SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
….Questa mattina svegliandomi e sorseggiando il mio solito caffè buttando gli occhi alle cime dei Castelli
romani dolcemente imbiancate da una timida neve fuggiasca…pensavo a come poter intraprendere questa
prima collaborazione con voi che …del territorio grottagliese siete la mia longa mano….

…e visto il periodo carnascialesco da questo vorrei appunto partire…..

….Gola , cultura del buon mangiare , piacere e convivialità sono le caratteristiche salienti del territorio
grottagliese che proprio in questo periodo di eccessi e trasformismi si dona ad un esercito di leccornie che
drogano le nostre papille gustative….con buona pace per la linea. La nostra tradizione vuole che le giornate
del periodo carnevalesco vengano, appunto, trascorse in allegria dando alla tavola una chiara immagine da
protagonista con tanti piatti e dolci tipici tutti da gustare. Cosiil cibo diviene componente fondamentale per
migliorare la nostra vita in cui non viene usato per riempire lo stomaco , ma per nutrire la gioia della vita
stessa. Preparare, e Mangiare sono opportunità per rilassarsi e ritrovare uno stato di grazia con se stessi e
con chi ci sta vicino, riscoprendo rituali che erano giornalieri e preziosi nelle famiglie dei nostri nonni. Ecco ,
perché sostengo che questo periodo dell’anno ci possa aiutare a raggiungere un esperienza che oltre che
appagare il nostro palato , possa appagare anche la nostra mente.

….Cosi vi proporrei due semplici ricette tipiche del periodo e della nostra tradizione gastronomica da fare
con i nostri piccoli …alla riscoperta di quei momenti di famigliare convivialità che spesso dimentichiamo a
favore dello scorrere vorticoso del tempo…..

    A) I Purcidduzzi



   1 kg. di farina (metà di grano dure e metà di tipo 00)
   7 g. di ammoniaca per dolci

   1 bustina di lievito per dolci in polvere

   200 g. di olio d’oliva extra vergine (dal sapore delicato)

   cannella in polvere q.b.

   1 bustina di vanillina

   1 cucchiaino di sale
   1 litro di spremuta di arance e mandarini (conservate le bucce dei mandarini)

   olio di semi per friggere q.b.
   liquore all’anice q.b.

   4 cucchiai di zucchero

   1/2 kg. di miele
   monpariglia per decorare
Preparazione
Mescolate la farina con la cannella, la vanillina, il lievito in polvere e della buccia di mandarino
tritata, e versatela in una grande ciotola. Spruzzate l’olio sopra alla farina, e lavorate il tutto strofinando
l’impasto tra le due mani.
Versate la spremuta sopra l’impasto. Scaldate 50 g. di acqua in un pentolino, spegnete il gas, e
sciogliete l’ammoniaca in questa acqua calda. Versate questa soluzione sull’impasto. Sciogliete il sale
in un altro bicchiere di acqua e versate anch’essa sull’impasto. Lavorate bene l’impasto fino a quando
diventa compatto e morbido.
Prendete pezzi di questa pasta, e lavorateli per ridurli a salsicciotti di circa 2 cm. di diametro. Tagliateli
a pezzetti (un po’ come si fa per gli gnocchi).
Friggete questi pezzetti di pasta nell’olio ben caldo, scolateli e poi lasciateli a perdere l’eccesso di olio
su carta da cucina.
Mettete in una casseruola il miele, lo zucchero, ½ bicchiere d’acqua e un po’ di liquore d’anice.
Mescolate per amalgamare il tutto, e quando bolle gettatevi dentro i purcidduzzi. Versate i purcidduzzi
coperti di miele su uno o più piatti da portata, e spargetevi sopra la monpariglia.
Potete decorare i purcidduzzi a piacere (per esempio, nella foto sono serviti all’interno di una
cornucopia di pasta sfoglia).


    B) Le Graffe
Per il giorno di Carnevale a Napoli le graffe sono un'istituzione: sono ciambelle di pasta
lievitata, molto simili alle zeppole. Noi vi forniamo la ricetta base, ma si possono farcire a
piacere, scegliendo tra nutella, confetture di vari gusti o con la crema pasticcera o al
cioccolato.


   farina 1 Kg
   zucchero 30 g più quello per ricoprire le ciambelle

   burro 100 g
   lievito di birra fresco 50 g

   2 uova

   sale 20 g

   mezzo litro di acqua o se preferite latte
   olio per friggere
Preparazione:
Mettete l’acqua, o il latte, in una ciotola e scioglietevi prima il lievito e poi lo zucchero. Aggiungete la
farina e iniziate a impastare con le mani.
In un’altra ciotola rompete le uova, unite il sale e sbattetele leggermente, solo per amalgamare i due
ingredienti. Incorporate questa miscela all’impasto lentamente. Infine aggiungete anche
ilburro ammorbidito e lavorate fino a che l’impasto non diventerà liscio e tenero.
Lasciate che lieviti per un’ora, poi impastatela un poco di nuovo e ricavate delle piccole ciambelle che
distribuirete su una teglia foderata di carta da forno. Lasciate lievitare ancora mezz’ora; intanto scaldate
abbondante olio per friggere.
Friggete le graffe rigirandole di tanto in tanto in modo che si dorino uniformemente. Scolatele su della
carta assorbente per togliere l’unto in eccesso e passatele subito nello zucchero semolato. Servite
subito.




….Gola, cultura del buon mangiare, piacere e convivialità! Così mi piace pensare

Al mio territorio prima tarantino …poi pugliese. Vivendo sempre di corsa, ci si dimentica spesso che

proprio il cibo è una componente fondamentale per migliorare la nostra vita:

crescere, muoversi, rinnovarsi, il cibo è fonte di energia della nostra esistenza, fucina di materiali con cui il
nostro corpo si costruisce e si ristruttura. Così,i nostri piatti vogliono suggerire l'opportunità di introdurre
armonia nella nostra vita proprio grazie al cibo: smettendo di usarlo per 'riempire lo stomaco' e
utilizzandolo pernutrire la gioia di vita. Mangiare è un'opportunità perrilassarsi e per ritrovare uno stato di
grazia con sé stessie convivialità con i nostri commensali, riscoprendo i ritualilegati all'alimentazione».

: un'esperienza che oltre ad accontentare il palato, possa appagare anche la mente, secondo una visione
olistica. «Il concetto di sostenibilità da noi,

parte già dall' impegno che i nostri contadini mettono nelle serre della Tenuta, dove son coltivate la
maggior parte

delle verdure stagionali dei nostri menù. Utilizziamo i campi non inquinati del Parco della Mandria,
impiegando unicamente fertilizzanti naturali, mentre sono banditi sia quelli

chimici sia le sementi derivate da modificazione genetica;

sono invece ammesse tecniche di 'antagonismo biologico', che comportano l'immissione delle colture di
insetti

predatori. Il risultato? Prodotti più gustosi, perché seguendo i cicli naturali si raccolgono oltre che prodotti
migliori,

anche alimenti più sani – perché privi di pesticidi e conservanti – e più nutrienti, in quanto mantengono un
maggior numero di elementi nutritivi garantendo maggiore ricchezza di minerali e vitamine».

Roberto Garosci tiene ad inserire il discorso sviluppato per

il proprio ristorante in un contesto più ampio che da tempo è oggetto di studi da parte di chi si interessa di
sostenibilità: «Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, pericoli di pandemie dovute a vari
inquinamenti che ritroviamo nelle carni che mangiamo, sono alcuni dei concetti che
ormai stanno entrando nel nostro quotidiano, diventando

vere e proprie emergenze. Si è cominciato a parlare di 'sviluppo sostenibile', uno sviluppo che risponde alle
necessità del presente, senza compromettere la capacità delle

generazioni future di soddisfare le proprie (secondo la definizione della Commissione Bruntland, 1987 –
Unced). Il

capitale naturale (mari, fiumi, laghi, foreste, flora, fauna, territorio, oltre che i prodotti agricoli e il
patrimonio artistico

e culturale presente nel territorio) è un parametro che non

può più essere messo da parte pensando ad una qualsiasi strategia economica nascente. Per far questo, la

Comunità Europea ha stilato un programma con l'obiettivo di modificare l'atteggiamento generale della
collettività per quanto riguarda il consumo e il comportamento individuale, prevedendo un ciclo di
produzione, dalle materie prime (le cui riserve sono limitate) al prodotto finito pronto per

l' utilizzo, tale da ottimizzare ed incoraggiare la riutilizzazione

ed il riciclo, minimizzare la produzione di rifiuti, evitare l'esaurirsi di risorse naturali, razionalizzare la
produzione ed il consumo dell'energia. Anche le scelte del singolo individuo agiscono direttamente ed
indirettamente sull'inquinamento del

pianeta. Tutti insieme, a partire da quello che mangiamo, possiamo ancora tentare di salvare il nostro
futuro».




Occasione di eccessi e trasformismi, il Carnevale è una vera e propria festa anche per le nostre papille
gustative... con buona pace per la linea. La tradizione vuole che le ultime giornate di Carnevale vengano
trascorse in allegria e secondo modi particolari in ogni regione; ed in ogni luogo la tavola svolge un ruolo da
protagonista, con tanti piatti e dolci tipici tutti da gustare.

Il Carnevale in Italia
La tradizione del Carnevale è fortemente radicata nella storia italiana; così come la conosciamo ha origine
dalle feste dei Saturnali che avvenivano nell'antica Roma in onore del dio Saturno: un periodo chiamato
appunto "Saturnali", in cui le norme e le leggi venivano sospese, dando vita ad un irrefrenabile spirito di gioia
e vacanziero e di ribaltamento dei ruoli. Oggi sono molte le località italiane che hanno conservato forti
tradizioni legate al Carnevale.
      VENEZIA. L'appuntamento di Carnevale più noto ed atteso: il Carnevale di Venezia, che coinvolge l'intera città
      e migliaia di ospiti. Musica, balli, teatro e circo sono protagonisti di una tradizione di grande richiamo.
      IVREA. Una manifestazione in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad uno spettacolo unico grazie alla
      famosa Battaglia delle Arance, momento di grande coinvolgimento e forte emozione.
      VIAREGGIO. Il Carnevale di Viareggio è un evento tra i più spettacolari del periodo.
      IMOLA. Ogni anno si svolge l'unico Carnevale italiano con una sfilata di veicoli pazzi, stravaganti ed ecologici,
      che uniscono fantasia creatività ed ironia.
      CENTO. Il più coinvolgente e trasgressivo carnevale d'Europa è gemellato, per stile di carri, belle ragazze e
      divertimenti, con quello di Rio de Janeiro.
      PUTIGNANO. Un vasto programma di manifestazioni e sfilate, trazioni e ricette legate al più famoso carnevale
      pugliese, che compie 614 anni. Maschere, riti, miti e ritmi del Mediterraneo.
ORISTANO. In Sardegna il Carnevale rispecchia tradizioni pagane legate alla fertilità della terra ed alla riuscita
     del raccolto. Infatti, l'ultimo giorno della festa è dedicato alla Sartiglia, antica giostra equestre.

Le ricette di carnevale
Nel nostro Paese le manifestazioni "carnevalesche" colorano e risvegliando le vie di ogni città. Naturalmente
anche a livello gastronomico si hanno in Italia innumerevoli tradizioni, che rispecchiano pienamente lo spirito
'godereccio' del Carnevale.
      Cicerchiata
Tipica specialità dell'Italia centrale, nasce da una tradizione antichissima. Il nome deriva dalla Cicerchia, i
ceci con cui in realtà questo dolce non ha nessuna affinità se non nell'aspetto.
      Struffoli
La risposta del Sud alla Cicerchiata è costituita dagli Struffoli Napoletani; all'apparenza il dolce sembra
identico, ma le due ricette presentano numerose differenze.
      Chiacchiere
Questa è forse la ricetta più semplice e la più "allegra" fra quelle dei dolci di Carnevale, ciò nonostante è
quella di maggiore successo. Tanto è vero che la si ritrova in tutt'Italia, sebbene con nomi diversi: in Friuli si
chiamano Grostoli, in Emilia Sfrappole, in Veneto Galani, nelle Marche Frappe, Cenci in Toscana.
      Castagnole
Sono tipiche della gastronomia friulana durante il periodo di Carnevale. Gustose e morbide, sono adatte
anche ai bambini.
      Ravioli dolci
Sono cuscinetti di pasta ripieni di marmellata, di frutta secca o ricotta.
      Calzone
Arriva dalla Campania e presenta una variante alla ricetta dei ravioli dolci davvero singolare e forse un po'
'piccante': il pecorino.
      Graffe o krapfen
Questa ricetta, forse la più antica, tra i dolci austriaci, proviene dal libro di gastronomia dell'Artusi, che parla
di una ricetta "gentile", come egli stesso la definisce.
      Zeppole


La farrata è il tradizionale rustico di Carnevale pugliese .
Come si prepara, ingredienti, cottura, consigli.

Le farrate o tenerelli sono dei rustici, quasi dei panzerotti, che si servono tradizionalmente a carnevale,
nella zona di Manfredonia in Puglia.
Vedi anche:
"Ricetta tortelli senza glutine"
"Ricetta tortelli "




                       Utilizzo La farrata è il tradizionale rustico (simile al panzerotto)
                     principale del carnevale pugliese, in particolare della zona di
                                Manfredonia.
                    N° persone per 12 farrate

                          Bimbi

                     Ingredienti •   1.5 kg di ricotta fresca di pecora
                                 •   1 barattolo di grano duro cotto
                                 •   2 mazzetti di menta maggiorana
                                 •   1 kg di farina di farro
                                 •   15 grammi di pepe
                                 •   2 cucchiai di sale
                                 •   2 bicchieri d'acqua
                                 •   2 tuorli d'uova
                                 •   cannella qb
                                 •   forma circolare (diametro 13 cm)
Preparazione - Rimuovere i ramoscelli dalla menta maggiorana e
             lasciare solo le foglie. Mescolare in un recipiente
             abbastanza grande, la ricotta, il grano e la menta
             maggiorana appena pulita. Aggiungere tutto il pepe e la
             cannella e mescolare fino ad ottenere un amalgama
             uniforme degli ingredienti.
             - Lasciare riposare per mezz'ora affinché la menta
             maggiorana possa aromatizzare la ricotta fresca.
             Nel frattempo, impastare la farina aggiungendo
             lentamente l'acqua e il sale. Amalgamare bene la farina
             fino ad ottenere un impasto non troppo morbido.
             - Preparare delle sfoglie di pasta non più spesse di 2 mm.
             Tagliarte la sfoglia in maniera circolare usando un coltello
             o l'apposito rullo da taglio. Le forme ottenute saranno
             usate a coppie, una per il fondo e una per coprire il
             ripieno della farrata. Riempire ogni sfoglia con due
             cucchiai dell'impasto di ricotta ottenuto in precedenza, e
             coprire con un'altra sfoglia. Con indice e pollice unite le
             due sfoglie ripiegando la pasta verso l'interno della
             farrata, come un calzone.
             - Montare i due tuorli d'uova, e con un pennello piccolo
             cospargere la parte superiore della farrata
             - Prima di infornare, bucare con una forchetta la parte
             superiore della farrata stessa, onde evitare bolle d'aria
             all'interno. Infornate per mezz'ora nel forno a 180°.
Come servire Calde e croccanti. E' ottima se accompagnata con un buon
             Moscato di Trani.
       Costo Medio.

   Difficoltà Media.

    Curiosità Appena sfornate, calde e croccanti, facevano, durante i
              giorni di carnevale, il giro delle strade e dei cortili,
              attraverso i gridi di ragazzi incappottati, che già dalle
              cinque del mattino, così come viene riferito in una delle
              tante riuscitissime canzoni in vernacolo del poeta Michele
              Racioppa "A farrète".

More Related Content

Similar to Articolo gir, Berardo Pomes,

La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
thelanguagecenter
 
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - RicetteProgetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
sail
 
Il Ricettario - Italiano .pdf
Il Ricettario - Italiano .pdfIl Ricettario - Italiano .pdf
Il Ricettario - Italiano .pdf
LexBll
 

Similar to Articolo gir, Berardo Pomes, (20)

Piatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare RicettePiatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare Ricette
 
Programma Cheese 2013 a Bra
Programma Cheese 2013 a BraProgramma Cheese 2013 a Bra
Programma Cheese 2013 a Bra
 
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
 
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadineLa cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine
 
Primaria molteno v_b_il_rondo
Primaria molteno v_b_il_rondoPrimaria molteno v_b_il_rondo
Primaria molteno v_b_il_rondo
 
I sapori del sapere
I sapori del sapereI sapori del sapere
I sapori del sapere
 
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - RicetteProgetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
 
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via RomaLa Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
 
Natale in veg
Natale in vegNatale in veg
Natale in veg
 
Aiko maggio 2015
Aiko maggio 2015Aiko maggio 2015
Aiko maggio 2015
 
Integralmente estate 2014 - raccolta di ricette
Integralmente estate 2014 - raccolta di ricetteIntegralmente estate 2014 - raccolta di ricette
Integralmente estate 2014 - raccolta di ricette
 
Foglio 24 13a
Foglio 24 13aFoglio 24 13a
Foglio 24 13a
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Foglio 04 13
Foglio 04 13Foglio 04 13
Foglio 04 13
 
Marronita (marmellata di castagne)
Marronita (marmellata di castagne)Marronita (marmellata di castagne)
Marronita (marmellata di castagne)
 
Foglio 16 13b
Foglio 16 13bFoglio 16 13b
Foglio 16 13b
 
Marronita (marmellata di castagne)
Marronita (marmellata di castagne)Marronita (marmellata di castagne)
Marronita (marmellata di castagne)
 
FCS Networker Dieta Dukan (05)
FCS Networker   Dieta Dukan (05)FCS Networker   Dieta Dukan (05)
FCS Networker Dieta Dukan (05)
 
Il Ricettario - Italiano .pdf
Il Ricettario - Italiano .pdfIl Ricettario - Italiano .pdf
Il Ricettario - Italiano .pdf
 

Articolo gir, Berardo Pomes,

  • 1. ….Questa mattina svegliandomi e sorseggiando il mio solito caffè buttando gli occhi alle cime dei Castelli romani dolcemente imbiancate da una timida neve fuggiasca…pensavo a come poter intraprendere questa prima collaborazione con voi che …del territorio grottagliese siete la mia longa mano…. …e visto il periodo carnascialesco da questo vorrei appunto partire….. ….Gola , cultura del buon mangiare , piacere e convivialità sono le caratteristiche salienti del territorio grottagliese che proprio in questo periodo di eccessi e trasformismi si dona ad un esercito di leccornie che drogano le nostre papille gustative….con buona pace per la linea. La nostra tradizione vuole che le giornate del periodo carnevalesco vengano, appunto, trascorse in allegria dando alla tavola una chiara immagine da protagonista con tanti piatti e dolci tipici tutti da gustare. Cosiil cibo diviene componente fondamentale per migliorare la nostra vita in cui non viene usato per riempire lo stomaco , ma per nutrire la gioia della vita stessa. Preparare, e Mangiare sono opportunità per rilassarsi e ritrovare uno stato di grazia con se stessi e con chi ci sta vicino, riscoprendo rituali che erano giornalieri e preziosi nelle famiglie dei nostri nonni. Ecco , perché sostengo che questo periodo dell’anno ci possa aiutare a raggiungere un esperienza che oltre che appagare il nostro palato , possa appagare anche la nostra mente. ….Cosi vi proporrei due semplici ricette tipiche del periodo e della nostra tradizione gastronomica da fare con i nostri piccoli …alla riscoperta di quei momenti di famigliare convivialità che spesso dimentichiamo a favore dello scorrere vorticoso del tempo….. A) I Purcidduzzi 1 kg. di farina (metà di grano dure e metà di tipo 00) 7 g. di ammoniaca per dolci 1 bustina di lievito per dolci in polvere 200 g. di olio d’oliva extra vergine (dal sapore delicato) cannella in polvere q.b. 1 bustina di vanillina 1 cucchiaino di sale 1 litro di spremuta di arance e mandarini (conservate le bucce dei mandarini) olio di semi per friggere q.b. liquore all’anice q.b. 4 cucchiai di zucchero 1/2 kg. di miele monpariglia per decorare Preparazione
  • 2. Mescolate la farina con la cannella, la vanillina, il lievito in polvere e della buccia di mandarino tritata, e versatela in una grande ciotola. Spruzzate l’olio sopra alla farina, e lavorate il tutto strofinando l’impasto tra le due mani. Versate la spremuta sopra l’impasto. Scaldate 50 g. di acqua in un pentolino, spegnete il gas, e sciogliete l’ammoniaca in questa acqua calda. Versate questa soluzione sull’impasto. Sciogliete il sale in un altro bicchiere di acqua e versate anch’essa sull’impasto. Lavorate bene l’impasto fino a quando diventa compatto e morbido. Prendete pezzi di questa pasta, e lavorateli per ridurli a salsicciotti di circa 2 cm. di diametro. Tagliateli a pezzetti (un po’ come si fa per gli gnocchi). Friggete questi pezzetti di pasta nell’olio ben caldo, scolateli e poi lasciateli a perdere l’eccesso di olio su carta da cucina. Mettete in una casseruola il miele, lo zucchero, ½ bicchiere d’acqua e un po’ di liquore d’anice. Mescolate per amalgamare il tutto, e quando bolle gettatevi dentro i purcidduzzi. Versate i purcidduzzi coperti di miele su uno o più piatti da portata, e spargetevi sopra la monpariglia. Potete decorare i purcidduzzi a piacere (per esempio, nella foto sono serviti all’interno di una cornucopia di pasta sfoglia). B) Le Graffe Per il giorno di Carnevale a Napoli le graffe sono un'istituzione: sono ciambelle di pasta lievitata, molto simili alle zeppole. Noi vi forniamo la ricetta base, ma si possono farcire a piacere, scegliendo tra nutella, confetture di vari gusti o con la crema pasticcera o al cioccolato. farina 1 Kg zucchero 30 g più quello per ricoprire le ciambelle burro 100 g lievito di birra fresco 50 g 2 uova sale 20 g mezzo litro di acqua o se preferite latte olio per friggere Preparazione: Mettete l’acqua, o il latte, in una ciotola e scioglietevi prima il lievito e poi lo zucchero. Aggiungete la farina e iniziate a impastare con le mani. In un’altra ciotola rompete le uova, unite il sale e sbattetele leggermente, solo per amalgamare i due ingredienti. Incorporate questa miscela all’impasto lentamente. Infine aggiungete anche ilburro ammorbidito e lavorate fino a che l’impasto non diventerà liscio e tenero.
  • 3. Lasciate che lieviti per un’ora, poi impastatela un poco di nuovo e ricavate delle piccole ciambelle che distribuirete su una teglia foderata di carta da forno. Lasciate lievitare ancora mezz’ora; intanto scaldate abbondante olio per friggere. Friggete le graffe rigirandole di tanto in tanto in modo che si dorino uniformemente. Scolatele su della carta assorbente per togliere l’unto in eccesso e passatele subito nello zucchero semolato. Servite subito. ….Gola, cultura del buon mangiare, piacere e convivialità! Così mi piace pensare Al mio territorio prima tarantino …poi pugliese. Vivendo sempre di corsa, ci si dimentica spesso che proprio il cibo è una componente fondamentale per migliorare la nostra vita: crescere, muoversi, rinnovarsi, il cibo è fonte di energia della nostra esistenza, fucina di materiali con cui il nostro corpo si costruisce e si ristruttura. Così,i nostri piatti vogliono suggerire l'opportunità di introdurre armonia nella nostra vita proprio grazie al cibo: smettendo di usarlo per 'riempire lo stomaco' e utilizzandolo pernutrire la gioia di vita. Mangiare è un'opportunità perrilassarsi e per ritrovare uno stato di grazia con sé stessie convivialità con i nostri commensali, riscoprendo i ritualilegati all'alimentazione». : un'esperienza che oltre ad accontentare il palato, possa appagare anche la mente, secondo una visione olistica. «Il concetto di sostenibilità da noi, parte già dall' impegno che i nostri contadini mettono nelle serre della Tenuta, dove son coltivate la maggior parte delle verdure stagionali dei nostri menù. Utilizziamo i campi non inquinati del Parco della Mandria, impiegando unicamente fertilizzanti naturali, mentre sono banditi sia quelli chimici sia le sementi derivate da modificazione genetica; sono invece ammesse tecniche di 'antagonismo biologico', che comportano l'immissione delle colture di insetti predatori. Il risultato? Prodotti più gustosi, perché seguendo i cicli naturali si raccolgono oltre che prodotti migliori, anche alimenti più sani – perché privi di pesticidi e conservanti – e più nutrienti, in quanto mantengono un maggior numero di elementi nutritivi garantendo maggiore ricchezza di minerali e vitamine». Roberto Garosci tiene ad inserire il discorso sviluppato per il proprio ristorante in un contesto più ampio che da tempo è oggetto di studi da parte di chi si interessa di sostenibilità: «Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, pericoli di pandemie dovute a vari inquinamenti che ritroviamo nelle carni che mangiamo, sono alcuni dei concetti che
  • 4. ormai stanno entrando nel nostro quotidiano, diventando vere e proprie emergenze. Si è cominciato a parlare di 'sviluppo sostenibile', uno sviluppo che risponde alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie (secondo la definizione della Commissione Bruntland, 1987 – Unced). Il capitale naturale (mari, fiumi, laghi, foreste, flora, fauna, territorio, oltre che i prodotti agricoli e il patrimonio artistico e culturale presente nel territorio) è un parametro che non può più essere messo da parte pensando ad una qualsiasi strategia economica nascente. Per far questo, la Comunità Europea ha stilato un programma con l'obiettivo di modificare l'atteggiamento generale della collettività per quanto riguarda il consumo e il comportamento individuale, prevedendo un ciclo di produzione, dalle materie prime (le cui riserve sono limitate) al prodotto finito pronto per l' utilizzo, tale da ottimizzare ed incoraggiare la riutilizzazione ed il riciclo, minimizzare la produzione di rifiuti, evitare l'esaurirsi di risorse naturali, razionalizzare la produzione ed il consumo dell'energia. Anche le scelte del singolo individuo agiscono direttamente ed indirettamente sull'inquinamento del pianeta. Tutti insieme, a partire da quello che mangiamo, possiamo ancora tentare di salvare il nostro futuro». Occasione di eccessi e trasformismi, il Carnevale è una vera e propria festa anche per le nostre papille gustative... con buona pace per la linea. La tradizione vuole che le ultime giornate di Carnevale vengano trascorse in allegria e secondo modi particolari in ogni regione; ed in ogni luogo la tavola svolge un ruolo da protagonista, con tanti piatti e dolci tipici tutti da gustare. Il Carnevale in Italia La tradizione del Carnevale è fortemente radicata nella storia italiana; così come la conosciamo ha origine dalle feste dei Saturnali che avvenivano nell'antica Roma in onore del dio Saturno: un periodo chiamato appunto "Saturnali", in cui le norme e le leggi venivano sospese, dando vita ad un irrefrenabile spirito di gioia e vacanziero e di ribaltamento dei ruoli. Oggi sono molte le località italiane che hanno conservato forti tradizioni legate al Carnevale. VENEZIA. L'appuntamento di Carnevale più noto ed atteso: il Carnevale di Venezia, che coinvolge l'intera città e migliaia di ospiti. Musica, balli, teatro e circo sono protagonisti di una tradizione di grande richiamo. IVREA. Una manifestazione in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad uno spettacolo unico grazie alla famosa Battaglia delle Arance, momento di grande coinvolgimento e forte emozione. VIAREGGIO. Il Carnevale di Viareggio è un evento tra i più spettacolari del periodo. IMOLA. Ogni anno si svolge l'unico Carnevale italiano con una sfilata di veicoli pazzi, stravaganti ed ecologici, che uniscono fantasia creatività ed ironia. CENTO. Il più coinvolgente e trasgressivo carnevale d'Europa è gemellato, per stile di carri, belle ragazze e divertimenti, con quello di Rio de Janeiro. PUTIGNANO. Un vasto programma di manifestazioni e sfilate, trazioni e ricette legate al più famoso carnevale pugliese, che compie 614 anni. Maschere, riti, miti e ritmi del Mediterraneo.
  • 5. ORISTANO. In Sardegna il Carnevale rispecchia tradizioni pagane legate alla fertilità della terra ed alla riuscita del raccolto. Infatti, l'ultimo giorno della festa è dedicato alla Sartiglia, antica giostra equestre. Le ricette di carnevale Nel nostro Paese le manifestazioni "carnevalesche" colorano e risvegliando le vie di ogni città. Naturalmente anche a livello gastronomico si hanno in Italia innumerevoli tradizioni, che rispecchiano pienamente lo spirito 'godereccio' del Carnevale. Cicerchiata Tipica specialità dell'Italia centrale, nasce da una tradizione antichissima. Il nome deriva dalla Cicerchia, i ceci con cui in realtà questo dolce non ha nessuna affinità se non nell'aspetto. Struffoli La risposta del Sud alla Cicerchiata è costituita dagli Struffoli Napoletani; all'apparenza il dolce sembra identico, ma le due ricette presentano numerose differenze. Chiacchiere Questa è forse la ricetta più semplice e la più "allegra" fra quelle dei dolci di Carnevale, ciò nonostante è quella di maggiore successo. Tanto è vero che la si ritrova in tutt'Italia, sebbene con nomi diversi: in Friuli si chiamano Grostoli, in Emilia Sfrappole, in Veneto Galani, nelle Marche Frappe, Cenci in Toscana. Castagnole Sono tipiche della gastronomia friulana durante il periodo di Carnevale. Gustose e morbide, sono adatte anche ai bambini. Ravioli dolci Sono cuscinetti di pasta ripieni di marmellata, di frutta secca o ricotta. Calzone Arriva dalla Campania e presenta una variante alla ricetta dei ravioli dolci davvero singolare e forse un po' 'piccante': il pecorino. Graffe o krapfen Questa ricetta, forse la più antica, tra i dolci austriaci, proviene dal libro di gastronomia dell'Artusi, che parla di una ricetta "gentile", come egli stesso la definisce. Zeppole La farrata è il tradizionale rustico di Carnevale pugliese . Come si prepara, ingredienti, cottura, consigli. Le farrate o tenerelli sono dei rustici, quasi dei panzerotti, che si servono tradizionalmente a carnevale, nella zona di Manfredonia in Puglia. Vedi anche: "Ricetta tortelli senza glutine" "Ricetta tortelli " Utilizzo La farrata è il tradizionale rustico (simile al panzerotto) principale del carnevale pugliese, in particolare della zona di Manfredonia. N° persone per 12 farrate Bimbi Ingredienti • 1.5 kg di ricotta fresca di pecora • 1 barattolo di grano duro cotto • 2 mazzetti di menta maggiorana • 1 kg di farina di farro • 15 grammi di pepe • 2 cucchiai di sale • 2 bicchieri d'acqua • 2 tuorli d'uova • cannella qb • forma circolare (diametro 13 cm)
  • 6. Preparazione - Rimuovere i ramoscelli dalla menta maggiorana e lasciare solo le foglie. Mescolare in un recipiente abbastanza grande, la ricotta, il grano e la menta maggiorana appena pulita. Aggiungere tutto il pepe e la cannella e mescolare fino ad ottenere un amalgama uniforme degli ingredienti. - Lasciare riposare per mezz'ora affinché la menta maggiorana possa aromatizzare la ricotta fresca. Nel frattempo, impastare la farina aggiungendo lentamente l'acqua e il sale. Amalgamare bene la farina fino ad ottenere un impasto non troppo morbido. - Preparare delle sfoglie di pasta non più spesse di 2 mm. Tagliarte la sfoglia in maniera circolare usando un coltello o l'apposito rullo da taglio. Le forme ottenute saranno usate a coppie, una per il fondo e una per coprire il ripieno della farrata. Riempire ogni sfoglia con due cucchiai dell'impasto di ricotta ottenuto in precedenza, e coprire con un'altra sfoglia. Con indice e pollice unite le due sfoglie ripiegando la pasta verso l'interno della farrata, come un calzone. - Montare i due tuorli d'uova, e con un pennello piccolo cospargere la parte superiore della farrata - Prima di infornare, bucare con una forchetta la parte superiore della farrata stessa, onde evitare bolle d'aria all'interno. Infornate per mezz'ora nel forno a 180°. Come servire Calde e croccanti. E' ottima se accompagnata con un buon Moscato di Trani. Costo Medio. Difficoltà Media. Curiosità Appena sfornate, calde e croccanti, facevano, durante i giorni di carnevale, il giro delle strade e dei cortili, attraverso i gridi di ragazzi incappottati, che già dalle cinque del mattino, così come viene riferito in una delle tante riuscitissime canzoni in vernacolo del poeta Michele Racioppa "A farrète".