SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  37
Télécharger pour lire hors ligne
Bianca Gai
             Biblioteca Digitale
 Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Università degli Studi di Torino
             bianca.gai@unit.it
Biblioteca digitale
 «È una biblioteca «immateriale», in cui vengono
  conservati e resi disponibili esclusivamente documenti
  digitali (originali o convertiti da originali cartacei),
  gestiti e catalogati elettronicamente. Ogni operazione
  può essere effettuata via rete da casa, dallo studio,
  dall’aula didattica o dall’ufficio».

(R.Ridi, F. Mettitieri, Biblioteche in rete: istruzioni per
l’uso,Bari, Laterza, 2005,
http://www.laterza.it/bibliotecheinrete2003/Cap03/Cap
03_04.htm)
Specificità dei documenti digitali
 «Se l’informazione veicolata da documenti analogici può
   essere vista come "solida", in quanto stabile,
   immodificabile e strettamente solidale al supporto fisico
   che la ospita, essa diventa "liquida", ovvero mobile,
   modificabile e facilmente trasportabile da un supporto
   fisico ad un altro quando si digitalizza»

«La liquidità spiega allo stesso tempo sia le caratteristiche positive (malleabilità, interattività,
personalizzabilità, ricercabilità, copiabilità, trasmissibilità) che quelle negative (instabilità, volatilità,
difficoltà di conservazione, di catalogazione e di valutazione della qualità e dell'autenticità) dei
documenti digitali»


(R. Ridi, La Biblioteca come ipertesto, Milano, Editrice
Bibliografica, 2007).
Oggi si può ancora parlare di
ricerca bibliografica?
 «Oggi, c'è talmente tanta documentazione, talmente
  tanto materiale, che il problema [...], oggi, mi sembra,
  è di difendersi, dal materiale» (P. Nori, Mi compro una
  Gilera, Feltrinelli, 2008, p. 68).

La ricerca bibliografica è oggi più attuale e importante
che mai, perché si moltiplicano le tipologie e la quantità
delle "entità" che possono esserne oggetto.
Fonti primarie / fonti secondarie
• Fonti primarie: forniscono risposte dirette e
 immediate a un bisogno informativo (libri, riviste,
 enciclopedie, dizionari, repertori, cronologie, atlanti,
 biografie, annuari, ecc.).

• Fonti secondarie: non forniscono direttamente una
 risposta ma rimandano alla risorsa dove si può trovare
 l'informazione (bibliografie, cataloghi, banche dati,
 ecc.).
Catalogo / Bibliografia
 Bibliografia elenca tutti i documenti esistenti dotati
 di determinate caratteristiche, ma senza indicare dove
 recuperarli (si concentra su contenuto, paternità
 autoriale, data, lingua…).

 Catalogo include tutti i documenti posseduti da una
 biblioteca, indicando dove poterli reperire (‘fotografa’
 la collezione realmente posseduta dalla biblioteca,
 indipendentemente dal contenuto o da altre
 caratteristiche).
Schema della ricerca bibliografica
• Consultare le bibliografie per scoprire che cosa è stato
  pubblicato nel settore oggetto della ricerca
• interrogare i cataloghi per sapere dove rintracciare
  quello che si vuole effettivamente leggere
• ottenere in concreto i documenti desiderati
Con il digitale…
 Le categorizzazioni classiche tendono a sparire


Un esempio da Google Scholar
Risorse bibliografiche sul web
 Collezioni delle biblioteche: risorse sottoscritte a
  pagamento da una biblioteca e consultabili solo dai suoi
  utenti
  http://www.unipv.eu/site/home/ateneo/biblioteche.html
 Risorse free: risorse bibliografiche digitali liberamente
  disponibili online per qualsiasi utente
  http://www.gutenberg.org/
 Risorse Open Access: riviste o archivi in cui i ricercatori
  delle università depositano i prodotti della loro ricerca
  http://aperto.unito.it/
 Editoria commerciale: prodotti commerciali di solito a
  pagamento http://www.lafeltrinelli.it/ebooks/c-1-2/0/
Non tutto è digitale!
 La maggior parte del patrimonio bibliografico-
  documentario è cartacea
 Per gli umanisti le risorse digitali sono ancora poche, a
  volte meno aggiornate di quelle cartacee
 Gli OPAC non registrano sempre tutto il posseduto delle
  biblioteche
 Non tutte le biblioteche italiane aderiscono a SBN
  (catalogo delle biblioteche Italiane)

vd.
Catalogo MAI Ricerca cumulativa negli Opac Italiani
La ricerca bibliografica umanistica
Collezioni in abbonamento delle
biblioteche
 Riviste online (o ejournals): versione digitale delle
  riviste scientifiche cartacee, consentono di trovare
  articoli online a testo completo (o "full-text")
 Banche dati: consentono di trovare riferimenti
  bibliografici di articoli o di altri documenti sia
  cartacei sia online
 Ebook: libri digitali, consultabili online o su
  dispositivi di lettura (Kindle di Amazon, iPad,
  smartphone).
Come si accede alle collezioni delle
biblioteche accademiche?
Per gli utenti istituzionali (studenti o docenti) accedono:
 dalla postazioni Internet dell’Ateneo (biblioteche,
  dipartimenti) senza alcuna configurazione
 da casa con un proxy (per Pavia, Proxybib)
Le riviste nel mondo analogico
L. Re, Calvino and the Value of Literature, in “Modern
Language Notes”, Vol. 113, No. 1, Italian Issue (Jan., 1998),
pp. 121-137.

 Ricerca per titolo sui cataloghi (per es. ACNP)
 Verifica della consistenza o posseduto

MA
 Ricerca per argomento su fonti indipendenti
  (bibliografie, spogli…)
E-journals
 Ricerca per titolo nei cataloghi
IN PIU’
 Modalità di accesso avanzato sulle piattaforme degli
  editori digitali
 Possibilità di cercare per argomento
 Servizi per la gestione degli articoli
Un esempio di piattaforma di ejournals con
contenuti umanistici www.jstor.org
Browse: la piattaforma
contiene contenuti per la
mia disciplina?
Search: la piattaforma
contiene un contenuto
specifico?
Risultato di una ricerca
per parole chiave
Servizi a partire dall’articolo: save, export, related
articles (articoli correlati), tracking
Il link resolver (per Pavia, LinkUP)
Permette di collegare, attraverso link, le risorse elettroniche tra loro.
Partendo da una citazione bibliografica recuperata in una banca dati o in un
motore di ricerca consente di accedere al full-text del libro o dell’articolo o ad
altri servizi aggiuntivi (ricerca del cartaceo, fornitura di documenti…)



                                                 verifica chi ha accesso al
                                                 full-text

                                                 suggerisce altri accessi

                                                 consente la richiesta
                                                 diretta di DD document
                                                 delivery (servizio
                                                 NILDE)
Le banche dati online
 In teoria contengono solo i riferimenti bibliografici
  a documenti contenuti in altre fonti (scelte in base a
  criteri disciplinari, cronologici, tematici…)
 In pratica si definiscono banche dati molte piattaforme
  online, indipendentemente dalla presenza del full-text
 Accanto a ogni riferimento si possono visualizzare link
  che rimandano al full-text, tra cui il Link resolver (per
  voi LinkUP)
http://www.unipv.eu/site/home/ateneo/biblioteche/arti
colo3724.html
Piattaforme di ebook (I)
   Ricerca nel testo e in una collezione di testi
   Possibilità di annotare
   Inserimento di segnalibri e sottolineature
   Stampa (di solito del singolo capitolo)
   Formati per la lettura su dispositivo (ebook reader,
    iPad, smartphone)
        EPUB: formato fluido, che consente la
        reimpaginazione del contenuto
        (diverso da PDF: formato statico, simile alla
        stampa, non adatto per i dispositivi)
Piattaforme di ebook (II)
Ebook accademici vs ebook ‘di intrattenimento’
   ancora concepiti per lettura su PC
   fruizione simile agli ejournals
   senza limiti d’uso per utenti istituzionali
    Ateneo/biblioteca (vs. DRM)
   prevalenza PDF (ripartizione per singolo capitolo)
   se presente, EPUB con ripartizione per singolo capitolo
  (per ora non si scarica intero libro)

  Un esempio: Darwinbooks del Mulino
La ricerca bibliografica umanistica
Risorse OA
 Ejournals
  DOAJ Directory of Open Access Journals
 Ebook
  DOAB Directory of Open Access Books (ancora beta!)
 Motore di ricerca OA Italiano
  PLEIADI
La ricerca bibliografica umanistica
Motori di ricerca
 Google Scholar:
 motore di ricerca per la letteratura accademica
 Esempio di integrazione di servizi commerciali con i
 cataloghi delle biblioteche (ACNP, Link resolver
 LinkUP)
Biblioteche digitali italiane
Internet culturale

ricerca integrata sui
 cataloghi Opac SBN (catalogo Biblioteche Italiane), Edit16
   (edizioni italiane XVI secolo), Manus (manoscritti italiani)
 Biblioteca Digitale (oggetti digitali di biblioteche italiane
   partner)

Strumenti utili:
Esplora le collezioni digitali
Risorse di Letteratura italiana
Biblioteche digitali italiane
 MICHAEL (utile per trovare le collezioni)
 Cultura Italia
 Early European Books
 Liber Liber (alcuni epub!)
Biblioteche digitali europee
 Gallica
 Europeana
 World Digital Library


 Internet Archive
 Progetto Gutenberg
 Google Books
Come gestire gli ebook?
 Calibre
software open source per la gestione di ebook




Tutorial
Convertire in EPUB
Altri link per trovare gli ebook
 Trova ebook
 Online Books Page
 Read Print
 Inkmesh
 Feedbooks
 Manybooks
 Library Vox (audiobook)
La ricerca bibliografica umanistica
Rss Feed
 RSS (Really Simple Syndication) formato per la
 distribuzione di contenuti. Permette di essere
 aggiornati su nuovi contenuti pubblicati nei siti di
 interesse senza doverli visitare manualmente uno a
 uno.

Si possono leggere con aggregatori di Feed (es. Google
Reader)
Gestori di citazioni
 gestire i riferimenti bibliografici raccolti
 consultare bibliografie condivise
 inserire direttamente le citazioni mentre si scrive


Zotero
Mendeley
Grazie!
bianca.gai@unito.it

Contenu connexe

Tendances

Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Evelina Ceccato
 
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologicheLa ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologicheEvelina Ceccato
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoEvelina Ceccato
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Reteludam
 
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparteSimonetta Sarzana
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoSimonetta Sarzana
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...libriedocumenti
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaDARIAH-IT
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparteSimonetta Sarzana
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoTellima
 
La biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaLa biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaSimonetta Sarzana
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzinibibliobioing
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieAndrea Marchitelli
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicospanero
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Simonetta Sarzana
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Andrea Marchitelli
 

Tendances (20)

Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
 
Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016Ripasso d’information literacy 2015 2016
Ripasso d’information literacy 2015 2016
 
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
 
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologicheLa ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
 
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Rete
 
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
 
La biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaLa biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tasca
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
Dati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e WebDati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e Web
 

En vedette

Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneTappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneEvelina Ceccato
 
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"patrizia lùperi
 
Letteratura digitale
Letteratura digitaleLetteratura digitale
Letteratura digitalebianca_gai
 
Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Firenze. Corso di formazione per i volon...
Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Firenze. Corso di formazione per i volon...Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Firenze. Corso di formazione per i volon...
Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Firenze. Corso di formazione per i volon...Stefania Puccini
 
Presentazione dei servizi della biblioteca - 31 ottobre 2014_psicologia
Presentazione dei servizi della biblioteca - 31 ottobre 2014_psicologiaPresentazione dei servizi della biblioteca - 31 ottobre 2014_psicologia
Presentazione dei servizi della biblioteca - 31 ottobre 2014_psicologiaStefania Puccini
 
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologicheSeminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologichepatrizia lùperi
 
Fonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliograficaFonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliograficaAlessandra Veronese
 
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...Tatiana Wakefield
 

En vedette (8)

Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneTappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
 
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
 
Letteratura digitale
Letteratura digitaleLetteratura digitale
Letteratura digitale
 
Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Firenze. Corso di formazione per i volon...
Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Firenze. Corso di formazione per i volon...Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Firenze. Corso di formazione per i volon...
Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Firenze. Corso di formazione per i volon...
 
Presentazione dei servizi della biblioteca - 31 ottobre 2014_psicologia
Presentazione dei servizi della biblioteca - 31 ottobre 2014_psicologiaPresentazione dei servizi della biblioteca - 31 ottobre 2014_psicologia
Presentazione dei servizi della biblioteca - 31 ottobre 2014_psicologia
 
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologicheSeminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
 
Fonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliograficaFonti e metodi per la ricerca bibliografica
Fonti e metodi per la ricerca bibliografica
 
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
 

Similaire à La ricerca bibliografica umanistica

2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitaliMau-Messenger
 
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheGli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheMichele Santoro
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Direttore Bast
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirullibibliobioing
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2tittiono
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Motori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca OpacMotori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca Opacamandadrafe
 
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)monicazedda
 
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...giulioblasi
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroRosa Regine
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaElena De Carolis
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Andrea Marchitelli
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSSynapta
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Elisa Minardi
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaAnna Maria Tammaro
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataBiblioragazzi-blog
 
La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...
La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...
La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...Pierluigi Feliciati
 

Similaire à La ricerca bibliografica umanistica (20)

2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheGli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Motori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca OpacMotori Di Ricerca Opac
Motori Di Ricerca Opac
 
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
 
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichistica
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
Modulo3
Modulo3Modulo3
Modulo3
 
La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...
La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...
La percezione dell'archivio nel quadro delle digital humanities: qualche rifl...
 
Accesso
AccessoAccesso
Accesso
 

La ricerca bibliografica umanistica

  • 1. Bianca Gai Biblioteca Digitale Sistema Bibliotecario d’Ateneo Università degli Studi di Torino bianca.gai@unit.it
  • 2. Biblioteca digitale  «È una biblioteca «immateriale», in cui vengono conservati e resi disponibili esclusivamente documenti digitali (originali o convertiti da originali cartacei), gestiti e catalogati elettronicamente. Ogni operazione può essere effettuata via rete da casa, dallo studio, dall’aula didattica o dall’ufficio». (R.Ridi, F. Mettitieri, Biblioteche in rete: istruzioni per l’uso,Bari, Laterza, 2005, http://www.laterza.it/bibliotecheinrete2003/Cap03/Cap 03_04.htm)
  • 3. Specificità dei documenti digitali  «Se l’informazione veicolata da documenti analogici può essere vista come "solida", in quanto stabile, immodificabile e strettamente solidale al supporto fisico che la ospita, essa diventa "liquida", ovvero mobile, modificabile e facilmente trasportabile da un supporto fisico ad un altro quando si digitalizza» «La liquidità spiega allo stesso tempo sia le caratteristiche positive (malleabilità, interattività, personalizzabilità, ricercabilità, copiabilità, trasmissibilità) che quelle negative (instabilità, volatilità, difficoltà di conservazione, di catalogazione e di valutazione della qualità e dell'autenticità) dei documenti digitali» (R. Ridi, La Biblioteca come ipertesto, Milano, Editrice Bibliografica, 2007).
  • 4. Oggi si può ancora parlare di ricerca bibliografica?  «Oggi, c'è talmente tanta documentazione, talmente tanto materiale, che il problema [...], oggi, mi sembra, è di difendersi, dal materiale» (P. Nori, Mi compro una Gilera, Feltrinelli, 2008, p. 68). La ricerca bibliografica è oggi più attuale e importante che mai, perché si moltiplicano le tipologie e la quantità delle "entità" che possono esserne oggetto.
  • 5. Fonti primarie / fonti secondarie • Fonti primarie: forniscono risposte dirette e immediate a un bisogno informativo (libri, riviste, enciclopedie, dizionari, repertori, cronologie, atlanti, biografie, annuari, ecc.). • Fonti secondarie: non forniscono direttamente una risposta ma rimandano alla risorsa dove si può trovare l'informazione (bibliografie, cataloghi, banche dati, ecc.).
  • 6. Catalogo / Bibliografia  Bibliografia elenca tutti i documenti esistenti dotati di determinate caratteristiche, ma senza indicare dove recuperarli (si concentra su contenuto, paternità autoriale, data, lingua…).  Catalogo include tutti i documenti posseduti da una biblioteca, indicando dove poterli reperire (‘fotografa’ la collezione realmente posseduta dalla biblioteca, indipendentemente dal contenuto o da altre caratteristiche).
  • 7. Schema della ricerca bibliografica • Consultare le bibliografie per scoprire che cosa è stato pubblicato nel settore oggetto della ricerca • interrogare i cataloghi per sapere dove rintracciare quello che si vuole effettivamente leggere • ottenere in concreto i documenti desiderati
  • 8. Con il digitale…  Le categorizzazioni classiche tendono a sparire Un esempio da Google Scholar
  • 9. Risorse bibliografiche sul web  Collezioni delle biblioteche: risorse sottoscritte a pagamento da una biblioteca e consultabili solo dai suoi utenti http://www.unipv.eu/site/home/ateneo/biblioteche.html  Risorse free: risorse bibliografiche digitali liberamente disponibili online per qualsiasi utente http://www.gutenberg.org/  Risorse Open Access: riviste o archivi in cui i ricercatori delle università depositano i prodotti della loro ricerca http://aperto.unito.it/  Editoria commerciale: prodotti commerciali di solito a pagamento http://www.lafeltrinelli.it/ebooks/c-1-2/0/
  • 10. Non tutto è digitale!  La maggior parte del patrimonio bibliografico- documentario è cartacea  Per gli umanisti le risorse digitali sono ancora poche, a volte meno aggiornate di quelle cartacee  Gli OPAC non registrano sempre tutto il posseduto delle biblioteche  Non tutte le biblioteche italiane aderiscono a SBN (catalogo delle biblioteche Italiane) vd. Catalogo MAI Ricerca cumulativa negli Opac Italiani
  • 12. Collezioni in abbonamento delle biblioteche  Riviste online (o ejournals): versione digitale delle riviste scientifiche cartacee, consentono di trovare articoli online a testo completo (o "full-text")  Banche dati: consentono di trovare riferimenti bibliografici di articoli o di altri documenti sia cartacei sia online  Ebook: libri digitali, consultabili online o su dispositivi di lettura (Kindle di Amazon, iPad, smartphone).
  • 13. Come si accede alle collezioni delle biblioteche accademiche? Per gli utenti istituzionali (studenti o docenti) accedono:  dalla postazioni Internet dell’Ateneo (biblioteche, dipartimenti) senza alcuna configurazione  da casa con un proxy (per Pavia, Proxybib)
  • 14. Le riviste nel mondo analogico L. Re, Calvino and the Value of Literature, in “Modern Language Notes”, Vol. 113, No. 1, Italian Issue (Jan., 1998), pp. 121-137.  Ricerca per titolo sui cataloghi (per es. ACNP)  Verifica della consistenza o posseduto MA  Ricerca per argomento su fonti indipendenti (bibliografie, spogli…)
  • 15. E-journals  Ricerca per titolo nei cataloghi IN PIU’  Modalità di accesso avanzato sulle piattaforme degli editori digitali  Possibilità di cercare per argomento  Servizi per la gestione degli articoli
  • 16. Un esempio di piattaforma di ejournals con contenuti umanistici www.jstor.org
  • 17. Browse: la piattaforma contiene contenuti per la mia disciplina?
  • 18. Search: la piattaforma contiene un contenuto specifico?
  • 19. Risultato di una ricerca per parole chiave
  • 20. Servizi a partire dall’articolo: save, export, related articles (articoli correlati), tracking
  • 21. Il link resolver (per Pavia, LinkUP) Permette di collegare, attraverso link, le risorse elettroniche tra loro. Partendo da una citazione bibliografica recuperata in una banca dati o in un motore di ricerca consente di accedere al full-text del libro o dell’articolo o ad altri servizi aggiuntivi (ricerca del cartaceo, fornitura di documenti…) verifica chi ha accesso al full-text suggerisce altri accessi consente la richiesta diretta di DD document delivery (servizio NILDE)
  • 22. Le banche dati online  In teoria contengono solo i riferimenti bibliografici a documenti contenuti in altre fonti (scelte in base a criteri disciplinari, cronologici, tematici…)  In pratica si definiscono banche dati molte piattaforme online, indipendentemente dalla presenza del full-text  Accanto a ogni riferimento si possono visualizzare link che rimandano al full-text, tra cui il Link resolver (per voi LinkUP) http://www.unipv.eu/site/home/ateneo/biblioteche/arti colo3724.html
  • 23. Piattaforme di ebook (I)  Ricerca nel testo e in una collezione di testi  Possibilità di annotare  Inserimento di segnalibri e sottolineature  Stampa (di solito del singolo capitolo)  Formati per la lettura su dispositivo (ebook reader, iPad, smartphone) EPUB: formato fluido, che consente la reimpaginazione del contenuto (diverso da PDF: formato statico, simile alla stampa, non adatto per i dispositivi)
  • 24. Piattaforme di ebook (II) Ebook accademici vs ebook ‘di intrattenimento’  ancora concepiti per lettura su PC  fruizione simile agli ejournals  senza limiti d’uso per utenti istituzionali Ateneo/biblioteca (vs. DRM)  prevalenza PDF (ripartizione per singolo capitolo)  se presente, EPUB con ripartizione per singolo capitolo (per ora non si scarica intero libro) Un esempio: Darwinbooks del Mulino
  • 26. Risorse OA  Ejournals DOAJ Directory of Open Access Journals  Ebook DOAB Directory of Open Access Books (ancora beta!)  Motore di ricerca OA Italiano PLEIADI
  • 28. Motori di ricerca  Google Scholar: motore di ricerca per la letteratura accademica Esempio di integrazione di servizi commerciali con i cataloghi delle biblioteche (ACNP, Link resolver LinkUP)
  • 29. Biblioteche digitali italiane Internet culturale ricerca integrata sui  cataloghi Opac SBN (catalogo Biblioteche Italiane), Edit16 (edizioni italiane XVI secolo), Manus (manoscritti italiani)  Biblioteca Digitale (oggetti digitali di biblioteche italiane partner) Strumenti utili: Esplora le collezioni digitali Risorse di Letteratura italiana
  • 30. Biblioteche digitali italiane  MICHAEL (utile per trovare le collezioni)  Cultura Italia  Early European Books  Liber Liber (alcuni epub!)
  • 31. Biblioteche digitali europee  Gallica  Europeana  World Digital Library  Internet Archive  Progetto Gutenberg  Google Books
  • 32. Come gestire gli ebook?  Calibre software open source per la gestione di ebook Tutorial Convertire in EPUB
  • 33. Altri link per trovare gli ebook  Trova ebook  Online Books Page  Read Print  Inkmesh  Feedbooks  Manybooks  Library Vox (audiobook)
  • 35. Rss Feed  RSS (Really Simple Syndication) formato per la distribuzione di contenuti. Permette di essere aggiornati su nuovi contenuti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno. Si possono leggere con aggregatori di Feed (es. Google Reader)
  • 36. Gestori di citazioni  gestire i riferimenti bibliografici raccolti  consultare bibliografie condivise  inserire direttamente le citazioni mentre si scrive Zotero Mendeley