SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  28
FORUM PA  2011 Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali Concetta Ferruzzi  Daniele Frongia   Direzione generale  Direzione centrale   metodologie e tecnologia
I livelli del sistema di controllo interno Indice Parte I.  Il sistema di controllo dei rischi del censimento  della popolazione 1. Il processo di controllo dei rischi 2. La valutazione e le misure di gestione dei rischi 4. Il sistema IT del censimento della popolazione 5. Il rischio di un disastro IT Parte II.  La gestione di una crisi IT nel censimento della  popolazione  3. L’applicazione del sistema di gestione dei rischi al censimento della popolazione 6. La gestione di una crisi per un disastro IT
I livelli del sistema di controllo interno Il sistema di controllo interno è un processo finalizzato  al governo ed al controllo dell’organizzazione con l’obiettivo  di coordinare i comportamenti e farli convergere verso  gli obiettivi strategici. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il sistema di controllo del rischio Il Sistema di Controllo del Rischio può essere definito come “ l’insieme delle  regole , delle  procedure  e delle  strutture organizzative  volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una  conduzione dell’azienda (pubblica o provata) sana , corretta e coerente con gli  obiettivi prefissati” . Fonte: Codice di Autodisciplina – Borsa Italiana S.p.A. Comitato per la Corporate Governance ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS,  Disegno e funzionamento del sistema di controllo interno, AIIA,  2008
Gli Obiettivi strategici  del Risk Management in ISTAT Il  Sistema di Risk Management   insiste   sugli  obiettivi strategici  fissati dagli  Organi di Governo   dell’Istituto: ,[object Object],[object Object],[object Object],La Direzione generale partecipa  alla  “messa in sicurezza”  dell’Istituto con la  definizione  del Sistema di gestione dei Rischi,  progettato, sperimentato  e  applicato  dalla  Commissione tecnica  per l’introduzione in Istat di un Sistema di Risk Management
Il Progetto Risk Management ISTAT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Processo del Risk Management Fonte: Australia/New Zealand Standard 4360:2004
Le fasi del sistema di gestione del rischio Risk Analysis Control It Share or Transfer It Diversify or Avoid It Risk Management Process Level Activity Level Entity Level Risk Monitoring   Identification Measurement Prioritization Risk Assessment
Le classi di rischio individuate  Le  classi di rischio  identificano le macrocategorie di rischi che deve affrontare l’Istituto. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I rischi specifici Ogni classe di rischio deve essere suddivisa per identificare  i  rischi specifici  che la compongono in modo da realizzare una descrizione più puntuale delle criticità riscontrate all’interno della macrocategoria relative ai processi e agli asset.  Questa suddivisione in  rischi specifici  è necessaria  per identificare le cause dei rischi, la loro natura e gli effetti che possono comportare per l’Istituto. L’attuale classificazione dei  rischi specifici  è molto parziale perché è stata determinata in base alle informazioni finora acquisite dalla Commissione  Per la definizione delle categorie di  rischi specifici   all’interno della  classe di rischio  relativa alla  produzione e diffusione statistica,  sarà necessaria la collaborazione con la Commissione di audit sulla qualità  dei processi statistici,
L’identificazione del rischio
La gestione del Rischio Control Share Mitigate & Control Accept High Risk Medium Risk Medium Risk Low Risk Low High High I M P A C T PROBABILITY Fonte: AIIA - Applying COSO’s Enterprise Risk Management — Integrated Framework
La catalogazione dei Rischi Il Framework del Catalogo dei rischi rappresenta:  attività, criticità ed effetti Sezione 1 - Analitica attività Sezione 2 - Rischio Sezione 3 - Effetti e risposte Macroattività Struttura responsabile Classe di rischio Rischio specifico Criticità interne Criticità esterne Effetto/ conseguenza Proposta intervento Rilevazione Numeri Civici (RNC) SCD/B E. organizzazione E.1.organizzazione attività Uffici regionali molto impegnati in altri progetti e manca la nomina dei referenti RNC •  Modelli di rilevazione fatti con le basi territoriali della DCET (solo 344 già disponibili, 54 disponibili a breve, 106 entro novembre) Gli Uffici regionali non hanno le risorse formate per coordinare la RNC a livello sub regionale Iniziare con i Comuni i cui dati sono disponibili e rinviare l’inizio per gli altri (mancata RNC non pregiudica il censimento) Piano Generale di Censimento (PGC) DCCG J. esogeni J.1 Relazioni istituzionali Mancata comunicazione e diffusione del soggetto responsabile a redarre il PGC  Criticità relative ai tempi di approvazione interna e alle eventuali modifiche •  Per approvare il PGC  e quindi attribuire le competenze a livello decentrato è necessaria la Conferenza Unificata con tempistiche convocazione lunghe e incerte I Comuni non possono inserire in bilancio preventivo le spese necessarie per fare il censimento •  Separazione dell'approvazione dei contributi ai Comuni e dell'approvazione della rete organizzativa (entro 9/2010)  Costituzione Uffici di Censimento (UCC) SCD/D E. organizzazione E.1.organizzazione attività •  Occore l’approvazione del PGC • Manca la nomina dei referenti regionali RIT per carenza risorse negli Uffici Regionali Comune dell’Aquila; Comuni alluvionati di Messina; Ufficio regionale a Roma (non c’è più) Rischio ritardi nella costituzione della rete censuaria con conseguente ritardo: • nel reclutamento del personale ad hoc • nella formazione del personale della rete • nella richiesta delle LAC   Definizione fabbisogno e selezione del personale  DCCG/U D. personale D.1. carenza personale •  Selezione • Concorso  • Costituzione commissioni • Graduatoria idoneità •  Ricorsi • Richiesta proroghe da parte dei neo assunti che hanno posticipato l’inserimento Ritardo nell’inserimento del personale nell'attività produttiva •  Attingere da liste aperte per velocizzare le procedure di reclutamento;  • Avvio della formazione (anche per attività gestionali e amministrative collegate ai censimenti) Requisiti di selezione coordinatori e rilevatori SCD E. organizzazione E.1.organizzazione attività Tempi di elaborazione della proposta interna Ritardo nell'individuazione criteri selettivi e di tipologia di incarico conseguente al coinvolgimento del FP e del MEF  Mancato reclutamento di rilevatori e coordinatori nei tempi previsti  
Le azioni di risposta e il monitoraggio Il monitoraggio delle azioni di risposta Il report del rischio Struttura Responsabile Azioni di risposta Effetti attesi della risposta al rischio Indicatore di risposta al rischio Risultati  delle Azioni correttive Periodicità rilevazione e aggiornamento REPORT DI RISCHIO PROCESSO RISCHIO COD RISCHIO CATEGORIA VALUTAZIONE DESCRIZIONE RISCHIO PROBABILITA' IMPATTO GIUDIZIO FINALE
Il Rischio di disastro IT
Il Rischio di disastro IT La complessità dei sistemi informatici e dell’interazione tra i vari componenti software impone alle aziende e alle pubbliche amministrazioni una  maggiore attenzione  sull’importanza della prevenzione e della gestione dei disastri informatici.  Il  15° Censimento della popolazione e delle abitazioni  si avvale di tre sistemi informatici: 1) La gestione della  rete  dei rilevatori 2) La gestione della  rilevazione  (7 aree funzionali per circa 50 funzionalità) 3)  L’acquisizione online dei dati
(Ovviamente) Prevenire è meglio che… Un efficace sistema di gestione per la prevenzione  di un disastro IT richiede la mappatura: a)  di tutte le funzionalità previste dai tre sistemi IT del Censimento; b)  delle infrastrutture tecnologiche del sistema: architetture server, versione degli applicativi in uso etc.; c)  degli eventuali protocolli di sicurezza, protocolli di business continuity, disaster recovery, backup e restore dei dati e degli applicativi;
(Ovviamente) Prevenire è meglio che… Un efficace sistema di gestione per la prevenzione  di un disastro IT richiede inoltre la mappatura: d) dei contratti con i fornitori di servizi (Telecom Italia) e un’analisi puntuale di tutta la documentazione ufficiale. Occorre inoltre prevedere un efficiente  piano di test  e una prova ( simulazione ) di crisi.
Legge di Murphy La definizione di un sistema di prevenzione dei rischi non evita però che situazioni critiche possano verificarsi.
Legge di Murphy
Cosa fare per gestire e superare la crisi Prime valutazioni (rescue remedy)   Caos, ovverosia il brainstorming iniziale   Questo caos non è fine a se stesso, è un’importante fase di  brainstorming  necessaria a definire un  piano della crisi .
Unità di crisi La task force per la gestione della crisi Quando costituirla?
Unità di crisi -  Un (uno solo)  responsabile : questa figura diventa il commander-in-chief della crisi; -  Staff IT : Progettisti e sviluppatori, esperti database, sistemisti, esperti di sicurezza e team leader; -  Il  dirigente di collegamento  con Telecom Italia; -  Il  responsabile del Risk Management  o un suo incaricato; -  Un’ ombudsman  ( un uomo che funge da tramite ) per i rischi IT: una figura dirigenziale rispettata e autorevole per il personale IT, al quale rivolgersi per esprimere le proprie idee e preoccupazioni sulle attività dell’unità di crisi.
Unità di crisi E ancora: -  Una persona dell’area  Comunicazione ; -  Una persona dell’area  Organizzazione , esperta di analisi dei processi, descrizione delle procedure e verifiche di auditing; - Eventuali  consulenti esterni . E’ inoltre necessario allertare l’area  Amministrativa  affinché possa procedere ad eventuali acquisti da effettuare in condizioni di emergenza.
Comunicazione in tempo di crisi Interna al gruppo  dell’unità di crisi: devono sempre essere chiari ruoli, attività, esiti delle operazioni e scadenze; Interna all’azienda : anche i dipendenti che non partecipano all’unità di crisi devono essere correttamente informati; Esterna : va definito un accurato piano di comunicazione con gli utenti, i media e va posta particolare attenzione alla cura dei profili dell’istituto sui social media ( caso Aruba ).
La crisi Diario della crisi   Gestione del team   Riunioni periodiche
La fine della crisi Diagnosi e risoluzione  del problema; Test : prima di tornare online, l’istituto deve eseguire accurati test sia internamente che esternamente; Monitoraggio  della messa in produzione; Reportistica  accurata di quanto accaduto; Comunicazione  delle soluzioni adottate e condivisione della conoscenza acquisita nella gestione delle problematiche emerse sia internamente che esternamente.
Biblio&Sitografia ISO/FDIS 31000:2009; ISO/FDIS 31010:2009. Risk management - Principles and guidelines – Risk Assessment FERMA 2004. Standard of Risk management ISO/IEC 27005:2008; 27001:2009. Information technology - Information security Risk management - Code of practice   ISO/IEC 16085:2006. System and software engineering - Life cycle processes - Risk management   ACT  AS/NZS 4360:2004. Risk management   PD ISO/IEC Guide 73:2002  - Guidelines for use in standards, 2002   BS 31100:2008. Risk Management – Code of Practice  OECD. Corporate Governance Principles. 2004 EUROPEAN COMMISSION. Risk Management - Guide. 04 2008  DELIBERE C.i.V.I.T nn. 88. 89, 104, 105 e 112 www.anra.it www.aiiaweb.it www.oecd.org http://twitter.com/nntaleb http://epp.eurostat.ec.europa.eu http://www.ferma-asso.org http://rmmagazine.com http://delpup.wordpress.com http://www.theirm.org http://www.iso.org risk.istat.it ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS, Disegno e funzionamento del sistema di controllo interno, AIIA, 2008 ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS/PRICEWATERHOUSECOOPERS. La gestione del rischio aziendale. Sole24 ORE, 2006  ATTAL J.,  Sopravvivere alla crisi , Fazi Editore BRODNITZ G., CURTIS G.A., EMMEL R.,  Disaster recovery. Non chiedetevi se accadrà, ma quando ,, Accenture FERRUZZI C,  FRONGIA D.,  Il disastro informatico: come gestire la crisi   (SegnalazionIT, 2010) HINNA L., MONTEDURO F., Amministrazioni pubbliche. Evoluzione e sistemi di gestione. ARACNE, 2006 ISTAT, Commissione Tecnica Risk Management,  La definizione del Framework  e della metodologia operativa per l’introduzione del processo di R isk Management in Istat, 2010   LEWIS G.,  Organizational Crisis Management: The Human Factor ,, Auerbach Publications PEZZANI, F. Performance management nelle pubbliche amministrazioni e nelle istituzioni internazionali. EGEA, 2009  TALEB, N. N. The Black Swan: the Impact of the Highly Improbable. New York. Random House, 2007 TELECOM ITALIA,  Piano di Sicurezza per la piattaforma ISTAT,  2010,   (documento USO INTERNO) TELECOM ITALIA,  Progetto dei Fabbisogni SPC per Istat,  2010, (documento USO INTERNO) TELECOM ITALIA , Piano di Attuazione,  2010, (documento USO INTERNO)

Contenu connexe

Similaire à Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali

Risk Management and compliance
Risk Management and complianceRisk Management and compliance
Risk Management and complianceMaurilio Savoldi
 
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat Istituto nazionale di statistica
 
La mappa del rischio per il settore attività produttive della Regione Calabria,
La mappa del rischio per il settore attività produttive della Regione Calabria,La mappa del rischio per il settore attività produttive della Regione Calabria,
La mappa del rischio per il settore attività produttive della Regione Calabria,progettoetica
 
Compliance in Banks - Forum delle Funzioni aziendali di Controllo
Compliance in Banks - Forum delle Funzioni aziendali di ControlloCompliance in Banks - Forum delle Funzioni aziendali di Controllo
Compliance in Banks - Forum delle Funzioni aziendali di ControlloNexen
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231MarcoBraghini
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siapTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siapsiaasp7
 
Knowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul LavoroKnowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul LavoroStefano Fiaschi
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"AISLeC
 
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdfRequisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdfRoberto Piccardi
 
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni AziendaliPiero Mignardi
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valentiPiero Mignardi
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureRuggeroRomano
 
CV-Europass-2016-Strazio-IT
CV-Europass-2016-Strazio-ITCV-Europass-2016-Strazio-IT
CV-Europass-2016-Strazio-ITPaolo Strazio
 
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio ClinicoModello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio ClinicoGregorio Paccone
 
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...Istituto nazionale di statistica
 

Similaire à Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali (20)

Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
 
Risk Management and compliance
Risk Management and complianceRisk Management and compliance
Risk Management and compliance
 
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat
A. Lucchese, M.Tozzi, Il sistema di Risk management in Istat
 
Agg. xv rischio informatico al
Agg. xv rischio informatico alAgg. xv rischio informatico al
Agg. xv rischio informatico al
 
La mappa del rischio per il settore attività produttive della Regione Calabria,
La mappa del rischio per il settore attività produttive della Regione Calabria,La mappa del rischio per il settore attività produttive della Regione Calabria,
La mappa del rischio per il settore attività produttive della Regione Calabria,
 
Compliance in Banks - Forum delle Funzioni aziendali di Controllo
Compliance in Banks - Forum delle Funzioni aziendali di ControlloCompliance in Banks - Forum delle Funzioni aziendali di Controllo
Compliance in Banks - Forum delle Funzioni aziendali di Controllo
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siapTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_progetto_siap
 
Sistemi_Operativi_v01
Sistemi_Operativi_v01Sistemi_Operativi_v01
Sistemi_Operativi_v01
 
Knowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul LavoroKnowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdfRequisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
Requisiti_per_una_metodologia_di_Risk_Assessment.pdf
 
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedure
 
CV-Europass-2016-Strazio-IT
CV-Europass-2016-Strazio-ITCV-Europass-2016-Strazio-IT
CV-Europass-2016-Strazio-IT
 
L'esperienza di Unicredit_Summit Italia 2013
L'esperienza di Unicredit_Summit Italia 2013L'esperienza di Unicredit_Summit Italia 2013
L'esperienza di Unicredit_Summit Italia 2013
 
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio ClinicoModello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
Modello organizzativo-informatico per la gestione del Rischio Clinico
 
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
 

Plus de Daniele Frongia

Visualizing networks and territory: interactive systems and web2.0 technologies
Visualizing networks and territory: interactive systems and web2.0 technologiesVisualizing networks and territory: interactive systems and web2.0 technologies
Visualizing networks and territory: interactive systems and web2.0 technologiesDaniele Frongia
 
Data journalism e Coesione Sociale
Data journalism e Coesione SocialeData journalism e Coesione Sociale
Data journalism e Coesione SocialeDaniele Frongia
 
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S RomaMobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S RomaDaniele Frongia
 
Introduzione Twitter per il Movimento 5 Stelle Roma
Introduzione Twitter per il Movimento 5 Stelle RomaIntroduzione Twitter per il Movimento 5 Stelle Roma
Introduzione Twitter per il Movimento 5 Stelle RomaDaniele Frongia
 
Media behavior during 2008 US Presidential Election
Media behavior during 2008 US Presidential ElectionMedia behavior during 2008 US Presidential Election
Media behavior during 2008 US Presidential ElectionDaniele Frongia
 
Come fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaciCome fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaciDaniele Frongia
 
Programma Istat al Forum PA 2010
Programma Istat al Forum PA 2010Programma Istat al Forum PA 2010
Programma Istat al Forum PA 2010Daniele Frongia
 
FORUM PA 2009: L'innovazione nella statistica ufficiale
FORUM PA 2009: L'innovazione nella statistica ufficialeFORUM PA 2009: L'innovazione nella statistica ufficiale
FORUM PA 2009: L'innovazione nella statistica ufficialeDaniele Frongia
 
Pillole di Social Network Analysis e digressione su CIA e Bin Laden
Pillole di Social Network Analysis e digressione su CIA e Bin LadenPillole di Social Network Analysis e digressione su CIA e Bin Laden
Pillole di Social Network Analysis e digressione su CIA e Bin LadenDaniele Frongia
 
Le applicazioni del Web 2.0 al marketing e alla comunicazione aziendale
Le applicazioni del Web 2.0 al marketing e alla comunicazione aziendaleLe applicazioni del Web 2.0 al marketing e alla comunicazione aziendale
Le applicazioni del Web 2.0 al marketing e alla comunicazione aziendaleDaniele Frongia
 
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"Daniele Frongia
 

Plus de Daniele Frongia (12)

Visualizing networks and territory: interactive systems and web2.0 technologies
Visualizing networks and territory: interactive systems and web2.0 technologiesVisualizing networks and territory: interactive systems and web2.0 technologies
Visualizing networks and territory: interactive systems and web2.0 technologies
 
Data journalism e Coesione Sociale
Data journalism e Coesione SocialeData journalism e Coesione Sociale
Data journalism e Coesione Sociale
 
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S RomaMobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
Mobility manager: spunti e appunti per programma del M5S Roma
 
Introduzione Twitter per il Movimento 5 Stelle Roma
Introduzione Twitter per il Movimento 5 Stelle RomaIntroduzione Twitter per il Movimento 5 Stelle Roma
Introduzione Twitter per il Movimento 5 Stelle Roma
 
Media behavior during 2008 US Presidential Election
Media behavior during 2008 US Presidential ElectionMedia behavior during 2008 US Presidential Election
Media behavior during 2008 US Presidential Election
 
Come fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaciCome fare riunioni di lavoro efficaci
Come fare riunioni di lavoro efficaci
 
Programma Istat al Forum PA 2010
Programma Istat al Forum PA 2010Programma Istat al Forum PA 2010
Programma Istat al Forum PA 2010
 
FORUM PA 2009: L'innovazione nella statistica ufficiale
FORUM PA 2009: L'innovazione nella statistica ufficialeFORUM PA 2009: L'innovazione nella statistica ufficiale
FORUM PA 2009: L'innovazione nella statistica ufficiale
 
Funzioni hash con PHP
Funzioni hash con PHPFunzioni hash con PHP
Funzioni hash con PHP
 
Pillole di Social Network Analysis e digressione su CIA e Bin Laden
Pillole di Social Network Analysis e digressione su CIA e Bin LadenPillole di Social Network Analysis e digressione su CIA e Bin Laden
Pillole di Social Network Analysis e digressione su CIA e Bin Laden
 
Le applicazioni del Web 2.0 al marketing e alla comunicazione aziendale
Le applicazioni del Web 2.0 al marketing e alla comunicazione aziendaleLe applicazioni del Web 2.0 al marketing e alla comunicazione aziendale
Le applicazioni del Web 2.0 al marketing e alla comunicazione aziendale
 
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
 

Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali

  • 1. FORUM PA 2011 Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimenti generali Concetta Ferruzzi Daniele Frongia Direzione generale Direzione centrale metodologie e tecnologia
  • 2. I livelli del sistema di controllo interno Indice Parte I. Il sistema di controllo dei rischi del censimento della popolazione 1. Il processo di controllo dei rischi 2. La valutazione e le misure di gestione dei rischi 4. Il sistema IT del censimento della popolazione 5. Il rischio di un disastro IT Parte II. La gestione di una crisi IT nel censimento della popolazione 3. L’applicazione del sistema di gestione dei rischi al censimento della popolazione 6. La gestione di una crisi per un disastro IT
  • 3.
  • 4. Il sistema di controllo del rischio Il Sistema di Controllo del Rischio può essere definito come “ l’insieme delle regole , delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell’azienda (pubblica o provata) sana , corretta e coerente con gli obiettivi prefissati” . Fonte: Codice di Autodisciplina – Borsa Italiana S.p.A. Comitato per la Corporate Governance ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS, Disegno e funzionamento del sistema di controllo interno, AIIA, 2008
  • 5.
  • 6.
  • 7. Il Processo del Risk Management Fonte: Australia/New Zealand Standard 4360:2004
  • 8. Le fasi del sistema di gestione del rischio Risk Analysis Control It Share or Transfer It Diversify or Avoid It Risk Management Process Level Activity Level Entity Level Risk Monitoring Identification Measurement Prioritization Risk Assessment
  • 9.
  • 10. I rischi specifici Ogni classe di rischio deve essere suddivisa per identificare i rischi specifici che la compongono in modo da realizzare una descrizione più puntuale delle criticità riscontrate all’interno della macrocategoria relative ai processi e agli asset. Questa suddivisione in rischi specifici è necessaria per identificare le cause dei rischi, la loro natura e gli effetti che possono comportare per l’Istituto. L’attuale classificazione dei rischi specifici è molto parziale perché è stata determinata in base alle informazioni finora acquisite dalla Commissione Per la definizione delle categorie di rischi specifici all’interno della classe di rischio relativa alla produzione e diffusione statistica, sarà necessaria la collaborazione con la Commissione di audit sulla qualità dei processi statistici,
  • 12. La gestione del Rischio Control Share Mitigate & Control Accept High Risk Medium Risk Medium Risk Low Risk Low High High I M P A C T PROBABILITY Fonte: AIIA - Applying COSO’s Enterprise Risk Management — Integrated Framework
  • 13. La catalogazione dei Rischi Il Framework del Catalogo dei rischi rappresenta: attività, criticità ed effetti Sezione 1 - Analitica attività Sezione 2 - Rischio Sezione 3 - Effetti e risposte Macroattività Struttura responsabile Classe di rischio Rischio specifico Criticità interne Criticità esterne Effetto/ conseguenza Proposta intervento Rilevazione Numeri Civici (RNC) SCD/B E. organizzazione E.1.organizzazione attività Uffici regionali molto impegnati in altri progetti e manca la nomina dei referenti RNC • Modelli di rilevazione fatti con le basi territoriali della DCET (solo 344 già disponibili, 54 disponibili a breve, 106 entro novembre) Gli Uffici regionali non hanno le risorse formate per coordinare la RNC a livello sub regionale Iniziare con i Comuni i cui dati sono disponibili e rinviare l’inizio per gli altri (mancata RNC non pregiudica il censimento) Piano Generale di Censimento (PGC) DCCG J. esogeni J.1 Relazioni istituzionali Mancata comunicazione e diffusione del soggetto responsabile a redarre il PGC Criticità relative ai tempi di approvazione interna e alle eventuali modifiche • Per approvare il PGC e quindi attribuire le competenze a livello decentrato è necessaria la Conferenza Unificata con tempistiche convocazione lunghe e incerte I Comuni non possono inserire in bilancio preventivo le spese necessarie per fare il censimento • Separazione dell'approvazione dei contributi ai Comuni e dell'approvazione della rete organizzativa (entro 9/2010) Costituzione Uffici di Censimento (UCC) SCD/D E. organizzazione E.1.organizzazione attività • Occore l’approvazione del PGC • Manca la nomina dei referenti regionali RIT per carenza risorse negli Uffici Regionali Comune dell’Aquila; Comuni alluvionati di Messina; Ufficio regionale a Roma (non c’è più) Rischio ritardi nella costituzione della rete censuaria con conseguente ritardo: • nel reclutamento del personale ad hoc • nella formazione del personale della rete • nella richiesta delle LAC   Definizione fabbisogno e selezione del personale DCCG/U D. personale D.1. carenza personale • Selezione • Concorso • Costituzione commissioni • Graduatoria idoneità • Ricorsi • Richiesta proroghe da parte dei neo assunti che hanno posticipato l’inserimento Ritardo nell’inserimento del personale nell'attività produttiva • Attingere da liste aperte per velocizzare le procedure di reclutamento; • Avvio della formazione (anche per attività gestionali e amministrative collegate ai censimenti) Requisiti di selezione coordinatori e rilevatori SCD E. organizzazione E.1.organizzazione attività Tempi di elaborazione della proposta interna Ritardo nell'individuazione criteri selettivi e di tipologia di incarico conseguente al coinvolgimento del FP e del MEF Mancato reclutamento di rilevatori e coordinatori nei tempi previsti  
  • 14. Le azioni di risposta e il monitoraggio Il monitoraggio delle azioni di risposta Il report del rischio Struttura Responsabile Azioni di risposta Effetti attesi della risposta al rischio Indicatore di risposta al rischio Risultati delle Azioni correttive Periodicità rilevazione e aggiornamento REPORT DI RISCHIO PROCESSO RISCHIO COD RISCHIO CATEGORIA VALUTAZIONE DESCRIZIONE RISCHIO PROBABILITA' IMPATTO GIUDIZIO FINALE
  • 15. Il Rischio di disastro IT
  • 16. Il Rischio di disastro IT La complessità dei sistemi informatici e dell’interazione tra i vari componenti software impone alle aziende e alle pubbliche amministrazioni una maggiore attenzione sull’importanza della prevenzione e della gestione dei disastri informatici. Il 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni si avvale di tre sistemi informatici: 1) La gestione della rete dei rilevatori 2) La gestione della rilevazione (7 aree funzionali per circa 50 funzionalità) 3) L’acquisizione online dei dati
  • 17. (Ovviamente) Prevenire è meglio che… Un efficace sistema di gestione per la prevenzione di un disastro IT richiede la mappatura: a) di tutte le funzionalità previste dai tre sistemi IT del Censimento; b) delle infrastrutture tecnologiche del sistema: architetture server, versione degli applicativi in uso etc.; c) degli eventuali protocolli di sicurezza, protocolli di business continuity, disaster recovery, backup e restore dei dati e degli applicativi;
  • 18. (Ovviamente) Prevenire è meglio che… Un efficace sistema di gestione per la prevenzione di un disastro IT richiede inoltre la mappatura: d) dei contratti con i fornitori di servizi (Telecom Italia) e un’analisi puntuale di tutta la documentazione ufficiale. Occorre inoltre prevedere un efficiente piano di test e una prova ( simulazione ) di crisi.
  • 19. Legge di Murphy La definizione di un sistema di prevenzione dei rischi non evita però che situazioni critiche possano verificarsi.
  • 21. Cosa fare per gestire e superare la crisi Prime valutazioni (rescue remedy) Caos, ovverosia il brainstorming iniziale Questo caos non è fine a se stesso, è un’importante fase di brainstorming necessaria a definire un piano della crisi .
  • 22. Unità di crisi La task force per la gestione della crisi Quando costituirla?
  • 23. Unità di crisi - Un (uno solo) responsabile : questa figura diventa il commander-in-chief della crisi; - Staff IT : Progettisti e sviluppatori, esperti database, sistemisti, esperti di sicurezza e team leader; - Il dirigente di collegamento con Telecom Italia; - Il responsabile del Risk Management o un suo incaricato; - Un’ ombudsman ( un uomo che funge da tramite ) per i rischi IT: una figura dirigenziale rispettata e autorevole per il personale IT, al quale rivolgersi per esprimere le proprie idee e preoccupazioni sulle attività dell’unità di crisi.
  • 24. Unità di crisi E ancora: - Una persona dell’area Comunicazione ; - Una persona dell’area Organizzazione , esperta di analisi dei processi, descrizione delle procedure e verifiche di auditing; - Eventuali consulenti esterni . E’ inoltre necessario allertare l’area Amministrativa affinché possa procedere ad eventuali acquisti da effettuare in condizioni di emergenza.
  • 25. Comunicazione in tempo di crisi Interna al gruppo dell’unità di crisi: devono sempre essere chiari ruoli, attività, esiti delle operazioni e scadenze; Interna all’azienda : anche i dipendenti che non partecipano all’unità di crisi devono essere correttamente informati; Esterna : va definito un accurato piano di comunicazione con gli utenti, i media e va posta particolare attenzione alla cura dei profili dell’istituto sui social media ( caso Aruba ).
  • 26. La crisi Diario della crisi Gestione del team Riunioni periodiche
  • 27. La fine della crisi Diagnosi e risoluzione del problema; Test : prima di tornare online, l’istituto deve eseguire accurati test sia internamente che esternamente; Monitoraggio della messa in produzione; Reportistica accurata di quanto accaduto; Comunicazione delle soluzioni adottate e condivisione della conoscenza acquisita nella gestione delle problematiche emerse sia internamente che esternamente.
  • 28. Biblio&Sitografia ISO/FDIS 31000:2009; ISO/FDIS 31010:2009. Risk management - Principles and guidelines – Risk Assessment FERMA 2004. Standard of Risk management ISO/IEC 27005:2008; 27001:2009. Information technology - Information security Risk management - Code of practice ISO/IEC 16085:2006. System and software engineering - Life cycle processes - Risk management ACT AS/NZS 4360:2004. Risk management PD ISO/IEC Guide 73:2002 - Guidelines for use in standards, 2002 BS 31100:2008. Risk Management – Code of Practice OECD. Corporate Governance Principles. 2004 EUROPEAN COMMISSION. Risk Management - Guide. 04 2008 DELIBERE C.i.V.I.T nn. 88. 89, 104, 105 e 112 www.anra.it www.aiiaweb.it www.oecd.org http://twitter.com/nntaleb http://epp.eurostat.ec.europa.eu http://www.ferma-asso.org http://rmmagazine.com http://delpup.wordpress.com http://www.theirm.org http://www.iso.org risk.istat.it ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS, Disegno e funzionamento del sistema di controllo interno, AIIA, 2008 ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERNAL AUDITORS/PRICEWATERHOUSECOOPERS. La gestione del rischio aziendale. Sole24 ORE, 2006 ATTAL J., Sopravvivere alla crisi , Fazi Editore BRODNITZ G., CURTIS G.A., EMMEL R., Disaster recovery. Non chiedetevi se accadrà, ma quando ,, Accenture FERRUZZI C, FRONGIA D., Il disastro informatico: come gestire la crisi (SegnalazionIT, 2010) HINNA L., MONTEDURO F., Amministrazioni pubbliche. Evoluzione e sistemi di gestione. ARACNE, 2006 ISTAT, Commissione Tecnica Risk Management, La definizione del Framework e della metodologia operativa per l’introduzione del processo di R isk Management in Istat, 2010 LEWIS G., Organizational Crisis Management: The Human Factor ,, Auerbach Publications PEZZANI, F. Performance management nelle pubbliche amministrazioni e nelle istituzioni internazionali. EGEA, 2009 TALEB, N. N. The Black Swan: the Impact of the Highly Improbable. New York. Random House, 2007 TELECOM ITALIA, Piano di Sicurezza per la piattaforma ISTAT, 2010, (documento USO INTERNO) TELECOM ITALIA, Progetto dei Fabbisogni SPC per Istat, 2010, (documento USO INTERNO) TELECOM ITALIA , Piano di Attuazione, 2010, (documento USO INTERNO)