SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
Télécharger pour lire hors ligne
MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
   DIREZIONE GENERALE PER L’ARMONIZZAZIONE
   DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI




         L’Etichetta
dell’Acqua Minerale Naturale
Come orientarsi nella scelta
            delle acque minerali?
          Ci sono numerose acque minerali in commercio e per sce-
          glierne una adatta alle proprie esigenze è importante saper
          leggere l'etichetta e conoscere il significato di alcuni termini.

             RESIDUO FISSO: è una delle prime voci da controlla-
          re in etichetta ed esprime la quantità di sali disciolti in un litro
          d’acqua. Esso viene convenzionalmente calcolato a 180° e il
          suo valore viene riportato generalmente in milligrammi per
          litro (mg/l). In base al residuo fisso l’acqua minerale naturale
          si distingue in:




1
   uno     “oligominerale” o “leggermente mineralizzata”
           (residuo fisso non superiore a 500 mg/l): favorisce
           la diuresi e contiene poco sodio e quindi può
           essere indicata nei casi di ipertensione.




2
   due     “minimamente mineralizzata” (residuo fisso,
           non superiore a 50 mg/l): è un’acqua “leggera”,
           stimola la diuresi ed è particolarmente indicata per
           la ricostituzione di latte ed alimenti per l’infanzia.




3
    tre    “ricca di sali minerali”: (residuo fisso superiore a
           1.500 mg/l): è un’acqua terapeutica, ricca di sali,
           da bere sotto controllo medico.




4
quattro    “mediominerale: (residuo fisso compreso tra 500 e
           1.500 mg/l): è utile in estate o durante la pratica
           di attività sportive, perché consente di reintegrare
           i liquidi ed i minerali persi con la sudorazione



             2
Le acque si possono poi suddividere
  a seconda del tipo di sali minerali
  che contengono:


A
  A “contenente bicarbonato” HCO3 (il tenore di bicarbonato
è superiore a 600 mg/l): è indicata nell’ipersecrezione gastri-
ca e nelle patologie renali.



 B
  B “solfata” (il tenore dei solfati è superiore a 200 mg/l): è lie-
vemente lassativa e quindi indicata in caso d’insufficienze
digestive.
  C “clorulata” (il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l): ha


C
azione equilibratrice dell’intestino, delle vie biliari e del fega-
to. Ha inoltre azione lassativa e purgativa tipica delle acque
salse o salso solfate.



 D
  D “calcica” Ca++ (il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l):
agisce a livello dello stomaco e del fegato. E’ indicata nella
crescita e prevenzione dell’osteoporosi e dell’ipertensione.



E
  E “magnesiaca” Mg++ (se il tenore di magnesio è superiore
a 50 mg/l): svolge prevalentemente un’azione purgativa, ma
trova anche indicazioni nella prevenzione dell’arteriosclerosi.



 F
   F “fluorata” o “contenente fluoro” (il tenore di fluoro è supe-
riore a 1 mg/l): utile per rinforzare la struttura dei denti e per
la prevenzione della carie dentale.



G
  G “ferruginosa” o “contenente ferro” (il tenore di ferro biva-
lente è superiore a 1 mg/l): indicata nelle anemie da carenza
di ferro.


 HH “acidula” (il tenore di anidride carbonica libera è superio-
re a 250 mg/l): facilita la digestione.



i
  I “sodica” (il tenore di sodio è superiore a 200 mg/l):
influenza positivamente l’eccitabillità neuro-muscolare.
Indicata in stati di carenze specifiche e nell’attività sportiva.



 F
  F “acqua a basso contenuto di sodio” Na+ (il tenore di sodio
è inferiore a 20 mg/l): indicata per le diete povere di sodio.



                                                           3
Novità Normative
                                             Novità per i consumatori di acqua minerale naturale proven-
                                             gono dai decreti del Ministero della Salute dell’11/9/2003 e
                                             del 29/12/2003 di recepimento della direttiva comunitaria
                                             n. 2003/40/CE del 14 maggio 2003, che:




                  1
                                uno               Impone ai produttori limiti più restrittivi ad alcune
                                                  componenti dell’acqua minerale con riguardo
                                                  soprattutto a quelle sostanze che possono essere
                                                  pericolose per la salute.




                  2
                                                  Prevede la seguente menzione obbligatoria in etichetta,
                               due                in caratteri ben visibili: “acqua sottoposta a una tecnica
                                                  di ossidazione all’aria arricchita di ozono”, in caso di
                                                  ricorso a detta tecnica per eliminare i residui di alcuni
                                                  metalli pesanti e dell’arsenico.




                  3               tre             Prevede la seguente menzione obbligatoria in etichetta,
                                                  in caratteri ben visibili: “contiene più di 1,5 mg/l di
                                                  fluoro: non ne è opportuno il consumo regolare da
                                                  parte dei lattanti e dei bambini di età inferiore a 7 anni”,
                                                  in caso di concentrazione di fluoro superiore a 1,5 mg/l.


                                                                OCCHIO ALL’ETICHETTA
    ANALISI CHIMICA E CHIMICO-FISICA                                                                                       Ditta Fantasia S.p.A. - Stabilimento sito
              eseguita il 15 aprile 2003                  4                                        2                        in via Rudi, 4 - località Tizia (Roma)




                                                                                                                                                                       DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO
        CARATTERISTICHE CHIMICHE                                                                                  6                  Vendita autorizzata
                                                                                                                             con D.M. Salute n. 15 del 10/01/2004
           E FISICHE DIVERSE
Temperatura dell’acqua
alla sorgente
Ph alla sorgente
Conduttività a 20°C
                                   °C 11,4
                                       8,2
                                µS/cm 265
                                                        Acqua Fantasia       S O R G E N T E FA N TA S I A
Residuo Fisso a 180°C            mg/l 132
Anidride carbonica libera
alla sorgente CO2                  mg/l 8,0
   SOSTANZE DISCIOLTE ESPRESSE IN mg/l
                                                                                                                  13
Idrogenocarbonati
Calcio
                         HCO3-
                          Ca2+
                                             95
                                           50,8
                                                          3
                                                                                             PET
Solfati                   SO2-             28,4
Cloruri                    Cl-4            17,6          Acqua sottoposta
Magnesio                  Mg2+              4,9
                                                          ad una tecnica                                                                             10
                                                          di ossidazione
                                                                                 9                           12
                                                                                                                                                                         FINE




Silice                    SiO2              8,2               all’aria
Sodio                      Na+             12,8             arricchita
Nitrati                   NO3-              3,7              di Ozono                                                                5                     11
                                                                                                                                                                         MESE




Potassio                    K+              0,9
                     Aprile 2003                                            A CQUA O LIGOMINERALE N ATURALE                          1
                                                                                                                                                                         ANNO




         MICROBIOLOGICAMENTE PURA                        14
  CONSERVARE AL RIPARO DALLA LUCE, IN LUOGO FRESCO,
          ASCIUTTO, PULITO, E SENZA ODORE.
                                                                                          L 31210215                   8                              7



                                                   4
Indicazioni Obbligatorie in ETICHETTA
1 La denominazione legale “acqua minerale naturale” integrata se del caso, con
  ulteriori informazioni (ad esempio: “totalmente degassata”, “aggiunta di ani-
  dride carbonica”, effervescente naturale”e così via);
2 Il nome commerciale dell’acqua minerale naturale, il nome della sorgente ed
  il luogo di utilizzazione della stessa;
3 L’indicazione della composizione analitica, risultante dalle analisi effettuate,
  con i componenti caratteristici;
   ATTENZIONE: Per il fluoro, se la sua concentrazione supera il valore di 1,5 mg/l,
 è obbligatorio effettuare la seguente indicazione in etichetta vicino alla denomi-
 nazione di vendita e con caratteri nettamente visibili: “contiene più di 1,5 mg/l
 di fluoro: non ne è opportuno il consumo regolare da parte dei lattanti”.

4 La data in cui sono state eseguite le analisi e il laboratorio presso il quale dette
  analisi sono state effettuate;
5 Il contenuto nominale (ad esempio: 1 litro, 50 cl.);
6 I titolari dei provvedimenti di riconoscimento e di autorizzazione alla utilizza-
  zione;
7 Il termine minimo di conservazione;
8 La dicitura di identificazione del lotto, salvo nel caso in cui il termine minimo
  di conservazione figuri con l’indicazione almeno del giorno e del mese;
9 Informazioni circa gli eventuali trattamenti consentiti;
    ATTENZIONE: In caso di trattamento delle acque minerali naturali con aria
 arricchita di ozono, l’etichetta deve riportare, in prossimità dell’indicazione
 della composizione analitica, la seguente dicitura: “acqua sottoposta ad una
 tecnica di ossidazione all’aria arricchita di ozono”.

10 La dicitura “e” che sta ad indicare che la quantità è stata controllata ai sensi
   delle norme europee.
  Indicazioni Facoltative in ETICHETTA
11 Codice a barre: è una dicitura che serve a meglio gestire i rapporti commer-
   ciali (ad esempio la lettura ottica dei prodotti alla cassa);
12 PET: è il simbolo del Polietilenentereftalato, ovvero del materiale di cui sono
   fatte le bottiglie dell’acqua minerale naturale;
13 Dicitura ambientale: frase o disegno che invita a non disperdere il contenito-
   re nell’ambiente dopo l’uso (esempio: omino con cestino);
14 Indicazioni per la corretta conservazione del prodotto: consentono all’acqua
   minerale naturale di mantenere le sue caratteristiche originarie.
N.B: Le acque idonee al consumo umano non preconfezionate, somministrate nelle
collettività ed in altri esercizi pubblici, devono riportare sul contenitore, ove trattate,
la specifica denominazione di vendita “acqua potabile trattata o acqua potabile trat-
tata e gassata” se è stata addizionata di anidride carbonica. Ciò significa, ad esem-
pio, che i ristoranti possono somministrare ai clienti acqua di rubinetto trattata (con
filtri e scaraffata), ma sulla caraffa dovranno essere riportate le indicazioni suddette.


                                                                  5
Altre Indicazioni utili...
Sulle etichette o sui recipienti delle acque minerali naturali
possono essere riportate una o più indicazioni di massima
sugli effetti più caratteristici (“può avere effetti diuretici”, “sti-
mola la digestione” ecc.) ma non, per legge, il riferimento
esplicito a proprietà curative o di prevenzione. La scritta
“microbiologicamente pura” garantisce che l'acqua non con-
tenga alcun microrganismo pericoloso.


  Terminologie e Avvertimenti
   PH: è un parametro che misura l’acidità dell’acqua. Se il
valore è 7, l’acqua è neutra: più il valore è inferiore a 7 e più
l’acqua è acidula; più è superiore a 7 e più l’acqua è alcalina.
Quando c’è anidride carbonica, l’acqua è acidula perché
questo gas si scioglie in acqua come acido carbonico.

   NITRATI E NITRITI: sono tra i parametri maggiormente
tenuti sotto controllo. Il limite massimo consentito per i nitra-
ti è 45 mg/l e 10 mg/l per l’infanzia, mentre per i nitriti – che
dovrebbero essere assenti – il limite massimo consentito è
0,02 mg/l.

   RISULTATI ANALITICI: l’elenco dei singoli minerali
espressi in ioni, cioè la composizione dettagliata del residuo
fisso.

  DUREZZA: è il valore del calcare sciolto nell’acqua espres-
so in “gradi francesi”: quindi più il valore è alto e più l’acqua
è calcarea.

  CONDUCIBILITÀ ELETTRICA: È una controprova del
residuo fisso poiché più minerali ci sono e più l’acqua permet-
te il passaggio di una corrente elettrica. E’ espressa in micro
Siemens al cm. (µ S/cm). Una maggiore quantità di elettroliti
significa alta concentrazione di minerali, valori bassi (sotto
100µ S/cm) sono tipici, invece, di acque povere di sali: le oli-
gominerali.


   6
Di seguito si riporta la tabella contenente i valori massimi
ammissibili dei parametri relativi alle acque minerali naturali in
ordine alfabetico aggiornati con il D.M. 29/12/2003.
I risultati delle analisi fisico-chimiche devono essere aggiorna-
ti almeno ogni cinque anni, indicando la data e il laboratorio
che le ha effettuate.


Parametro         Limite massimo ammissibile

Antimonio      0,0050 mg/L
Arsenico       0,010 mg/L calcolato come As totale
Bario          1,0 mg/L
Boro           5,0 mg/L
Cadmio         0,003 mg/L
Cianuro        0,010 mg/L
Cromo          0,050 mg/L
Fluoruri       5,0 mg/L (1,5 mg/L per acque destinate all’infanzia)
Manganese      0,50 mg/L
Mercurio       0,0010 mg/L
Nichel         0,020 mg/L
Nitrati        45 mg/L (10 mg/L per acque destinate all’infanzia)
Nitriti        0,02 mg/L
Piombo         0,010 mg/L
Rame           1,0 mg/L
Selenio        0,010 mg/L



Ci sono infine alcuni metalli tossici, quali l'arsenico, il cadmio,
il cromo, l'alluminio che non devono superare i valori di legge
(altrimenti l'acqua non può essere commercializzata).




                                                           7
Consigli d’uso
 Una cattiva conservazione può danneggiare le
 proprietà dell’acqua minerale naturale.
 Si raccomanda, pertanto, al consumatore di
 adottare le seguenti precauzioni:

♦ Conservare le bottiglie di acqua minerale naturale sempre al riparo dalla
luce, dal sole e da eventuali fonti di calore, privilegiando luoghi freschi,
asciutti e privi di odori.
♦ Richiudere bene le bottiglie, una volta che sono state aperte, per mante-
nere integre le caratteristiche originarie dell’acqua minerale naturale.
♦ Pretendere, al bar o al ristorante, che la bottiglia, per la quantità richiesta,
venga presentata nella confezione originale, sigillata e che sia aperta al
momento.
♦ Capovolgere ed agitare la bottiglia e verificare se vi siano perdite o sostan-
ze sospette o se forma della schiuma; in tal caso non consumarla e farla veri-
ficare da un organo di vigilanza (ufficio di igiene, ASL, ecc.).
♦ Evitare l’impiego di ghiaccio che, da un lato, ne altera il gusto e, dall’altro,
ne contamina la purezza originaria.
♦ Non travasare mai l’acqua minerale naturale in caraffe o brocche, sia per
ragioni igieniche, sia per non confonderla con le altre acque.
♦ Non immettere nel contenitore vuoto altri liquidi: può essere pericoloso in
caso di ingestione accidentale di tali prodotti, soprattutto se nell’ambiente
vivono bambini o se ci si trova in collettività frequentate da diverse persone
(mense, cucine ecc.).
♦ Dopo il consumo di una bottiglia di acqua minerale naturale, schiacciare
il contenitore di plastica longitudinalmente per ridurne le dimensioni, riavvi-
tare il tappo e gettare detti rifiuti nei cassonetti appositi destinati alla raccolta
differenziata di plastica e vetro.



    Per ulteriori approfondimenti si rinvia allo studio pubblicato
             sul sito del Ministero delle attività produttive
                     www.attivitaproduttive.gov.it
 e sul sito del C.N.C.U. - Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti
                       www.tuttoconsumatori.it




                  Campagna d’informazione a cura del
        MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
            DIREZIONE GENERALE PER L’ARMONIZZAZIONE
            DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI



                Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Salario

Contenu connexe

En vedette

Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality SystemCome implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality SystemCristina Collalti
 
Reazioni avverse da botulino. Come segnalarle alle Istituzioni
Reazioni avverse da botulino. Come segnalarle alle IstituzioniReazioni avverse da botulino. Come segnalarle alle Istituzioni
Reazioni avverse da botulino. Come segnalarle alle IstituzioniAntonino Di Pietro
 
Farmacovigilanza Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza   Metodologia Della FarmacovigilanzaFarmacovigilanza   Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza Metodologia Della FarmacovigilanzaDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Phone detailing: Efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone detailing: Efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone detailing: Efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone detailing: Efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Merqurio
 
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmacoNuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmacoMerqurio
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 
Corso Affari Regolatori e Farmacovigilanza
Corso Affari Regolatori e FarmacovigilanzaCorso Affari Regolatori e Farmacovigilanza
Corso Affari Regolatori e FarmacovigilanzaChemevolution SRL
 
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...Cristina Collalti
 
Project Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market accessProject Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market accessFree Your Talent
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...ISTUD Business School
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniDigital for Academy
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Ergonomia posturale - Esercizi
Ergonomia posturale - EserciziErgonomia posturale - Esercizi
Ergonomia posturale - Eserciziwebard
 

En vedette (19)

Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality SystemCome implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
 
Reazioni avverse da botulino. Come segnalarle alle Istituzioni
Reazioni avverse da botulino. Come segnalarle alle IstituzioniReazioni avverse da botulino. Come segnalarle alle Istituzioni
Reazioni avverse da botulino. Come segnalarle alle Istituzioni
 
Farmacovigilanza Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza   Metodologia Della FarmacovigilanzaFarmacovigilanza   Metodologia Della Farmacovigilanza
Farmacovigilanza Metodologia Della Farmacovigilanza
 
QUALI DATI PER LA GRAVIDANZA? - Luca Sbrogiò
QUALI DATI PER LA GRAVIDANZA? - Luca SbrogiòQUALI DATI PER LA GRAVIDANZA? - Luca Sbrogiò
QUALI DATI PER LA GRAVIDANZA? - Luca Sbrogiò
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Phone detailing: Efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone detailing: Efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone detailing: Efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone detailing: Efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
 
Farmacovigilanza
FarmacovigilanzaFarmacovigilanza
Farmacovigilanza
 
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmacoNuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 
Corso Affari Regolatori e Farmacovigilanza
Corso Affari Regolatori e FarmacovigilanzaCorso Affari Regolatori e Farmacovigilanza
Corso Affari Regolatori e Farmacovigilanza
 
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
 
Project Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market accessProject Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market access
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Ergonomia posturale - Esercizi
Ergonomia posturale - EserciziErgonomia posturale - Esercizi
Ergonomia posturale - Esercizi
 

Similaire à Php etichetta min.

Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?attivapadula
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Raffaellaabate4
 
Parametri dell'acqua
Parametri dell'acquaParametri dell'acqua
Parametri dell'acquaKaiToshiki3
 
Acqua leggi minerali-dm-12-11-1992-n-542
Acqua leggi minerali-dm-12-11-1992-n-542Acqua leggi minerali-dm-12-11-1992-n-542
Acqua leggi minerali-dm-12-11-1992-n-542Dario
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Elena Tasca
 

Similaire à Php etichetta min. (6)

Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Antonio Bavusi - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)
 
Parametri dell'acqua
Parametri dell'acquaParametri dell'acqua
Parametri dell'acqua
 
Chemical products
Chemical productsChemical products
Chemical products
 
Acqua leggi minerali-dm-12-11-1992-n-542
Acqua leggi minerali-dm-12-11-1992-n-542Acqua leggi minerali-dm-12-11-1992-n-542
Acqua leggi minerali-dm-12-11-1992-n-542
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
 

Plus de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 
I rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoroI rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoroDario
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
Interstiziopatie
InterstiziopatieInterstiziopatie
InterstiziopatieDario
 
Fumo di tabacco
Fumo di tabaccoFumo di tabacco
Fumo di tabaccoDario
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneDario
 

Plus de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
I rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoroI rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoro
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Interstiziopatie
InterstiziopatieInterstiziopatie
Interstiziopatie
 
Fumo di tabacco
Fumo di tabaccoFumo di tabacco
Fumo di tabacco
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazione
 

Php etichetta min.

  • 1. MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L’ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L’Etichetta dell’Acqua Minerale Naturale
  • 2. Come orientarsi nella scelta delle acque minerali? Ci sono numerose acque minerali in commercio e per sce- glierne una adatta alle proprie esigenze è importante saper leggere l'etichetta e conoscere il significato di alcuni termini. RESIDUO FISSO: è una delle prime voci da controlla- re in etichetta ed esprime la quantità di sali disciolti in un litro d’acqua. Esso viene convenzionalmente calcolato a 180° e il suo valore viene riportato generalmente in milligrammi per litro (mg/l). In base al residuo fisso l’acqua minerale naturale si distingue in: 1 uno “oligominerale” o “leggermente mineralizzata” (residuo fisso non superiore a 500 mg/l): favorisce la diuresi e contiene poco sodio e quindi può essere indicata nei casi di ipertensione. 2 due “minimamente mineralizzata” (residuo fisso, non superiore a 50 mg/l): è un’acqua “leggera”, stimola la diuresi ed è particolarmente indicata per la ricostituzione di latte ed alimenti per l’infanzia. 3 tre “ricca di sali minerali”: (residuo fisso superiore a 1.500 mg/l): è un’acqua terapeutica, ricca di sali, da bere sotto controllo medico. 4 quattro “mediominerale: (residuo fisso compreso tra 500 e 1.500 mg/l): è utile in estate o durante la pratica di attività sportive, perché consente di reintegrare i liquidi ed i minerali persi con la sudorazione 2
  • 3. Le acque si possono poi suddividere a seconda del tipo di sali minerali che contengono: A A “contenente bicarbonato” HCO3 (il tenore di bicarbonato è superiore a 600 mg/l): è indicata nell’ipersecrezione gastri- ca e nelle patologie renali. B B “solfata” (il tenore dei solfati è superiore a 200 mg/l): è lie- vemente lassativa e quindi indicata in caso d’insufficienze digestive. C “clorulata” (il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l): ha C azione equilibratrice dell’intestino, delle vie biliari e del fega- to. Ha inoltre azione lassativa e purgativa tipica delle acque salse o salso solfate. D D “calcica” Ca++ (il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l): agisce a livello dello stomaco e del fegato. E’ indicata nella crescita e prevenzione dell’osteoporosi e dell’ipertensione. E E “magnesiaca” Mg++ (se il tenore di magnesio è superiore a 50 mg/l): svolge prevalentemente un’azione purgativa, ma trova anche indicazioni nella prevenzione dell’arteriosclerosi. F F “fluorata” o “contenente fluoro” (il tenore di fluoro è supe- riore a 1 mg/l): utile per rinforzare la struttura dei denti e per la prevenzione della carie dentale. G G “ferruginosa” o “contenente ferro” (il tenore di ferro biva- lente è superiore a 1 mg/l): indicata nelle anemie da carenza di ferro. HH “acidula” (il tenore di anidride carbonica libera è superio- re a 250 mg/l): facilita la digestione. i I “sodica” (il tenore di sodio è superiore a 200 mg/l): influenza positivamente l’eccitabillità neuro-muscolare. Indicata in stati di carenze specifiche e nell’attività sportiva. F F “acqua a basso contenuto di sodio” Na+ (il tenore di sodio è inferiore a 20 mg/l): indicata per le diete povere di sodio. 3
  • 4. Novità Normative Novità per i consumatori di acqua minerale naturale proven- gono dai decreti del Ministero della Salute dell’11/9/2003 e del 29/12/2003 di recepimento della direttiva comunitaria n. 2003/40/CE del 14 maggio 2003, che: 1 uno Impone ai produttori limiti più restrittivi ad alcune componenti dell’acqua minerale con riguardo soprattutto a quelle sostanze che possono essere pericolose per la salute. 2 Prevede la seguente menzione obbligatoria in etichetta, due in caratteri ben visibili: “acqua sottoposta a una tecnica di ossidazione all’aria arricchita di ozono”, in caso di ricorso a detta tecnica per eliminare i residui di alcuni metalli pesanti e dell’arsenico. 3 tre Prevede la seguente menzione obbligatoria in etichetta, in caratteri ben visibili: “contiene più di 1,5 mg/l di fluoro: non ne è opportuno il consumo regolare da parte dei lattanti e dei bambini di età inferiore a 7 anni”, in caso di concentrazione di fluoro superiore a 1,5 mg/l. OCCHIO ALL’ETICHETTA ANALISI CHIMICA E CHIMICO-FISICA Ditta Fantasia S.p.A. - Stabilimento sito eseguita il 15 aprile 2003 4 2 in via Rudi, 4 - località Tizia (Roma) DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO CARATTERISTICHE CHIMICHE 6 Vendita autorizzata con D.M. Salute n. 15 del 10/01/2004 E FISICHE DIVERSE Temperatura dell’acqua alla sorgente Ph alla sorgente Conduttività a 20°C °C 11,4 8,2 µS/cm 265 Acqua Fantasia S O R G E N T E FA N TA S I A Residuo Fisso a 180°C mg/l 132 Anidride carbonica libera alla sorgente CO2 mg/l 8,0 SOSTANZE DISCIOLTE ESPRESSE IN mg/l 13 Idrogenocarbonati Calcio HCO3- Ca2+ 95 50,8 3 PET Solfati SO2- 28,4 Cloruri Cl-4 17,6 Acqua sottoposta Magnesio Mg2+ 4,9 ad una tecnica 10 di ossidazione 9 12 FINE Silice SiO2 8,2 all’aria Sodio Na+ 12,8 arricchita Nitrati NO3- 3,7 di Ozono 5 11 MESE Potassio K+ 0,9 Aprile 2003 A CQUA O LIGOMINERALE N ATURALE 1 ANNO MICROBIOLOGICAMENTE PURA 14 CONSERVARE AL RIPARO DALLA LUCE, IN LUOGO FRESCO, ASCIUTTO, PULITO, E SENZA ODORE. L 31210215 8 7 4
  • 5. Indicazioni Obbligatorie in ETICHETTA 1 La denominazione legale “acqua minerale naturale” integrata se del caso, con ulteriori informazioni (ad esempio: “totalmente degassata”, “aggiunta di ani- dride carbonica”, effervescente naturale”e così via); 2 Il nome commerciale dell’acqua minerale naturale, il nome della sorgente ed il luogo di utilizzazione della stessa; 3 L’indicazione della composizione analitica, risultante dalle analisi effettuate, con i componenti caratteristici; ATTENZIONE: Per il fluoro, se la sua concentrazione supera il valore di 1,5 mg/l, è obbligatorio effettuare la seguente indicazione in etichetta vicino alla denomi- nazione di vendita e con caratteri nettamente visibili: “contiene più di 1,5 mg/l di fluoro: non ne è opportuno il consumo regolare da parte dei lattanti”. 4 La data in cui sono state eseguite le analisi e il laboratorio presso il quale dette analisi sono state effettuate; 5 Il contenuto nominale (ad esempio: 1 litro, 50 cl.); 6 I titolari dei provvedimenti di riconoscimento e di autorizzazione alla utilizza- zione; 7 Il termine minimo di conservazione; 8 La dicitura di identificazione del lotto, salvo nel caso in cui il termine minimo di conservazione figuri con l’indicazione almeno del giorno e del mese; 9 Informazioni circa gli eventuali trattamenti consentiti; ATTENZIONE: In caso di trattamento delle acque minerali naturali con aria arricchita di ozono, l’etichetta deve riportare, in prossimità dell’indicazione della composizione analitica, la seguente dicitura: “acqua sottoposta ad una tecnica di ossidazione all’aria arricchita di ozono”. 10 La dicitura “e” che sta ad indicare che la quantità è stata controllata ai sensi delle norme europee. Indicazioni Facoltative in ETICHETTA 11 Codice a barre: è una dicitura che serve a meglio gestire i rapporti commer- ciali (ad esempio la lettura ottica dei prodotti alla cassa); 12 PET: è il simbolo del Polietilenentereftalato, ovvero del materiale di cui sono fatte le bottiglie dell’acqua minerale naturale; 13 Dicitura ambientale: frase o disegno che invita a non disperdere il contenito- re nell’ambiente dopo l’uso (esempio: omino con cestino); 14 Indicazioni per la corretta conservazione del prodotto: consentono all’acqua minerale naturale di mantenere le sue caratteristiche originarie. N.B: Le acque idonee al consumo umano non preconfezionate, somministrate nelle collettività ed in altri esercizi pubblici, devono riportare sul contenitore, ove trattate, la specifica denominazione di vendita “acqua potabile trattata o acqua potabile trat- tata e gassata” se è stata addizionata di anidride carbonica. Ciò significa, ad esem- pio, che i ristoranti possono somministrare ai clienti acqua di rubinetto trattata (con filtri e scaraffata), ma sulla caraffa dovranno essere riportate le indicazioni suddette. 5
  • 6. Altre Indicazioni utili... Sulle etichette o sui recipienti delle acque minerali naturali possono essere riportate una o più indicazioni di massima sugli effetti più caratteristici (“può avere effetti diuretici”, “sti- mola la digestione” ecc.) ma non, per legge, il riferimento esplicito a proprietà curative o di prevenzione. La scritta “microbiologicamente pura” garantisce che l'acqua non con- tenga alcun microrganismo pericoloso. Terminologie e Avvertimenti PH: è un parametro che misura l’acidità dell’acqua. Se il valore è 7, l’acqua è neutra: più il valore è inferiore a 7 e più l’acqua è acidula; più è superiore a 7 e più l’acqua è alcalina. Quando c’è anidride carbonica, l’acqua è acidula perché questo gas si scioglie in acqua come acido carbonico. NITRATI E NITRITI: sono tra i parametri maggiormente tenuti sotto controllo. Il limite massimo consentito per i nitra- ti è 45 mg/l e 10 mg/l per l’infanzia, mentre per i nitriti – che dovrebbero essere assenti – il limite massimo consentito è 0,02 mg/l. RISULTATI ANALITICI: l’elenco dei singoli minerali espressi in ioni, cioè la composizione dettagliata del residuo fisso. DUREZZA: è il valore del calcare sciolto nell’acqua espres- so in “gradi francesi”: quindi più il valore è alto e più l’acqua è calcarea. CONDUCIBILITÀ ELETTRICA: È una controprova del residuo fisso poiché più minerali ci sono e più l’acqua permet- te il passaggio di una corrente elettrica. E’ espressa in micro Siemens al cm. (µ S/cm). Una maggiore quantità di elettroliti significa alta concentrazione di minerali, valori bassi (sotto 100µ S/cm) sono tipici, invece, di acque povere di sali: le oli- gominerali. 6
  • 7. Di seguito si riporta la tabella contenente i valori massimi ammissibili dei parametri relativi alle acque minerali naturali in ordine alfabetico aggiornati con il D.M. 29/12/2003. I risultati delle analisi fisico-chimiche devono essere aggiorna- ti almeno ogni cinque anni, indicando la data e il laboratorio che le ha effettuate. Parametro Limite massimo ammissibile Antimonio 0,0050 mg/L Arsenico 0,010 mg/L calcolato come As totale Bario 1,0 mg/L Boro 5,0 mg/L Cadmio 0,003 mg/L Cianuro 0,010 mg/L Cromo 0,050 mg/L Fluoruri 5,0 mg/L (1,5 mg/L per acque destinate all’infanzia) Manganese 0,50 mg/L Mercurio 0,0010 mg/L Nichel 0,020 mg/L Nitrati 45 mg/L (10 mg/L per acque destinate all’infanzia) Nitriti 0,02 mg/L Piombo 0,010 mg/L Rame 1,0 mg/L Selenio 0,010 mg/L Ci sono infine alcuni metalli tossici, quali l'arsenico, il cadmio, il cromo, l'alluminio che non devono superare i valori di legge (altrimenti l'acqua non può essere commercializzata). 7
  • 8. Consigli d’uso Una cattiva conservazione può danneggiare le proprietà dell’acqua minerale naturale. Si raccomanda, pertanto, al consumatore di adottare le seguenti precauzioni: ♦ Conservare le bottiglie di acqua minerale naturale sempre al riparo dalla luce, dal sole e da eventuali fonti di calore, privilegiando luoghi freschi, asciutti e privi di odori. ♦ Richiudere bene le bottiglie, una volta che sono state aperte, per mante- nere integre le caratteristiche originarie dell’acqua minerale naturale. ♦ Pretendere, al bar o al ristorante, che la bottiglia, per la quantità richiesta, venga presentata nella confezione originale, sigillata e che sia aperta al momento. ♦ Capovolgere ed agitare la bottiglia e verificare se vi siano perdite o sostan- ze sospette o se forma della schiuma; in tal caso non consumarla e farla veri- ficare da un organo di vigilanza (ufficio di igiene, ASL, ecc.). ♦ Evitare l’impiego di ghiaccio che, da un lato, ne altera il gusto e, dall’altro, ne contamina la purezza originaria. ♦ Non travasare mai l’acqua minerale naturale in caraffe o brocche, sia per ragioni igieniche, sia per non confonderla con le altre acque. ♦ Non immettere nel contenitore vuoto altri liquidi: può essere pericoloso in caso di ingestione accidentale di tali prodotti, soprattutto se nell’ambiente vivono bambini o se ci si trova in collettività frequentate da diverse persone (mense, cucine ecc.). ♦ Dopo il consumo di una bottiglia di acqua minerale naturale, schiacciare il contenitore di plastica longitudinalmente per ridurne le dimensioni, riavvi- tare il tappo e gettare detti rifiuti nei cassonetti appositi destinati alla raccolta differenziata di plastica e vetro. Per ulteriori approfondimenti si rinvia allo studio pubblicato sul sito del Ministero delle attività produttive www.attivitaproduttive.gov.it e sul sito del C.N.C.U. - Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti www.tuttoconsumatori.it Campagna d’informazione a cura del MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L’ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - Salario