SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  116
Télécharger pour lire hors ligne
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO, FACOLTA’ DI
   MEDICINA E CHIRURGIA - DIPARTIMENTO DI
    MEDICINA E ONCOLOGIA SPERIMENTALE
    II MASTER UNIVERSITARIO DI 2° LIVELLO
                in Malattie Rare
                  Torino, 14 Marzo 2008

  Le malattie rare di interesse pneumologico

                             Carlo Albera
                         Università di Torino
             Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
       Ambulatorio Interstiziopatie Polmonari / Malattie Rare
                     ASO San Luigi di Orbassano
              Comitato Tecnico – Scientifico di supporto
       all’attuazione della Rete Regionale delle Malattie Rare
Malattie polmonari RARE

Malattie rare ad INTERESSAMENTO POLMONARE




  STRATEGIE DI INTERVENTO E RISULTATI
Malattie con interessamento polmonare
incluse nell’elenco allegato al DM 279
Malattie rare con interessamento polmonare


 TUMORI

 • Linfangioleiomiomatosi         RB0060
 • Neurofibromatosi               RBG010




G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
Malattie rare con interessamento polmonare

       MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE
       NUTRIZIONE METABOLISMO E DISTURBI
       IMMUNITARI

       •   M.di Gaucher                       RCG080
       •   M.di Niemann Pick                  RCG080
       •   Amiloidosi primitive e familiari   RCG130
       •   Istiocitosi croniche               RCG150
       •   Malattia di Behçet                 RC0210



G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
Malattie rare con interessamento polmonare


 MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI
 EMOPOIETICI

 •   Disordini ereditari trombofilici   RDG020
 •   Malattia granulomatosa cronica     RD0050
 •   Anemia a cellule falciformi        RDG010
 •   Talassemia                         RDG010
Malattie rare con interessamento polmonare


    MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI
    ORGANI DI SENSO

    • Sclerosi laterale amiotrofica    RF0100
    • Distrofie muscolari (Duchenne)   RFG080



G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
Malattie rare con interessamento polmonare
     MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

     •   Poliangioite microscopica       RG0020
     •   Poliarterite nodosa             RG0030
     •   Sindrome di Churg-Strauss       RG0050
     •   Sindrome di Godpasture          RG0060
     •   Granulomatosi di Wegener        RG0070
     •   Arterite a cellule giganti      RG0080
     •   Microangiopatie tombotiche      RGG010
     •   Malattia di Rendu Osler Weber   RG0100

G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
Malattie rare con interessamento polmonare


 MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE

 • Colangite primitiva sclerosante   RI0050




G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
Malattie rare con interessamento polmonare
MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE E DEL TESSUTO
CONNETTIVO


•   Dermatomiosite                   RM0010
•   Polimiosite                      RM0020
•   Connettivite mista               RM0030
•   Connettiviti indifferenziate     RMG010
•   Policondrite                     RM0060



G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
Malattie rare con interessamento polmonare

 MALFORMAZIONI CONGENITE

 •   S.di Hermansky Pudlak        RN0920
 •   Sclerosi Tuberosa            RN0750
 •   Sindrome di Kartagener       RN0950




G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES
                  (DILDs)
•   More than 200 entities
    – Lone pulmonary diseases
    – Pulmonary manifestantion of systemic
        diseases
• Many of which are:
    –   Of unknown etiology
    –   Immunological diseases
    –   Rare or “orphan”
    –   Chronic and progressive
EPIDEMIOLOGY OF DIFFUSE
• Measurement of the magnitude of health
problems (prevalenceLUNG DISEASES (ILDs)
   INTERSTITIAL , incidence)
• Identification of geographical or temporal
    • DEFINITION: of clustering)
distribution (patterns
• Assessement of validity and reproducibility of
     • Study of the distribution of
diagnostic test employed to define the disease
     • disease and diagnostic flow-charts)
(standardisation of  of the factors
     • determining this distribution
• Identification and assessement of preventive
and therapeutic measures (standardisation of
therapeutic regimens and follow-up)
SOURCE / POPULATION GROUPS FOR
        EPIDEMIOLOGICAL STUDIES

• National mortality registers
•    Hospital patient episode data
•    Systematic population-based studies
•    Primary care data
•    Registries and large case serie of specific
    diseases
SOURCE / POPULATION GROUPS FOR
         EPIDEMIOLOGICAL STUDIES
•   National mortality registries;
    possible biases:
Incorrect classification for peculiarities of
ICD codes
ILDs as cause of death referred only in a part
of patients
Different prognosis of ILDs
REGISTRIES OF DIFFUSE
INTERSTITIAL LUNG DISEASES (ILDs)

    COUNTRY      INHABITANTS         YEARS
   PULMONARY AND PRIMARY CARE PHYSICIANS
  Flanders          % 6 x 10 6   1992 -1996
    HOSPITAL DISCHARGE DIAGNOSIS
                         CHEST DISEASE
  Germany          % 80 x 10
    DEATH CERTIFICATES
                           6     1995
    DEATH CERTIFICATES
                            PHYSICIANS
                    % 57
     PATHOLOGY REPORTS x 10 6
  Italy                          1978 -1997
                                 1997 →
  New Mexico        %480 000     1988 - 1990
DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES
  AVAILABLE EPIDEMIOLOGICAL DATA




        Demets M et Al Eur Respir J 2001; Suppl 32: 2s – 16s
DIFFUSE NTERSTITIAL LUNG DISEASES
 AVAILABLE EPIDEMIOLOGICAL DATA




        Demets M et Al Eur Respir J 2001; Suppl 32: 2s – 16s
THE ITALIAN REGISTER FOR DIFFUSE INFILTRATIVE
       LUNG DISORDERS: A FOUR YEARS REPORT

Sarcoidosis, Vasculitis and Diffuse Lung Diseases 2005; 22: s5-8
C. Tinelli, A. De Silvestri, L. Richeldi, T. Oggionni

for the RIPID Scientific Committee: C. Agostini, C. Albera, N. Crimi, S. Harari, M. Lusuardi, B. Murer, A. Pesci, V. Poletti,
L. Richeldi, G. Rizzato, A. Rossi, M. Schiavina, C. Tinelli, M. Zompatori
RIPID 2                                                       Registrazione “volontaria”

                       223
                989                        32
                                                              Più di 120 centri e 140
                               552
 275                                                          medici in tutte le regioni
            9
                             255                              d’Italia hanno contribuito
                      166
                                                              alla registrazione dei
                                     53
                                           1                  pazienti
                                                17
                                     115
                                                          4

                                                          123
       89                                                          65       111


                                                                        9




                                                     56
Malattie rare dell’apparato respiratorio: i dati RIPID




Sarcoidosis, Vasculitis and Diffuse Lung Diseases 2005; 22: s5-8
C. Tinelli, A. De Silvestri, L. Richeldi, T. Oggionni
for the RIPID Scientific Committee: C. Agostini, C. Albera, N. Crimi, S. Harari, M. Lusuardi, B. Murer, A. Pesci,
V. Poletti, L. Richeldi, G. Rizzato, A. Rossi, M. Schiavina, C. Tinelli, M. Zompatori
Recruitment up to 18/1/2005
3500

3000

2500
                                                               Ripid 2
                                                  (RIPID 2 – 3.152 cases)

2000
       Ripid 1 1 - 1.382 cases)
         (RIPID
1500

1000

500

  0
   mag- ago- dic- apr- ago- dic- apr- ago- dic- apr- ago- dic- apr- ago- dic- apr- ago- dic- mar- lug- nov- mar-
    98 98 98 99 99 99 00 00 00 01 01 01 02 02 02 03 03 03 04 04 04 05
Frequenza delle due patologie polmonari più
               comuni per anno di diagnosi

80%                                               SARCOIDOSI
70%                                               FIBROSI POLMONARE
60%
50%
%




40%
30%
20%
10%
    0%
      1994   1995   1996   1997   1998   1999   2000   2001   2002   2003   2004
Malattie rare con interessamneto
    dell’apparato respiratorio: le malattie
     incluse nell’elenco Regione Piemonte

• Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi
• Sclerosi Sistemica Progressiva
• Ipertensione polmonare primitiva




G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
DGR 12 aprile 2005, n. 38 – 15326


1. Istituisce un Comitato tecnico – scientifico di
   supporto al Centro di Coordinamento per
   l’attuazione della rete regionale
2. Estende i benefici del DM 279/2001 ad una
   cinquantina di malattie di cui sono censiti casi
   nella Regione.
INSERITA IN BASE
  AL CODICE ICD9
  TRA LE MALATTIE
     INFETTIVE




ACCORPATE PER ESIGENZE
  ORGANIZZATIVE ED
    ASSISTENZIALI
Malattie rare dell’apparato respiratorio:
     le malattie incluse nell’elenco Regione
                    Piemonte




                             FINALITA’ ASSISTENZIALI
                        PER CARATTERISTICHE INVALIDANTI
                         COMPATIBILITA’ EPIDEMIOLOGICA

BU Regione Piemonte 19 05 2005
Malattie rare con interessamento
     dell’apparato respiratorio: le malattie
      incluse nell’elenco Regione Piemonte


     • Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi
     • Sclerosi Sistemica Progressiva
     • Ipertensione polmonare idiopatica




BU Regione Piemonte 19 05 2005
È importante notare come quattro fra le prime dieci
 malattie segnalate nel registro siano patologie rare
 esentate attualmente solo nella Regione Piemonte ( )
 e come molte di queste dieci coinvolgano l’apparato
 repiratorio (*).

Il numero di schede compilate non permette ancora di
I dati ad oggi raccolti relativi alle        *
effettuare una corretta analisi epidemiologica relativa
alla reale prevalenza (n° di casi su 10000 abitanti) delle
                                             *
malattie rare in quanto occorrerà raccogliere i
patologie segnalate di interesse pneumologico
                                             *
                                             *
                                             *
dati del registro per alcuni anni i dati poter avere
tendono a confermare prima di ricavati un    *
disegno più corretto della situazione epidemiologica
dai registri esistenti.
Piemontese.                                  *
                                            *
ASO SAN LUIGI        OTHER
                                                    INTERSTITIAL LUNG      CENTRES
                                                    DISEASES AND RARE
                                                 PULMONARY DISEASES UNIT
Idiopathic Pulmonary Fibrosis                             121                127
Sarcoidosis (persistent and/or extrapulmonary)            120                127
Progressive Systemic Sclerosis                             12                380
Langerhans Pulmonary Histiocytosis                         8                  9
Wegener Granulomatosis                                     8                 51
UCTD                                                       7                 19
Idiopathic Pulmonary Hypertension                          7                 11
Congenital Coagulation Disorders                    5 (thrombophylic)        262
LAM                                                        4                  4
Churg Strass Syndrome                                      3                 18
Hypersensitivity Pneumonitis                               3                  4
Chronic Idiopathic Eosinophilic Pneumonia                  2                  2
α1-at deficiency                                           1                  2
Microscopic Polyangitis                                    1                 52
Niemann Pick Disease                                       1                  2
INTERSTIZIOPATIE
      POLMONARI

PNEUMOPATIE INFILTRATIVE
        DIFFUSE

 MALATTIE PARENCHIMALI
        DIFFUSE
Definizione
      e
classificazione
• Sono generalmente patologie
  caratterizzate da una prevalenza bassa

• Alcune sono malattie rare (4 casi/105)

• Nel loro complesso tuttavia si calcola che
  rappresentino circa il 15% dell’attività di
  un ambulatorio pneumologico
• Per la massima parte si presentano come
  malattie di tipo subacuto o cronico.

• Esistono forme ad esordio acuto che, spesso,
  possono assumere decorso cronico.

• Le forme croniche sono talvolta soggette a fasi
  di riacutizzazione

• Hanno uno spettro evolutivo che va da forme con
  possibile risoluzione spontanea a forme con
  prognosi simile a quella di una neoplasia solida.
• La diversa tendenza evolutiva, e quindi la
  prognosi (sopravvivenza e qualità di vita)
  dipende da:

  – diversa tendenza allo sviluppo di fibrosi
    parenchimale (lesione irreversibile)
  – estensione della fibrosi
  – sua distribuzione nel contesto del parenchima
    polmonate
• Nelle fasi precoci sono spesso
  asintomatiche o paucisintomatiche

• Se sintomatiche, sono accomunate da
  sintomi aspecifici
  – Dispnea (ingravescente)
  – Tosse non produttiva (non controllabile)

• Possono presentare segni/sintomi legati a
  localizzazioni extrapolmonari
Si possono suddividere in 5 categorie
principali:

  1.   Associate a malattie sistemiche
  2.   Da esposizione ambientale o da farmaci
  3.   Malattie granulomatose
  4.   Polmoniti interstiziali idiopatiche
  5.   Altre malattie parenchimali diffuse
Diffuse Parenchymal Lung Disease

      DPLD of known                Idiopathic              Granulomatous            Other forms of IP
         cause or                 interstitial                                           e.g. LAM, PLCH,
                                                                                      eosinophilic pneumonia,
        association               pneumonias                                                    etc.


                   Idiopathic                IP other than
                   pulmonary                   idiopathic
                    fibrosis               pulmonary fibrosis

                  Desquamative interstitial                 Respiratory bronchiolitis
                        pneumonia                           interstitial lung disease

                          Acute interstitial                    Cryptogenic
                             pneumonia                       organising pneumonia
                   Non-specific interstitial                    Lymphocytic
                           pneumonia                        interstitial pneumonia

ATS/ERS International Multidisciplinary Consensus Classification of the Idiopathic Interstitial Pneumonia
AJRCCM 2002; 165: 277-304
                   277-
Dati epidemiologici
Pneumopatie infiltrative diffuse : i dati RIPID


   POLMONITI INTERSTIZIALI IDIOPATICHE


                                  SARCOIDOSI



Sarcoidosis, Vasculitis and Diffuse Lung Diseases 2005; 22: s5-8
C. Tinelli, A. De Silvestri, L. Richeldi, T. Oggionni Sa
for the RIPID Scientific Committee: C. Agostini, C. Albera, N. Crimi, S. Harari, M. Lusuardi, B.
Murer, A. Pesci, V. Poletti, L. Richeldi, G. Rizzato, A. Rossi, M. Schiavina, C. Tinelli, M. Zompatori
*
*
*
*
*
*

*
*
Sono note e classificate più di 200
       differenti entità

       Un approccio logico nella loro diagnosi
       e nella loro gestione clinica aiuta a
       minimizzare gli errori e le
       imprecisioni diagnostiche

       Una diagnosi precoce e corretta è la
2003   chiave per utilizzare il miglior
       trattamento disponibile in quel
       momento per quel determinato
       paziente
Estimated 5 Year Survival Rates
      Lung Cancer (NSCLC)                     15%
      IPF                                    <20%

      CHF                                     50%

      Colorectal Cancer                       62%

      Breast Cancer                           86%

      Prostate Cancer                         90%

IPF is a devastating condition without available effective therapy
Primary Efficacy Endpoint: Survival
          2nd IA Database - Kaplan-Meier Estimate




InterMune press release
Considerando i dati epidemiologici
            e la prognosi
 delle diverse entità nosologiche
      l’obiettivo principale è
    confermare la diagnosi di
  Fibrosi Polmonare Idiopatica
Percorso diagnostico
Approach to Diagnosing DILDs

                      Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB



                     Not IIP                                                        Potential IIP

                                                                                         HRCT


         Diagnostic of IPF or other                                                             Diagnosis uncertain
            diffuse lung disease
                                                        Transbronchial Bx or BAL


                                                 Diagnostic                 Nondiagnostic

                                                                                                Surgical lung biopsy

       Unlcassifiable
            ILD                                                              Not IPF                 IPF

Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
Approach to Diagnosing DILDs

                      Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT, LAB


•Anamnesi accurata:
   Famigliare, lavorativa, ambientale, farmaci, patologica
•Esame obiettivo:
   Ricerca dei “velcro rales” o “crackles”
   Ricerca lesioni extrapolmonari, “ippocratismo digitale”
•RX standard del torace:
   RX precedenti,referto, quadro aspecifico, RX “normale”, aspetti “tipici”
•Sudio Funzione Respiratoria :
   Volumi e flussi, pletismografia, DLCO, EGA, 6 min WT
•Esami di laboratorio:
   •Ricercare malattie sistemiche/autoimmunità, tests “specifici” (ACE etc)
Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
Typical Features of IPF on
       Chest X-Ray




Normal CXR do not exclude IPF
Normal CXR          Abnormal CXR
Aspetti radiologici “tipici” di Pneumopatie
          Infiltrative Diffuse




 IPF              IPF                IPF
Approach to Diagnosing DILDs

                      Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB



                     Not IIP                                                        Potential IIP



                •Eseguire sempre una HRCT del torace:
                            Senza MDC
                            Alta risoluzione




Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
Approach to Diagnosing DILDs

                      Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB



                     Not IIP                                                        Potential IIP

                                                                                         HRCT


             •Definizione del pattern HRCT (tipologia lesioni, distribuzione)

                         Vetro smerigliato
                         Lineare / reticolare
                         Nodulare (micro, macro)
                         Riempimento alveolare
                         Cistico
                         Misto
                         Reperti accessori (linfonodi, espirio etc)

Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
Approach to Diagnosing DILDs

                      Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB



                     Not IIP                                                        Potential IIP

                                                                                         HRCT


         Diagnostic of IPF or other                                                             Diagnosis uncertain
            diffuse lung disease


                        •Approfondimento diagnostico:
                                    Conferma di malattia
                                    Esclusione di malattia


Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
Approach to Diagnosing DILDs

                      Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB



                     Not IIP                                                        Potential IIP

                                                                                         HRCT


         Diagnostic of IPF or other                                                             Diagnosis uncertain
            diffuse lung disease
                                                        Transbronchial Bx or BAL



                                    BAL
                                    Biopsia transbronchiale


Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
BAL IN DIFFUSE INTERSTITIAL
   LUNG DISEASE : WHAT ?

Routine examination :
 • total cell count
 • differential cell count
 • CD4 / CD8
 • macrophage morphology
 • dust , fibers, asbestos bodies
 • cytology for neoplastic cells
 • bacteriological analysis
BAL IN DIFFUSE INTERSTITIAL
   LUNG DISEASE : WHAT ?
            “Addressed” tests

 • Mineralogic analysis
 • CD1-a, S100
 • Prussian blue
 • Fungi
 • Pneumocystis Carinii
 • Viruses (viral inclusions, MoAbs)
 • Molecular biology (PCR etc.)
BAL PATTERN OF MAJOR DIFFUSE
    INTERSTITIAL LUNG DISEASES

    NEUTROPHILIC
    •   IPF
    •   Collagen/vascular disease
    •   Asbestosis
    •   AIP
Demets M. et Al. Eur Respir J 2001; 18 Suppl 32, 2s-16s
BAL PATTERN OF MAJOR DIFFUSE
    INTERSTITIAL LUNG DISEASES

    LYMPHOCYTIC
    • Sarcoidosis
    • Hypersensitivity pneumonitis
    • Silicosis


Demets M. et Al. Eur Respir J 2001; 18 Suppl 32, 2s-16s
BAL PATTERN OF MAJOR DIFFUSE
    INTERSTITIAL LUNG DISEASES

   EOSINOPHILIC
   • (Chronic) eosinophilic pneumonia
   • Churg Strauss syndrome
   • Hypereosinophilic syndrome


Demets M. et Al. Eur Respir J 2001; 18 Suppl 32, 2s-16s
BAL PATTERN OF MAJOR DIFFUSE
    INTERSTITIAL LUNG DISEASES

    MIXED CELLULARITY
    • COP / BOOP
    • Collagen/vascular disease
    • DIP


Demets M. et Al. Eur Respir J 2001; 18 Suppl 32, 2s-16s
BAL PATTERN OF MAJOR DIFFUSE
     INTERSTITIAL LUNG DISEASES

 ABNORMAL MF MORPHOLOGY

 • Alveolar proteinosis
 • RBILD
 • Alveolar haemorrhage


Demets M. et Al. Eur Respir J 2001; 18 Suppl 32, 2s-16s
BAL IN DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG
   DISEASES : DIAGNOSTIC VALUE

 •    Diffuse alveolar hemorrhage
 •    Alveolar proteinosis
 •    Langerhans cell histiocytosis
 •    Malignant infiltrates
 •    Occupational (dust exposure)
 •    Infections
 •    Eosinophilic pneumonia

Costabel U, Guzman J Curr Opin Pulm Med 2001, 7 : 255-261
Approach to Diagnosing DILDs

                      Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB



                     Not IIP                                                        Potential IIP

                                                                                         HRCT


         Diagnostic of IPF or other                                                             Diagnosis uncertain
            diffuse lung disease
                                                        Transbronchial Bx or BAL


                                                 Diagnostic                 Nondiagnostic

                      •Conferma diagnostica definitiva con biopsia chirurgica
                                  VATS, identificazione pattern istopatologico
Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
Aspetti morfologici generali
         modalità di risposta

                          4. Riempimento alveolare
1. Danno acuto
                          5. Noduli
2. Fibrosi
                          6. Modificazioni minime
3. Infiltrati cellulari
Approach to Diagnosing DILDs

                      Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB



                     Not IIP                                                        Potential IIP

                                                                                         HRCT


         Diagnostic of IPF or other                                                             Diagnosis uncertain
            diffuse lung disease
                                                        Transbronchial Bx or BAL


                                                 Diagnostic                 Nondiagnostic

                                                                                                Surgical lung biopsy

       Unlcassifiable
            ILD                                                              Not IPF                 IPF

Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
Raccomandazioni (1)
a) L’esecuzione di una HRCT è indicata in tutti i pazienti in
   cui si sospetta la presenza di una pneumopatia infiltrativa
   diffusa anche in quelli in cui la radiologia standard
   suggerisce una diagnosi specifica.

b) Il ruolo principale della HRCT è quello di differenziare la
   IPF/UIP dalle altre forme di polmonite interstiziale
   idiopatica caratterizzate da un pattern meno specifico

c)   Ogni tipo di trattamento dovrebbe essere scoraggiato fino
     al raggiungimento di una diagnosi precisa
Raccomandazioni (2)
a)     È importante che il Patologo impieghi il termine di
       “pattern” (“aspetto compatibile con..”)quando stila
       il referto dell’esame della biopsia polmonare (es.,
       UIP-pattern, malattia granulomatosa con
       granulomi…)
b)     Va sottolineata l’importanza di un costante ed
       accurato approffondimento diagnostico volto ad
       identificare eventuali fattori eziologici specifici,
       particolarmente quando la biopsie videnzia un
       pattern :
     I.     NSIP (Polmonite interstiziale non specifica)
     II.    DAD (Danno alveolare diffuso)
     III.   LIP (Polmonite interstiziale linfocitaria)
     IV.    COP (Polmonite organizzata criptogenetica)
Raccomandazioni (3)
a)    Se non esistono controindicazioni una biopsia chirurgica del
      polmone deve essere presa in seria considerazione in un
      paziente con quadro di DILDs quando il livello di confidenza
      diagnostica raggiunto con le altre metodiche non è
      soddisfacente


     i. Occorre utilizzare la biopsia video toracoscopica (VATS)
     ii. È indispensabile eseguire prelievi da almeno due lobi
          evitando i margini di lingula e lobo medio
     iii. La sede di biopsia deve essere guidata dalla HRCT e
          concordata con il Chirurgo per ottenere la ricaduta
          diagnostica massimale
La diagnosi di penumopatia infiltrativa diffusa:
      il problema del “GOLD STANDARD”

• Non è possibile identificare un “gold standard”
• Il procedimento diagnostico è progressivo,
  multidisciplinare che include molteplici “silver
  standards”
• Il “gold standard” è rappresentato in realtà un
  approccio metodologico che include molteplici
  procedure diagnostiche che deve essere
  comunque personalizzato per ogni paziente, nel
  contesto del quadro clinico
IIPs Will Continue to Require an
Integrated Clinical, Radiological and
       Pathological Approach


                       Radiologist

           Clinician



           Surgeon     Pathologist
PNEUMOLOGO

                                       ANAMNESI
                     SIEROLOGIA
                        PFR        ES.OBIETTIVO MEDICO NON
PATOLOGO   BIOPSIA                                SPECIALISTA
                                  RX
                        HRCT




                       RADIOLOGO
Cosa accade nella pratica clinica ?
THE ITALIAN REGISTER FOR DIFFUSE INFILTRATIVE LUNG
DISORDERS (RIPID): A FOUR YEARS REPORT
C. Tinelli, A. De Silvestri, L. Richeldi, T. Oggionni§
CORTICOSTEROID


        “Of 15 studies potentially eligible for meta-analysis, no
eligible studies were found after review because of
inadequate methodologies; therefore, no data were available
for inclusion in a meta-analysis.
        At present, no evidence for an effect of corticosteroids
in IPF is available.”
IMMUNOMODULATORY AGENTS

   • RCT / CCT:
     – 3 included;
     – 2 excluded;
     – 28 other trials excluded.
AZATHIOPRINE
1 RCT included (Raghu, 1991)
1 RCT excluded (Winterbauer 1991)
1 trial excluded
Raghu 1991:
   27 patients with IPF;
   prednisone (n=13) ± azathioprine (n=14);
   survival and PFTs after 1 year.
• FVC, DLCO, PaO2: NS
• Survival: NS, but in favor of azathioprine if
  corrected by age
> More side effects in the prednisone arm,
  azathioprine well tolerated
COLCHICINE
     1 RCT included (Douglas, 1998)
     2 trials excluded
Douglas 1998:
   26 patients with IPF;
   prednisone (n=12) or colchicine (n=14);
   After 1 year therapy; survival, side effects and PFTs.
• Completed therapy: NS
• PFTs: NS
• Survival: NS
 > More side effects in the prednisone arm
PIRFENIDONE
      1 RCT post-publication (Azuma, 2005)
      1 trial excluded

• Azuma 2005:
  –   107 patients with IPF;
  –   placebo (n=35) or pirfenidone (n=72);
  –   Nine months of treatment.
• SpO2 in 6MWT: NS (p=0.07)
• Significant effects of pirfenidone in pre-specified
  subsets of patients
• Significant effect on secondary endpoints (FVC
  and exacerbations)
• > More side effects in the pirfenidone arm
IFN-GAMMA 1B
        1 RCT included (Ziesche, 1999)


Ziesche 1999:
   18 patients with IPF;
   prednisone (n=9) ± IFN-g (n=9);
   PFTs and arterial oxygen.
• Significant IFN-g effect on TLC con (p<0.001)
• Significant IFN-g effect on PaO2 (p<0.001)
• Significant IFN-g increase of post-exercise
  (p<0.001)
N Engl J Med 2004; 350: 125-33
GIPF-001: Survival in ITT
                 Population and Subgroups
                           IFN γ-1b              Placebo
                                                               % Reduction
  Patient Cohort                                                              P-Value
                                                               in Mortality
                     N      Deaths (%)      N     Deaths (%)

       ITT           162     16 (9.9%)     168    28 (16.7%)       41%         0.08

 Therapy-adherent    126      6 (4.8%)     143    20 (14.0%)       66%         0.017

    FVC ≥ 55%        126      6 (4.8%)     128    21 (16.4%)       71%         0.004

    DLco ≥ 35%       87       4 (4.6%)      85    11 (12.9%)       64%         0.057

FVC ≥ 55% and DLco
                     71       0 (0.0%)      68     8 (11.8%)      100%         0.003
≥ 35%

                                         Raghu G. et al. N Engl J Med. 2004;350:125-133
Physiologic Endpoints
                                                                                                    35
                       75
                                Mean Percent Predicted FVC                                          30       Mean A-a Gradient (mm Hg)




                                                                            Mean A-a Gradient
Mean % Predicted FVC




                       70
                                                                                                    25

                       65                                                                           20

                                                                                                    15
                       60
                                                                                                    10
                       55
                                                                                                     5

                       50                                                                            0
                            0      12   24     36       48   60     72                                   0      12   24    36    48    60    72

                                             Week                                                                         Week
                                                                                                    50




                                                                            Mean % Predicted DLco
                                                                                                              Mean Percent Predicted DLco
                                                                                                    45


                                        IFN γ-1b                                                    40

                                                                                                    35
                                        Placebo
                                                                                                    30

                            *Week 48 endpoint, P = NS                                               25
                                                                                                         0      12   24     36    48    60        72
                                                                                                                          Week



                                                                  Raghu G, et al. N Engl J Med. 2004;350:125-133
Ziesche 1999                          Raghu 2004




FVC (% predicted) 67 ± 7 / 68 ± 11   FVC (% predicted) 64 ± 11 / 64 ± 11
Ziesche R et al. N Engl J Med 1999; 341: 1264-9
INSPIRE trial (International Study of Survival Outcomes in IPF
    With Interferon Gamma-1b): STOPPED FOR LACK OF
    EFFICACY.

•   800 patients with IPF/UIP

•   Randomized, multinational, double-blind, placebo-controlled trial

•   randomization 2:1 - IFN γ-1b:placebo

•   Inclusion criteria:
      - 55%≤ FVC ≤ 90%, 35% ≤ DLco ≤ 90%
•   Duration of the trial: 2 years
N Engl J Med 2005; 353: 2229-42
N Engl J Med 2005; 353: 2229-42
The aims of the present study were to evaluate:
• Whether a coagulation disorder occurs in IPF
patients.
• Whether the administration of anticoagulant agents
has a beneficial effect on the survival of patients with
IPF.

                        Kubo H et al. Chest. 2005;128: 1475-1482
KAPLAN-MEIER SURVIVAL ESTIMATE BETWEEN THE
NONANTICOAGULANT GROUP AND THE ANTICOAGULANT GROUP
           IN REGARD TO OVERALL SURVIVAL




                       Kubo H et al. Chest. 2005;128: 1475-1482
King T.E. et al. Am J Respir Crit Care Med. In press
FIBROSI POLMONARI

• Nosografia e definizioni
• Diagnosi
• Terapie
• Nuovi farmaci
Boehringer Ingelheim BIBF 1120
(1199.30 Study)
•   Modello di rete diffusa
•   Supporto informatico
•   Registrazione obbligatoria a scopi assistenziali
•   Collegamento con Centro di Coordinamento Regionale
•   Collegamento con ISS
•   Aggiornamento elenco malattie (collaborazione
    Sanità Pubblica-Associazioni Scientifiche)
•   Raccolta di dati essenziali
•   Scheda paziente + scheda criteri diagnostici
•   Piano terapeutico informatizzato
•   Comitato Tecnico-Scientifico
• Sistema necessario e sufficiente per attivare un
  Registro Nazionale sulle Malattie Rare dell’
  Apparato Respiratorio
• Raccolta di dati estensiva per obbligatorietà della
  registrazione ottimale per studio epidemiologico
• Identificazione “bottom-up” dei Centri di
  riferimento in base alla effettiva attività
• Omogeneizzazione e razionalizzazione percorsi
  diagnostici e terapeutici
• Controllo congruità diagnosi e terapia
• Possibilità di Registri per singola patologia o gruppi
  di patologie con finalità specifiche
Obiettivi generali
1. Organizzazione di una Rete diffusa delle Malattie
   Rare con validazione ed accreditamento delle
   attività dei nodi della Rete
2. Ottimizzazione dei percorsi diagnostici, terapeutici
   ed assistenziali
3. Informazione rivolta ad operatori ed utenti
4. Formazione
5. Ricerca ed innovazione
6. Miglioramento della qualità di vita dei pazienti
Formazione
•   Compilatori della scheda di segnalazione      CSI
•   Corsi per operatori sanitari coinvolti nella diagnosi e
    nella gestione del malato     progetto malattie
    neurologiche dell’adulto
•   Diffusione delle problematiche delle malattie rare
    nei corsi di laurea ad indirizzo sanitario
    Università di Torino
•   Master sulle malattie rare      Università di Torino
•   Corsi di aggiornamento rivolti a medici di base ed ai
    pediatri di libera scelta
•   Convegni periodici a valenza locale, regionale
Obiettivi generali
1. Organizzazione di una Rete diffusa delle Malattie
   Rare con validazione ed accreditamento delle
   attività dei nodi della Rete
2. Ottimizzazione dei percorsi diagnostici, terapeutici
   ed assistenziali
3. Informazione rivolta ad operatori ed utenti
4. Formazione
5. Ricerca ed innovazione
6. Miglioramento della qualità di vita dei pazienti
Ricerca e innovazione
• Promozione dello sviluppo di attività consortili
  pluridisciplinari:

  – ricerca applicata a problematiche clinico assistenziali
  – identificazione e diffusione di quot;consensus statementquot;


• Malattie rare indicate dal tavolo tecnico-scientifico
  come di interesse prioritario per il Sistema
  Sanitario Regionale.
La ricerca e le malattie rare
TIPOLOGIA                         OBIETTIVI

•   Ricerca di base               • Miglioramento della
•   Ricerca clinica                 conoscenza
•   Ricerca epidemiologica        • Miglioramento della
•   Studi clinici di fase 2 e 3     gestione clinica
                                  • Formazione
                                  • Divulgazione
GRUPPI DI RICERCA SULLE MALATTIE RARE
Attivazione di “gruppi” o “consorzi” di ricerca costituiti in
funzione di progetti basati su di un modello organizzativo
omogeneo:

   •   Individuazione dei settori critici (problem/patient oriented)
   •   Informazione e coinvolgimento della Regione (rete, etc.)
   •   Ampio coinvolgimento di esperti dell’argomento
   •   Approccio multidisciplinare / multicentrico
   •   Plasticità strutturale ed organizzativa (attivazione di sub-
       progetti nel contesto del progetto principale)
   •   Coordinamento delle attività dei partecipanti
   •   Interazione tra più “gruppi” e “consorzi” regionali
   •   Interazione con gruppi nazionali ed internazionali
       (“task forces” delle Società Scientifiche)
Gruppo di Studio
      Piemontese
         sulla
Ipertensione Polmonare
                         Diffusione, condivisione
                         ed applicazione di linee
                           guida internazionali
Cardiologo
    Suprogetto sul
    test da sforzo                  Cardiochirurgo

                                    Epidemiologo
  Gruppo di studio
     Sulla PAH Gruppo di studio
                                    Genetista
                Sul polmone nelle
                      CVD           Immuno e atologo
                                         - m
Gruppo di studio
   Sulla APS                        Internista

                                    Pneumologo

                                    Radiologo

                                    Reumatologo
Obiettivi generali
1.   Organizzazione di una Rete diffusa delle Malattie
     Rare con validazione ed accreditamento delle
     attività dei nodi della Rete
2.   Ottimizzazione dei percorsi diagnostici, terapeutici
     ed assistenziali
3.   Informazione rivolta ad operatori ed utenti
4.   Formazione
5.   Ricerca ed innovazione
6. Miglioramento della qualità di vita dei pazienti
Miglioramento della qualità di vita

• Contatti con le associazioni di volontariato da
  parte del Centro Regionale di Coordinamento al
  fine di recepire le principali domande
  assistenziali e sociali dei pazienti e delle
  famiglie.
• Prof. Dario Roccatello        ASL4 / CMID
• Dr. Simone Baldovino
                                Regione Piemonte
• Drssa. Maria Maspoli

• Dr. Luca Gagliardi             ASO San Luigi
• Drssa. Lorena Mercante         Università di Torino

• Tutti i Colleghi del “Tavolo Tecnico Scientifico”
• Tutti i Colleghi del Gruppo di Lavoro sulle Malattie
  Rare della Regione Piemonte (“Gruppo degli
  Autoconvocati”)

Contenu connexe

En vedette

Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria piacmid
 
D'alonzo gabriella neurofibromatosi aspetti oculari- torino gennaio 2011-14...
D'alonzo gabriella  neurofibromatosi aspetti  oculari- torino gennaio 2011-14...D'alonzo gabriella  neurofibromatosi aspetti  oculari- torino gennaio 2011-14...
D'alonzo gabriella neurofibromatosi aspetti oculari- torino gennaio 2011-14...cmid
 
Viberti 24 Ottobre 2008
Viberti 24 Ottobre 2008Viberti 24 Ottobre 2008
Viberti 24 Ottobre 2008cmid
 
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]cmid
 
Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08cmid
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...cmid
 
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...cmid
 
Report sulle malattie rare in piemonte
Report sulle malattie rare in piemonteReport sulle malattie rare in piemonte
Report sulle malattie rare in piemontecmid
 
Master Spada 18 Gen 08
Master Spada 18 Gen 08Master Spada 18 Gen 08
Master Spada 18 Gen 08cmid
 
Venuti Silvio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Venuti Silvio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Venuti Silvio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Venuti Silvio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 
Barberis 28 Nov 08
Barberis 28 Nov 08Barberis 28 Nov 08
Barberis 28 Nov 08cmid
 

En vedette (11)

Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
 
D'alonzo gabriella neurofibromatosi aspetti oculari- torino gennaio 2011-14...
D'alonzo gabriella  neurofibromatosi aspetti  oculari- torino gennaio 2011-14...D'alonzo gabriella  neurofibromatosi aspetti  oculari- torino gennaio 2011-14...
D'alonzo gabriella neurofibromatosi aspetti oculari- torino gennaio 2011-14...
 
Viberti 24 Ottobre 2008
Viberti 24 Ottobre 2008Viberti 24 Ottobre 2008
Viberti 24 Ottobre 2008
 
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
 
Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08Master Peruzzi 12 Dic 08
Master Peruzzi 12 Dic 08
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
 
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Fornasieri Alessandro Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
 
Report sulle malattie rare in piemonte
Report sulle malattie rare in piemonteReport sulle malattie rare in piemonte
Report sulle malattie rare in piemonte
 
Master Spada 18 Gen 08
Master Spada 18 Gen 08Master Spada 18 Gen 08
Master Spada 18 Gen 08
 
Venuti Silvio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Venuti Silvio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Venuti Silvio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Venuti Silvio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
Barberis 28 Nov 08
Barberis 28 Nov 08Barberis 28 Nov 08
Barberis 28 Nov 08
 

Similaire à Master Albera 14 Mar 08

Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettivaDario
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Ossienoterapia Ipebarica
Ossienoterapia IpebaricaOssienoterapia Ipebarica
Ossienoterapia IpebaricaDario
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaASMaD
 
Scanno 110 (Legislazione)
Scanno 110 (Legislazione)Scanno 110 (Legislazione)
Scanno 110 (Legislazione)DrSAX
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchiteimartini
 
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da ...
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da ...Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da ...
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da ...BLOZ
 
Acute, Post Acute Sequelae COVID-19 Inferction PASC) and Neuro PASC
Acute, Post Acute Sequelae COVID-19 Inferction PASC) and Neuro PASCAcute, Post Acute Sequelae COVID-19 Inferction PASC) and Neuro PASC
Acute, Post Acute Sequelae COVID-19 Inferction PASC) and Neuro PASCGabriele Carbone
 
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patientsCOVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patientspasqualevergara1
 
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Gianfranco Tammaro
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vfxxxxxx xxxxxx
 
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologicarischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologicaGiuseppe Quintaliani
 
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...Gianfranco Tammaro
 

Similaire à Master Albera 14 Mar 08 (20)

Legionellosi
Legionellosi  Legionellosi
Legionellosi
 
Sic COVID-19
Sic COVID-19Sic COVID-19
Sic COVID-19
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettiva
 
Bpco
BpcoBpco
Bpco
 
Copd
CopdCopd
Copd
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Ossienoterapia Ipebarica
Ossienoterapia IpebaricaOssienoterapia Ipebarica
Ossienoterapia Ipebarica
 
Strategie ed iniziative in Italia
Strategie ed iniziative in ItaliaStrategie ed iniziative in Italia
Strategie ed iniziative in Italia
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
 
Scanno 110 (Legislazione)
Scanno 110 (Legislazione)Scanno 110 (Legislazione)
Scanno 110 (Legislazione)
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
4 flogosi laringee-dispneizzanti-lepiglottite_e_la_laringotracheobronchite
 
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da ...
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da ...Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da ...
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all'infezione da ...
 
Acute, Post Acute Sequelae COVID-19 Inferction PASC) and Neuro PASC
Acute, Post Acute Sequelae COVID-19 Inferction PASC) and Neuro PASCAcute, Post Acute Sequelae COVID-19 Inferction PASC) and Neuro PASC
Acute, Post Acute Sequelae COVID-19 Inferction PASC) and Neuro PASC
 
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patientsCOVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients
COVID-19 Aritmie - Arrhythmias in COVID-19 patients
 
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
 
Presentazione rapporto biggeri in provincia 18 marzo 2011
Presentazione rapporto biggeri in provincia 18 marzo 2011Presentazione rapporto biggeri in provincia 18 marzo 2011
Presentazione rapporto biggeri in provincia 18 marzo 2011
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
 
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologicarischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
 
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...
Zotti Maria Gioconda. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: gestione ter...
 

Plus de cmid

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011cmid
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011cmid
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guidocmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]cmid
 

Plus de cmid (20)

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
 

Master Albera 14 Mar 08

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO, FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA E ONCOLOGIA SPERIMENTALE II MASTER UNIVERSITARIO DI 2° LIVELLO in Malattie Rare Torino, 14 Marzo 2008 Le malattie rare di interesse pneumologico Carlo Albera Università di Torino Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Ambulatorio Interstiziopatie Polmonari / Malattie Rare ASO San Luigi di Orbassano Comitato Tecnico – Scientifico di supporto all’attuazione della Rete Regionale delle Malattie Rare
  • 2. Malattie polmonari RARE Malattie rare ad INTERESSAMENTO POLMONARE STRATEGIE DI INTERVENTO E RISULTATI
  • 3. Malattie con interessamento polmonare incluse nell’elenco allegato al DM 279
  • 4. Malattie rare con interessamento polmonare TUMORI • Linfangioleiomiomatosi RB0060 • Neurofibromatosi RBG010 G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
  • 5. Malattie rare con interessamento polmonare MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE NUTRIZIONE METABOLISMO E DISTURBI IMMUNITARI • M.di Gaucher RCG080 • M.di Niemann Pick RCG080 • Amiloidosi primitive e familiari RCG130 • Istiocitosi croniche RCG150 • Malattia di Behçet RC0210 G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
  • 6. Malattie rare con interessamento polmonare MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOPOIETICI • Disordini ereditari trombofilici RDG020 • Malattia granulomatosa cronica RD0050 • Anemia a cellule falciformi RDG010 • Talassemia RDG010
  • 7. Malattie rare con interessamento polmonare MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSO • Sclerosi laterale amiotrofica RF0100 • Distrofie muscolari (Duchenne) RFG080 G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
  • 8. Malattie rare con interessamento polmonare MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO • Poliangioite microscopica RG0020 • Poliarterite nodosa RG0030 • Sindrome di Churg-Strauss RG0050 • Sindrome di Godpasture RG0060 • Granulomatosi di Wegener RG0070 • Arterite a cellule giganti RG0080 • Microangiopatie tombotiche RGG010 • Malattia di Rendu Osler Weber RG0100 G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
  • 9. Malattie rare con interessamento polmonare MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE • Colangite primitiva sclerosante RI0050 G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
  • 10. Malattie rare con interessamento polmonare MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE E DEL TESSUTO CONNETTIVO • Dermatomiosite RM0010 • Polimiosite RM0020 • Connettivite mista RM0030 • Connettiviti indifferenziate RMG010 • Policondrite RM0060 G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
  • 11. Malattie rare con interessamento polmonare MALFORMAZIONI CONGENITE • S.di Hermansky Pudlak RN0920 • Sclerosi Tuberosa RN0750 • Sindrome di Kartagener RN0950 G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
  • 12.
  • 13. DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES (DILDs) • More than 200 entities – Lone pulmonary diseases – Pulmonary manifestantion of systemic diseases • Many of which are: – Of unknown etiology – Immunological diseases – Rare or “orphan” – Chronic and progressive
  • 14. EPIDEMIOLOGY OF DIFFUSE • Measurement of the magnitude of health problems (prevalenceLUNG DISEASES (ILDs) INTERSTITIAL , incidence) • Identification of geographical or temporal • DEFINITION: of clustering) distribution (patterns • Assessement of validity and reproducibility of • Study of the distribution of diagnostic test employed to define the disease • disease and diagnostic flow-charts) (standardisation of of the factors • determining this distribution • Identification and assessement of preventive and therapeutic measures (standardisation of therapeutic regimens and follow-up)
  • 15. SOURCE / POPULATION GROUPS FOR EPIDEMIOLOGICAL STUDIES • National mortality registers • Hospital patient episode data • Systematic population-based studies • Primary care data • Registries and large case serie of specific diseases
  • 16. SOURCE / POPULATION GROUPS FOR EPIDEMIOLOGICAL STUDIES • National mortality registries; possible biases: Incorrect classification for peculiarities of ICD codes ILDs as cause of death referred only in a part of patients Different prognosis of ILDs
  • 17. REGISTRIES OF DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES (ILDs) COUNTRY INHABITANTS YEARS PULMONARY AND PRIMARY CARE PHYSICIANS Flanders % 6 x 10 6 1992 -1996 HOSPITAL DISCHARGE DIAGNOSIS CHEST DISEASE Germany % 80 x 10 DEATH CERTIFICATES 6 1995 DEATH CERTIFICATES PHYSICIANS % 57 PATHOLOGY REPORTS x 10 6 Italy 1978 -1997 1997 → New Mexico %480 000 1988 - 1990
  • 18. DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES AVAILABLE EPIDEMIOLOGICAL DATA Demets M et Al Eur Respir J 2001; Suppl 32: 2s – 16s
  • 19. DIFFUSE NTERSTITIAL LUNG DISEASES AVAILABLE EPIDEMIOLOGICAL DATA Demets M et Al Eur Respir J 2001; Suppl 32: 2s – 16s
  • 20. THE ITALIAN REGISTER FOR DIFFUSE INFILTRATIVE LUNG DISORDERS: A FOUR YEARS REPORT Sarcoidosis, Vasculitis and Diffuse Lung Diseases 2005; 22: s5-8 C. Tinelli, A. De Silvestri, L. Richeldi, T. Oggionni for the RIPID Scientific Committee: C. Agostini, C. Albera, N. Crimi, S. Harari, M. Lusuardi, B. Murer, A. Pesci, V. Poletti, L. Richeldi, G. Rizzato, A. Rossi, M. Schiavina, C. Tinelli, M. Zompatori
  • 21. RIPID 2 Registrazione “volontaria” 223 989 32 Più di 120 centri e 140 552 275 medici in tutte le regioni 9 255 d’Italia hanno contribuito 166 alla registrazione dei 53 1 pazienti 17 115 4 123 89 65 111 9 56
  • 22. Malattie rare dell’apparato respiratorio: i dati RIPID Sarcoidosis, Vasculitis and Diffuse Lung Diseases 2005; 22: s5-8 C. Tinelli, A. De Silvestri, L. Richeldi, T. Oggionni for the RIPID Scientific Committee: C. Agostini, C. Albera, N. Crimi, S. Harari, M. Lusuardi, B. Murer, A. Pesci, V. Poletti, L. Richeldi, G. Rizzato, A. Rossi, M. Schiavina, C. Tinelli, M. Zompatori
  • 23. Recruitment up to 18/1/2005 3500 3000 2500 Ripid 2 (RIPID 2 – 3.152 cases) 2000 Ripid 1 1 - 1.382 cases) (RIPID 1500 1000 500 0 mag- ago- dic- apr- ago- dic- apr- ago- dic- apr- ago- dic- apr- ago- dic- apr- ago- dic- mar- lug- nov- mar- 98 98 98 99 99 99 00 00 00 01 01 01 02 02 02 03 03 03 04 04 04 05
  • 24. Frequenza delle due patologie polmonari più comuni per anno di diagnosi 80% SARCOIDOSI 70% FIBROSI POLMONARE 60% 50% % 40% 30% 20% 10% 0% 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
  • 25. Malattie rare con interessamneto dell’apparato respiratorio: le malattie incluse nell’elenco Regione Piemonte • Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi • Sclerosi Sistemica Progressiva • Ipertensione polmonare primitiva G.U. 22- 11870 del 2 marzo 2004
  • 26. DGR 12 aprile 2005, n. 38 – 15326 1. Istituisce un Comitato tecnico – scientifico di supporto al Centro di Coordinamento per l’attuazione della rete regionale 2. Estende i benefici del DM 279/2001 ad una cinquantina di malattie di cui sono censiti casi nella Regione.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. INSERITA IN BASE AL CODICE ICD9 TRA LE MALATTIE INFETTIVE ACCORPATE PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE ED ASSISTENZIALI
  • 32. Malattie rare dell’apparato respiratorio: le malattie incluse nell’elenco Regione Piemonte FINALITA’ ASSISTENZIALI PER CARATTERISTICHE INVALIDANTI COMPATIBILITA’ EPIDEMIOLOGICA BU Regione Piemonte 19 05 2005
  • 33. Malattie rare con interessamento dell’apparato respiratorio: le malattie incluse nell’elenco Regione Piemonte • Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi • Sclerosi Sistemica Progressiva • Ipertensione polmonare idiopatica BU Regione Piemonte 19 05 2005
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. È importante notare come quattro fra le prime dieci malattie segnalate nel registro siano patologie rare esentate attualmente solo nella Regione Piemonte ( ) e come molte di queste dieci coinvolgano l’apparato repiratorio (*). Il numero di schede compilate non permette ancora di I dati ad oggi raccolti relativi alle * effettuare una corretta analisi epidemiologica relativa alla reale prevalenza (n° di casi su 10000 abitanti) delle * malattie rare in quanto occorrerà raccogliere i patologie segnalate di interesse pneumologico * * * dati del registro per alcuni anni i dati poter avere tendono a confermare prima di ricavati un * disegno più corretto della situazione epidemiologica dai registri esistenti. Piemontese. * *
  • 38. ASO SAN LUIGI OTHER INTERSTITIAL LUNG CENTRES DISEASES AND RARE PULMONARY DISEASES UNIT Idiopathic Pulmonary Fibrosis 121 127 Sarcoidosis (persistent and/or extrapulmonary) 120 127 Progressive Systemic Sclerosis 12 380 Langerhans Pulmonary Histiocytosis 8 9 Wegener Granulomatosis 8 51 UCTD 7 19 Idiopathic Pulmonary Hypertension 7 11 Congenital Coagulation Disorders 5 (thrombophylic) 262 LAM 4 4 Churg Strass Syndrome 3 18 Hypersensitivity Pneumonitis 3 4 Chronic Idiopathic Eosinophilic Pneumonia 2 2 α1-at deficiency 1 2 Microscopic Polyangitis 1 52 Niemann Pick Disease 1 2
  • 39. INTERSTIZIOPATIE POLMONARI PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE MALATTIE PARENCHIMALI DIFFUSE
  • 40. Definizione e classificazione
  • 41. • Sono generalmente patologie caratterizzate da una prevalenza bassa • Alcune sono malattie rare (4 casi/105) • Nel loro complesso tuttavia si calcola che rappresentino circa il 15% dell’attività di un ambulatorio pneumologico
  • 42. • Per la massima parte si presentano come malattie di tipo subacuto o cronico. • Esistono forme ad esordio acuto che, spesso, possono assumere decorso cronico. • Le forme croniche sono talvolta soggette a fasi di riacutizzazione • Hanno uno spettro evolutivo che va da forme con possibile risoluzione spontanea a forme con prognosi simile a quella di una neoplasia solida.
  • 43. • La diversa tendenza evolutiva, e quindi la prognosi (sopravvivenza e qualità di vita) dipende da: – diversa tendenza allo sviluppo di fibrosi parenchimale (lesione irreversibile) – estensione della fibrosi – sua distribuzione nel contesto del parenchima polmonate
  • 44. • Nelle fasi precoci sono spesso asintomatiche o paucisintomatiche • Se sintomatiche, sono accomunate da sintomi aspecifici – Dispnea (ingravescente) – Tosse non produttiva (non controllabile) • Possono presentare segni/sintomi legati a localizzazioni extrapolmonari
  • 45. Si possono suddividere in 5 categorie principali: 1. Associate a malattie sistemiche 2. Da esposizione ambientale o da farmaci 3. Malattie granulomatose 4. Polmoniti interstiziali idiopatiche 5. Altre malattie parenchimali diffuse
  • 46. Diffuse Parenchymal Lung Disease DPLD of known Idiopathic Granulomatous Other forms of IP cause or interstitial e.g. LAM, PLCH, eosinophilic pneumonia, association pneumonias etc. Idiopathic IP other than pulmonary idiopathic fibrosis pulmonary fibrosis Desquamative interstitial Respiratory bronchiolitis pneumonia interstitial lung disease Acute interstitial Cryptogenic pneumonia organising pneumonia Non-specific interstitial Lymphocytic pneumonia interstitial pneumonia ATS/ERS International Multidisciplinary Consensus Classification of the Idiopathic Interstitial Pneumonia AJRCCM 2002; 165: 277-304 277-
  • 48. Pneumopatie infiltrative diffuse : i dati RIPID POLMONITI INTERSTIZIALI IDIOPATICHE SARCOIDOSI Sarcoidosis, Vasculitis and Diffuse Lung Diseases 2005; 22: s5-8 C. Tinelli, A. De Silvestri, L. Richeldi, T. Oggionni Sa for the RIPID Scientific Committee: C. Agostini, C. Albera, N. Crimi, S. Harari, M. Lusuardi, B. Murer, A. Pesci, V. Poletti, L. Richeldi, G. Rizzato, A. Rossi, M. Schiavina, C. Tinelli, M. Zompatori
  • 50. Sono note e classificate più di 200 differenti entità Un approccio logico nella loro diagnosi e nella loro gestione clinica aiuta a minimizzare gli errori e le imprecisioni diagnostiche Una diagnosi precoce e corretta è la 2003 chiave per utilizzare il miglior trattamento disponibile in quel momento per quel determinato paziente
  • 51. Estimated 5 Year Survival Rates Lung Cancer (NSCLC) 15% IPF <20% CHF 50% Colorectal Cancer 62% Breast Cancer 86% Prostate Cancer 90% IPF is a devastating condition without available effective therapy
  • 52. Primary Efficacy Endpoint: Survival 2nd IA Database - Kaplan-Meier Estimate InterMune press release
  • 53. Considerando i dati epidemiologici e la prognosi delle diverse entità nosologiche l’obiettivo principale è confermare la diagnosi di Fibrosi Polmonare Idiopatica
  • 55. Approach to Diagnosing DILDs Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB Not IIP Potential IIP HRCT Diagnostic of IPF or other Diagnosis uncertain diffuse lung disease Transbronchial Bx or BAL Diagnostic Nondiagnostic Surgical lung biopsy Unlcassifiable ILD Not IPF IPF Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
  • 56. Approach to Diagnosing DILDs Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT, LAB •Anamnesi accurata: Famigliare, lavorativa, ambientale, farmaci, patologica •Esame obiettivo: Ricerca dei “velcro rales” o “crackles” Ricerca lesioni extrapolmonari, “ippocratismo digitale” •RX standard del torace: RX precedenti,referto, quadro aspecifico, RX “normale”, aspetti “tipici” •Sudio Funzione Respiratoria : Volumi e flussi, pletismografia, DLCO, EGA, 6 min WT •Esami di laboratorio: •Ricercare malattie sistemiche/autoimmunità, tests “specifici” (ACE etc) Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
  • 57. Typical Features of IPF on Chest X-Ray Normal CXR do not exclude IPF Normal CXR Abnormal CXR
  • 58. Aspetti radiologici “tipici” di Pneumopatie Infiltrative Diffuse IPF IPF IPF
  • 59. Approach to Diagnosing DILDs Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB Not IIP Potential IIP •Eseguire sempre una HRCT del torace: Senza MDC Alta risoluzione Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
  • 60. Approach to Diagnosing DILDs Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB Not IIP Potential IIP HRCT •Definizione del pattern HRCT (tipologia lesioni, distribuzione) Vetro smerigliato Lineare / reticolare Nodulare (micro, macro) Riempimento alveolare Cistico Misto Reperti accessori (linfonodi, espirio etc) Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
  • 61. Approach to Diagnosing DILDs Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB Not IIP Potential IIP HRCT Diagnostic of IPF or other Diagnosis uncertain diffuse lung disease •Approfondimento diagnostico: Conferma di malattia Esclusione di malattia Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
  • 62. Approach to Diagnosing DILDs Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB Not IIP Potential IIP HRCT Diagnostic of IPF or other Diagnosis uncertain diffuse lung disease Transbronchial Bx or BAL BAL Biopsia transbronchiale Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
  • 63. BAL IN DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASE : WHAT ? Routine examination : • total cell count • differential cell count • CD4 / CD8 • macrophage morphology • dust , fibers, asbestos bodies • cytology for neoplastic cells • bacteriological analysis
  • 64. BAL IN DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASE : WHAT ? “Addressed” tests • Mineralogic analysis • CD1-a, S100 • Prussian blue • Fungi • Pneumocystis Carinii • Viruses (viral inclusions, MoAbs) • Molecular biology (PCR etc.)
  • 65. BAL PATTERN OF MAJOR DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES NEUTROPHILIC • IPF • Collagen/vascular disease • Asbestosis • AIP Demets M. et Al. Eur Respir J 2001; 18 Suppl 32, 2s-16s
  • 66. BAL PATTERN OF MAJOR DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES LYMPHOCYTIC • Sarcoidosis • Hypersensitivity pneumonitis • Silicosis Demets M. et Al. Eur Respir J 2001; 18 Suppl 32, 2s-16s
  • 67. BAL PATTERN OF MAJOR DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES EOSINOPHILIC • (Chronic) eosinophilic pneumonia • Churg Strauss syndrome • Hypereosinophilic syndrome Demets M. et Al. Eur Respir J 2001; 18 Suppl 32, 2s-16s
  • 68. BAL PATTERN OF MAJOR DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES MIXED CELLULARITY • COP / BOOP • Collagen/vascular disease • DIP Demets M. et Al. Eur Respir J 2001; 18 Suppl 32, 2s-16s
  • 69. BAL PATTERN OF MAJOR DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES ABNORMAL MF MORPHOLOGY • Alveolar proteinosis • RBILD • Alveolar haemorrhage Demets M. et Al. Eur Respir J 2001; 18 Suppl 32, 2s-16s
  • 70. BAL IN DIFFUSE INTERSTITIAL LUNG DISEASES : DIAGNOSTIC VALUE • Diffuse alveolar hemorrhage • Alveolar proteinosis • Langerhans cell histiocytosis • Malignant infiltrates • Occupational (dust exposure) • Infections • Eosinophilic pneumonia Costabel U, Guzman J Curr Opin Pulm Med 2001, 7 : 255-261
  • 71. Approach to Diagnosing DILDs Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB Not IIP Potential IIP HRCT Diagnostic of IPF or other Diagnosis uncertain diffuse lung disease Transbronchial Bx or BAL Diagnostic Nondiagnostic •Conferma diagnostica definitiva con biopsia chirurgica VATS, identificazione pattern istopatologico Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
  • 72. Aspetti morfologici generali modalità di risposta 4. Riempimento alveolare 1. Danno acuto 5. Noduli 2. Fibrosi 6. Modificazioni minime 3. Infiltrati cellulari
  • 73. Approach to Diagnosing DILDs Clinical Evaluation: History, PE, CXR, PFTs, 6MWT,LAB Not IIP Potential IIP HRCT Diagnostic of IPF or other Diagnosis uncertain diffuse lung disease Transbronchial Bx or BAL Diagnostic Nondiagnostic Surgical lung biopsy Unlcassifiable ILD Not IPF IPF Adapted from ATS/ERS Consensus Statement. Am J Respir Crit Care Med. 2002;165:277-304.
  • 74. Raccomandazioni (1) a) L’esecuzione di una HRCT è indicata in tutti i pazienti in cui si sospetta la presenza di una pneumopatia infiltrativa diffusa anche in quelli in cui la radiologia standard suggerisce una diagnosi specifica. b) Il ruolo principale della HRCT è quello di differenziare la IPF/UIP dalle altre forme di polmonite interstiziale idiopatica caratterizzate da un pattern meno specifico c) Ogni tipo di trattamento dovrebbe essere scoraggiato fino al raggiungimento di una diagnosi precisa
  • 75. Raccomandazioni (2) a) È importante che il Patologo impieghi il termine di “pattern” (“aspetto compatibile con..”)quando stila il referto dell’esame della biopsia polmonare (es., UIP-pattern, malattia granulomatosa con granulomi…) b) Va sottolineata l’importanza di un costante ed accurato approffondimento diagnostico volto ad identificare eventuali fattori eziologici specifici, particolarmente quando la biopsie videnzia un pattern : I. NSIP (Polmonite interstiziale non specifica) II. DAD (Danno alveolare diffuso) III. LIP (Polmonite interstiziale linfocitaria) IV. COP (Polmonite organizzata criptogenetica)
  • 76. Raccomandazioni (3) a) Se non esistono controindicazioni una biopsia chirurgica del polmone deve essere presa in seria considerazione in un paziente con quadro di DILDs quando il livello di confidenza diagnostica raggiunto con le altre metodiche non è soddisfacente i. Occorre utilizzare la biopsia video toracoscopica (VATS) ii. È indispensabile eseguire prelievi da almeno due lobi evitando i margini di lingula e lobo medio iii. La sede di biopsia deve essere guidata dalla HRCT e concordata con il Chirurgo per ottenere la ricaduta diagnostica massimale
  • 77.
  • 78. La diagnosi di penumopatia infiltrativa diffusa: il problema del “GOLD STANDARD” • Non è possibile identificare un “gold standard” • Il procedimento diagnostico è progressivo, multidisciplinare che include molteplici “silver standards” • Il “gold standard” è rappresentato in realtà un approccio metodologico che include molteplici procedure diagnostiche che deve essere comunque personalizzato per ogni paziente, nel contesto del quadro clinico
  • 79. IIPs Will Continue to Require an Integrated Clinical, Radiological and Pathological Approach Radiologist Clinician Surgeon Pathologist
  • 80. PNEUMOLOGO ANAMNESI SIEROLOGIA PFR ES.OBIETTIVO MEDICO NON PATOLOGO BIOPSIA SPECIALISTA RX HRCT RADIOLOGO
  • 81. Cosa accade nella pratica clinica ?
  • 82. THE ITALIAN REGISTER FOR DIFFUSE INFILTRATIVE LUNG DISORDERS (RIPID): A FOUR YEARS REPORT C. Tinelli, A. De Silvestri, L. Richeldi, T. Oggionni§
  • 83. CORTICOSTEROID “Of 15 studies potentially eligible for meta-analysis, no eligible studies were found after review because of inadequate methodologies; therefore, no data were available for inclusion in a meta-analysis. At present, no evidence for an effect of corticosteroids in IPF is available.”
  • 84. IMMUNOMODULATORY AGENTS • RCT / CCT: – 3 included; – 2 excluded; – 28 other trials excluded.
  • 85. AZATHIOPRINE 1 RCT included (Raghu, 1991) 1 RCT excluded (Winterbauer 1991) 1 trial excluded Raghu 1991: 27 patients with IPF; prednisone (n=13) ± azathioprine (n=14); survival and PFTs after 1 year. • FVC, DLCO, PaO2: NS • Survival: NS, but in favor of azathioprine if corrected by age > More side effects in the prednisone arm, azathioprine well tolerated
  • 86. COLCHICINE 1 RCT included (Douglas, 1998) 2 trials excluded Douglas 1998: 26 patients with IPF; prednisone (n=12) or colchicine (n=14); After 1 year therapy; survival, side effects and PFTs. • Completed therapy: NS • PFTs: NS • Survival: NS > More side effects in the prednisone arm
  • 87. PIRFENIDONE 1 RCT post-publication (Azuma, 2005) 1 trial excluded • Azuma 2005: – 107 patients with IPF; – placebo (n=35) or pirfenidone (n=72); – Nine months of treatment. • SpO2 in 6MWT: NS (p=0.07) • Significant effects of pirfenidone in pre-specified subsets of patients • Significant effect on secondary endpoints (FVC and exacerbations) • > More side effects in the pirfenidone arm
  • 88. IFN-GAMMA 1B 1 RCT included (Ziesche, 1999) Ziesche 1999: 18 patients with IPF; prednisone (n=9) ± IFN-g (n=9); PFTs and arterial oxygen. • Significant IFN-g effect on TLC con (p<0.001) • Significant IFN-g effect on PaO2 (p<0.001) • Significant IFN-g increase of post-exercise (p<0.001)
  • 89.
  • 90. N Engl J Med 2004; 350: 125-33
  • 91.
  • 92. GIPF-001: Survival in ITT Population and Subgroups IFN γ-1b Placebo % Reduction Patient Cohort P-Value in Mortality N Deaths (%) N Deaths (%) ITT 162 16 (9.9%) 168 28 (16.7%) 41% 0.08 Therapy-adherent 126 6 (4.8%) 143 20 (14.0%) 66% 0.017 FVC ≥ 55% 126 6 (4.8%) 128 21 (16.4%) 71% 0.004 DLco ≥ 35% 87 4 (4.6%) 85 11 (12.9%) 64% 0.057 FVC ≥ 55% and DLco 71 0 (0.0%) 68 8 (11.8%) 100% 0.003 ≥ 35% Raghu G. et al. N Engl J Med. 2004;350:125-133
  • 93. Physiologic Endpoints 35 75 Mean Percent Predicted FVC 30 Mean A-a Gradient (mm Hg) Mean A-a Gradient Mean % Predicted FVC 70 25 65 20 15 60 10 55 5 50 0 0 12 24 36 48 60 72 0 12 24 36 48 60 72 Week Week 50 Mean % Predicted DLco Mean Percent Predicted DLco 45 IFN γ-1b 40 35 Placebo 30 *Week 48 endpoint, P = NS 25 0 12 24 36 48 60 72 Week Raghu G, et al. N Engl J Med. 2004;350:125-133
  • 94. Ziesche 1999 Raghu 2004 FVC (% predicted) 67 ± 7 / 68 ± 11 FVC (% predicted) 64 ± 11 / 64 ± 11
  • 95. Ziesche R et al. N Engl J Med 1999; 341: 1264-9
  • 96. INSPIRE trial (International Study of Survival Outcomes in IPF With Interferon Gamma-1b): STOPPED FOR LACK OF EFFICACY. • 800 patients with IPF/UIP • Randomized, multinational, double-blind, placebo-controlled trial • randomization 2:1 - IFN γ-1b:placebo • Inclusion criteria: - 55%≤ FVC ≤ 90%, 35% ≤ DLco ≤ 90% • Duration of the trial: 2 years
  • 97. N Engl J Med 2005; 353: 2229-42
  • 98. N Engl J Med 2005; 353: 2229-42
  • 99. The aims of the present study were to evaluate: • Whether a coagulation disorder occurs in IPF patients. • Whether the administration of anticoagulant agents has a beneficial effect on the survival of patients with IPF. Kubo H et al. Chest. 2005;128: 1475-1482
  • 100. KAPLAN-MEIER SURVIVAL ESTIMATE BETWEEN THE NONANTICOAGULANT GROUP AND THE ANTICOAGULANT GROUP IN REGARD TO OVERALL SURVIVAL Kubo H et al. Chest. 2005;128: 1475-1482
  • 101. King T.E. et al. Am J Respir Crit Care Med. In press
  • 102. FIBROSI POLMONARI • Nosografia e definizioni • Diagnosi • Terapie • Nuovi farmaci
  • 103. Boehringer Ingelheim BIBF 1120 (1199.30 Study)
  • 104. Modello di rete diffusa • Supporto informatico • Registrazione obbligatoria a scopi assistenziali • Collegamento con Centro di Coordinamento Regionale • Collegamento con ISS • Aggiornamento elenco malattie (collaborazione Sanità Pubblica-Associazioni Scientifiche) • Raccolta di dati essenziali • Scheda paziente + scheda criteri diagnostici • Piano terapeutico informatizzato • Comitato Tecnico-Scientifico
  • 105. • Sistema necessario e sufficiente per attivare un Registro Nazionale sulle Malattie Rare dell’ Apparato Respiratorio • Raccolta di dati estensiva per obbligatorietà della registrazione ottimale per studio epidemiologico • Identificazione “bottom-up” dei Centri di riferimento in base alla effettiva attività • Omogeneizzazione e razionalizzazione percorsi diagnostici e terapeutici • Controllo congruità diagnosi e terapia • Possibilità di Registri per singola patologia o gruppi di patologie con finalità specifiche
  • 106. Obiettivi generali 1. Organizzazione di una Rete diffusa delle Malattie Rare con validazione ed accreditamento delle attività dei nodi della Rete 2. Ottimizzazione dei percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali 3. Informazione rivolta ad operatori ed utenti 4. Formazione 5. Ricerca ed innovazione 6. Miglioramento della qualità di vita dei pazienti
  • 107. Formazione • Compilatori della scheda di segnalazione CSI • Corsi per operatori sanitari coinvolti nella diagnosi e nella gestione del malato progetto malattie neurologiche dell’adulto • Diffusione delle problematiche delle malattie rare nei corsi di laurea ad indirizzo sanitario Università di Torino • Master sulle malattie rare Università di Torino • Corsi di aggiornamento rivolti a medici di base ed ai pediatri di libera scelta • Convegni periodici a valenza locale, regionale
  • 108. Obiettivi generali 1. Organizzazione di una Rete diffusa delle Malattie Rare con validazione ed accreditamento delle attività dei nodi della Rete 2. Ottimizzazione dei percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali 3. Informazione rivolta ad operatori ed utenti 4. Formazione 5. Ricerca ed innovazione 6. Miglioramento della qualità di vita dei pazienti
  • 109. Ricerca e innovazione • Promozione dello sviluppo di attività consortili pluridisciplinari: – ricerca applicata a problematiche clinico assistenziali – identificazione e diffusione di quot;consensus statementquot; • Malattie rare indicate dal tavolo tecnico-scientifico come di interesse prioritario per il Sistema Sanitario Regionale.
  • 110. La ricerca e le malattie rare TIPOLOGIA OBIETTIVI • Ricerca di base • Miglioramento della • Ricerca clinica conoscenza • Ricerca epidemiologica • Miglioramento della • Studi clinici di fase 2 e 3 gestione clinica • Formazione • Divulgazione
  • 111. GRUPPI DI RICERCA SULLE MALATTIE RARE Attivazione di “gruppi” o “consorzi” di ricerca costituiti in funzione di progetti basati su di un modello organizzativo omogeneo: • Individuazione dei settori critici (problem/patient oriented) • Informazione e coinvolgimento della Regione (rete, etc.) • Ampio coinvolgimento di esperti dell’argomento • Approccio multidisciplinare / multicentrico • Plasticità strutturale ed organizzativa (attivazione di sub- progetti nel contesto del progetto principale) • Coordinamento delle attività dei partecipanti • Interazione tra più “gruppi” e “consorzi” regionali • Interazione con gruppi nazionali ed internazionali (“task forces” delle Società Scientifiche)
  • 112. Gruppo di Studio Piemontese sulla Ipertensione Polmonare Diffusione, condivisione ed applicazione di linee guida internazionali
  • 113. Cardiologo Suprogetto sul test da sforzo Cardiochirurgo Epidemiologo Gruppo di studio Sulla PAH Gruppo di studio Genetista Sul polmone nelle CVD Immuno e atologo - m Gruppo di studio Sulla APS Internista Pneumologo Radiologo Reumatologo
  • 114. Obiettivi generali 1. Organizzazione di una Rete diffusa delle Malattie Rare con validazione ed accreditamento delle attività dei nodi della Rete 2. Ottimizzazione dei percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali 3. Informazione rivolta ad operatori ed utenti 4. Formazione 5. Ricerca ed innovazione 6. Miglioramento della qualità di vita dei pazienti
  • 115. Miglioramento della qualità di vita • Contatti con le associazioni di volontariato da parte del Centro Regionale di Coordinamento al fine di recepire le principali domande assistenziali e sociali dei pazienti e delle famiglie.
  • 116. • Prof. Dario Roccatello ASL4 / CMID • Dr. Simone Baldovino Regione Piemonte • Drssa. Maria Maspoli • Dr. Luca Gagliardi ASO San Luigi • Drssa. Lorena Mercante Università di Torino • Tutti i Colleghi del “Tavolo Tecnico Scientifico” • Tutti i Colleghi del Gruppo di Lavoro sulle Malattie Rare della Regione Piemonte (“Gruppo degli Autoconvocati”)