SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  6
Télécharger pour lire hors ligne
Centro per l’innovazione
e la sperimentazione educativa Milano




                       Piano di lavoro 2012

    Area per lo studio dell’applicazione della quota regionale del
                              curriculum
                                             Coordinamento: Carola Feltrinelli




Indagine su recupero scolastico 2012 - 2013

Il problema
        L’indagine sul recupero scolastico si prefigge lo scopo di studiare i principali nodi problematici relativi alle
        caratteristiche dei corsi di recupero pianificati nelle scuole superiori di Milano e provincia, concentrando
        l’attenzione sul tipo di recupero prevalentemente effettuato - per conoscenze? per abilità/competenze? -
nonché sulle modalità organizzative, di verifica e sui soggetti attuatori.

Nell'ambito dell'indagine il gruppo di ricerca, costituito per la grande maggioranza da personale attivo nel campo,
intende mettere a fuoco anche un aspetto spesso ufficialmente trascurato e poco soggetto a monitoraggio ma che alla
luce dell'esperienza quotidiana appare rivestire un interesse particolare: quali spazi possibili, al di là della nuova
normativa, occupano realmente le iniziative e le pratiche di recupero non formalizzato - inteso anche in senso
metacognitivo - nell'ambito dell'attività curricolare?
Come di fatto nella quotidiana realtà didattica operano i docenti per rafforzare conoscenze e competenze ben oltre le
poche ore concesse dall'attuale normativa per le attività ufficialmente dedicate al recupero?


Gli obiettivi
         L’indagine sul recupero scolastico si propone di:


•     tracciare un quadro aggiornato della situazione in relazione alla normativa
•     fornire strumenti di riferimento aggiornati anche rispetto agli aspetti meno esplorati del problema
•     indagare gli aspetti anche meno esplorati di un problema che interessa tutto il territorio nazionale attraverso uno
      studio di tipo osservativo
•     rendere alle scuole interessate un Profilo ragionato ed elaborato sulla base dei loro materiali e della loro
      operatività
•     estrapolare e sottoporre all'attenzione degli operatori esempi di "buone pratiche"
•     aprire un confronto e una discussione sui risultati dell'indagine.



Il metodo
         L’attività di ricerca si fonda sul metodo qualitativo il quale appare strumento privilegiato al fine di esplorare, in
         profondità e in situazione, le questioni connesse a vario titolo e a vari livelli con la problematica del recupero
         scolastico. A tal fine la strategia di ricerca identificata come la più conveniente dal gruppo di lavoro è lo studio
di caso: esso infatti consente di ottenere informazioni sul fenomeno in tempi brevi e a costi molto contenuti e di
attingere a un tipo di conoscenza concreta dalla quale è possibile derivare spunti e suggerimenti di "buone pratiche"
operativamente sviluppabili anche in analoghi contesti.




                                      Area Formazione Lavoro - Coord. Sandra Favi
                                                 Piano di Lavoro 2012
Centro per l’innovazione
e la sperimentazione educativa Milano




I criteri di fondo per la selezione delle scuole secondarie superiori partecipanti al progetto sono rappresentati dalla loro
appartenenza a ordini differenti (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e dalla maturazione di un'ampia esperienza nel
campo indagato anche a livello organizzativo.

Definita l'ipotesi di ricerca, il gruppo di studio declina i postulati dell' indagine e con rifermento ad essi costruisce gli
strumenti per l'analisi.
La tecnica prevalentemente utilizzata è quella del focus group, a cui viene affiancata quella dell'intervista singola.
Preso contatto con i Dirigenti scolastici, il gruppo di ricerca avvia le procedure di lavoro nelle scuole.

Si prevedono due incontri:
I incontro: intervista semi strutturata con il Dirigente scolastico utile a fornire lo sfondo, il contesto di cui deve tener
conto lo sviluppo dell''indagine
II incontro: realizzazione di un focus group condotto da due insegnati
Esperti, componenti del gruppo di ricerca, con la partecipazione di docenti della scuola impegnati a vario titolo
nell'attività di recupero.

A tali fasi si affianca la raccolta completa della documentazione prodotta nel merito dalle singole scuole.


Gli strumenti
         Per la realizzazione e la lettura dei focus group il gruppo di studio elabora i seguenti strumenti che possono
         anche essere riutilizzati su un campione più ampio per un approfondimento delle questioni emerse:

•   schema di intervista semistrutturata da effettuare con i dirigenti scolastici;
•   schema di conduzione del focus group per il moderatore
•   scheda di confronto e sintesi tra il moderatore e l'osservatore del focus
•   lista di ascolto dei materiali registrati dei focus group.




L'analisi dei dati
          Successivamente alla realizzazione dei focus, il gruppo di ricerca procede all’analisi dei dati dei cui risultati si
          prevede la divulgazione attraverso due prodotti:

•   Documento riassuntivo, contenente i punti salienti della questione emersi dai focus in relazione ai postulati della
    ricerca o concernenti aspetti inattesi ma di particolare rilievo;

•   Profilo della scuola, ovviamente centrato sul problema, stilato sulla base delle risultanze del focus che sulla base
    dei tutta la documentazione messa a disposizione dei singoli Istituti


I risultati
         E' prevista la pubblicazione dei risultati attraverso due canali.


•   la pubblicazione sul sito del Profili delle scuole e di Schede illustrative degli aspetti rilevati negli studi di caso
     rispondenti ai requisiti di "buone pratiche"

•   l'organizzazione di un confronto aperto alle scuole del territorio


Il Gruppo di ricerca
         Carola Feltrinelli
         Silvana Serra


Relativamente allo studio di fattibilità dell’Indagine, si veda il quadro sinottico allegato.




                                                                                                                              2
                                   Area studio applicazione quota reg.le curriculum
                                                 Piano di lavoro 2012.doc
Indagine sul recupero 2012 - 2013


 Contesto di ricerca                            Strumenti
                                      • schema di conduzione del focus
                                                                           Schede di
(aspetti teorici, domande di          •scheda di confronto moderatore-   buone pratiche
 ricerca, obiettivi, ipotesi)         osservatore
                                                                            Profili
                                                                             scuole

      Normativa
                                         INCONTRO SCUOLE
      Bibliografia
                                            raccolta materiali
                                                   focus

     Quesiti guida


                                         Questionario-Intervista
                                                  dirigente




                                                                          RISULTATI
Analisi dei dati

Questionari studenti, docenti                 mappe concettuali


                                              rappresentazione delle caratteristiche
Intervista dirigente scolastico
                                              strutturali della scuola

                                              informazioni relazionali
Schede IPA

                                              analisi testuale e identificazione di parole
Profili                                       chiave e dei contesti lessicali (elaborazione
                                              check-list)

                                              compilazione della check-list ed elaborazione
Ascolto incrociato dei focus
                                              dei dati




                                         definizione di indicatori per la elaborazione
                                                  di un modello valutativo
   Progetto IDE
   fase esplorativa
Procedure



 Questionari studenti, docenti

 Questionario-intervista dirigente scolastico

 Schede IPA

 Contenuto delle schede di sintesi e mappa concettuale

 Analisi testuale dei profili: identificazione di parole chiave e dei contesti lessicali

 Ascolto incrociato dei focus

 Elaborazione dei dati della check list




Progetto IDE
fase esplorativa
Ricerca
 indagine
esplorativa




                                                              Definizione del
                 Ipotesi di modello di      Seminario           modello di
                     valutazione          presentazione        valutazione
                       indicatori        risultati ricerca   proposte operative




                                                                   Ricerca
                                                             indagine qualitativa
                                                                e quantitativa



                 Progetto IDE
              prospettive di ricerca

Contenu connexe

Similaire à Cisem2012 area quota-rele-curriculum

SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...Sarah Land
 
Seminario faro
Seminario faroSeminario faro
Seminario farosepulvi
 
Poliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invioPoliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per inviosepulvi
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriInvalsi
 
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011CISEM - Milano
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICorrado Izzo
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoAntonio Conte
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Invalsi
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesInvalsi
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018sepulvi
 
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italianaPBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italianaAlberto Garniga
 
50 sfumature di revisione
50 sfumature di revisione50 sfumature di revisione
50 sfumature di revisioneMariaFabiani
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di LaureaDaniele Di Mitri
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...CKBGShare
 
Instructional design lezione 2
Instructional design   lezione 2Instructional design   lezione 2
Instructional design lezione 2Carlo Mariani
 

Similaire à Cisem2012 area quota-rele-curriculum (20)

SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Seminario faro
Seminario faroSeminario faro
Seminario faro
 
Poliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invioPoliandri, seminario faro per invio
Poliandri, seminario faro per invio
 
Presentazione tesi Egle
Presentazione tesi EglePresentazione tesi Egle
Presentazione tesi Egle
 
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella PoliandriDecennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
Decennale Prove INVALSI - Donatella Poliandri
 
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
Area certificazione competenze piano di lavoro 2011
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italianaPBL - Project Based Learning in una scuola italiana
PBL - Project Based Learning in una scuola italiana
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
50 sfumature di revisione
50 sfumature di revisione50 sfumature di revisione
50 sfumature di revisione
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
 
Instructional design lezione 2
Instructional design   lezione 2Instructional design   lezione 2
Instructional design lezione 2
 

Plus de Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem

Plus de Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem (20)

Abstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela FerréAbstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
 
Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011
 
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
 
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Breve storia di milano
 
Presentazione Ostello Milano aig
Presentazione Ostello Milano aigPresentazione Ostello Milano aig
Presentazione Ostello Milano aig
 
Moda design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di MilanoModa design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di Milano
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
 
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
 
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provinciaClassificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Calendario moduli 3 e 4 Corso Expo 2015
Calendario moduli 3 e  4 Corso Expo 2015Calendario moduli 3 e  4 Corso Expo 2015
Calendario moduli 3 e 4 Corso Expo 2015
 
Calendario corso expo 2015
Calendario corso expo 2015Calendario corso expo 2015
Calendario corso expo 2015
 
CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011
CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011
CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011
 
Lettera presentazione indagine autonomia
Lettera presentazione indagine autonomiaLettera presentazione indagine autonomia
Lettera presentazione indagine autonomia
 

Dernier

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Dernier (9)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Cisem2012 area quota-rele-curriculum

  • 1. Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano Piano di lavoro 2012 Area per lo studio dell’applicazione della quota regionale del curriculum Coordinamento: Carola Feltrinelli Indagine su recupero scolastico 2012 - 2013 Il problema L’indagine sul recupero scolastico si prefigge lo scopo di studiare i principali nodi problematici relativi alle caratteristiche dei corsi di recupero pianificati nelle scuole superiori di Milano e provincia, concentrando l’attenzione sul tipo di recupero prevalentemente effettuato - per conoscenze? per abilità/competenze? - nonché sulle modalità organizzative, di verifica e sui soggetti attuatori. Nell'ambito dell'indagine il gruppo di ricerca, costituito per la grande maggioranza da personale attivo nel campo, intende mettere a fuoco anche un aspetto spesso ufficialmente trascurato e poco soggetto a monitoraggio ma che alla luce dell'esperienza quotidiana appare rivestire un interesse particolare: quali spazi possibili, al di là della nuova normativa, occupano realmente le iniziative e le pratiche di recupero non formalizzato - inteso anche in senso metacognitivo - nell'ambito dell'attività curricolare? Come di fatto nella quotidiana realtà didattica operano i docenti per rafforzare conoscenze e competenze ben oltre le poche ore concesse dall'attuale normativa per le attività ufficialmente dedicate al recupero? Gli obiettivi L’indagine sul recupero scolastico si propone di: • tracciare un quadro aggiornato della situazione in relazione alla normativa • fornire strumenti di riferimento aggiornati anche rispetto agli aspetti meno esplorati del problema • indagare gli aspetti anche meno esplorati di un problema che interessa tutto il territorio nazionale attraverso uno studio di tipo osservativo • rendere alle scuole interessate un Profilo ragionato ed elaborato sulla base dei loro materiali e della loro operatività • estrapolare e sottoporre all'attenzione degli operatori esempi di "buone pratiche" • aprire un confronto e una discussione sui risultati dell'indagine. Il metodo L’attività di ricerca si fonda sul metodo qualitativo il quale appare strumento privilegiato al fine di esplorare, in profondità e in situazione, le questioni connesse a vario titolo e a vari livelli con la problematica del recupero scolastico. A tal fine la strategia di ricerca identificata come la più conveniente dal gruppo di lavoro è lo studio di caso: esso infatti consente di ottenere informazioni sul fenomeno in tempi brevi e a costi molto contenuti e di attingere a un tipo di conoscenza concreta dalla quale è possibile derivare spunti e suggerimenti di "buone pratiche" operativamente sviluppabili anche in analoghi contesti. Area Formazione Lavoro - Coord. Sandra Favi Piano di Lavoro 2012
  • 2. Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano I criteri di fondo per la selezione delle scuole secondarie superiori partecipanti al progetto sono rappresentati dalla loro appartenenza a ordini differenti (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e dalla maturazione di un'ampia esperienza nel campo indagato anche a livello organizzativo. Definita l'ipotesi di ricerca, il gruppo di studio declina i postulati dell' indagine e con rifermento ad essi costruisce gli strumenti per l'analisi. La tecnica prevalentemente utilizzata è quella del focus group, a cui viene affiancata quella dell'intervista singola. Preso contatto con i Dirigenti scolastici, il gruppo di ricerca avvia le procedure di lavoro nelle scuole. Si prevedono due incontri: I incontro: intervista semi strutturata con il Dirigente scolastico utile a fornire lo sfondo, il contesto di cui deve tener conto lo sviluppo dell''indagine II incontro: realizzazione di un focus group condotto da due insegnati Esperti, componenti del gruppo di ricerca, con la partecipazione di docenti della scuola impegnati a vario titolo nell'attività di recupero. A tali fasi si affianca la raccolta completa della documentazione prodotta nel merito dalle singole scuole. Gli strumenti Per la realizzazione e la lettura dei focus group il gruppo di studio elabora i seguenti strumenti che possono anche essere riutilizzati su un campione più ampio per un approfondimento delle questioni emerse: • schema di intervista semistrutturata da effettuare con i dirigenti scolastici; • schema di conduzione del focus group per il moderatore • scheda di confronto e sintesi tra il moderatore e l'osservatore del focus • lista di ascolto dei materiali registrati dei focus group. L'analisi dei dati Successivamente alla realizzazione dei focus, il gruppo di ricerca procede all’analisi dei dati dei cui risultati si prevede la divulgazione attraverso due prodotti: • Documento riassuntivo, contenente i punti salienti della questione emersi dai focus in relazione ai postulati della ricerca o concernenti aspetti inattesi ma di particolare rilievo; • Profilo della scuola, ovviamente centrato sul problema, stilato sulla base delle risultanze del focus che sulla base dei tutta la documentazione messa a disposizione dei singoli Istituti I risultati E' prevista la pubblicazione dei risultati attraverso due canali. • la pubblicazione sul sito del Profili delle scuole e di Schede illustrative degli aspetti rilevati negli studi di caso rispondenti ai requisiti di "buone pratiche" • l'organizzazione di un confronto aperto alle scuole del territorio Il Gruppo di ricerca Carola Feltrinelli Silvana Serra Relativamente allo studio di fattibilità dell’Indagine, si veda il quadro sinottico allegato. 2 Area studio applicazione quota reg.le curriculum Piano di lavoro 2012.doc
  • 3. Indagine sul recupero 2012 - 2013 Contesto di ricerca Strumenti • schema di conduzione del focus Schede di (aspetti teorici, domande di •scheda di confronto moderatore- buone pratiche ricerca, obiettivi, ipotesi) osservatore Profili scuole Normativa INCONTRO SCUOLE Bibliografia raccolta materiali focus Quesiti guida Questionario-Intervista dirigente RISULTATI
  • 4. Analisi dei dati Questionari studenti, docenti mappe concettuali rappresentazione delle caratteristiche Intervista dirigente scolastico strutturali della scuola informazioni relazionali Schede IPA analisi testuale e identificazione di parole Profili chiave e dei contesti lessicali (elaborazione check-list) compilazione della check-list ed elaborazione Ascolto incrociato dei focus dei dati definizione di indicatori per la elaborazione di un modello valutativo Progetto IDE fase esplorativa
  • 5. Procedure Questionari studenti, docenti Questionario-intervista dirigente scolastico Schede IPA Contenuto delle schede di sintesi e mappa concettuale Analisi testuale dei profili: identificazione di parole chiave e dei contesti lessicali Ascolto incrociato dei focus Elaborazione dei dati della check list Progetto IDE fase esplorativa
  • 6. Ricerca indagine esplorativa Definizione del Ipotesi di modello di Seminario modello di valutazione presentazione valutazione indicatori risultati ricerca proposte operative Ricerca indagine qualitativa e quantitativa Progetto IDE prospettive di ricerca