SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  70
Télécharger pour lire hors ligne
Rinnovare	
  l’azienda	
  a	
  costo	
  zero	
  
Più	
  risulta4	
  con	
  le	
  risorse	
  disponibili	
  
Theory	
  of	
  Constraints	
  -­‐	
  TOC	
  
Prima della recessione, molte aziende per riuscire a crescere con profitto facevano conto sulle
condizioni macroeconomiche del periodo di boom (bassi tassi di interesse e leva, fiducia dei
consumatori, ecc.).
Il risultato: i riflessi organizzativi sono rallentati e l'energia necessaria per agire rapidamente si è
esaurita.
Ora, però, le aziende affrontano difficili condizioni di mercato ed una fase di incertezza
apparentemente inesauribile. E, naturalmente, permangono le consuete fonti di turbolenza
del mercato: la geopolitica, l'innovazione tecnologica e la dinamica competitiva.
Ora più che mai le imprese hanno bisogno di agilità, ovvero la capacità di cogliere al volo le
opportunità impreviste e di affrontare le minacce con reattività.
Sette elementi sono molto importanti per operare con successo ed agilità:
1) La capacità di individuare nuove opportunità. Dati in tempo reale assieme ad un'osservazione
costante sul campo rappresentano i sensori del mercato.
2) Idraulica operativa forte. Processi per tradurre le priorità in obiettivi individuali e per allineare
l'esecuzione della strategia in tutta l'organizzazione.
3) Premi per le prestazioni, non per la mediocrità. Incentivi che incoraggiano sia gli individui sia i
team sul breve e lungo termine.
4) Valori fondamentali integrati. Valori espressi che incoraggiano l'agilità e guidano i processi di
assunzione, le promozioni e le decisioni di licenziamento.
5) Le discussioni giuste. La consapevolezza dei quattro tipi di dialoghi necessari per operare, e
manager che possono strutturarli e guidarli efficacemente.
6) Vichinghi non solo agricoltori. Una squadra di manager ambiziosi, duttili ed avventurosi in
posizioni chiave in tutta l'organizzazione.
7) Pressione costante, piuttosto che sforzi eroici. Alti dirigenti che stabiliscono priorità chiare ed
esercitano una continua pressione, piuttosto che provocare e poi spegnere incendi.
LIVELLO	
   CARATTERISTICHE	
  
6	
  SMART	
   Il	
  sistema	
  si	
  ada+a	
  e	
  impara	
  dai	
  cambiamen1	
  del	
  mercato	
  per	
  fornire	
  servizi	
  migliori	
  e	
  più	
  
rapidamente	
  
L’organizzazione	
  conosce	
  i	
  suoi	
  asset	
  intangibili	
  
5	
  OTTIMIZZATO	
   L’organizzazione	
  è	
  capace	
  di	
  sostenere	
  un	
  processo	
  di	
  miglioramento	
  con1nuo	
  delle	
  
performance	
  
I	
  miglioramen1,	
  sia	
  quelli	
  tecnologici	
  che	
  organizza1vi,	
  sono	
  pianifica1	
  e	
  ges11	
  come	
  un	
  
processo	
  di	
  business	
  qualsiasi	
  
4	
  GESTITO	
   I	
  processi	
  sono	
  quan1ficabili	
  e	
  predicibili	
  all’interno	
  di	
  limi1	
  misurabili	
  
La	
  capacità	
  dei	
  processi	
  può	
  essere	
  ges1ta	
  e	
  le	
  cause	
  di	
  fondo	
  degli	
  errori	
  sono	
  affrontate	
  in	
  
modo	
  efficace	
  
Trend	
  predicibili	
  nei	
  processi	
  e	
  nella	
  qualità	
  di	
  prodoE	
  e	
  servizi	
  
3	
  DEFINIBILE	
   La	
  capacità	
  è	
  standard	
  e	
  consistente	
  
Le	
  aEvità	
  di	
  ingegnerizzazione	
  dei	
  processi	
  e	
  di	
  ges1one	
  sono	
  stabili	
  e	
  ripe1bili	
  
C’è	
  una	
  comprensione	
  comune	
  in	
  tu+a	
  l’organizzazione	
  delle	
  aEvità,	
  dei	
  ruoli	
  e	
  delle	
  
responsabilità	
  dei	
  processi	
  di	
  business	
  
2	
  RIPETIBILE	
   Esiste	
  un	
  processo	
  effeEvo	
  che	
  è	
  pra1cato,	
  documentato,	
  sostenuto,	
  misurato,	
  su	
  cui	
  si	
  viene	
  
forma1	
  e	
  ada+o	
  a	
  essere	
  migliorato	
  
1	
  INIZIALE	
   La	
  capacità	
  è	
  una	
  cara+eris1ca	
  degli	
  individui	
  non	
  dell’organizzazione	
  
I	
  processi	
  possono	
  essere	
  ripe1bili	
  se	
  vengono	
  svol1	
  dalle	
  persone	
  con	
  le	
  capacità	
  di	
  farlo	
  
Il	
  successo	
  dipende	
  dalla	
  competenza	
  e	
  dagli	
  eroismi	
  individuali	
  
Theory	
  of	
  Constraints	
  -­‐	
  TOC	
  
Di	
  che	
  cosa	
  parliamo	
  
•  QuaTro	
  conceU	
  cardine	
  della	
  supply	
  chain.	
  
•  La	
  differenza	
  tra	
  un’applicazione	
  ed	
  i	
  conceU	
  fondamentali	
  su	
  cui	
  si	
  basa	
  
•  l’applicazione.	
  
•  Stabilità	
  e	
  instabilità	
  di	
  sistema	
  e	
  le	
  conseguenze	
  sulle	
  prestazioni	
  del	
  
sistema.	
  
•  Analizzare	
  i	
  vincoli	
  cogni4vi	
  dell’organizzazione	
  per	
  decidere	
  a	
  quale	
  
livello	
  competere.	
  
•  Misurare,	
  governare,	
  ridurre	
  la	
  variabilità	
  dei	
  processi	
  
(interdipendenze).	
  
•  La	
  ges4one	
  dei	
  vincoli	
  fisici	
  e	
  la	
  generazione	
  di	
  valore.	
  	
  
1	
  -­‐	
  what	
  is	
  this	
  thing	
  called	
  TOC	
  	
  
1	
  -­‐	
  what	
  is	
  this	
  thing	
  called	
  TOC	
  	
  
A	
  holis4c	
  management	
  philosophy	
  developed	
  by	
  Dr.	
  Eliyahu	
  M.	
  GoldraT	
  
that	
  is	
  based	
  on	
  the	
  principle	
  that	
  complex	
  systems	
  exhibit	
  inherent	
  
simplicity,	
  i.e.,	
  even	
  a	
  very	
  complex	
  system	
  made	
  up	
  of	
  thousands	
  of	
  
people	
  and	
  pieces	
  of	
  equipment	
  can	
  have	
  in	
  any	
  given	
  4me	
  only	
  a	
  very,	
  
very	
  small	
  number	
  of	
  variables	
  –	
  perhaps	
  only	
  one	
  (known	
  as	
  a	
  constraint)	
  
–	
  that	
  actually	
  limits	
  the	
  ability	
  to	
  generate	
  more	
  of	
  the	
  system’s	
  goal.	
  
1	
  -­‐	
  what	
  is	
  this	
  thing	
  called	
  TOC	
  	
  
THEORY OF CONSTRAINTS
Part 1
5 Focusing
Steps
Part 2
Thinking
Processes
Part 3
Throughput
Accounting
Part 4
TOC Generic
Solutions
Part 5
6 N&S questions
on Technology
1.  Identify the System’s Constraint
2.  Decide how to Exploit the
Constraint
3.  Subordinate everything to the
above decisions
4.  Elevate the System Constraint
5.  If in the previous steps a
constraint has been broken, Go
back to step 1.
1.  UDE Evaporating Cloud (EC)
2.  Current Reality Tree (CRT)
3.  Core Conflict Cloud (CCC)
4.  Future Reality Tree (FRT)
5.  Negative Branch Reservations
(NBR)
6.  Pre-requisite Tree (PRT)
7.  Transition Tree (TrT)
8.  Strategy & Tactics (S&T)
1.  Throughput (T): The rate at which
the system generates money through
Sales (SR - VC)
2.  Investment (I): The money tied up in
the organization
3.  Operating Expenses (OE): All the
money spent by the system to convert
investment into throughput
4.  Net Profit (NP) = T – OE
5.  Return on Investment (ROI) = NP/I
1.  Operation – Drum-Buffer-Rope
2.  Finance – Throughput Acct.
3.  Projects – Critical Chain
4.  Logistics – Pull Replenishment
5.  Marketing – “Mafia” offers
6.  Sales – “Buy-in” Process
7.  People – “Empowerment”
8.  Strategy – “1+4x4 process”
1.  What is the power of the
technology?
2.  What limitation does it diminish?
3.  What old rules helped
accommodate the limitation?
4.  What are the new rules that should
be used now?
5.  In light of the change in rules, what
changes are required to the
technology?
6.  How to cause the change (the new
win/win business model)?
After more than 25 years of Development and Evolution…
1980	
   1990	
   1994	
   2000	
   2010	
  
OPT e Syncronous
manufacturing
(metà anni ‘70 -
metà anni ‘80)
La nascita dei
TP tools
(1985-1994)
Le nuove frontiere:
project
management,
innovazione e
mercato, ICT
(1994-2000)
Distribution &
Supply Chain
(market
constraint)
1	
  -­‐	
  what	
  is	
  this	
  thing	
  called	
  TOC	
  	
  
1995	
   1999	
   2005	
   2006-­‐2010	
  
Gli	
  inizi	
  
1	
  -­‐	
  what	
  is	
  this	
  thing	
  called	
  TOC	
  	
  
Un	
  primo	
  
bilancio	
  (2005)	
  
Applicazioni	
  di	
  
successo	
  
(2006-­‐2010)	
  
Contaminazioni	
  
teorico	
  -­‐	
  pra4che	
  
con	
  Deming	
  e	
  Senge	
  
 2	
  -­‐	
  ma	
  la	
  TOC	
  funziona?	
  	
  
ROI
0
2
4
6
8
10
12
14
SAN
D
VIK
SSP-LI
SPED
ALIC
IVILITH
EO
R
IA
APISO
I
BETTO
N
IPLASTIC
A
G
EM
IN
IR
X
ELM
A
ASTR
AL
ITALIAM
ER
ASM
EC
O
M
 2	
  -­‐	
  ma	
  la	
  TOC	
  funziona?	
  	
  
In	
  uno	
  studio	
  effeTuato	
  su	
  un	
  cen4naio	
  di	
  esperienze	
  TOC	
  sono	
  sta4	
  registra4	
  	
  
i	
  seguen4	
  risulta4:	
  
Incremento	
  medio	
  di	
  revenue/tput:	
   	
   	
   	
  63%	
  
Riduzione	
  media	
  lead	
  4me:	
   	
   	
   	
   	
   	
  70%	
  
Riduzione	
  media	
  livello	
  di	
  inventory:	
   	
   	
   	
  49%	
  
Miglioramento	
  medio	
  puntualità	
  consegna:	
   	
  44%	
  
SOLO	
  il	
  15%	
  dei	
  progeU	
  TOC	
  avvia4	
  non	
  ha	
  oTenuto	
  il	
  risultato	
  aTeso	
  
 3	
  -­‐	
  che	
  rappor4	
  ci	
  sono	
  tra	
  TOC,	
  Lean,	
  6	
  Sigma	
  e	
  
qual	
  è	
  la	
  migliore	
  
 3	
  -­‐	
  che	
  rappor4	
  ci	
  sono	
  tra	
  TOC,	
  Lean,	
  6	
  Sigma	
  
e	
  qual	
  è	
  la	
  migliore	
  
4	
  principi	
  cardine	
  
1.  Migliorare	
  il	
  flusso	
  (o,	
  in	
  modo	
  equivalente,	
  il	
  lead	
  4me)	
  è	
  l’obieUvo	
  
primario	
  …..	
  	
  
2.  Questo	
  obieUvo	
  primario	
  dovrebbe	
  essere	
  tradoTo	
  in	
  un	
  meccanismo	
  
pra4co	
  che	
  guidi	
  la	
  Produzione	
  su	
  Quando	
  NON	
  produrre	
  (prevenire	
  la	
  
sovrapproduzione).	
  	
  
3.  Le	
  efficienze	
  locali	
  devono	
  essere	
  abolite.	
  	
  
4.  Deve	
  essere	
  impostato	
  un	
  processo	
  di	
  focalizzazione	
  per	
  bilanciare	
  il	
  
flusso.	
  
 3	
  -­‐	
  che	
  rappor4	
  ci	
  sono	
  tra	
  TOC,	
  
Lean,	
  6	
  Sigma	
  e	
  qual	
  è	
  la	
  migliore	
  
Spazio	
  fisico	
  
Tempo	
  
Inventory	
  
 3	
  -­‐	
  che	
  rappor4	
  ci	
  sono	
  tra	
  TOC,	
  
Lean,	
  6	
  Sigma	
  e	
  qual	
  è	
  la	
  migliore	
  
La	
  condizione	
  che	
  va	
  verificata	
  con	
  maggiore	
  a+enzione	
  sull’ambiente	
  produEvo	
  è	
  che	
  
sia	
  un	
  ambiente	
  stabile,	
  stabilità	
  so+o	
  tre	
  diversi	
  aspeE:	
  
l’ambiente	
  sia	
  rela1vamente	
  stabile	
  –	
  cioè	
  che	
  i	
  processi	
  ed	
  i	
  prodoU	
  non	
  cambino	
  
significa1vamente	
  per	
  una	
  considerevole	
  durata	
  di	
  tempo.	
  	
  
stabilità	
  nella	
  domanda	
  per	
  prodoTo	
  nel	
  tempo.	
  	
  
quello	
  più	
  impegna1vo	
  è	
  la	
  stabilità	
  del	
  carico	
  totale	
  generato	
  dagli	
  ordini	
  sui	
  vari	
  
4pi	
  di	
  risorse.	
  	
  
 3	
  -­‐	
  che	
  rappor4	
  ci	
  sono	
  tra	
  TOC,	
  Lean,	
  6	
  Sigma	
  e	
  
qual	
  è	
  la	
  migliore	
  
Uni4	
  contro	
  il	
  	
  nemico	
  
pubblico	
  numero	
  1	
  	
  
 3	
  -­‐	
  che	
  rappor4	
  ci	
  sono	
  tra	
  TOC,	
  Lean,	
  6	
  Sigma	
  
e	
  qual	
  è	
  la	
  migliore	
  
Qual’è	
  il	
  più	
  u4le,	
  il	
  migliore?	
  
UN	
  OBIETTIVO	
  PER	
  ESSERE	
  TALE	
  DEVE	
  ESSERE	
  MISURABILE	
  
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Lo	
  schema	
  classico	
  adoTato	
  è	
  quello	
  gerarchico,	
  di	
  
decomposizione	
  ad	
  albero	
  (al	
  fine	
  di	
  ridurre	
  la	
  complessità	
  dei	
  
problemi)	
  
Ci	
  sono	
  alcuni	
  obieUvi	
  che	
  non	
  sono	
  raggiungibili	
  rimanendo	
  
all’interno	
  di	
  questo	
  schema.	
  Una	
  poli4ca	
  di	
  pushing	
  spinto	
  
verso	
  gli	
  obieUvi	
  genera	
  dei	
  contras4,	
  che	
  nascono	
  come	
  
contras4	
  tra	
  funzioni	
  ma	
  si	
  trasformano	
  velocemente	
  in	
  
confliU	
  tra	
  persone.	
  I	
  contras4	
  paralizzano	
  e	
  nel	
  tempo	
  
disgregano	
  le	
  organizzazioni.	
  
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Questo	
  accade	
  quando	
  le	
  interdipendenze	
  tra	
  le	
  par4	
  del	
  sistema	
  
sono	
  molto	
  for4.	
  E	
  quindi	
  pesano	
  di	
  più	
  dell’oUmizzazione	
  delle	
  
singole	
  funzioni	
  sul	
  risultato	
  finale.	
  
Si	
  rende	
  necessario	
  un	
  cambio	
  di	
  paradigma,	
  uno	
  schema	
  nuovo	
  
più	
  adaTo	
  a	
  raggiungere	
  gli	
  obieUvi.	
  
E	
  degli	
  strumen4	
  nuovi	
  che	
  :	
  
permeTano	
  di	
  capire	
  quando	
  il	
  cambio	
  di	
  schema	
  è	
  
necessario	
  (il	
  momento	
  giusto)	
  
permeTano	
  di	
  ges4re	
  l’azienda	
  con	
  un	
  nuovo	
  schema	
  senza	
  
buTare	
  a	
  mare	
  tuTo	
  il	
  patrimonio	
  di	
  esperienze,	
  
competenze,	
  poli4che	
  accumulato	
  negli	
  anni.	
  
Ricevimento e
collaudo
materiali
Distribuzione
Clienti
Ricerche di
mercato
Progettazione
e sviluppo
A
D
C
B Produzione, assemblaggio, controllo
Fornitori di materiali e
attrezzature
Test di processi, macchine,
metodi, costi
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
OBIETTIVO	
  Componenti	
  del processo	
  
interdipendenza	
  
OBIETTIVO	
  Componenti	
  del processo	
  
interdipendenza	
  
OBIETTIVO	
  Componenti	
  del processo	
  
interdipendenza	
  
OBIETTIVO	
  Componenti	
  del processo	
  
interdipendenza	
  
OBIETTIVO	
  Componenti	
  del processo	
  
Interdipendenza = regole del gioco	
  
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
OBIETTIVO	
  Componenti	
  del processo	
  
interdipendenza	
  
OBIETTIVO	
  Componenti	
  del processo	
  
interdipendenza	
  
OBIETTIVO	
  Componenti	
  del processo	
  
interdipendenza	
  
OBIETTIVO	
  Componenti	
  del processo	
  
interdipendenza	
  
OBIETTIVO	
  Componenti	
  del processo	
  
Interdipendenza = regole del gioco + ….	
  
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
 4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
CONSTRAINT	
  
interno	
  -­‐	
  esterno	
  
fisico	
  -­‐	
  cogni4vo	
  
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Per massimizzare la velocità di generazione di valore da parte di un vincolo è necessario:
  identificare determinare il vincolo
  sfruttare far lavorare il vincolo a pieno ritmo e sul giusto mix di prodotti
  subordinare costruire il sistema intorno al vincolo
  elevare ampliare la capacità del sistema (mantenendo stabile il vincolo)
  stop inerzia vincere le resistenze al cambiamento
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
S = Vendite
OE = Spese Operative
TVC = Costi Totalmente
Variabili
I = Inventory
T = Throughput
TVC
OE
S
I
T = S – TVC
Il Throughput misura il ritmo/velocità a cui il sistema genera
denaro attraverso le vendite.
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
L’azienda è “sana e cresce” quando il
Cash Profit è maggiore di zero e
il rendimento del denaro investito è
buono (cioè quando il ROI è buono)
T = S - TVC
CP = S - TVC - OE - I = T - OE - I
ROI = CP / (OE + I)
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
TVC
OE
S
I
I ruoli: il CEO, il direttore commerciale, il direttore operations.
Il CEO risponde del profit, il direttore commerciale della quota di mercato, il
direttore operations di efficienze e lead time.
Il direttore commerciale ha fornito le previsioni di vendita
Il direttore operations ha fornito i dati sugli acquisti e di produzione (tempi, cicli)
Il CEO ha definito costi fissi
Obiettivo del Game: definire dei target di vendita e mix di produzione che
ottimizzino margine, efficienze, servizio al cliente + reward policies +
suggerimenti per futuri miglioramenti
Impegno mutuo a rispettare i patti
€ 100 al pezzo
100 pezzi a sett.
€ 120 al pezzo
50 pezzi a sett.
Reparto D
15 min/U
Reparto D
5 min/U
Reparto C
10 min/U
Reparto C
5 min/U
Reparto B
15 min/U
Reparto B
15 min/U
Reparto A
15 min/U
Reparto A
10 min/U
Componente
a catalogo
€ 5/U
RM1
€ 20/U
RM2
€ 20/U
RM3
€ 20/U
P Q
Vendite
Prezzo vendita P = 100
Prezzo vendita Q = 120
% mercato P = 3,5
% mercato Q = 2,5
Qtà vendute /sett P = 100
Qtà vendute /sett Q = 50
Provvigioni nette = 10% prezzo vendita
Acquisti
Prezzo acquisto RM 1 = RM2 = RM 3 = 20
Prezzo acquisto componente = 5
Difettosità prodotti acquistati = 0%
Produzione
Mdo disponibile a settimana = 2400 min
Mdo perfettamente skillata
Efficienze di reparto = 100%
Scarti di produzione = 0%
Lead Time prodotto P = 45 min/pezzo
Lead Time prodotto Q = 35 min /pezzo
Tempo totale produzione prodotto P = 60 min
Tempo totale produzione prodotto Q = 50 min
Costo totale diretti (4 persone) = 3.000 /sett
Indiretti e Fissi
Manutenzione = 500 / sett
Canoni, ammortamenti industriali = 1500 / sett
Costi commerciali = 500 / sett
Spese generali (pulizie, ecc..) = 500 / sett
Effetti della presenza/scelta di un CCR su
Politiche commerciali => unrefusable offer (vendere capacità del
constraint e dei non constraint), quali ordini produrre per primi, quali
ordini cercare, quali clienti “preferire”
Politiche sviluppo nuovi prodotti => usare non constraint, lean approach
Politiche di investimento => bilanciato vs. sbilanciato
Politiche di approvvigionamento => tput vs. cost
Politiche di incentivazione => tput centered policies (dalla rete vendita
all’uomo della qualità)
Throughput	
  
5	
  	
  Focusing	
  steps	
  
S-­‐DBR	
  
Mafia	
  Offer	
  
Replenishment	
  
Cri>cal	
  Chain	
  
Thinking	
  processes	
  Tools	
  
Drum	
  Buffer	
  Rope	
  
TDD/IDD	
  
Buy-­‐In	
  
S&T	
  tree	
  
Buffer	
  management	
  
Necessary	
  but	
  not	
  
sufficient	
  
Viable	
  Vision	
  
Assump>ons	
  
POOGI	
  
Core	
  Conflict	
  Cloud	
  
VATI	
  analysis	
  
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
 4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Proteggersi	
  dalla	
  variabilità	
  	
  
X = 7
LS = 8,5
LI = 5,5
X = 7
LS = 8,5
LI = 5,5
X = 7
LS = 8,5
LI = 5,5
X = 21
LS = 23,5
LI = 18,5
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Proteggersi	
  dalla	
  variabilità	
  	
  
Diabetologia
Nr ore usate effettiv per pz. / nr ore dispon
Organizzazione risorse (pz. ambulatori, medici, infermieri) prima e dopo
Il	
  pz.	
  non	
  si	
  presenta	
  
Il	
  medico	
  è	
  assente	
  
Il	
  pz.	
  non	
  ha	
  con	
  sé	
  gli	
  esami	
  
La	
  visita	
  prec	
  +	
  lunga	
  
Richieste visite Tot
0
5
10
15
20
25
30
35
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
 4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Le	
  soluzioni	
  classiche	
  
Per	
  le	
  opera4ons	
  e	
  la	
  supply	
  chain	
  
DBR,	
  S-­‐DBR,	
  
Replenishment	
  
2
20ut
3
15ut
4
30ut
5
20ut
1
10ut
7
20ut
8
25ut
6
15ut
DRUM (euro /ut)ROPE (tempo)
BUFFER - (tempo) protezione vs imprevisti & governo sistema
shipping
constraint
Come funzione DBR
 4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Il	
  lead	
  4me	
  quotato	
  al	
  cliente	
  
Constraint	
  
buffer	
  
Process	
  1me	
  
dopo	
  CCR	
  
(compreso)	
  
Shipping	
  buffer	
  
Data	
  consegna	
  
promessa	
  al	
  cliente	
  
Data	
  consegna	
  
interna	
  (rif	
  per	
  
produz)	
  
Process	
  1me	
  
prima	
  CCR	
  
Data	
  rilascio	
  
materiali	
  
 4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
La	
  schedulazione	
  del	
  CCR	
  
Order # Sl1 Sl2 Sl3 Sl4 Sl5 Sl6 Sl7 Sl8 Sl9 Sl10 Sl11 Sl12 Sl13 Sl14 Sl15 Sl16 Sl17
1
2
3
4
5
Sl	
  =	
  slot	
  di	
  tempo	
  di	
  CCR	
  (es:	
  2	
  ore)	
  
Order #
1
2
3
4
5
Tput Tput/Tv
500 125
400 133
700 233
250 83
450 113
Arriva	
  un	
  ordine	
  da	
  600	
  di	
  
tput	
  che	
  richiede	
  3	
  slot	
  di	
  
tempo	
  già	
  occupa1	
  –	
  che	
  si	
  
fa?	
  
 4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Le	
  soluzioni	
  classiche	
  
Per	
  lo	
  sviluppo	
  nuovi	
  prodoU,	
  il	
  project	
  
management,	
  l’R&D	
  
Cri4cal	
  Chain	
  &	
  Buffer	
  
Management	
  
IL	
  CONFRONTO	
  
Protot - 6 Svil. - 8
Svil.- 4
Prog. - 4
Test - 4 Project Buffer (PB) - 13
Progettazione - 10 FB - 4
Progettazione - 20
Prototipo - 12 Sviluppo - 16
Sviluppo - 8
Progettaz. - 8
Test - 8
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Protot - 6 Svil. - 8
Svil.- 4
Prog. - 4
Test - 4 Project Buffer (PB) - 13
Progettazione - 10 FB - 4
Protot - 6 Svil. - 8
Svil.- 4
Prog. - 4
Test - 4 Project Buffer (PB) - 13
Progettazione - 10 FB - 4
Protot - 6 Svil. - 8
Svil.- 4
Prog. - 4
Test - 4 Project Buffer (PB) - 13
Progettazione - 10 FB - 4
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
 4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Le	
  soluzioni	
  classiche	
  
Per	
  il	
  marke4ng	
  e	
  le	
  vendite	
  e	
  lo	
  sviluppo	
  
del	
  mercato	
  
Mafia	
  Offer	
  –	
  Viable	
  Vision	
  
Aumentare	
  la	
  percezione	
  di	
  valore	
  da	
  
parte	
  del	
  mercato	
  modificando	
  le	
  
nostre	
  poli1che	
  e	
  i	
  nostri	
  
comportamen1	
  in	
  modo	
  da	
  eliminare	
  	
  
la	
  causa	
  di	
  fondo	
  degli	
  UDE	
  del	
  cliente	
  
Perché sia che si tratti di implementare un nuovo sistema informativo, una
nuova tecnologia produttiva, un nuovo sistema di gestione documentale o
un nuovo modo di fare marketing il nocciolo del problema non è la
tecnologia utilizzata ma la capacità di superare le resistenze al
cambiamento
Ovvero tutti abbiamo sperimentato uno o più mezzi fallimenti a causa non
della tecnologia ma della resistenza al cambiamento
La nostra esperienza (più che decennale) ci dice che i costi delle resistenze
al cambiamento sono mediamente pari al doppio del costo della nuova
tecnologia e del nuovo sistema che si vuole installare.
Miglioramento = Cambiamento
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Avere metodi e strumenti per gestire i processi di
cambiamento è quindi condizione sine qua non per
assicurare il successo dei progetti di miglioramento
Gestione = PIANIFICAZIONE e CONTROLLO
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Gli strumenti con cui la TOC affronta la gestione del cambiamento
(identificazione e rimozione dei vincoli cognitivi) sono i Thinking Processes
Tools (TP Tools) un set di strumenti, basati sulla logica causa-effetto, che
costringono a focalizzarsi sull’obiettivo e sul modo migliore per raggiungerlo.
I TP sono strumenti logici il cui obiettivo è sostenere, rinforzare e migliorare i
processi di pensiero che ci portano ad analizzare i problemi, sviluppare le
soluzioni per superarli e monitorarne la realizzazione pratica.
I TP rappresentano il linguaggio ed il metodo con cui la TOC affronta i problemi
di miglioramento delle organizzazioni.
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
CHE COSA CAMBIARE
1. Disaccordo sul problema
Conflitto di fondo, assunti, albero della realtà corrente
IN CHE COSA CAMBIARE
2. Disaccordo sulla direzione della soluzione
Injections
3. Mancanza di fiducia nella completezza della soluzione
Albero della realtà futura
4. Paura di conseguenze negative generate dalla soluzione
Nuvola delle implicazioni negative
COME RENDERE POSSIBILE IL CAMBIAMENTO
5. Troppi ostacoli sulla strada che conduce al cambiamento
Albero dei prerequisiti
6. Riserve sulla nostra capacità/volontà di implementare la soluzione (e su quella
degli altri)
Albero della transizione
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
 4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Mi	
  appoggio	
  a	
  rappresentan1	
  
di	
  MU	
  
Rete	
  vendita	
  capillare	
  e	
  	
  
adeguatamente	
  mo1vata	
  a	
  
cos1	
  sostenibili	
  	
  
Rete	
  vendita	
  con	
  competenza	
  
tecnica	
  a	
  	
  cos1	
  sostenibili	
  
Rete	
  di	
  vendita	
  fru+uosa,	
  
sostenibile	
  e	
  espandibile	
  
(capillare	
  e	
  competente)	
  
Mi	
  appoggio	
  a	
  rappresentan1	
  
di	
  accessori	
  
I	
  rappresentan1	
  di	
  MU	
  hanno	
  già	
  
sufficiente	
  competenza	
  tecnica	
  per	
  
vendere	
  bene	
  la	
  tavola	
  
Il	
  valore	
  della	
  tavola	
  porta	
  a	
  provvigioni	
  
interessan1	
  (in	
  rapporto	
  allo	
  sforzo	
  da	
  fare)	
  solo	
  
per	
  rappresentan1	
  di	
  accessori	
  
Per	
  vendere	
  bene	
  una	
  
tavola	
  occorre	
  
dimostrare	
  
competenza	
  tecnica	
  
I	
  rappresentan1	
  sono	
  macchine	
  
alimentate	
  dalle	
  provvigioni	
  
D-­‐D’	
  =	
  Il	
  processo	
  di	
  vendita	
  è	
  
concentrato	
  nel	
  rappresentante	
  
Organizzare	
  un	
  processo	
  di	
  vendita	
  più	
  ar1colato	
  
lasciando	
  al	
  rappresentante	
  solo	
  le	
  fasi	
  in	
  cui	
  è	
  più	
  
efficace	
  (relazione/chiusura)	
  
	
  4	
  -­‐	
  un’occhiata	
  da	
  vicino	
  alla	
  TOC	
  	
  
Effetti indesiderati - UDEs
Derivanti da una non sagace gestione delle interdipendenze
Tra le funzioni dell’organizzazione - tempo perso, lentezza, attriti,
poca affidabilità di consegna, scollamento tra management e
truppa tra management e proprietà
Con i fornitori - inventory “sbagliata”
Con i clienti - margini in diminuzione, quote di mkt in calo,
insoddisfacente feedback dalla rete vendita
Di solito generano “perdite di flusso” per un 30% (costi, fatturato,
inventory)
La nostra soluzione sarà
immensamente più efficace se,
invece di occuparsi degli effetti
negativi del cliente, affronterà
direttamente la causa che li genera
- il problema di fondo
UDE3
UDE4
UDE2
UDE6
UDE1
UDE5
GLI	
  	
  UDEs	
  principali	
  del	
  “cliente”–	
  le	
  cose	
  che	
  non	
  vanno	
  (e	
  perché	
  non	
  vanno	
  bene)	
  
UDE rilevanza frequenza frustrazione
Per rilevanza, frequenza e frustrazione usare la scala: bassa, media, alta
Quale	
  cliente/1pologia	
  di	
  cliente	
  
Che	
  vendi/potres1	
  vendere	
  
•  The	
  six	
  necessary	
  and	
  sufficient	
  ques4ons	
  rela4ng	
  to	
  
technology	
  
•  What	
  is	
  the	
  real	
  power	
  of	
  the	
  technology?	
  
•  What	
  limita1on	
  does	
  it	
  diminish?	
  
•  What	
  old	
  rules	
  helped	
  accommodate	
  the	
  limita1on?	
  
•  What	
  are	
  the	
  new	
  rules	
  that	
  should	
  be	
  used	
  now?	
  
•  In	
  light	
  of	
  the	
  change	
  in	
  rules,	
  what	
  changes	
  are	
  
required	
  to	
  the	
  technology?	
  
•  How	
  to	
  cause	
  the	
  change	
  (the	
  new	
  win/win	
  business	
  
model)?	
  
Il	
  caso	
  “terzista	
  carpenteria	
  leggera”	
  
Azienda	
  “a	
  conduzione	
  familiare”	
  	
  
Ca.	
  40	
  dipenden4	
  
Ca.	
  5	
  mln	
  faTurato	
  
Clien4	
  in	
  seTori	
  variega4	
  (dalle	
  macchine	
  movimento	
  terra,	
  alle	
  gru,	
  al	
  navale)	
  
Marginalità	
  nei	
  seTori	
  estremamente	
  differenziata	
  
Fornitore	
  unico	
  per	
  NESSUN	
  CLIENTE	
  
Offerte	
  faTe	
  in	
  base	
  a	
  kg	
  ferro	
  +	
  qtà	
  ore	
  macchina	
  (valorizzate	
  al	
  solito	
  con	
  cost	
  accoun4ng)	
  
Lead	
  4me	
  abbastanza	
  fissi	
  
Affidabilità	
  4pica	
  dei	
  terzis4	
  (primo	
  prendere	
  ordine,	
  poi	
  si	
  vede…)	
  
Raggio	
  di	
  azione	
  sul	
  mercato	
  limitatao	
  da	
  logis4ca	
  (trasportare	
  aria	
  ves4ta	
  di	
  ferro	
  costa	
  caro)	
  
Difficoltà	
  crescente	
  a	
  prendere	
  nuovi	
  ordini	
  e	
  nuovi	
  clien4	
  
Numero	
  di	
  richieste	
  da	
  parte	
  dei	
  clien4	
  in	
  calo	
  
Clien4	
  non	
  lamentano	
  problemi	
  di	
  qualità	
  
Abituato	
  a	
  ricevere	
  richieste	
  di	
  offerta	
  
Mafia	
  Offer	
  in	
  pra4ca	
  
Il	
  caso	
  “terzista	
  carpenteria	
  leggera”	
  
Quali	
  sono	
  le	
  poli4che	
  (norme,	
  regole,	
  metriche)	
  che	
  ostacolano	
  la	
  generazione	
  di	
  valore	
  per	
  il	
  cliente?	
  
Ca.	
  40	
  dipenden4	
  
Ca.	
  5	
  mln	
  faTurato	
  
Clien4	
  in	
  seTori	
  variega4	
  (dalle	
  macchine	
  movimento	
  terra,	
  alle	
  gru,	
  al	
  navale)	
  
Marginalità	
  nei	
  seTori	
  estremamente	
  differenziata	
  
Fornitore	
  unico	
  per	
  NESSUN	
  CLIENTE	
  
Offerte	
  faTe	
  in	
  base	
  a	
  kg	
  ferro	
  +	
  qtà	
  ore	
  macchina	
  (valorizzate	
  al	
  solito	
  con	
  cost	
  accoun4ng)	
  
Lead	
  4me	
  abbastanza	
  fissi	
  
Affidabilità	
  4pica	
  dei	
  terzis4	
  (primo	
  prendere	
  ordine,	
  poi	
  si	
  vede…)	
  
Raggio	
  di	
  azione	
  sul	
  mercato	
  limitatao	
  da	
  logis4ca	
  (trasportare	
  aria	
  ves4ta	
  di	
  ferro	
  costa	
  caro)	
  
Difficoltà	
  crescente	
  a	
  prendere	
  nuovi	
  ordini	
  e	
  nuovi	
  clien4	
  
Numero	
  di	
  richieste	
  da	
  parte	
  dei	
  clien4	
  in	
  calo	
  
Clien4	
  non	
  lamentano	
  problemi	
  di	
  qualità	
  
Abituato	
  a	
  ricevere	
  richieste	
  di	
  offerta	
  
Mafia	
  Offer	
  in	
  pra4ca	
  
Aumentare	
  il	
  numero	
  di	
  
fornitori	
  
Non	
  aumentare	
  il	
  numero	
  di	
  
fornitori	
  
Non	
  siamo	
  in	
  grado	
  di	
  garan1re	
  
affidabilità	
  di	
  fornitura	
  
Gravi	
  ritardi	
  di	
  
produzione	
  
Aumento	
  numero	
  problemi	
  
da	
  inaffidabilità	
  (expedi1ng,	
  
cos1	
  amministra1vi)	
  
Aumento	
  dei	
  cos1	
  
Diminuzione	
  della	
  
profi+abilità	
  
Stabilimen1	
  devono	
  
rischedulare	
  produzione,	
  
starordinari	
  
Difficoltà	
  con	
  I	
  
clien1	
  
Perdita	
  di	
  
opportunità	
  
Visione	
  sistemica	
  per	
  la	
  generazione	
  di	
  valore	
  
Mostrare	
  le	
  connessioni	
  tra	
  I	
  problemi	
  
Quanto	
  vale	
  questo	
  confliTo	
  
Aumentare	
  il	
  numero	
  di	
  fornitori	
  
Non	
  aumentare	
  il	
  numero	
  di	
  
fornitori	
  
Non	
  siamo	
  in	
  grado	
  di	
  garan1re	
  
affidabilità	
  di	
  fornitura	
  
Gravi	
  ritardi	
  di	
  
produzione	
  
Aumento	
  numero	
  problemi	
  da	
  
inaffidabilità	
  (expedi1ng,	
  cos1	
  
amministra1vi)	
  
Aumento	
  dei	
  cos1	
  
Diminuzione	
  della	
  
profi+abilità	
  
Stabilimen1	
  devono	
  
rischedulare	
  produzione,	
  
starordinari	
  
Difficoltà	
  con	
  I	
  clien1	
  
Perdita	
  di	
  
opportunità	
  
I	
  clien4	
  si	
  servono	
  mediamente	
  da	
  2-­‐3	
  terzis4	
  
Se	
  ogni	
  cliente	
  decide	
  di	
  rischiare	
  un	
  quarto	
  degli	
  
acquis4	
  su	
  di	
  noi,	
  il	
  ns.	
  FaTurato	
  aumenta	
  del	
  50%	
  
Come	
  si	
  risolve	
  questo	
  confliTo	
  
Aumentare	
  il	
  numero	
  di	
  fornitori	
  
Non	
  aumentare	
  il	
  numero	
  di	
  
fornitori	
  
Non	
  siamo	
  in	
  grado	
  di	
  garan1re	
  
affidabilità	
  di	
  fornitura	
  
5	
  passi	
  di	
  focalizzazione	
  (DBR,	
  
replenishment)	
  
Diventare	
  un	
  fornitore	
  stabilmente	
  
veloce	
  e	
  affidabile	
  
Spiega	
  Massimiliano	
  Mandelli,	
  dire+ore	
  dello	
  stabilimento	
  Sandvik	
  Tooling	
  Supply	
  di	
  
San	
  Polo:	
  
	
  «Abbiamo	
  proceduto	
  definendo	
  il	
  numero	
  di	
  ordini	
  che	
  ci	
  serviva	
  per	
  alimentare	
  
corre6amente	
  il	
  collo	
  di	
  bo7glia,	
  unico	
  punto	
  della	
  linea	
  di	
  produzione	
  dove	
  si	
  volevano	
  
avere	
  delle	
  scorte	
  disponibili,	
  organizzando	
  quindi	
  la	
  parte	
  a	
  monte	
  in	
  modo	
  che	
  facesse	
  
prelievi	
  materiali	
  e	
  avvio	
  lavorazioni	
  in	
  funzione	
  del	
  collo	
  di	
  bo7glia	
  e	
  non	
  in	
  eccesso,	
  
come	
  invece	
  avveniva	
  prima.	
  De6o	
  con	
  una	
  similitudine,	
  è	
  un	
  po’	
  come	
  se	
  in	
  autostrada	
  
si	
  facesse	
  entrare	
  solo	
  la	
  quanAtà	
  di	
  macchine	
  massima	
  per	
  evitare	
  che	
  si	
  formino	
  
code.»	
  	
  
Riduzione	
  TMT	
  del	
  50%	
  in	
  3	
  mesi	
  
Riduzione	
  del	
  WIP	
  di	
  5	
  volte	
  
Dal	
  2008	
  nr.1	
  per	
  DDP	
  e	
  lead	
  1me	
  
Sandvik	
  
Tipo di Ambulatorio Tempi di attesa
Prime visite 6 mesi
Routinario UOD 8 mesi
Routinario Ex Sumai 3 mesi
Controlli a breve UOD 4 mesi
Controlli a breve Ex Sumai 1 mesi
Gestione Integrata 20 mesi
Martedì pomeriggio 4 mesi
Spedali	
  Civili	
  
Grado	
  di	
  controllo	
  sul	
  risultato	
  
%	
  di	
  fee	
  legata	
  al	
  risultato	
  
basso	
  
80%	
  
assoluto	
  
	
  5	
  –	
  come	
  si	
  procede	
  
 5	
  –	
  come	
  si	
  procede	
  
Viable Vision Road Map
Non ci illudiamo di poter cambiare la cultura di un’organizzazione (cambio di
paradigma) con un computer
ANALISI: aver messo a
fuoco il problema
radice, individuato le
soluzioni, definito un
piano di
implementazione
realistico	
  
i maggiori problemi che
ricorrono nelle diverse
aree funzionali e del
loro impatto sulle
performance aziendali.	
  
i top manager sono d’accordo sul
fatto che la situazione è
generata dal conflitto di fondo,
sulla soluzione, sul fatto che le
eventuali implicazioni negative
verranno superate	
  
EXECUTION:	
  piano	
  di	
  
implementazione,	
  
formazione	
  interna,	
  	
  
revisione	
  del	
  sistema	
  di	
  
misura	
  delle	
  performance	
  
Piano di
implementazione ,
coaching	
  
ROI
0
2
4
6
8
10
12
14
SAN
D
VIK
SSP-LI
SPED
ALIC
IVILITH
EO
R
IA
APISO
I
BETTO
N
IPLASTIC
A
G
EM
IN
IR
X
ELM
A
ASTR
AL
ITALIAM
ER
ASM
EC
O
M
	
  5	
  –	
  come	
  si	
  procede	
  
ANALISI: aver messo a
fuoco il problema
radice, individuato le
soluzioni, definito un
piano di
implementazione
realistico	
  
i maggiori problemi che
ricorrono nelle diverse
aree funzionali e del
loro impatto sulle
performance aziendali.	
  
i top manager sono d’accordo sul
fatto che la situazione è
generata dal conflitto di fondo,
sulla soluzione, sul fatto che le
eventuali implicazioni negative
verranno superate	
  
CONTENUTI
1 GIORNATA TRAINING
ANALISI QUANTITATIVA: TPUT, VARIABILITA’ SISTEMA, MATURITA’ ORGANIZZATIVA
(CHECK LIST)
ANALISI QUALITATIVA: lavoro di gruppo da Effetti Indesiderati a Piano di
Implementazione
	
  5	
  –	
  come	
  si	
  procede	
  
GRAZIE	
  PER	
  L’ATTENZIONE	
  

Contenu connexe

En vedette (6)

Scheda candidatura per white list accademia artigiani clas…
Scheda candidatura per white list accademia artigiani clas…Scheda candidatura per white list accademia artigiani clas…
Scheda candidatura per white list accademia artigiani clas…
 
What is complexity
What is complexityWhat is complexity
What is complexity
 
Produrre innovazione-2011
Produrre innovazione-2011Produrre innovazione-2011
Produrre innovazione-2011
 
Ontonix Complexity
Ontonix ComplexityOntonix Complexity
Ontonix Complexity
 
Audit Complexity
Audit ComplexityAudit Complexity
Audit Complexity
 
Sap bw integration_2011_flyer
Sap bw integration_2011_flyerSap bw integration_2011_flyer
Sap bw integration_2011_flyer
 

Similaire à RinnoAzCostozero

6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione
Luca Vecchiato
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Epistema
 
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioniLean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
logisticaefficiente
 

Similaire à RinnoAzCostozero (20)

6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione
 
Lean Management
Lean ManagementLean Management
Lean Management
 
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOAPresentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
 
Offerta irrifiutabile 2010
Offerta irrifiutabile 2010Offerta irrifiutabile 2010
Offerta irrifiutabile 2010
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
 
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Le 4 dimensioni di un progetto DLLP di successo
Le 4 dimensioni di un progetto DLLP di successoLe 4 dimensioni di un progetto DLLP di successo
Le 4 dimensioni di un progetto DLLP di successo
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 2   giugno 2016 paper 2 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 2 giugno 2016 paper 2 pp
 
Presentazione Maatana 2023 rev3.pptx
Presentazione Maatana 2023 rev3.pptxPresentazione Maatana 2023 rev3.pptx
Presentazione Maatana 2023 rev3.pptx
 
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
 
Lean Manufacturing
Lean ManufacturingLean Manufacturing
Lean Manufacturing
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
 
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioniLean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
 
Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
 
Erp Software Selection, Tip and Triks.pptx
Erp Software Selection, Tip and Triks.pptxErp Software Selection, Tip and Triks.pptx
Erp Software Selection, Tip and Triks.pptx
 
Digitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria Capè
Digitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria CapèDigitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria Capè
Digitalizzazione: Ricerca e Consulenza nell'Industria 4.0 - Carlo Maria Capè
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
 

RinnoAzCostozero

  • 1. Rinnovare  l’azienda  a  costo  zero   Più  risulta4  con  le  risorse  disponibili   Theory  of  Constraints  -­‐  TOC  
  • 2. Prima della recessione, molte aziende per riuscire a crescere con profitto facevano conto sulle condizioni macroeconomiche del periodo di boom (bassi tassi di interesse e leva, fiducia dei consumatori, ecc.). Il risultato: i riflessi organizzativi sono rallentati e l'energia necessaria per agire rapidamente si è esaurita. Ora, però, le aziende affrontano difficili condizioni di mercato ed una fase di incertezza apparentemente inesauribile. E, naturalmente, permangono le consuete fonti di turbolenza del mercato: la geopolitica, l'innovazione tecnologica e la dinamica competitiva. Ora più che mai le imprese hanno bisogno di agilità, ovvero la capacità di cogliere al volo le opportunità impreviste e di affrontare le minacce con reattività.
  • 3. Sette elementi sono molto importanti per operare con successo ed agilità: 1) La capacità di individuare nuove opportunità. Dati in tempo reale assieme ad un'osservazione costante sul campo rappresentano i sensori del mercato. 2) Idraulica operativa forte. Processi per tradurre le priorità in obiettivi individuali e per allineare l'esecuzione della strategia in tutta l'organizzazione. 3) Premi per le prestazioni, non per la mediocrità. Incentivi che incoraggiano sia gli individui sia i team sul breve e lungo termine. 4) Valori fondamentali integrati. Valori espressi che incoraggiano l'agilità e guidano i processi di assunzione, le promozioni e le decisioni di licenziamento. 5) Le discussioni giuste. La consapevolezza dei quattro tipi di dialoghi necessari per operare, e manager che possono strutturarli e guidarli efficacemente. 6) Vichinghi non solo agricoltori. Una squadra di manager ambiziosi, duttili ed avventurosi in posizioni chiave in tutta l'organizzazione. 7) Pressione costante, piuttosto che sforzi eroici. Alti dirigenti che stabiliscono priorità chiare ed esercitano una continua pressione, piuttosto che provocare e poi spegnere incendi.
  • 4. LIVELLO   CARATTERISTICHE   6  SMART   Il  sistema  si  ada+a  e  impara  dai  cambiamen1  del  mercato  per  fornire  servizi  migliori  e  più   rapidamente   L’organizzazione  conosce  i  suoi  asset  intangibili   5  OTTIMIZZATO   L’organizzazione  è  capace  di  sostenere  un  processo  di  miglioramento  con1nuo  delle   performance   I  miglioramen1,  sia  quelli  tecnologici  che  organizza1vi,  sono  pianifica1  e  ges11  come  un   processo  di  business  qualsiasi   4  GESTITO   I  processi  sono  quan1ficabili  e  predicibili  all’interno  di  limi1  misurabili   La  capacità  dei  processi  può  essere  ges1ta  e  le  cause  di  fondo  degli  errori  sono  affrontate  in   modo  efficace   Trend  predicibili  nei  processi  e  nella  qualità  di  prodoE  e  servizi   3  DEFINIBILE   La  capacità  è  standard  e  consistente   Le  aEvità  di  ingegnerizzazione  dei  processi  e  di  ges1one  sono  stabili  e  ripe1bili   C’è  una  comprensione  comune  in  tu+a  l’organizzazione  delle  aEvità,  dei  ruoli  e  delle   responsabilità  dei  processi  di  business   2  RIPETIBILE   Esiste  un  processo  effeEvo  che  è  pra1cato,  documentato,  sostenuto,  misurato,  su  cui  si  viene   forma1  e  ada+o  a  essere  migliorato   1  INIZIALE   La  capacità  è  una  cara+eris1ca  degli  individui  non  dell’organizzazione   I  processi  possono  essere  ripe1bili  se  vengono  svol1  dalle  persone  con  le  capacità  di  farlo   Il  successo  dipende  dalla  competenza  e  dagli  eroismi  individuali  
  • 5. Theory  of  Constraints  -­‐  TOC  
  • 6. Di  che  cosa  parliamo   •  QuaTro  conceU  cardine  della  supply  chain.   •  La  differenza  tra  un’applicazione  ed  i  conceU  fondamentali  su  cui  si  basa   •  l’applicazione.   •  Stabilità  e  instabilità  di  sistema  e  le  conseguenze  sulle  prestazioni  del   sistema.   •  Analizzare  i  vincoli  cogni4vi  dell’organizzazione  per  decidere  a  quale   livello  competere.   •  Misurare,  governare,  ridurre  la  variabilità  dei  processi   (interdipendenze).   •  La  ges4one  dei  vincoli  fisici  e  la  generazione  di  valore.    
  • 7. 1  -­‐  what  is  this  thing  called  TOC    
  • 8. 1  -­‐  what  is  this  thing  called  TOC     A  holis4c  management  philosophy  developed  by  Dr.  Eliyahu  M.  GoldraT   that  is  based  on  the  principle  that  complex  systems  exhibit  inherent   simplicity,  i.e.,  even  a  very  complex  system  made  up  of  thousands  of   people  and  pieces  of  equipment  can  have  in  any  given  4me  only  a  very,   very  small  number  of  variables  –  perhaps  only  one  (known  as  a  constraint)   –  that  actually  limits  the  ability  to  generate  more  of  the  system’s  goal.  
  • 9. 1  -­‐  what  is  this  thing  called  TOC     THEORY OF CONSTRAINTS Part 1 5 Focusing Steps Part 2 Thinking Processes Part 3 Throughput Accounting Part 4 TOC Generic Solutions Part 5 6 N&S questions on Technology 1.  Identify the System’s Constraint 2.  Decide how to Exploit the Constraint 3.  Subordinate everything to the above decisions 4.  Elevate the System Constraint 5.  If in the previous steps a constraint has been broken, Go back to step 1. 1.  UDE Evaporating Cloud (EC) 2.  Current Reality Tree (CRT) 3.  Core Conflict Cloud (CCC) 4.  Future Reality Tree (FRT) 5.  Negative Branch Reservations (NBR) 6.  Pre-requisite Tree (PRT) 7.  Transition Tree (TrT) 8.  Strategy & Tactics (S&T) 1.  Throughput (T): The rate at which the system generates money through Sales (SR - VC) 2.  Investment (I): The money tied up in the organization 3.  Operating Expenses (OE): All the money spent by the system to convert investment into throughput 4.  Net Profit (NP) = T – OE 5.  Return on Investment (ROI) = NP/I 1.  Operation – Drum-Buffer-Rope 2.  Finance – Throughput Acct. 3.  Projects – Critical Chain 4.  Logistics – Pull Replenishment 5.  Marketing – “Mafia” offers 6.  Sales – “Buy-in” Process 7.  People – “Empowerment” 8.  Strategy – “1+4x4 process” 1.  What is the power of the technology? 2.  What limitation does it diminish? 3.  What old rules helped accommodate the limitation? 4.  What are the new rules that should be used now? 5.  In light of the change in rules, what changes are required to the technology? 6.  How to cause the change (the new win/win business model)? After more than 25 years of Development and Evolution…
  • 10. 1980   1990   1994   2000   2010   OPT e Syncronous manufacturing (metà anni ‘70 - metà anni ‘80) La nascita dei TP tools (1985-1994) Le nuove frontiere: project management, innovazione e mercato, ICT (1994-2000) Distribution & Supply Chain (market constraint) 1  -­‐  what  is  this  thing  called  TOC    
  • 11. 1995   1999   2005   2006-­‐2010   Gli  inizi   1  -­‐  what  is  this  thing  called  TOC     Un  primo   bilancio  (2005)   Applicazioni  di   successo   (2006-­‐2010)   Contaminazioni   teorico  -­‐  pra4che   con  Deming  e  Senge  
  • 12.  2  -­‐  ma  la  TOC  funziona?     ROI 0 2 4 6 8 10 12 14 SAN D VIK SSP-LI SPED ALIC IVILITH EO R IA APISO I BETTO N IPLASTIC A G EM IN IR X ELM A ASTR AL ITALIAM ER ASM EC O M
  • 13.  2  -­‐  ma  la  TOC  funziona?     In  uno  studio  effeTuato  su  un  cen4naio  di  esperienze  TOC  sono  sta4  registra4     i  seguen4  risulta4:   Incremento  medio  di  revenue/tput:        63%   Riduzione  media  lead  4me:            70%   Riduzione  media  livello  di  inventory:        49%   Miglioramento  medio  puntualità  consegna:    44%   SOLO  il  15%  dei  progeU  TOC  avvia4  non  ha  oTenuto  il  risultato  aTeso  
  • 14.  3  -­‐  che  rappor4  ci  sono  tra  TOC,  Lean,  6  Sigma  e   qual  è  la  migliore  
  • 15.  3  -­‐  che  rappor4  ci  sono  tra  TOC,  Lean,  6  Sigma   e  qual  è  la  migliore   4  principi  cardine   1.  Migliorare  il  flusso  (o,  in  modo  equivalente,  il  lead  4me)  è  l’obieUvo   primario  …..     2.  Questo  obieUvo  primario  dovrebbe  essere  tradoTo  in  un  meccanismo   pra4co  che  guidi  la  Produzione  su  Quando  NON  produrre  (prevenire  la   sovrapproduzione).     3.  Le  efficienze  locali  devono  essere  abolite.     4.  Deve  essere  impostato  un  processo  di  focalizzazione  per  bilanciare  il   flusso.  
  • 16.  3  -­‐  che  rappor4  ci  sono  tra  TOC,   Lean,  6  Sigma  e  qual  è  la  migliore   Spazio  fisico   Tempo   Inventory  
  • 17.  3  -­‐  che  rappor4  ci  sono  tra  TOC,   Lean,  6  Sigma  e  qual  è  la  migliore   La  condizione  che  va  verificata  con  maggiore  a+enzione  sull’ambiente  produEvo  è  che   sia  un  ambiente  stabile,  stabilità  so+o  tre  diversi  aspeE:   l’ambiente  sia  rela1vamente  stabile  –  cioè  che  i  processi  ed  i  prodoU  non  cambino   significa1vamente  per  una  considerevole  durata  di  tempo.     stabilità  nella  domanda  per  prodoTo  nel  tempo.     quello  più  impegna1vo  è  la  stabilità  del  carico  totale  generato  dagli  ordini  sui  vari   4pi  di  risorse.    
  • 18.  3  -­‐  che  rappor4  ci  sono  tra  TOC,  Lean,  6  Sigma  e   qual  è  la  migliore   Uni4  contro  il    nemico   pubblico  numero  1    
  • 19.  3  -­‐  che  rappor4  ci  sono  tra  TOC,  Lean,  6  Sigma   e  qual  è  la  migliore   Qual’è  il  più  u4le,  il  migliore?  
  • 20. UN  OBIETTIVO  PER  ESSERE  TALE  DEVE  ESSERE  MISURABILE    4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 21. Lo  schema  classico  adoTato  è  quello  gerarchico,  di   decomposizione  ad  albero  (al  fine  di  ridurre  la  complessità  dei   problemi)   Ci  sono  alcuni  obieUvi  che  non  sono  raggiungibili  rimanendo   all’interno  di  questo  schema.  Una  poli4ca  di  pushing  spinto   verso  gli  obieUvi  genera  dei  contras4,  che  nascono  come   contras4  tra  funzioni  ma  si  trasformano  velocemente  in   confliU  tra  persone.  I  contras4  paralizzano  e  nel  tempo   disgregano  le  organizzazioni.    4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 22. Questo  accade  quando  le  interdipendenze  tra  le  par4  del  sistema   sono  molto  for4.  E  quindi  pesano  di  più  dell’oUmizzazione  delle   singole  funzioni  sul  risultato  finale.   Si  rende  necessario  un  cambio  di  paradigma,  uno  schema  nuovo   più  adaTo  a  raggiungere  gli  obieUvi.   E  degli  strumen4  nuovi  che  :   permeTano  di  capire  quando  il  cambio  di  schema  è   necessario  (il  momento  giusto)   permeTano  di  ges4re  l’azienda  con  un  nuovo  schema  senza   buTare  a  mare  tuTo  il  patrimonio  di  esperienze,   competenze,  poli4che  accumulato  negli  anni.   Ricevimento e collaudo materiali Distribuzione Clienti Ricerche di mercato Progettazione e sviluppo A D C B Produzione, assemblaggio, controllo Fornitori di materiali e attrezzature Test di processi, macchine, metodi, costi  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 23. OBIETTIVO  Componenti  del processo   interdipendenza   OBIETTIVO  Componenti  del processo   interdipendenza   OBIETTIVO  Componenti  del processo   interdipendenza   OBIETTIVO  Componenti  del processo   interdipendenza   OBIETTIVO  Componenti  del processo   Interdipendenza = regole del gioco    4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 24. OBIETTIVO  Componenti  del processo   interdipendenza   OBIETTIVO  Componenti  del processo   interdipendenza   OBIETTIVO  Componenti  del processo   interdipendenza   OBIETTIVO  Componenti  del processo   interdipendenza   OBIETTIVO  Componenti  del processo   Interdipendenza = regole del gioco + ….    4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 25.  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 26. CONSTRAINT   interno  -­‐  esterno   fisico  -­‐  cogni4vo    4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 27. Per massimizzare la velocità di generazione di valore da parte di un vincolo è necessario:   identificare determinare il vincolo   sfruttare far lavorare il vincolo a pieno ritmo e sul giusto mix di prodotti   subordinare costruire il sistema intorno al vincolo   elevare ampliare la capacità del sistema (mantenendo stabile il vincolo)   stop inerzia vincere le resistenze al cambiamento  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 28. S = Vendite OE = Spese Operative TVC = Costi Totalmente Variabili I = Inventory T = Throughput TVC OE S I T = S – TVC Il Throughput misura il ritmo/velocità a cui il sistema genera denaro attraverso le vendite.  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 29. L’azienda è “sana e cresce” quando il Cash Profit è maggiore di zero e il rendimento del denaro investito è buono (cioè quando il ROI è buono) T = S - TVC CP = S - TVC - OE - I = T - OE - I ROI = CP / (OE + I)  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC     TVC OE S I
  • 30.
  • 31. I ruoli: il CEO, il direttore commerciale, il direttore operations. Il CEO risponde del profit, il direttore commerciale della quota di mercato, il direttore operations di efficienze e lead time. Il direttore commerciale ha fornito le previsioni di vendita Il direttore operations ha fornito i dati sugli acquisti e di produzione (tempi, cicli) Il CEO ha definito costi fissi Obiettivo del Game: definire dei target di vendita e mix di produzione che ottimizzino margine, efficienze, servizio al cliente + reward policies + suggerimenti per futuri miglioramenti Impegno mutuo a rispettare i patti
  • 32. € 100 al pezzo 100 pezzi a sett. € 120 al pezzo 50 pezzi a sett. Reparto D 15 min/U Reparto D 5 min/U Reparto C 10 min/U Reparto C 5 min/U Reparto B 15 min/U Reparto B 15 min/U Reparto A 15 min/U Reparto A 10 min/U Componente a catalogo € 5/U RM1 € 20/U RM2 € 20/U RM3 € 20/U P Q
  • 33. Vendite Prezzo vendita P = 100 Prezzo vendita Q = 120 % mercato P = 3,5 % mercato Q = 2,5 Qtà vendute /sett P = 100 Qtà vendute /sett Q = 50 Provvigioni nette = 10% prezzo vendita Acquisti Prezzo acquisto RM 1 = RM2 = RM 3 = 20 Prezzo acquisto componente = 5 Difettosità prodotti acquistati = 0%
  • 34. Produzione Mdo disponibile a settimana = 2400 min Mdo perfettamente skillata Efficienze di reparto = 100% Scarti di produzione = 0% Lead Time prodotto P = 45 min/pezzo Lead Time prodotto Q = 35 min /pezzo Tempo totale produzione prodotto P = 60 min Tempo totale produzione prodotto Q = 50 min Costo totale diretti (4 persone) = 3.000 /sett Indiretti e Fissi Manutenzione = 500 / sett Canoni, ammortamenti industriali = 1500 / sett Costi commerciali = 500 / sett Spese generali (pulizie, ecc..) = 500 / sett
  • 35. Effetti della presenza/scelta di un CCR su Politiche commerciali => unrefusable offer (vendere capacità del constraint e dei non constraint), quali ordini produrre per primi, quali ordini cercare, quali clienti “preferire” Politiche sviluppo nuovi prodotti => usare non constraint, lean approach Politiche di investimento => bilanciato vs. sbilanciato Politiche di approvvigionamento => tput vs. cost Politiche di incentivazione => tput centered policies (dalla rete vendita all’uomo della qualità)
  • 36. Throughput   5    Focusing  steps   S-­‐DBR   Mafia  Offer   Replenishment   Cri>cal  Chain   Thinking  processes  Tools   Drum  Buffer  Rope   TDD/IDD   Buy-­‐In   S&T  tree   Buffer  management   Necessary  but  not   sufficient   Viable  Vision   Assump>ons   POOGI   Core  Conflict  Cloud   VATI  analysis    4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 37.  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC     Proteggersi  dalla  variabilità    
  • 38. X = 7 LS = 8,5 LI = 5,5 X = 7 LS = 8,5 LI = 5,5 X = 7 LS = 8,5 LI = 5,5 X = 21 LS = 23,5 LI = 18,5  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC     Proteggersi  dalla  variabilità    
  • 39. Diabetologia Nr ore usate effettiv per pz. / nr ore dispon Organizzazione risorse (pz. ambulatori, medici, infermieri) prima e dopo Il  pz.  non  si  presenta   Il  medico  è  assente   Il  pz.  non  ha  con  sé  gli  esami   La  visita  prec  +  lunga   Richieste visite Tot 0 5 10 15 20 25 30 35 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 40.  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC     Le  soluzioni  classiche   Per  le  opera4ons  e  la  supply  chain   DBR,  S-­‐DBR,   Replenishment   2 20ut 3 15ut 4 30ut 5 20ut 1 10ut 7 20ut 8 25ut 6 15ut DRUM (euro /ut)ROPE (tempo) BUFFER - (tempo) protezione vs imprevisti & governo sistema shipping constraint
  • 42.  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC     Il  lead  4me  quotato  al  cliente   Constraint   buffer   Process  1me   dopo  CCR   (compreso)   Shipping  buffer   Data  consegna   promessa  al  cliente   Data  consegna   interna  (rif  per   produz)   Process  1me   prima  CCR   Data  rilascio   materiali  
  • 43.  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC     La  schedulazione  del  CCR   Order # Sl1 Sl2 Sl3 Sl4 Sl5 Sl6 Sl7 Sl8 Sl9 Sl10 Sl11 Sl12 Sl13 Sl14 Sl15 Sl16 Sl17 1 2 3 4 5 Sl  =  slot  di  tempo  di  CCR  (es:  2  ore)   Order # 1 2 3 4 5 Tput Tput/Tv 500 125 400 133 700 233 250 83 450 113 Arriva  un  ordine  da  600  di   tput  che  richiede  3  slot  di   tempo  già  occupa1  –  che  si   fa?  
  • 44.  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC     Le  soluzioni  classiche   Per  lo  sviluppo  nuovi  prodoU,  il  project   management,  l’R&D   Cri4cal  Chain  &  Buffer   Management  
  • 45. IL  CONFRONTO   Protot - 6 Svil. - 8 Svil.- 4 Prog. - 4 Test - 4 Project Buffer (PB) - 13 Progettazione - 10 FB - 4 Progettazione - 20 Prototipo - 12 Sviluppo - 16 Sviluppo - 8 Progettaz. - 8 Test - 8  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 46. Protot - 6 Svil. - 8 Svil.- 4 Prog. - 4 Test - 4 Project Buffer (PB) - 13 Progettazione - 10 FB - 4 Protot - 6 Svil. - 8 Svil.- 4 Prog. - 4 Test - 4 Project Buffer (PB) - 13 Progettazione - 10 FB - 4 Protot - 6 Svil. - 8 Svil.- 4 Prog. - 4 Test - 4 Project Buffer (PB) - 13 Progettazione - 10 FB - 4  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 47.  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC     Le  soluzioni  classiche   Per  il  marke4ng  e  le  vendite  e  lo  sviluppo   del  mercato   Mafia  Offer  –  Viable  Vision   Aumentare  la  percezione  di  valore  da   parte  del  mercato  modificando  le   nostre  poli1che  e  i  nostri   comportamen1  in  modo  da  eliminare     la  causa  di  fondo  degli  UDE  del  cliente  
  • 48. Perché sia che si tratti di implementare un nuovo sistema informativo, una nuova tecnologia produttiva, un nuovo sistema di gestione documentale o un nuovo modo di fare marketing il nocciolo del problema non è la tecnologia utilizzata ma la capacità di superare le resistenze al cambiamento Ovvero tutti abbiamo sperimentato uno o più mezzi fallimenti a causa non della tecnologia ma della resistenza al cambiamento La nostra esperienza (più che decennale) ci dice che i costi delle resistenze al cambiamento sono mediamente pari al doppio del costo della nuova tecnologia e del nuovo sistema che si vuole installare. Miglioramento = Cambiamento  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 49. Avere metodi e strumenti per gestire i processi di cambiamento è quindi condizione sine qua non per assicurare il successo dei progetti di miglioramento Gestione = PIANIFICAZIONE e CONTROLLO  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 50. Gli strumenti con cui la TOC affronta la gestione del cambiamento (identificazione e rimozione dei vincoli cognitivi) sono i Thinking Processes Tools (TP Tools) un set di strumenti, basati sulla logica causa-effetto, che costringono a focalizzarsi sull’obiettivo e sul modo migliore per raggiungerlo. I TP sono strumenti logici il cui obiettivo è sostenere, rinforzare e migliorare i processi di pensiero che ci portano ad analizzare i problemi, sviluppare le soluzioni per superarli e monitorarne la realizzazione pratica. I TP rappresentano il linguaggio ed il metodo con cui la TOC affronta i problemi di miglioramento delle organizzazioni.  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 51. CHE COSA CAMBIARE 1. Disaccordo sul problema Conflitto di fondo, assunti, albero della realtà corrente IN CHE COSA CAMBIARE 2. Disaccordo sulla direzione della soluzione Injections 3. Mancanza di fiducia nella completezza della soluzione Albero della realtà futura 4. Paura di conseguenze negative generate dalla soluzione Nuvola delle implicazioni negative COME RENDERE POSSIBILE IL CAMBIAMENTO 5. Troppi ostacoli sulla strada che conduce al cambiamento Albero dei prerequisiti 6. Riserve sulla nostra capacità/volontà di implementare la soluzione (e su quella degli altri) Albero della transizione  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 52.  4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 53. Mi  appoggio  a  rappresentan1   di  MU   Rete  vendita  capillare  e     adeguatamente  mo1vata  a   cos1  sostenibili     Rete  vendita  con  competenza   tecnica  a    cos1  sostenibili   Rete  di  vendita  fru+uosa,   sostenibile  e  espandibile   (capillare  e  competente)   Mi  appoggio  a  rappresentan1   di  accessori   I  rappresentan1  di  MU  hanno  già   sufficiente  competenza  tecnica  per   vendere  bene  la  tavola   Il  valore  della  tavola  porta  a  provvigioni   interessan1  (in  rapporto  allo  sforzo  da  fare)  solo   per  rappresentan1  di  accessori   Per  vendere  bene  una   tavola  occorre   dimostrare   competenza  tecnica   I  rappresentan1  sono  macchine   alimentate  dalle  provvigioni   D-­‐D’  =  Il  processo  di  vendita  è   concentrato  nel  rappresentante   Organizzare  un  processo  di  vendita  più  ar1colato   lasciando  al  rappresentante  solo  le  fasi  in  cui  è  più   efficace  (relazione/chiusura)    4  -­‐  un’occhiata  da  vicino  alla  TOC    
  • 54. Effetti indesiderati - UDEs Derivanti da una non sagace gestione delle interdipendenze Tra le funzioni dell’organizzazione - tempo perso, lentezza, attriti, poca affidabilità di consegna, scollamento tra management e truppa tra management e proprietà Con i fornitori - inventory “sbagliata” Con i clienti - margini in diminuzione, quote di mkt in calo, insoddisfacente feedback dalla rete vendita Di solito generano “perdite di flusso” per un 30% (costi, fatturato, inventory)
  • 55. La nostra soluzione sarà immensamente più efficace se, invece di occuparsi degli effetti negativi del cliente, affronterà direttamente la causa che li genera - il problema di fondo UDE3 UDE4 UDE2 UDE6 UDE1 UDE5
  • 56. GLI    UDEs  principali  del  “cliente”–  le  cose  che  non  vanno  (e  perché  non  vanno  bene)   UDE rilevanza frequenza frustrazione Per rilevanza, frequenza e frustrazione usare la scala: bassa, media, alta Quale  cliente/1pologia  di  cliente   Che  vendi/potres1  vendere  
  • 57. •  The  six  necessary  and  sufficient  ques4ons  rela4ng  to   technology   •  What  is  the  real  power  of  the  technology?   •  What  limita1on  does  it  diminish?   •  What  old  rules  helped  accommodate  the  limita1on?   •  What  are  the  new  rules  that  should  be  used  now?   •  In  light  of  the  change  in  rules,  what  changes  are   required  to  the  technology?   •  How  to  cause  the  change  (the  new  win/win  business   model)?  
  • 58. Il  caso  “terzista  carpenteria  leggera”   Azienda  “a  conduzione  familiare”     Ca.  40  dipenden4   Ca.  5  mln  faTurato   Clien4  in  seTori  variega4  (dalle  macchine  movimento  terra,  alle  gru,  al  navale)   Marginalità  nei  seTori  estremamente  differenziata   Fornitore  unico  per  NESSUN  CLIENTE   Offerte  faTe  in  base  a  kg  ferro  +  qtà  ore  macchina  (valorizzate  al  solito  con  cost  accoun4ng)   Lead  4me  abbastanza  fissi   Affidabilità  4pica  dei  terzis4  (primo  prendere  ordine,  poi  si  vede…)   Raggio  di  azione  sul  mercato  limitatao  da  logis4ca  (trasportare  aria  ves4ta  di  ferro  costa  caro)   Difficoltà  crescente  a  prendere  nuovi  ordini  e  nuovi  clien4   Numero  di  richieste  da  parte  dei  clien4  in  calo   Clien4  non  lamentano  problemi  di  qualità   Abituato  a  ricevere  richieste  di  offerta   Mafia  Offer  in  pra4ca  
  • 59. Il  caso  “terzista  carpenteria  leggera”   Quali  sono  le  poli4che  (norme,  regole,  metriche)  che  ostacolano  la  generazione  di  valore  per  il  cliente?   Ca.  40  dipenden4   Ca.  5  mln  faTurato   Clien4  in  seTori  variega4  (dalle  macchine  movimento  terra,  alle  gru,  al  navale)   Marginalità  nei  seTori  estremamente  differenziata   Fornitore  unico  per  NESSUN  CLIENTE   Offerte  faTe  in  base  a  kg  ferro  +  qtà  ore  macchina  (valorizzate  al  solito  con  cost  accoun4ng)   Lead  4me  abbastanza  fissi   Affidabilità  4pica  dei  terzis4  (primo  prendere  ordine,  poi  si  vede…)   Raggio  di  azione  sul  mercato  limitatao  da  logis4ca  (trasportare  aria  ves4ta  di  ferro  costa  caro)   Difficoltà  crescente  a  prendere  nuovi  ordini  e  nuovi  clien4   Numero  di  richieste  da  parte  dei  clien4  in  calo   Clien4  non  lamentano  problemi  di  qualità   Abituato  a  ricevere  richieste  di  offerta   Mafia  Offer  in  pra4ca  
  • 60. Aumentare  il  numero  di   fornitori   Non  aumentare  il  numero  di   fornitori   Non  siamo  in  grado  di  garan1re   affidabilità  di  fornitura   Gravi  ritardi  di   produzione   Aumento  numero  problemi   da  inaffidabilità  (expedi1ng,   cos1  amministra1vi)   Aumento  dei  cos1   Diminuzione  della   profi+abilità   Stabilimen1  devono   rischedulare  produzione,   starordinari   Difficoltà  con  I   clien1   Perdita  di   opportunità   Visione  sistemica  per  la  generazione  di  valore   Mostrare  le  connessioni  tra  I  problemi  
  • 61. Quanto  vale  questo  confliTo   Aumentare  il  numero  di  fornitori   Non  aumentare  il  numero  di   fornitori   Non  siamo  in  grado  di  garan1re   affidabilità  di  fornitura   Gravi  ritardi  di   produzione   Aumento  numero  problemi  da   inaffidabilità  (expedi1ng,  cos1   amministra1vi)   Aumento  dei  cos1   Diminuzione  della   profi+abilità   Stabilimen1  devono   rischedulare  produzione,   starordinari   Difficoltà  con  I  clien1   Perdita  di   opportunità   I  clien4  si  servono  mediamente  da  2-­‐3  terzis4   Se  ogni  cliente  decide  di  rischiare  un  quarto  degli   acquis4  su  di  noi,  il  ns.  FaTurato  aumenta  del  50%  
  • 62. Come  si  risolve  questo  confliTo   Aumentare  il  numero  di  fornitori   Non  aumentare  il  numero  di   fornitori   Non  siamo  in  grado  di  garan1re   affidabilità  di  fornitura   5  passi  di  focalizzazione  (DBR,   replenishment)   Diventare  un  fornitore  stabilmente   veloce  e  affidabile  
  • 63. Spiega  Massimiliano  Mandelli,  dire+ore  dello  stabilimento  Sandvik  Tooling  Supply  di   San  Polo:    «Abbiamo  proceduto  definendo  il  numero  di  ordini  che  ci  serviva  per  alimentare   corre6amente  il  collo  di  bo7glia,  unico  punto  della  linea  di  produzione  dove  si  volevano   avere  delle  scorte  disponibili,  organizzando  quindi  la  parte  a  monte  in  modo  che  facesse   prelievi  materiali  e  avvio  lavorazioni  in  funzione  del  collo  di  bo7glia  e  non  in  eccesso,   come  invece  avveniva  prima.  De6o  con  una  similitudine,  è  un  po’  come  se  in  autostrada   si  facesse  entrare  solo  la  quanAtà  di  macchine  massima  per  evitare  che  si  formino   code.»     Riduzione  TMT  del  50%  in  3  mesi   Riduzione  del  WIP  di  5  volte   Dal  2008  nr.1  per  DDP  e  lead  1me   Sandvik  
  • 64. Tipo di Ambulatorio Tempi di attesa Prime visite 6 mesi Routinario UOD 8 mesi Routinario Ex Sumai 3 mesi Controlli a breve UOD 4 mesi Controlli a breve Ex Sumai 1 mesi Gestione Integrata 20 mesi Martedì pomeriggio 4 mesi Spedali  Civili  
  • 65.
  • 66. Grado  di  controllo  sul  risultato   %  di  fee  legata  al  risultato   basso   80%   assoluto    5  –  come  si  procede  
  • 67.  5  –  come  si  procede  
  • 68. Viable Vision Road Map Non ci illudiamo di poter cambiare la cultura di un’organizzazione (cambio di paradigma) con un computer ANALISI: aver messo a fuoco il problema radice, individuato le soluzioni, definito un piano di implementazione realistico   i maggiori problemi che ricorrono nelle diverse aree funzionali e del loro impatto sulle performance aziendali.   i top manager sono d’accordo sul fatto che la situazione è generata dal conflitto di fondo, sulla soluzione, sul fatto che le eventuali implicazioni negative verranno superate   EXECUTION:  piano  di   implementazione,   formazione  interna,     revisione  del  sistema  di   misura  delle  performance   Piano di implementazione , coaching   ROI 0 2 4 6 8 10 12 14 SAN D VIK SSP-LI SPED ALIC IVILITH EO R IA APISO I BETTO N IPLASTIC A G EM IN IR X ELM A ASTR AL ITALIAM ER ASM EC O M  5  –  come  si  procede  
  • 69. ANALISI: aver messo a fuoco il problema radice, individuato le soluzioni, definito un piano di implementazione realistico   i maggiori problemi che ricorrono nelle diverse aree funzionali e del loro impatto sulle performance aziendali.   i top manager sono d’accordo sul fatto che la situazione è generata dal conflitto di fondo, sulla soluzione, sul fatto che le eventuali implicazioni negative verranno superate   CONTENUTI 1 GIORNATA TRAINING ANALISI QUANTITATIVA: TPUT, VARIABILITA’ SISTEMA, MATURITA’ ORGANIZZATIVA (CHECK LIST) ANALISI QUALITATIVA: lavoro di gruppo da Effetti Indesiderati a Piano di Implementazione  5  –  come  si  procede