SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  29
Storia naturale delle malattieStoria naturale delle malattie
Fase liberaFase libera
AgenteAgente
eziologicoeziologico
IncubazioneIncubazione
MalattiaMalattia
clinicaclinica
MorteMorte
CronicizzazioneCronicizzazione
GuarigioneGuarigione
Prevenzione primariaPrevenzione primaria
Storia naturale delle malattie infettiveStoria naturale delle malattie infettive
FaseFase
liberalibera
Fase diFase di
latenzalatenza
FaseFase
preclinicapreclinica
FaseFase
clinicaclinica
CronicizzazioneCronicizzazione
Fattori diFattori di
rischiorischio
PREVENZIONEPREVENZIONE
SECONDARIASECONDARIA
PREVENZIONEPREVENZIONE
PRIMARIAPRIMARIA
PREVENZIONEPREVENZIONE
TERZIARIATERZIARIA
DiagnosiDiagnosi
precoceprecoce
DiagnosiDiagnosi
consuetaconsueta
Storia naturale delle malattie cronico-Storia naturale delle malattie cronico-
degenerativedegenerative
PREVENZIONEPREVENZIONE
PRIMARIAPRIMARIA
SECONDARIASECONDARIA
TERZIARIATERZIARIA
Promozione e mantenimento dellaPromozione e mantenimento della
salute attraverso interventi individuali osalute attraverso interventi individuali o
collettivi effettuati sulla popolazione sanacollettivi effettuati sulla popolazione sana
PREVENZIONE PRIMARIAPREVENZIONE PRIMARIA
Include tutte le iniziative perInclude tutte le iniziative per
impedire lo sviluppo diimpedire lo sviluppo di
malattiemalattie
BERSAGLIOBERSAGLIO SOGGETTISOGGETTI
SANISANI
PREVENZIONE PRIMARIAPREVENZIONE PRIMARIA
rimuovendo le cause di malattia e quindirimuovendo le cause di malattia e quindi
l’insorgenza dei nuovi casil’insorgenza dei nuovi casi
RISULTATORISULTATO riduzione dei nuovi casiriduzione dei nuovi casi
eliminazione della malattiaeliminazione della malattia
PREVENZIONE PRIMARIAPREVENZIONE PRIMARIA
MALATTIE INFETTIVEMALATTIE INFETTIVE MALATTIEMALATTIE
CRONICHECRONICHE
VaccinazioneVaccinazione
DisinfezioneDisinfezione
SterilizzazioneSterilizzazione
Notifica, accertamentoNotifica, accertamento
casicasi
Controllo alimentiControllo alimenti
Controllo acqueControllo acque
potabilipotabili
EducazioneEducazione
alimentarealimentare
Lotta alla drogaLotta alla droga
Campagna contro ilCampagna contro il
fumofumo
Limitazione all’uso diLimitazione all’uso di
alcoolalcool
Barriere anti-rumoreBarriere anti-rumore
E’ un atto di natura clinico-diagnostico, trova utilizzoE’ un atto di natura clinico-diagnostico, trova utilizzo
soprattutto per le malattie cronico-degenerativesoprattutto per le malattie cronico-degenerative
1.1. Identificazione precoce della malattia o condizione di rischioIdentificazione precoce della malattia o condizione di rischio
2.2. Immediato intervento terapeutico per interrompere il processoImmediato intervento terapeutico per interrompere il processo
PREVENZIONE SECONDARIAPREVENZIONE SECONDARIA
PREVENZIONE SECONDARIAPREVENZIONE SECONDARIA
BERSAGLIOBERSAGLIO SOGGETTI CONSOGGETTI CON
DANNO MADANNO MA
ASINTOMATICIASINTOMATICI
STRUMENTOSTRUMENTO SCREENINGSCREENING
RISULTATIRISULTATI RIDUZIONE MORTALITA’RIDUZIONE MORTALITA’
non agendo sui fattori di rischio possono modificarenon agendo sui fattori di rischio possono modificare
solo la storia naturale della malattiasolo la storia naturale della malattia
NON E’ UN TEST DIAGNOSICO,NON E’ UN TEST DIAGNOSICO,
MA UN PRIMO ESAME CHEMA UN PRIMO ESAME CHE
CONSENTE DI DISTINGUERE INCONSENTE DI DISTINGUERE IN
UNAUNA POPOLAZIONE SANAPOPOLAZIONE SANA
APPARENTEMENTAPPARENTEMENT
E SANEE SANE
PROBABILMENTEPROBABILMENTE
MALATAMALATA
Malattia già in corso, nella suaMalattia già in corso, nella sua
fase inizialefase iniziale, in cui un intervento, in cui un intervento
precoce determina unprecoce determina un
miglioramento significativo dellamiglioramento significativo della
prognosi o addirittura laprognosi o addirittura la
guarigione (K della mammella).guarigione (K della mammella).
Condizione predisponenteCondizione predisponente,, perper
cui l’intervento può evitare lacui l’intervento può evitare la
comparsa della malattiacomparsa della malattia
(displasia del collo dell’utero).(displasia del collo dell’utero).
Ambiti diAmbiti di
applicazioneapplicazione
1.1. DEFINIZIONE DEL PROBLEMADEFINIZIONE DEL PROBLEMA
malattia o condizione di rilevanza socialemalattia o condizione di rilevanza sociale
2.2. STORIA NATURALE DELLA MALATTIASTORIA NATURALE DELLA MALATTIA
tempi di reversibilità, identificazione dei fattori di rischiotempi di reversibilità, identificazione dei fattori di rischio
PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DIPIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DI
UNA PROCEDURA DI SCREENINGUNA PROCEDURA DI SCREENING
3.3. POSSIBILITA’ DI RILIEVO PRECOCE DELLAPOSSIBILITA’ DI RILIEVO PRECOCE DELLA
MALATTIAMALATTIA
riconoscimento della malattia in stadio precoce con realericonoscimento della malattia in stadio precoce con reale
allungamento della sopravvivenzaallungamento della sopravvivenza
4.4. CARATTERISTICHE DEL TESTCARATTERISTICHE DEL TEST
rapida e facile esecuzione,rapida e facile esecuzione,
non costoso,non costoso,
accettabile,accettabile,
non dannoso,non dannoso,
sensibile,sensibile,
specifico.specifico.
PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DIPIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DI
UNA PROCEDURA DI SCREENINGUNA PROCEDURA DI SCREENING
SENSIBILITÀSENSIBILITÀ
Proporzione di personeProporzione di persone
positive al test epositive al test e
realmente malaterealmente malate
capacità di un test dicapacità di un test di
individuare una malattiaindividuare una malattia
quando essa è presentequando essa è presente
SENSIBILITÀSENSIBILITÀ
Se un test non è sensibile mancherà diSe un test non è sensibile mancherà di
individuare la malattia in qualche soggettoindividuare la malattia in qualche soggetto
malato, il tasso al quale ciò si verifica è dettomalato, il tasso al quale ciò si verifica è detto
TASSO DI ERRORE FALSO-NEGATIVOTASSO DI ERRORE FALSO-NEGATIVO
La somma della sensibilità e del tasso diLa somma della sensibilità e del tasso di
errore falso negativo è 1 (100%)errore falso negativo è 1 (100%)
MALATOMALATO
NONNON
MALATOMALATO
TOTALETOTALE
TESTTEST
POSITIVOPOSITIVO
TESTTEST
NEGATIVONEGATIVO
TOTALETOTALE
SENSIBILITÀSENSIBILITÀ
TASSO DI ERRORETASSO DI ERRORE
FALSO-NEGATIVOFALSO-NEGATIVO
SPECIFICITÀSPECIFICITÀ
Proporzione diProporzione di
persone negative alpersone negative al
test e non malatetest e non malate
capacità di individuarecapacità di individuare
l’assenza di malattial’assenza di malattia
quando essa non èquando essa non è
presentepresente
Se un test non è specifico indicherà falsamenteSe un test non è specifico indicherà falsamente
la malattia in soggetti non malati, il tasso alla malattia in soggetti non malati, il tasso al
quale ciò si verifica è dettoquale ciò si verifica è detto
TASSO DI ERRORE FALSO-POSITIVOTASSO DI ERRORE FALSO-POSITIVO
La somma della specificità e del tasso diLa somma della specificità e del tasso di
errore falso positivo è 1 (100%)errore falso positivo è 1 (100%)
SPECIFICITÀSPECIFICITÀ
MALATOMALATO
NONNON
MALATOMALATO
TOTALETOTALE
TESTTEST
POSITIVOPOSITIVO
TESTTEST
NEGATIVONEGATIVO
TOTALETOTALE
SPECIFICITÀSPECIFICITÀ
TASSO DI ERRORETASSO DI ERRORE
FALSO-POSITIVOFALSO-POSITIVO
SPECIFICITÀSPECIFICITÀSENSIBILITÀSENSIBILITÀ
1.1. Dipendono da una soglia di decisione associata al testDipendono da una soglia di decisione associata al test
2.2. Mantenimento dei due valori al di sopra dei minimiMantenimento dei due valori al di sopra dei minimi
definiti caso per casodefiniti caso per caso
BASSA SENSIBILITA’BASSA SENSIBILITA’ PROBLEMI ETICIPROBLEMI ETICI
BASSA SPECIFICITA’BASSA SPECIFICITA’ COSTI (ulteriori test)COSTI (ulteriori test)
Usato per escludere una diagnosi dovrebbe avereUsato per escludere una diagnosi dovrebbe avere
un alto grado di sensibilità (per evitare che casi diun alto grado di sensibilità (per evitare che casi di
malattia vengano persi)malattia vengano persi)
Usato per confermare una diagnosi dovrebbe avereUsato per confermare una diagnosi dovrebbe avere
un alto grado di specificità (per evitare che i soggettiun alto grado di specificità (per evitare che i soggetti
vengano considerati malati quando non lo sono)vengano considerati malati quando non lo sono)
Se il risultato del test è positivo quale è laSe il risultato del test è positivo quale è la
probabilità che il soggetto abbia la malattiaprobabilità che il soggetto abbia la malattia
diagnosticata?diagnosticata?
Indica quale proporzione di soggetti risultati positivi alIndica quale proporzione di soggetti risultati positivi al
test ha realmente la malattiatest ha realmente la malattia
MALATOMALATO
NONNON
MALATOMALATO
TOTALETOTALE
TESTTEST
POSITIVOPOSITIVO
TESTTEST
NEGATIVONEGATIVO
TOTALETOTALE
Se il risultato del test è negativo quale è laSe il risultato del test è negativo quale è la
probabilità che il soggetto non abbia realmenteprobabilità che il soggetto non abbia realmente
la malattia?la malattia?
Indica quale proporzione di soggetti risultati negativi alIndica quale proporzione di soggetti risultati negativi al
test è esente dalla malattiatest è esente dalla malattia
MALATOMALATO
NONNON
MALATOMALATO
TOTALETOTALE
TESTTEST
POSITIVOPOSITIVO
TESTTEST
NEGATIVONEGATIVO
TOTALETOTALE
VALUTAZIONE DEL PROGRAMMAVALUTAZIONE DEL PROGRAMMA
DI SCREENINGDI SCREENING
PROCESSOPROCESSO
 Accessibilità e complianceAccessibilità e compliance
Qualità del test (sensibilità e specificità)Qualità del test (sensibilità e specificità)
Impatto del programma (utilizzo da parte della popolazioneImpatto del programma (utilizzo da parte della popolazione
a rischio)a rischio)
RISULTATORISULTATO
 tasso di nuovi casitasso di nuovi casi
Incidenza di casi intervallariIncidenza di casi intervallari
Prevalenza di casi graviPrevalenza di casi gravi
MortalitàMortalità
PSN 1998-2000PSN 1998-2000
Mammografia biennale nelleMammografia biennale nelle
donne di età tra i 50 e 69 annidonne di età tra i 50 e 69 anni
Pap-test nelle donne diPap-test nelle donne di
età tra i 25 e 64 annietà tra i 25 e 64 anni
Prevenzione delle complicanze in una malattiaPrevenzione delle complicanze in una malattia
già in atto, tipica delle malattie cronichegià in atto, tipica delle malattie croniche
ma anche di malattie infettivema anche di malattie infettive
che cronicizzano (epatite B, C, tubercolosi)che cronicizzano (epatite B, C, tubercolosi)
PREVENZIONE TERZIARIAPREVENZIONE TERZIARIA
PREVENZIONE TERZIARIAPREVENZIONE TERZIARIA
BERSAGLIOBERSAGLIO AMMALATI E/OAMMALATI E/O
CONVALESCENTICONVALESCENTI
STRUMENTISTRUMENTI INTERVENTI MEDICOINTERVENTI MEDICO
CHIRURGICI, PSICOLOGICICHIRURGICI, PSICOLOGICI
RISULTATIRISULTATI MIGLIORARE LA QUALITA’MIGLIORARE LA QUALITA’
DELLA VITADELLA VITA

Contenu connexe

Tendances (8)

04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
Esperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screeningEsperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screening
 
Epidemiologia
EpidemiologiaEpidemiologia
Epidemiologia
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenza
 
Metodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaMetodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologica
 

En vedette

Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitivaStoria naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitivaDario
 
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniIgiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 

En vedette (6)

Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitivaStoria naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
 
Igiene 1
Igiene 1Igiene 1
Igiene 1
 
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniIgiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 

Similaire à Medicina preventiva

20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...Roberto Scarafia
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravidaDario
 
Nesso di causalita'
Nesso di causalita'Nesso di causalita'
Nesso di causalita'Dario
 
Nesso di causalita'
Nesso di causalita'Nesso di causalita'
Nesso di causalita'Dario
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Maria Teresa Marinelli
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Maria Teresa Marinelli
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCumesMilano
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedAssociati Fisiomed
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptmichelacorbelli
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvioLiguori
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoGiovanni Pagana
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...Lorenzo Capello
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...Lorenzo Capello
 

Similaire à Medicina preventiva (20)

20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
 
SCREENING
SCREENINGSCREENING
SCREENING
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravida
 
Nesso di causalita'
Nesso di causalita'Nesso di causalita'
Nesso di causalita'
 
Nesso di causalita'
Nesso di causalita'Nesso di causalita'
Nesso di causalita'
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
 
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
Nuovo presentazione di microsoft power point (2)
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 222_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
 
Igiene 2
Igiene 2Igiene 2
Igiene 2
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
 
FATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIOFATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIO
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
To screen or not to screen
To screen or not to screenTo screen or not to screen
To screen or not to screen
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa f...
 
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
Intossicazione progressiva, madre di tutte le malattie - cosa sapere e cosa ...
 

Plus de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 

Plus de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 

Medicina preventiva

  • 1. Storia naturale delle malattieStoria naturale delle malattie
  • 3. FaseFase liberalibera Fase diFase di latenzalatenza FaseFase preclinicapreclinica FaseFase clinicaclinica CronicizzazioneCronicizzazione Fattori diFattori di rischiorischio PREVENZIONEPREVENZIONE SECONDARIASECONDARIA PREVENZIONEPREVENZIONE PRIMARIAPRIMARIA PREVENZIONEPREVENZIONE TERZIARIATERZIARIA DiagnosiDiagnosi precoceprecoce DiagnosiDiagnosi consuetaconsueta Storia naturale delle malattie cronico-Storia naturale delle malattie cronico- degenerativedegenerative
  • 5. Promozione e mantenimento dellaPromozione e mantenimento della salute attraverso interventi individuali osalute attraverso interventi individuali o collettivi effettuati sulla popolazione sanacollettivi effettuati sulla popolazione sana PREVENZIONE PRIMARIAPREVENZIONE PRIMARIA Include tutte le iniziative perInclude tutte le iniziative per impedire lo sviluppo diimpedire lo sviluppo di malattiemalattie
  • 6. BERSAGLIOBERSAGLIO SOGGETTISOGGETTI SANISANI PREVENZIONE PRIMARIAPREVENZIONE PRIMARIA rimuovendo le cause di malattia e quindirimuovendo le cause di malattia e quindi l’insorgenza dei nuovi casil’insorgenza dei nuovi casi RISULTATORISULTATO riduzione dei nuovi casiriduzione dei nuovi casi eliminazione della malattiaeliminazione della malattia
  • 7. PREVENZIONE PRIMARIAPREVENZIONE PRIMARIA MALATTIE INFETTIVEMALATTIE INFETTIVE MALATTIEMALATTIE CRONICHECRONICHE VaccinazioneVaccinazione DisinfezioneDisinfezione SterilizzazioneSterilizzazione Notifica, accertamentoNotifica, accertamento casicasi Controllo alimentiControllo alimenti Controllo acqueControllo acque potabilipotabili EducazioneEducazione alimentarealimentare Lotta alla drogaLotta alla droga Campagna contro ilCampagna contro il fumofumo Limitazione all’uso diLimitazione all’uso di alcoolalcool Barriere anti-rumoreBarriere anti-rumore
  • 8. E’ un atto di natura clinico-diagnostico, trova utilizzoE’ un atto di natura clinico-diagnostico, trova utilizzo soprattutto per le malattie cronico-degenerativesoprattutto per le malattie cronico-degenerative 1.1. Identificazione precoce della malattia o condizione di rischioIdentificazione precoce della malattia o condizione di rischio 2.2. Immediato intervento terapeutico per interrompere il processoImmediato intervento terapeutico per interrompere il processo PREVENZIONE SECONDARIAPREVENZIONE SECONDARIA
  • 9. PREVENZIONE SECONDARIAPREVENZIONE SECONDARIA BERSAGLIOBERSAGLIO SOGGETTI CONSOGGETTI CON DANNO MADANNO MA ASINTOMATICIASINTOMATICI STRUMENTOSTRUMENTO SCREENINGSCREENING RISULTATIRISULTATI RIDUZIONE MORTALITA’RIDUZIONE MORTALITA’ non agendo sui fattori di rischio possono modificarenon agendo sui fattori di rischio possono modificare solo la storia naturale della malattiasolo la storia naturale della malattia
  • 10. NON E’ UN TEST DIAGNOSICO,NON E’ UN TEST DIAGNOSICO, MA UN PRIMO ESAME CHEMA UN PRIMO ESAME CHE CONSENTE DI DISTINGUERE INCONSENTE DI DISTINGUERE IN UNAUNA POPOLAZIONE SANAPOPOLAZIONE SANA APPARENTEMENTAPPARENTEMENT E SANEE SANE PROBABILMENTEPROBABILMENTE MALATAMALATA
  • 11. Malattia già in corso, nella suaMalattia già in corso, nella sua fase inizialefase iniziale, in cui un intervento, in cui un intervento precoce determina unprecoce determina un miglioramento significativo dellamiglioramento significativo della prognosi o addirittura laprognosi o addirittura la guarigione (K della mammella).guarigione (K della mammella). Condizione predisponenteCondizione predisponente,, perper cui l’intervento può evitare lacui l’intervento può evitare la comparsa della malattiacomparsa della malattia (displasia del collo dell’utero).(displasia del collo dell’utero). Ambiti diAmbiti di applicazioneapplicazione
  • 12. 1.1. DEFINIZIONE DEL PROBLEMADEFINIZIONE DEL PROBLEMA malattia o condizione di rilevanza socialemalattia o condizione di rilevanza sociale 2.2. STORIA NATURALE DELLA MALATTIASTORIA NATURALE DELLA MALATTIA tempi di reversibilità, identificazione dei fattori di rischiotempi di reversibilità, identificazione dei fattori di rischio PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DIPIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DI UNA PROCEDURA DI SCREENINGUNA PROCEDURA DI SCREENING 3.3. POSSIBILITA’ DI RILIEVO PRECOCE DELLAPOSSIBILITA’ DI RILIEVO PRECOCE DELLA MALATTIAMALATTIA riconoscimento della malattia in stadio precoce con realericonoscimento della malattia in stadio precoce con reale allungamento della sopravvivenzaallungamento della sopravvivenza
  • 13. 4.4. CARATTERISTICHE DEL TESTCARATTERISTICHE DEL TEST rapida e facile esecuzione,rapida e facile esecuzione, non costoso,non costoso, accettabile,accettabile, non dannoso,non dannoso, sensibile,sensibile, specifico.specifico. PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DIPIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DI UNA PROCEDURA DI SCREENINGUNA PROCEDURA DI SCREENING
  • 14. SENSIBILITÀSENSIBILITÀ Proporzione di personeProporzione di persone positive al test epositive al test e realmente malaterealmente malate capacità di un test dicapacità di un test di individuare una malattiaindividuare una malattia quando essa è presentequando essa è presente
  • 15. SENSIBILITÀSENSIBILITÀ Se un test non è sensibile mancherà diSe un test non è sensibile mancherà di individuare la malattia in qualche soggettoindividuare la malattia in qualche soggetto malato, il tasso al quale ciò si verifica è dettomalato, il tasso al quale ciò si verifica è detto TASSO DI ERRORE FALSO-NEGATIVOTASSO DI ERRORE FALSO-NEGATIVO La somma della sensibilità e del tasso diLa somma della sensibilità e del tasso di errore falso negativo è 1 (100%)errore falso negativo è 1 (100%)
  • 17. SPECIFICITÀSPECIFICITÀ Proporzione diProporzione di persone negative alpersone negative al test e non malatetest e non malate capacità di individuarecapacità di individuare l’assenza di malattial’assenza di malattia quando essa non èquando essa non è presentepresente
  • 18. Se un test non è specifico indicherà falsamenteSe un test non è specifico indicherà falsamente la malattia in soggetti non malati, il tasso alla malattia in soggetti non malati, il tasso al quale ciò si verifica è dettoquale ciò si verifica è detto TASSO DI ERRORE FALSO-POSITIVOTASSO DI ERRORE FALSO-POSITIVO La somma della specificità e del tasso diLa somma della specificità e del tasso di errore falso positivo è 1 (100%)errore falso positivo è 1 (100%) SPECIFICITÀSPECIFICITÀ
  • 20. SPECIFICITÀSPECIFICITÀSENSIBILITÀSENSIBILITÀ 1.1. Dipendono da una soglia di decisione associata al testDipendono da una soglia di decisione associata al test 2.2. Mantenimento dei due valori al di sopra dei minimiMantenimento dei due valori al di sopra dei minimi definiti caso per casodefiniti caso per caso BASSA SENSIBILITA’BASSA SENSIBILITA’ PROBLEMI ETICIPROBLEMI ETICI BASSA SPECIFICITA’BASSA SPECIFICITA’ COSTI (ulteriori test)COSTI (ulteriori test)
  • 21. Usato per escludere una diagnosi dovrebbe avereUsato per escludere una diagnosi dovrebbe avere un alto grado di sensibilità (per evitare che casi diun alto grado di sensibilità (per evitare che casi di malattia vengano persi)malattia vengano persi) Usato per confermare una diagnosi dovrebbe avereUsato per confermare una diagnosi dovrebbe avere un alto grado di specificità (per evitare che i soggettiun alto grado di specificità (per evitare che i soggetti vengano considerati malati quando non lo sono)vengano considerati malati quando non lo sono)
  • 22. Se il risultato del test è positivo quale è laSe il risultato del test è positivo quale è la probabilità che il soggetto abbia la malattiaprobabilità che il soggetto abbia la malattia diagnosticata?diagnosticata?
  • 23. Indica quale proporzione di soggetti risultati positivi alIndica quale proporzione di soggetti risultati positivi al test ha realmente la malattiatest ha realmente la malattia MALATOMALATO NONNON MALATOMALATO TOTALETOTALE TESTTEST POSITIVOPOSITIVO TESTTEST NEGATIVONEGATIVO TOTALETOTALE
  • 24. Se il risultato del test è negativo quale è laSe il risultato del test è negativo quale è la probabilità che il soggetto non abbia realmenteprobabilità che il soggetto non abbia realmente la malattia?la malattia?
  • 25. Indica quale proporzione di soggetti risultati negativi alIndica quale proporzione di soggetti risultati negativi al test è esente dalla malattiatest è esente dalla malattia MALATOMALATO NONNON MALATOMALATO TOTALETOTALE TESTTEST POSITIVOPOSITIVO TESTTEST NEGATIVONEGATIVO TOTALETOTALE
  • 26. VALUTAZIONE DEL PROGRAMMAVALUTAZIONE DEL PROGRAMMA DI SCREENINGDI SCREENING PROCESSOPROCESSO  Accessibilità e complianceAccessibilità e compliance Qualità del test (sensibilità e specificità)Qualità del test (sensibilità e specificità) Impatto del programma (utilizzo da parte della popolazioneImpatto del programma (utilizzo da parte della popolazione a rischio)a rischio) RISULTATORISULTATO  tasso di nuovi casitasso di nuovi casi Incidenza di casi intervallariIncidenza di casi intervallari Prevalenza di casi graviPrevalenza di casi gravi MortalitàMortalità
  • 27. PSN 1998-2000PSN 1998-2000 Mammografia biennale nelleMammografia biennale nelle donne di età tra i 50 e 69 annidonne di età tra i 50 e 69 anni Pap-test nelle donne diPap-test nelle donne di età tra i 25 e 64 annietà tra i 25 e 64 anni
  • 28. Prevenzione delle complicanze in una malattiaPrevenzione delle complicanze in una malattia già in atto, tipica delle malattie cronichegià in atto, tipica delle malattie croniche ma anche di malattie infettivema anche di malattie infettive che cronicizzano (epatite B, C, tubercolosi)che cronicizzano (epatite B, C, tubercolosi) PREVENZIONE TERZIARIAPREVENZIONE TERZIARIA
  • 29. PREVENZIONE TERZIARIAPREVENZIONE TERZIARIA BERSAGLIOBERSAGLIO AMMALATI E/OAMMALATI E/O CONVALESCENTICONVALESCENTI STRUMENTISTRUMENTI INTERVENTI MEDICOINTERVENTI MEDICO CHIRURGICI, PSICOLOGICICHIRURGICI, PSICOLOGICI RISULTATIRISULTATI MIGLIORARE LA QUALITA’MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITADELLA VITA