SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  107
TECNICHE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Dott. Massimo Peruzzo Eurolab Srl
Tecniche di monitoraggio ambientale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GAS DEL SUOLO ,[object Object]
GAS DEL SUOLO Eventuali contaminanti volatili andranno a sostituirsi a questa aria
GAS DEL SUOLO Principale fattore di regolazione del moto dei gas è la permeabilità del terreno direttamente correlata con la dimensione delle particelle che lo compongono
GAS DEL SUOLO UTILITA' DEL MONITORAGGIO: si utilizza per valutare la contaminazione da sostanze pericolose e per valutare la tenuta di cisterne sotterranee Rispetto al carotaggio ha un costo inferiore e una maggior rapidità di esecuzione
GAS DEL SUOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GAS DEL SUOLO CAMPIONAMENTO PASSIVO TERRENO DI COPERTURA VIALS DI VETRO MATERIALE ADSORBENTE
GAS DEL SUOLO CAMPIONAMENTO ATTIVO
GAS DEL SUOLO ,[object Object]
SUOLO STRATO SUPERIORE DELLA CROSTA TERRESTRE FORMATO DA PARTICELLE MINERALI, MATERIA ORGANICA, ACQUA ARIA E ORGANISMI VIVENTI Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni: Verso una strategia tematica per la protezione del suolo. Bruxelles, 16.4.2002 E’ suddiviso in ORIZZONTI
SUOLO La degradazione meteorica delle rocce rappresenta il fattore principale del primo stadio di formazione di un suolo
SUOLO ,[object Object],[object Object],[object Object]
SUOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SUOLO SCELTA DEI COMPOSTI Sulla base delle conoscenze sul sito si attua la scelta che comunque normalmente comprende famiglie di composti (es. metalli, idrocarburi etc)
SUOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SUOLO SCELTA DELLA PROFONDITA’ Dipende da:  -  presenza di strati impermeabili (argilla, limo argilloso) che determinano l'accumulo dei contaminanti impedendone la percolazione verso il basso - presenza di cavità sotterranee che rappresentano zone di richiamo e accumulo di contaminanti - presenza di radici, trincee, canalette, tubazioni perdenti che fungono da percorsi preferenziali per la migrazione dei contaminanti - presenza di barriere impermeabili interrate sia verticali (muri, fondazioni a nastro) sia orizzontali (platee in cemento armato, pavimentazioni) - presenza di serbatoi o cisterne interrati e relative tubazioni.
SUOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SUOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SUOLO ,[object Object],[object Object],[object Object]
SUOLO Qualsiasi tecnica di perforazione adottata deve rispettare le seguenti condizioni: •  la perforazione deve essere eseguita in maniera tale da preservare le proprietà naturali del sottosuolo •  durante la perforazione devono essere evitate le contaminazioni delle acque e delle formazioni litologiche costituenti l'acquifero •  il metodo di perforazione utilizzato deve consentire la raccolta di campioni rappresentativi di roccia, materiali sciolti e suolo.
SUOLO La scelta del metodo di perforazione da adottare dipende dai seguenti fattori: •  geologia ed idrogeologia del sito •  versatilità del metodo di perforazione •  costo della perforazione •  natura dei campioni da estrarre (suolo, materiali sciolti, roccia) •  disponibilità di attrezzatura necessaria per la perforazione •  accessibilità del sito su cui effettuare le perforazioni •  capacità della tecnologia di perforazione di preservare le condizioni naturali.
SUOLO
SUOLO RILIEVI E ANALISI DI CAMPO Prima di procedere con le operazione di campionamento ci si deve assicurare che sussistano le condizioni di agibilità in relazione al dispositivo di perforazione prescelto, nonché l’accessibilità delle postazioni per la macchina perforatrice, la trivella e l’attrezzatura di perforazione, tenendo conto anche dell’ingombro verticale
SUOLO SUCCESSIVAMENTE ci si assicura che il sottosuolo lungo la verticale del punto prescelto sia libero da servizi RILIEVI E ANALISI DI CAMPO
SUOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],RILIEVI E ANALISI DI CAMPO
SUOLO LOG STRATIGRAFICO
SUOLO SCREENING  DEI  COMPOSTI VOLATILI Fotoionizzatore  Portatile per COV
SUOLO PRELIEVO  DEI CAMPIONI  PER ANALISI  GRANULOMETRICA
ACQUE SOTTERRANEE ACQUIFERO   formazione o gruppo di formazioni costituite da roccia e/o terreno sciolto i cui vuoti all'interno della matrice solida sono saturati da acqua in grado di muoversi in funzione della permeabilità dell'acquifero stesso.  Tale acqua costituisce la  FALDA .
ACQUE SOTTERRANEE Lo stato e la quantità dell'acqua contenuta nel terreno permettono di distinguere, lungo un profilo verticale, tre zone che sono, dall'alto verso il basso: •  zona insatura •  frangia capillare •  zona satura o acquifero.
ACQUE SOTTERRANEE ZONA SATURA ZONA INSATURA ALLA BASE DELL’ACQUIFERO E’ SEMPRE PRESENTE UNO STRATO IMPERMEABILE O A SCARSA PERMEABILITA’ CHE SOSTIENE LA FALDA
ACQUE SOTTERRANEE CRITERI DI INDAGINE Per prima cosa è importante definire il modello idrogeologico dell’area in esame STUDIO IDROGEOLOGICO
ACQUE SOTTERRANEE I METODI DI INDAGINI CONSISTONO PRINCIPALMENTE IN  RILIEVI PIEZOMETRICI Piezometro :  pozzo di osservazione avente lo scopo di misurare il carico idraulico di una falda ad una certa profondità
ACQUE SOTTERRANEE L’utilizzo dei piezometri permette di ricostruire la superficie piezometrica ossia la superficie lungo la quale la pressione dell’acqua è pari a quella atmosferica Tale dato è importante per capire qual è la direzione del flusso di falda
ACQUE SOTTERRANEE I piezometri possono essere : -  PERMANENTI -  TEMPORANEI
ACQUE SOTTERRANEE Legenda:  1) sigillatura con cemento 2) sigillatura con Bentonite 3) dreno in ghiaietto calibrato IMBOCCATURA FILTRO
ACQUE SOTTERRANEE
ACQUE SOTTERRANEE
ACQUE SOTTERRANEE IL FILTRO
ACQUE SOTTERRANEE LA BENTONITE
ACQUE SOTTERRANEE PARTICOLARI DELLA BOCCAPOZZO
ACQUE SOTTERRANEE ,[object Object],[object Object],[object Object]
ACQUE SOTTERRANEE FREATIMETRO
ACQUE SOTTERRANEE CELLA DI FLUSSO
ACQUE SOTTERRANEE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ACQUE SOTTERRANEE BAILER MONOUSO
ACQUE SOTTERRANEE POMPA AD IMMERSIONE
ACQUE SOTTERRANEE POMPA PERISTALTICA
ACQUE SOTTERRANEE CONTENITORI PER IL CAMPIONAMENTO
ACQUE SUPERFICIALI
ACQUE SUPERFICIALI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ACQUE SUPERFICIALI ,[object Object],[object Object],[object Object]
ACQUE SUPERFICIALI ,[object Object],[object Object]
ACQUE SUPERFICIALI ,[object Object],[object Object]
ACQUE SUPERFICIALI BOTTIGLIA DI CAMPIONAMENTO
CARATTERISTICHE DEI CONTAMINANTI CONTAMINAZIONE Introduzione nelle matrici ambientali di una qualsiasi sostanza, composto o agente in concentrazioni tali da rendere quella matrice non idonea al suo utilizzo, effettivo o potenziale. Un contaminante può essere di natura fisica, chimica, biologica o radioattiva
CARATTERISTICHE DEI CONTAMINANTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CARATTERISTICHE DEI CONTAMINANTI
METALLI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
METALLI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
METALLI
METALLI SPETTROMETRO DI ASSORBIMENTO ATOMICO A FIAMMA
METALLI SPETTROMETRO DI ASSORBIMENTO ATOMICO A FIAMMA
METALLI
METALLI
METALLI SPETTROMETRO DI EMISSIONE A PLASMA AD ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
BORO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BORO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BORO
CIANURI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CIANURI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CIANURI
ANIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ANIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ANIONI
AMIANTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
AMIANTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
AMIANTO
COMPOSTI INORGANICI
IDROCARBURI AROMATICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IDROCARBURI AROMATICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IDROCARBURI AROMATICI
IDROCARBURI AROMATICI
IDROCARBURI AROMATICI
IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA)
ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI E NON CANCEROGENI ,[object Object],[object Object],[object Object]
ALIFATICI CLORURATI CANCEROGENI E NON CANCEROGENI ,[object Object],[object Object],[object Object]
ALIFATICI ALOGENATI CANCEROGENI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ALIFATICI ALOGENATI CANCEROGENI ,[object Object],[object Object],[object Object]
NITROBENZENI e CLOROBENZENI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NITROBENZENI e CLOROBENZENI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NITROBENZENI e CLOROBENZENI ,[object Object],[object Object],[object Object]
FENOLI NON CLORURATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FENOLI NON CLORURATI ,[object Object],[object Object],[object Object]
FENOLI CLORURATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
AMMINE AROMATICHE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FITOFARMACI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
POLICLOROBIFENILI (PCB) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIOSSINA E FURANI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIOSSINA E FURANI ,[object Object],[object Object],[object Object]
IDROCARBURI ,[object Object],[object Object],[object Object]
IDROCARBURI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IDROCARBURI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COMPOSTI ORGANICI

Contenu connexe

En vedette

Classificazione Analisi Rifiuti
Classificazione  Analisi  RifiutiClassificazione  Analisi  Rifiuti
Classificazione Analisi RifiutiPorfirina
 
Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14Sergio Pinna
 
Percorso didattico
Percorso didatticoPercorso didattico
Percorso didatticoandrea1go
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...Bensos
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idriciguest6f3ee1
 
La risorsa acqua
La risorsa acquaLa risorsa acqua
La risorsa acquamartipal
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamentomahra
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolonataleflory
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idricomarcolinux
 
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico Arpa Piemonte
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Matteo Filippone
 
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiMarco Colli
 

En vedette (20)

Progetto ambiente
Progetto ambienteProgetto ambiente
Progetto ambiente
 
Classificazione Analisi Rifiuti
Classificazione  Analisi  RifiutiClassificazione  Analisi  Rifiuti
Classificazione Analisi Rifiuti
 
Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14
 
Percorso didattico
Percorso didatticoPercorso didattico
Percorso didattico
 
Medlav05 rischi 99
Medlav05 rischi 99Medlav05 rischi 99
Medlav05 rischi 99
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
Conferenza sugli inquinanti delle acque e su nuove soluzioni di detergenza ec...
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idrici
 
La risorsa acqua
La risorsa acquaLa risorsa acqua
La risorsa acqua
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Acqua di Mastroberardino
Acqua  di MastroberardinoAcqua  di Mastroberardino
Acqua di Mastroberardino
 
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
Inquinamento delle acque sotterranee nei comuni di Biella e Gaglianico
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
 
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe UngarettiI fiumi, Giuseppe Ungaretti
I fiumi, Giuseppe Ungaretti
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 

Similaire à 11 Tecniche Di Monitoraggio E Analisi

La tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo
La tecnologia TOC per la posa di condotte in paralleloLa tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo
La tecnologia TOC per la posa di condotte in paralleloServizi a rete
 
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiGeoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiMario Naldi
 
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfOPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfAnduelSelamaj2
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneServizi a rete
 
Wequips - Metax Jet Grouting
Wequips - Metax Jet GroutingWequips - Metax Jet Grouting
Wequips - Metax Jet GroutingWequips
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Servizi a rete
 
Captazione di sorgenti montane e reti di adduzione
Captazione di sorgenti montane e reti di adduzioneCaptazione di sorgenti montane e reti di adduzione
Captazione di sorgenti montane e reti di adduzioneEmanuele Roccia
 
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...Etifor srl
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Servizi a rete
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProvincia Di Teramo
 
Natural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in ItalyNatural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in ItalyBRS Resources Ltd.
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Servizi a rete
 
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto AmbienteIl contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto AmbienteSnpambiente
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Servizi a rete
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Servizi a rete
 

Similaire à 11 Tecniche Di Monitoraggio E Analisi (20)

La tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo
La tecnologia TOC per la posa di condotte in paralleloLa tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo
La tecnologia TOC per la posa di condotte in parallelo
 
claudio zarotti
claudio zarotticlaudio zarotti
claudio zarotti
 
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiGeoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
 
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdfOPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
OPERE_IN_TERRA_-_RILEVATI_STABILIZZAZIONE_A_CALCE.pdf
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
 
Wequips - Metax Jet Grouting
Wequips - Metax Jet GroutingWequips - Metax Jet Grouting
Wequips - Metax Jet Grouting
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
Captazione di sorgenti montane e reti di adduzione
Captazione di sorgenti montane e reti di adduzioneCaptazione di sorgenti montane e reti di adduzione
Captazione di sorgenti montane e reti di adduzione
 
2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...
2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...
2020_Ground stabilization treatments in front of the excavation face of a tun...
 
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
 
Natural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in ItalyNatural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in Italy
 
3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto AmbienteIl contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
4 Esempio Bonifica
4 Esempio Bonifica4 Esempio Bonifica
4 Esempio Bonifica
 

Plus de Luca Vecchiato

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioniLuca Vecchiato
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminosoLuca Vecchiato
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminoseLuca Vecchiato
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecnicheLuca Vecchiato
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnicaLuca Vecchiato
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnicoLuca Vecchiato
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visioneLuca Vecchiato
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei ledLuca Vecchiato
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bpLuca Vecchiato
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazioneLuca Vecchiato
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazioneLuca Vecchiato
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er pLuca Vecchiato
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri ledLuca Vecchiato
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnicoLuca Vecchiato
 

Plus de Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 

11 Tecniche Di Monitoraggio E Analisi

  • 1. TECNICHE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Dott. Massimo Peruzzo Eurolab Srl
  • 2.
  • 3.
  • 4. GAS DEL SUOLO Eventuali contaminanti volatili andranno a sostituirsi a questa aria
  • 5. GAS DEL SUOLO Principale fattore di regolazione del moto dei gas è la permeabilità del terreno direttamente correlata con la dimensione delle particelle che lo compongono
  • 6. GAS DEL SUOLO UTILITA' DEL MONITORAGGIO: si utilizza per valutare la contaminazione da sostanze pericolose e per valutare la tenuta di cisterne sotterranee Rispetto al carotaggio ha un costo inferiore e una maggior rapidità di esecuzione
  • 7.
  • 8. GAS DEL SUOLO CAMPIONAMENTO PASSIVO TERRENO DI COPERTURA VIALS DI VETRO MATERIALE ADSORBENTE
  • 9. GAS DEL SUOLO CAMPIONAMENTO ATTIVO
  • 10.
  • 11. SUOLO STRATO SUPERIORE DELLA CROSTA TERRESTRE FORMATO DA PARTICELLE MINERALI, MATERIA ORGANICA, ACQUA ARIA E ORGANISMI VIVENTI Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni: Verso una strategia tematica per la protezione del suolo. Bruxelles, 16.4.2002 E’ suddiviso in ORIZZONTI
  • 12. SUOLO La degradazione meteorica delle rocce rappresenta il fattore principale del primo stadio di formazione di un suolo
  • 13.
  • 14.
  • 15. SUOLO SCELTA DEI COMPOSTI Sulla base delle conoscenze sul sito si attua la scelta che comunque normalmente comprende famiglie di composti (es. metalli, idrocarburi etc)
  • 16.
  • 17. SUOLO SCELTA DELLA PROFONDITA’ Dipende da: - presenza di strati impermeabili (argilla, limo argilloso) che determinano l'accumulo dei contaminanti impedendone la percolazione verso il basso - presenza di cavità sotterranee che rappresentano zone di richiamo e accumulo di contaminanti - presenza di radici, trincee, canalette, tubazioni perdenti che fungono da percorsi preferenziali per la migrazione dei contaminanti - presenza di barriere impermeabili interrate sia verticali (muri, fondazioni a nastro) sia orizzontali (platee in cemento armato, pavimentazioni) - presenza di serbatoi o cisterne interrati e relative tubazioni.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. SUOLO Qualsiasi tecnica di perforazione adottata deve rispettare le seguenti condizioni: • la perforazione deve essere eseguita in maniera tale da preservare le proprietà naturali del sottosuolo • durante la perforazione devono essere evitate le contaminazioni delle acque e delle formazioni litologiche costituenti l'acquifero • il metodo di perforazione utilizzato deve consentire la raccolta di campioni rappresentativi di roccia, materiali sciolti e suolo.
  • 22. SUOLO La scelta del metodo di perforazione da adottare dipende dai seguenti fattori: • geologia ed idrogeologia del sito • versatilità del metodo di perforazione • costo della perforazione • natura dei campioni da estrarre (suolo, materiali sciolti, roccia) • disponibilità di attrezzatura necessaria per la perforazione • accessibilità del sito su cui effettuare le perforazioni • capacità della tecnologia di perforazione di preservare le condizioni naturali.
  • 23. SUOLO
  • 24. SUOLO RILIEVI E ANALISI DI CAMPO Prima di procedere con le operazione di campionamento ci si deve assicurare che sussistano le condizioni di agibilità in relazione al dispositivo di perforazione prescelto, nonché l’accessibilità delle postazioni per la macchina perforatrice, la trivella e l’attrezzatura di perforazione, tenendo conto anche dell’ingombro verticale
  • 25. SUOLO SUCCESSIVAMENTE ci si assicura che il sottosuolo lungo la verticale del punto prescelto sia libero da servizi RILIEVI E ANALISI DI CAMPO
  • 26.
  • 28. SUOLO SCREENING DEI COMPOSTI VOLATILI Fotoionizzatore Portatile per COV
  • 29. SUOLO PRELIEVO DEI CAMPIONI PER ANALISI GRANULOMETRICA
  • 30. ACQUE SOTTERRANEE ACQUIFERO formazione o gruppo di formazioni costituite da roccia e/o terreno sciolto i cui vuoti all'interno della matrice solida sono saturati da acqua in grado di muoversi in funzione della permeabilità dell'acquifero stesso. Tale acqua costituisce la FALDA .
  • 31. ACQUE SOTTERRANEE Lo stato e la quantità dell'acqua contenuta nel terreno permettono di distinguere, lungo un profilo verticale, tre zone che sono, dall'alto verso il basso: • zona insatura • frangia capillare • zona satura o acquifero.
  • 32. ACQUE SOTTERRANEE ZONA SATURA ZONA INSATURA ALLA BASE DELL’ACQUIFERO E’ SEMPRE PRESENTE UNO STRATO IMPERMEABILE O A SCARSA PERMEABILITA’ CHE SOSTIENE LA FALDA
  • 33. ACQUE SOTTERRANEE CRITERI DI INDAGINE Per prima cosa è importante definire il modello idrogeologico dell’area in esame STUDIO IDROGEOLOGICO
  • 34. ACQUE SOTTERRANEE I METODI DI INDAGINI CONSISTONO PRINCIPALMENTE IN RILIEVI PIEZOMETRICI Piezometro : pozzo di osservazione avente lo scopo di misurare il carico idraulico di una falda ad una certa profondità
  • 35. ACQUE SOTTERRANEE L’utilizzo dei piezometri permette di ricostruire la superficie piezometrica ossia la superficie lungo la quale la pressione dell’acqua è pari a quella atmosferica Tale dato è importante per capire qual è la direzione del flusso di falda
  • 36. ACQUE SOTTERRANEE I piezometri possono essere : - PERMANENTI - TEMPORANEI
  • 37. ACQUE SOTTERRANEE Legenda: 1) sigillatura con cemento 2) sigillatura con Bentonite 3) dreno in ghiaietto calibrato IMBOCCATURA FILTRO
  • 41. ACQUE SOTTERRANEE LA BENTONITE
  • 42. ACQUE SOTTERRANEE PARTICOLARI DELLA BOCCAPOZZO
  • 43.
  • 46.
  • 48. ACQUE SOTTERRANEE POMPA AD IMMERSIONE
  • 49. ACQUE SOTTERRANEE POMPA PERISTALTICA
  • 50. ACQUE SOTTERRANEE CONTENITORI PER IL CAMPIONAMENTO
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56. ACQUE SUPERFICIALI BOTTIGLIA DI CAMPIONAMENTO
  • 57. CARATTERISTICHE DEI CONTAMINANTI CONTAMINAZIONE Introduzione nelle matrici ambientali di una qualsiasi sostanza, composto o agente in concentrazioni tali da rendere quella matrice non idonea al suo utilizzo, effettivo o potenziale. Un contaminante può essere di natura fisica, chimica, biologica o radioattiva
  • 58.
  • 60.
  • 61.
  • 63. METALLI SPETTROMETRO DI ASSORBIMENTO ATOMICO A FIAMMA
  • 64. METALLI SPETTROMETRO DI ASSORBIMENTO ATOMICO A FIAMMA
  • 67. METALLI SPETTROMETRO DI EMISSIONE A PLASMA AD ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
  • 68.
  • 69.
  • 70. BORO
  • 71.
  • 72.
  • 74.
  • 75.
  • 77.
  • 78.
  • 81.
  • 82.
  • 86.
  • 87.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106.