SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  73
Télécharger pour lire hors ligne
MICROCLIMA (definizione) Studia i fattori che contribuiscono a determinare, in un ambiente confinato, una condizione di benessere o di stress. Studia i rapporti tra salute ed atmosfera confinata.
MICROCLIMA (storia) I primi studi furono condotti da Pettenkoffer che nel 1862 formulò la dottrina delle alterazioni chimiche dell’ambiente confinato.
MICROCLIMA (storia) dottrina delle alterazioni chimiche L’aria di un ambiente confinato, deve considerarsi non idonea alla vita dell’uomo, quando la concentrazione di CO 2  supera lo 0,1% (indice antracometrico).
MICROCLIMA (storia) dottrina delle alterazioni biochimiche Sanarelli e Biffi individuarono nell’aria espirata dall’uomo la presenza di sostanze organiche tossiche volatili (antropotossine) responsabili della “viziatura” dell’aria confinata.
MICROCLIMA (storia) dottrina delle alterazioni fisiche Gli studi di Hermans (1883), di Gardegni (1904) e Flugge (1905) dimostrarono che i disturbi causati dall’aria confinata erano attribuibili a fattori fisici e, principalmente, all’aumento di  temperatura ed umidità .
MICROCLIMA (storia) dottrina unitaria La stato di salute dell’uomo, così come il suo benessere, in un ambiente confinato, è influenzato da fattori fisici, chimici e biologici.
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA GLI ORGANISMI VIVENTI SI DIVIDONO IN: ALGHE AUTOTROFI VEGETALI     ETEROTERMI ETEROTROFI   OMOTERMI
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA PRODUZIONE DI CALORE ENDOGENO Tutti gli organismi viventi producono, a seconda del carico metabolico, energia in eccesso (entropia) che deve essere eliminata sotto forma di calore.
MICROCLIMA COS’E’ IL CARICO METABOLICO? Ogni giorno l’uomo introduce energia con gli alimenti. Questa energia è così ripartita: Calorie introdotte con gli alimenti Mantenimento funzioni vitali e plastiche Esecuzione di lavoro Riserva energetica (tessuto adiposo) Entropia ( Δ S)
MICROCLIMA VOLENDO ESPRIMERE IL BILANCIO METABOLICO DELL’UOMO CON FORMULE ABBIAMO: B = EA - (MB  + CM) Dove: EA = energia fornita dagli alimenti MB = metabolismo basale CM = carico metabolico B = 0 condizione di equilibrio B >0 aumento di peso B <0 dimagrimento
MICROCLIMA MA COSA È IL CARICO METABOLICO? Il carico metabolico è la somma dell’energia utilizzata per compiere un lavoro e l’energia dissipata sotto forma di entropia (calore). Ma Cosa è il lavoro? E Cosa è l’entropia
MICROCLIMA COSA E’ IL LAVORO? In fisica il lavoro è il prodotto della forza per lo spostamento. Quindi, un organismo vivente compie un lavoro quando si muove.  Il lavoro si calcola con la formula: L = F x S Dove: F = forza S = spostamento
MICROCLIMA COS’E’ L’ENTROPIA? E’ la quantità di energia che non può essere trasformata in lavoro.  Tale energia viene  liberata sotto forma di calore che riscalda l’organismo. L’entropia di un sistema (corpo umano) aumenta con l’aumentare della velocità con cui l’energia, fornita dagli alimenti, viene trasformata in lavoro.
MICROCLIMA PERCHÈ L’ENTROPIA AUMENTA CON L’AUMENTARE DELLA VELOCITÀ DI TRASFORMAZIONE DELL’ENERGIA IN LAVORO? Perché diminuisce il rendimento della macchina (uomo).  Per esempio, se consideriamo le energie consumate da una stessa macchina nel percorrere 100 km a due diverse velocità (100 e 160 km/h) abbiamo che: Il lavoro compiuto nel percorrere 100 a due diverse velocità è uguale essendo: L = F x S L’energia impiegata  (carburante consumato) , invece, è diversa; perché? Perché viaggiando a velocità maggiori il rendimento del motore si abbassa producendo maggiore entropia (calore) che riscalda il motore.
MICROCLIMA QUINDI, Se un uomo percorre 10 km alla velocità di 2 km/h consuma le seguenti energie: 500 kcal = F x S (250 kcal) + Entropia  (250 kcal) Se compie lo stesso percorso alla velocità di 10km/h consumerà le seguenti energie: 800 kcal = F x S (250 kcal) + Entropia  (550 kcal)
MICROCLIMA CAPACITA’ TERMICA DELL’ACQUA La capacità termica è la quantità di energia necessaria ad innalzare di 1°C la temperatura di un corpo. Matematicamente rappresenta il prodotto della massa per il calore specifico. Avendo l’acqua una elevata capacità termica, ed essendo gli organismi viventi costituiti in massima parte da acqua, quest’ultima si comporta come un ammortizzatore termico che assorbe grandi quantità di energia variando di poco la propria temperatura.
MICROCLIMA SCAMBIO TERMICO CON L’AMBIENTE Gli scambi termici tra l’uomo e l’ambiente si realizzano con differenti modalità.
MICROCLIMA L’insieme degli scambi termici Uomo/Ambiente può essere definito matematicamente mediante l’equazione del bilancio termico: B = M  +  C  +  R - E Dove: M = calore metabolico C = calore scambiato per convezione/conduzione R = calore scambiato per irraggiamento E = calore scambiato per evaporazione
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA STRESS E BENESSERE TERMICO Negli organismi omeotermi l’equazione del bilancio termico è B = 0. Quando esiste una condizione di equilibrio tra calore prodotto e calore scambiato con l’ambiente siamo in una condizione di BENESSERE TERMICO. Quando per mantenere lo stato di omeotermia (B=0) è richiesto un impegno del sistema termoregolatore, siamo in una condizione di STRESS TERMICO.
MICROCLIMA IPOTERMIA ED IPERTERMIA Negli organismi omeotermi l’equazione del bilancio termico è B = 0. B = M  +  C  +  R – E = 0 Se B è diverso da 0 siamo in pericolo di vita in quanto si realizzano condizioni di Ipotermia (B <0) o di ipertermia (B>0). B = M  +  C  +  R – E > 0 (ipotermia) B = M  +  C  +  R – E > 0 (ipertermia)
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA MISURA DEI PRINCIPALI  PARAMETRI  OGGETTIVI La misura dei parametri oggettivi (temperatura, umidità relativa, ventilazione), viene effettuata con l’utilizzo di stazioni microclimatiche corredate di sonde che devono rispettare i seguenti requisiti (norma ISO 7762)
MICROCLIMA MISURA DEI PRINCIPALI  PARAMETRI  OGGETTIVI +  0.2 10-30°C Temperatura psicrometrica +  0.05 0.05 – 1 m/s Velocità dell’aria +  0.2 10-30°C Temperatura dell’aria +  2 10-40°C Temperatura globotermometro Precisione Intervallo di misura Sonde di Classe C
MICROCLIMA MISURA DEI PRINCIPALI  PARAMETRI  OGGETTIVI +  0.5 -40 - 120°C Temperatura psicrometrica +  0.1 0.2 – 10 m/s Velocità dell’aria +  0.5 -40 - 120°C Temperatura dell’aria +  5 -40 - 150°C Temperatura globotermometro  Precisione Intervallo di misura Sonde di Classe S
MICROCLIMA MISURA DEI PRINCIPALI  PARAMETRI  OGGETTIVI SONDA GLOBOTERMOMETRICA Misura la temperatura globotermometrica o del globo nero. E’ costituita da un sensore termometrico posto al centro di una sfera cava in rame dello spessore di 0,2 mm dipinta in nero e del diametro di 15 cm.
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA MISURA DEI PRINCIPALI  PARAMETRI  OGGETTIVI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA SONDA PSICROMETRICA Dalla differenza di temperatura tra i due termometri si può risalire alla percentuale di Umidità Relativa presente nell’ambiente  mediante l’uso di diagrammi psicrometrici o software.
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA ISOLAMENTO TERMICO DEL VESTIARIO L’unità di misura della resistenza termica del vestiario è il clo (da Cloting = vestiario). Un vestiario ha isolamento termico di 1 clo quando permette un flusso di calore pari a 50Kcal/h mq.
MICROCLIMA I valori di resistenza termica del vestiario si possono ricavare da apposite tabelle . 1,0 Abbigliamento invernale 0,6 Abbigliamento estivo 0,3 Abbigliamento tropicale 0,10 Calzoncini corti 0 Nudo clo ABBIGLIAMENTO
MICROCLIMA CARICO METABOLICO Il carico metabolico dipende dal tipo di attività svolta e viene misurato in met (1 met = 50Kcal/h mq).
MICROCLIMA   I valori di carico metabolico si possono ricavare da apposite tabelle. 3,0 – 8,7 Attività sportive 3,0 – 7,0 Fonderia 1,8 – 6,4 Carpenteria meccanica 2,0 – 3,6 Lavori domestici 1,1 – 1,3 Lavori d’ufficio 0,8 Stare distesi 0,7 Dormire met TIPO DI ATTIVITA’
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI E COMFORT AMBIENTI MODERATI Considerando i parametri oggettivi e soggettivi, l’ISO con la norma 7730 ha elaborato una scala di misura psicofisiologica del comfort basata sul giudizio di benessere termico espresso da un campione rappresentativo di individui (1300) al variare dei parametri microclimatici ambientali, del carico metabolico e dell'isolamento termico del vestiario.
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI E COMFORT AMBIENTI MODERATI Da questa indagine è stato possibile formulare un algoritmo per ricavare due indici: il PMV (Voto Medio Previsto). Esprime il tipo di disagio termico da freddo o da caldo ed assume valori compresi tra +3 e –3. Il PPD (Probabile Percentuale di Disagio). Rappresenta la percentuale di individui che in un determinato ambiente prova una sensazione di disagio.
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI E COMFORT AMBIENTI MODERATI La correlazione tra gli indici PPD e PMV è riportata nella seguente tabella   75 +2 25 +1 5 0 25 -1 75 -2 INDICE PPD % INDICE PMV
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI E COMFORT AMBIENTI MODERATI I VALORI DI RIFERIMENTO (OTTIMALI) PER PPD E PMV, PREVISTI DALLA NORMA ISO 7730, SONO: PPD <10% PMV  +  0.5
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Vengono definiti severi tutti gli ambienti in cui è richiesto un notevole impegno del centro termoregolatore per mantenere lo stato di ipotermia.
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI INDICE WBGT Il WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) è l’indice di stress più importante. E’ stato elaborato per ottenere un indice di facile applicabilità che considerasse l'effetto dell'irraggiamento e della velocità dell'aria.
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI INDICE WBGT Il valore del WBGT si calcola per ambienti interni con la formula: WBGT = 0.7 twn + 0.3 tg
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI In base al valore dell'indice ed al metabolismo richiesto per svolgere un determinato lavoro, è possibile avere ottime indicazioni sullo stress termico a cui è sottoposto il lavoratore.
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Nella seguente tabella vengono riportati i TLV, espressi in °C WBGT, previsti per diversi carichi di lavoro. ------------------------------------------------------------------------------------------------- LAVORO/ RIPOSO  CARICO DI LAVORO  -------------------------------------------------------------------------------------------------   LEGGERO    MEDIO    PESANTE continuo  30.0°C  26.7°C  25.0°C  75%  25%  30.6°C  28.0°C  25.9°C 50%  30%  31.4°C  29.4°C  27.9°C  25%  75%  32.2°C  31.1°C  30.0°C  ----------------------------------------------------------------------------------------------------
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Ambienti caldi: P4 SR (Predicted 4-hour Sweat Rate) E’ un indice empirico per la valutazione degli ambienti severi che tiene conto dei diversi parametri ambientali e personali che determinano la situazione termica di un individuo in ambiente severo.
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Ambienti caldi: P4 SR (Predicted 4-hour Sweat Rate) Si basa sull’ipotesi che la quantità di sudore richiesta ad un individuo in ambiente caldo in un periodo di riferimento di 4 ore è un indice adeguato dello Stress Termico. Il valore numerico dell’indice esprime infatti la quantità di sudore (in litri) per un rappresentativo numero di una popolazione standard di giovani uomini sani ed acclimatati.
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Ambienti caldi: P4 SR (Predicted 4-hour Sweat Rate) I valori limite per tale indice sono: per esposizione giornaliera di 8 ore: 3.0 per una esposizione di 4 ore: 4.5
MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Swp Sudorazione Prevista e DLE Durata Limite di Esposizione Il criterio in esame, oggetto della norma ISO 7933, si basa sulla determinazione della potenza termica che il soggetto deve cedere all’ambiente severo attraverso il meccanismo di sudorazione al fine del mantenimento dell’omeotermia. Tale indice permette il calcolo della Durata Limite di Esposizione per soggetti acclimatati e non acclimatati.
MICROCLIMA ESMPIO DI MISURA AMBIENTI SEVERI 68.2 Umidità relativa (UR) % 0.03 Velocità dell'aria (Va) m/sec 20.5 Temperatura umida psicrometrica (Tw) °C 30.7 Temperatura secca dell'aria (Ta) °C 22.0 Temperatura umida naturale (Twn) °C 32.1 Temperatura globotermometrica (Tg) °C VALORI  MEDI PARAMETRO
MICROCLIMA ESMPIO DI MISURA AMBIENTI SEVERI (INDICI DI STRESS) Pa = tensione vapore trm = temperatura media radiante TEC = temperatura effettiva corretta WBGTi = Wet Globe Bulb Temperature Indoor P4 SR = (Predicted 4-hour Sweat Rate) Swp = sudorazione prevista DLE = Durata Limite di Esposizione 8 h 1.1 270.6 g/h 13.6°C 16.7°C 15.3°C 1.14 Kpa DLE P4SR Swp WBGTi TEC trm Pa
MICROCLIMA QUALITA’ DELL’ARIA E INDICE ANTRACOMETRICO Lo standard igienistico che tradizionalmente viene utilizzato come indice di qualità dell’aria confinata è l’indice antracometrico basato sulla stima della CO2 raggiungibile nell’ambiente in piena attività. Il limite di riferimento è di 1000 ppm (0,1%).
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA MISURA DELL INDICE ANTRACOMETRICO Spettrofotometro (ass. molecolare) Lo spettrofotometro a singolo raggio ad assorbimento molecolare, misura l’assorbanza (estinzione) del raggio infrarosso monocromatico. La misura dell’assorbanza è direttamente proporzionale alla concentrazione del gas nell’aria.
MICROCLIMA MISURA DELL INDICE ANTRACOMETRICO Spettrofotometro (in fotoacustica) Lo spettrofotometro in fotoacustica, misura l’intensità del rumore prodotto dalle oscillazioni delle molecole di CO2 quando interagiscono con la radiazione IR monocromatica. L’intensità del rumore è proporzionale alla concentrazione del gas nell’aria.
MICROCLIMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROCLIMA Valore della portata d’aria di rinnovo (ISO 14644)  Attraverso la misura dei flussi d’aria all’uscita delle bocchette di emissione è possibile risalire al numero dei ricambi d’aria con la seguente formula: V x S x 3600 RA = ------------------------------- C dove RA = numero medio di ricambi d’aria orari V = velocità media dell’aria in m/sec. S  =  superficie complessiva delle bocchette di immissione C = volume totale degli ambienti
MICROCLIMA Valutazione dei ricambi d’aria efficaci ppm TRACCIANTE Numero ricambi d’aria orari 20 12 6 Tempo in min.
QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI La qualità dell’aria all’interno degli edifici (indoor Air Quality), rappresenta oggi un problema di sanità pubblica di notevole rilevanza cui numerosi organismi nazionali ed internazionali stanno dedicando una crescente attenzione.
QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Inquinanti gassosi Sostanze organiche volatili (SOV) Polveri e fibre Radiazioni ionizzanti Agenti biologici
QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Inquinanti gassosi (ossidi di azoto, ossidi di zolfo, anidride carbonica, ozono, monossido di carbonio), derivanti da processi di combustione per la cottura degli alimenti, fumo di sigaretta, stufe o caldaie per il riscaldamento ambientale.
QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Sostanze organiche volatili (formaldeide, benzene, toluene, ecc.), derivanti da materiali di costruzione, materiali di arredamento come moquettes, pannelli di legno truciolato, tappezzerie, da prodotti per l’igiene degli ambienti e delle persone, da processi di combustione e apparecchiature di lavoro tipo fotocopiatrici e stampanti laser.
QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Polveri e fibre (Idrocarburi Policiclici Aromatici, fibre minerali sintetiche, asbesto) derivanti da materiali di costruzione e arredamento, fumo di sigaretta, forni a legna, stufe a cherosene.
QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Radiazioni Ionizzanti (radon e suoi prodotti di decadimento) derivanti da materiali da costruzione come i graniti e il tufo, sottosuolo, acqua e gas.
QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI
QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Agenti Biologici (virus, batteri, protozoi, acari, pollini) derivanti da individui portatori, animali domestici, impianti di condizionamento, piante.
QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Tabella:  Inquinanti indoor e limiti previsti  Environmental Protection Agency (EPA) 0,148 Bq/l RADON 40 µg/m 3 (entro il 1/1/05) PTS (come PM10) 40 µg/m 3 (entro il 1/1/10) Ossidi di azoto 10 mg/m 3 (entro il 1/1/05) Monossido di Carbonio 5 µg/m 3 (entro il 1/1/10) Benzene D.M. 60/02 “Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio”. 125 µg/m 3 (entro il 1/1/05) Anidride solforosa D.M. 25/11/1994 “Aggiornamento delle norme tecniche in materia di limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinamenti atmosferici nelle aree urbane e disposizioni per la misura di alcuni inquinanti di cui al decreto ministeriale 15 aprile 1994”. 1ng/m 3 IPA benzo(a)pirene O.M.S. 0,10 mg/m 3 Formaldeide D. M. (Ministero della Sanità) del 6 settembre 1994: Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3 e dell'art. 12, comma 2, della Legge 27 marzo 1992 n° 257 relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto 20 ff/l Crisotilo RIFERIMENTO LIMITE INQUINANTE

Contenu connexe

Tendances

Corso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendiCorso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendiMauro Malizia
 
Slide corso antincendio.slim
Slide corso antincendio.slimSlide corso antincendio.slim
Slide corso antincendio.slimJohnny
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroGestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroNicola Bottura
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Studio Synthesis
 
Occupational Health Basics
Occupational Health BasicsOccupational Health Basics
Occupational Health BasicsDrHIteshShah
 
Industrial Hygiene
Industrial HygieneIndustrial Hygiene
Industrial Hygienevasant oak
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1seagruppo
 
Antincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 oreAntincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 oreecocenter
 
Hot Work / Welding Fires Training by DBMP
Hot Work / Welding Fires Training by DBMPHot Work / Welding Fires Training by DBMP
Hot Work / Welding Fires Training by DBMPAtlantic Training, LLC.
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroLe novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroVittorio Campione
 
Presentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro CorrelatoPresentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro CorrelatoAlberto Ruggeri
 
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveSEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveseagruppo
 
Corso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassoCorso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassodemosphera
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoLorenzo Bracaloni
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 

Tendances (20)

Corso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendiCorso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendi
 
Slide corso antincendio.slim
Slide corso antincendio.slimSlide corso antincendio.slim
Slide corso antincendio.slim
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroGestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
 
Occupational Health Basics
Occupational Health BasicsOccupational Health Basics
Occupational Health Basics
 
Parte rischi specifici
Parte rischi specificiParte rischi specifici
Parte rischi specifici
 
Industrial Hygiene
Industrial HygieneIndustrial Hygiene
Industrial Hygiene
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
 
Sorveglianza sanitaria 2. rischio biologico
Sorveglianza sanitaria 2. rischio biologicoSorveglianza sanitaria 2. rischio biologico
Sorveglianza sanitaria 2. rischio biologico
 
Antincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 oreAntincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 ore
 
Hot Work / Welding Fires Training by DBMP
Hot Work / Welding Fires Training by DBMPHot Work / Welding Fires Training by DBMP
Hot Work / Welding Fires Training by DBMP
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoroLe novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
Le novità del testo unico – sicurezza sul lavoro
 
Presentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro CorrelatoPresentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro Correlato
 
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosiveSEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
SEAGRUPPO - Atex protezione dalle atmosfere esplosive
 
Corso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassoCorso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio basso
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogeno
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Higiene Ocupacional.pptx
Higiene Ocupacional.pptxHigiene Ocupacional.pptx
Higiene Ocupacional.pptx
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 

En vedette

Microclima ,macroclima y sus elementos
Microclima ,macroclima y sus elementosMicroclima ,macroclima y sus elementos
Microclima ,macroclima y sus elementosCARLOS GARCIA
 
2.2 microclimas
2.2 microclimas2.2 microclimas
2.2 microclimasRosaMMT
 
Sale operatorie
Sale operatorieSale operatorie
Sale operatorieDario
 
El Desarrollo Sostenible
El Desarrollo SostenibleEl Desarrollo Sostenible
El Desarrollo Sosteniblelydieta
 
Microclima en-unidad-de-los-mas-chiquitos
Microclima en-unidad-de-los-mas-chiquitosMicroclima en-unidad-de-los-mas-chiquitos
Microclima en-unidad-de-los-mas-chiquitosidemsalud
 
Presentación clima Jose Antonio
Presentación clima Jose AntonioPresentación clima Jose Antonio
Presentación clima Jose Antoniofantasticoguevejar
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliCorrado Cigaina
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
CLASIFICACION DE KOOPEN
 CLASIFICACION DE KOOPEN CLASIFICACION DE KOOPEN
CLASIFICACION DE KOOPENdennisvj
 
La clasificación del clima
La clasificación del climaLa clasificación del clima
La clasificación del climaLymaCorrea
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpiPresentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpiStefano Gentilini
 

En vedette (20)

Microclima ,macroclima y sus elementos
Microclima ,macroclima y sus elementosMicroclima ,macroclima y sus elementos
Microclima ,macroclima y sus elementos
 
2.2 microclimas
2.2 microclimas2.2 microclimas
2.2 microclimas
 
Sale operatorie
Sale operatorieSale operatorie
Sale operatorie
 
Microclima power
Microclima powerMicroclima power
Microclima power
 
Microclimas para imprimir
Microclimas para imprimirMicroclimas para imprimir
Microclimas para imprimir
 
El Desarrollo Sostenible
El Desarrollo SostenibleEl Desarrollo Sostenible
El Desarrollo Sostenible
 
Microclima en-unidad-de-los-mas-chiquitos
Microclima en-unidad-de-los-mas-chiquitosMicroclima en-unidad-de-los-mas-chiquitos
Microclima en-unidad-de-los-mas-chiquitos
 
Presentación clima Jose Antonio
Presentación clima Jose AntonioPresentación clima Jose Antonio
Presentación clima Jose Antonio
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
 
CLASIFICACION DE KOOPEN
 CLASIFICACION DE KOOPEN CLASIFICACION DE KOOPEN
CLASIFICACION DE KOOPEN
 
La clasificación del clima
La clasificación del climaLa clasificación del clima
La clasificación del clima
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
B2 microclima def
B2 microclima defB2 microclima def
B2 microclima def
 
17 microclima
17   microclima17   microclima
17 microclima
 
Climas
ClimasClimas
Climas
 
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpiPresentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Vladimir Peter Köpen
Vladimir Peter KöpenVladimir Peter Köpen
Vladimir Peter Köpen
 

Similaire à Microclima

2 diagnosi energetica
2  diagnosi energetica2  diagnosi energetica
2 diagnosi energeticaMario Gentili
 
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioniCurarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazionistefano basso
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionadoFcoAfonso
 
Microclima e illuminazione
Microclima e illuminazioneMicroclima e illuminazione
Microclima e illuminazioneseagruppo
 
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...TogetherToSolve
 
Termodinamica.pdf
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdfAliCri1
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfEmanuele915564
 
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffittoI vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffittoMarco Achilli
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiGiovanni Cappellotto
 
Benessere e Climatizzazione
Benessere e ClimatizzazioneBenessere e Climatizzazione
Benessere e ClimatizzazioneImpianti Clima
 
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...Filippo Fontanesi
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamicaDario
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola infoprogetto
 
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniIgiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniDario
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)Riccardo Maistrello
 
Action group presentazione ventilazione meccanica controllata (vmc) maico ita...
Action group presentazione ventilazione meccanica controllata (vmc) maico ita...Action group presentazione ventilazione meccanica controllata (vmc) maico ita...
Action group presentazione ventilazione meccanica controllata (vmc) maico ita...infoprogetto
 

Similaire à Microclima (20)

2 diagnosi energetica
2  diagnosi energetica2  diagnosi energetica
2 diagnosi energetica
 
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioniCurarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
Curarelacasa.it comfort termico nelle nostre abitazioni
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
 
Microclima e illuminazione
Microclima e illuminazioneMicroclima e illuminazione
Microclima e illuminazione
 
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
 
Termodinamica.pdf
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdf
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
 
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffittoI vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
I vantaggi dei sistemi radianti a soffitto
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
 
Benessere e Climatizzazione
Benessere e ClimatizzazioneBenessere e Climatizzazione
Benessere e Climatizzazione
 
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamica
 
Climate design - basics
Climate design - basicsClimate design - basics
Climate design - basics
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
MAICO ITALIA SpA - Ennio Merola
 
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioniIgiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
Igiene aria - acqua - alimenti -t ossinfezioni
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
Action group presentazione ventilazione meccanica controllata (vmc) maico ita...
Action group presentazione ventilazione meccanica controllata (vmc) maico ita...Action group presentazione ventilazione meccanica controllata (vmc) maico ita...
Action group presentazione ventilazione meccanica controllata (vmc) maico ita...
 

Plus de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiDario
 

Plus de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
 

Microclima

  • 1. MICROCLIMA (definizione) Studia i fattori che contribuiscono a determinare, in un ambiente confinato, una condizione di benessere o di stress. Studia i rapporti tra salute ed atmosfera confinata.
  • 2. MICROCLIMA (storia) I primi studi furono condotti da Pettenkoffer che nel 1862 formulò la dottrina delle alterazioni chimiche dell’ambiente confinato.
  • 3. MICROCLIMA (storia) dottrina delle alterazioni chimiche L’aria di un ambiente confinato, deve considerarsi non idonea alla vita dell’uomo, quando la concentrazione di CO 2 supera lo 0,1% (indice antracometrico).
  • 4. MICROCLIMA (storia) dottrina delle alterazioni biochimiche Sanarelli e Biffi individuarono nell’aria espirata dall’uomo la presenza di sostanze organiche tossiche volatili (antropotossine) responsabili della “viziatura” dell’aria confinata.
  • 5. MICROCLIMA (storia) dottrina delle alterazioni fisiche Gli studi di Hermans (1883), di Gardegni (1904) e Flugge (1905) dimostrarono che i disturbi causati dall’aria confinata erano attribuibili a fattori fisici e, principalmente, all’aumento di temperatura ed umidità .
  • 6. MICROCLIMA (storia) dottrina unitaria La stato di salute dell’uomo, così come il suo benessere, in un ambiente confinato, è influenzato da fattori fisici, chimici e biologici.
  • 7.
  • 8. MICROCLIMA GLI ORGANISMI VIVENTI SI DIVIDONO IN: ALGHE AUTOTROFI VEGETALI ETEROTERMI ETEROTROFI OMOTERMI
  • 9.
  • 10. MICROCLIMA PRODUZIONE DI CALORE ENDOGENO Tutti gli organismi viventi producono, a seconda del carico metabolico, energia in eccesso (entropia) che deve essere eliminata sotto forma di calore.
  • 11. MICROCLIMA COS’E’ IL CARICO METABOLICO? Ogni giorno l’uomo introduce energia con gli alimenti. Questa energia è così ripartita: Calorie introdotte con gli alimenti Mantenimento funzioni vitali e plastiche Esecuzione di lavoro Riserva energetica (tessuto adiposo) Entropia ( Δ S)
  • 12. MICROCLIMA VOLENDO ESPRIMERE IL BILANCIO METABOLICO DELL’UOMO CON FORMULE ABBIAMO: B = EA - (MB + CM) Dove: EA = energia fornita dagli alimenti MB = metabolismo basale CM = carico metabolico B = 0 condizione di equilibrio B >0 aumento di peso B <0 dimagrimento
  • 13. MICROCLIMA MA COSA È IL CARICO METABOLICO? Il carico metabolico è la somma dell’energia utilizzata per compiere un lavoro e l’energia dissipata sotto forma di entropia (calore). Ma Cosa è il lavoro? E Cosa è l’entropia
  • 14. MICROCLIMA COSA E’ IL LAVORO? In fisica il lavoro è il prodotto della forza per lo spostamento. Quindi, un organismo vivente compie un lavoro quando si muove. Il lavoro si calcola con la formula: L = F x S Dove: F = forza S = spostamento
  • 15. MICROCLIMA COS’E’ L’ENTROPIA? E’ la quantità di energia che non può essere trasformata in lavoro. Tale energia viene liberata sotto forma di calore che riscalda l’organismo. L’entropia di un sistema (corpo umano) aumenta con l’aumentare della velocità con cui l’energia, fornita dagli alimenti, viene trasformata in lavoro.
  • 16. MICROCLIMA PERCHÈ L’ENTROPIA AUMENTA CON L’AUMENTARE DELLA VELOCITÀ DI TRASFORMAZIONE DELL’ENERGIA IN LAVORO? Perché diminuisce il rendimento della macchina (uomo). Per esempio, se consideriamo le energie consumate da una stessa macchina nel percorrere 100 km a due diverse velocità (100 e 160 km/h) abbiamo che: Il lavoro compiuto nel percorrere 100 a due diverse velocità è uguale essendo: L = F x S L’energia impiegata (carburante consumato) , invece, è diversa; perché? Perché viaggiando a velocità maggiori il rendimento del motore si abbassa producendo maggiore entropia (calore) che riscalda il motore.
  • 17. MICROCLIMA QUINDI, Se un uomo percorre 10 km alla velocità di 2 km/h consuma le seguenti energie: 500 kcal = F x S (250 kcal) + Entropia (250 kcal) Se compie lo stesso percorso alla velocità di 10km/h consumerà le seguenti energie: 800 kcal = F x S (250 kcal) + Entropia (550 kcal)
  • 18. MICROCLIMA CAPACITA’ TERMICA DELL’ACQUA La capacità termica è la quantità di energia necessaria ad innalzare di 1°C la temperatura di un corpo. Matematicamente rappresenta il prodotto della massa per il calore specifico. Avendo l’acqua una elevata capacità termica, ed essendo gli organismi viventi costituiti in massima parte da acqua, quest’ultima si comporta come un ammortizzatore termico che assorbe grandi quantità di energia variando di poco la propria temperatura.
  • 19. MICROCLIMA SCAMBIO TERMICO CON L’AMBIENTE Gli scambi termici tra l’uomo e l’ambiente si realizzano con differenti modalità.
  • 20. MICROCLIMA L’insieme degli scambi termici Uomo/Ambiente può essere definito matematicamente mediante l’equazione del bilancio termico: B = M + C + R - E Dove: M = calore metabolico C = calore scambiato per convezione/conduzione R = calore scambiato per irraggiamento E = calore scambiato per evaporazione
  • 21.
  • 22. MICROCLIMA STRESS E BENESSERE TERMICO Negli organismi omeotermi l’equazione del bilancio termico è B = 0. Quando esiste una condizione di equilibrio tra calore prodotto e calore scambiato con l’ambiente siamo in una condizione di BENESSERE TERMICO. Quando per mantenere lo stato di omeotermia (B=0) è richiesto un impegno del sistema termoregolatore, siamo in una condizione di STRESS TERMICO.
  • 23. MICROCLIMA IPOTERMIA ED IPERTERMIA Negli organismi omeotermi l’equazione del bilancio termico è B = 0. B = M + C + R – E = 0 Se B è diverso da 0 siamo in pericolo di vita in quanto si realizzano condizioni di Ipotermia (B <0) o di ipertermia (B>0). B = M + C + R – E > 0 (ipotermia) B = M + C + R – E > 0 (ipertermia)
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. MICROCLIMA MISURA DEI PRINCIPALI PARAMETRI OGGETTIVI La misura dei parametri oggettivi (temperatura, umidità relativa, ventilazione), viene effettuata con l’utilizzo di stazioni microclimatiche corredate di sonde che devono rispettare i seguenti requisiti (norma ISO 7762)
  • 28. MICROCLIMA MISURA DEI PRINCIPALI PARAMETRI OGGETTIVI + 0.2 10-30°C Temperatura psicrometrica + 0.05 0.05 – 1 m/s Velocità dell’aria + 0.2 10-30°C Temperatura dell’aria + 2 10-40°C Temperatura globotermometro Precisione Intervallo di misura Sonde di Classe C
  • 29. MICROCLIMA MISURA DEI PRINCIPALI PARAMETRI OGGETTIVI + 0.5 -40 - 120°C Temperatura psicrometrica + 0.1 0.2 – 10 m/s Velocità dell’aria + 0.5 -40 - 120°C Temperatura dell’aria + 5 -40 - 150°C Temperatura globotermometro Precisione Intervallo di misura Sonde di Classe S
  • 30. MICROCLIMA MISURA DEI PRINCIPALI PARAMETRI OGGETTIVI SONDA GLOBOTERMOMETRICA Misura la temperatura globotermometrica o del globo nero. E’ costituita da un sensore termometrico posto al centro di una sfera cava in rame dello spessore di 0,2 mm dipinta in nero e del diametro di 15 cm.
  • 31.
  • 32.
  • 33. MICROCLIMA SONDA PSICROMETRICA Dalla differenza di temperatura tra i due termometri si può risalire alla percentuale di Umidità Relativa presente nell’ambiente mediante l’uso di diagrammi psicrometrici o software.
  • 34.
  • 35. MICROCLIMA ISOLAMENTO TERMICO DEL VESTIARIO L’unità di misura della resistenza termica del vestiario è il clo (da Cloting = vestiario). Un vestiario ha isolamento termico di 1 clo quando permette un flusso di calore pari a 50Kcal/h mq.
  • 36. MICROCLIMA I valori di resistenza termica del vestiario si possono ricavare da apposite tabelle . 1,0 Abbigliamento invernale 0,6 Abbigliamento estivo 0,3 Abbigliamento tropicale 0,10 Calzoncini corti 0 Nudo clo ABBIGLIAMENTO
  • 37. MICROCLIMA CARICO METABOLICO Il carico metabolico dipende dal tipo di attività svolta e viene misurato in met (1 met = 50Kcal/h mq).
  • 38. MICROCLIMA I valori di carico metabolico si possono ricavare da apposite tabelle. 3,0 – 8,7 Attività sportive 3,0 – 7,0 Fonderia 1,8 – 6,4 Carpenteria meccanica 2,0 – 3,6 Lavori domestici 1,1 – 1,3 Lavori d’ufficio 0,8 Stare distesi 0,7 Dormire met TIPO DI ATTIVITA’
  • 39.
  • 40.
  • 41. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI E COMFORT AMBIENTI MODERATI Considerando i parametri oggettivi e soggettivi, l’ISO con la norma 7730 ha elaborato una scala di misura psicofisiologica del comfort basata sul giudizio di benessere termico espresso da un campione rappresentativo di individui (1300) al variare dei parametri microclimatici ambientali, del carico metabolico e dell'isolamento termico del vestiario.
  • 42. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI E COMFORT AMBIENTI MODERATI Da questa indagine è stato possibile formulare un algoritmo per ricavare due indici: il PMV (Voto Medio Previsto). Esprime il tipo di disagio termico da freddo o da caldo ed assume valori compresi tra +3 e –3. Il PPD (Probabile Percentuale di Disagio). Rappresenta la percentuale di individui che in un determinato ambiente prova una sensazione di disagio.
  • 43. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI E COMFORT AMBIENTI MODERATI La correlazione tra gli indici PPD e PMV è riportata nella seguente tabella 75 +2 25 +1 5 0 25 -1 75 -2 INDICE PPD % INDICE PMV
  • 44. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI E COMFORT AMBIENTI MODERATI I VALORI DI RIFERIMENTO (OTTIMALI) PER PPD E PMV, PREVISTI DALLA NORMA ISO 7730, SONO: PPD <10% PMV + 0.5
  • 45. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Vengono definiti severi tutti gli ambienti in cui è richiesto un notevole impegno del centro termoregolatore per mantenere lo stato di ipotermia.
  • 46. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI INDICE WBGT Il WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) è l’indice di stress più importante. E’ stato elaborato per ottenere un indice di facile applicabilità che considerasse l'effetto dell'irraggiamento e della velocità dell'aria.
  • 47.
  • 48. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI INDICE WBGT Il valore del WBGT si calcola per ambienti interni con la formula: WBGT = 0.7 twn + 0.3 tg
  • 49. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI In base al valore dell'indice ed al metabolismo richiesto per svolgere un determinato lavoro, è possibile avere ottime indicazioni sullo stress termico a cui è sottoposto il lavoratore.
  • 50. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Nella seguente tabella vengono riportati i TLV, espressi in °C WBGT, previsti per diversi carichi di lavoro. ------------------------------------------------------------------------------------------------- LAVORO/ RIPOSO CARICO DI LAVORO ------------------------------------------------------------------------------------------------- LEGGERO MEDIO PESANTE continuo 30.0°C 26.7°C 25.0°C 75% 25% 30.6°C 28.0°C 25.9°C 50% 30% 31.4°C 29.4°C 27.9°C 25% 75% 32.2°C 31.1°C 30.0°C ----------------------------------------------------------------------------------------------------
  • 51. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Ambienti caldi: P4 SR (Predicted 4-hour Sweat Rate) E’ un indice empirico per la valutazione degli ambienti severi che tiene conto dei diversi parametri ambientali e personali che determinano la situazione termica di un individuo in ambiente severo.
  • 52. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Ambienti caldi: P4 SR (Predicted 4-hour Sweat Rate) Si basa sull’ipotesi che la quantità di sudore richiesta ad un individuo in ambiente caldo in un periodo di riferimento di 4 ore è un indice adeguato dello Stress Termico. Il valore numerico dell’indice esprime infatti la quantità di sudore (in litri) per un rappresentativo numero di una popolazione standard di giovani uomini sani ed acclimatati.
  • 53. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Ambienti caldi: P4 SR (Predicted 4-hour Sweat Rate) I valori limite per tale indice sono: per esposizione giornaliera di 8 ore: 3.0 per una esposizione di 4 ore: 4.5
  • 54. MICROCLIMA INDICI MICROCLIMATICI DI STRESS AMBIENTI SEVERI Swp Sudorazione Prevista e DLE Durata Limite di Esposizione Il criterio in esame, oggetto della norma ISO 7933, si basa sulla determinazione della potenza termica che il soggetto deve cedere all’ambiente severo attraverso il meccanismo di sudorazione al fine del mantenimento dell’omeotermia. Tale indice permette il calcolo della Durata Limite di Esposizione per soggetti acclimatati e non acclimatati.
  • 55. MICROCLIMA ESMPIO DI MISURA AMBIENTI SEVERI 68.2 Umidità relativa (UR) % 0.03 Velocità dell'aria (Va) m/sec 20.5 Temperatura umida psicrometrica (Tw) °C 30.7 Temperatura secca dell'aria (Ta) °C 22.0 Temperatura umida naturale (Twn) °C 32.1 Temperatura globotermometrica (Tg) °C VALORI MEDI PARAMETRO
  • 56. MICROCLIMA ESMPIO DI MISURA AMBIENTI SEVERI (INDICI DI STRESS) Pa = tensione vapore trm = temperatura media radiante TEC = temperatura effettiva corretta WBGTi = Wet Globe Bulb Temperature Indoor P4 SR = (Predicted 4-hour Sweat Rate) Swp = sudorazione prevista DLE = Durata Limite di Esposizione 8 h 1.1 270.6 g/h 13.6°C 16.7°C 15.3°C 1.14 Kpa DLE P4SR Swp WBGTi TEC trm Pa
  • 57. MICROCLIMA QUALITA’ DELL’ARIA E INDICE ANTRACOMETRICO Lo standard igienistico che tradizionalmente viene utilizzato come indice di qualità dell’aria confinata è l’indice antracometrico basato sulla stima della CO2 raggiungibile nell’ambiente in piena attività. Il limite di riferimento è di 1000 ppm (0,1%).
  • 58.
  • 59. MICROCLIMA MISURA DELL INDICE ANTRACOMETRICO Spettrofotometro (ass. molecolare) Lo spettrofotometro a singolo raggio ad assorbimento molecolare, misura l’assorbanza (estinzione) del raggio infrarosso monocromatico. La misura dell’assorbanza è direttamente proporzionale alla concentrazione del gas nell’aria.
  • 60. MICROCLIMA MISURA DELL INDICE ANTRACOMETRICO Spettrofotometro (in fotoacustica) Lo spettrofotometro in fotoacustica, misura l’intensità del rumore prodotto dalle oscillazioni delle molecole di CO2 quando interagiscono con la radiazione IR monocromatica. L’intensità del rumore è proporzionale alla concentrazione del gas nell’aria.
  • 61.
  • 62. MICROCLIMA Valore della portata d’aria di rinnovo (ISO 14644) Attraverso la misura dei flussi d’aria all’uscita delle bocchette di emissione è possibile risalire al numero dei ricambi d’aria con la seguente formula: V x S x 3600 RA = ------------------------------- C dove RA = numero medio di ricambi d’aria orari V = velocità media dell’aria in m/sec. S = superficie complessiva delle bocchette di immissione C = volume totale degli ambienti
  • 63. MICROCLIMA Valutazione dei ricambi d’aria efficaci ppm TRACCIANTE Numero ricambi d’aria orari 20 12 6 Tempo in min.
  • 64. QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI La qualità dell’aria all’interno degli edifici (indoor Air Quality), rappresenta oggi un problema di sanità pubblica di notevole rilevanza cui numerosi organismi nazionali ed internazionali stanno dedicando una crescente attenzione.
  • 65.
  • 66. QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Inquinanti gassosi Sostanze organiche volatili (SOV) Polveri e fibre Radiazioni ionizzanti Agenti biologici
  • 67. QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Inquinanti gassosi (ossidi di azoto, ossidi di zolfo, anidride carbonica, ozono, monossido di carbonio), derivanti da processi di combustione per la cottura degli alimenti, fumo di sigaretta, stufe o caldaie per il riscaldamento ambientale.
  • 68. QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Sostanze organiche volatili (formaldeide, benzene, toluene, ecc.), derivanti da materiali di costruzione, materiali di arredamento come moquettes, pannelli di legno truciolato, tappezzerie, da prodotti per l’igiene degli ambienti e delle persone, da processi di combustione e apparecchiature di lavoro tipo fotocopiatrici e stampanti laser.
  • 69. QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Polveri e fibre (Idrocarburi Policiclici Aromatici, fibre minerali sintetiche, asbesto) derivanti da materiali di costruzione e arredamento, fumo di sigaretta, forni a legna, stufe a cherosene.
  • 70. QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Radiazioni Ionizzanti (radon e suoi prodotti di decadimento) derivanti da materiali da costruzione come i graniti e il tufo, sottosuolo, acqua e gas.
  • 71. QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI
  • 72. QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Principali inquinanti intramurali Agenti Biologici (virus, batteri, protozoi, acari, pollini) derivanti da individui portatori, animali domestici, impianti di condizionamento, piante.
  • 73. QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBIENTI CONFINATI Tabella: Inquinanti indoor e limiti previsti Environmental Protection Agency (EPA) 0,148 Bq/l RADON 40 µg/m 3 (entro il 1/1/05) PTS (come PM10) 40 µg/m 3 (entro il 1/1/10) Ossidi di azoto 10 mg/m 3 (entro il 1/1/05) Monossido di Carbonio 5 µg/m 3 (entro il 1/1/10) Benzene D.M. 60/02 “Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio”. 125 µg/m 3 (entro il 1/1/05) Anidride solforosa D.M. 25/11/1994 “Aggiornamento delle norme tecniche in materia di limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinamenti atmosferici nelle aree urbane e disposizioni per la misura di alcuni inquinanti di cui al decreto ministeriale 15 aprile 1994”. 1ng/m 3 IPA benzo(a)pirene O.M.S. 0,10 mg/m 3 Formaldeide D. M. (Ministero della Sanità) del 6 settembre 1994: Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3 e dell'art. 12, comma 2, della Legge 27 marzo 1992 n° 257 relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto 20 ff/l Crisotilo RIFERIMENTO LIMITE INQUINANTE