SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  44
Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile




                                                                                                                                            anno 1 n. 5




    2PRIMO PIANO
    Calabria 2011:
    esercitazione nazionale
    di Protezione Civile
    2FOCUS                             2STORIE
    I dieci anni del     Irpinia 1980,
    Meccanismo Europeo una riflessione a 31
    di Protezione Civile anni dal terremoto

DAL TERRITORIO: SCIAME SISMICO POLLINO, LE INIZIATIVE DEL DIPARTIMENTO • DAL DIPARTIMENTO: IX GIORNATA NAZIONALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE
L’editoriale              a resilienza di un territorio è frutto di una comunità consapevole.


               L          Un cittadino informato, partecipe, e soggetto attivo della
                          prevenzione è l’elemento fondante di un efficace Sistema di
               protezione civile. Il tema dell’auto-protezione – come consapevolezza dei
               rischi e conoscenza dei comportamenti virtuosi da adottare in emergenza
               – è al centro di questo numero che dedica il suo Primo Piano
               all’esercitazione nazionale di Protezione Civile “Calabria 2011”.
               L’iniziativa, che rientra in un più ampio progetto di definizione delle linee
               strategiche di intervento in emergenza, guarda con attenzione al mondo
               della scuola e rivolge ai più giovani una serie di attività formative,
               informative e di diffusione della cultura di protezione civile. Sempre legato
               all’attualità, un approfondimento sull’emergenza maltempo che, dal Nord
               al Sud – e in particolare in Liguria, Piemonte, alta Toscana, Isola d’Elba,
               Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia – ha duramente colpito il nostro
               Paese in questi ultimi mesi. Il Focus di questo numero è invece dedicato
               a un compleanno: nasceva dieci anni fa il Meccanismo Europeo di
               Protezione Civile, lo strumento dell’Unione Europea concepito per
               rispondere alle emergenze su un territorio interno o esterno all’Unione,
               attraverso la condivisione delle risorse degli Stati membri. E di un’altra
               ricorrenza, più dura da raccontare, parla invece la sezione Storie. Il 23
               novembre di 31 anni fa, il Sud Italia viveva una delle tragedie più pesanti
               subite dal nostro Paese: il terremoto dell’Irpinia, di cui torniamo a
               discutere oggi non solo per ricordare una pagina dolorosa della memoria
               italiana, ma anche e soprattutto per ricostruire l’evoluzione della
               macchina dei soccorsi fino alla definizione dell’attuale Sistema di
               protezione civile. L’ultimo numero dell’anno si chiude con le consuete
               rubriche Dal Territorio e Dal Dipartimento. Una carrellata di informazioni
               utili, a cui potete contribuire segnalandoci le vostre iniziative sulla casella
               di posta magazine@protezionecivile.it o sulla pagina facebook della rivista
               che nel corso dei mesi – grazie soprattutto alla vostra presenza –
               è diventata sempre più uno spazio di confronto e di condivisione.


               P R OT E Z ION E C I V I L E
               MAGAZINE UFFICIALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
               Anno 1 n. 5                               Redazione                                  Impaginazione
               novembre/dicembre 2011                    Vincenzo Arena                             Silvia Alessandrini
                                                         Valeria Bernabei
               Pubblicazione bimestrale                  Francesca Dottarelli                       Fotografi
               iscritta al Registro                      Claudia Di Lorenzo                         Romeo Frisina
               degli Operatori                           Alessandra Esposito                        Matteo Valente
               della Comunicazione                       Rossella Gentile                           Gino Viani
               al n. 20383 del 6.12.2010                 Mariacristina Giovannini
                                                         Elena Lombardo                             Contatti
               Editore                                   Silvia Manna                               Servizio Comunicazione
               Presidenza del Consiglio                  Francesca Patti                            e relazioni con il pubblico
               dei Ministri-Dipartimento                 Marianna Schiavon                          00189 - Roma Via Vitorchiano, 2
               della Protezione Civile                   Cristina Spatola                           www.protezionecivile.gov.it
                                                                                                    magazine@protezionecivile.it
               Direttore responsabile                    Art Director
               Mariacristina Giovannini                  Maurilio Silvestri                         Stampa Del Gallo Editori

               Per info sui temi trattati nel magazine scrivi al Contact Center. Compila il form in home page www.protezionecivile.gov.it
Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile




                                                                                                                      anno 1 n. 5




2PRIMO PIANO
Calabria 2011:
esercitazione nazionale
di Protezione Civile
2FOCUS              2STORIE
I dieci anni del     Irpinia 1980,
Meccanismo Europeo una riflessione a 31
di Protezione Civile anni dal terremoto                                                                            2 In questo numero


                                                                          Editoriale 1                                                                Storie 20              Informazione telefonica 27
                                                                                                                                             Il terremoto in Irpinia                   in emergenza:
                                                                                                                                                                           nuovo servizio al cittadino
                                                 Primo Piano 4                                                                                                                  del Comune di Lucca
                                                                                        Esercitazione                                    Dal Territorio
                                                                                     “Calabria 2011”                                             Crisis Camp Italy, 26        A scuola di protezione 28
                                                                                                                                           la nuova comunicazione                 civile: un percorso
                                                                                                                                                     in emergenza               didattico per l’anno
                                                                                                      Focus                                                                 accademico 2011-2012
                                                                    Alluvioni: la risposta 14   Provincia di Milano: i 35 26
                                                                    e i limiti del Sistema    anni della Protezione Civile                                                         Sciame sismico 28
                                                                                                                                                                                         nel Pollino:
                                                                 Dieci anni 18                                                             Protezione Civile Veneto: 27                 le iniziative
                                                  del Meccanismo Europeo                                                                        online il nuovo sito              del Dipartimento
                                                        di Protezione Civile
                                                                                                                                                     Veneto e Friuli: 27        A Modena un corso 29
                                                                                                                                         modelli di protezione civile                per aspiranti
                                                                                                                                                       da esportare             volontari under 18


                                        2
Bari, Gabrielli 29     Definito il “Piano neve 31          Alluvione Liguria: 33
 al Congresso nazionale                    2011-2012”               Medaglia d’oro al
        di Legambiente               di Viabilità Italia       volontario Sandro Usai

           Esercitazione 29         Progetto DRHOUSE: 31          Diritto internazionale 33
“Airsubsarex n.01 2011”     in Campania il quarto corso      e disastri: i primi risultati
                                per tecnici di rilevazione                  della ricerca
                                   del danno e agibilità
         Dal                                                            Contributi alle 33
Dipartimento                         Giornata di studio 32           Organizzazioni di
   IX giornata nazionale 30             “Risorgimento        volontariato di protezione
          della sicurezza          e geologia italiana”              civile per il 2011
             nelle scuole
                                  Scuola multimediale: 32

                                                                c
                                                                    Normativa
 Giornata Internazionale 30    al via la quarta edizione
                                                                      pag. 34
         del Volontariato:
a Roma l’evento “Capaci          Lucca, “La protezione 32               Lettera
   di intendere e valere”        civile nelle istituzioni”
                                                                u       pag. 40
2 Primo Piano



Esercitazione
Calabria 2011
L’iniziativa rientra nelle
attività di pianificazione
di emergenza


S
         i è svolta dal 25 al 27 novembre l’eser-
        citazione nazionale di protezione ci-
        vile “Calabria 2011”. L’esercitazione,
organizzata prevalentemente per posti di co-
mando, ha previsto la simulazione di un se-
vero terremoto sul territorio calabrese. I la-
vori hanno preso il via il 25 novembre, con una
giornata interamente dedicata a iniziative
nelle scuole. Il 26 novembre è stato dedica-
to alla fase esercitativa vera e propria e il 27
novembre si è svolto il debriefing conclusivo.
L’esercitazione è stata organizzata dal Di-
partimento della Protezione Civile, d’intesa
con la Regione Calabria, con il coinvolgi-
mento delle Province e Prefetture Utg cala-
bresi – Catanzaro, Cosenza, Crotone, Vibo
Valentia e Reggio Calabria – e dei Comuni.
L’idea di un’esercitazione nazionale in Cala-
bria nasce dall’esigenza di testare i primi ri-
sultati della pianificazione di emergenza per
il rischio sismico in questa Regione. La Ca-
labria è tra le Regioni a maggior rischio si-
smico e presenta, anche, una quantità rile-
vante di rischi indotti da eventi sismici, come
frane e tsunami. Inoltre il territorio è carat-
terizzato da un’alta vulnerabilità delle infra-
strutture di accesso: reti viaria e ferroviaria,
porti e aeroporti. L’esercitazione rientra, dun-
que, in un più ampio programma di lavoro.

4
5




Un momento dell’attività
esercitativa nello scenario
operativo di Scilla
2 Primo Piano



U Obiettivi                                              • l’efficacia e i tempi di applicazione delle
L’esercitazione si è svolta per posti di coman-            procedure per la verifica speditiva del-
do, con l’obiettivo di testare l’efficienza delle           l’idoneità dei manufatti stradali al transito
comunicazioni e le procedure di attivazione                dei mezzi di soccorso;
del coordinamento in emergenza dal livello               • l’informazione alla popolazione scolastica;
periferico al livello centrale. Sono state organizzate   • la simulazione dello scenario di danno.
anche azioni sul territorio per testare la capa-
cità di risposta locale all’evento calamitoso e,         U Lo scenario
in particolare, momenti di verifica dei piani di          L’evento storico di riferimento di “Calabria
evacuazione degli istituti scolastici e attività di      2011” è il terremoto del 28 marzo 1783 del-
diffusione delle conoscenze di protezione ci-            le ore 18.55, con un’intensità massima del
vile per il 25 novembre, Giornata nazionale              X-XI della Scala Mercalli. Questa scossa fa
per la sicurezza nelle scuole.                           parte di un periodo sismico iniziato il 5 feb-
Grazie a “Calabria 2011” sono state testate              braio 1783 e durato oltre tre anni.
anche le procedure di attivazione delle com-             La scossa del 28 marzo è stata avvertita in
ponenti e delle strutture operative di protezione        tutta l’Italia meridionale, dalla Sicilia, a Na-
civile e in particolare:
• la risposta operativa della catena
   di soccorso;
• la tempistica e le modalità di attivazione dei
   Coc - Centri operativi comunali, dei Com - Cen-
   tri operativi misti e dei cinque Ccs - Centri di
   coordinamento dei soccorsi;
• l’attivazione coordinata dei modelli di inter-
   vento di enti e strutture partecipanti e del
   flusso delle comunicazioni in emergenza;
• le procedure di attivazione delle strutture
   operative per gli interventi tecnici urgenti;
• le attivazioni per il soccorso e l’assistenza
   sanitaria;
• le procedure di evacuazione medica con
   mezzo aereo AeroMedEvac;
• l’operatività del volontariato;
• le telecomunicazioni d’emergenza;
• la verifica degli entry point terrestri, aerei
   e marittimi; l’analisi delle procedure di at-
   tivazione e instradamento dei soccorsi sul
   territorio e della movimentazione del ma-
   teriale utile alla gestione dell’emergenza;

6
7



poli, alla Puglia meridionale. L’area mag-           Le scosse hanno provocato imponenti ef-
giormente colpita è a sud di Catanzaro e             fetti sul suolo e in particolare frane, feno-
rappresenta la localizzazione più setten-            meni di liquefazione e apertura di fratture. Il
trionale tra le aree più danneggiate dell’in-        margine settentrionale dell’Aspromonte e la
tero periodo sismico. La scossa ha avuto ef-         Piana di Gioia Tauro hanno subito gli effetti
fetti catastrofici in 12 località. Altre 25 han-     più importanti: movimenti franosi di scivo-
no subito effetti distruttivi e si sono registrati   lamento e distacco che in alcuni casi han-
gravi danni in 71 paesi. In seguito alla scos-       no trascinato interi centri abitati e ostruito
sa del 5 febbraio 1783 e a quelle immedia-           corsi d’acqua, determinando la formazione
tamente successive molte persone hanno               di centinaia di laghi.
abbandonato le loro case, costruito ripari
provvisori e vissuto per alcune settimane            U Le attività divulgative
fuori dai centri abitati. La scossa catastrofi-      Nell’ambito della esercitazione nazionale di
ca del 28 marzo 1783 ha provocato quindi             protezione civile “Calabria 2011”, la giorna-
un moderato numero di vittime in rappor-             ta del 25 è stata interamente dedicata al te-
to all’intensità dell’evento sismico.                ma della sicurezza nelle scuole, con iniziati-
                                                     ve di sensibilizzazione e attività divulgative
                                                     rivolte ai più giovani per la diffusione della
                                                     cultura di protezione civile.
                                                     La scuola, luogo simbolo di ogni collettività,
                                                     è sede privilegiata per la diffusione di buone
                                                     pratiche in materia di prevenzione dei rischi
                                                     naturali che insistono sul nostro territorio.
                                                     L’appuntamento con le scuole calabresi è
                                                     stato organizzato a valle del protocollo d’in-
                                                     tesa “prevenzione e sicurezza a scuola” fir-
                                                     mato il 28 luglio 2011 dalla Regione Cala-
                                                     bria e dall’Ufficio scolastico regionale. Il pro-
                                                     tocollo mira alla realizzazione di una corret-
                                                     ta pianificazione degli interventi emergen-
                                                     ziali da attivare sul territorio in caso di cala-
                                                     mità e alla programmazione di iniziative ri-
                                                     volte ai docenti e agli studenti, e aperte an-
                                                     che al contributo di enti e associazioni.
                                                     In questo quadro, il Dipartimento della Pro-
                              In questa pagina       tezione Civile ha avviato una serie di proget-
                              e nella successiva
                              alcuni scenari         ti didattici sul territorio regionale.
                              operativi della
                              fase esercitativa      Il 15, 17 e 18 novembre sono stati organiz-
                                                     zati seminari provinciali rivolti a dirigenti sco-
2 Primo Piano



lastici e responsabili della sicurezza. Questi      la multimediale di protezione civile”. Il progetto
incontri, introdotti dai referenti dell’Ufficio      ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei
scolastico regionale, sono stati occasione per      diversi rischi cui è esposto il nostro Paese e
approfondire alcuni temi tra cui la cono-           mira a favorire il rispetto del territorio e l’ac-
scenza del Servizio Nazionale della Prote-          quisizione di norme di comportamento da
zione Civile, della sismicità e pericolosità si-    adottare in caso di emergenza.
smica in Calabria, della sicurezza nelle scuo-      Per la fase esercitativa del 25 novembre il
le, della pianificazione sul rischio sismico in      Dipartimento della Protezione Civile ha pro-
Calabria. Ai seminari hanno partecipato rap-        posto, in accordo con la Regione e l’Ufficio sco-
presentanti del Dipartimento della Protezio-        lastico regionale, anche una prova di eva-
ne Civile, dell’Ingv - Istituto nazionale di geo-   cuazione dei plessi scolastici calabresi, per
fisica e vulcanologia, del Settore protezione        un totale di circa 600 istituti. In alcune scuo-
civile della Regione Calabria e della Direzio-      le gli alunni hanno completato la prova di
ne regionale dei Vigili del Fuoco. Al dibattito     evacuazione nelle aree di attesa individuate
sono intervenuti anche prefetti, sindaci e rap-     dal piano di emergenza comunale. Tra le at-
presentanti della protezione civile provincia-      tività di diffusione delle conoscenze di pro-
li e comunali. Nella stessa settimana ha pre-       tezione civile intraprese il 25 novembre, in
so il via in Calabria anche il progetto “Scuo-      concomitanza con la Giornata nazionale del-
9



la sicurezza nelle scuole, anche la distribu-       insistono sul territorio e conoscere i com-
zione di materiale didattico e divulgativo.         portamenti virtuosi e le misure da adottare
Questa attività è stata svolta in raccordo con      in emergenza. Per questo ogni giovane deve
Cittadinanzattiva – che a Lamezia Terme il          prepararsi, essere informato ed essere sog-
25 novembre ha presentato con il Diparti-           getto attivo nella diffusione di una cultura
mento anche il rapporto annuale “Impara-            della prevenzione.
resicuri” – e con i volontari Anpas, già for-       Nella giornata nazionale per la sicurezza nel-
mati dal Dipartimento per la campagna “Ter-         le scuole, “Calabria 2011” ha invitato gli isti-
remoto - Io non rischio”, e ha visto il contri-     tuti di ogni ordine e grado a coinvolgere i ra-
buto di numerose organizzazioni di volonta-         gazzi in una prova di evacuazione. Per gli stu-
riato locale di protezione civile.                  denti di alcune scuole il momento esercitati-
Nel corso dell'anno scolastico 2011-2012            vo è stato completato nelle aree di accoglien-
saranno avviate in Calabria altre attività di       za individuate dal piano comunale.
formazione e informazione che prevedono il          Direttori didattici e insegnanti sono stati pre-
coinvolgimento degli studenti. Tra queste, il       parati a questa giornata attraverso il ciclo di
Dipartimento della Protezione Civile, la Regione    incontri informativi che si è svolto nelle cin-
e l’Ufficio scolastico regionale hanno propo-        que province calabresi dal 15 al 18 novembre.
sto anche un concorso che permetterà agli stu-      A supporto delle attività previste per questa
denti di cimentarsi con elaborati, progetti         giornata, il Dipartimento ha distribuito agli
grafici e multimediali dedicati al tema sicu-        insegnanti materiale didattico e divulgativo
rezza e protezione civile.                          sul rischio sismico del progetto Edurisk del-
                                                    l’Ingv e, a tutti i ragazzi, il vademecum “Pro-
U Prima giornata: le scuole                         tezione civile in famiglia”, con le norme di
Il Capo Dipartimento Franco Gabrielli ha de-        auto-protezione da adottare in caso di emer-
ciso di trascorrere la prima giornata di “Ca-       genza. Come ha sottolineato il Capo Diparti-
labria 2011” insieme agli studenti della regione.   mento l’esercitazione “Calabria 2011” parte
L’esercitazione nazionale di protezione civi-       dal mondo della scuola per ribadire l’impor-
le ha, infatti, aperto i lavori con una giorna-     tanza della prevenzione e la necessità di una
ta interamente dedicata alle scuole.                maggiore consapevolezza che porti al radi-
Prime tappe, il Comune di Martirano Lom-            camento di una cultura di protezione civile.
bardo e Vibo Valentia. Qui il Capo Diparti-         Il mondo della scuola in Calabria – ha evi-
mento ha incontrato i ragazzi di alcuni istituti    denziato Franco Gabrielli – ha risposto in ma-
scolastici impegnati nella prova di evacua-         teria partecipata all’esercitazione, a dimo-
zione e ha ricordato loro l’importanza delle        strazione di una giusta sensibilità in materia
esercitazioni per testare la capacità di rispo-     di prevenzione: un cammino complesso che
sta del territorio in una situazione di emer-       non solo la Calabria deve intraprendere.
genza. Il Capo Dipartimento ha spiegato agli        A conclusione della prima giornata di lavori,
studenti che auto-protezione significa so-           nella sede consiliare del Comune di Lamezia
prattutto essere consapevoli dei rischi che         Terme, il Capo Dipartimento è intervenuto
2 Primo Piano



alla presentazione del rapporto nazionale
“Impararesicuri”: progetto rivolto alle scuo-
le avviato dal Dipartimento e da Cittadinan-
zattiva con l’obiettivo di monitorare la per-
cezione del rischio sismico in Italia e ali-
mentare la diffusione di buone pratiche.
Nel corso dell’incontro, Franco Gabrielli ha sot-
tolineato che è il comportamento dei singo-
li a fare la differenza e che proprio per que-
sto è importante parlare di “cittadinanza at-
tiva”. Un cittadino consapevole è infatti in
grado di informarsi e di essere attore, in pri-
ma persona, della propria sicurezza.

U Seconda giornata: la fase esercitativa
La fase esercitativa di “Calabria 2011” si è svol-
ta il 26 novembre con l’obiettivo di testare la
capacità di risposta del territorio calabrese
in caso di terremoto. In particolare, l’eserci-
tazione ha messo alla prova l’efficienza del-
le comunicazioni e le procedure di attivazio-
ne del coordinamento in emergenza dal li-
vello periferico al livello centrale.
Sono stati organizzati anche scenari opera-
tivi nelle cinque province per testare la capacità   e controllo, e si è collegato via satellite con la
di risposta locale all’evento calamitoso. Il Ca-     sede operativa del Dipartimento della Prote-
po Dipartimento Franco Gabrielli ne ha seguito       zione Civile, dove è stato convocato il Comi-
da vicino alcuni. La giornata si è aperta a          tato operativo. L’esercitazione è stata dun-
Scilla, in provincia di Reggio Calabria, dove        que anche occasione per testare l’efficien-
è stato simulato uno scenario d’intervento           za dei sistemi di comunicazione. A Germaneto
per verificare la tempestività e la capacita di       il Capo Dipartimento ha seguito anche le at-
coordinamento interforze dei vari attori coin-       tività addestrative dei volontari, impegnati
volti – in raccordo con il Centro di coordina-       nelle attività di montaggio tende per l’allesti-
mento dei soccorsi – nell’attività di verifica        mento di un’area di accoglienza.
di un viadotto, che si ipotizza soggetto a di-       La giornata è proseguita con il sopralluogo
stacchi di materiale. Il Capo Dipartimento si        nella località di Marano Marchesato dove è sta-
è poi diretto a Germaneto, presso la Sala ope-       ta allestita un’area di accoglienza. In questo
rativa della Regione Calabria, dove è stata          centro, nell’ambito dell’esercitazione, han-
attivata la Dicomac - Direzione di comando           no completato la prova di evacuazione gli

10
11



                                                              cui ha osservato le attività di un posto medi-
                                                              co aeroportuale e di una zona di ammassa-
                                                              mento in area Pip - Piano per gli insedia-
                                                              menti produttivi. Contemporaneamente allo
                                                              svolgimento delle attività sul territorio, a li-
                                                              vello centrale, nella sede del Dipartimento
                                                              della Protezione Civile, si è riunito in seduta
                                                              permanente il Comitato Operativo, per defi-
                                                              nire le strategie di intervento e garantire l’im-
                                                              piego coordinato delle risorse nazionali.
                                                              Durante la mattinata i rappresentanti delle
                                                              componenti e strutture operative nazionali
                                                              hanno lavorato per pianificare gli interventi di
                                                              propria competenza, operando in stretto rac-
                                                              cordo e coordinamento secondo quanto pre-
                                                              visto dalla direttiva del 3 dicembre 2008 “In-
                                                              dirizzi operativi per la gestione delle emer-
                                                              genze”. La simulazione di imprevisti e di sce-
                                                              nari complessi ha consentito di verificare
                                                              procedure e meccanismi di attivazione, che
                                                              hanno richiesto, nella maggior parte dei ca-
                                                              si, l’azione congiunta di più soggetti.
                                                              Nel pomeriggio il Capo Dipartimento della
                                                              Protezione Civile ha presieduto la riunione
                                          Crotone, attività
ospiti di un centro per disabi- esercitativa nello            conclusiva del Comitato Operativo per un’ana-
                                       scenario operativo
li, coinvolti anche in un test dell’aeroporto                 lisi delle attività svolte, sia sul territorio, sia a
per il censimento delle perso-                                livello nazionale. Franco Gabrielli ha evi-
ne fragili o con disabilità in                                denziato la forte motivazione e l’impegno di
un’area di accoglienza. In particolare, gli ospi-             tutte le componenti e strutture operative at-
ti hanno compilato con gli operatori sanitari                 tivate per l’esercitazione, un’importante oc-
la “Scheda di classificazione della funziona-                  casione per condividere le buone pratiche
lità, della disabilità e della salute della perso-            e, soprattutto, per individuare i principali
na per l’allocazione abitativa transitoria in                 aspetti da migliorare che costituiranno la ba-
emergenza”. Nell’ambito dello scenario sono                   se di lavoro dei prossimi mesi.
stati testati anche due progetti per il censi-
mento informatico della popolazione e dei ma-                 U Terza giornata: il debriefing
teriali. Il Capo Dipartimento, prima di rien-                 L’esercitazione “Calabria 2011” si è chiusa con
trare a Roma per il Comitato Operativo, ha                    un debriefing a cui hanno preso parte tutti
raggiunto lo scenario operativo di Crotone in                 gli attori coinvolti nelle attività esercitative, le
2 Primo Piano




                                                                                               Un momento
istituzioni locali, e il Dipartimento della Pro-        cessità di un linguaggio uni- del Comitato nella
                                                                                              sede operativa
tezione Civile. La riunione tecnica – che si è          co e condiviso, per consenti- del Dipartimento
svolta nella sede della Protezione Civile del-          re interventi di soccorso in-
la Regione Calabria a Germaneto – è stata               terforze coordinati e tempe-
soprattutto occasione per fare un punto a               stivi. Gli scenari operativi sono stati appro-
caldo degli elementi di forza e delle criticità         fonditi anche da un punto di vista sanitario. In
emerse nel corso delle attività.                        particolare, sotto questo profilo, sono stati
Un bilancio necessario per il completamen-              presidiati tutti i centri operativi, è stato adot-
to del Piano di emergenza nazionale per la Re-          tato un piano unificato per le maxi-emergenze
gione Calabria, a cui si lavora da alcuni me-           ed è stata testata una scheda di rilevamento
si. Tra gli aspetti rilevati, nonostante alcune         dedicata alle persone disabili, elaborata dal Di-
criticità sul territorio, i risultati del test di ve-   partimento della Protezione Civile.
rifica della rete di comunicazione alternativa           Il debriefing conclusivo ha permesso inoltre
regionale in caso di blackout.                          di integrare i punti di situazione organizzati a
Su questo versante, è emersa anche la ne-               livello provinciale nella giornata di ieri in

12
13




 CHE COS’È UN’ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE?
 L’esercitazione di protezione civile è un              Quelle classificate come regionali o locali,
 importante strumento di prevenzione e di verifica       invece, sono promosse dalle Regioni o Province
 dei piani di emergenza, con l’obiettivo di testare     Autonome, dalle Prefetture Uffici territoriali di
 il modello di intervento, di aggiornare le             governo, dagli Enti locali o da qualunque altra
 conoscenze del territorio e l’adeguatezza delle        amministrazione del Servizio Nazionale della
 risorse. Ha inoltre lo scopo di preparare i soggetti   Protezione Civile, per i piani di competenza.
 interessati alla gestione delle emergenza e la         Gli elementi fondamentali utili alla
 popolazione ai corretti comportamenti da               programmazione di un’esercitazione sono
 adottare. Esistono due diverse tipologie di            contenuti nel “documento di impianto
 esercitazioni: l’esercitazione per posti di comando    dell’esercitazione” – condiviso con tutte le
 o table-top prevede l’attivazione dei centri           amministrazioni partecipanti – che individua,
 operativi e della rete delle telecomunicazioni.        tra l’altro, l’ambito territoriale e lo scenario di
 L’esercitazione a scala reale o full-scale prevede     rischio di riferimento, il sistema di
 invece azioni sul territorio e un possibile            coordinamento, la strategia di intervento e le
 coinvolgimento della popolazione.                      modalità di coinvolgimento della popolazione.
 Le esercitazioni possono svolgersi a livello           A livello internazionale, nell’ambito del
 nazionale, regionale, provinciale o comunale.          Meccanismo Comunitario, la Commissione
 Per le esercitazioni nazionali, la programmazione      Europea dispone un’attività formativa che
 e l’organizzazione spetta al Dipartimento della        prevede anche esercitazioni. Il Dipartimento
 Protezione Civile in accordo con le Regioni o le       ne ha organizzate diverse sul territorio italiano,
 Province Autonome in cui si svolgono.                  insieme alle Regioni di volta in volta coinvolte.

un’analisi complessiva dell’attività svolta dai         re l’efficacia e l’efficienza dell’intero Sistema.
Ccs - Centri di coordinamento dei soccorsi,             Il percorso intrapreso dal Dipartimento del-
in raccordo con i Centri operativi misti e i            la Protezione Civile insieme con la Regione Ca-
Centri operativi comunali attivati. È stato inol-       labria ha attivato dunque un circuito virtuo-
tre fatto un resoconto delle attività seguite           so per il consolidamento di un Sistema par-
dal Comitato operativo convocato nella sede             tecipato di salvaguardia della vita umana e tu-
del Dipartimento della Protezione Civile a Ro-          tela dei beni e degli insediamenti.
ma, in coordinamento con il territorio.                 L’esercitazione “Calabria 2011”, che di que-
L’attività di questi mesi, convogliata nella eser-      sto percorso è parte integrante, ha fornito
citazione “Calabria 2011”, ha contribuito a             dunque nuovi input al tavolo permanente
sensibilizzare le autorità locali di protezione ci-     che si occupa delle attività di pianificazione
vile rispetto al loro ruolo nell’ambito del Ser-        per il rischio sismico in questa Regione, in
vizio Nazionale della Protezione Civile.                una necessaria fase di test che consentirà
In questo senso, è stata ribadita la necessità          di consolidare gli ambiti di eccellenza e lavorare
di valorizzare il livello comunale per garanti-         alla risoluzione delle criticità emerse.       2
2 Focus



Alluvioni:
la risposta
e i limiti
del Sistema
L’audizione
del Capo Dipartimento
in Commissione Ambiente
alla Camera




                                                     U Piogge eccezionali ma ricorrenti
M
            ercoledì 9 novembre il Capo Di-
            partimento della Protezione Civile       La Liguria, la Toscana, il Piemonte e qualche
            riferisce alla Commissione VIII Am-      giorno dopo la Sicilia subiscono rovesci di
biente, territorio e lavori pubblici della Ca-       ingenti quantitativi di pioggia in un tempo re-
mera dei Deputati sulle alluvioni in Liguria         lativamete breve. Fino a 500ml di pioggia
di Levante e alta Toscana, in Piemonte e a           vengono giù in tempi ristretti, su territori spes-
Genova e sulle successive piogge in Cam-             so impreparati ad affrontare questi fenome-
pania, Basilicata, Puglia e Isola d’Elba. Even-      ni. Fenomeni eccezionali eppure sempre più
ti che hanno provocato vittime, dispersi e fe-       ricorrenti. Il Capo Dipartimento ribadisce in
riti, ingenti danni alle abitazioni, alle infra-     Commissione: “Il problema è che le frequenze
strutture viarie, ai servizi essenziali e alle te-   di questi episodi stanno esponenzialmente
lecomunicazioni. L’audizione di Gabrielli si         aumentando”. Cosa fare? Prevenire e ga-
svolge a pochi giorni dalle precipitazioni che       rantire una risposta coordinata e responsa-
in Sicilia, a fine novembre, sferzano il mes-         bile del Sistema di protezione civile.
sinese. Tanti i temi affrontati: l’eccezionalità
delle precipitazioni che stanno colpendo il          U La risposta del Sistema
Paese, la risposta del Servizio Nazionale del-           di protezione civile
la Protezione Civile all’emergenza maltem-           Da subito, il Sistema di protezione civile – a
po, il sistema di allertamento per il rischio        livello locale, regionale e centrale – s’attiva
idrogeologico, l’importanza della prevenzio-         per fornire soccorso e assistenza alla popo-
ne e dei piani di protezione civile.                 lazione colpita dalle alluvioni e per presidia-

14
15



                                                        tidianamente un bollettino di vigilanza me-
                                                        teorologica nazionale o, in caso di previsione
                                                        di eventi di scala sovra regionale, avvisi na-
                                                        zionali di condizioni meteorologiche avver-
                                                        se, costituiti dalla integrazione degli avvisi
                                                        meteo regionali. La direttiva chiarisce le re-
                                                        sponsabilità definendo i protocolli operativi
                                                        e i rapporti con le autorità di protezione civi-
                                                        le. Le Regioni devono stabilire in modo uni-
                                                        voco le azioni di protezione civile da attivare
                                                        a livello locale, ufficializzarle in delibere di
                                                        Giunta e informarne il Dipartimento.
                                                        Gabrielli spiega come i bollettini di vigilanza
                                                        meteo non siano l’equivalente delle tradizio-
                                                        nali previsioni meteo, ma rappresentino pre-
                                                        visioni che attengono a scenari di protezione
                                                        civile. Il Dipartimento segnala le piogge e le
                                                        nevicate solo se hanno una potenziale rica-
re il territorio. Il Dipartimento della Protezio-       duta sull’incolumità dei cittadini. Il bolletti-
ne Civile segue l’evolversi degli eventi, attra-        no è frutto del concorso dell’attività del Cen-
verso rapporti costanti con le sale operative           tro funzionale centrale della Protezione Ci-
nazionali e regionali; continui aggiornamen-            vile, del servizio meteorologico dell’Aero-
ti del Comitato Operativo, riunito in seduta            nautica Militare e dei Centri funzionali re-
permanente; sopralluoghi nelle zone colpi-              gionali del Piemonte e dell’Emilia-Romagna,
te da parte di team di esperti.                         individuati come centri di eccellenza fra le
                                                        realtà regionali. Una volta emesso dal Di-
U Il Sistema di allertamento                            partimento l’avviso meteo, i singoli centri fun-
In Commissione sono illustrati l’architettura           zionali regionali, se sussistono situazioni di cri-
e il funzionamento del Sistema di allerta-              ticità idrogeologica, emettono propri avvisi
mento nazionale per il rischio idrogeologico            di criticità: lo fanno in autonomia se i centri
e idraulico ai fini di protezione civile, disciplinato   funzionali regionali sono autonomi o tramite
dalla direttiva del Presidente del Consiglio            il Dipartimento se non lo sono. Le regioni non
dei Ministri del 27 febbraio 2004, e dai suc-           autonome in questo senso sono il Friuli, il
cessivi atti di modifica e integrazione. In par-         Lazio, la Puglia, la Sicilia, la Sardegna, la Ca-
ticolare, il Capo Dipartimento descrive il ruo-         labria e l’Abruzzo. Il Dipartimento, per le Re-
lo dei Centri funzionali e quello del Dipartimento,     gioni non autonome, emette avvisi di critici-
che garantisce – attraverso il Centro Funzio-           tà secondo una tripartizione di pericolosità:
nale Centrale – il coordinamento delle previsioni       criticità ordinaria, criticità moderata e criti-
meteorologiche. Il Dipartimento emette quo-             cità elevata. Tutte le Regioni devono dira-
2 Focus



mare sul territorio gli avvisi, prescrivendo per        terventi spot, con singole e isolate iniziative.
ogni tipo di criticità un tipo di attenzione o di       Eticamente, ribadisce il Capo Dipartimento, è
allerta specifica.                                       impensabile non dotare gli enti locali di ri-
                                                        sorse per intervenire: “i morti di questi gior-
U Allerta: procedure                                    ni ci impongano interventi immediati”. Ma
    e comunicazione non uniformi                        ogni intervento, ogni stanziamento di risorse
Gabrielli sottolinea come esista un problema            è sterile se non si comprende che previsione
di uniformità delle procedure e delle forme di          e prevenzione sono presupposti di un Siste-
comunicazione. “Ci sono Regioni che riferi-             ma di protezione civile che gira bene solo con
scono alla criticità elevata l’allerta 2, altre l’al-   il concorso di ciascuno: istituzioni, compo-
lerta 3, altre il preallerta”. Una complessità          nenti e cittadini.
nella comunicazione delle allerta che non ren-
de fluido il flusso informativo nel Sistema. E uno        U Il rischio accettabile
dei primi compiti del Comtato Paritetico pre-           Poiché la cementificazione e il dissesto sono
visto dalla legge 401/2001 che il Dipartimen-           un dato di fatto decennale e gli interventi sul
to della Protezione Civile s’accinge a riattiva-        dissesto hanno tempi lunghi, Gabrielli insiste
re, conclude Gabrielli, sarà proprio cercare di         sulla sottoscrizione di un patto sociale fra cit-
uniformare procedure e comunicazione.                   tadini e istituzioni basato sul concetto di “rischio
                                                        accettabile”. Certe emergenze non determi-
U Prevenzione strutturale                               nerebbero i danni che invece provocano, se
Centrale nella relazione il tema della preven-          gli Enti locali diffondessero la cultura dell’au-
zione. “Esiste – sostiene Gabrielli – una pre-          to-protezione e se il cittadino la facesse pro-
venzione strutturale. Se ci si soffermasse a            pria. Di contro cittadini, media e stakeholder
parlare delle condizioni delle scuole, degli uf-        non possono “crocifiggere” quegli ammini-
fici strategici e delle abitazioni, si vedrebbe          stratori che responsabilmente e coraggiosamente
che esiste un problema di interventi pre-               – a volte anche rischiando, ma nell’interesse
ventivi per mettere in sicurezza gli edifici e il        generale – prendono decisioni anche impopolari
territorio”. Questa attività di prevenzione non         in emergenza ma quantomeno non si na-
è in carico alla Protezione Civile. Piuttosto al-       scondono dietro un pavido immobilismo.
le Regioni e agli Enti locali che devono prov-
vedere ad un’attenta e lungimirante proget-             U L’auto-protezione
tazione urbanistica dei centri urbani, ad atti-         Ricorrente il tema dell’auto-protezione. “Qual-
vità di indagine e consolidamento strutturale           cuno ha ironizzato – dice Gabrielli – quando
di strutture di propria pertinenza. Molto spes-         ho sottolineato l’aspetto dell’auto-protezione,
so, tuttavia, la mancanza di risorse fa sì che          contrabbandandola come se significasse
certi interventi restino incompiuti. Manca una          ‘ognuno faccia come meglio crede o si ar-
visione d’insieme, un piano di interventi si-           rangi’, al contrario l’auto-protezione è uno dei
stematici a medio e lungo termine. Uno sta-             concetti basilari di un Sistema di protezione
tus quo che non può essere superato con in-             civile. Dispone l’interruzione di tutte le attivi-

16
17



tà in alveo e la messa in sicurezza dei mezzi              2007, parlando dei tipi di allerta idrogeologi-
e macchinari, assicura una reperibilità fina-               ca e delle azioni da intraprendere, prevede
lizzata, in via prioritaria, alla ricezione di ulteriori   che “il Sindaco, in qualità di autorità comunale
aggiornamenti, assicura la sorveglianza at-                di protezione civile, attiva la struttura comunale
traverso il presidio territoriale delle zone a ele-        di protezione civile, comunica in tempo utile
vata predisposizione al dissesto idrogeologi-              alla popolazione tramite le strutture comuna-
co e ad alta pericolosità idraulica”. Le zone so-          li a disposizione, ivi compreso il volontariato,
no individuate nella cartografia delle criticità            la necessità di mettere in atto misure di auto-
a uso della Protezione Civile e nelle sue even-            protezione”. Ogni Comune dovrebbe aver pre-
tuali integrazioni di dettaglio a cura dei Co-             disposto un piano di protezione civile. Se poi
muni. Sia in caso di allerta 1 sia di allerta 2,           questi piani non sono conosciuti dalla gente
i Comuni s’avvalgono del supporto del vo-                  è come se non esistessero. Ecco che emerge
lontariato, dei corpi dello Stato, di enti pubblici        il tema dell’informazione alla popolazione: il
e privati preposti alla bonifica, alla difesa del           combinato disposto tra l’articolo 15 della leg-
suolo e del territorio, alla gestione della viabilità      ge n. 225 del 1992 e l’articolo 12 della legge
stradale e ferroviaria e anche dell’energia.               n. 265 del 1999 pone in capo al sindaco le
Non ci possono essere confusione e sovrap-                 comunicazioni alla popolazione. Informare la
posizioni di ruoli e prerogative nella gestione            collettività è prerogativa del Sindaco – ricorda
delle emergenze. “La catena di comando è ben               Gabrielli – “non per una perversione, ma per
definita – sostiene Gabrielli – le azioni che               una semplice ed elementare considerazione:
devono essere eseguite sono scritte”. Ciò che              chi meglio di colui che sta sul territorio ne co-
serve è insistere sull’auto-protezione.                    nosce le condizioni?”.

U I piani di protezione civile e l’informa-                U Proposte e conclusioni
     zione alla popolazione                                Gabrielli pone infine l’accento sulla necessi-
I piani di protezione civile devono essere pre-            tà di rifinanziare il Fondo nazionale e regionale
disposti e resi pubblici da Comuni e Province.             di protezione civile: le risorse limitate po-
Su questo fronte Gabrielli è perentorio. “Quan-            trebbero determinare una riduzione della ca-
do si afferma che il Dipartimento emana gli                pacità operativa del sistema di protezione ci-
avvisi e poi sono i Comuni che li devono at-               vile; sulla necessità di modificare le recenti
tuare, non è uno ‘scaricabarile’, non è un met-            disposizioni normative, come la legge n. 10 del
tere la croce addosso all’ultimo anello della              26 febbraio 2011, che incidono sul reperi-
catena”. Il Sistema di protezione civile fun-              mento delle risorse da destinare alle emer-
ziona nel nostro Paese in senso sussidiario.               genze; sull’esigenza di introdurre forme di
È il Sindaco la prima autorità di protezione ci-           assicurazione obbligatoria rispetto ai rischi
vile e, sussidiariamente, nella gestione delle             naturali, come avviene in altri Paesi europei
emergenze i comuni possono essere affiancati                e non europei; sul bisogno per il Sistema di pro-
dalle autorità sovraordinate. La stessa Regio-             tezione civile di rafforzare le attività di pre-
ne Liguria con delibera n. 746 del 9 luglio del            venzione non strutturale                      2
2 Focus



Dieci anni del Meccanismo
Europeo di Protezione Civile
Una conferenza internazionale dedicata al tema
della cooperazione per la gestione delle emergenze internazionali




P
          er il 10° anniversario    per facilitare la cooperazione     crescente collaborazione tra i
          del Meccanismo Eu-        negli interventi di assistenza     30 Stati membri del Mecca-
          ropeo di Protezione Ci-   di protezione civile nel caso si   nismo, lo strumento della Com-
vile, il 10 e 11 novembre si è      verifichino delle emergenze         missione capofila negli inter-
svolta alla Biblioteca Nazio-       che richiedono azioni di ri-       venti in territorio interno ed
nale Centrale di Roma la con-       sposta rapida.                     esterno all’Unione Europea.
ferenza internazionale “Civil       La conferenza, organizzata dal     Le due giornate di lavori han-
protection and humanitarian         Dipartimento della Protezio-       no rilanciato il dialogo e il con-
aid facing disasters and cri-       ne Civile e dal Ministero degli    fronto tra tutti gli attori inter-
ses together”.                      Affari Esteri, è dedicata al te-   nazionali che intervengono in
Il Meccanismo Europeo di Pro-       ma della cooperazione per la       ambito emergenziale, in par-
tezione Civile è uno strumen-       gestione delle emergenze in-       ticolare l’Onu - Organizzazio-
to dell’Unione Europea nato         ternazionali e mette in luce la    ne delle Nazioni Unite, e ri-

18
19



flettono la recente tendenza          ri che partecipano alla gestio-      nergia tra le attività di prote-
che vede il Meccanismo ope-          ne di un’emergenza interna-          zione civile e gli aiuti umanitari.
rare in settori e ambiti tradi-      zionale. È questo il caso della      Un passo verso la proposta
zionalmente di competenza            convivenza dell’elemento ci-         della Commissione per la ri-
dell’aiuto umanitario, come          vile con quello militare, uno        forma legislativa del Mecca-
nel caso del maremoto nel Sud        scenario delineatosi con l’im-       nismo e il potenziamento del-
Est Asiatico nel 2004, il terre-     piego sempre più frequente           le capacità di risposta ai disa-
moto del 2010 ad Haiti, e la         delle forze militari in caso di      stri. Un cambiamento che ri-
recente emergenza umanita-           disastri, ma disciplinato da un      conosce passaggi importanti
ria per l’afflusso di cittadini dal   criterio molto rigido, chiama-       quali la conoscenza della di-
Nord Africa. Il quadro degli in-     to del last resort ovvero di ri-     sponibilità di risorse su base
terventi necessita di un ap-         corso al mezzo militare solo in      volontaria da parte degli Sta-
proccio di risposta agli eventi      mancanza di mezzo civile si-         ti, il rafforzamento di una po-
concordato e condiviso dalle         mile. L’uso delle risorse mili-      litica di prevenzione all’intero
parti, un’evoluzione impor-          tari a sostegno delle opera-         del sistema del Meccanismo,
tante già annunciata nella Co-       zioni di protezione civile con-      procedure più semplici, e la
municazione della Commis-            dotte al di fuori dell’Unione        realizzazione dell’Emergency
sione Europea del 26 ottobre         Europea, si basano su norme          Response Centre nell’ambito
2010 “Potenziare la reazione         dedicate: le linee guida di Oslo     della DG-ECHO, Direzione Ge-
europea alle catastrofi: il ruo-      del 1994, riviste nel 2003, per      nerale per gli Aiuti Umanitari
lo della protezione civile e del-    l’utilizzo dei mezzi di difesa       e la Protezione Civile.
l’assistenza umanitaria”. Il do-     militari e civili in risposta alle   Un potenziamento dell’attua-
cumento dà il via all’iter per       calamità naturali e le linee gui-    le Monitoring and Information
una nuova strategia di gestio-       da dell’Onu del 2003.                Centre con il compito di guar-
ne delle catastrofi da parte del-     Dal militare al civile, la capa-     dare sia alle emergenze di ca-
l’Unione Europea e, secondo          cità di risposta a un evento è       rattere umanitario che a quel-
l’art. 196 del Trattato di Li-       rappresentata anche dal Mo-          le più strettamente vicine alla
sbona, incoraggia la coopera-        vimento Internazionale di Cro-       protezione civile. Il Diparti-
zione tra gli Stati membri per       ce Rossa e Mezza Luna Ros-           mento in questi dieci anni ha
rafforzare l’efficacia dei siste-     sa, dalle Organizzazioni non         svolto – come sottolineato an-
mi di prevenzione e di prote-        governative, dalle strutture na-     che dalla commissaria euro-
zione dalle calamità naturali        zionali di protezione civile, dal-   pea Kristalina Georgieva – un
o antropiche e “favorire la coe-     l’Unione Europea e dalle Agen-       ruolo da protagonista, non so-
renza tra le azioni intraprese a     zie delle Nazioni Unite.             lo nel mettere a disposizione ri-
livello internazionale in mate-      Si delinea così un contesto ar-      sorse, ma anche nel determi-
ria di protezione civile”. Nel       ticolato in cui la guida dell’Onu    nare politiche e strategie co-
corso della conferenza è sta-        è essenziale per raggiungere         muni nell’interesse europeo e
ta ribadita anche l’importan-        la piena efficacia della rispo-       portare assistenza in ambito
za di coordinare i diversi atto-     sta ai disastri, e favorire la si-   internazionale.                2
2 Storie



Una sezione dedicata             Uno sguardo al passato che
agli eventi che hanno segnato    è anche occasione di riflessione
la storia italiana e che,        sui temi di previsione
al contempo, hanno contribuito   e prevenzione dei rischi e sulla
alla nascita e all’evoluzione    capacità del Sistema di
di una cultura condivisa         protezione civile di rispondere
di protezione civile.            efficacemente alle emergenze.



                 Il terremoto
                 in Irpinia
                 Un sisma di magnitudo 6.9 colpisce
                 una vasta area di Campania, Basilicata
                 e marginalmente della Puglia
                         Qui non c’entra la politica, qui c’entra la solidarietà umana, tutti gli



              “          italiani e le italiane devono sentirsi mobilitati per andare in aiuto di
                 questi fratelli colpiti da questa sciagura. Perché credetemi il modo
                 migliore per ricordare i morti è quello di pensare ai vivi.1


                                                                                        ”
                        n boato tremendo, come lo scoppio di una bomba, e poi una scos-

              U         sa, interminabile e distruttiva. Alle 19.35 del 23 novembre 1980, il
                        Sud Italia è devastato da una tra le più pesanti tragedie della sto-
ria del nostro Paese: un terremoto di magnitudo 6.9 colpisce una vasta area della Cam-
pania, della Basilicata e parte della Puglia.
    Nell’area colpita – a cavallo tra Irpinia, Basilicata e Cilento – sono gravemente dan-
neggiati 337 comuni che perdono gran parte del patrimonio abitativo. In Provincia di Avel-
lino, Laviano, S. Angelo dei Lombardi e Lioni sono completamente distrutti e Caposele,
S. Michele di Serino, Senerchia e Teora subiscono danni gravissimi. Tutte le sedi istitu-
zionali di riferimento vengono meno, spazzate via dal terremoto.
    Le scosse sismiche innescano anche numerose frane, alcune molto gravi, come le fra-
ne di Calitri, di Caposele, di Calabritto e di Senerchia che arrecano ulteriore danno al ter-
ritorio. Le conseguenze del sisma sono pesantissime: 2.734 vittime e 8.848 feriti. Mette-
re in salvo se stessi e cercare i propri cari sono le prime istintive reazioni della popola-
zione colpita. Poi scatta la risposta solidale e partecipata dei sopravvissuti al terremoto

20
21



e, successivamente, il sostegno degli emigranti, rientrati in Italia per aiutare le famiglie
di origine. La visita del Presidente della Repubblica Sandro Pertini nelle zone colpite dal
terremoto, il 25 novembre, dà un impulso all’organizzazione dei soccorsi, partiti in ritardo
e senza i mezzi necessari.
    Le linee elettriche e telefoniche sono interrotte a causa del terremoto ed è dunque im-
possibile ogni comunicazione tra le zone terremotate e il centro. La circolazione ferroviaria
è completamente bloccata e la penisola è tagliata in due.
    La situazione è ulteriormente aggravata dalla popolazione che, in preda al panico, cer-
ca di fuggire bloccando le principali arterie stradali. L’esercito gioca un ruolo importan-
te nelle operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione.Si stabilisce così un forte le-
game tra militari e terremotati. Le zone colpite vengono raggiunte da generi di necessi-
tà di ogni tipo: viveri, tende, coperte, abiti e tutto quanto viene raccolto in modo spon-
taneo. Anche il volontariato, sebbene non organizzato, costituisce una risorsa fondamentale.
Si tratta dell’ennesima prova di solidarietà di un Paese dal grande potenziale umano, come
la storia testimonia già a partire dall’alluvione di Firenze del 1966.
    La popolazione colpita del terremoto ha bisogno di non sentirsi abbandonata e, al con-
tempo, di avere punti di riferimento. Il senso di appartenenza a un luogo così bruscamente
violato dal terremoto porta gran parte delle famiglie a non lasciare la propria terra, an-
che se non hanno più una casa, anche se non hanno più nulla. Le abitazioni distrutte o
fortemente danneggiate sono circa 350mila, 500mila quelle danneggiate.
    Le persone sfollate oltre 400mila. Solo l’arrivo di un lunghissimo inverno convince-
rà una parte della popolazione a lasciare l’area terremotata e a cercare ospitalità in altre
città d’Italia o all’estero.

U 1980-2011, A 31 ANNI DAL SISMA IN IRPINIA
     “L’Irpinia è una terra in cui abbiamo sofferto e combattuto, per risollevarla dalla tra-
gedia che l’aveva colpita. Ho provato una grande emozione nel ritornarvi. Laddove ave-
vo lasciato montagne di rovine ho ritrovato paesi meravigliosi.2”
    Il 23 novembre è una data che l’Italia non dimentica e, ogni anno, è occasione per tor-
nare a parlare del terremoto in Irpinia attraverso iniziative in ricordo delle vittime, dei
feriti e delle persone rimaste senza casa, ma anche per raccontare l’impegno solidale di
quanti, da ogni parte del Paese, sono accorsi per prestare i primi soccorsi, affiancando i
corpi dello Stato. Al contempo, il 23 novembre è un momento di riflessione per le Istitu-
zioni e per la comunità scientifica sui rischi che caratterizzano il territorio italiano e sui
fondamentali temi della previsione e della prevenzione.
    Non un evento celebrativo, ma un momento di analisi sulla protezione civile è anche

(1)   Dal discorso del Presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini
(2)   Dall’intervento al convegno del Presidente dell’Ispro - Istituto studi e ricerche sulla Protezione Civile e Difesa Civile Giuseppe Zamberletti
2 Storie




In questa pagina
e nella successiva,
immagini del   il convegno organizzato per i giorni 22-23-24 novembre 2011 dal Comune
terremoto in Irpinia
               di Ariano Irpino, Ufficio Protezione Civile in collaborazione con i giovani vo-
lontari del Servizio Civile nazionale. A distanza di 31 anni dal sisma che ha devastato una
vasta area della Campania, della Basilicata e parte della Puglia, il convegno intende ri-
costruire le vicende umane del terremoto attraverso una serie di testimonianze e a discutere
di protezione civile, focalizzando l’attenzione sulle attività di previsione, prevenzione soc-
corso e superamento delle emergenze così come definite nell’ambito del Sistema Nazio-
nale. Nell’ambito del convegno è intervenuto anche il padre della protezione civile italiana
Giuseppe Zamberletti, Presidente dell’Ispro, Istituto studi e ricerche sulla Protezione Ci-
vile e Difesa Civile.
    Zamberletti ha raccontato la sua esperienza di coordinamento dei soccorsi quale Com-
missario straordinario di Governo per il terremoto del 1980, soffermandosi su quegli aspet-
ti che hanno portato alla definizione della protezione civile come sistema e valorizzando
il ruolo del volontariato che, da risorsa spontanea e non organizzata, è diventato fonda-
mentale componente e struttura operativa del Servizio Nazionale.
    Una occasione per ribadire l’idea alla base del Servizio Nazionale della Protezione Ci-
vile quale sistema flessibile, articolato, veloce e fondato sul principio di sussidiarietà, sul-
la collaborazione tra civili e militari e tra le amministrazioni ai vari livelli.

22
23




U IL FRIULI E L’IRPINIA: LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE
    “Sorvolando la zona terremotata, quello che mi colpì in modo angoscioso fu constatare
che in molti paesi non si vedeva nessuno impegnato a prestare soccorso. Apparve chiaro quan-
to costasse la mancanza di una organizzazione permanente di protezione civile.3 ”
    I terremoti del 1976 in Friuli e del 1980 in Campania, che provocano rispettivamente
976 e 2.734 vittime, cambiano definitivamente rispetto agli eventi del passato le modalità
di gestione dell’emergenza.
    In Friuli Venezia Giulia vengono coinvolti da subito il governo regionale e i sindaci dei
comuni colpiti, che lavorano in stretto contatto con il Commissario straordinario Giuseppe
Zamberletti nominato dall’inizio dell’emergenza. Per la prima volta vengono istituiti i “cen-
tri operativi”, con l’obiettivo di creare in ciascun comune della zona colpita un organismo
direttivo composto dai rappresentanti delle amministrazioni pubbliche e private, sotto la pre-
sidenza del Sindaco, con il potere di decidere sulle operazioni di soccorso, conoscendo le ca-
ratteristiche del territorio e le sue risorse. Anche nella fase della ricostruzione verrà dato po-
tere decisionale ai Sindaci per favorire un controllo diretto sul territorio e al tempo stesso

(3) Il Presidente dell’Ispro - Istituto studi e ricerche sulla Protezione Civile e Difesa Civile Giuseppe Zamberletti ricorda il terremoto del-
l’Irpinia in Se la terra trema, Edizioni Sole 24 ore
2 Storie




In questa pagina,
un momento
               far sentire le istituzioni vicine ai cittadini. La popolazione partecipa attivamente
delle operazioni
di soccorso
               alla ricostruzione del tessuto sociale e urbano secondo quello che diventerà il
“modello Friuli” – “com’era, dov’era” – completata in poco più di 15 anni. La gestione del
terremoto dell’Irpinia risulta invece fallimentare, sia nella fase dell’emergenza, sia nella suc-
cessiva fase della ricostruzione. I primi soccorsi sono caratterizzati dalla totale mancanza di
coordinamento: volontari, strutture regionali e autonomie locali si mobilitano spontaneamente
senza aver avuto indicazioni e precisi obiettivi operativi dal Ministero dell’Interno. Dopo il
caos dei primi tre giorni, il governo interviene nominando il Commissario straordinario Giu-
seppe Zamberletti, che riesce a riorganizzare i soccorsi e a dialogare con i Sindaci.
    Di fronte a queste catastrofi, il sistema dei soccorsi mostra dunque tutti i suoi limiti: si
apre un dibattito civile e culturale con l’obiettivo di superare il vecchio assetto operativo.
Comincia a farsi strada l’idea che i disastri vadano affrontati dopo averli, prima, “imma-
ginati, descritti e vissuti” e che occorra dimensionare le strutture di intervento tenendo con-
to di scenari già elaborati e di misure di prevenzione già messe in atto. Si comincia a par-
lare di protezione civile non solo come soccorso, ma anche come previsione e prevenzione.
I tempi sono maturi per un cambiamento radicale. Nel 1981 il regolamento d’esecuzione del-
la Legge n. 996 del 1970 (norme sul soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite da ca-
lamità - Protezione Civile), individua per la prima volta gli organi di protezione civile or-

24
25



dinari – Ministro dell’Interno, Prefetto, Commissario di Governo nella Regione, Sindaco –
e straordinari – Commissario straordinario – e ne disciplina le rispettive competenze. La pro-
tezione civile è definita compito primario dello Stato. Si comincia a parlare di prevenzione
degli eventi calamitosi, attraverso l’individuazione e lo studio delle loro cause.
    Sono gli organi statali, Prefetto e Commissario di Governo, a svolgere il ruolo più im-
portante nella gestione dell’emergenza. Nel 1982, con la legge n. 938 del 1982, viene for-
malizzata la figura del Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile, una sorta di
“commissario permanente” pronto ad intervenire in caso di emergenza. Il Ministro per il Co-
ordinamento della Protezione Civile si avvale del Dipartimento della Protezione Civile, isti-
tuito sempre nel 1982, nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri con Ordine
di Servizio del 29 aprile. La svolta definitiva arriva con la Legge n. 225 del 1992 e la na-
scita del Servizio Nazionale della Protezione Civile, che ha il compito di “tutelare l’integri-
tà della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti
da calamità naturali, da catastrofi e altri eventi calamitosi”.
    La legge individua le attività di protezione civile: previsione e prevenzione, soccorso e su-
peramento dell’emergenza. Il sistema si occupa dunque di individuare le cause delle cala-
mità naturali, i rischi sul territorio e le azioni necessarie a evitare o ridurre la possibilità che
gli eventi calamitosi provochino danni.
    La struttura di protezione civile viene riorganizzata profondamente come un sistema co-
ordinato di competenze al quale concorrono le amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Pro-
vince, i Comuni e gli altri enti locali, gli enti pubblici, la comunità scientifica, il volontaria-
to, gli ordini e i collegi professionali e ogni altra istituzione anche privata. La Legge n. 225/92
inserisce il volontariato tra le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale e
stabilisce che deve essere assicurata la più ampia partecipazione dei cittadini e delle orga-
nizzazioni di volontariato di protezione civile nelle attività di previsione, prevenzione e soc-
corso, in vista o in occasione di calamità naturali o catastrofi. Nell’evoluzione della Prote-
zione Civile italiana, storicamente la Legge n. 225/92 rappresenta il momento di passag-
gio tra la fase accentrata e decentrata di gestione del Sistema: le competenze operative ri-
mangono in capo all’amministrazione centrale e periferica dello Stato, ma per la prima vol-
ta aumenta notevolmente il peso delle Regioni, delle Province e dei Comuni, soprattutto per
quanto riguarda la previsione e la prevenzione dei rischi.

FONTI
• La memoria per rinascere, Dipartimento della Protezione Civile, 2003
• Italiani con gli stivali, Erasmo d’Angelis, Legambiente, 2009
• Se la terra trema, Alma Pizzi, Sole 24 ore, 2006
• I sepolti e i salvati, La Storia siamo noi, Rai Educational
• «La Stampa», archivio storico
• «Repubblica», archivio storico
2 Dal Territorio



Crisis Camp Italy,
la nuova comunicazione in emergenza
      esilienza, collaborazione e condivisione sono le parole chiave del primo Crisis Camp italiano, ospitato dal-
R     la città di Bologna il 19 novembre. Singoli cittadini, Organizzazioni di volontariato, amministratori pub-
blici, giornalisti e scienziati si sono confrontati sui possibili sviluppi della comunicazione in emergenza.
Tra gli argomenti affrontati, il crowdmapping e la piattaforma Ushahidi, il principio citizens as sensor, l’uti-
lizzo degli open data da parte delle amministrazioni pubbliche e la gestione delle previsioni meteo.
Le recenti alluvioni in Liguria e Toscana hanno messo in evidenza l’importanza di informare e comunicare tra-
mite l’uso delle nuove tecnologie e dei social network, coinvolgendo attivamente gli attori presenti sul territo-
rio, per migliorare le attività di gestione e superamento dell’emergenza. Grande rilievo è stato dato alle applicazioni
open source e alla diffusione degli open data, che rappresentano un ottimo esempio di partecipazione condi-
visa per la creazione e la trasparenza dell’informazione. Un progetto che coniuga l’Open Source e gli Open Da-
ta è OpenStreetMap, definito come la “wikipedia delle mappe e dei dati geografici”. Tra le criticità emerge la
mancanza di coordinamento e di validazione delle informazioni provenienti dai cittadini e la conseguente dif-
ficoltà di gestire la comunicazione da parte delle istituzioni. La formazione di volontari in grado di raccoglie-
re le informazioni dal web, la fruibilità dei piani comunali di protezione civile in open data e la creazione di un
osservatorio permanente sulle nuove pratiche di comunicazione in emergenza, sono state alcune delle propo-
ste su cui i partecipanti hanno deciso di lavorare da qui al prossimo Crisis Camp.
3 INFO
crisiscampitaly.wordpress.com
Twitter: #crisiscampit


Provincia di Milano:
i 35 anni della Protezione Civile
     omenica 20 novembre la             è stata l’occasione per                  partecipato anche l’assessore
D    Provincia di Milano ha
celebrato il trentacinquesimo
                                        ripercorrere insieme la storia
                                        della Protezione Civile della
                                                                                 Novo Umberto Maerna e il Capo
                                                                                 Dipartimento della Protezione
anniversario della Protezione           Provincia di Milano dal 1976 a           Civile Nazionale, Franco Gabrielli.
Civile e i dieci anni di vita del       oggi, ma anche un’opportunità            Al trentacinquesimo anniversario
Comitato di coordinamento delle         per delineare i punti cardine delle      della Protezione Civile di Milano
organizzazioni di volontariato,         responsabilità delle istituzioni da      sono intervenuti al Teatro Dal
l’organismo che riunisce tutte le       un lato e del volontariato               Verme anche numerosi
organizzazioni di volontariato di       dall’altro, anche in vista delle         rappresentanti delle diverse
protezione civile operanti sul          numerose sfide future, prima fra          strutture operative. Il volontariato
territorio della Provincia di Milano    tutte l’Expo del 2015.                   milanese ha partecipato con
e iscritte alla sezione provinciale     L’evento si è aperto con i saluti        entusiasmo a questa giornata di
dell’albo regionale del                 dell’assessore provinciale alla          festa, per tutti occasione di
volontariato di protezione civile.      Protezione Civile Stefano                incontro e di riflessione.
La celebrazione, che si è svolta a      Bolognini. Alla giornata                 3 INFO
                                                                                 www.provincia.milano.it
Milano presso il Teatro Dal Verme,      commemorativa hanno                      www.ccv-mi.org

26
27



Protezione Civile Veneto: Veneto e Friuli: modelli di
online il nuovo sito      protezione civile da esportare
      stato presentato il 17 novembre           n 3 dicembre ricco d’impegni      friulano e veneto e per le loro
È    dall’assessore regionale alla-
Protezione Civile Daniele Stival e dal
                                           U    per Franco Gabrielli. Trieste
                                           ospita, in piazza Unità d’Italia, la
                                                                                  capacità di gestire le emergenze.
                                                                                  Gabrielli propone che le Regioni
dirigente di settore Roberto Tonella-      quattordicesima Giornata del           virtuose supportino le realtà più
to il nuovo sito internet della Prote-     volontario di Protezione Civile,       indietro in materia di protezione
zione Civile regionale del Veneto.         promossa dalla Regione Friuli. A       civile e ribadisce la necessità di
“Questo strumento – ha detto Stival        Pordenone apre la nuova sala           ridurre la dispersione delle sale
– contribuirà ad accrescere l’effi-         multimediale di protezione civile      operative che non comunicano a
cienza delle attività e la tempesti-       del Comando provinciale dei Vigili     sufficienza. Due esempi a
vità della circolazione delle infor-       del Fuoco. A Treviso si tiene il       confronto: in Liguria, nelle fasi
mazioni, ma svolgerà anche altre           dodicesimo meeting della               iniziali dell’alluvione, si registra
importanti funzioni rivolte al citta-      Protezione Civile veneta con 1.500     un black out della comunicazione
dino”. Tra le sezioni del portale –        volontari in rappresentanza dei        fra componenti; in Friuli Venezia
raggiungibile all’indirizzo www.pro-       gruppi comunali. Il Capo               Giulia Gabrielli, invece, riscontra
tezionecivileveneto.it – una è inte-       Dipartimento partecipa alle tre        una e costante interazione tra
ramente dedicata all’approfondi-           manifestazioni ed esprime il           Prefetture e Regione.
mento meteo, con bollettini giorna-        proprio apprezzamento per              3 INFO
                                                                                  www.protezionecivile.fvg.it
lieri forniti dal Centro meteorologi-      l’organizzazione dei sistemi           protezione.civile@regione.veneto.it
co di Teolo - Dipartimento per la si-
curezza del territorio. In rilievo an-     Informazione telefonica in emergenza:
che le sezioni dedicate al volonta-        nuovo servizio al cittadino del Comune di Lucca
riato, ai corsi di formazione per ope-          ittadini allertati in tempo reale durante le emergenze che si
ratori e tecnici del settore e alla cam-
pagna adesioni, rivolta soprattutto ai
                                           C    verificano nel territorio. Il Comune di Lucca, in raccordo con la
                                           Protezione Civile locale, da più di un anno ha attivato il “Sistema di
giovani che vogliono offrire il proprio    informazione telefonica in emergenza”, un servizio automatico di
contributo nella diffusione della cul-     allertamento telefonico rivolto alla popolazione.
tura di protezione civile.                 Dopo la fase di sperimentazione, il sistema – rivolto alla popolazione
Il sito fornisce anche notizie relative    delle 72 frazioni comunali – si arricchisce di nuovi strumenti e prevede
al centro funzionale decentrato del-       la possibilità di aggiungere anche i telefoni cellulari.
la Regione, alla legislazione di set-      È sufficiente compilare il modulo presente nella sezione “protezione
tore e l’elenco delle associazioni di      civile” del sito del comune, inserendo un contatto telefonico (di rete
protezione civile iscritte all’albo re-    fissa o mobile) o l’indirizzo di posta elettronica, per iscriversi
gionale. Il portale sarà gestito dai       gratuitamente al servizio. In caso di emergenza, i cittadini che si
tecnici che operano nella sede cen-        trovano nelle zone interessate, ricevono una telefonata di avviso. Il
trale di Marghera.                         servizio è rivolto anche ai non residenti nel Comune di Lucca.
3 INFO                                     3 INFO
www.protezionecivileveneto.it              www.comune.lucca.it
protezione.civile@regione.veneto.it        ufficiostampa@comunedilucca.it
2 Dal Territorio



A scuola di protezione civile: un percorso
didattico per l’anno accademico 2011-2012
      stato presentato dal gruppo di        to alle classi quinte, spiegherà la         rischio e un elenco dei pericoli do-
È     protezione civile del comune di
Ballabio, in provincia di Lecco, un
                                            classificazione dei rischi naturali e
                                            antropici e conterrà l’approfondi-
                                                                                        mestici più comuni (fughe di gas,
                                                                                        incendi, ecc.), saranno mostrate le
progetto sperimentale di sensibiliz-        mento sulle tipologie di dissesto idro-     buone norme di comportamento per
zazione scolastica finalizzato alla          geologico più comuni in Italia e su quel-   prevenire gli incidenti in casa e a
conoscenza dei principali rischi che        le che interessano, nello specifico,         scuola. Anche in questo caso, il per-
interessano il territorio italiano.         il territorio comunale.                     corso formativo prevede una serie
La proposta, dopo l’approvazione da         Alla parte teorica verrà poi affian-         di attività pratiche da svolgersi in
parte del Comune, è stata inserita nel      cata quella pratica: gli alunni, ac-        piccoli gruppi nella palestra scola-
piano di diritto allo studio per l’an-      compagnati da insegnanti e volon-           stica. La finalità del progetto è quel-
no accademico 2011-2012 e preve-            tari, esploreranno alcune zone di           la di diffondere una corretta cultu-
de il coinvolgimento – nella prima fa-      Ballabio per osservare i punti soggetti     ra di protezione civile tra le nuove
se di test – delle sole classi secon-       a potenziale rischio idrogeologico e        generazioni, sensibilizzando i più
de e quinte della scuola primaria di        le tecniche di prevenzione e mitiga-        piccoli sui temi di sicurezza e par-
via Confalonieri.                           zione adottate dall’uomo.                   tecipazione attiva nella tutela del
Due i rischi su cui si sono focaliz-        Ai bambini delle classi seconde ver-        territorio.
zati i promotori dell’iniziativa. Il pro-   rà invece spiegato il modulo “Rischi        3 INFO
                                                                                        www.comune.ballabio.lc.it
getto “Rischio idrogeologico”, rivol-       Domestici”. Dopo la definizione del          info@comune.ballabio.lc.it


Sciame sismico nel Pollino:
le iniziative del Dipartimento
    novembre il Dipartimento della Protezione Civile riceve, da cittadini preoccupati che vivono tra Calabria
A   e Basilicata, richieste di informazioni su scosse sismiche nella zona del Pollino. Il Dipartimento divulga
sul proprio sito www.protezionecivile.gov.it approfondimenti con dati dell’Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia e del proprio Ufficio Rischio sismico e vulcanico. Al confine tra le province di Cosenza e
Potenza è in atto una sequenza sismica, ma non si verifica un terremoto con repliche di minore intensità.
Avvengono scosse di simile energia, distribuite casualmente nel tempo. La sequenza sismica è
caratterizzata da eventi di bassa magnitudo. Il Dipartimento della Protezione Civile, la Direzione regionale
della Protezione Civile della Basilicata, l’Università della Basilicata, la Prefettura di Potenza e l’Istituto
nazionale di geofisica e vulcanologia decidono di potenziare il programma ordinario di attività di
informazione alla popolazione, di verifica degli edifici pubblici e dei piani comunali di protezione civile. Il
programma delle attività prevede iniziative dal 25 novembre al 18 dicembre: assemblee dei Sindaci della
zona e delle associazioni di volontariato, task force tecniche a cura di ricercatori ed esperti, attività di
verifica sul campo dei piani di protezione civile dei vari comuni, incontri informativi nelle scuole,
formazione dei volontari da parte di personale del Dipartimento.
3 INFO
www.protezionecivile.gov.it
www.protezionecivilebasilicata.it

28
29



A Modena un corso                                                                    Esercitazione
per aspiranti volontari under 18                                                     “Airsubsarex n.01 2011”
      nder 18 è il nome del progetto      ve sostenute, l’allestimento e la ge-           an Benedetto del Tronto si
U    promosso del Gruppo comuna-
le di Protezione Civile del Comune
                                          stione di una struttura temporanea
                                          d’accoglienza all’interno del polo
                                                                                     S    prepara ad affrontare una
                                                                                     notte impegnativa, ma è solo una
di Modena, cui hanno partecipato          ambientale di Marzaglia, l’organiz-        simulazione.
15 ragazzi di età compresa fra i 16       zazione e gestione di una sala dor-        Il 16 novembre, infatti, si svolge
e i 18 anni. Tra ottobre e novembre       mitorio e di una mensa. Sabato 26          “Airsubsarex n.01 2011”,
gli aspiranti volontari, affiancati da     novembre al Cup - Centro unificato          un’esercitazione notturna lungo il
esperti, hanno imparato a usare le        provinciale di Marzaglia si è svolta       litorale di competenza della
attrezzature a disposizione della pro-    la cerimonia di consegna degli attestati   Capitaneria di porto della
tezione civile, dalle motopompe ai        del corso base per volontari.              cittadina marchigiana.
sacchi di sabbia, alle tende impie-       In un primo tempo i ragazzi potran-        Lo scenario ipotizzato prevede
gate per allestire i campi di acco-       no solo partecipare agli interventi        l’ammaraggio forzato di un
glienza. Il corso si è concluso il 19 e   meno impegnativi del gruppo, sot-          velivolo decollato dall’aeroporto di
20 novembre con un’esercitazione          to la supervisione di tutor e capi-        Falconara con 40 passeggeri a
finale, durante la quale i ragazzi         squadra, fino al raggiungimento del-        bordo. Alle 20.45, ora di inizio
hanno affrontato la gestione simu-        la completa autonomia operativa.           dell’esercitazione, si muoveranno
lata di un’emergenza idraulica a          3 INFO                                     sette unità navali, di cui cinque
                                          www.moproc.com
Ponte Alto e Campogalliano. Tra le pro-   info@moproc.com                            della Guardia Costiera, una della
                                                                                     Guardia di Finanza e una dei
Bari, Gabrielli al Congresso nazionale                                               Carabinieri.
di Legambiente                                                                       Oltre 200 gli operatori coinvolti.
       ari ospita dal 2 al 4 dicembre il IX Congresso nazionale di Legambiente.      Tra questi, 120 volontari della
B     Un appuntamento in cui si definiscono gli obiettivi e le priorità del-
l’associazione, dedicato quest’anno a Mario Di Carlo e Angelo Vassallo. Par-
                                                                                     protezione civile e 60 della
                                                                                     Guardia Costiera, tra personale
tecipa al Congresso anche il Capo Dipartimento della Protezione Civile               impegnato in banchina, sui mezzi
Franco Gabrielli. Cuore del suo intervento: la consapevolezza del rischio            navali e nelle sale operative. Il
da parte dei cittadini e l’importanza del volontariato nella diffusione del-         coordinamento delle operazioni è
la cultura di protezione civile. Gabrielli sostiene la proposta di Legam-            affidato alla Sala operativa della
biente d’istituire un servizio civile volontario per la prevenzione del ri-          Capitaneria di Porto di Ancona
schio idrogeologico e rivolge un appello per salvare il servizio civile, la          (Settimo centro secondario di
cui sopravvivenza è minacciata da un costante depauperamento di ri-                  soccorso marittimo).
sorse. Il Capo Dipartimento sottolinea poi l’importanza del ruolo del vo-            L’esercitazione ha l’obiettivo di
lontariato nel diffondere cultura di protezione civile e consapevolezza dei          testare il piano di soccorso delle
rischi. Solo un cittadino che conosce i rischi è capace di auto-protegger-           Capitanerie marchigiane per le
si. Il ruolo del volontariato, quindi, è fondamentale per la diffusione del          emergenze in mare.
3 INFO                           concetto di auto-protezione come fondamen- 3 INFO
www.legambiente.it                                                              www.guardiacostiera.it
legambiente@legambiente.it       to di un maturo Sistema di protezione civile. sanbenedettodeltronto@guardiacostiera.it
2 Dal Dipartimento



IX giornata nazionale
della sicurezza nelle scuole
   l 25 novembre si è svolta in oltre 4mila scuole in tutta Italia la IX giornata nazionale della sicurezza nelle scuo-
I  le, appuntamento annuale per promuovere la cultura della sicurezza attraverso prove di evacuazione, even-
ti e momenti di discussione. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna “Impararesicuri”, promossa da Cit-
tadinanzattiva in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile per educare a una gestione consapevole
dei rischi del proprio territorio, con particolare riferimento al rischio sismico.
A Lamezia Terme, in provincia di Cosenza, sono stati presentati i risultati della terza indagine “Conoscenza e
percezione del rischio sismico”, realizzata in 17 Regioni e 50 Province attraverso questionari compilati da
1.211 studenti della scuola primaria, 1.160 delle scuole secondarie di primo e secondo grado e da 1.477 ge-
nitori. L’indagine presenta dati nazionali e focus su sei Regioni: Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Ca-
labria e Campania. A fare paura è soprattutto il possibile crollo della casa, indicato come il pericolo più fre-
quente in caso di terremoto dal 57% degli studenti delle scuole superiori, dal 46% di quelli delle elementari
e dal 64% dei genitori. Il timore di un crollo nasce dalla memoria degli ultimi terremoti e dalla scarsa fiducia
che soprattutto gli adulti hanno della sicurezza della propria abitazione (solo il 45% degli intervistati). Gli
studenti, da parte loro, non si sentono affatto certi della sicurezza della scuola che frequentano: solo il 29%
di quelli più grandi e il 41% dei piccoli non hanno alcun dubbio a proposito. Infine, oltre il 70% ignora a qua-
le zona sismica appartenga il proprio Comune e se abbia un Piano di emergenza.
3 INFO
www.protezionecivile.gov.it
www.cittadinanzattiva.it


Giornata Internazionale del Volontariato:
a Roma l’evento “Capaci di intendere e valere”
   n occasione della Giornata           di servizio per il volontariato.         celebrazioni: i 20 anni della legge
I  Internazionale del Volontariato,
il 5 dicembre scorso, centinaia di
                                        L’incontro si è tenuto alla
                                        presenza del Presidente della
                                                                                 quadro sul volontariato, la n. 266
                                                                                 del 1991, la chiusura dell’Anno
volontari provenienti da tutta          Repubblica Giorgio Napolitano.           europeo del volontariato e il 150°
Italia hanno partecipato a              Tra gli invitati anche il Capo           anniversario dell’Unità d’Italia.
“Capaci di intendere e di valere”,      Dipartimento della Protezione            Rappresentato anche il
evento organizzato presso               Civile Franco Gabrielli. In Italia       volontariato di protezione civile,
l’Auditorium Conciliazione di           sono oltre 3milioni e 300mila i          descritto durante l’incontro nella
Roma. Il momento di confronto è         volontari che prestano il loro           video intervista al Responsabile
stato promosso da Forum Terzo           servizio e oltre 40mila le               dell’Ufficio Volontariato,
Settore, Consulta del Volontariato      organizzazioni nate                      Formazione e Comunicazione del
presso il Forum, ConVol -               prevalentemente dopo il 1980.            Dipartimento della Protezione
Conferenza permanente delle             La Giornata Internazionale del           Civile, Titti Postiglione, e da
associazioni, federazioni               Volontariato quest’anno ha               coinvolgenti testimonianze.
e reti di volontariato e CSVnet -       assunto particolare significato           3 INFO
                                                                                 www.lavoro.gov.it
Coordinamento nazionale dei centri      vista la concomitanza con altre          www.forumterzosettore.it

30
31



Definito il “Piano neve 2011-2012”
di Viabilità Italia
     er prevenire disagi alla circola-      le previsioni atmosferiche e in pre-       ti nevosi e le azioni integrate di tut-
P    zione in autostrada determina-
ti da precipitazioni nevose Viabili-
                                            senza di criticità; l’individuazione
                                            di tratte e aree, interne o esterne
                                                                                       ti i soggetti competenti: i Comitati Ope-
                                                                                       rativi per la Viabilità delle Prefettu-
tà Italia ha redatto il “Piano neve         alle autostrade, per l’accumulo dei        re, la Polizia Stradale, i Carabinie-
2011-2012”. Il documento è stato            mezzi pesanti e garantire assisten-        ri, la Concessionarie autostradali,
elaborato in collaborazione con gli         za in caso di fermo temporaneo dei         l’Anas, i Vigili del Fuoco, il Servizio
enti e le amministrazioni che fanno         mezzi; l’affinamento delle procedu-         Nazionale di Protezione Civile, l’Ispet-
parte di Viabilità Italia, tra cui il Di-   re di raccordo dei Comitati opera-         torato di Vigilanza delle Concessio-
partimento della Protezione Civile.         tivi per la viabilità - Cov delle Pre-     ni Autostradali, l’Unione Province
L’organismo garantisce il coordina-         fetture con Viabilità Italia e sul ter-    d’Italia e l’Associazione Nazionale
mento degli interventi rapidi ed ef-        ritorio con gli enti locali, le Forze di   Comuni Italiani.
ficaci − anche di carattere preven-          Polizia e i Cov limitrofi in caso di        A integrazione del documento, la
tivo − in caso di criticità alla via-       criticità estese; il perfezionamento       Prefettura di Potenza in raccordo
bilità causate da avversità atmo-           dei flussi informativi e della comu-        con le Prefetture di Salerno, Cosen-
sferiche o grandi esodi.                    nicazione all’utenza.                      za e Matera e Anas ha predisposto il
Tra i punti fondamentali del docu-          Il Piano prevede misure come la map-       piano per l’A/3.
mento: la tempestività degli inter-         patura aggiornata delle aree e dei         3 INFO
                                                                                       www.protezionecivile.gov.it
venti delle strutture in relazione al-      nodi autostradali più esposti a even-      www.poliziadistato.it



Progetto DRHOUSE: in Campania il quarto corso
per tecnici di rilevazione del danno e agibilità
     i è svolto in Campania dal 9 all’11 novembre l’ultimo dei quattro corsi organizzati dal Dipartimento
S    della Protezione Civile nell’ambito del progetto DRHOUSE - Development of Rapid Highly-specialized
Operative Units for Structural Evaluation, con l’obiettivo di preparare 100 tecnici italiani esperti nella
valutazione del danno e dell’agibilità. I tre corsi precedenti, realizzati da dicembre 2010, sono stati
organizzati ad Ancona e Tolentino nelle Marche, a Foligno e Marsciano in Umbria e a Palermo e Santa
Venerina in Sicilia, in collaborazione con le Regioni e i Comuni.
Il progetto, di cui il Dipartimento della Protezione Civile è beneficiario coordinatore, è finanziato dalla
Commissione Europea e prevede la preparazione e l’eventuale dispiego fino a 15mila km di distanza di un
macromodulo di Protezione civile europea per la valutazione del danno e dell’agibilità degli edifici
danneggiati da un terremoto in Paesi esteri e per la messa in sicurezza degli stessi. Il corso in Campania
ha previsto due giornate formative a Benevento e un’esercitazione a Baselice.
La formazione ha riguardato le metodologie di valutazione dell’agibilità e del danno in uso nei Paesi esteri,
il Meccanismo comunitario di protezione civile, le emergenze internazionali, la logistica, il primo soccorso,
la sicurezza e i contatti con la stampa. Durante l’esercitazione sono stati utilizzati palmari per l’ispezione
3 INFO                         di edifici realmente danneggiati, videocamere fissate a caschi di protezione
www.protezionecivile.gov.it
ufficio.siv@protezionecivile.it individuale e sistemi di comunicazione satellitare.
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011

Contenu connexe

Similaire à Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011

Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013angerado
 
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 6 - Gennaio-Febbraio 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 6 - Gennaio-Febbraio 2012Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 6 - Gennaio-Febbraio 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 6 - Gennaio-Febbraio 2012angerado
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014angerado
 
L'uso di Facebook per comunicare l'emergenza: gli enti locali
L'uso di Facebook per comunicare l'emergenza: gli enti localiL'uso di Facebook per comunicare l'emergenza: gli enti locali
L'uso di Facebook per comunicare l'emergenza: gli enti localiLuca Zanelli
 
Primo Rapporto 2013 Secondo Welfare
Primo Rapporto 2013 Secondo Welfare Primo Rapporto 2013 Secondo Welfare
Primo Rapporto 2013 Secondo Welfare Alessandro Lombardo
 
2013 primo rapporto_sul_secondo_welfare_in_italia
2013  primo rapporto_sul_secondo_welfare_in_italia2013  primo rapporto_sul_secondo_welfare_in_italia
2013 primo rapporto_sul_secondo_welfare_in_italiaExperience for You
 
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famigliahttp://www.studioingvolpi.it
 
6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia3ferrara
 
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 10 - settembre-ottobre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 10 - settembre-ottobre 2012Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 10 - settembre-ottobre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 10 - settembre-ottobre 2012angerado
 
Fci2012 pieve di soligo low
Fci2012 pieve di soligo lowFci2012 pieve di soligo low
Fci2012 pieve di soligo loweventiFFF
 

Similaire à Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011 (12)

Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
 
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 6 - Gennaio-Febbraio 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 6 - Gennaio-Febbraio 2012Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 6 - Gennaio-Febbraio 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 6 - Gennaio-Febbraio 2012
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
 
L'uso di Facebook per comunicare l'emergenza: gli enti locali
L'uso di Facebook per comunicare l'emergenza: gli enti localiL'uso di Facebook per comunicare l'emergenza: gli enti locali
L'uso di Facebook per comunicare l'emergenza: gli enti locali
 
Primo Rapporto 2013 Secondo Welfare
Primo Rapporto 2013 Secondo Welfare Primo Rapporto 2013 Secondo Welfare
Primo Rapporto 2013 Secondo Welfare
 
2013 primo rapporto_sul_secondo_welfare_in_italia
2013  primo rapporto_sul_secondo_welfare_in_italia2013  primo rapporto_sul_secondo_welfare_in_italia
2013 primo rapporto_sul_secondo_welfare_in_italia
 
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
 
6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia
 
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 10 - settembre-ottobre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 10 - settembre-ottobre 2012Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 10 - settembre-ottobre 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 10 - settembre-ottobre 2012
 
Appello per la salvaguardia di Palinuro - Alleanza per la Rinascita.
Appello per la salvaguardia di Palinuro - Alleanza per la Rinascita.Appello per la salvaguardia di Palinuro - Alleanza per la Rinascita.
Appello per la salvaguardia di Palinuro - Alleanza per la Rinascita.
 
Epc 2008
Epc 2008Epc 2008
Epc 2008
 
Fci2012 pieve di soligo low
Fci2012 pieve di soligo lowFci2012 pieve di soligo low
Fci2012 pieve di soligo low
 

Plus de angerado

Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019angerado
 
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiCastel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiangerado
 
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeCastel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeangerado
 
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...angerado
 
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018angerado
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...angerado
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...angerado
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubblicheangerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017angerado
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014angerado
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014angerado
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014angerado
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014angerado
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014angerado
 

Plus de angerado (20)

Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
 
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiCastel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
 
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeCastel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
 
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
 
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014
 
Onorevoli
OnorevoliOnorevoli
Onorevoli
 

Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 5 - Novembre-Dicembre 2011

  • 1. Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile anno 1 n. 5 2PRIMO PIANO Calabria 2011: esercitazione nazionale di Protezione Civile 2FOCUS 2STORIE I dieci anni del Irpinia 1980, Meccanismo Europeo una riflessione a 31 di Protezione Civile anni dal terremoto DAL TERRITORIO: SCIAME SISMICO POLLINO, LE INIZIATIVE DEL DIPARTIMENTO • DAL DIPARTIMENTO: IX GIORNATA NAZIONALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE
  • 2.
  • 3. L’editoriale a resilienza di un territorio è frutto di una comunità consapevole. L Un cittadino informato, partecipe, e soggetto attivo della prevenzione è l’elemento fondante di un efficace Sistema di protezione civile. Il tema dell’auto-protezione – come consapevolezza dei rischi e conoscenza dei comportamenti virtuosi da adottare in emergenza – è al centro di questo numero che dedica il suo Primo Piano all’esercitazione nazionale di Protezione Civile “Calabria 2011”. L’iniziativa, che rientra in un più ampio progetto di definizione delle linee strategiche di intervento in emergenza, guarda con attenzione al mondo della scuola e rivolge ai più giovani una serie di attività formative, informative e di diffusione della cultura di protezione civile. Sempre legato all’attualità, un approfondimento sull’emergenza maltempo che, dal Nord al Sud – e in particolare in Liguria, Piemonte, alta Toscana, Isola d’Elba, Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia – ha duramente colpito il nostro Paese in questi ultimi mesi. Il Focus di questo numero è invece dedicato a un compleanno: nasceva dieci anni fa il Meccanismo Europeo di Protezione Civile, lo strumento dell’Unione Europea concepito per rispondere alle emergenze su un territorio interno o esterno all’Unione, attraverso la condivisione delle risorse degli Stati membri. E di un’altra ricorrenza, più dura da raccontare, parla invece la sezione Storie. Il 23 novembre di 31 anni fa, il Sud Italia viveva una delle tragedie più pesanti subite dal nostro Paese: il terremoto dell’Irpinia, di cui torniamo a discutere oggi non solo per ricordare una pagina dolorosa della memoria italiana, ma anche e soprattutto per ricostruire l’evoluzione della macchina dei soccorsi fino alla definizione dell’attuale Sistema di protezione civile. L’ultimo numero dell’anno si chiude con le consuete rubriche Dal Territorio e Dal Dipartimento. Una carrellata di informazioni utili, a cui potete contribuire segnalandoci le vostre iniziative sulla casella di posta magazine@protezionecivile.it o sulla pagina facebook della rivista che nel corso dei mesi – grazie soprattutto alla vostra presenza – è diventata sempre più uno spazio di confronto e di condivisione. P R OT E Z ION E C I V I L E MAGAZINE UFFICIALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Anno 1 n. 5 Redazione Impaginazione novembre/dicembre 2011 Vincenzo Arena Silvia Alessandrini Valeria Bernabei Pubblicazione bimestrale Francesca Dottarelli Fotografi iscritta al Registro Claudia Di Lorenzo Romeo Frisina degli Operatori Alessandra Esposito Matteo Valente della Comunicazione Rossella Gentile Gino Viani al n. 20383 del 6.12.2010 Mariacristina Giovannini Elena Lombardo Contatti Editore Silvia Manna Servizio Comunicazione Presidenza del Consiglio Francesca Patti e relazioni con il pubblico dei Ministri-Dipartimento Marianna Schiavon 00189 - Roma Via Vitorchiano, 2 della Protezione Civile Cristina Spatola www.protezionecivile.gov.it magazine@protezionecivile.it Direttore responsabile Art Director Mariacristina Giovannini Maurilio Silvestri Stampa Del Gallo Editori Per info sui temi trattati nel magazine scrivi al Contact Center. Compila il form in home page www.protezionecivile.gov.it
  • 4. Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile anno 1 n. 5 2PRIMO PIANO Calabria 2011: esercitazione nazionale di Protezione Civile 2FOCUS 2STORIE I dieci anni del Irpinia 1980, Meccanismo Europeo una riflessione a 31 di Protezione Civile anni dal terremoto 2 In questo numero Editoriale 1 Storie 20 Informazione telefonica 27 Il terremoto in Irpinia in emergenza: nuovo servizio al cittadino Primo Piano 4 del Comune di Lucca Esercitazione Dal Territorio “Calabria 2011” Crisis Camp Italy, 26 A scuola di protezione 28 la nuova comunicazione civile: un percorso in emergenza didattico per l’anno Focus accademico 2011-2012 Alluvioni: la risposta 14 Provincia di Milano: i 35 26 e i limiti del Sistema anni della Protezione Civile Sciame sismico 28 nel Pollino: Dieci anni 18 Protezione Civile Veneto: 27 le iniziative del Meccanismo Europeo online il nuovo sito del Dipartimento di Protezione Civile Veneto e Friuli: 27 A Modena un corso 29 modelli di protezione civile per aspiranti da esportare volontari under 18 2
  • 5. Bari, Gabrielli 29 Definito il “Piano neve 31 Alluvione Liguria: 33 al Congresso nazionale 2011-2012” Medaglia d’oro al di Legambiente di Viabilità Italia volontario Sandro Usai Esercitazione 29 Progetto DRHOUSE: 31 Diritto internazionale 33 “Airsubsarex n.01 2011” in Campania il quarto corso e disastri: i primi risultati per tecnici di rilevazione della ricerca del danno e agibilità Dal Contributi alle 33 Dipartimento Giornata di studio 32 Organizzazioni di IX giornata nazionale 30 “Risorgimento volontariato di protezione della sicurezza e geologia italiana” civile per il 2011 nelle scuole Scuola multimediale: 32 c Normativa Giornata Internazionale 30 al via la quarta edizione pag. 34 del Volontariato: a Roma l’evento “Capaci Lucca, “La protezione 32 Lettera di intendere e valere” civile nelle istituzioni” u pag. 40
  • 6. 2 Primo Piano Esercitazione Calabria 2011 L’iniziativa rientra nelle attività di pianificazione di emergenza S i è svolta dal 25 al 27 novembre l’eser- citazione nazionale di protezione ci- vile “Calabria 2011”. L’esercitazione, organizzata prevalentemente per posti di co- mando, ha previsto la simulazione di un se- vero terremoto sul territorio calabrese. I la- vori hanno preso il via il 25 novembre, con una giornata interamente dedicata a iniziative nelle scuole. Il 26 novembre è stato dedica- to alla fase esercitativa vera e propria e il 27 novembre si è svolto il debriefing conclusivo. L’esercitazione è stata organizzata dal Di- partimento della Protezione Civile, d’intesa con la Regione Calabria, con il coinvolgi- mento delle Province e Prefetture Utg cala- bresi – Catanzaro, Cosenza, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria – e dei Comuni. L’idea di un’esercitazione nazionale in Cala- bria nasce dall’esigenza di testare i primi ri- sultati della pianificazione di emergenza per il rischio sismico in questa Regione. La Ca- labria è tra le Regioni a maggior rischio si- smico e presenta, anche, una quantità rile- vante di rischi indotti da eventi sismici, come frane e tsunami. Inoltre il territorio è carat- terizzato da un’alta vulnerabilità delle infra- strutture di accesso: reti viaria e ferroviaria, porti e aeroporti. L’esercitazione rientra, dun- que, in un più ampio programma di lavoro. 4
  • 7. 5 Un momento dell’attività esercitativa nello scenario operativo di Scilla
  • 8. 2 Primo Piano U Obiettivi • l’efficacia e i tempi di applicazione delle L’esercitazione si è svolta per posti di coman- procedure per la verifica speditiva del- do, con l’obiettivo di testare l’efficienza delle l’idoneità dei manufatti stradali al transito comunicazioni e le procedure di attivazione dei mezzi di soccorso; del coordinamento in emergenza dal livello • l’informazione alla popolazione scolastica; periferico al livello centrale. Sono state organizzate • la simulazione dello scenario di danno. anche azioni sul territorio per testare la capa- cità di risposta locale all’evento calamitoso e, U Lo scenario in particolare, momenti di verifica dei piani di L’evento storico di riferimento di “Calabria evacuazione degli istituti scolastici e attività di 2011” è il terremoto del 28 marzo 1783 del- diffusione delle conoscenze di protezione ci- le ore 18.55, con un’intensità massima del vile per il 25 novembre, Giornata nazionale X-XI della Scala Mercalli. Questa scossa fa per la sicurezza nelle scuole. parte di un periodo sismico iniziato il 5 feb- Grazie a “Calabria 2011” sono state testate braio 1783 e durato oltre tre anni. anche le procedure di attivazione delle com- La scossa del 28 marzo è stata avvertita in ponenti e delle strutture operative di protezione tutta l’Italia meridionale, dalla Sicilia, a Na- civile e in particolare: • la risposta operativa della catena di soccorso; • la tempistica e le modalità di attivazione dei Coc - Centri operativi comunali, dei Com - Cen- tri operativi misti e dei cinque Ccs - Centri di coordinamento dei soccorsi; • l’attivazione coordinata dei modelli di inter- vento di enti e strutture partecipanti e del flusso delle comunicazioni in emergenza; • le procedure di attivazione delle strutture operative per gli interventi tecnici urgenti; • le attivazioni per il soccorso e l’assistenza sanitaria; • le procedure di evacuazione medica con mezzo aereo AeroMedEvac; • l’operatività del volontariato; • le telecomunicazioni d’emergenza; • la verifica degli entry point terrestri, aerei e marittimi; l’analisi delle procedure di at- tivazione e instradamento dei soccorsi sul territorio e della movimentazione del ma- teriale utile alla gestione dell’emergenza; 6
  • 9. 7 poli, alla Puglia meridionale. L’area mag- Le scosse hanno provocato imponenti ef- giormente colpita è a sud di Catanzaro e fetti sul suolo e in particolare frane, feno- rappresenta la localizzazione più setten- meni di liquefazione e apertura di fratture. Il trionale tra le aree più danneggiate dell’in- margine settentrionale dell’Aspromonte e la tero periodo sismico. La scossa ha avuto ef- Piana di Gioia Tauro hanno subito gli effetti fetti catastrofici in 12 località. Altre 25 han- più importanti: movimenti franosi di scivo- no subito effetti distruttivi e si sono registrati lamento e distacco che in alcuni casi han- gravi danni in 71 paesi. In seguito alla scos- no trascinato interi centri abitati e ostruito sa del 5 febbraio 1783 e a quelle immedia- corsi d’acqua, determinando la formazione tamente successive molte persone hanno di centinaia di laghi. abbandonato le loro case, costruito ripari provvisori e vissuto per alcune settimane U Le attività divulgative fuori dai centri abitati. La scossa catastrofi- Nell’ambito della esercitazione nazionale di ca del 28 marzo 1783 ha provocato quindi protezione civile “Calabria 2011”, la giorna- un moderato numero di vittime in rappor- ta del 25 è stata interamente dedicata al te- to all’intensità dell’evento sismico. ma della sicurezza nelle scuole, con iniziati- ve di sensibilizzazione e attività divulgative rivolte ai più giovani per la diffusione della cultura di protezione civile. La scuola, luogo simbolo di ogni collettività, è sede privilegiata per la diffusione di buone pratiche in materia di prevenzione dei rischi naturali che insistono sul nostro territorio. L’appuntamento con le scuole calabresi è stato organizzato a valle del protocollo d’in- tesa “prevenzione e sicurezza a scuola” fir- mato il 28 luglio 2011 dalla Regione Cala- bria e dall’Ufficio scolastico regionale. Il pro- tocollo mira alla realizzazione di una corret- ta pianificazione degli interventi emergen- ziali da attivare sul territorio in caso di cala- mità e alla programmazione di iniziative ri- volte ai docenti e agli studenti, e aperte an- che al contributo di enti e associazioni. In questo quadro, il Dipartimento della Pro- In questa pagina tezione Civile ha avviato una serie di proget- e nella successiva alcuni scenari ti didattici sul territorio regionale. operativi della fase esercitativa Il 15, 17 e 18 novembre sono stati organiz- zati seminari provinciali rivolti a dirigenti sco-
  • 10. 2 Primo Piano lastici e responsabili della sicurezza. Questi la multimediale di protezione civile”. Il progetto incontri, introdotti dai referenti dell’Ufficio ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei scolastico regionale, sono stati occasione per diversi rischi cui è esposto il nostro Paese e approfondire alcuni temi tra cui la cono- mira a favorire il rispetto del territorio e l’ac- scenza del Servizio Nazionale della Prote- quisizione di norme di comportamento da zione Civile, della sismicità e pericolosità si- adottare in caso di emergenza. smica in Calabria, della sicurezza nelle scuo- Per la fase esercitativa del 25 novembre il le, della pianificazione sul rischio sismico in Dipartimento della Protezione Civile ha pro- Calabria. Ai seminari hanno partecipato rap- posto, in accordo con la Regione e l’Ufficio sco- presentanti del Dipartimento della Protezio- lastico regionale, anche una prova di eva- ne Civile, dell’Ingv - Istituto nazionale di geo- cuazione dei plessi scolastici calabresi, per fisica e vulcanologia, del Settore protezione un totale di circa 600 istituti. In alcune scuo- civile della Regione Calabria e della Direzio- le gli alunni hanno completato la prova di ne regionale dei Vigili del Fuoco. Al dibattito evacuazione nelle aree di attesa individuate sono intervenuti anche prefetti, sindaci e rap- dal piano di emergenza comunale. Tra le at- presentanti della protezione civile provincia- tività di diffusione delle conoscenze di pro- li e comunali. Nella stessa settimana ha pre- tezione civile intraprese il 25 novembre, in so il via in Calabria anche il progetto “Scuo- concomitanza con la Giornata nazionale del-
  • 11. 9 la sicurezza nelle scuole, anche la distribu- insistono sul territorio e conoscere i com- zione di materiale didattico e divulgativo. portamenti virtuosi e le misure da adottare Questa attività è stata svolta in raccordo con in emergenza. Per questo ogni giovane deve Cittadinanzattiva – che a Lamezia Terme il prepararsi, essere informato ed essere sog- 25 novembre ha presentato con il Diparti- getto attivo nella diffusione di una cultura mento anche il rapporto annuale “Impara- della prevenzione. resicuri” – e con i volontari Anpas, già for- Nella giornata nazionale per la sicurezza nel- mati dal Dipartimento per la campagna “Ter- le scuole, “Calabria 2011” ha invitato gli isti- remoto - Io non rischio”, e ha visto il contri- tuti di ogni ordine e grado a coinvolgere i ra- buto di numerose organizzazioni di volonta- gazzi in una prova di evacuazione. Per gli stu- riato locale di protezione civile. denti di alcune scuole il momento esercitati- Nel corso dell'anno scolastico 2011-2012 vo è stato completato nelle aree di accoglien- saranno avviate in Calabria altre attività di za individuate dal piano comunale. formazione e informazione che prevedono il Direttori didattici e insegnanti sono stati pre- coinvolgimento degli studenti. Tra queste, il parati a questa giornata attraverso il ciclo di Dipartimento della Protezione Civile, la Regione incontri informativi che si è svolto nelle cin- e l’Ufficio scolastico regionale hanno propo- que province calabresi dal 15 al 18 novembre. sto anche un concorso che permetterà agli stu- A supporto delle attività previste per questa denti di cimentarsi con elaborati, progetti giornata, il Dipartimento ha distribuito agli grafici e multimediali dedicati al tema sicu- insegnanti materiale didattico e divulgativo rezza e protezione civile. sul rischio sismico del progetto Edurisk del- l’Ingv e, a tutti i ragazzi, il vademecum “Pro- U Prima giornata: le scuole tezione civile in famiglia”, con le norme di Il Capo Dipartimento Franco Gabrielli ha de- auto-protezione da adottare in caso di emer- ciso di trascorrere la prima giornata di “Ca- genza. Come ha sottolineato il Capo Diparti- labria 2011” insieme agli studenti della regione. mento l’esercitazione “Calabria 2011” parte L’esercitazione nazionale di protezione civi- dal mondo della scuola per ribadire l’impor- le ha, infatti, aperto i lavori con una giorna- tanza della prevenzione e la necessità di una ta interamente dedicata alle scuole. maggiore consapevolezza che porti al radi- Prime tappe, il Comune di Martirano Lom- camento di una cultura di protezione civile. bardo e Vibo Valentia. Qui il Capo Diparti- Il mondo della scuola in Calabria – ha evi- mento ha incontrato i ragazzi di alcuni istituti denziato Franco Gabrielli – ha risposto in ma- scolastici impegnati nella prova di evacua- teria partecipata all’esercitazione, a dimo- zione e ha ricordato loro l’importanza delle strazione di una giusta sensibilità in materia esercitazioni per testare la capacità di rispo- di prevenzione: un cammino complesso che sta del territorio in una situazione di emer- non solo la Calabria deve intraprendere. genza. Il Capo Dipartimento ha spiegato agli A conclusione della prima giornata di lavori, studenti che auto-protezione significa so- nella sede consiliare del Comune di Lamezia prattutto essere consapevoli dei rischi che Terme, il Capo Dipartimento è intervenuto
  • 12. 2 Primo Piano alla presentazione del rapporto nazionale “Impararesicuri”: progetto rivolto alle scuo- le avviato dal Dipartimento e da Cittadinan- zattiva con l’obiettivo di monitorare la per- cezione del rischio sismico in Italia e ali- mentare la diffusione di buone pratiche. Nel corso dell’incontro, Franco Gabrielli ha sot- tolineato che è il comportamento dei singo- li a fare la differenza e che proprio per que- sto è importante parlare di “cittadinanza at- tiva”. Un cittadino consapevole è infatti in grado di informarsi e di essere attore, in pri- ma persona, della propria sicurezza. U Seconda giornata: la fase esercitativa La fase esercitativa di “Calabria 2011” si è svol- ta il 26 novembre con l’obiettivo di testare la capacità di risposta del territorio calabrese in caso di terremoto. In particolare, l’eserci- tazione ha messo alla prova l’efficienza del- le comunicazioni e le procedure di attivazio- ne del coordinamento in emergenza dal li- vello periferico al livello centrale. Sono stati organizzati anche scenari opera- tivi nelle cinque province per testare la capacità e controllo, e si è collegato via satellite con la di risposta locale all’evento calamitoso. Il Ca- sede operativa del Dipartimento della Prote- po Dipartimento Franco Gabrielli ne ha seguito zione Civile, dove è stato convocato il Comi- da vicino alcuni. La giornata si è aperta a tato operativo. L’esercitazione è stata dun- Scilla, in provincia di Reggio Calabria, dove que anche occasione per testare l’efficien- è stato simulato uno scenario d’intervento za dei sistemi di comunicazione. A Germaneto per verificare la tempestività e la capacita di il Capo Dipartimento ha seguito anche le at- coordinamento interforze dei vari attori coin- tività addestrative dei volontari, impegnati volti – in raccordo con il Centro di coordina- nelle attività di montaggio tende per l’allesti- mento dei soccorsi – nell’attività di verifica mento di un’area di accoglienza. di un viadotto, che si ipotizza soggetto a di- La giornata è proseguita con il sopralluogo stacchi di materiale. Il Capo Dipartimento si nella località di Marano Marchesato dove è sta- è poi diretto a Germaneto, presso la Sala ope- ta allestita un’area di accoglienza. In questo rativa della Regione Calabria, dove è stata centro, nell’ambito dell’esercitazione, han- attivata la Dicomac - Direzione di comando no completato la prova di evacuazione gli 10
  • 13. 11 cui ha osservato le attività di un posto medi- co aeroportuale e di una zona di ammassa- mento in area Pip - Piano per gli insedia- menti produttivi. Contemporaneamente allo svolgimento delle attività sul territorio, a li- vello centrale, nella sede del Dipartimento della Protezione Civile, si è riunito in seduta permanente il Comitato Operativo, per defi- nire le strategie di intervento e garantire l’im- piego coordinato delle risorse nazionali. Durante la mattinata i rappresentanti delle componenti e strutture operative nazionali hanno lavorato per pianificare gli interventi di propria competenza, operando in stretto rac- cordo e coordinamento secondo quanto pre- visto dalla direttiva del 3 dicembre 2008 “In- dirizzi operativi per la gestione delle emer- genze”. La simulazione di imprevisti e di sce- nari complessi ha consentito di verificare procedure e meccanismi di attivazione, che hanno richiesto, nella maggior parte dei ca- si, l’azione congiunta di più soggetti. Nel pomeriggio il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha presieduto la riunione Crotone, attività ospiti di un centro per disabi- esercitativa nello conclusiva del Comitato Operativo per un’ana- scenario operativo li, coinvolti anche in un test dell’aeroporto lisi delle attività svolte, sia sul territorio, sia a per il censimento delle perso- livello nazionale. Franco Gabrielli ha evi- ne fragili o con disabilità in denziato la forte motivazione e l’impegno di un’area di accoglienza. In particolare, gli ospi- tutte le componenti e strutture operative at- ti hanno compilato con gli operatori sanitari tivate per l’esercitazione, un’importante oc- la “Scheda di classificazione della funziona- casione per condividere le buone pratiche lità, della disabilità e della salute della perso- e, soprattutto, per individuare i principali na per l’allocazione abitativa transitoria in aspetti da migliorare che costituiranno la ba- emergenza”. Nell’ambito dello scenario sono se di lavoro dei prossimi mesi. stati testati anche due progetti per il censi- mento informatico della popolazione e dei ma- U Terza giornata: il debriefing teriali. Il Capo Dipartimento, prima di rien- L’esercitazione “Calabria 2011” si è chiusa con trare a Roma per il Comitato Operativo, ha un debriefing a cui hanno preso parte tutti raggiunto lo scenario operativo di Crotone in gli attori coinvolti nelle attività esercitative, le
  • 14. 2 Primo Piano Un momento istituzioni locali, e il Dipartimento della Pro- cessità di un linguaggio uni- del Comitato nella sede operativa tezione Civile. La riunione tecnica – che si è co e condiviso, per consenti- del Dipartimento svolta nella sede della Protezione Civile del- re interventi di soccorso in- la Regione Calabria a Germaneto – è stata terforze coordinati e tempe- soprattutto occasione per fare un punto a stivi. Gli scenari operativi sono stati appro- caldo degli elementi di forza e delle criticità fonditi anche da un punto di vista sanitario. In emerse nel corso delle attività. particolare, sotto questo profilo, sono stati Un bilancio necessario per il completamen- presidiati tutti i centri operativi, è stato adot- to del Piano di emergenza nazionale per la Re- tato un piano unificato per le maxi-emergenze gione Calabria, a cui si lavora da alcuni me- ed è stata testata una scheda di rilevamento si. Tra gli aspetti rilevati, nonostante alcune dedicata alle persone disabili, elaborata dal Di- criticità sul territorio, i risultati del test di ve- partimento della Protezione Civile. rifica della rete di comunicazione alternativa Il debriefing conclusivo ha permesso inoltre regionale in caso di blackout. di integrare i punti di situazione organizzati a Su questo versante, è emersa anche la ne- livello provinciale nella giornata di ieri in 12
  • 15. 13 CHE COS’È UN’ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE? L’esercitazione di protezione civile è un Quelle classificate come regionali o locali, importante strumento di prevenzione e di verifica invece, sono promosse dalle Regioni o Province dei piani di emergenza, con l’obiettivo di testare Autonome, dalle Prefetture Uffici territoriali di il modello di intervento, di aggiornare le governo, dagli Enti locali o da qualunque altra conoscenze del territorio e l’adeguatezza delle amministrazione del Servizio Nazionale della risorse. Ha inoltre lo scopo di preparare i soggetti Protezione Civile, per i piani di competenza. interessati alla gestione delle emergenza e la Gli elementi fondamentali utili alla popolazione ai corretti comportamenti da programmazione di un’esercitazione sono adottare. Esistono due diverse tipologie di contenuti nel “documento di impianto esercitazioni: l’esercitazione per posti di comando dell’esercitazione” – condiviso con tutte le o table-top prevede l’attivazione dei centri amministrazioni partecipanti – che individua, operativi e della rete delle telecomunicazioni. tra l’altro, l’ambito territoriale e lo scenario di L’esercitazione a scala reale o full-scale prevede rischio di riferimento, il sistema di invece azioni sul territorio e un possibile coordinamento, la strategia di intervento e le coinvolgimento della popolazione. modalità di coinvolgimento della popolazione. Le esercitazioni possono svolgersi a livello A livello internazionale, nell’ambito del nazionale, regionale, provinciale o comunale. Meccanismo Comunitario, la Commissione Per le esercitazioni nazionali, la programmazione Europea dispone un’attività formativa che e l’organizzazione spetta al Dipartimento della prevede anche esercitazioni. Il Dipartimento Protezione Civile in accordo con le Regioni o le ne ha organizzate diverse sul territorio italiano, Province Autonome in cui si svolgono. insieme alle Regioni di volta in volta coinvolte. un’analisi complessiva dell’attività svolta dai re l’efficacia e l’efficienza dell’intero Sistema. Ccs - Centri di coordinamento dei soccorsi, Il percorso intrapreso dal Dipartimento del- in raccordo con i Centri operativi misti e i la Protezione Civile insieme con la Regione Ca- Centri operativi comunali attivati. È stato inol- labria ha attivato dunque un circuito virtuo- tre fatto un resoconto delle attività seguite so per il consolidamento di un Sistema par- dal Comitato operativo convocato nella sede tecipato di salvaguardia della vita umana e tu- del Dipartimento della Protezione Civile a Ro- tela dei beni e degli insediamenti. ma, in coordinamento con il territorio. L’esercitazione “Calabria 2011”, che di que- L’attività di questi mesi, convogliata nella eser- sto percorso è parte integrante, ha fornito citazione “Calabria 2011”, ha contribuito a dunque nuovi input al tavolo permanente sensibilizzare le autorità locali di protezione ci- che si occupa delle attività di pianificazione vile rispetto al loro ruolo nell’ambito del Ser- per il rischio sismico in questa Regione, in vizio Nazionale della Protezione Civile. una necessaria fase di test che consentirà In questo senso, è stata ribadita la necessità di consolidare gli ambiti di eccellenza e lavorare di valorizzare il livello comunale per garanti- alla risoluzione delle criticità emerse. 2
  • 16. 2 Focus Alluvioni: la risposta e i limiti del Sistema L’audizione del Capo Dipartimento in Commissione Ambiente alla Camera U Piogge eccezionali ma ricorrenti M ercoledì 9 novembre il Capo Di- partimento della Protezione Civile La Liguria, la Toscana, il Piemonte e qualche riferisce alla Commissione VIII Am- giorno dopo la Sicilia subiscono rovesci di biente, territorio e lavori pubblici della Ca- ingenti quantitativi di pioggia in un tempo re- mera dei Deputati sulle alluvioni in Liguria lativamete breve. Fino a 500ml di pioggia di Levante e alta Toscana, in Piemonte e a vengono giù in tempi ristretti, su territori spes- Genova e sulle successive piogge in Cam- so impreparati ad affrontare questi fenome- pania, Basilicata, Puglia e Isola d’Elba. Even- ni. Fenomeni eccezionali eppure sempre più ti che hanno provocato vittime, dispersi e fe- ricorrenti. Il Capo Dipartimento ribadisce in riti, ingenti danni alle abitazioni, alle infra- Commissione: “Il problema è che le frequenze strutture viarie, ai servizi essenziali e alle te- di questi episodi stanno esponenzialmente lecomunicazioni. L’audizione di Gabrielli si aumentando”. Cosa fare? Prevenire e ga- svolge a pochi giorni dalle precipitazioni che rantire una risposta coordinata e responsa- in Sicilia, a fine novembre, sferzano il mes- bile del Sistema di protezione civile. sinese. Tanti i temi affrontati: l’eccezionalità delle precipitazioni che stanno colpendo il U La risposta del Sistema Paese, la risposta del Servizio Nazionale del- di protezione civile la Protezione Civile all’emergenza maltem- Da subito, il Sistema di protezione civile – a po, il sistema di allertamento per il rischio livello locale, regionale e centrale – s’attiva idrogeologico, l’importanza della prevenzio- per fornire soccorso e assistenza alla popo- ne e dei piani di protezione civile. lazione colpita dalle alluvioni e per presidia- 14
  • 17. 15 tidianamente un bollettino di vigilanza me- teorologica nazionale o, in caso di previsione di eventi di scala sovra regionale, avvisi na- zionali di condizioni meteorologiche avver- se, costituiti dalla integrazione degli avvisi meteo regionali. La direttiva chiarisce le re- sponsabilità definendo i protocolli operativi e i rapporti con le autorità di protezione civi- le. Le Regioni devono stabilire in modo uni- voco le azioni di protezione civile da attivare a livello locale, ufficializzarle in delibere di Giunta e informarne il Dipartimento. Gabrielli spiega come i bollettini di vigilanza meteo non siano l’equivalente delle tradizio- nali previsioni meteo, ma rappresentino pre- visioni che attengono a scenari di protezione civile. Il Dipartimento segnala le piogge e le nevicate solo se hanno una potenziale rica- re il territorio. Il Dipartimento della Protezio- duta sull’incolumità dei cittadini. Il bolletti- ne Civile segue l’evolversi degli eventi, attra- no è frutto del concorso dell’attività del Cen- verso rapporti costanti con le sale operative tro funzionale centrale della Protezione Ci- nazionali e regionali; continui aggiornamen- vile, del servizio meteorologico dell’Aero- ti del Comitato Operativo, riunito in seduta nautica Militare e dei Centri funzionali re- permanente; sopralluoghi nelle zone colpi- gionali del Piemonte e dell’Emilia-Romagna, te da parte di team di esperti. individuati come centri di eccellenza fra le realtà regionali. Una volta emesso dal Di- U Il Sistema di allertamento partimento l’avviso meteo, i singoli centri fun- In Commissione sono illustrati l’architettura zionali regionali, se sussistono situazioni di cri- e il funzionamento del Sistema di allerta- ticità idrogeologica, emettono propri avvisi mento nazionale per il rischio idrogeologico di criticità: lo fanno in autonomia se i centri e idraulico ai fini di protezione civile, disciplinato funzionali regionali sono autonomi o tramite dalla direttiva del Presidente del Consiglio il Dipartimento se non lo sono. Le regioni non dei Ministri del 27 febbraio 2004, e dai suc- autonome in questo senso sono il Friuli, il cessivi atti di modifica e integrazione. In par- Lazio, la Puglia, la Sicilia, la Sardegna, la Ca- ticolare, il Capo Dipartimento descrive il ruo- labria e l’Abruzzo. Il Dipartimento, per le Re- lo dei Centri funzionali e quello del Dipartimento, gioni non autonome, emette avvisi di critici- che garantisce – attraverso il Centro Funzio- tà secondo una tripartizione di pericolosità: nale Centrale – il coordinamento delle previsioni criticità ordinaria, criticità moderata e criti- meteorologiche. Il Dipartimento emette quo- cità elevata. Tutte le Regioni devono dira-
  • 18. 2 Focus mare sul territorio gli avvisi, prescrivendo per terventi spot, con singole e isolate iniziative. ogni tipo di criticità un tipo di attenzione o di Eticamente, ribadisce il Capo Dipartimento, è allerta specifica. impensabile non dotare gli enti locali di ri- sorse per intervenire: “i morti di questi gior- U Allerta: procedure ni ci impongano interventi immediati”. Ma e comunicazione non uniformi ogni intervento, ogni stanziamento di risorse Gabrielli sottolinea come esista un problema è sterile se non si comprende che previsione di uniformità delle procedure e delle forme di e prevenzione sono presupposti di un Siste- comunicazione. “Ci sono Regioni che riferi- ma di protezione civile che gira bene solo con scono alla criticità elevata l’allerta 2, altre l’al- il concorso di ciascuno: istituzioni, compo- lerta 3, altre il preallerta”. Una complessità nenti e cittadini. nella comunicazione delle allerta che non ren- de fluido il flusso informativo nel Sistema. E uno U Il rischio accettabile dei primi compiti del Comtato Paritetico pre- Poiché la cementificazione e il dissesto sono visto dalla legge 401/2001 che il Dipartimen- un dato di fatto decennale e gli interventi sul to della Protezione Civile s’accinge a riattiva- dissesto hanno tempi lunghi, Gabrielli insiste re, conclude Gabrielli, sarà proprio cercare di sulla sottoscrizione di un patto sociale fra cit- uniformare procedure e comunicazione. tadini e istituzioni basato sul concetto di “rischio accettabile”. Certe emergenze non determi- U Prevenzione strutturale nerebbero i danni che invece provocano, se Centrale nella relazione il tema della preven- gli Enti locali diffondessero la cultura dell’au- zione. “Esiste – sostiene Gabrielli – una pre- to-protezione e se il cittadino la facesse pro- venzione strutturale. Se ci si soffermasse a pria. Di contro cittadini, media e stakeholder parlare delle condizioni delle scuole, degli uf- non possono “crocifiggere” quegli ammini- fici strategici e delle abitazioni, si vedrebbe stratori che responsabilmente e coraggiosamente che esiste un problema di interventi pre- – a volte anche rischiando, ma nell’interesse ventivi per mettere in sicurezza gli edifici e il generale – prendono decisioni anche impopolari territorio”. Questa attività di prevenzione non in emergenza ma quantomeno non si na- è in carico alla Protezione Civile. Piuttosto al- scondono dietro un pavido immobilismo. le Regioni e agli Enti locali che devono prov- vedere ad un’attenta e lungimirante proget- U L’auto-protezione tazione urbanistica dei centri urbani, ad atti- Ricorrente il tema dell’auto-protezione. “Qual- vità di indagine e consolidamento strutturale cuno ha ironizzato – dice Gabrielli – quando di strutture di propria pertinenza. Molto spes- ho sottolineato l’aspetto dell’auto-protezione, so, tuttavia, la mancanza di risorse fa sì che contrabbandandola come se significasse certi interventi restino incompiuti. Manca una ‘ognuno faccia come meglio crede o si ar- visione d’insieme, un piano di interventi si- rangi’, al contrario l’auto-protezione è uno dei stematici a medio e lungo termine. Uno sta- concetti basilari di un Sistema di protezione tus quo che non può essere superato con in- civile. Dispone l’interruzione di tutte le attivi- 16
  • 19. 17 tà in alveo e la messa in sicurezza dei mezzi 2007, parlando dei tipi di allerta idrogeologi- e macchinari, assicura una reperibilità fina- ca e delle azioni da intraprendere, prevede lizzata, in via prioritaria, alla ricezione di ulteriori che “il Sindaco, in qualità di autorità comunale aggiornamenti, assicura la sorveglianza at- di protezione civile, attiva la struttura comunale traverso il presidio territoriale delle zone a ele- di protezione civile, comunica in tempo utile vata predisposizione al dissesto idrogeologi- alla popolazione tramite le strutture comuna- co e ad alta pericolosità idraulica”. Le zone so- li a disposizione, ivi compreso il volontariato, no individuate nella cartografia delle criticità la necessità di mettere in atto misure di auto- a uso della Protezione Civile e nelle sue even- protezione”. Ogni Comune dovrebbe aver pre- tuali integrazioni di dettaglio a cura dei Co- disposto un piano di protezione civile. Se poi muni. Sia in caso di allerta 1 sia di allerta 2, questi piani non sono conosciuti dalla gente i Comuni s’avvalgono del supporto del vo- è come se non esistessero. Ecco che emerge lontariato, dei corpi dello Stato, di enti pubblici il tema dell’informazione alla popolazione: il e privati preposti alla bonifica, alla difesa del combinato disposto tra l’articolo 15 della leg- suolo e del territorio, alla gestione della viabilità ge n. 225 del 1992 e l’articolo 12 della legge stradale e ferroviaria e anche dell’energia. n. 265 del 1999 pone in capo al sindaco le Non ci possono essere confusione e sovrap- comunicazioni alla popolazione. Informare la posizioni di ruoli e prerogative nella gestione collettività è prerogativa del Sindaco – ricorda delle emergenze. “La catena di comando è ben Gabrielli – “non per una perversione, ma per definita – sostiene Gabrielli – le azioni che una semplice ed elementare considerazione: devono essere eseguite sono scritte”. Ciò che chi meglio di colui che sta sul territorio ne co- serve è insistere sull’auto-protezione. nosce le condizioni?”. U I piani di protezione civile e l’informa- U Proposte e conclusioni zione alla popolazione Gabrielli pone infine l’accento sulla necessi- I piani di protezione civile devono essere pre- tà di rifinanziare il Fondo nazionale e regionale disposti e resi pubblici da Comuni e Province. di protezione civile: le risorse limitate po- Su questo fronte Gabrielli è perentorio. “Quan- trebbero determinare una riduzione della ca- do si afferma che il Dipartimento emana gli pacità operativa del sistema di protezione ci- avvisi e poi sono i Comuni che li devono at- vile; sulla necessità di modificare le recenti tuare, non è uno ‘scaricabarile’, non è un met- disposizioni normative, come la legge n. 10 del tere la croce addosso all’ultimo anello della 26 febbraio 2011, che incidono sul reperi- catena”. Il Sistema di protezione civile fun- mento delle risorse da destinare alle emer- ziona nel nostro Paese in senso sussidiario. genze; sull’esigenza di introdurre forme di È il Sindaco la prima autorità di protezione ci- assicurazione obbligatoria rispetto ai rischi vile e, sussidiariamente, nella gestione delle naturali, come avviene in altri Paesi europei emergenze i comuni possono essere affiancati e non europei; sul bisogno per il Sistema di pro- dalle autorità sovraordinate. La stessa Regio- tezione civile di rafforzare le attività di pre- ne Liguria con delibera n. 746 del 9 luglio del venzione non strutturale 2
  • 20. 2 Focus Dieci anni del Meccanismo Europeo di Protezione Civile Una conferenza internazionale dedicata al tema della cooperazione per la gestione delle emergenze internazionali P er il 10° anniversario per facilitare la cooperazione crescente collaborazione tra i del Meccanismo Eu- negli interventi di assistenza 30 Stati membri del Mecca- ropeo di Protezione Ci- di protezione civile nel caso si nismo, lo strumento della Com- vile, il 10 e 11 novembre si è verifichino delle emergenze missione capofila negli inter- svolta alla Biblioteca Nazio- che richiedono azioni di ri- venti in territorio interno ed nale Centrale di Roma la con- sposta rapida. esterno all’Unione Europea. ferenza internazionale “Civil La conferenza, organizzata dal Le due giornate di lavori han- protection and humanitarian Dipartimento della Protezio- no rilanciato il dialogo e il con- aid facing disasters and cri- ne Civile e dal Ministero degli fronto tra tutti gli attori inter- ses together”. Affari Esteri, è dedicata al te- nazionali che intervengono in Il Meccanismo Europeo di Pro- ma della cooperazione per la ambito emergenziale, in par- tezione Civile è uno strumen- gestione delle emergenze in- ticolare l’Onu - Organizzazio- to dell’Unione Europea nato ternazionali e mette in luce la ne delle Nazioni Unite, e ri- 18
  • 21. 19 flettono la recente tendenza ri che partecipano alla gestio- nergia tra le attività di prote- che vede il Meccanismo ope- ne di un’emergenza interna- zione civile e gli aiuti umanitari. rare in settori e ambiti tradi- zionale. È questo il caso della Un passo verso la proposta zionalmente di competenza convivenza dell’elemento ci- della Commissione per la ri- dell’aiuto umanitario, come vile con quello militare, uno forma legislativa del Mecca- nel caso del maremoto nel Sud scenario delineatosi con l’im- nismo e il potenziamento del- Est Asiatico nel 2004, il terre- piego sempre più frequente le capacità di risposta ai disa- moto del 2010 ad Haiti, e la delle forze militari in caso di stri. Un cambiamento che ri- recente emergenza umanita- disastri, ma disciplinato da un conosce passaggi importanti ria per l’afflusso di cittadini dal criterio molto rigido, chiama- quali la conoscenza della di- Nord Africa. Il quadro degli in- to del last resort ovvero di ri- sponibilità di risorse su base terventi necessita di un ap- corso al mezzo militare solo in volontaria da parte degli Sta- proccio di risposta agli eventi mancanza di mezzo civile si- ti, il rafforzamento di una po- concordato e condiviso dalle mile. L’uso delle risorse mili- litica di prevenzione all’intero parti, un’evoluzione impor- tari a sostegno delle opera- del sistema del Meccanismo, tante già annunciata nella Co- zioni di protezione civile con- procedure più semplici, e la municazione della Commis- dotte al di fuori dell’Unione realizzazione dell’Emergency sione Europea del 26 ottobre Europea, si basano su norme Response Centre nell’ambito 2010 “Potenziare la reazione dedicate: le linee guida di Oslo della DG-ECHO, Direzione Ge- europea alle catastrofi: il ruo- del 1994, riviste nel 2003, per nerale per gli Aiuti Umanitari lo della protezione civile e del- l’utilizzo dei mezzi di difesa e la Protezione Civile. l’assistenza umanitaria”. Il do- militari e civili in risposta alle Un potenziamento dell’attua- cumento dà il via all’iter per calamità naturali e le linee gui- le Monitoring and Information una nuova strategia di gestio- da dell’Onu del 2003. Centre con il compito di guar- ne delle catastrofi da parte del- Dal militare al civile, la capa- dare sia alle emergenze di ca- l’Unione Europea e, secondo cità di risposta a un evento è rattere umanitario che a quel- l’art. 196 del Trattato di Li- rappresentata anche dal Mo- le più strettamente vicine alla sbona, incoraggia la coopera- vimento Internazionale di Cro- protezione civile. Il Diparti- zione tra gli Stati membri per ce Rossa e Mezza Luna Ros- mento in questi dieci anni ha rafforzare l’efficacia dei siste- sa, dalle Organizzazioni non svolto – come sottolineato an- mi di prevenzione e di prote- governative, dalle strutture na- che dalla commissaria euro- zione dalle calamità naturali zionali di protezione civile, dal- pea Kristalina Georgieva – un o antropiche e “favorire la coe- l’Unione Europea e dalle Agen- ruolo da protagonista, non so- renza tra le azioni intraprese a zie delle Nazioni Unite. lo nel mettere a disposizione ri- livello internazionale in mate- Si delinea così un contesto ar- sorse, ma anche nel determi- ria di protezione civile”. Nel ticolato in cui la guida dell’Onu nare politiche e strategie co- corso della conferenza è sta- è essenziale per raggiungere muni nell’interesse europeo e ta ribadita anche l’importan- la piena efficacia della rispo- portare assistenza in ambito za di coordinare i diversi atto- sta ai disastri, e favorire la si- internazionale. 2
  • 22. 2 Storie Una sezione dedicata Uno sguardo al passato che agli eventi che hanno segnato è anche occasione di riflessione la storia italiana e che, sui temi di previsione al contempo, hanno contribuito e prevenzione dei rischi e sulla alla nascita e all’evoluzione capacità del Sistema di di una cultura condivisa protezione civile di rispondere di protezione civile. efficacemente alle emergenze. Il terremoto in Irpinia Un sisma di magnitudo 6.9 colpisce una vasta area di Campania, Basilicata e marginalmente della Puglia Qui non c’entra la politica, qui c’entra la solidarietà umana, tutti gli “ italiani e le italiane devono sentirsi mobilitati per andare in aiuto di questi fratelli colpiti da questa sciagura. Perché credetemi il modo migliore per ricordare i morti è quello di pensare ai vivi.1 ” n boato tremendo, come lo scoppio di una bomba, e poi una scos- U sa, interminabile e distruttiva. Alle 19.35 del 23 novembre 1980, il Sud Italia è devastato da una tra le più pesanti tragedie della sto- ria del nostro Paese: un terremoto di magnitudo 6.9 colpisce una vasta area della Cam- pania, della Basilicata e parte della Puglia. Nell’area colpita – a cavallo tra Irpinia, Basilicata e Cilento – sono gravemente dan- neggiati 337 comuni che perdono gran parte del patrimonio abitativo. In Provincia di Avel- lino, Laviano, S. Angelo dei Lombardi e Lioni sono completamente distrutti e Caposele, S. Michele di Serino, Senerchia e Teora subiscono danni gravissimi. Tutte le sedi istitu- zionali di riferimento vengono meno, spazzate via dal terremoto. Le scosse sismiche innescano anche numerose frane, alcune molto gravi, come le fra- ne di Calitri, di Caposele, di Calabritto e di Senerchia che arrecano ulteriore danno al ter- ritorio. Le conseguenze del sisma sono pesantissime: 2.734 vittime e 8.848 feriti. Mette- re in salvo se stessi e cercare i propri cari sono le prime istintive reazioni della popola- zione colpita. Poi scatta la risposta solidale e partecipata dei sopravvissuti al terremoto 20
  • 23. 21 e, successivamente, il sostegno degli emigranti, rientrati in Italia per aiutare le famiglie di origine. La visita del Presidente della Repubblica Sandro Pertini nelle zone colpite dal terremoto, il 25 novembre, dà un impulso all’organizzazione dei soccorsi, partiti in ritardo e senza i mezzi necessari. Le linee elettriche e telefoniche sono interrotte a causa del terremoto ed è dunque im- possibile ogni comunicazione tra le zone terremotate e il centro. La circolazione ferroviaria è completamente bloccata e la penisola è tagliata in due. La situazione è ulteriormente aggravata dalla popolazione che, in preda al panico, cer- ca di fuggire bloccando le principali arterie stradali. L’esercito gioca un ruolo importan- te nelle operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione.Si stabilisce così un forte le- game tra militari e terremotati. Le zone colpite vengono raggiunte da generi di necessi- tà di ogni tipo: viveri, tende, coperte, abiti e tutto quanto viene raccolto in modo spon- taneo. Anche il volontariato, sebbene non organizzato, costituisce una risorsa fondamentale. Si tratta dell’ennesima prova di solidarietà di un Paese dal grande potenziale umano, come la storia testimonia già a partire dall’alluvione di Firenze del 1966. La popolazione colpita del terremoto ha bisogno di non sentirsi abbandonata e, al con- tempo, di avere punti di riferimento. Il senso di appartenenza a un luogo così bruscamente violato dal terremoto porta gran parte delle famiglie a non lasciare la propria terra, an- che se non hanno più una casa, anche se non hanno più nulla. Le abitazioni distrutte o fortemente danneggiate sono circa 350mila, 500mila quelle danneggiate. Le persone sfollate oltre 400mila. Solo l’arrivo di un lunghissimo inverno convince- rà una parte della popolazione a lasciare l’area terremotata e a cercare ospitalità in altre città d’Italia o all’estero. U 1980-2011, A 31 ANNI DAL SISMA IN IRPINIA “L’Irpinia è una terra in cui abbiamo sofferto e combattuto, per risollevarla dalla tra- gedia che l’aveva colpita. Ho provato una grande emozione nel ritornarvi. Laddove ave- vo lasciato montagne di rovine ho ritrovato paesi meravigliosi.2” Il 23 novembre è una data che l’Italia non dimentica e, ogni anno, è occasione per tor- nare a parlare del terremoto in Irpinia attraverso iniziative in ricordo delle vittime, dei feriti e delle persone rimaste senza casa, ma anche per raccontare l’impegno solidale di quanti, da ogni parte del Paese, sono accorsi per prestare i primi soccorsi, affiancando i corpi dello Stato. Al contempo, il 23 novembre è un momento di riflessione per le Istitu- zioni e per la comunità scientifica sui rischi che caratterizzano il territorio italiano e sui fondamentali temi della previsione e della prevenzione. Non un evento celebrativo, ma un momento di analisi sulla protezione civile è anche (1) Dal discorso del Presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini (2) Dall’intervento al convegno del Presidente dell’Ispro - Istituto studi e ricerche sulla Protezione Civile e Difesa Civile Giuseppe Zamberletti
  • 24. 2 Storie In questa pagina e nella successiva, immagini del il convegno organizzato per i giorni 22-23-24 novembre 2011 dal Comune terremoto in Irpinia di Ariano Irpino, Ufficio Protezione Civile in collaborazione con i giovani vo- lontari del Servizio Civile nazionale. A distanza di 31 anni dal sisma che ha devastato una vasta area della Campania, della Basilicata e parte della Puglia, il convegno intende ri- costruire le vicende umane del terremoto attraverso una serie di testimonianze e a discutere di protezione civile, focalizzando l’attenzione sulle attività di previsione, prevenzione soc- corso e superamento delle emergenze così come definite nell’ambito del Sistema Nazio- nale. Nell’ambito del convegno è intervenuto anche il padre della protezione civile italiana Giuseppe Zamberletti, Presidente dell’Ispro, Istituto studi e ricerche sulla Protezione Ci- vile e Difesa Civile. Zamberletti ha raccontato la sua esperienza di coordinamento dei soccorsi quale Com- missario straordinario di Governo per il terremoto del 1980, soffermandosi su quegli aspet- ti che hanno portato alla definizione della protezione civile come sistema e valorizzando il ruolo del volontariato che, da risorsa spontanea e non organizzata, è diventato fonda- mentale componente e struttura operativa del Servizio Nazionale. Una occasione per ribadire l’idea alla base del Servizio Nazionale della Protezione Ci- vile quale sistema flessibile, articolato, veloce e fondato sul principio di sussidiarietà, sul- la collaborazione tra civili e militari e tra le amministrazioni ai vari livelli. 22
  • 25. 23 U IL FRIULI E L’IRPINIA: LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE “Sorvolando la zona terremotata, quello che mi colpì in modo angoscioso fu constatare che in molti paesi non si vedeva nessuno impegnato a prestare soccorso. Apparve chiaro quan- to costasse la mancanza di una organizzazione permanente di protezione civile.3 ” I terremoti del 1976 in Friuli e del 1980 in Campania, che provocano rispettivamente 976 e 2.734 vittime, cambiano definitivamente rispetto agli eventi del passato le modalità di gestione dell’emergenza. In Friuli Venezia Giulia vengono coinvolti da subito il governo regionale e i sindaci dei comuni colpiti, che lavorano in stretto contatto con il Commissario straordinario Giuseppe Zamberletti nominato dall’inizio dell’emergenza. Per la prima volta vengono istituiti i “cen- tri operativi”, con l’obiettivo di creare in ciascun comune della zona colpita un organismo direttivo composto dai rappresentanti delle amministrazioni pubbliche e private, sotto la pre- sidenza del Sindaco, con il potere di decidere sulle operazioni di soccorso, conoscendo le ca- ratteristiche del territorio e le sue risorse. Anche nella fase della ricostruzione verrà dato po- tere decisionale ai Sindaci per favorire un controllo diretto sul territorio e al tempo stesso (3) Il Presidente dell’Ispro - Istituto studi e ricerche sulla Protezione Civile e Difesa Civile Giuseppe Zamberletti ricorda il terremoto del- l’Irpinia in Se la terra trema, Edizioni Sole 24 ore
  • 26. 2 Storie In questa pagina, un momento far sentire le istituzioni vicine ai cittadini. La popolazione partecipa attivamente delle operazioni di soccorso alla ricostruzione del tessuto sociale e urbano secondo quello che diventerà il “modello Friuli” – “com’era, dov’era” – completata in poco più di 15 anni. La gestione del terremoto dell’Irpinia risulta invece fallimentare, sia nella fase dell’emergenza, sia nella suc- cessiva fase della ricostruzione. I primi soccorsi sono caratterizzati dalla totale mancanza di coordinamento: volontari, strutture regionali e autonomie locali si mobilitano spontaneamente senza aver avuto indicazioni e precisi obiettivi operativi dal Ministero dell’Interno. Dopo il caos dei primi tre giorni, il governo interviene nominando il Commissario straordinario Giu- seppe Zamberletti, che riesce a riorganizzare i soccorsi e a dialogare con i Sindaci. Di fronte a queste catastrofi, il sistema dei soccorsi mostra dunque tutti i suoi limiti: si apre un dibattito civile e culturale con l’obiettivo di superare il vecchio assetto operativo. Comincia a farsi strada l’idea che i disastri vadano affrontati dopo averli, prima, “imma- ginati, descritti e vissuti” e che occorra dimensionare le strutture di intervento tenendo con- to di scenari già elaborati e di misure di prevenzione già messe in atto. Si comincia a par- lare di protezione civile non solo come soccorso, ma anche come previsione e prevenzione. I tempi sono maturi per un cambiamento radicale. Nel 1981 il regolamento d’esecuzione del- la Legge n. 996 del 1970 (norme sul soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite da ca- lamità - Protezione Civile), individua per la prima volta gli organi di protezione civile or- 24
  • 27. 25 dinari – Ministro dell’Interno, Prefetto, Commissario di Governo nella Regione, Sindaco – e straordinari – Commissario straordinario – e ne disciplina le rispettive competenze. La pro- tezione civile è definita compito primario dello Stato. Si comincia a parlare di prevenzione degli eventi calamitosi, attraverso l’individuazione e lo studio delle loro cause. Sono gli organi statali, Prefetto e Commissario di Governo, a svolgere il ruolo più im- portante nella gestione dell’emergenza. Nel 1982, con la legge n. 938 del 1982, viene for- malizzata la figura del Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile, una sorta di “commissario permanente” pronto ad intervenire in caso di emergenza. Il Ministro per il Co- ordinamento della Protezione Civile si avvale del Dipartimento della Protezione Civile, isti- tuito sempre nel 1982, nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri con Ordine di Servizio del 29 aprile. La svolta definitiva arriva con la Legge n. 225 del 1992 e la na- scita del Servizio Nazionale della Protezione Civile, che ha il compito di “tutelare l’integri- tà della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e altri eventi calamitosi”. La legge individua le attività di protezione civile: previsione e prevenzione, soccorso e su- peramento dell’emergenza. Il sistema si occupa dunque di individuare le cause delle cala- mità naturali, i rischi sul territorio e le azioni necessarie a evitare o ridurre la possibilità che gli eventi calamitosi provochino danni. La struttura di protezione civile viene riorganizzata profondamente come un sistema co- ordinato di competenze al quale concorrono le amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Pro- vince, i Comuni e gli altri enti locali, gli enti pubblici, la comunità scientifica, il volontaria- to, gli ordini e i collegi professionali e ogni altra istituzione anche privata. La Legge n. 225/92 inserisce il volontariato tra le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale e stabilisce che deve essere assicurata la più ampia partecipazione dei cittadini e delle orga- nizzazioni di volontariato di protezione civile nelle attività di previsione, prevenzione e soc- corso, in vista o in occasione di calamità naturali o catastrofi. Nell’evoluzione della Prote- zione Civile italiana, storicamente la Legge n. 225/92 rappresenta il momento di passag- gio tra la fase accentrata e decentrata di gestione del Sistema: le competenze operative ri- mangono in capo all’amministrazione centrale e periferica dello Stato, ma per la prima vol- ta aumenta notevolmente il peso delle Regioni, delle Province e dei Comuni, soprattutto per quanto riguarda la previsione e la prevenzione dei rischi. FONTI • La memoria per rinascere, Dipartimento della Protezione Civile, 2003 • Italiani con gli stivali, Erasmo d’Angelis, Legambiente, 2009 • Se la terra trema, Alma Pizzi, Sole 24 ore, 2006 • I sepolti e i salvati, La Storia siamo noi, Rai Educational • «La Stampa», archivio storico • «Repubblica», archivio storico
  • 28. 2 Dal Territorio Crisis Camp Italy, la nuova comunicazione in emergenza esilienza, collaborazione e condivisione sono le parole chiave del primo Crisis Camp italiano, ospitato dal- R la città di Bologna il 19 novembre. Singoli cittadini, Organizzazioni di volontariato, amministratori pub- blici, giornalisti e scienziati si sono confrontati sui possibili sviluppi della comunicazione in emergenza. Tra gli argomenti affrontati, il crowdmapping e la piattaforma Ushahidi, il principio citizens as sensor, l’uti- lizzo degli open data da parte delle amministrazioni pubbliche e la gestione delle previsioni meteo. Le recenti alluvioni in Liguria e Toscana hanno messo in evidenza l’importanza di informare e comunicare tra- mite l’uso delle nuove tecnologie e dei social network, coinvolgendo attivamente gli attori presenti sul territo- rio, per migliorare le attività di gestione e superamento dell’emergenza. Grande rilievo è stato dato alle applicazioni open source e alla diffusione degli open data, che rappresentano un ottimo esempio di partecipazione condi- visa per la creazione e la trasparenza dell’informazione. Un progetto che coniuga l’Open Source e gli Open Da- ta è OpenStreetMap, definito come la “wikipedia delle mappe e dei dati geografici”. Tra le criticità emerge la mancanza di coordinamento e di validazione delle informazioni provenienti dai cittadini e la conseguente dif- ficoltà di gestire la comunicazione da parte delle istituzioni. La formazione di volontari in grado di raccoglie- re le informazioni dal web, la fruibilità dei piani comunali di protezione civile in open data e la creazione di un osservatorio permanente sulle nuove pratiche di comunicazione in emergenza, sono state alcune delle propo- ste su cui i partecipanti hanno deciso di lavorare da qui al prossimo Crisis Camp. 3 INFO crisiscampitaly.wordpress.com Twitter: #crisiscampit Provincia di Milano: i 35 anni della Protezione Civile omenica 20 novembre la è stata l’occasione per partecipato anche l’assessore D Provincia di Milano ha celebrato il trentacinquesimo ripercorrere insieme la storia della Protezione Civile della Novo Umberto Maerna e il Capo Dipartimento della Protezione anniversario della Protezione Provincia di Milano dal 1976 a Civile Nazionale, Franco Gabrielli. Civile e i dieci anni di vita del oggi, ma anche un’opportunità Al trentacinquesimo anniversario Comitato di coordinamento delle per delineare i punti cardine delle della Protezione Civile di Milano organizzazioni di volontariato, responsabilità delle istituzioni da sono intervenuti al Teatro Dal l’organismo che riunisce tutte le un lato e del volontariato Verme anche numerosi organizzazioni di volontariato di dall’altro, anche in vista delle rappresentanti delle diverse protezione civile operanti sul numerose sfide future, prima fra strutture operative. Il volontariato territorio della Provincia di Milano tutte l’Expo del 2015. milanese ha partecipato con e iscritte alla sezione provinciale L’evento si è aperto con i saluti entusiasmo a questa giornata di dell’albo regionale del dell’assessore provinciale alla festa, per tutti occasione di volontariato di protezione civile. Protezione Civile Stefano incontro e di riflessione. La celebrazione, che si è svolta a Bolognini. Alla giornata 3 INFO www.provincia.milano.it Milano presso il Teatro Dal Verme, commemorativa hanno www.ccv-mi.org 26
  • 29. 27 Protezione Civile Veneto: Veneto e Friuli: modelli di online il nuovo sito protezione civile da esportare stato presentato il 17 novembre n 3 dicembre ricco d’impegni friulano e veneto e per le loro È dall’assessore regionale alla- Protezione Civile Daniele Stival e dal U per Franco Gabrielli. Trieste ospita, in piazza Unità d’Italia, la capacità di gestire le emergenze. Gabrielli propone che le Regioni dirigente di settore Roberto Tonella- quattordicesima Giornata del virtuose supportino le realtà più to il nuovo sito internet della Prote- volontario di Protezione Civile, indietro in materia di protezione zione Civile regionale del Veneto. promossa dalla Regione Friuli. A civile e ribadisce la necessità di “Questo strumento – ha detto Stival Pordenone apre la nuova sala ridurre la dispersione delle sale – contribuirà ad accrescere l’effi- multimediale di protezione civile operative che non comunicano a cienza delle attività e la tempesti- del Comando provinciale dei Vigili sufficienza. Due esempi a vità della circolazione delle infor- del Fuoco. A Treviso si tiene il confronto: in Liguria, nelle fasi mazioni, ma svolgerà anche altre dodicesimo meeting della iniziali dell’alluvione, si registra importanti funzioni rivolte al citta- Protezione Civile veneta con 1.500 un black out della comunicazione dino”. Tra le sezioni del portale – volontari in rappresentanza dei fra componenti; in Friuli Venezia raggiungibile all’indirizzo www.pro- gruppi comunali. Il Capo Giulia Gabrielli, invece, riscontra tezionecivileveneto.it – una è inte- Dipartimento partecipa alle tre una e costante interazione tra ramente dedicata all’approfondi- manifestazioni ed esprime il Prefetture e Regione. mento meteo, con bollettini giorna- proprio apprezzamento per 3 INFO www.protezionecivile.fvg.it lieri forniti dal Centro meteorologi- l’organizzazione dei sistemi protezione.civile@regione.veneto.it co di Teolo - Dipartimento per la si- curezza del territorio. In rilievo an- Informazione telefonica in emergenza: che le sezioni dedicate al volonta- nuovo servizio al cittadino del Comune di Lucca riato, ai corsi di formazione per ope- ittadini allertati in tempo reale durante le emergenze che si ratori e tecnici del settore e alla cam- pagna adesioni, rivolta soprattutto ai C verificano nel territorio. Il Comune di Lucca, in raccordo con la Protezione Civile locale, da più di un anno ha attivato il “Sistema di giovani che vogliono offrire il proprio informazione telefonica in emergenza”, un servizio automatico di contributo nella diffusione della cul- allertamento telefonico rivolto alla popolazione. tura di protezione civile. Dopo la fase di sperimentazione, il sistema – rivolto alla popolazione Il sito fornisce anche notizie relative delle 72 frazioni comunali – si arricchisce di nuovi strumenti e prevede al centro funzionale decentrato del- la possibilità di aggiungere anche i telefoni cellulari. la Regione, alla legislazione di set- È sufficiente compilare il modulo presente nella sezione “protezione tore e l’elenco delle associazioni di civile” del sito del comune, inserendo un contatto telefonico (di rete protezione civile iscritte all’albo re- fissa o mobile) o l’indirizzo di posta elettronica, per iscriversi gionale. Il portale sarà gestito dai gratuitamente al servizio. In caso di emergenza, i cittadini che si tecnici che operano nella sede cen- trovano nelle zone interessate, ricevono una telefonata di avviso. Il trale di Marghera. servizio è rivolto anche ai non residenti nel Comune di Lucca. 3 INFO 3 INFO www.protezionecivileveneto.it www.comune.lucca.it protezione.civile@regione.veneto.it ufficiostampa@comunedilucca.it
  • 30. 2 Dal Territorio A scuola di protezione civile: un percorso didattico per l’anno accademico 2011-2012 stato presentato dal gruppo di to alle classi quinte, spiegherà la rischio e un elenco dei pericoli do- È protezione civile del comune di Ballabio, in provincia di Lecco, un classificazione dei rischi naturali e antropici e conterrà l’approfondi- mestici più comuni (fughe di gas, incendi, ecc.), saranno mostrate le progetto sperimentale di sensibiliz- mento sulle tipologie di dissesto idro- buone norme di comportamento per zazione scolastica finalizzato alla geologico più comuni in Italia e su quel- prevenire gli incidenti in casa e a conoscenza dei principali rischi che le che interessano, nello specifico, scuola. Anche in questo caso, il per- interessano il territorio italiano. il territorio comunale. corso formativo prevede una serie La proposta, dopo l’approvazione da Alla parte teorica verrà poi affian- di attività pratiche da svolgersi in parte del Comune, è stata inserita nel cata quella pratica: gli alunni, ac- piccoli gruppi nella palestra scola- piano di diritto allo studio per l’an- compagnati da insegnanti e volon- stica. La finalità del progetto è quel- no accademico 2011-2012 e preve- tari, esploreranno alcune zone di la di diffondere una corretta cultu- de il coinvolgimento – nella prima fa- Ballabio per osservare i punti soggetti ra di protezione civile tra le nuove se di test – delle sole classi secon- a potenziale rischio idrogeologico e generazioni, sensibilizzando i più de e quinte della scuola primaria di le tecniche di prevenzione e mitiga- piccoli sui temi di sicurezza e par- via Confalonieri. zione adottate dall’uomo. tecipazione attiva nella tutela del Due i rischi su cui si sono focaliz- Ai bambini delle classi seconde ver- territorio. zati i promotori dell’iniziativa. Il pro- rà invece spiegato il modulo “Rischi 3 INFO www.comune.ballabio.lc.it getto “Rischio idrogeologico”, rivol- Domestici”. Dopo la definizione del info@comune.ballabio.lc.it Sciame sismico nel Pollino: le iniziative del Dipartimento novembre il Dipartimento della Protezione Civile riceve, da cittadini preoccupati che vivono tra Calabria A e Basilicata, richieste di informazioni su scosse sismiche nella zona del Pollino. Il Dipartimento divulga sul proprio sito www.protezionecivile.gov.it approfondimenti con dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e del proprio Ufficio Rischio sismico e vulcanico. Al confine tra le province di Cosenza e Potenza è in atto una sequenza sismica, ma non si verifica un terremoto con repliche di minore intensità. Avvengono scosse di simile energia, distribuite casualmente nel tempo. La sequenza sismica è caratterizzata da eventi di bassa magnitudo. Il Dipartimento della Protezione Civile, la Direzione regionale della Protezione Civile della Basilicata, l’Università della Basilicata, la Prefettura di Potenza e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia decidono di potenziare il programma ordinario di attività di informazione alla popolazione, di verifica degli edifici pubblici e dei piani comunali di protezione civile. Il programma delle attività prevede iniziative dal 25 novembre al 18 dicembre: assemblee dei Sindaci della zona e delle associazioni di volontariato, task force tecniche a cura di ricercatori ed esperti, attività di verifica sul campo dei piani di protezione civile dei vari comuni, incontri informativi nelle scuole, formazione dei volontari da parte di personale del Dipartimento. 3 INFO www.protezionecivile.gov.it www.protezionecivilebasilicata.it 28
  • 31. 29 A Modena un corso Esercitazione per aspiranti volontari under 18 “Airsubsarex n.01 2011” nder 18 è il nome del progetto ve sostenute, l’allestimento e la ge- an Benedetto del Tronto si U promosso del Gruppo comuna- le di Protezione Civile del Comune stione di una struttura temporanea d’accoglienza all’interno del polo S prepara ad affrontare una notte impegnativa, ma è solo una di Modena, cui hanno partecipato ambientale di Marzaglia, l’organiz- simulazione. 15 ragazzi di età compresa fra i 16 zazione e gestione di una sala dor- Il 16 novembre, infatti, si svolge e i 18 anni. Tra ottobre e novembre mitorio e di una mensa. Sabato 26 “Airsubsarex n.01 2011”, gli aspiranti volontari, affiancati da novembre al Cup - Centro unificato un’esercitazione notturna lungo il esperti, hanno imparato a usare le provinciale di Marzaglia si è svolta litorale di competenza della attrezzature a disposizione della pro- la cerimonia di consegna degli attestati Capitaneria di porto della tezione civile, dalle motopompe ai del corso base per volontari. cittadina marchigiana. sacchi di sabbia, alle tende impie- In un primo tempo i ragazzi potran- Lo scenario ipotizzato prevede gate per allestire i campi di acco- no solo partecipare agli interventi l’ammaraggio forzato di un glienza. Il corso si è concluso il 19 e meno impegnativi del gruppo, sot- velivolo decollato dall’aeroporto di 20 novembre con un’esercitazione to la supervisione di tutor e capi- Falconara con 40 passeggeri a finale, durante la quale i ragazzi squadra, fino al raggiungimento del- bordo. Alle 20.45, ora di inizio hanno affrontato la gestione simu- la completa autonomia operativa. dell’esercitazione, si muoveranno lata di un’emergenza idraulica a 3 INFO sette unità navali, di cui cinque www.moproc.com Ponte Alto e Campogalliano. Tra le pro- info@moproc.com della Guardia Costiera, una della Guardia di Finanza e una dei Bari, Gabrielli al Congresso nazionale Carabinieri. di Legambiente Oltre 200 gli operatori coinvolti. ari ospita dal 2 al 4 dicembre il IX Congresso nazionale di Legambiente. Tra questi, 120 volontari della B Un appuntamento in cui si definiscono gli obiettivi e le priorità del- l’associazione, dedicato quest’anno a Mario Di Carlo e Angelo Vassallo. Par- protezione civile e 60 della Guardia Costiera, tra personale tecipa al Congresso anche il Capo Dipartimento della Protezione Civile impegnato in banchina, sui mezzi Franco Gabrielli. Cuore del suo intervento: la consapevolezza del rischio navali e nelle sale operative. Il da parte dei cittadini e l’importanza del volontariato nella diffusione del- coordinamento delle operazioni è la cultura di protezione civile. Gabrielli sostiene la proposta di Legam- affidato alla Sala operativa della biente d’istituire un servizio civile volontario per la prevenzione del ri- Capitaneria di Porto di Ancona schio idrogeologico e rivolge un appello per salvare il servizio civile, la (Settimo centro secondario di cui sopravvivenza è minacciata da un costante depauperamento di ri- soccorso marittimo). sorse. Il Capo Dipartimento sottolinea poi l’importanza del ruolo del vo- L’esercitazione ha l’obiettivo di lontariato nel diffondere cultura di protezione civile e consapevolezza dei testare il piano di soccorso delle rischi. Solo un cittadino che conosce i rischi è capace di auto-protegger- Capitanerie marchigiane per le si. Il ruolo del volontariato, quindi, è fondamentale per la diffusione del emergenze in mare. 3 INFO concetto di auto-protezione come fondamen- 3 INFO www.legambiente.it www.guardiacostiera.it legambiente@legambiente.it to di un maturo Sistema di protezione civile. sanbenedettodeltronto@guardiacostiera.it
  • 32. 2 Dal Dipartimento IX giornata nazionale della sicurezza nelle scuole l 25 novembre si è svolta in oltre 4mila scuole in tutta Italia la IX giornata nazionale della sicurezza nelle scuo- I le, appuntamento annuale per promuovere la cultura della sicurezza attraverso prove di evacuazione, even- ti e momenti di discussione. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna “Impararesicuri”, promossa da Cit- tadinanzattiva in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile per educare a una gestione consapevole dei rischi del proprio territorio, con particolare riferimento al rischio sismico. A Lamezia Terme, in provincia di Cosenza, sono stati presentati i risultati della terza indagine “Conoscenza e percezione del rischio sismico”, realizzata in 17 Regioni e 50 Province attraverso questionari compilati da 1.211 studenti della scuola primaria, 1.160 delle scuole secondarie di primo e secondo grado e da 1.477 ge- nitori. L’indagine presenta dati nazionali e focus su sei Regioni: Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Ca- labria e Campania. A fare paura è soprattutto il possibile crollo della casa, indicato come il pericolo più fre- quente in caso di terremoto dal 57% degli studenti delle scuole superiori, dal 46% di quelli delle elementari e dal 64% dei genitori. Il timore di un crollo nasce dalla memoria degli ultimi terremoti e dalla scarsa fiducia che soprattutto gli adulti hanno della sicurezza della propria abitazione (solo il 45% degli intervistati). Gli studenti, da parte loro, non si sentono affatto certi della sicurezza della scuola che frequentano: solo il 29% di quelli più grandi e il 41% dei piccoli non hanno alcun dubbio a proposito. Infine, oltre il 70% ignora a qua- le zona sismica appartenga il proprio Comune e se abbia un Piano di emergenza. 3 INFO www.protezionecivile.gov.it www.cittadinanzattiva.it Giornata Internazionale del Volontariato: a Roma l’evento “Capaci di intendere e valere” n occasione della Giornata di servizio per il volontariato. celebrazioni: i 20 anni della legge I Internazionale del Volontariato, il 5 dicembre scorso, centinaia di L’incontro si è tenuto alla presenza del Presidente della quadro sul volontariato, la n. 266 del 1991, la chiusura dell’Anno volontari provenienti da tutta Repubblica Giorgio Napolitano. europeo del volontariato e il 150° Italia hanno partecipato a Tra gli invitati anche il Capo anniversario dell’Unità d’Italia. “Capaci di intendere e di valere”, Dipartimento della Protezione Rappresentato anche il evento organizzato presso Civile Franco Gabrielli. In Italia volontariato di protezione civile, l’Auditorium Conciliazione di sono oltre 3milioni e 300mila i descritto durante l’incontro nella Roma. Il momento di confronto è volontari che prestano il loro video intervista al Responsabile stato promosso da Forum Terzo servizio e oltre 40mila le dell’Ufficio Volontariato, Settore, Consulta del Volontariato organizzazioni nate Formazione e Comunicazione del presso il Forum, ConVol - prevalentemente dopo il 1980. Dipartimento della Protezione Conferenza permanente delle La Giornata Internazionale del Civile, Titti Postiglione, e da associazioni, federazioni Volontariato quest’anno ha coinvolgenti testimonianze. e reti di volontariato e CSVnet - assunto particolare significato 3 INFO www.lavoro.gov.it Coordinamento nazionale dei centri vista la concomitanza con altre www.forumterzosettore.it 30
  • 33. 31 Definito il “Piano neve 2011-2012” di Viabilità Italia er prevenire disagi alla circola- le previsioni atmosferiche e in pre- ti nevosi e le azioni integrate di tut- P zione in autostrada determina- ti da precipitazioni nevose Viabili- senza di criticità; l’individuazione di tratte e aree, interne o esterne ti i soggetti competenti: i Comitati Ope- rativi per la Viabilità delle Prefettu- tà Italia ha redatto il “Piano neve alle autostrade, per l’accumulo dei re, la Polizia Stradale, i Carabinie- 2011-2012”. Il documento è stato mezzi pesanti e garantire assisten- ri, la Concessionarie autostradali, elaborato in collaborazione con gli za in caso di fermo temporaneo dei l’Anas, i Vigili del Fuoco, il Servizio enti e le amministrazioni che fanno mezzi; l’affinamento delle procedu- Nazionale di Protezione Civile, l’Ispet- parte di Viabilità Italia, tra cui il Di- re di raccordo dei Comitati opera- torato di Vigilanza delle Concessio- partimento della Protezione Civile. tivi per la viabilità - Cov delle Pre- ni Autostradali, l’Unione Province L’organismo garantisce il coordina- fetture con Viabilità Italia e sul ter- d’Italia e l’Associazione Nazionale mento degli interventi rapidi ed ef- ritorio con gli enti locali, le Forze di Comuni Italiani. ficaci − anche di carattere preven- Polizia e i Cov limitrofi in caso di A integrazione del documento, la tivo − in caso di criticità alla via- criticità estese; il perfezionamento Prefettura di Potenza in raccordo bilità causate da avversità atmo- dei flussi informativi e della comu- con le Prefetture di Salerno, Cosen- sferiche o grandi esodi. nicazione all’utenza. za e Matera e Anas ha predisposto il Tra i punti fondamentali del docu- Il Piano prevede misure come la map- piano per l’A/3. mento: la tempestività degli inter- patura aggiornata delle aree e dei 3 INFO www.protezionecivile.gov.it venti delle strutture in relazione al- nodi autostradali più esposti a even- www.poliziadistato.it Progetto DRHOUSE: in Campania il quarto corso per tecnici di rilevazione del danno e agibilità i è svolto in Campania dal 9 all’11 novembre l’ultimo dei quattro corsi organizzati dal Dipartimento S della Protezione Civile nell’ambito del progetto DRHOUSE - Development of Rapid Highly-specialized Operative Units for Structural Evaluation, con l’obiettivo di preparare 100 tecnici italiani esperti nella valutazione del danno e dell’agibilità. I tre corsi precedenti, realizzati da dicembre 2010, sono stati organizzati ad Ancona e Tolentino nelle Marche, a Foligno e Marsciano in Umbria e a Palermo e Santa Venerina in Sicilia, in collaborazione con le Regioni e i Comuni. Il progetto, di cui il Dipartimento della Protezione Civile è beneficiario coordinatore, è finanziato dalla Commissione Europea e prevede la preparazione e l’eventuale dispiego fino a 15mila km di distanza di un macromodulo di Protezione civile europea per la valutazione del danno e dell’agibilità degli edifici danneggiati da un terremoto in Paesi esteri e per la messa in sicurezza degli stessi. Il corso in Campania ha previsto due giornate formative a Benevento e un’esercitazione a Baselice. La formazione ha riguardato le metodologie di valutazione dell’agibilità e del danno in uso nei Paesi esteri, il Meccanismo comunitario di protezione civile, le emergenze internazionali, la logistica, il primo soccorso, la sicurezza e i contatti con la stampa. Durante l’esercitazione sono stati utilizzati palmari per l’ispezione 3 INFO di edifici realmente danneggiati, videocamere fissate a caschi di protezione www.protezionecivile.gov.it ufficio.siv@protezionecivile.it individuale e sistemi di comunicazione satellitare.