato stione, per cederlo al fluido vettore. Per co- d’abbandono. “Le intenzioni attuali del co- mune di Vaglia - spiegano i due giovani pro- generazione si intende la produzione com- gettisti - sembra consistano nel vendere que- binata di energia elettrica o meccanica e di sto bene, disattendendo di fatto tutti gli ob- calore; nel caso delle turbine uno scambia- blighi imposti dallo stesso regolamento edili- tore recupera il calore dei gas caldi in usci- zio circa la destinazione pubblica, e metten- ta (>250°), al fine di utilizzarlo per la pro- do parzialmente a rischio la conservazione de- duzione di acqua calda. Lo stesso calore gli aspetti architettonici caratterizzanti il bene, può essere infine utilizzato per alimentare che potrebbe non essere interesse dei futuri gruppi frigoriferi ad assorbimento, ed è que- acquirenti mantenere. A ciò va però aggiunto sta la prerogativa delle turbine a trigenera- che convogliare l’interesse da parte di privati zione. su questo complesso edilizio di valore stori- La ricerca su questo tipo di tecnologia, fu co, dopo anni d’immobilismo pubblico, po- abbandonata circa 20 anni fa a causa dei di- trebbe offrire una occasione concreta per re- versi ambiti di ricerca che coinvolgeva e che cuperarlo, ed è questa la direzione in cui si muove la nostra proposta d’intervento”. non erano allora sufficientemente avanzati, oggi queste difficoltà sono state superate con 20 tetto & pareti - giugno 2009
  • 12. lo sviluppo dell’elettronica, che ha consen- tito di riportare sul mercato la cogenerazio- ne. VANTAGGI ECONOMICI Le microturbine offrono vantaggi economi- ci ed ambientali. Tali vantaggi possono de- rivare da diversi fattori, primo fra tutti dalla possibilità di ricorrere alla fornitura diretta di energia elettrica solo in caso di saltuarie necessità; a ciò si aggiunge che le tecnolo- gie a cogenerazione, per loro natura, devo- no trovarsi in prossimità dell’utenza finale dell’energia prodotta, cosa che comporta l’azzeramento dei costi di trasporto. La produzione combinata è stata inoltre ri- conosciuta dal Parlamento Europeo come tecnologia utile per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollo di Kioto, que- sto tipo di macchine infatti, per effetto delle loro piccole dimensioni, che influenzano la temperatura della fiamma, emettono in at- mosfera quantità di NOX inferiori rispetto ad Particolare della struttura dei balconi, prospetto est altre che impiegano parimenti combustibili fossili; a questo va poi aggiunto che l’otti- tetto & pareti - giugno 2009 21
  • 13. mizzazione del procedimento di produzio- ne di energia elettrica aumenta il rendimen- to della macchina, che a parità di combu- stibile produce di più, diminuiscono così i costi di produzione e la quantità di carbu- rante utilizzato, e quindi in definita anche le emissioni di gas inquinanti in atmosfera. Occorre infine aggiungere che questo siste- ma garantisce una qualità della fornitura mi- gliore rispetto a quella diretta. Per tale progetto l’applicazione di questa tecnologia appare particolarmente appro- priata. Innanzitutto, ai fini della progetta- zione architettonica, presenta il vantaggio di avere pesi ed ingombri ridotti, facilitando- ne il posizionamento e mascheramento; inoltre rispetto ad altri sistemi di produzio- ne di energia genera inferiori vibrazioni e ru- “Torre del vento” destinata all’impianto eolico morosità. L’installazione di questo tipo di impianti, sconsigliabile nel caso di utenze esclusivamente abitative, anche per la len- tezza di accensione del sistema, sono inve- ce particolarmente indicati nel caso delle strutture sportive e degli alberghi, dove la necessità durante tutto l’arco dell’anno di avere contemporaneamente a disposizione sia grandi quantità di acqua calda, sia il ri- scaldamento o il refrigeramento, garantisce il massimo sfruttamento di queste macchi- ne e l’abbattimento della dispersione di energia. Il sistema, che coadiuva la micro- turbina, sarà costituito dalla caldaia Mono- blocco GREENOx BT (bassa temperatura di ritorno) di 1000 KWth/h. TURBINE EOLICHE Visti i risultati emersi dallo studio dei venti, si è ritenuto possibile far diventare la torre Veduta della torre dall’alto dove sono visibili le turbine principale di collegamento verticale una “torre eolica”, sfruttando delle turbine ad as- se verticale di nuova generazione. La tecnologia che proponiamo è prodotta dalla ditta finlandese Windside, ed è stata sperimentata per applicazioni che potrem- mo definire “estreme”, come per installa- zioni al Polo Sud, nel deserto del Sahara o nell’oceano Pacifico. Ma oltre alla capacità di resistere a venti di grande intensità, que- sto tipo di turbine presentano altri vantaggi che per la nostra applicazione risultano par- ticolarmente indicati: ridotto impatto visivo e sonoro; velocità necessaria per la produ- zione di energia molto bassa. Le emissioni sonore delle pale eoliche ne- gli usi domestici costituiscono una proble- matica molto importante da affrontare, ed anche per una struttura ricettiva del nostro tipo non è certo di secondaria importanza poter garantire il mantenimento dei livelli Pannelli fotovoltaici sonori ambientali. Queste turbine ottengo- no l’abbattimento delle emissioni tramite 22 tetto & pareti - giugno 2009
  • 14. due caratteristiche: l’assenza del moltipli- catore di giri, e l’adozione di un rapporto di Andrea Pontarelli e velocità periferica piuttosto basso (1,7), ca- Paolo Morelli, entrambi ratteristiche che necessitano di un genera- architetti, si sono lau- tore elettrico adatto a produrre elettricità reati presso l’Università con velocità di rotazione limitate. degli Studi di Firenze con una tesi in Tecno- Un aspetto comune a tutte le turbine ad as- logia dell’Architettura se verticale è quello di intercettare il vento incentrata sul “Recupe- indipendentemente dalla direzione di pro- ro dell’Ex - sanatorio venienza, oltre ad una velocità del vento al- Banti di Pratolino (FI) - la quale il generatore comincia a produrre (relatore: prof. Marco energia elettrica (cut-in) molto bassa (2-3 Sala). Fra le collaborazioni quella del Progetto e allestimento della mo- m/s). In questo tipo di turbina tali caratteri- stra “Monsieur, l’eleganza del vivere” che si è tenuta nel gennaio 2006 stiche sono migliorate dal particolare dise- al Teatro La Pergola a Firenze. gno del rotore, avente geometria elicoidale. Anche il disegno del rotore è sembrato il più appropriato alla tipologia del progetto. Le turbine scelte per l’intervento sono alte 2,70 m compresa la base d’appoggio e so- no state posizionate in cima alla torre, do- ve non sono visibili dal basso, anche per la presenza di lamelle in ferro che comunque non ostacolano il passaggio dell’aria. RECUPERO ACQUE PIOVANE A completamento degli obiettivi di riduzio- ne dei consumi ed ottimizzazione delle ri- sorse è sembrata una scelta coerente la pre- visione di un impianto di recupero e stoc- caggio delle acque piovane, per gli usi di servizio.caso l’acqua raccolta dalle coper- ture piane dell’edificio è convogliata all’in- terno di due serbatoi interrati, posti in pros- simità dell’ingresso al lotto edificato. L’acqua prima di essere depositata è filtrata, allo scopo di evitare l’immissione nel ser- Particolare delle scale interne batoio di corpi estranei; i residui filtrati so- no dilavati dall’acqua rimanente ed immes- si nel circuito fognario, dopo aver attraver- sato una valvola di non ritorno, che preser- va l’acqua depositata da qualunque possi- bilità di commistione con quella smaltita. Dai serbatoi l’acqua è poi messa in pres- sione e distribuita alle utenze. Per garantire infine la fornitura continuata d’acqua, il serbatoio è munito di una sonda di livello, che durante un periodo prolun- gato di secca reintegra le quantità prele- vando dalla rete idrica. arch. Andrea Pontarelli [ andpont2@yahoo.it ] arch. Paolo Morelli [ paolo.morelli73@yahoo.it ] Si ringraziano il relatore della tesi prof. Marco Sala e Vista della palestra dal riflesso sulla copertura il correlatore prof. Giorgio Raffellini tetto & pareti - giugno 2009 23