SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  30
Télécharger pour lire hors ligne
STRATEGIE DI RICERCA NEL
CATALOGO SEBINA

adattamento per la B.U. Giuridica
Corso di formazione all’utenza
CSBA Biblioteca Giuridica – Università di Modena e Reggio Emilia
Catalogo
Raccolta strutturata delle notizie bibliografiche relative a documenti di
varia tipologia e delle informazioni sulla loro localizzazione fisica.

Bibliografia
Insieme di libri e di documenti relativi a un determinato autore o
argomento descritti e ordinati in modo uniforme.
Cos’è una citazione bibliografica?
• La citazione bibliografica serve ad indicare
un documento (un intero volume, un singolo
articolo o altri testi).
• Quando si legge una citazione, è
fondamentale riconoscere che tipo di
pubblicazione indichi: se cioè si ha a che
fare con una monografia o con un periodico,
se ci si riferisce all'opera nel suo complesso
o a una sua parte (ad esempio ad un
articolo in essa contenuto) o ancora di un
documento accessibile in rete. Chi voglia
recuperare una copia di quel documento,
infatti, dovrà seguire strade molto diverse
proprio a seconda della sua tipologia.
Monografie
• Le monografie sono le opere singole su un argomento determinato,
pubblicate in uno o più volumi e concluse in sé stesse.
• È possibile riconoscere che si tratta di una monografia dal fatto che
è citato SOLO UN TITOLO, indicante un’opera che si esaurisce in
sé stessa ed è pubblicata tutta insieme ad una determinata data.

ESEMPI
• Triberti C. (a cura di), I reati informatici : computer security, Milano,
1990.
• Faggioli G., Computer crimes, Ed. Simone, 2002.
Contributi contenuti in monografie
• Alcune monografie, anziché presentarsi come un testo unico, sono
suddivise in una serie di contributi, spesso opera di molti autori
diversi: i vari contributi collaborano nel loro insieme a trattare vari
aspetti di un tema generale, che è l'oggetto della monografia.
Queste opere possono quindi avere un grande numero di autori,
mentre la raccolta e l'organizzazione dei vari articoli sono curati da
uno o pochi curatori.
• Citando invece un singolo contributo contenuto in una monografia,
verranno riportati innanzitutto gli autori e il titolo del contributo. Di
seguito a questi, si troverà poi il riferimento alla monografia nel suo
complesso e ai curatori di questa (contraddistinti da un'espressione
come “editing”, "ed.", “a cura di", ecc.). Si avrà perciò a che fare con
due titoli, uno contenuto dentro l'altro, talvolta separati
dall'espressione In: Fa seguito la pagina nella quale inizia il
contributo citato.
ESEMPI
• Grippiotti, Protezione penale contro i computer crimes, in Diritto
d’autore, 1994, p. 232.
• Grippo V., Internet e dati personali, in Clemente A. (a cura di),
Privacy, Padova, 1999, p. 285.
• Barile P., La libertà di manifestazione del pensiero, in Enciclopedia
del diritto, vol. XXIV, Giuffrè, Milano, 1974.
Articoli contenuti in periodici
• A differenza delle monografie, i periodici (come giornali, riviste,
annuari ecc.) vengono pubblicati con una certa cadenza, suddivisi in
volumi o fascicoli, senza che ne sia prevista fin dall'inizio una
conclusione. Ogni fascicolo o volume contiene uno o più articoli,
ciascuno riguardante un argomento diverso, nell'ambito della
disciplina di cui il periodico si occupa.
• La citazione di un articolo contenuto in un periodico, dunque,
comprenderà sia gli autori e il titolo del singolo articolo che, di
seguito e generalmente senza l'espressione In:, il titolo del
periodico in cui è contenuto.
• Al titolo del periodico segue il numero del volume, ed
eventualmente, il numero del fascicolo, nei quali l'articolo è stato
pubblicato.
• I titoli dei periodici sono citati molto spesso in forma abbreviata.

ESEMPI
• Conio A., La privacy naviga su Internet, in Riv. Polizia loc, 1998,
545.
• Alessandri, Criminalità informatica, RTDPE, 1990, p. 653.
• Baird-Baird-Ranauro, The moral cracker?, in Computer and security,
1987, n. 6, pagg. 471 segg.
Cos’è una ricerca bibliografica?
È un insieme di procedimenti che mi
permettono di recuperare l’informazione di cui
ho bisogno (information retrieval)

Perché una ricerca vada a buon fine devo
riuscire ad avere un’alta pertinenza
(documenti trovati utili ai fini della ricerca),
un basso rumore (documenti trovati non
inerenti alla mia ricerca) e un bassissimo
livello di silenzio (documenti che non sono
riuscito a trovare, ma utili per la mia ricerca)
Cos’è un OPAC?
OPAC è l’acronimo di Online Public Access Catalogue

Catalogo in formato elettronico, accessibile a
tutti attraverso la rete

A cosa serve?
• fare ricerche bibliografiche (cercare un documento)
• sapere quale biblioteca possiede il documento che sto
cercando (LOCALIZZAZIONE)
• sapere dove si trova fisicamente il documento
all’interno della biblioteca (COLLOCAZIONE)
• sapere se il documento è disponibile e se è prestabile
Come si accede al Catalogo?
Al Catalogo collettivo di tutto il Polo Provinciale
Modenese, al cui interno è contenuto anche il Catalogo
della Biblioteca Giuridica, si accede:
• attraverso il sito della
www.bugiuridica.unimore.it

Biblioteca

Giuridica
Come si presenta la maschera di ricerca
dell’OPAC SEBINA

canali di
ricerca

selezione
per sistemi
e
biblioteche

natura del
documento
esegui
ricerca
I canali di ricerca
Si può effettuare la ricerca per:
• AUTORE
• TITOLO
• SOGGETTO (è un
termine controllato che
esprime l’argomento del
documento; i nostri testi
NON sono soggettati)
• RICERCA LIBERA
Percorsi di ricerca
• per PAROLE: inserire almeno una parola in almeno uno
dei campi di ricerca
• per LISTE: inserire una parola per visualizzare una lista
che inizia con la parola data

Articoli e preposizioni (“stop words”) non
sono significativi ai fini della ricerca
I caratteri jolly
Sono caratteri speciali che permettono di
effettuare ricerche per parti di parole:

?

sostituisce qualsiasi carattere (es.
fide?ussione per fideiussione e fidejussione)

*

tronca le parole (es. libr* permette di
trovare libro, libri, libreria, ecc…)

N.B. Se inserisco due o più termini fra virgolette, il
catalogo ricerca la frase esatta (es. “diritto dell’ambiente”)
Gli operatori logici (booleani)
sono parole da inserire fra due
termini di ricerca (vanno sempre inserite in
MAIUSCOLO)
• AND: ottengo tutti i documenti che contengono
entrambi i termini (processo AND penale)
• OR: ottengo tutti i documenti che contengono
entrambi i termini oppure solo uno dei due
(navigazione OR trasporti)
• AND NOT: ottengo tutti i documenti che
contengono il primo ma non il secondo termine
(diritto AND NOT civile)
Ricerca per autore
Si può cercare digitando il:
• nome e cognome
• cognome e nome
• cognome

N.B. Se si conosce solo il cognome dell’autore e l’iniziale del
nome, per restringere la ricerca è opportuno utilizzare la modalità
“lista”
Ricerca per titolo
Si può cercare per:
• titolo esatto
• parte del titolo
• parole del titolo

N.B. Se si possiedono i dati corretti, è sempre meglio
inserire sia l’autore che il titolo (es. mettendo nel campo
titolo “Manuale di diritto commerciale” escono 45 risultati,
aggiungendo nel campo autore “Campobasso” solo 4!)
Ricerca libera
I termini inseriti vengono ricercati sui principali
elementi descrittivi del documento (titolo, autore,
soggetto, editore, luogo…)
Questo canale può essere utile quando si devono ricercare
documenti su un particolare argomento, ma va utilizzato con
cautela perché produce un numero elevato di risultati
Raffina
la
ricerca
ordine
alfabetico
per
cognome
dell’autore

Risultati della ricerca
ordine alfabetico per titoli

ordine
decrescente
dell’anno di
pubblicazione
Raffinare la ricerca
Attraverso nuovi canali si può restringere la propria ricerca:
Visualizzazione di un risultato
cliccando su un singolo titolo, si
apre la scheda bibliografica del
documento

selezionando
diversi documenti
e cliccando su
“visualizza
documenti” si
aprono le schede
bibliografiche di
tutti i documenti
selezionati
La scheda bibliografica
contiene tutti i dati relativi al documento in esame

nella scheda
sono presenti
link che
permettono di
visualizzare tutti i
libri che hanno il
medesimo
autore, editore,
ecc… oppure
appartengono
alla stessa
collana
Localizzazione
indica le biblioteche che posseggono il documento
Collocazione

indica il luogo dove si
trova il libro

indica la
disponibilità
Periodici/1

periodico cercato
Periodici/2

localizzazione

descrizione base del periodico
Periodici/3

Per.cl.4.154 = collocazione
1(1996)- = posseduto dal 1996 in avanti
Oggetti digitali/1
Quando compare l’icona, cliccando si viene rimandati al formato
digitale del documento

Oggetto
digitale
Oggetti digitali/2

Oggetto
digitale

Contenu connexe

Similaire à Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaAgnese Galeffi
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13Elisa Minardi
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Elisa Minardi
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveAnna Turchet
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliograficapaoladuc
 
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneamandadrafe
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfalibriedocumenti
 
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazione
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazioneTesi di laurea triennale: modello di elaborazione
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazioneSilvia Pozzi
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzinibibliobioing
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Romina D'Antoni
 
Guida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaGuida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaTeresa Calabria
 
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologicheLa ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologicheEvelina Ceccato
 
Come fare ricerche a catalogo
Come fare ricerche a catalogoCome fare ricerche a catalogo
Come fare ricerche a catalogoinfoliteracy
 
11.29.09 scrivere la bibliografia martino
11.29.09 scrivere la bibliografia martino11.29.09 scrivere la bibliografia martino
11.29.09 scrivere la bibliografia martinofabionapol
 

Similaire à Corso 2012/13 - 2. Opac (1) (20)

Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semantica
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 16-4-13
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
 
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella PeruzziRaccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
 
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
Risorse per la ricerca bibliografica (Filosofia)
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
 
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
 
Meta lib guida-bureggio[1]
Meta lib guida-bureggio[1]Meta lib guida-bureggio[1]
Meta lib guida-bureggio[1]
 
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazione
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazioneTesi di laurea triennale: modello di elaborazione
Tesi di laurea triennale: modello di elaborazione
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici
 
Tesina 2009
Tesina 2009Tesina 2009
Tesina 2009
 
Guida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaGuida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laurea
 
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologicheLa ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
 
Come fare ricerche a catalogo
Come fare ricerche a catalogoCome fare ricerche a catalogo
Come fare ricerche a catalogo
 
11.29.09 scrivere la bibliografia martino
11.29.09 scrivere la bibliografia martino11.29.09 scrivere la bibliografia martino
11.29.09 scrivere la bibliografia martino
 

Plus de Biblioteca universitaria giuridica (11)

Corso 2012/13 - Programma
Corso 2012/13 - ProgrammaCorso 2012/13 - Programma
Corso 2012/13 - Programma
 
Corso 2012/13 - Pieghevole
Corso 2012/13 - PieghevoleCorso 2012/13 - Pieghevole
Corso 2012/13 - Pieghevole
 
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettroniciCorso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
 
Corso 2012/13 - 7. Dottrina
Corso 2012/13 - 7. DottrinaCorso 2012/13 - 7. Dottrina
Corso 2012/13 - 7. Dottrina
 
Corso 2012/13 - 6. Giurisprudenza
Corso 2012/13 - 6. GiurisprudenzaCorso 2012/13 - 6. Giurisprudenza
Corso 2012/13 - 6. Giurisprudenza
 
Corso 2012/13 - 5. Legislazione
Corso 2012/13 - 5. LegislazioneCorso 2012/13 - 5. Legislazione
Corso 2012/13 - 5. Legislazione
 
Corso 2012/13 - 4. Documentazione UE + internazionale.
Corso 2012/13 - 4. Documentazione UE + internazionale.Corso 2012/13 - 4. Documentazione UE + internazionale.
Corso 2012/13 - 4. Documentazione UE + internazionale.
 
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
Corso 2012/13 - 3. Opac (2)
 
Corso 2012/13 - 1. Presentazione della biblioteca
Corso 2012/13 - 1. Presentazione della bibliotecaCorso 2012/13 - 1. Presentazione della biblioteca
Corso 2012/13 - 1. Presentazione della biblioteca
 
Corso 2012/13 - Locandina
Corso 2012/13 - LocandinaCorso 2012/13 - Locandina
Corso 2012/13 - Locandina
 
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laureaCorso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
 

Dernier

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Dernier (9)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Corso 2012/13 - 2. Opac (1)

  • 1. STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO SEBINA adattamento per la B.U. Giuridica Corso di formazione all’utenza CSBA Biblioteca Giuridica – Università di Modena e Reggio Emilia
  • 2. Catalogo Raccolta strutturata delle notizie bibliografiche relative a documenti di varia tipologia e delle informazioni sulla loro localizzazione fisica. Bibliografia Insieme di libri e di documenti relativi a un determinato autore o argomento descritti e ordinati in modo uniforme.
  • 3. Cos’è una citazione bibliografica? • La citazione bibliografica serve ad indicare un documento (un intero volume, un singolo articolo o altri testi). • Quando si legge una citazione, è fondamentale riconoscere che tipo di pubblicazione indichi: se cioè si ha a che fare con una monografia o con un periodico, se ci si riferisce all'opera nel suo complesso o a una sua parte (ad esempio ad un articolo in essa contenuto) o ancora di un documento accessibile in rete. Chi voglia recuperare una copia di quel documento, infatti, dovrà seguire strade molto diverse proprio a seconda della sua tipologia.
  • 4. Monografie • Le monografie sono le opere singole su un argomento determinato, pubblicate in uno o più volumi e concluse in sé stesse. • È possibile riconoscere che si tratta di una monografia dal fatto che è citato SOLO UN TITOLO, indicante un’opera che si esaurisce in sé stessa ed è pubblicata tutta insieme ad una determinata data. ESEMPI • Triberti C. (a cura di), I reati informatici : computer security, Milano, 1990. • Faggioli G., Computer crimes, Ed. Simone, 2002.
  • 5. Contributi contenuti in monografie • Alcune monografie, anziché presentarsi come un testo unico, sono suddivise in una serie di contributi, spesso opera di molti autori diversi: i vari contributi collaborano nel loro insieme a trattare vari aspetti di un tema generale, che è l'oggetto della monografia. Queste opere possono quindi avere un grande numero di autori, mentre la raccolta e l'organizzazione dei vari articoli sono curati da uno o pochi curatori. • Citando invece un singolo contributo contenuto in una monografia, verranno riportati innanzitutto gli autori e il titolo del contributo. Di seguito a questi, si troverà poi il riferimento alla monografia nel suo complesso e ai curatori di questa (contraddistinti da un'espressione come “editing”, "ed.", “a cura di", ecc.). Si avrà perciò a che fare con due titoli, uno contenuto dentro l'altro, talvolta separati dall'espressione In: Fa seguito la pagina nella quale inizia il contributo citato.
  • 6. ESEMPI • Grippiotti, Protezione penale contro i computer crimes, in Diritto d’autore, 1994, p. 232. • Grippo V., Internet e dati personali, in Clemente A. (a cura di), Privacy, Padova, 1999, p. 285. • Barile P., La libertà di manifestazione del pensiero, in Enciclopedia del diritto, vol. XXIV, Giuffrè, Milano, 1974.
  • 7. Articoli contenuti in periodici • A differenza delle monografie, i periodici (come giornali, riviste, annuari ecc.) vengono pubblicati con una certa cadenza, suddivisi in volumi o fascicoli, senza che ne sia prevista fin dall'inizio una conclusione. Ogni fascicolo o volume contiene uno o più articoli, ciascuno riguardante un argomento diverso, nell'ambito della disciplina di cui il periodico si occupa. • La citazione di un articolo contenuto in un periodico, dunque, comprenderà sia gli autori e il titolo del singolo articolo che, di seguito e generalmente senza l'espressione In:, il titolo del periodico in cui è contenuto.
  • 8. • Al titolo del periodico segue il numero del volume, ed eventualmente, il numero del fascicolo, nei quali l'articolo è stato pubblicato. • I titoli dei periodici sono citati molto spesso in forma abbreviata. ESEMPI • Conio A., La privacy naviga su Internet, in Riv. Polizia loc, 1998, 545. • Alessandri, Criminalità informatica, RTDPE, 1990, p. 653. • Baird-Baird-Ranauro, The moral cracker?, in Computer and security, 1987, n. 6, pagg. 471 segg.
  • 9. Cos’è una ricerca bibliografica? È un insieme di procedimenti che mi permettono di recuperare l’informazione di cui ho bisogno (information retrieval) Perché una ricerca vada a buon fine devo riuscire ad avere un’alta pertinenza (documenti trovati utili ai fini della ricerca), un basso rumore (documenti trovati non inerenti alla mia ricerca) e un bassissimo livello di silenzio (documenti che non sono riuscito a trovare, ma utili per la mia ricerca)
  • 10. Cos’è un OPAC? OPAC è l’acronimo di Online Public Access Catalogue Catalogo in formato elettronico, accessibile a tutti attraverso la rete A cosa serve? • fare ricerche bibliografiche (cercare un documento) • sapere quale biblioteca possiede il documento che sto cercando (LOCALIZZAZIONE) • sapere dove si trova fisicamente il documento all’interno della biblioteca (COLLOCAZIONE) • sapere se il documento è disponibile e se è prestabile
  • 11. Come si accede al Catalogo? Al Catalogo collettivo di tutto il Polo Provinciale Modenese, al cui interno è contenuto anche il Catalogo della Biblioteca Giuridica, si accede: • attraverso il sito della www.bugiuridica.unimore.it Biblioteca Giuridica
  • 12. Come si presenta la maschera di ricerca dell’OPAC SEBINA canali di ricerca selezione per sistemi e biblioteche natura del documento esegui ricerca
  • 13. I canali di ricerca Si può effettuare la ricerca per: • AUTORE • TITOLO • SOGGETTO (è un termine controllato che esprime l’argomento del documento; i nostri testi NON sono soggettati) • RICERCA LIBERA
  • 14. Percorsi di ricerca • per PAROLE: inserire almeno una parola in almeno uno dei campi di ricerca • per LISTE: inserire una parola per visualizzare una lista che inizia con la parola data Articoli e preposizioni (“stop words”) non sono significativi ai fini della ricerca
  • 15. I caratteri jolly Sono caratteri speciali che permettono di effettuare ricerche per parti di parole: ? sostituisce qualsiasi carattere (es. fide?ussione per fideiussione e fidejussione) * tronca le parole (es. libr* permette di trovare libro, libri, libreria, ecc…) N.B. Se inserisco due o più termini fra virgolette, il catalogo ricerca la frase esatta (es. “diritto dell’ambiente”)
  • 16. Gli operatori logici (booleani) sono parole da inserire fra due termini di ricerca (vanno sempre inserite in MAIUSCOLO) • AND: ottengo tutti i documenti che contengono entrambi i termini (processo AND penale) • OR: ottengo tutti i documenti che contengono entrambi i termini oppure solo uno dei due (navigazione OR trasporti) • AND NOT: ottengo tutti i documenti che contengono il primo ma non il secondo termine (diritto AND NOT civile)
  • 17. Ricerca per autore Si può cercare digitando il: • nome e cognome • cognome e nome • cognome N.B. Se si conosce solo il cognome dell’autore e l’iniziale del nome, per restringere la ricerca è opportuno utilizzare la modalità “lista”
  • 18. Ricerca per titolo Si può cercare per: • titolo esatto • parte del titolo • parole del titolo N.B. Se si possiedono i dati corretti, è sempre meglio inserire sia l’autore che il titolo (es. mettendo nel campo titolo “Manuale di diritto commerciale” escono 45 risultati, aggiungendo nel campo autore “Campobasso” solo 4!)
  • 19. Ricerca libera I termini inseriti vengono ricercati sui principali elementi descrittivi del documento (titolo, autore, soggetto, editore, luogo…) Questo canale può essere utile quando si devono ricercare documenti su un particolare argomento, ma va utilizzato con cautela perché produce un numero elevato di risultati
  • 20. Raffina la ricerca ordine alfabetico per cognome dell’autore Risultati della ricerca ordine alfabetico per titoli ordine decrescente dell’anno di pubblicazione
  • 21. Raffinare la ricerca Attraverso nuovi canali si può restringere la propria ricerca:
  • 22. Visualizzazione di un risultato cliccando su un singolo titolo, si apre la scheda bibliografica del documento selezionando diversi documenti e cliccando su “visualizza documenti” si aprono le schede bibliografiche di tutti i documenti selezionati
  • 23. La scheda bibliografica contiene tutti i dati relativi al documento in esame nella scheda sono presenti link che permettono di visualizzare tutti i libri che hanno il medesimo autore, editore, ecc… oppure appartengono alla stessa collana
  • 24. Localizzazione indica le biblioteche che posseggono il documento
  • 25. Collocazione indica il luogo dove si trova il libro indica la disponibilità
  • 28. Periodici/3 Per.cl.4.154 = collocazione 1(1996)- = posseduto dal 1996 in avanti
  • 29. Oggetti digitali/1 Quando compare l’icona, cliccando si viene rimandati al formato digitale del documento Oggetto digitale