SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  48
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Corso di Laurea
“Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei
luoghi di lavoro”
Scienze tecniche mediche
applicate
2009-2010 Dott.ssa Melania Marano
La movimentazione manuale
dei carichi
Decreto legislativo n 81
9 aprile 2008
Titolo VI
Capo I
Disposizioni generali
art 167-169
Allegato XXXIII
Capo II
Sanzioni
art 170
Normativa precedente al D.lgvo 81/08
L 635/34: peso massimo sollevabile dalle donne 20 kg.
L 977/67: pesi massimi per fanciulli ed adolescenti differenziati
per sesso ( 10 kg e 20 kg per maschi ; 5 kg e 15kg per
femmine )
L 1204/71: divieto per le donne in gestazione e fino a sette mesi
dopo il parto ad essere adibite al trasporto ed al
sollevamento di pesi.
D.Lgvo 626/94 : norme di prevenzione dei rischi da MMC
Titolo V
Art 167
Definisce il campo di applicazione : Attività
lavorative di MMC che comportano per i lavoratori rischi
di patologie da sovraccarico biomeccanico in
particolare dorso-lombari
Esplicita che la mmc comprende operazioni di
trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più
lavoratori e comprende le azioni del sollevare, deporre,
spingere, tirare, portare o spostare un carico …..
Chiarisce che le patologie da sovraccarico
interessano le strutture osteoarticolari, muscolo-tendinee
e nervovascolari ( rachide, arto superiore )
La movimentazione dei carichi determina forze
compressive sulle strutture ossee coinvolte.
E’ stato calcolato che durante un sollevamento di un
carico di 25 kg in posizione non corretta, la forza di
compressione sul disco intervertebrale è superiore a
500 kg
Gli effetti di forze compressive ripetute nel tempo
possono portare lesioni delle strutture coinvolte ( nei
dischi intervertebrali compaiono microfissurazioni del
cercine fibroso, protusioni discali, ernie )
Si deve tenere conto , nella VR , delle differenze di
genere e di età
Art 168 obblighi del datore di lavoro
1. Il dl adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi
appropriati: attrezzature meccaniche con le quali elimina il
rischio
2. Se non ha la possibilità di evitare la mmc adotta le misure
organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati, fornisce ai
lavoratori mezzi adeguati ausili al fine di ridurre il rischio
tenendo conto dell’allegato XXXIII
Di particolare interesse è il comma 2 lett b con il quale viene fatto
obbligo al dl di “valutare, se possibile anche in fase di
progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al
lavoro tenendo conto dell’allegato XXXIII
Quindi il dl organizza i posti di lavoro, valuta le condizioni di sicurezza,
evita i rischi con misure adeguate, sottopone i lavoratori alla SS
di cui all’art 41
Il dl può prevedere l’uso condizionato della
forza manuale dei lavoratori a condizione
che adotti le misure correttive secondo gli
elementi di riferimento e dei fattori
individuali di rischio riportati nell’allegato
XXXIII
Allegato XXXIII
• Contiene il complesso degli elementi di
riferimento e dei fattori individuali di rischio
che devono essere considerati, in modo
integrato per la prevenzione dei rischi di
patologie da sovraccarico biomeccanico in
particolare dorso-lombare.
• Deve essere utilizzato come punto di
riferimento nella valutazione/gestione dei
rischi da mmc
Caratteristiche del carico
• Carico troppo pesante
• Ingombrante e difficile da afferrare
• È in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di
spostarsi
• È collocato in una posizione tale per cui deve essere
tenuto o maneggiato a una certa distanza dal tronco o
con una torsione o inclinazione del tronco
• Può, a motivo della struttura esterna e/o della
consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in
particolare in caso di urto.
Sforzo fisico richiesto
• È eccessivo
• Può essere effettuato soltanto con un
movimento di torsione del tronco
• Può comportare un movimento brusco del
carico
• È compiuto col corpo in posizione instabile
Caratteristiche dell’ambiente di
lavoro
• Lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente
per lo svolgimento dell’attività richiesta
• Il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di
inciampo o è scivoloso il posto o l’ambiente di lavoro non
consentono al lavoratore la MMC ad un’altezza di
sicurezza o in buona posizione
• Il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che
implicano la manipolazione del carico a diversi livelli
• Il pavimento o il punto di appoggio sono instabili
• La temperatura ,l’umidità o la ventilazione sono
inadeguate
Esigenze connesse all’attività
• Sforzi fisici che sollecitano in particolare la
colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo
prolungati
• Pause e periodo di recupero fisiologico
insufficienti
• Distanze troppo grandi di sollevamento, di
abbassamento o di trasporto
• Un ritmo imposto da un processo che non può
essere modulato dal lavoratore
Fattori individuali di rischio
• Tutela della maternità e protezione dei giovani
sul lavoro ( L 151/01 L 977/67 )
• Inidoneità fisica a svolgere il compito in
questione tenuto conto altresì delle differenze di
genere e di età
• Indumenti,calzature o altri effetti personali
inadeguati portati dal lavoratore
• Insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze
o della formazione o dell’addestramento
Le norme tecniche di riferimento
ISO 11228
• Iso 11228-1 lifting and carrying
• Iso 11228-2 pushing and pulling
• Iso 11228-3 handling of low loads at
high frequency
Norme UNI EN 1005-2 sicurezza del
macchinario: mmc di macchinario e di
parti componenti il macchinario
Quando non è possibile
utilizzare le norme tecniche si
può fare riferimento alle buone
prassi e alle linee guida.
Definizioni art 2.1 lett u,v,z
• Norma tecnica: specifica tecnica, approvata e pubblicata da
un’organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un
organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia
obbligatoria
• Buone prassi : soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la
normativa vigente o con le norme di buona tecnica, adottate
volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro .... elaborate e raccolte dalle regioni, dall’Ispesl,
dall’Inail, dagli organismi paritetici, validate dalla Commissione
Consultiva Permanente art 6 , previa istruttoria tecnica dell’Ispesl,
che provvede ad assicurarne la più ampia diffusione
• Linee guida : atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione
della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dei
Ministeri, dalle regioni, dall’Ispesl, dall’Inail ed approvati in sede di
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le
province autonome di Trento e di Bolzano
ISO 11228 -1
lifting and carrying
• Adotta il metodo NIOSH
• Riguarda carichi di peso sup a 3 kg
• Classifica il rischio come presente o assente
• Individua una costante di peso ( 25 kg )
• Calcola il peso limite raccomandato della
specifica azione di sollevamento considerata
• Il rapporto fra il peso effettivamente sollevato e il
peso limite raccomandato produce l’indice di
sollevamento che è un indicatore sintetico di
rischio
UNI EN 1005-2
• Integra il metodo NIOSH introducendo altri
parametri di valutazione ( sollevamento
arto, sollevamento in due operatori )
• Classifica il rischio in tre zone di diverso
colore ( verde, giallo e rosso )
Calcolo Niosh
schema EPM
PLR ( peso limite raccomandato ):
CP ( A )
x
Altezza da terra delle mani all’inizio del sollevamento ( B )
x
Distanza verticale del peso fra inizio e fine sollevamento ( C )
x
Distanza massima del peso dal corpo durante il sollevamento ( dist. fra mani e il punto di
mezzo delle caviglie ( D )
X
Dislocazione angolare del peso sul piano sagittale in gradi ( E )
X
Giudizio sulla presa del carico ( F )
X
Frequenza ossia numero degli’atti al minuto ( G )
Schemi per il calcolo NIOSH
( A ) Costante di peso
ETA MASCHI FEMMINE
Da 18 a 45 aa 25 20
Fino a 18 aa e
sup a 45 aa
20 15
( B ) altezza da terra delle mani
all’inizio del sollevamento
Altezza
( CM )
0 25 50 75 100 125 150
fattore 0,78 0,85 0,93 1,00 0,93 0,85 0,78
( C ) Distanza verticale di
spostamento del peso fra inizio e
fine del sollevamento
Dislocazione
( cm )
25 50 75 100 125 150 Sup
175
fattore 1,00 0,91 0,88 0,87 0,86 0,85 0,00
( D ) distanza del peso dal corpo
misurata come distanza orizzontale tra
le mani e il punto di mezzo delle
caviglie
distanza
( cm )
25 30 40 50 55 60 Sup
63
fattore I,00 0,83 0,63 0,50 0,45 0,42 0,00
( E ) dislocazione angolare del
peso in gradi
Dislocazione
angolare
0° 30° 60° 90° 120° 125° Sup
135°
fattore 1,00 0,90 0,81 0,71 0,62 0,57 0,00
( F ) giudizio sulla presa del
carico
Giudizio buono scarso
fattore 1.00 0,90
( G ) frequenza del
sollevamento, atti al minuto
Trequenza
N° atti al
minuto
0,20 1 4 6 9 12 Sup
15
Continuo
inf 1 ora
1,00 0,94 0,84 0,75 0,52 0,37 0,00
Continuo
Da 1 a 2 ore
0,95 0,88 0,72 0,50 0,30 0,21 0,00
Continuo
Da 2 a 8 ore
0,85 0,75 0,45 0,27 0,15 0,00 0,00
Valutazione del rischio
sollevamento
Calcolo dell’indice di sollevamento IS:
Peso effettivamente movimentato
Peso limite raccomandato
L’IS è un indicatore sintetico di rischio:
Maggiore di 1 indica una situazione di rischio che
necessita di immediati interventi.
Tra 0,86 e 0,99 indica una situazione ai limiti che
richiede specifici interventi
Minore di 0,85 indica una situazione accettabile che non
richiede specifici interventi
Fasce di rischio ( Proposta )
1-2 rischio basso
2-3 rischio significativo
Sup a 3 rischio alto
Esempi di condizioni di accettabilità
• Carico vicino al corpo, non ingombrante e
con buona presa
• Sollevamento con tronco eretto e non
ruotato
• Spostamento del carico nello spazio
compreso fra ginocchia e spalle
• Rispetto del rapporto fra peso e frequenza
Esempi di condizioni che
richiedono misure correttive
immediate
• Peso superiore ai limiti
• Altezza di sollevamento sup a 175 cm
• Distanza dal corpo sup a 63 cm
• Sollevamenti effettuati con angolo di
torsione sup a 135°
• Elevata frequenza
ISO 11228-2
pushing and pulling
• Prevede metodi di primo e di secondo
livello
• Nel primo livello adotta le tavole di Snook
e Ciriello
• Classifica il rischio in tre fasce ( verde,
giallo e rosso)
Metodo Snook Ciriello
• Per ogni azione, valutando il sesso
dell’operatore, fornisce i valori limite di
riferimento del peso o della forza esercitata
nella fase iniziale ( FI ) e di mantenimento
dell’azione ( FM ) e lo confronta con il peso e la
forza effettivamente azionati
• La quantizzazione delle forze si ottiene con i
dinamometri
• Calcola l’indice di movimentazione IM :
Forza effettivamente esercitata
forza massima raccomandata
Classificazione del rischio
IM sup a 1 indica la presenza di rischio
Fascia rossa
IM fra 0,86 e 0,99 indica una situazione che
richiede attenzione
Fascia gialla
IM inferiore a 0,85 indica rischio nullo o
trascurabile
Fascia verde
•
Il secondo livello si applica in casi
straordinari in funzione di particolari
necessità di analisi.
• E’ un metodo molto complicato
ISO 11228-3
• Valuta e gestisce le condizioni di MMC leggeri ad alta
frequenza
• Si applica nelle attività con movimenti ripetuti degli arti
sup. anche indipendentemente da movimentazioni di
carichi significativi
• Utilizza il metodo OCRA, Strain index e il TLV-HAL del
NIOSH
• Può essere utilizzato nei casi di movimentazione carichi
leggeri ( inf a 3 kg ) ed ad alta frequenza ( sup 10
v/minuto )
• Valuta condizioni di sovraccarico in distretti corporei
diversi dal rachide lombare in tutte le attività di
sollevamento.
Movimentazione dei pazienti
Metodo MAPO
• Metodo MAPO : determina un indicatore
sintetico sulla base della valutazione di
una serie di fattori di rischio specifici nella
movimentazione dei pazienti
• E’ un metodo analogo al metodo NIOSH
• I parametri per la valutazione possono
essere in parte raccolti dai caposala ( n°
paziento non autosufficienti ) ed in parte
osservati durante i sopralluoghi
Fattori da valutare
• FS fattore sollevatore
• FA fattore ausili minori
• FC fattore carrozzine
• FAmb fattore ambiente
• FF fattore formazione
• NC/OP rapporto fra n°pazienti non collaboranti
ed n°operatori presenti nei 3 turni
• PC/OP n°pazienti collaboranti / n°operatori
Calcolo dell’Indice MAPO
IM ( NC/OP x FS + PC/OP x FA) x FC x FAmb x
FF
Valutazione del rischio:
• Da 0 a 1,5 rischio trascurabile verde
• Da 1.51 a 5 rischio lieve-medio giallo
( formazione, SS, programma di interventi
medio termine )
• Sup a 5 rischio medio-alto rosso
( formazione, SS, programma interventi breve
termine )
Sorveglianza sanitaria
art 168.2 lett d
• Il dl sottopone a sorveglianza sanitaria gli
operatori addetti alla MMC sulla base della
valutazione del rischio e dei fattori individuali di
rischio
• La Sorveglianza sanitaria viene effettuata dal
Medico Competente ai sensi dell’art 41
• La periodicità è annuale
• Il MC con provvedimento motivato, inserito nella
valutazione del rischi, può determinare una
diversa periodicità ( Rischio contenuto )
Finalità della sorveglianza sanitaria
specifica
• Identificare precocemente condizioni di salute
negative in modo da inibirne gli aggravamenti
• Identificare i soggetti ipersuscettibili verso i quali
indirizzare misure protettive più cautelative
• Verificare l’appropriatezza delle misure
preventive e protettive
• Monitorare l’accuratezza del processo di
valutazione del rischio
La sorveglianza sanitaria
• Accurata raccolta di dati personali relative alle
patologie specifiche remote e prossime ed allo
stile di vita
• Visita medica con esame clinico funzionale del
rachide e degli altri distretti eventualmente
coinvolti
• Esami specialistici di approfondimento specie
nei casi in cui si prospetti la necessità di un
giudizio di idoneità condizionata
La sorveglianza sanitaria
• Il medico competente , quando verifica
effetti sulla salute dei lavoratori correlabili
all’esposizione al rischio di MMC deve
informarne il datore di lavoro il quale
provvede a rivedere il documento di
valutazione di rischio ed ad implementare
più efficaci misure di protezione e di
prevenzione
La sorveglianza sanitaria
• Particolare attenzione deve essere posta
nei confronti del sesso femminile che
risulta più suscettibile .
• Il peso sollevabile di una donna è del 17%
inferiore rispetto ai maschi
Art 169
informazione, formazione ,
addestramento
Contenuti:
1. Peso e caratteristiche del carico
(informazione )
2. Modalità di corretta esecuzione delle attività
( formazione )
3. Addestramento adeguato per le corrette
manovre e le procedure da adottare
Sanzioni
art 170
Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti
per le violazioni degli articoli:
1. 168 commi 1 e 2 ( meccanizzazione ed
ausili )
2. 169 comma 1 ( informazione, formazione
addestramento )
Movimenti ripetitivi
• Sollecitano le strutture osteoarticolari, muscolo
tendinee e neurovascolari
• L’insulto ripetuto può causare patologie
invalidanti nel distretto sollecitato (polso gomito
spalla etc ) dovuto ad affaticamento cronico ed
irritazione meccanica
• I gesti più rischiosi sono quelli “ frequenti, rapidi,
uguali,continui e che richiedono sforzo”
Grazie per l’attenzione
melania.marano@fastwebnet.it

Contenu connexe

Tendances

la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineCorrado Cigaina
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiRoberto Rocchegiani
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroStefano Fiaschi
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 
Règlementation travail en hauteur
Règlementation travail en hauteurRèglementation travail en hauteur
Règlementation travail en hauteurFFSNW Formation
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14seagruppo
 
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratoreQuaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratoreMarinella Peraino
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaCorrado Cigaina
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliCorrado Cigaina
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoCorrado Cigaina
 
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
Modulo 1   infortuni e malattie professionaliModulo 1   infortuni e malattie professionali
Modulo 1 infortuni e malattie professionaliaccademiatn
 
HAMMANI loi 88/ 07 DU 26/01/1988 RELATIVE A L'HYGIENNE SECUTITE ET MEDECINE ...
HAMMANI  loi 88/ 07 DU 26/01/1988 RELATIVE A L'HYGIENNE SECUTITE ET MEDECINE ...HAMMANI  loi 88/ 07 DU 26/01/1988 RELATIVE A L'HYGIENNE SECUTITE ET MEDECINE ...
HAMMANI loi 88/ 07 DU 26/01/1988 RELATIVE A L'HYGIENNE SECUTITE ET MEDECINE ...hammani bachir
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defpaola barone
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiwanderp82
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08Corrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiereCorrado Cigaina
 

Tendances (20)

la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
L'electricien hammani
L'electricien  hammaniL'electricien  hammani
L'electricien hammani
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
Règlementation travail en hauteur
Règlementation travail en hauteurRèglementation travail en hauteur
Règlementation travail en hauteur
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
 
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratoreQuaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
Modulo 1   infortuni e malattie professionaliModulo 1   infortuni e malattie professionali
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
 
HAMMANI loi 88/ 07 DU 26/01/1988 RELATIVE A L'HYGIENNE SECUTITE ET MEDECINE ...
HAMMANI  loi 88/ 07 DU 26/01/1988 RELATIVE A L'HYGIENNE SECUTITE ET MEDECINE ...HAMMANI  loi 88/ 07 DU 26/01/1988 RELATIVE A L'HYGIENNE SECUTITE ET MEDECINE ...
HAMMANI loi 88/ 07 DU 26/01/1988 RELATIVE A L'HYGIENNE SECUTITE ET MEDECINE ...
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 

En vedette

Movimento Carichi
Movimento CarichiMovimento Carichi
Movimento CarichiConfimpresa
 
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiINFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiProgetto Albatros
 
Rischio elettrico, di Veronica Gallo
Rischio elettrico, di Veronica GalloRischio elettrico, di Veronica Gallo
Rischio elettrico, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoDario
 
1 base lav slides
1 base lav slides1 base lav slides
1 base lav slidesublnet
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copiaSorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copiaLiceo Scientifico Antonio Labriola
 
Movimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichiMovimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichiLaura Paolieri
 

En vedette (8)

Movimento Carichi
Movimento CarichiMovimento Carichi
Movimento Carichi
 
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiINFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
 
Rischio elettrico, di Veronica Gallo
Rischio elettrico, di Veronica GalloRischio elettrico, di Veronica Gallo
Rischio elettrico, di Veronica Gallo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
1 base lav slides
1 base lav slides1 base lav slides
1 base lav slides
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copiaSorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi   copia
Sorveglianza sanitaria 1.movimentazione manuale dei carichi copia
 
Movimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichiMovimentazione manuale carichi
Movimentazione manuale carichi
 

Similaire à Mmc

AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14seagruppo
 
Ergonomia powered by Fomir
Ergonomia powered by FomirErgonomia powered by Fomir
Ergonomia powered by FomirFomir srl
 
Vibrazioni
VibrazioniVibrazioni
VibrazioniDario
 
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...seagruppo
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Dario
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitiviErgonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitiviseagruppo
 
39 2016 sollevamento carichi - azioni e rischi non accettabili
39   2016   sollevamento carichi -  azioni e rischi non accettabili39   2016   sollevamento carichi -  azioni e rischi non accettabili
39 2016 sollevamento carichi - azioni e rischi non accettabilihttp://www.studioingvolpi.it
 
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiSEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiseagruppo
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021Fabio Rosito
 
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2seagruppo
 
195 16112017 mmc-indirizzo nazionale-testo definitivo 23.11.2016 (7)
195   16112017   mmc-indirizzo nazionale-testo definitivo 23.11.2016 (7)195   16112017   mmc-indirizzo nazionale-testo definitivo 23.11.2016 (7)
195 16112017 mmc-indirizzo nazionale-testo definitivo 23.11.2016 (7)http://www.studioingvolpi.it
 
72 2017 linee-di-indirizzo-applicazione-titolo-vi-d-lgs-81-08
72   2017   linee-di-indirizzo-applicazione-titolo-vi-d-lgs-81-0872   2017   linee-di-indirizzo-applicazione-titolo-vi-d-lgs-81-08
72 2017 linee-di-indirizzo-applicazione-titolo-vi-d-lgs-81-08http://www.studioingvolpi.it
 
199 27112017 ats brianza-incidenti_sollevamento (2)
199   27112017    ats brianza-incidenti_sollevamento (2)199   27112017    ats brianza-incidenti_sollevamento (2)
199 27112017 ats brianza-incidenti_sollevamento (2)http://www.studioingvolpi.it
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi paola barone
 

Similaire à Mmc (20)

32 2016 mmc
32   2016   mmc32   2016   mmc
32 2016 mmc
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 05-11-14
 
Ergonomia powered by Fomir
Ergonomia powered by FomirErgonomia powered by Fomir
Ergonomia powered by Fomir
 
Vibrazioni
VibrazioniVibrazioni
Vibrazioni
 
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitiviErgonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
 
39 2016 sollevamento carichi - azioni e rischi non accettabili
39   2016   sollevamento carichi -  azioni e rischi non accettabili39   2016   sollevamento carichi -  azioni e rischi non accettabili
39 2016 sollevamento carichi - azioni e rischi non accettabili
 
News SSL 45 2017
News SSL 45 2017News SSL 45 2017
News SSL 45 2017
 
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiSEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
 
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
AimSafe - Meet'on'air - 11 maggio 2021
 
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2
 
LAVORI IN QUOTA
LAVORI IN QUOTALAVORI IN QUOTA
LAVORI IN QUOTA
 
195 16112017 mmc-indirizzo nazionale-testo definitivo 23.11.2016 (7)
195   16112017   mmc-indirizzo nazionale-testo definitivo 23.11.2016 (7)195   16112017   mmc-indirizzo nazionale-testo definitivo 23.11.2016 (7)
195 16112017 mmc-indirizzo nazionale-testo definitivo 23.11.2016 (7)
 
72 2017 linee-di-indirizzo-applicazione-titolo-vi-d-lgs-81-08
72   2017   linee-di-indirizzo-applicazione-titolo-vi-d-lgs-81-0872   2017   linee-di-indirizzo-applicazione-titolo-vi-d-lgs-81-08
72 2017 linee-di-indirizzo-applicazione-titolo-vi-d-lgs-81-08
 
199 27112017 ats brianza-incidenti_sollevamento (2)
199   27112017    ats brianza-incidenti_sollevamento (2)199   27112017    ats brianza-incidenti_sollevamento (2)
199 27112017 ats brianza-incidenti_sollevamento (2)
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichiB6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 

Plus de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Plus de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Mmc

  • 1. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea “Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” Scienze tecniche mediche applicate 2009-2010 Dott.ssa Melania Marano
  • 2. La movimentazione manuale dei carichi Decreto legislativo n 81 9 aprile 2008
  • 3. Titolo VI Capo I Disposizioni generali art 167-169 Allegato XXXIII Capo II Sanzioni art 170
  • 4. Normativa precedente al D.lgvo 81/08 L 635/34: peso massimo sollevabile dalle donne 20 kg. L 977/67: pesi massimi per fanciulli ed adolescenti differenziati per sesso ( 10 kg e 20 kg per maschi ; 5 kg e 15kg per femmine ) L 1204/71: divieto per le donne in gestazione e fino a sette mesi dopo il parto ad essere adibite al trasporto ed al sollevamento di pesi. D.Lgvo 626/94 : norme di prevenzione dei rischi da MMC Titolo V
  • 5. Art 167 Definisce il campo di applicazione : Attività lavorative di MMC che comportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico in particolare dorso-lombari Esplicita che la mmc comprende operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori e comprende le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico ….. Chiarisce che le patologie da sovraccarico interessano le strutture osteoarticolari, muscolo-tendinee e nervovascolari ( rachide, arto superiore )
  • 6. La movimentazione dei carichi determina forze compressive sulle strutture ossee coinvolte. E’ stato calcolato che durante un sollevamento di un carico di 25 kg in posizione non corretta, la forza di compressione sul disco intervertebrale è superiore a 500 kg Gli effetti di forze compressive ripetute nel tempo possono portare lesioni delle strutture coinvolte ( nei dischi intervertebrali compaiono microfissurazioni del cercine fibroso, protusioni discali, ernie ) Si deve tenere conto , nella VR , delle differenze di genere e di età
  • 7. Art 168 obblighi del datore di lavoro 1. Il dl adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati: attrezzature meccaniche con le quali elimina il rischio 2. Se non ha la possibilità di evitare la mmc adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati, fornisce ai lavoratori mezzi adeguati ausili al fine di ridurre il rischio tenendo conto dell’allegato XXXIII Di particolare interesse è il comma 2 lett b con il quale viene fatto obbligo al dl di “valutare, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro tenendo conto dell’allegato XXXIII Quindi il dl organizza i posti di lavoro, valuta le condizioni di sicurezza, evita i rischi con misure adeguate, sottopone i lavoratori alla SS di cui all’art 41
  • 8. Il dl può prevedere l’uso condizionato della forza manuale dei lavoratori a condizione che adotti le misure correttive secondo gli elementi di riferimento e dei fattori individuali di rischio riportati nell’allegato XXXIII
  • 9. Allegato XXXIII • Contiene il complesso degli elementi di riferimento e dei fattori individuali di rischio che devono essere considerati, in modo integrato per la prevenzione dei rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico in particolare dorso-lombare. • Deve essere utilizzato come punto di riferimento nella valutazione/gestione dei rischi da mmc
  • 10. Caratteristiche del carico • Carico troppo pesante • Ingombrante e difficile da afferrare • È in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi • È collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco • Può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto.
  • 11. Sforzo fisico richiesto • È eccessivo • Può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco • Può comportare un movimento brusco del carico • È compiuto col corpo in posizione instabile
  • 12. Caratteristiche dell’ambiente di lavoro • Lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgimento dell’attività richiesta • Il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o è scivoloso il posto o l’ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la MMC ad un’altezza di sicurezza o in buona posizione • Il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a diversi livelli • Il pavimento o il punto di appoggio sono instabili • La temperatura ,l’umidità o la ventilazione sono inadeguate
  • 13. Esigenze connesse all’attività • Sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati • Pause e periodo di recupero fisiologico insufficienti • Distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto • Un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore
  • 14. Fattori individuali di rischio • Tutela della maternità e protezione dei giovani sul lavoro ( L 151/01 L 977/67 ) • Inidoneità fisica a svolgere il compito in questione tenuto conto altresì delle differenze di genere e di età • Indumenti,calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore • Insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione o dell’addestramento
  • 15. Le norme tecniche di riferimento ISO 11228 • Iso 11228-1 lifting and carrying • Iso 11228-2 pushing and pulling • Iso 11228-3 handling of low loads at high frequency Norme UNI EN 1005-2 sicurezza del macchinario: mmc di macchinario e di parti componenti il macchinario
  • 16. Quando non è possibile utilizzare le norme tecniche si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida.
  • 17. Definizioni art 2.1 lett u,v,z • Norma tecnica: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un’organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria • Buone prassi : soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente o con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro .... elaborate e raccolte dalle regioni, dall’Ispesl, dall’Inail, dagli organismi paritetici, validate dalla Commissione Consultiva Permanente art 6 , previa istruttoria tecnica dell’Ispesl, che provvede ad assicurarne la più ampia diffusione • Linee guida : atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dei Ministeri, dalle regioni, dall’Ispesl, dall’Inail ed approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano
  • 18. ISO 11228 -1 lifting and carrying • Adotta il metodo NIOSH • Riguarda carichi di peso sup a 3 kg • Classifica il rischio come presente o assente • Individua una costante di peso ( 25 kg ) • Calcola il peso limite raccomandato della specifica azione di sollevamento considerata • Il rapporto fra il peso effettivamente sollevato e il peso limite raccomandato produce l’indice di sollevamento che è un indicatore sintetico di rischio
  • 19. UNI EN 1005-2 • Integra il metodo NIOSH introducendo altri parametri di valutazione ( sollevamento arto, sollevamento in due operatori ) • Classifica il rischio in tre zone di diverso colore ( verde, giallo e rosso )
  • 20. Calcolo Niosh schema EPM PLR ( peso limite raccomandato ): CP ( A ) x Altezza da terra delle mani all’inizio del sollevamento ( B ) x Distanza verticale del peso fra inizio e fine sollevamento ( C ) x Distanza massima del peso dal corpo durante il sollevamento ( dist. fra mani e il punto di mezzo delle caviglie ( D ) X Dislocazione angolare del peso sul piano sagittale in gradi ( E ) X Giudizio sulla presa del carico ( F ) X Frequenza ossia numero degli’atti al minuto ( G )
  • 21. Schemi per il calcolo NIOSH ( A ) Costante di peso ETA MASCHI FEMMINE Da 18 a 45 aa 25 20 Fino a 18 aa e sup a 45 aa 20 15
  • 22. ( B ) altezza da terra delle mani all’inizio del sollevamento Altezza ( CM ) 0 25 50 75 100 125 150 fattore 0,78 0,85 0,93 1,00 0,93 0,85 0,78
  • 23. ( C ) Distanza verticale di spostamento del peso fra inizio e fine del sollevamento Dislocazione ( cm ) 25 50 75 100 125 150 Sup 175 fattore 1,00 0,91 0,88 0,87 0,86 0,85 0,00
  • 24. ( D ) distanza del peso dal corpo misurata come distanza orizzontale tra le mani e il punto di mezzo delle caviglie distanza ( cm ) 25 30 40 50 55 60 Sup 63 fattore I,00 0,83 0,63 0,50 0,45 0,42 0,00
  • 25. ( E ) dislocazione angolare del peso in gradi Dislocazione angolare 0° 30° 60° 90° 120° 125° Sup 135° fattore 1,00 0,90 0,81 0,71 0,62 0,57 0,00
  • 26. ( F ) giudizio sulla presa del carico Giudizio buono scarso fattore 1.00 0,90
  • 27. ( G ) frequenza del sollevamento, atti al minuto Trequenza N° atti al minuto 0,20 1 4 6 9 12 Sup 15 Continuo inf 1 ora 1,00 0,94 0,84 0,75 0,52 0,37 0,00 Continuo Da 1 a 2 ore 0,95 0,88 0,72 0,50 0,30 0,21 0,00 Continuo Da 2 a 8 ore 0,85 0,75 0,45 0,27 0,15 0,00 0,00
  • 28. Valutazione del rischio sollevamento Calcolo dell’indice di sollevamento IS: Peso effettivamente movimentato Peso limite raccomandato L’IS è un indicatore sintetico di rischio: Maggiore di 1 indica una situazione di rischio che necessita di immediati interventi. Tra 0,86 e 0,99 indica una situazione ai limiti che richiede specifici interventi Minore di 0,85 indica una situazione accettabile che non richiede specifici interventi
  • 29. Fasce di rischio ( Proposta ) 1-2 rischio basso 2-3 rischio significativo Sup a 3 rischio alto
  • 30. Esempi di condizioni di accettabilità • Carico vicino al corpo, non ingombrante e con buona presa • Sollevamento con tronco eretto e non ruotato • Spostamento del carico nello spazio compreso fra ginocchia e spalle • Rispetto del rapporto fra peso e frequenza
  • 31. Esempi di condizioni che richiedono misure correttive immediate • Peso superiore ai limiti • Altezza di sollevamento sup a 175 cm • Distanza dal corpo sup a 63 cm • Sollevamenti effettuati con angolo di torsione sup a 135° • Elevata frequenza
  • 32. ISO 11228-2 pushing and pulling • Prevede metodi di primo e di secondo livello • Nel primo livello adotta le tavole di Snook e Ciriello • Classifica il rischio in tre fasce ( verde, giallo e rosso)
  • 33. Metodo Snook Ciriello • Per ogni azione, valutando il sesso dell’operatore, fornisce i valori limite di riferimento del peso o della forza esercitata nella fase iniziale ( FI ) e di mantenimento dell’azione ( FM ) e lo confronta con il peso e la forza effettivamente azionati • La quantizzazione delle forze si ottiene con i dinamometri • Calcola l’indice di movimentazione IM : Forza effettivamente esercitata forza massima raccomandata
  • 34. Classificazione del rischio IM sup a 1 indica la presenza di rischio Fascia rossa IM fra 0,86 e 0,99 indica una situazione che richiede attenzione Fascia gialla IM inferiore a 0,85 indica rischio nullo o trascurabile Fascia verde •
  • 35. Il secondo livello si applica in casi straordinari in funzione di particolari necessità di analisi. • E’ un metodo molto complicato
  • 36. ISO 11228-3 • Valuta e gestisce le condizioni di MMC leggeri ad alta frequenza • Si applica nelle attività con movimenti ripetuti degli arti sup. anche indipendentemente da movimentazioni di carichi significativi • Utilizza il metodo OCRA, Strain index e il TLV-HAL del NIOSH • Può essere utilizzato nei casi di movimentazione carichi leggeri ( inf a 3 kg ) ed ad alta frequenza ( sup 10 v/minuto ) • Valuta condizioni di sovraccarico in distretti corporei diversi dal rachide lombare in tutte le attività di sollevamento.
  • 37. Movimentazione dei pazienti Metodo MAPO • Metodo MAPO : determina un indicatore sintetico sulla base della valutazione di una serie di fattori di rischio specifici nella movimentazione dei pazienti • E’ un metodo analogo al metodo NIOSH • I parametri per la valutazione possono essere in parte raccolti dai caposala ( n° paziento non autosufficienti ) ed in parte osservati durante i sopralluoghi
  • 38. Fattori da valutare • FS fattore sollevatore • FA fattore ausili minori • FC fattore carrozzine • FAmb fattore ambiente • FF fattore formazione • NC/OP rapporto fra n°pazienti non collaboranti ed n°operatori presenti nei 3 turni • PC/OP n°pazienti collaboranti / n°operatori
  • 39. Calcolo dell’Indice MAPO IM ( NC/OP x FS + PC/OP x FA) x FC x FAmb x FF Valutazione del rischio: • Da 0 a 1,5 rischio trascurabile verde • Da 1.51 a 5 rischio lieve-medio giallo ( formazione, SS, programma di interventi medio termine ) • Sup a 5 rischio medio-alto rosso ( formazione, SS, programma interventi breve termine )
  • 40. Sorveglianza sanitaria art 168.2 lett d • Il dl sottopone a sorveglianza sanitaria gli operatori addetti alla MMC sulla base della valutazione del rischio e dei fattori individuali di rischio • La Sorveglianza sanitaria viene effettuata dal Medico Competente ai sensi dell’art 41 • La periodicità è annuale • Il MC con provvedimento motivato, inserito nella valutazione del rischi, può determinare una diversa periodicità ( Rischio contenuto )
  • 41. Finalità della sorveglianza sanitaria specifica • Identificare precocemente condizioni di salute negative in modo da inibirne gli aggravamenti • Identificare i soggetti ipersuscettibili verso i quali indirizzare misure protettive più cautelative • Verificare l’appropriatezza delle misure preventive e protettive • Monitorare l’accuratezza del processo di valutazione del rischio
  • 42. La sorveglianza sanitaria • Accurata raccolta di dati personali relative alle patologie specifiche remote e prossime ed allo stile di vita • Visita medica con esame clinico funzionale del rachide e degli altri distretti eventualmente coinvolti • Esami specialistici di approfondimento specie nei casi in cui si prospetti la necessità di un giudizio di idoneità condizionata
  • 43. La sorveglianza sanitaria • Il medico competente , quando verifica effetti sulla salute dei lavoratori correlabili all’esposizione al rischio di MMC deve informarne il datore di lavoro il quale provvede a rivedere il documento di valutazione di rischio ed ad implementare più efficaci misure di protezione e di prevenzione
  • 44. La sorveglianza sanitaria • Particolare attenzione deve essere posta nei confronti del sesso femminile che risulta più suscettibile . • Il peso sollevabile di una donna è del 17% inferiore rispetto ai maschi
  • 45. Art 169 informazione, formazione , addestramento Contenuti: 1. Peso e caratteristiche del carico (informazione ) 2. Modalità di corretta esecuzione delle attività ( formazione ) 3. Addestramento adeguato per le corrette manovre e le procedure da adottare
  • 46. Sanzioni art 170 Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti per le violazioni degli articoli: 1. 168 commi 1 e 2 ( meccanizzazione ed ausili ) 2. 169 comma 1 ( informazione, formazione addestramento )
  • 47. Movimenti ripetitivi • Sollecitano le strutture osteoarticolari, muscolo tendinee e neurovascolari • L’insulto ripetuto può causare patologie invalidanti nel distretto sollecitato (polso gomito spalla etc ) dovuto ad affaticamento cronico ed irritazione meccanica • I gesti più rischiosi sono quelli “ frequenti, rapidi, uguali,continui e che richiedono sforzo”