SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  114
Télécharger pour lire hors ligne
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI La conservazione degli alimenti ha come obiettivo principale quello di garantire il mantenimento di tutte le caratteristiche qualitative dell’alimento durante le diverse fasi di produzione e distribuzione sino al consumo.
CONSERVAZIONE IN CAMPO Ha lo scopo di proteggere le colture dall’attacco dei parassiti. Si effettua con l’uso di composti chimici definiti genericamente “PESTICIDI”
CONSERVAZIONE IN CAMPO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONSERVAZIONE IN CAMPO IN BASE ALLA CAPACITA’ DI PENETRARE NEL TESSUTO VEGETALE DISTINGUIAMO I PESTICIDI IN: ECTOFITICI ENDOFITICI NON ENDOTERAPICI ENDOFITICI CON AZIONE ENDOTERAPICA ENDOFITICI CON AZIONE ENDOTERAPICA A DISTANZA
CONSERVAZIONE IN CAMPO IN BASE ALLA NATURA CHIMICA I PESTICIDI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN: Composti dell’arsenico Composti del rame Zolfo e suoi composti clorati Borati Composti del tallio piretro idrocarburi clorurati esteri fosforici carbammati ditiocarbammati derivati della cumarina INORGANICI NATURALI ORGANICI DI SINTESI
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI COSERVAZIONE DEL PRODOTTO FINITO Può essere effettuata con i seguenti metodi: FISICI CHIMICI BIOLOGICI
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI I MEZZI FISICI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI PREVEDONO PRINCIPALMENTE L’USO DELLE ALTE O DELLE BASSE TEMPERATURE.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI COSERCVAZIONE MEDIANTE CALORE Nei processi di trasformazione o conservazione degli alimenti che avvengono con la somministrazione di calore occorre considerare la modalità di trasmissione del calore. Essa può avvenire per: IRRAGGIAMENTO CONDUZIONE CONVEZIONE
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI IRRAGGIAMENTO Nell’irraggiamento la trasmissione del calore avviene mediande onde elettromagnetiche  che attraversano indisturbate lo spazio trasformandosi in energia termica solo quando entrano in contatto con la superficie dell’alimento.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL’ONDA ELETTROMAGNETICA A λ c =  λ   *  F
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI IRRAGGIAMENTO Quando un’onda elettromagnetica entra in  collisione con un corpo o una matrice alimentare l’onda stessa può essere: RIFLESSA RIFRATTA ASSORBITA
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI RIFLESSIONE I R
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI RIFRAZIONE R I
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI ASSORBIMENTO I RISCALDAMENTO
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE 8  .  10 14  –  4  .  10 14 10 6  –  30.000  .  10 6 assorbite trasmesse riflesse onde radio 4  .  10 14  –  8  .  10 11 0,8 – 400 assorbiti raggi infrarossi 8  .  10 14  –  4  .  10 14 0,4 – 0,8 assorbiti trasmessi riflessi raggi luminosi 2  .  10 16  –  8  .  10 14 0,014 – 0,4 assorbiti trasmessi riflessi raggi UV 5  .  10 19  –  3  .  10 15 6  . 10 -6  –   10 -1 assorbiti raggi x 3  .  10 20 2  .  10 18 10 -6 140  . 10 -6 assorbiti trasmessi riflessi raggi   λ 3  .  10 20 10 -6 trasmessi raggi cosmici Frequenza (Hz) Lunghezza d’onda ( µ m) Effetto sulla materia Tipo di radiazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI 1000 100 10 1 0 10 15 20 25 30 N° spore sopravvissute Tempo di riscaldamento in minuti T = 120°C D
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI 1000 100 10 1 90 100   110   120   130 D min. Temperatura in °C  Z
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI 5 7 Bacillus stereotermophilus 0,3 5 Clostridium botulinim  (tossina) 3 37,2 Perossidasi 0,038 18,9 Carotenoidi 247 27 Lisina 158 25 Tiamina D 121  (min.) (z) °C COMPONENTI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI 64,4°C per 2,5’ 60°C per 3’ Distruzione di microrganismi inquinanti Distruzione patogeni Uova pH >4,5 63°C per 30’ 81,5°C per 15” Distruzione di microrganismi inquinanti ed enzimi Distruzione patogeni Latte pH >4,5 60°C per 30’ 77°C per 1’ 88°C per 15” Distruzione muffe e lieviti Inattivazione enzimi Succhi di frutta pH <4,5 Condizioni operative Obiettivo secondario Obiettivo principale Alimenti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI Deesterificazione della pectina Acido peptico Idrolisi dell’acido peptico
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI 4 12 Bacillus stereotermophilus 0,1 10 Clostridium botulinim (tossine) 3 37,2 Perossidasi 0,038 18,9 Carotenoidi 247 27 Lisina 158 25 Tiamina D 121  (min.) (z) °C COMPONENTI
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI Cibi manipolati Minestre Media acidità Vegetali Latte, pollame 115 – 121°C Carne, pesce Bassa acidità Temperatura di trattamento Tipo di alimento Aidità del prodotto
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI Succhi di frutta Bacche Alta acidità Pomodori 100°C Frutta Acidi Temperatura di trattamento Tipo di alimento Aidità del prodotto
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI 0 +5°C B) Carne in scatola, latte, yogurt, sandwich, prodotti da forno, impasti, pasticceria cotta -1 +1°C A) Pesce fresco, carni, salsicce macinate, carne e pesce affumicato 0 +8°C C) Carni e pesci cotti, burro, margarina, formaggio, frutta e verdure. Temperatura di conservazione ALIMENTI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI 7°C Meloni, ananas, pomodori 4°C Avocado 12°C Banane 2°C Mele Il raffreddamento della carne prima del rigor mortis provoca cambiamenti indesiderabili (accorciamento da freddo Carne Temperatura  al di sotto della quale si realizza un danno ALIMENTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI CONFRONTO TRA LA CONSERVAZIONE IN ARIA ED IN ATMOSFERE MODIFICATE PER ALCUNI ALIMENTI  > 30 < 20 Wurstel  28-35 < 14 Hamburger  36 < 28 Pizza  21 < 15 Patatine fritte  20-30 < 15 Pasta fresca non pastorizzata  IN ATMOSFERA PROTETTA (giorni) IN ARIA (giorni) PRODOTTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI ATMOSFERE &quot;TIPO&quot; PER ALCUNI ALIMENTI  100-0  0-100  -  Caffè in grani e macinato  -  100  -  Latte in polvere  -  100  -  Panna  100-20  0-80  -  Formaggi  30  70  -  Salsicce  50-30 50-70 - Affettati  50-25 50-10 0-65 Carni bianche  20-25 0-10 80-65 Carni rosse  60 15 25 Salmone  60 40 - Pesci grassi e affumicati  40 30 30 Pesci bianchi  70-100 30-0 - Pasta fresca  30-40 70-60 - Pizza  80-100 20-0 - Pane a cassetta  % CO 2 % N 2 % O 2 PRODOTTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI Resistenza delle saldature   Metodi ottici   Prova di scoppio   Controllo visivo   Test di conservazione simulata   METODI NON DISTRUTTIVI   METODI DISTRUTTIVI
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI MACCHINE PER IL CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA MODIFICATA
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI Riduce i danni da freddo Preserva la nitrosoemoglobina Rallenta la maturazione dei vegetali Inibisce alcune decarbossilasi (enzimi respiratori) Inibisce idrolisi della pectina Inibisce alcune lipasi Attiva ossidazioni enzimatiche Denaturazione proteine Inibisce alcune proteasi Ossigena la mioglobina migliora il colore Acidificazione N 2 O 2 CO 2
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI I LIMITI DELLA CONGELAZIONE SONO DOVUTI ALLA STRUTTURA DELLA MOLECOLA DELL’ACQUA CHE AUMENTA DI VOLUME DURANTE LA SOLIDIFICAZIONE.  -    +   O   H   109°    +H
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI CHIMICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI CHIMICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI CHIMICI
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI CHIMICI Anidride Solforosa Ac. Propionico Es.:  Ac. Citrico  (utilizzato per impedire o ritardare i fenomeni ossidativi che alterano i caratteri organolettici degli alimenti) Es.:  Nitrati e nitriti  (sono impiegati principalmente come fissatori del colore in carne e pesce) Ac. Acetico e Lattico  (regolatori dell’acidità) La CO2  (per gassare le bibite) Ac. Sorbico ANTIOSSIDANTI CONSERVATIVI SECONDARI ANTIMICROBICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI CHIMICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI CHIMICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI CHIMICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI CHIMICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI CHIMICI
[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI
[object Object],[object Object],[object Object],CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI BIOLOGICI

Contenu connexe

Tendances (20)

Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpSistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
 
Carni
CarniCarni
Carni
 
Baking and Roasting and Frying
Baking and Roasting and FryingBaking and Roasting and Frying
Baking and Roasting and Frying
 
Control of water activity
Control of water activityControl of water activity
Control of water activity
 
Ankur ppt
Ankur pptAnkur ppt
Ankur ppt
 
Bakery Manufacturing Process. Manufacture of Bread, Biscuit, Cake, Cookies, M...
Bakery Manufacturing Process. Manufacture of Bread, Biscuit, Cake, Cookies, M...Bakery Manufacturing Process. Manufacture of Bread, Biscuit, Cake, Cookies, M...
Bakery Manufacturing Process. Manufacture of Bread, Biscuit, Cake, Cookies, M...
 
Thermal processing technologies
Thermal processing technologiesThermal processing technologies
Thermal processing technologies
 
Haccp
HaccpHaccp
Haccp
 
Presentation1 food
Presentation1 foodPresentation1 food
Presentation1 food
 
Skim milk and skim milk powder
Skim milk and skim milk powderSkim milk and skim milk powder
Skim milk and skim milk powder
 
Food processing
Food processingFood processing
Food processing
 
Cookies and biscuits
Cookies and biscuitsCookies and biscuits
Cookies and biscuits
 
Cheese production
Cheese productionCheese production
Cheese production
 
Food additives used in fruit based beverages
Food additives used in fruit based beveragesFood additives used in fruit based beverages
Food additives used in fruit based beverages
 
Food Preservation
Food PreservationFood Preservation
Food Preservation
 
Sterilization.
Sterilization.Sterilization.
Sterilization.
 
FOOD PRESERVATION
FOOD PRESERVATIONFOOD PRESERVATION
FOOD PRESERVATION
 
Food preservation
Food preservationFood preservation
Food preservation
 
Food Preservation
Food Preservation Food Preservation
Food Preservation
 
FSMS.pptx
FSMS.pptxFSMS.pptx
FSMS.pptx
 

En vedette

Cottura degli alimenti
Cottura degli alimentiCottura degli alimenti
Cottura degli alimentiDario
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariPietro Perrella
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano
 
Normativa e corsi sulla sicurezza alimentare
Normativa e corsi sulla sicurezza alimentareNormativa e corsi sulla sicurezza alimentare
Normativa e corsi sulla sicurezza alimentarePMI Servizi
 
Formazione haccp monza
Formazione haccp monzaFormazione haccp monza
Formazione haccp monzaictadmin
 
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Neotron Servizi
 
Bovini da carne il comparto produttivo, precocitã , sviluppo, maturitã  comme...
Bovini da carne il comparto produttivo, precocitã , sviluppo, maturitã  comme...Bovini da carne il comparto produttivo, precocitã , sviluppo, maturitã  comme...
Bovini da carne il comparto produttivo, precocitã , sviluppo, maturitã  comme...Luca Minari
 
Il vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoIl vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoFrancescaR2015
 
Valmon tlez21 carne e macellazione
Valmon tlez21 carne e macellazioneValmon tlez21 carne e macellazione
Valmon tlez21 carne e macellazioneLuca Minari
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?aiutodislessia
 
Introduzione, la composizione della carne
Introduzione, la composizione della carneIntroduzione, la composizione della carne
Introduzione, la composizione della carneLuca Minari
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiwanderp82
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiDario
 

En vedette (20)

Cottura degli alimenti
Cottura degli alimentiCottura degli alimenti
Cottura degli alimenti
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti Alimentari
 
Alimenti
AlimentiAlimenti
Alimenti
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
 
Normativa e corsi sulla sicurezza alimentare
Normativa e corsi sulla sicurezza alimentareNormativa e corsi sulla sicurezza alimentare
Normativa e corsi sulla sicurezza alimentare
 
La surgelazione
La surgelazioneLa surgelazione
La surgelazione
 
Formazione haccp monza
Formazione haccp monzaFormazione haccp monza
Formazione haccp monza
 
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
 
Bovini da carne il comparto produttivo, precocitã , sviluppo, maturitã  comme...
Bovini da carne il comparto produttivo, precocitã , sviluppo, maturitã  comme...Bovini da carne il comparto produttivo, precocitã , sviluppo, maturitã  comme...
Bovini da carne il comparto produttivo, precocitã , sviluppo, maturitã  comme...
 
Igiene è sicurezza
Igiene è sicurezzaIgiene è sicurezza
Igiene è sicurezza
 
Lenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda ParteLenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda Parte
 
Lenologia Prima Parte
Lenologia Prima ParteLenologia Prima Parte
Lenologia Prima Parte
 
Il vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoIl vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimento
 
Valmon tlez21 carne e macellazione
Valmon tlez21 carne e macellazioneValmon tlez21 carne e macellazione
Valmon tlez21 carne e macellazione
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
 
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
Spiegare la dislessia: COME PUO' ESSERE COSì DIFFICILE?
 
Introduzione, la composizione della carne
Introduzione, la composizione della carneIntroduzione, la composizione della carne
Introduzione, la composizione della carne
 
Corso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosiCorso haccp studio rosi
Corso haccp studio rosi
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 

Similaire à Conservazione alimenti

Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiguestb4e016
 
Sicurezza alimentare in agriturismo 03
Sicurezza alimentare in agriturismo 03Sicurezza alimentare in agriturismo 03
Sicurezza alimentare in agriturismo 03Paolo Rebolini
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimentiproftecologia
 
3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimentiJefNize
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiDario
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiDario
 
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalviLa cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalviFabrizio de Stefani
 
Come conservare gli almenti
Come conservare gli almentiCome conservare gli almenti
Come conservare gli almentiLucia Serra
 
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentariR. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentariCamera di Commercio di Pisa
 
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Gianna Ferretti
 
Le biotecnologie per la qualità e la sicurezza nel campo alimentare - A.F. De...
Le biotecnologie per la qualità e la sicurezza nel campo alimentare - A.F. De...Le biotecnologie per la qualità e la sicurezza nel campo alimentare - A.F. De...
Le biotecnologie per la qualità e la sicurezza nel campo alimentare - A.F. De...AREA Science Park
 
Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Dario
 
Presentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputoPresentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputodigsen
 
Inquinamento diossine
Inquinamento diossineInquinamento diossine
Inquinamento diossineDario
 

Similaire à Conservazione alimenti (20)

Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 
Sicurezza alimentare in agriturismo 03
Sicurezza alimentare in agriturismo 03Sicurezza alimentare in agriturismo 03
Sicurezza alimentare in agriturismo 03
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti
 
Microorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimentiMicroorganimi associati con gli alimenti
Microorganimi associati con gli alimenti
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalviLa cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
La cottura come fattore di sicurezza alimentare nel consumo di molluschi bivalvi
 
2Ai Gruppo4
2Ai Gruppo42Ai Gruppo4
2Ai Gruppo4
 
2Ci Gruppo2
2Ci Gruppo22Ci Gruppo2
2Ci Gruppo2
 
2Ci Gruppo8
2Ci Gruppo82Ci Gruppo8
2Ci Gruppo8
 
Come conservare gli almenti
Come conservare gli almentiCome conservare gli almenti
Come conservare gli almenti
 
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentariR. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
R. Nuvoloni - Le tecnologie innovative per la sicurezza dei prodotti alimentari
 
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
 
Le biotecnologie per la qualità e la sicurezza nel campo alimentare - A.F. De...
Le biotecnologie per la qualità e la sicurezza nel campo alimentare - A.F. De...Le biotecnologie per la qualità e la sicurezza nel campo alimentare - A.F. De...
Le biotecnologie per la qualità e la sicurezza nel campo alimentare - A.F. De...
 
Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti
 
Presentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputoPresentazione igiene caputo
Presentazione igiene caputo
 
Inquinamento diossine
Inquinamento diossineInquinamento diossine
Inquinamento diossine
 
MTA
MTAMTA
MTA
 

Plus de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Plus de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Conservazione alimenti

  • 1. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI La conservazione degli alimenti ha come obiettivo principale quello di garantire il mantenimento di tutte le caratteristiche qualitative dell’alimento durante le diverse fasi di produzione e distribuzione sino al consumo.
  • 2. CONSERVAZIONE IN CAMPO Ha lo scopo di proteggere le colture dall’attacco dei parassiti. Si effettua con l’uso di composti chimici definiti genericamente “PESTICIDI”
  • 3.
  • 4. CONSERVAZIONE IN CAMPO IN BASE ALLA CAPACITA’ DI PENETRARE NEL TESSUTO VEGETALE DISTINGUIAMO I PESTICIDI IN: ECTOFITICI ENDOFITICI NON ENDOTERAPICI ENDOFITICI CON AZIONE ENDOTERAPICA ENDOFITICI CON AZIONE ENDOTERAPICA A DISTANZA
  • 5. CONSERVAZIONE IN CAMPO IN BASE ALLA NATURA CHIMICA I PESTICIDI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN: Composti dell’arsenico Composti del rame Zolfo e suoi composti clorati Borati Composti del tallio piretro idrocarburi clorurati esteri fosforici carbammati ditiocarbammati derivati della cumarina INORGANICI NATURALI ORGANICI DI SINTESI
  • 6. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI COSERVAZIONE DEL PRODOTTO FINITO Può essere effettuata con i seguenti metodi: FISICI CHIMICI BIOLOGICI
  • 7. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI I MEZZI FISICI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI PREVEDONO PRINCIPALMENTE L’USO DELLE ALTE O DELLE BASSE TEMPERATURE.
  • 8. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI COSERCVAZIONE MEDIANTE CALORE Nei processi di trasformazione o conservazione degli alimenti che avvengono con la somministrazione di calore occorre considerare la modalità di trasmissione del calore. Essa può avvenire per: IRRAGGIAMENTO CONDUZIONE CONVEZIONE
  • 9. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI IRRAGGIAMENTO Nell’irraggiamento la trasmissione del calore avviene mediande onde elettromagnetiche che attraversano indisturbate lo spazio trasformandosi in energia termica solo quando entrano in contatto con la superficie dell’alimento.
  • 10. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL’ONDA ELETTROMAGNETICA A λ c = λ * F
  • 11. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI IRRAGGIAMENTO Quando un’onda elettromagnetica entra in collisione con un corpo o una matrice alimentare l’onda stessa può essere: RIFLESSA RIFRATTA ASSORBITA
  • 12. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI RIFLESSIONE I R
  • 13. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI RIFRAZIONE R I
  • 14. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI ASSORBIMENTO I RISCALDAMENTO
  • 15. RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE 8 . 10 14 – 4 . 10 14 10 6 – 30.000 . 10 6 assorbite trasmesse riflesse onde radio 4 . 10 14 – 8 . 10 11 0,8 – 400 assorbiti raggi infrarossi 8 . 10 14 – 4 . 10 14 0,4 – 0,8 assorbiti trasmessi riflessi raggi luminosi 2 . 10 16 – 8 . 10 14 0,014 – 0,4 assorbiti trasmessi riflessi raggi UV 5 . 10 19 – 3 . 10 15 6 . 10 -6 – 10 -1 assorbiti raggi x 3 . 10 20 2 . 10 18 10 -6 140 . 10 -6 assorbiti trasmessi riflessi raggi  λ 3 . 10 20 10 -6 trasmessi raggi cosmici Frequenza (Hz) Lunghezza d’onda ( µ m) Effetto sulla materia Tipo di radiazione
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI CONFRONTO TRA LA CONSERVAZIONE IN ARIA ED IN ATMOSFERE MODIFICATE PER ALCUNI ALIMENTI > 30 < 20 Wurstel 28-35 < 14 Hamburger 36 < 28 Pizza 21 < 15 Patatine fritte 20-30 < 15 Pasta fresca non pastorizzata IN ATMOSFERA PROTETTA (giorni) IN ARIA (giorni) PRODOTTO
  • 71.
  • 72. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI ATMOSFERE &quot;TIPO&quot; PER ALCUNI ALIMENTI 100-0 0-100 - Caffè in grani e macinato - 100 - Latte in polvere - 100 - Panna 100-20 0-80 - Formaggi 30 70 - Salsicce 50-30 50-70 - Affettati 50-25 50-10 0-65 Carni bianche 20-25 0-10 80-65 Carni rosse 60 15 25 Salmone 60 40 - Pesci grassi e affumicati 40 30 30 Pesci bianchi 70-100 30-0 - Pasta fresca 30-40 70-60 - Pizza 80-100 20-0 - Pane a cassetta % CO 2 % N 2 % O 2 PRODOTTO
  • 73.
  • 74.
  • 75. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI MACCHINE PER IL CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA MODIFICATA
  • 76. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI Riduce i danni da freddo Preserva la nitrosoemoglobina Rallenta la maturazione dei vegetali Inibisce alcune decarbossilasi (enzimi respiratori) Inibisce idrolisi della pectina Inibisce alcune lipasi Attiva ossidazioni enzimatiche Denaturazione proteine Inibisce alcune proteasi Ossigena la mioglobina migliora il colore Acidificazione N 2 O 2 CO 2
  • 77.
  • 78.
  • 79. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI METODI FISICI I LIMITI DELLA CONGELAZIONE SONO DOVUTI ALLA STRUTTURA DELLA MOLECOLA DELL’ACQUA CHE AUMENTA DI VOLUME DURANTE LA SOLIDIFICAZIONE.  -  + O H 109°  +H
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.  
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.