SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  71
METODI, STRATEGIE E STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA DEGLI ALUNNI CON D.S.A. ISTITUTO COMPRENSIVO RHO 13 FEBBRAIO 2009 Attilio Milo – insegnante di Scuola Secondaria di I grado – formatore AID
 
L’alunno dislessico spesso si confonde con gli altri alunni con scarso rendimento. per avere un rendimento solo accettabile, deve utilizzare una gran quantità di  ENERGIA  e di  TEMPO Ma esiste una grossa differenza A causa della  non acquisizione  degli automatismi di lettura, scrittura e calcolo,
La diagnosi permette di capire finalmente che cosa sta succedendo ed evitare gli errori più comuni come colpevolizzare il bambino ("non impara perché non si impegna") e l'attribuire la causa a problemi psicologici Più tardi la difficoltà del bambino viene riconosciuta, più si complica il problema.
Quando la diagnosi è fatta si possono mettere in atto aiuti specifici, tecniche di riabilitazione e di compenso Oppure, più semplicemente, diverse strategie di insegnamento
I dislessici hanno un diverso modo di imparare, ma comunque imparano . Gli insegnanti devono trovare diversi stili di insegnamento per adattarsi ai diversi stili di apprendimento
 
 
GLI STRUMENTI CHE… AIUTANO AD IMPARARE
GLI STRUMENTI CHE TUTTI GLI INSEGNANTI POSSONO USARE SENZA DOVER … IMPARARE Con una scrittura chiara : GRANDE E STAMPATELLO MAIUSCOLO
E tanti altri trucchetti che hanno sempre usato i migliori insegnanti
MA NON SIAMO PIù AI TEMPI DELLA BACCHETTATA SULLE MANI
Lavagna multimediale
Leggere ad alta voce un testo è un processo automatico di transcodifica che oggi  può essere svolto facilmente da un computer. Questi programmi, che si avvalgono di  sintesi vocale , non sono in grado di comprendere ciò che leggono, ma trasformano un compito di lettura in un compito di ascolto. Questa trasformazione è di grande utilità per il dislessico che così può ascoltare un testo, ripetendo l’operazione tutte le volte che gli è necessario. Blah, Blah,.. Blah, blah
DAL TESTO ANALOGICO A QUELLO DIGITALE SOFTWARE  OCR  TRASFORMA IMMAGINE DIGITALE IN TESTO DIGITALE SCANSIONE IMMAGINE SOFTWARE CON SINTESI VOCALE “ LEGGE” IL TESTO
LA PROCEDURA RESTA COMUNQUE ABBASTANZA LABORIOSA
IL LAVORO SAREBBE SICURAMENTE MINORE SE TUTTI I TESTI FOSSERO  GI À IN FORMATO DIGITALE! QUALCOSA SI STA MUOVENDO MOLTE CASE EDITRICI FORNISCONO ANCHE IL CD DEL LIBRO DI TESTO www.aiditalia.org/it/biblioteca_digitale_aid.html
ESEMPI di sintesi vocale C.A.R.LO. Mobile C omunicazione A lternativa R iabilitazione LO gopedica SOFTWARE COMMERCIALE
Dspeech (http://dimio.altervista.org/ita/) ‏ FREEWARE (gratis)
Analoga facilitazione è costituita dall’impiego della  videoscrittura  che produce due effetti vantaggiosi per il dislessico: da un lato lo assiste  segnalandogli  gli  errori  e dall’altro gli consente di  rileggere  il testo da lui stesso prodotto.   Quest’ultima esperienza, che per un normolettore sembra scontata, in quanto connessa con l’attività di produzione del testo scritto, è invece preclusa al dislessico che in genere non è in grado di rileggere nemmeno le parole scritte con la propria grafia.
L’utilizzo del computer aumenta il livello di  autonomia del bambino dislessico  e gli consente di studiare come gli altri, senza necessariamente dipendere da un lettore. L’uso degli strumenti compensativi deve essere  costante , altrimenti finisce per essere un ostacolo, piuttosto che una facilitazione.
A scuola tutti questi strumenti sono entrati ormai da qualche “anno” Eppure molti insegnanti non sembrano essersene accorti Hanno difficoltà ad avvicinarsi al “nuovo”
Ma non sempre è necessaria la tecnologia
La maggior parte di coloro che la storia ha classificato come  “ geni ”  ha utilizzato  tecniche grafiche   di rappresentazione della conoscenza e di   organizzazione del pensiero. Per esempio, nei suoi appunti, Leonardo Da Vinci dava la prevalenza ai disegni piuttosto che alle parole.
Molto spesso negli appunti egli usava anche codici, simboli, liste, numeri, ma sempre a corredo delle immagini che occupavano la gran parte del foglio.
”  Ho in testa quello che voglio dire, ma non so come dirlo!” “  ho tante idee in testa …” “  cosa devo dire prima e cosa dopo? ...mi sono perso!” BISOGNA USARE UNA MAPPA PER AIUTARLO AD ORIENTARSI Quando l’alunno dice
MAPPE CONCETTUALI uno strumento per rappresentare la struttura della conoscenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteristiche di interesse specifico nei D.S.A. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ecco perché una mappa mentale può tornare utile:  permette alla mente di lavorare senza sforzo,  attraverso l’uso di parole-chiave, simboli, di note esplicative contenenti testo scritto e soprattutto attraverso l'uso di  immagini . Proprio queste ultime sono un valido strumento per  la memoria  poiché è noto che la nostra memoria immagazzina la maggior parte delle informazioni tramite immagini. Per esperienza comune risulta molto più facile  ricordare i concetti  che riusciamo ad  associare a delle immagini.
Le mappe e gli stili di apprendimento dei dislessici L’organizzazione dei concetti è indipendente dalla struttura grammaticale e sintattica della frase I concetti sono rappresentati con immagini, colori, parole chiave  (mappe mentali) o frasi minime  (mappe concettuali)
 
 
 
 
 
L’uso delle mappe migliora: •  La comprensione del testo •  Il vocabolario e l’esposizione •  La memorizzazione •  Il recupero delle informazioni •  La memorizzazione di termini scientifici •  La produzione del testo •  L’apprendimento di una lingua straniera •  La capacità di prendere appunti
Difficoltà di lettura per disgrafia, errori ortografici, disorganizzazione spaziale Non è possibile riorganizzare o espandere i concetti Non è possibile cambiare presentazione LIMITI DELLE MAPPE FATTE A MANO
Un software invece •  Non presenta limiti di spazio •  Strumenti accessori:  immagini, controllo ortografico, sintesi vocale, links •  Funzioni di importazione / esportazione •  Favorisce l’autonomia SUPERMAPPE www.anastasis.it
E' stupefacente come la mente riesca a ricostruire il significato delle parole e delle frasi contenute in un paragrafo apparentemente senza senso.
TEST DI LETTURA STRATEGICA Sceodno una rcrecia sovtla in una uviniserta' iatilana, non ha ipmotrzana   in qalue odrnie le ltetree snoo dsioptse in una proala, l'ucina csoa ipmotratne e' che la pmira e l'utlmia ltereta sanio al psoto gustio. Il rseto puo' esrese una talote cnfosounie ed esrese acnroa cmpolteanemte cmprosneilibe. Qeutso prehce' non lgegamio ongi sniolga ltertea ma la praloa nlela sua itnezreza.
Ne consegue che  è  possibile adottare tecniche di lettura veloce e di  LETTURA STRATEGICA ,  senza pregiudicare affatto la comprensione, ma anzi migliorando insieme comprensione e concentrazione durante la lettura. “ Un testo scritto non è soltanto un insieme di parole, frasi, paragrafi, capitoli, ma costituisce anche uno stimolo visivo”  (da “La Lettura Strategica”, Mondadori Informatica, Milano, Marzo 1990)
SU QUESTE CARATTERISTICHE  DELLA LETTURA BISOGNA FARE LEVA IN PRESENZA DI DIFFICOLTÀ
 
Alcuni alunni evidenziano specifiche difficoltà anche nella soluzione di problemi aritmetici, ma questa particolare disabilità nel  problem solving  non è una caratteristica specifica della discalculia. La ricerca della soluzione richiede una capacità cognitiva più generale, oltre alla conoscenza del sistema dei numeri e del calcolo.   I PROBLEMI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Per risolvere questo problema il bambino deve decidere che bisogna fare una sottrazione, e questo è sicuramente interfacciato con l'intelligenza.   Proviamo con un esempio: PROBLEMA Avevo un tot di € (10), vedo un paio di scarpe che costano un tot (5), le compro, quanto mi resta? Ma quella è la parte alta della matematica.
Bisogna infatti saper leggere bene i numeri, calcolare a mente, etc Dopo aver capito che bisogna fare una sottrazione, è necessario saper fare: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sarebbe meglio inoltre che per decidere che 10 meno 5 fa 5, io non debba fare tanti calcoli, ma che apra un magazzino che si chiama MAGAZZINO DEI FATTI ARITMETICI, di lunga memoria, dove i calcoli più semplici e di maggior frequenza entrano, e lì rimangono in attesa di venire richiamati dalla mente.  Sarebbe inoltre meglio che a questo punto il bambino decidesse l'algoritmo delle operazioni, e cioè che la sottrazione è un tipo di algoritmo, diverso dall'algoritmo della moltiplicazione, etc.  E' questa la parte che non funziona nei bambini discalculici.
In linea generale, il problema fondamentale della discalculia evolutiva, come di altri disturbi specifici dell’apprendimento, riguarda dapprima l’ acquisizione  e quindi l’ automatizzazione  delle conoscenze e dei processi basilari, inerenti al sistema dei numeri e del calcolo. Nella pratica si suggerisce di agire su un doppio binario: COSA FARE?
a)  la presentazione del concetto sotto vari formati, che si aggancino all’esperienza concreta, quotidiana, b)  la ripetizione dell’esercizio per consolidare la conoscenza appresa. Proprio in riferimento alla necessità di integrare questi due requisiti,  l’uso del computer  acquista un ruolo strategico, sia come presentatore “amichevole” e “interattivo” dei concetti da apprendere, sia come presentatore “instancabile” di situazioni ed esercizi, con l’indubbio vantaggio di fornire un  feedback  immediato ma non giudicante, della prestazione dell’alunno.
 
Di un rotolo di spago una commessa per confezionare pacchi ne utilizza i 3/10 al mattino e i 7/20 al pomeriggio. Di un rotolo identico una seconda commessa ne utilizza 1/10 al mattino e 7/15 al pomeriggio. Quale commessa ha utilizzato più spago e quanto in più dell’altra?
A B C AB = 25 cm CA = 12 cm  Trova X X <------  Eccolo qui!
?
PER I DSA ESISTE NORMATIVA SPECIFICA
PROVVEDIMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI NOTE EMANATE DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Nota prot. 4099 - 5 ottobre 2004 “ Dislessia e DSA: strumenti compensativi emisure dispensative ” Nota prot. n. 26/A4 - 5 gennaio 2005   “ Iniziative relative alla dislessia –  diagnosi specialistica ” O.M. n. 30-prot.2724 del 10 marzo 2008   (esame di Stato)  Art 12.7 La Commissione terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, relative ai  candidati affetti da dislessia , sia in sede di predisposizione della terza prova scritta, che in sede di valutazione delle altre due prove scritte, prevedendo anche la possibilità di riservare alle stesse tempi più lunghi di quelli ordinari. Al candidato sarà consentita la utilizzazione di apparecchiature e  strumenti informatici  nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno.
 
Evoluzione della dislessia evolutiva in età adulta  (Lyteenen 2000)‏ ,[object Object],[object Object],[object Object]
Quindi i DSA NON sono una disabilità ma un diverso modo di apprendere
La realtà è  che il dislessico apprende in un altro modo spesso SORPRENDENTE
ALCUNI DISLESSICI FAMOSI
Vincent van  Gogh Gustave Flaubert Woodrow Wilson Walt Disney
Agatha Christie Winston Churchill Cher Ted Turner
Harry Belafonte George Burns Thomas Edison Alexander Graham Bell
John Lennon Harrison Ford Andy Warhol George Patton
Jay Leno Leonardo Danny Glover Bill Gates
Andersen Jack Nicholson Whoopi Goldberg picasso
Darwin Tom Cruise Robin Williams Keanu Reeves
Magic-Johnson fonzie Will Smith Albert Einstein
Orlando Bloom Ludvig Van Beethoven Mozart MichaelJordan
GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Contenu connexe

Similaire à corso RHO

Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]iva martini
 
Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]imartini
 
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutomgermani
 
Dsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiDsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiNadia Valsecchi
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008iva martini
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisAssociazione Italiana Dislessia
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleLivio Lucia
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessiaLucia Amoruso
 
Metodo Di Studio
Metodo Di StudioMetodo Di Studio
Metodo Di StudioIvan
 
Olga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsaOlga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsaattilio milo
 
Dislessia
Dislessia Dislessia
Dislessia imartini
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14mariaprincipato
 

Similaire à corso RHO (20)

Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]
 
Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]Campanelli d'allarme1[1]
Campanelli d'allarme1[1]
 
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiuto
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
Dsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiDsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativi
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
 
Materie Umanistiche
Materie UmanisticheMaterie Umanistiche
Materie Umanistiche
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionale
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Metodo Di Studio
Metodo Di StudioMetodo Di Studio
Metodo Di Studio
 
Metododistudio
MetododistudioMetododistudio
Metododistudio
 
Olga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsaOlga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsa
 
Pavia milo 4_3_11
Pavia milo 4_3_11Pavia milo 4_3_11
Pavia milo 4_3_11
 
Il metodo di studio
Il metodo di studioIl metodo di studio
Il metodo di studio
 
Zanon
ZanonZanon
Zanon
 
Dislessia
Dislessia Dislessia
Dislessia
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14
 
Biassono milo
Biassono miloBiassono milo
Biassono milo
 
Biassono milo
Biassono miloBiassono milo
Biassono milo
 

Dernier

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (18)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

corso RHO

  • 1. METODI, STRATEGIE E STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA DEGLI ALUNNI CON D.S.A. ISTITUTO COMPRENSIVO RHO 13 FEBBRAIO 2009 Attilio Milo – insegnante di Scuola Secondaria di I grado – formatore AID
  • 2.  
  • 3. L’alunno dislessico spesso si confonde con gli altri alunni con scarso rendimento. per avere un rendimento solo accettabile, deve utilizzare una gran quantità di ENERGIA e di TEMPO Ma esiste una grossa differenza A causa della non acquisizione degli automatismi di lettura, scrittura e calcolo,
  • 4. La diagnosi permette di capire finalmente che cosa sta succedendo ed evitare gli errori più comuni come colpevolizzare il bambino (&quot;non impara perché non si impegna&quot;) e l'attribuire la causa a problemi psicologici Più tardi la difficoltà del bambino viene riconosciuta, più si complica il problema.
  • 5. Quando la diagnosi è fatta si possono mettere in atto aiuti specifici, tecniche di riabilitazione e di compenso Oppure, più semplicemente, diverse strategie di insegnamento
  • 6. I dislessici hanno un diverso modo di imparare, ma comunque imparano . Gli insegnanti devono trovare diversi stili di insegnamento per adattarsi ai diversi stili di apprendimento
  • 7.  
  • 8.  
  • 9. GLI STRUMENTI CHE… AIUTANO AD IMPARARE
  • 10. GLI STRUMENTI CHE TUTTI GLI INSEGNANTI POSSONO USARE SENZA DOVER … IMPARARE Con una scrittura chiara : GRANDE E STAMPATELLO MAIUSCOLO
  • 11. E tanti altri trucchetti che hanno sempre usato i migliori insegnanti
  • 12. MA NON SIAMO PIù AI TEMPI DELLA BACCHETTATA SULLE MANI
  • 14. Leggere ad alta voce un testo è un processo automatico di transcodifica che oggi  può essere svolto facilmente da un computer. Questi programmi, che si avvalgono di sintesi vocale , non sono in grado di comprendere ciò che leggono, ma trasformano un compito di lettura in un compito di ascolto. Questa trasformazione è di grande utilità per il dislessico che così può ascoltare un testo, ripetendo l’operazione tutte le volte che gli è necessario. Blah, Blah,.. Blah, blah
  • 15. DAL TESTO ANALOGICO A QUELLO DIGITALE SOFTWARE OCR TRASFORMA IMMAGINE DIGITALE IN TESTO DIGITALE SCANSIONE IMMAGINE SOFTWARE CON SINTESI VOCALE “ LEGGE” IL TESTO
  • 16. LA PROCEDURA RESTA COMUNQUE ABBASTANZA LABORIOSA
  • 17. IL LAVORO SAREBBE SICURAMENTE MINORE SE TUTTI I TESTI FOSSERO GI À IN FORMATO DIGITALE! QUALCOSA SI STA MUOVENDO MOLTE CASE EDITRICI FORNISCONO ANCHE IL CD DEL LIBRO DI TESTO www.aiditalia.org/it/biblioteca_digitale_aid.html
  • 18. ESEMPI di sintesi vocale C.A.R.LO. Mobile C omunicazione A lternativa R iabilitazione LO gopedica SOFTWARE COMMERCIALE
  • 20. Analoga facilitazione è costituita dall’impiego della videoscrittura che produce due effetti vantaggiosi per il dislessico: da un lato lo assiste segnalandogli gli errori e dall’altro gli consente di rileggere il testo da lui stesso prodotto. Quest’ultima esperienza, che per un normolettore sembra scontata, in quanto connessa con l’attività di produzione del testo scritto, è invece preclusa al dislessico che in genere non è in grado di rileggere nemmeno le parole scritte con la propria grafia.
  • 21. L’utilizzo del computer aumenta il livello di autonomia del bambino dislessico e gli consente di studiare come gli altri, senza necessariamente dipendere da un lettore. L’uso degli strumenti compensativi deve essere costante , altrimenti finisce per essere un ostacolo, piuttosto che una facilitazione.
  • 22. A scuola tutti questi strumenti sono entrati ormai da qualche “anno” Eppure molti insegnanti non sembrano essersene accorti Hanno difficoltà ad avvicinarsi al “nuovo”
  • 23. Ma non sempre è necessaria la tecnologia
  • 24. La maggior parte di coloro che la storia ha classificato come “ geni ” ha utilizzato tecniche grafiche   di rappresentazione della conoscenza e di   organizzazione del pensiero. Per esempio, nei suoi appunti, Leonardo Da Vinci dava la prevalenza ai disegni piuttosto che alle parole.
  • 25. Molto spesso negli appunti egli usava anche codici, simboli, liste, numeri, ma sempre a corredo delle immagini che occupavano la gran parte del foglio.
  • 26. ” Ho in testa quello che voglio dire, ma non so come dirlo!” “ ho tante idee in testa …” “ cosa devo dire prima e cosa dopo? ...mi sono perso!” BISOGNA USARE UNA MAPPA PER AIUTARLO AD ORIENTARSI Quando l’alunno dice
  • 27.
  • 28.
  • 29. Ecco perché una mappa mentale può tornare utile: permette alla mente di lavorare senza sforzo, attraverso l’uso di parole-chiave, simboli, di note esplicative contenenti testo scritto e soprattutto attraverso l'uso di immagini . Proprio queste ultime sono un valido strumento per la memoria poiché è noto che la nostra memoria immagazzina la maggior parte delle informazioni tramite immagini. Per esperienza comune risulta molto più facile ricordare i concetti che riusciamo ad associare a delle immagini.
  • 30. Le mappe e gli stili di apprendimento dei dislessici L’organizzazione dei concetti è indipendente dalla struttura grammaticale e sintattica della frase I concetti sono rappresentati con immagini, colori, parole chiave (mappe mentali) o frasi minime (mappe concettuali)
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36. L’uso delle mappe migliora: • La comprensione del testo • Il vocabolario e l’esposizione • La memorizzazione • Il recupero delle informazioni • La memorizzazione di termini scientifici • La produzione del testo • L’apprendimento di una lingua straniera • La capacità di prendere appunti
  • 37. Difficoltà di lettura per disgrafia, errori ortografici, disorganizzazione spaziale Non è possibile riorganizzare o espandere i concetti Non è possibile cambiare presentazione LIMITI DELLE MAPPE FATTE A MANO
  • 38. Un software invece • Non presenta limiti di spazio • Strumenti accessori: immagini, controllo ortografico, sintesi vocale, links • Funzioni di importazione / esportazione • Favorisce l’autonomia SUPERMAPPE www.anastasis.it
  • 39. E' stupefacente come la mente riesca a ricostruire il significato delle parole e delle frasi contenute in un paragrafo apparentemente senza senso.
  • 40. TEST DI LETTURA STRATEGICA Sceodno una rcrecia sovtla in una uviniserta' iatilana, non ha ipmotrzana   in qalue odrnie le ltetree snoo dsioptse in una proala, l'ucina csoa ipmotratne e' che la pmira e l'utlmia ltereta sanio al psoto gustio. Il rseto puo' esrese una talote cnfosounie ed esrese acnroa cmpolteanemte cmprosneilibe. Qeutso prehce' non lgegamio ongi sniolga ltertea ma la praloa nlela sua itnezreza.
  • 41. Ne consegue che è possibile adottare tecniche di lettura veloce e di LETTURA STRATEGICA , senza pregiudicare affatto la comprensione, ma anzi migliorando insieme comprensione e concentrazione durante la lettura. “ Un testo scritto non è soltanto un insieme di parole, frasi, paragrafi, capitoli, ma costituisce anche uno stimolo visivo”  (da “La Lettura Strategica”, Mondadori Informatica, Milano, Marzo 1990)
  • 42. SU QUESTE CARATTERISTICHE DELLA LETTURA BISOGNA FARE LEVA IN PRESENZA DI DIFFICOLTÀ
  • 43.  
  • 44. Alcuni alunni evidenziano specifiche difficoltà anche nella soluzione di problemi aritmetici, ma questa particolare disabilità nel problem solving non è una caratteristica specifica della discalculia. La ricerca della soluzione richiede una capacità cognitiva più generale, oltre alla conoscenza del sistema dei numeri e del calcolo. I PROBLEMI
  • 45.
  • 46. Per risolvere questo problema il bambino deve decidere che bisogna fare una sottrazione, e questo è sicuramente interfacciato con l'intelligenza. Proviamo con un esempio: PROBLEMA Avevo un tot di € (10), vedo un paio di scarpe che costano un tot (5), le compro, quanto mi resta? Ma quella è la parte alta della matematica.
  • 47.
  • 48. Sarebbe meglio inoltre che per decidere che 10 meno 5 fa 5, io non debba fare tanti calcoli, ma che apra un magazzino che si chiama MAGAZZINO DEI FATTI ARITMETICI, di lunga memoria, dove i calcoli più semplici e di maggior frequenza entrano, e lì rimangono in attesa di venire richiamati dalla mente. Sarebbe inoltre meglio che a questo punto il bambino decidesse l'algoritmo delle operazioni, e cioè che la sottrazione è un tipo di algoritmo, diverso dall'algoritmo della moltiplicazione, etc. E' questa la parte che non funziona nei bambini discalculici.
  • 49. In linea generale, il problema fondamentale della discalculia evolutiva, come di altri disturbi specifici dell’apprendimento, riguarda dapprima l’ acquisizione e quindi l’ automatizzazione delle conoscenze e dei processi basilari, inerenti al sistema dei numeri e del calcolo. Nella pratica si suggerisce di agire su un doppio binario: COSA FARE?
  • 50. a) la presentazione del concetto sotto vari formati, che si aggancino all’esperienza concreta, quotidiana, b) la ripetizione dell’esercizio per consolidare la conoscenza appresa. Proprio in riferimento alla necessità di integrare questi due requisiti, l’uso del computer acquista un ruolo strategico, sia come presentatore “amichevole” e “interattivo” dei concetti da apprendere, sia come presentatore “instancabile” di situazioni ed esercizi, con l’indubbio vantaggio di fornire un feedback immediato ma non giudicante, della prestazione dell’alunno.
  • 51.  
  • 52. Di un rotolo di spago una commessa per confezionare pacchi ne utilizza i 3/10 al mattino e i 7/20 al pomeriggio. Di un rotolo identico una seconda commessa ne utilizza 1/10 al mattino e 7/15 al pomeriggio. Quale commessa ha utilizzato più spago e quanto in più dell’altra?
  • 53. A B C AB = 25 cm CA = 12 cm Trova X X <------ Eccolo qui!
  • 54. ?
  • 55. PER I DSA ESISTE NORMATIVA SPECIFICA
  • 56. PROVVEDIMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI NOTE EMANATE DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Nota prot. 4099 - 5 ottobre 2004 “ Dislessia e DSA: strumenti compensativi emisure dispensative ” Nota prot. n. 26/A4 - 5 gennaio 2005 “ Iniziative relative alla dislessia – diagnosi specialistica ” O.M. n. 30-prot.2724 del 10 marzo 2008   (esame di Stato) Art 12.7 La Commissione terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, relative ai candidati affetti da dislessia , sia in sede di predisposizione della terza prova scritta, che in sede di valutazione delle altre due prove scritte, prevedendo anche la possibilità di riservare alle stesse tempi più lunghi di quelli ordinari. Al candidato sarà consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno.
  • 57.  
  • 58.
  • 59. Quindi i DSA NON sono una disabilità ma un diverso modo di apprendere
  • 60. La realtà è che il dislessico apprende in un altro modo spesso SORPRENDENTE
  • 62. Vincent van Gogh Gustave Flaubert Woodrow Wilson Walt Disney
  • 63. Agatha Christie Winston Churchill Cher Ted Turner
  • 64. Harry Belafonte George Burns Thomas Edison Alexander Graham Bell
  • 65. John Lennon Harrison Ford Andy Warhol George Patton
  • 66. Jay Leno Leonardo Danny Glover Bill Gates
  • 67. Andersen Jack Nicholson Whoopi Goldberg picasso
  • 68. Darwin Tom Cruise Robin Williams Keanu Reeves
  • 69. Magic-Johnson fonzie Will Smith Albert Einstein
  • 70. Orlando Bloom Ludvig Van Beethoven Mozart MichaelJordan