SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  37
Télécharger pour lire hors ligne
Qual è il nostro
campo d’azione?

     Dottoressa Emma Mapelli 2011   1
La lingua italiana
     come L2


     Dottoressa Emma Mapelli 2011   2
Qual è il nostro
   ruolo?

     Dottoressa Emma Mapelli 2011   3
Facilitatori nel
processo di acquisizione
      linguistica


        Dottoressa Emma Mapelli 2011   4
A quale modello
teorico del processo di
   acquisizione fare
     riferimento?


       Dottoressa Emma Mapelli 2011   5
Un modello molto
diffuso ed accreditato è
   un’espansione del
modello di acquisizione
  di Krashen (1982)
        Dottoressa Emma Mapelli 2011   6
La base di questo
modello è riassumibile
 in tre parole chiavi:
         input
        intake
        output
       Dottoressa Emma Mapelli 2011   7
Si acquisisce una lingua poiché si
  ricevono stimoli linguistici (input)
                   ma
  non tutto l’input ricevuto è recepito;
la parte di lingua recepita ed elaborata
        costituisce l’intake che
  organizza un sistema d’interlingua;
grazie all’intake è possibile mettere in
 campo atti comunicativi nella nuova
             lingua (output)
              Dottoressa Emma Mapelli 2011   8
Occorre ricordare che
                                NOI APPRENDIAMO CON:
                                      83 % la vista
                                       11% l’udito
                                      3,3% l’olfatto
                                       1,5% il tatto
                                       1% il gusto

                         NOI RICORDIAMO CIO CHE ABBIAMO:

                                            fatto 50%
                                            visto 40%
                                           sentito 20%
                                            letto 10%

    NOI DIMENTICHIAMO MOLTO PRESTO QUELLO CHE SI E’APPENA APPRESO:

 dopo 24 ore da una lezione la percentuale di informazioni perdute è di circa il 30%
   dopo 48 ore è del 50%
   dopo 5 giorni è dell’ 80%

             MAGGIORE E’ IL TEMPO IMPIEGATO PER APPRENDERE E MINORE E’ L’OBLIO
                                Dottoressa Emma Mapelli 2011                   9
Come possiamo agire
per facilitare il processo
    di apprendimento
       linguistico?


         Dottoressa Emma Mapelli 2011   10
Possiamo intervenire a
       livello di
         input
               e di
       output

       Dottoressa Emma Mapelli 2011   11
Su quali competenze
  dobbiamo agire?


      Dottoressa Emma Mapelli 2011   12
Framework: Le competenze
                   dell’apprendente/parlante
1. Competenze generali: conoscenze dichiarate, abilità e saperi,
                         competenza esistenziale, abilità ad apprendere
                   2. Competenze comunicative della lingua


                                     Competenza
          Competenze                sociolinguistica               Competenze
          linguistiche                  (rapporti sociali,
                                   regole di cortesia, registro,   pragmatiche
                                   varietà linguistica, accento)

        Competenza     Competenza
        lessicale      grammaticale        Competenza              Competenza
                                            semantica               discorsiva


         Competenza       Competenza                                Competenza
          fonologica      ortografica                                funzionale


                           Dottoressa Emma Mapelli 2011                          13
In quali attività si
    concretizza la
      competenza
comunicativa del nostro
     apprendente?

       Dottoressa Emma Mapelli 2011   14
 Ricezione
 Produzione
 Interazione
 Mediazione

   Dottoressa Emma Mapelli 2011   15
Quali abilità si devono
     sviluppare?


        Dottoressa Emma Mapelli 2011   16
Abilità:
  ‣ orali
 ‣ scritte
‣ integrate


 Dottoressa Emma Mapelli 2011   17
Quali sono i nostri
  strumenti?

      Dottoressa Emma Mapelli 2011   18
I materiali e i sussidi
      didattici

       Dottoressa Emma Mapelli 2011   19
Che cosa s’intende per
materiale didattico e qual
è il suo ruolo nel processo
      di insegnamento/
   apprendimento di una
           lingua?
         Dottoressa Emma Mapelli 2011   20
Il materiale didattico,
   con la lingua della
comunità d’accoglienza
 con cui l’apprendente
    viene a contatto,
       costituisce
        l’input.
        Dottoressa Emma Mapelli 2011   21
Il materiale didattico
  è uno strumento per
stimolare verificare e
 correggere l’output
       Dottoressa Emma Mapelli 2011   22
Quali caratteristiche
 deve avere l’input
fornito dai materiali
      didattici?

      Dottoressa Emma Mapelli 2011   23
Caratteristiche
fondamentali dell’input:
    comprensibile
   graduato (1 +1)
       saliente
        Dottoressa Emma Mapelli 2011   24
 L’input è organizzato in
  unità di apprendimento
        Ogni unità di
apprendimento è organizzata
          in attività
 Le attività sono organizzate
 con andamento a spirale
          Dottoressa Emma Mapelli 2011   25
Ogni attività concorre
    allo sviluppo di
un’abilità, ma non può
 da sola portare allo
   sviluppo di essa.
       Dottoressa Emma Mapelli 2011   26
Come sviluppare
le diverse abilità?

      Dottoressa Emma Mapelli 2011   27
Ricordiamo che:
 per scopi comunicativi
   l’apprendente deve
        sviluppare
contemporaneamente e
gradualmente le diverse
   abilità linguistiche
       Dottoressa Emma Mapelli 2011   28
Principi fondamentali:
l’input deve essere coerente
 con l’abilità da sviluppare;

 l’apprendente deve essere
  calato in una situazione
  comunicativa che deve
imparare a gestire attraverso
una serie di attività graduali
         Dottoressa Emma Mapelli 2011   29
I compiti per lo sviluppo delle
attività di comprensione sono
     organizzati in tre fasi:
   attività di pre-ascolto/pre-
             lettura;
  attività da svolgere durante
       l’ascolto/la lettura
  attività di post-ascolto/post-
              lettura
           Dottoressa Emma Mapelli 2011   30
A partire da uno stesso
  testo (scritto o orale) si
    esercita l’abilità di
 comprensione passando
attraverso attività diverse

         Dottoressa Emma Mapelli 2011   31
Le attività devono essere
   organizzate in modo da
     richiedere prima la
comprensione globale e poi
       quella analitica


         Dottoressa Emma Mapelli 2011   32
L’attività di scrittura è
preceduta da una serie di attività
               che:
    permettono di sviluppare
   oralmente gli elementi da
            utilizzare;
   accompagnano l’alunno
  all’elaborazione di un testo
     articolato e complesso
            Dottoressa Emma Mapelli 2011   33
Con quali criteri
  analizziamo il
materiale didattico?

      Dottoressa Emma Mapelli 2011   34
È fondamentale valutare:
 i destinatari (età, livello linguistico,
    bisogni specifici, provenienza
              linguistica)
 i sollecitatori (immagini, didascalie,
              colori ecc..)
 la presentazione della grammatica
 la tipologia dei testi (autentici, creati
    ad hoc, semplificati o adattati)
               Dottoressa Emma Mapelli 2011   35
la varietà di lingua presentata
 (standard, uso medio o neo standard,
    varietà diatopiche, diastratiche,
       diafasiche e diamesiche)
      la tipologia delle attività
      le competenze e le abilità
              linguistiche
 il metodo o l’approccio didattico di
               riferimento


            Dottoressa Emma Mapelli 2011   36
Parole chiavi per l’analisi dei
         materiali:
         ‣ obiettivo
          ‣ modalità
   ‣funzione da sviluppare
           ‣abilità
  ‣approccio metodologico

           Dottoressa Emma Mapelli 2011   37

Contenu connexe

Tendances

Possibili azioni insegnamento italiano l2
Possibili azioni insegnamento italiano l2Possibili azioni insegnamento italiano l2
Possibili azioni insegnamento italiano l2Cecilia Della Vedova
 
caso clinico luca sabbadini
 caso clinico luca sabbadini caso clinico luca sabbadini
caso clinico luca sabbadiniimartini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroCorsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroIIS Falcone-Righi
 
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007iva martini
 
Le conversazioni scritte dei social media: un’analisi multidimensionale
Le conversazioni scritte dei social media: un’analisi multidimensionaleLe conversazioni scritte dei social media: un’analisi multidimensionale
Le conversazioni scritte dei social media: un’analisi multidimensionaleStefania Spina
 
Metalinguaggio1
Metalinguaggio1Metalinguaggio1
Metalinguaggio1imartini
 

Tendances (15)

Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Possibili azioni insegnamento italiano l2
Possibili azioni insegnamento italiano l2Possibili azioni insegnamento italiano l2
Possibili azioni insegnamento italiano l2
 
Metodi prof.ssa Mapelli
Metodi prof.ssa MapelliMetodi prof.ssa Mapelli
Metodi prof.ssa Mapelli
 
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - VentrigliaSARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
 
caso clinico luca sabbadini
 caso clinico luca sabbadini caso clinico luca sabbadini
caso clinico luca sabbadini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
Concetti teorici orlando
Concetti teorici orlandoConcetti teorici orlando
Concetti teorici orlando
 
09.03.2013
09.03.201309.03.2013
09.03.2013
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
La competenza grammaticale
La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale
La competenza grammaticale
 
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroCorsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
 
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
Modelli evolutivi scrittura_e_calcolo_2007
 
Le conversazioni scritte dei social media: un’analisi multidimensionale
Le conversazioni scritte dei social media: un’analisi multidimensionaleLe conversazioni scritte dei social media: un’analisi multidimensionale
Le conversazioni scritte dei social media: un’analisi multidimensionale
 
Metalinguaggio1
Metalinguaggio1Metalinguaggio1
Metalinguaggio1
 

En vedette

Metodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma MapelliMetodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma MapelliIIS Falcone-Righi
 
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma MapelliComunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma MapelliIIS Falcone-Righi
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleLaura55
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 

En vedette (7)

Metodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma MapelliMetodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma Mapelli
 
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma MapelliComunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 

Similaire à Docente: abilità e competenze. prof.ssa Mapelli

Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010imartini
 
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptxCristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptxlancionicristiana
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaIIS Falcone-Righi
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggioimartini
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
Valutazione trattamento logopedico v
Valutazione trattamento logopedico vValutazione trattamento logopedico v
Valutazione trattamento logopedico vimartini
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
Valutazione trattamento logopedico c
Valutazione trattamento logopedico cValutazione trattamento logopedico c
Valutazione trattamento logopedico cimartini
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxlancionicristiana
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxlancionicristiana
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggioimartini
 
Semin apertura poseidon regionale
Semin apertura poseidon regionaleSemin apertura poseidon regionale
Semin apertura poseidon regionaleAgata Gueli
 
Referenti.1.
Referenti.1.Referenti.1.
Referenti.1.imartini
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiIIS Falcone-Righi
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output cimartini
 

Similaire à Docente: abilità e competenze. prof.ssa Mapelli (20)

Concetti teorici Orlando
Concetti teorici OrlandoConcetti teorici Orlando
Concetti teorici Orlando
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptxCristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
CristianaLancioni_ English_Education_LESSON2.pptx
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
Ferrari l2
Ferrari l2Ferrari l2
Ferrari l2
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggio
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
Valutazione trattamento logopedico v
Valutazione trattamento logopedico vValutazione trattamento logopedico v
Valutazione trattamento logopedico v
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
Valutazione trattamento logopedico c
Valutazione trattamento logopedico cValutazione trattamento logopedico c
Valutazione trattamento logopedico c
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggio
 
Semin apertura poseidon regionale
Semin apertura poseidon regionaleSemin apertura poseidon regionale
Semin apertura poseidon regionale
 
Referenti.1.
Referenti.1.Referenti.1.
Referenti.1.
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output c
 

Plus de IIS Falcone-Righi

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaIIS Falcone-Righi
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiIIS Falcone-Righi
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012IIS Falcone-Righi
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeIIS Falcone-Righi
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseIIS Falcone-Righi
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2IIS Falcone-Righi
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2IIS Falcone-Righi
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaIIS Falcone-Righi
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloIIS Falcone-Righi
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoIIS Falcone-Righi
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoIIS Falcone-Righi
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiIIS Falcone-Righi
 

Plus de IIS Falcone-Righi (20)

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
 
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigrantiSlide2° incontro con Associazioni emigranti
Slide2° incontro con Associazioni emigranti
 
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 
L'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoroL'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoro
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
 

Docente: abilità e competenze. prof.ssa Mapelli

  • 1. Qual è il nostro campo d’azione? Dottoressa Emma Mapelli 2011 1
  • 2. La lingua italiana come L2 Dottoressa Emma Mapelli 2011 2
  • 3. Qual è il nostro ruolo? Dottoressa Emma Mapelli 2011 3
  • 4. Facilitatori nel processo di acquisizione linguistica Dottoressa Emma Mapelli 2011 4
  • 5. A quale modello teorico del processo di acquisizione fare riferimento? Dottoressa Emma Mapelli 2011 5
  • 6. Un modello molto diffuso ed accreditato è un’espansione del modello di acquisizione di Krashen (1982) Dottoressa Emma Mapelli 2011 6
  • 7. La base di questo modello è riassumibile in tre parole chiavi:  input  intake  output Dottoressa Emma Mapelli 2011 7
  • 8. Si acquisisce una lingua poiché si ricevono stimoli linguistici (input) ma non tutto l’input ricevuto è recepito; la parte di lingua recepita ed elaborata costituisce l’intake che organizza un sistema d’interlingua; grazie all’intake è possibile mettere in campo atti comunicativi nella nuova lingua (output) Dottoressa Emma Mapelli 2011 8
  • 9. Occorre ricordare che NOI APPRENDIAMO CON:  83 % la vista  11% l’udito  3,3% l’olfatto  1,5% il tatto  1% il gusto NOI RICORDIAMO CIO CHE ABBIAMO:  fatto 50%  visto 40%  sentito 20%  letto 10% NOI DIMENTICHIAMO MOLTO PRESTO QUELLO CHE SI E’APPENA APPRESO:  dopo 24 ore da una lezione la percentuale di informazioni perdute è di circa il 30%  dopo 48 ore è del 50%  dopo 5 giorni è dell’ 80% MAGGIORE E’ IL TEMPO IMPIEGATO PER APPRENDERE E MINORE E’ L’OBLIO Dottoressa Emma Mapelli 2011 9
  • 10. Come possiamo agire per facilitare il processo di apprendimento linguistico? Dottoressa Emma Mapelli 2011 10
  • 11. Possiamo intervenire a livello di input e di output Dottoressa Emma Mapelli 2011 11
  • 12. Su quali competenze dobbiamo agire? Dottoressa Emma Mapelli 2011 12
  • 13. Framework: Le competenze dell’apprendente/parlante 1. Competenze generali: conoscenze dichiarate, abilità e saperi, competenza esistenziale, abilità ad apprendere 2. Competenze comunicative della lingua Competenza Competenze sociolinguistica Competenze linguistiche (rapporti sociali, regole di cortesia, registro, pragmatiche varietà linguistica, accento) Competenza Competenza lessicale grammaticale Competenza Competenza semantica discorsiva Competenza Competenza Competenza fonologica ortografica funzionale Dottoressa Emma Mapelli 2011 13
  • 14. In quali attività si concretizza la competenza comunicativa del nostro apprendente? Dottoressa Emma Mapelli 2011 14
  • 15.  Ricezione  Produzione  Interazione  Mediazione Dottoressa Emma Mapelli 2011 15
  • 16. Quali abilità si devono sviluppare? Dottoressa Emma Mapelli 2011 16
  • 17. Abilità: ‣ orali ‣ scritte ‣ integrate Dottoressa Emma Mapelli 2011 17
  • 18. Quali sono i nostri strumenti? Dottoressa Emma Mapelli 2011 18
  • 19. I materiali e i sussidi didattici Dottoressa Emma Mapelli 2011 19
  • 20. Che cosa s’intende per materiale didattico e qual è il suo ruolo nel processo di insegnamento/ apprendimento di una lingua? Dottoressa Emma Mapelli 2011 20
  • 21. Il materiale didattico, con la lingua della comunità d’accoglienza con cui l’apprendente viene a contatto, costituisce l’input. Dottoressa Emma Mapelli 2011 21
  • 22. Il materiale didattico è uno strumento per stimolare verificare e correggere l’output Dottoressa Emma Mapelli 2011 22
  • 23. Quali caratteristiche deve avere l’input fornito dai materiali didattici? Dottoressa Emma Mapelli 2011 23
  • 24. Caratteristiche fondamentali dell’input: comprensibile graduato (1 +1) saliente Dottoressa Emma Mapelli 2011 24
  • 25.  L’input è organizzato in unità di apprendimento  Ogni unità di apprendimento è organizzata in attività  Le attività sono organizzate con andamento a spirale Dottoressa Emma Mapelli 2011 25
  • 26. Ogni attività concorre allo sviluppo di un’abilità, ma non può da sola portare allo sviluppo di essa. Dottoressa Emma Mapelli 2011 26
  • 27. Come sviluppare le diverse abilità? Dottoressa Emma Mapelli 2011 27
  • 28. Ricordiamo che: per scopi comunicativi l’apprendente deve sviluppare contemporaneamente e gradualmente le diverse abilità linguistiche Dottoressa Emma Mapelli 2011 28
  • 29. Principi fondamentali: l’input deve essere coerente con l’abilità da sviluppare; l’apprendente deve essere calato in una situazione comunicativa che deve imparare a gestire attraverso una serie di attività graduali Dottoressa Emma Mapelli 2011 29
  • 30. I compiti per lo sviluppo delle attività di comprensione sono organizzati in tre fasi:  attività di pre-ascolto/pre- lettura;  attività da svolgere durante l’ascolto/la lettura  attività di post-ascolto/post- lettura Dottoressa Emma Mapelli 2011 30
  • 31. A partire da uno stesso testo (scritto o orale) si esercita l’abilità di comprensione passando attraverso attività diverse Dottoressa Emma Mapelli 2011 31
  • 32. Le attività devono essere organizzate in modo da richiedere prima la comprensione globale e poi quella analitica Dottoressa Emma Mapelli 2011 32
  • 33. L’attività di scrittura è preceduta da una serie di attività che: permettono di sviluppare oralmente gli elementi da utilizzare; accompagnano l’alunno all’elaborazione di un testo articolato e complesso Dottoressa Emma Mapelli 2011 33
  • 34. Con quali criteri analizziamo il materiale didattico? Dottoressa Emma Mapelli 2011 34
  • 35. È fondamentale valutare:  i destinatari (età, livello linguistico, bisogni specifici, provenienza linguistica)  i sollecitatori (immagini, didascalie, colori ecc..)  la presentazione della grammatica  la tipologia dei testi (autentici, creati ad hoc, semplificati o adattati) Dottoressa Emma Mapelli 2011 35
  • 36. la varietà di lingua presentata (standard, uso medio o neo standard, varietà diatopiche, diastratiche, diafasiche e diamesiche)  la tipologia delle attività  le competenze e le abilità linguistiche  il metodo o l’approccio didattico di riferimento Dottoressa Emma Mapelli 2011 36
  • 37. Parole chiavi per l’analisi dei materiali: ‣ obiettivo ‣ modalità ‣funzione da sviluppare ‣abilità ‣approccio metodologico Dottoressa Emma Mapelli 2011 37