SlideShare a Scribd company logo
1 of 51
Angioini e Aragonesi
La monetazione di Carlo I d’Angiò (1266-1285) Nel 1266 Carlo I conquistò il Regno di Sicilia. In un primo momento il sovrano angioino continuò la coniazione dei “tarì” in oro, con tipologia oramai latinizzata (l’iniziale del suo nome - K - e la croce), e dei “reali”, emessi nelle zecche di Messina e Barletta, con il ritratto imperiale e con le stesse caratteristiche metrologiche dell’ “augustale” federiciano.
Nel 1278, trasferito il centro amministrativo del Regno a Napoli: in sostituzione dei vecchi nominali, che vennero aboliti, creò una moneta in oro puro, il “carlino”, detto anche “saluto” dal tipo dell’Annunciazione, e il suo corrispettivo in argento dal peso di g 3,341, con un fino di 934 millesimi; il “carlino” in oro pesava invece g 4,43.  1 Carlino AV = 14 Carl. AR. Per la circolazione minuta furono coniati “denari” in mistura.
La monetazione degli Angioini a Napoli Durante il regno di Carlo II d’Angiò (1285-1309) l’emissione dei “carlini” in oro e in argento con il tipo dell’Annunciazione proseguì con le stesse caratteristiche metrologiche dei pezzi introdotti da Carlo I con la riforma del 1278.
Un nuovo “carlino” in argento, più pesante del precedente ( g 4 ca.), fu creato nel 1302. Esso, dal tipo del rovescio (una croce gigliata accantonata da gigli), fu detto popolarmente “gigliato”. I “gigliati” napoletani ebbero, fin dal loro primo apparire, un grande successo e furono imitati sia in alcune zecche del Mediterraneo orientale sia nei territori dello Stato pontificio.
Dopo la morte di Carlo II, invece, come era già avvenuto in Sicilia con gli Aragonesi, anche nei territori controllati dagli Angioini cessò completamente la coniazione dell’oro. Essa sarebbe ripresa in seguito solo nel secolo XV. I numerosi “fiorini” in oro, infatti, emessi a nome di Giovanna di Napoli (1343-1381) furono battuti tutti in zecca provenzale. Contemporaneamente per far fronte alle esigenze del minuto commercio furono emesse grandi quantità di “denari” in mistura di pessima lega e, sul finire del XIV secolo, di “bolognini” coniati nelle zecche abruzzesi.
La monetazione degli Aragonesi in Sicilia Nel 1282, mentre a Napoli Carlo I d’Angiò, che aveva mantenuto il titolo di Re di Sicilia, continuava a coniare “carlini” in oro e in argento, nell’isola, divenuta dopo i Vespri regno indipendente, Pietro d’Aragona e Costanza di Svevia, figlia di Manfredi, davano vita ad una nuova emissione di “reali” in oro e in argento, che godette di grande prestigio.
Le monete, dette popolarmente, dal nome del sovrano, “pierreali”, erano contrassegnate con i tipi dell’aquila sveva e dello stemma aragonese entro doppia iscrizione. Sotto i successori di Pietro d’Aragona nel Regno di Sicilia cessò completamente la coniazione dell’oro, mentre proseguì abbondante l’emissione dei “reali” in argento.
Messina Pietro d’Aragona, Ducato  o Oncia, 4,5 circa
Messina Pietro d’Aragona, Pierreale (3,3 g)
Messina Giacomo d’Aragona, Ducato  o Oncia, 4,3 circa
La monetazione degli Aragonesi a Napoli nel secolo XV Alfonso d’Aragona (1442-1458), ottenuta nel 1442 la corona napoletana, riprese la coniazione dell’oro nella zecca cittadina, sita in un edificio posto di fronte alla chiesa di S. Agostino che era stato acquistato da Roberto I nel 1333 per 700 once d’oro. Si trattò di pezzi in oro da un “ducato e mezzo”, detti “alfonsini”, del valore di 15 “alfonsini” d’argento, contrassegnati dal tipo del Sovrano a cavallo e dalle armi aragonesi. In mistura furono emessi “tornesi” e vari tipi di “denari”, tutti di scarsissimo valore intrinseco.
“Doppi ducati” e “ducati” in oro furono poi emessi dal successore di Alfonso, Ferdinando I (1458-1494), che per primo introdusse l’uso del ritratto nella  monetazione napoletana. In argento, oltre ai “carlini”, furono battuti anche “tarì” (del valore di 2 “carlini”), “armellini” (o “mezzi carlini”) e “cinquine”. Per ricordare l’incoronazione del Sovrano, avvenuta a Barletta, furono inoltre emessi pezzi in argento, detti “coronati” dalla iscrizione del rovescio: coronatusquialegitimecertavit.
Il sistema aragonese a Napoli Alfonsino aureo da 15 Reali (5,3 g) Ducato aureo da 10 Reali (3,5 g) Tarì o Doppio Carlino da 8 Cinq. (ca. g. 7) Coronato (ex Gigliato) da 4,5 Cinq.(ca. 3,9 g) Carlino (ex Saluto) da 4 Cinquine (ca. 3,5 g) Reale o grossone da tre Cinquine (ca. 2,6 g) Armellino o mezzo Carlino  da 2 C. (ca. 1,75 g) Cinquina di Tornesi o ¼ di Carlino (ca. 0,87 g) Grano da 12 cavalli  o 2 Tornesi Tornese in mistura da 6 Cavalli Doppio Cavallo  e Cavallo in rame
Alfonsino aureo da 15 Reali
Ducato aureo da 10 Reali (3,5 g)
Ducato aureo da 10 Reali (3,5 g)
Ducato aureo da 10 Reali (3,5 g)
Contromarca di Ferdinando I su dinar
Coronato (ex Gigliato) da 4,5 Cinq.(ca. 3,9 g) di Ferrante (1458-1494)
Coronato (ex Gigliato) da 4,5 Cinq.(ca. 3,9 g) di Ferrante (1462-1472)
Coronato (ex Gigliato) da 4,5 Cinq.(ca. 3,9 g) di Ferrante (1458-1494)
Carlino (ex Saluto) da 4 Cinquine di Tornesi
Reale o grossone da tre Cinquine
Mezzo Carlino  da 2 Cinquine di Tornesi
La medaglia commemora la liberazione della città di Otranto dai Turchi, attuata dal duca Alfonso nel 1480.
Carlino di Carlo VIII, 1495
Armellino o mezzo Carlino  (ca. 1,75 g)
Cavallo
Tarì da 20 grana (7 g) Carlino da 10 grana (3,5 g) Cinquina da 5 grana o ¼ di tarì (1,75 g) Grano (1/600 di oncia) (0,35 g) Il sistema aragonese in Sicilia
Tarì di Ferdinando il Cattolico
Angioini Aragonesi09
Angioini Aragonesi09
Angioini Aragonesi09

More Related Content

Viewers also liked

023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +sara9996
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Elena Pasi
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeDavid Mugnai
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzovarignano
 
La crisi del Trecento
La crisi del TrecentoLa crisi del Trecento
La crisi del TrecentoC. B.
 
Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Irene Sensales
 
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoDaniele Guastella
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoGianfranco Marini
 

Viewers also liked (20)

Lucrezia Borgia
Lucrezia BorgiaLucrezia Borgia
Lucrezia Borgia
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Quattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecentoQuattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecento
 
Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400
 
Luigi xiv
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzo
 
Lucrezia Borgia
Lucrezia BorgiaLucrezia Borgia
Lucrezia Borgia
 
La crisi del Trecento
La crisi del TrecentoLa crisi del Trecento
La crisi del Trecento
 
Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 

Similar to Angioini Aragonesi09

Similar to Angioini Aragonesi09 (12)

Normanni E Svevi
Normanni E SveviNormanni E Svevi
Normanni E Svevi
 
Oro E Argento
Oro E ArgentoOro E Argento
Oro E Argento
 
STORIA E CULTURA DELL'ORO
STORIA E CULTURA DELL'OROSTORIA E CULTURA DELL'ORO
STORIA E CULTURA DELL'ORO
 
Bandiera dei 4 mori
Bandiera dei 4 moriBandiera dei 4 mori
Bandiera dei 4 mori
 
Romei08
Romei08Romei08
Romei08
 
Adalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - ItalieAdalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - Italie
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
1° la stabilita' dei prezzi
1° la stabilita' dei prezzi1° la stabilita' dei prezzi
1° la stabilita' dei prezzi
 
Stemmi
StemmiStemmi
Stemmi
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte III normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II
 
Il Castello D´Albertis
Il Castello D´AlbertisIl Castello D´Albertis
Il Castello D´Albertis
 
Guida di monza italiano
Guida di monza italiano Guida di monza italiano
Guida di monza italiano
 

More from Daniele Castrizio (10)

Cordiano
CordianoCordiano
Cordiano
 
Cordiano
CordianoCordiano
Cordiano
 
Bibliografia topografica della colonizzazione
Bibliografia topografica della colonizzazioneBibliografia topografica della colonizzazione
Bibliografia topografica della colonizzazione
 
Il sistema monetale dionigiano
Il sistema monetale dionigianoIl sistema monetale dionigiano
Il sistema monetale dionigiano
 
Tra dionisio e timoleonte
Tra dionisio e timoleonteTra dionisio e timoleonte
Tra dionisio e timoleonte
 
La moneta Grossa
La moneta GrossaLa moneta Grossa
La moneta Grossa
 
Arabi
ArabiArabi
Arabi
 
Carolingi
CarolingiCarolingi
Carolingi
 
Vandali Messina
Vandali MessinaVandali Messina
Vandali Messina
 
Tardoantico2009
Tardoantico2009Tardoantico2009
Tardoantico2009
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Angioini Aragonesi09

  • 2. La monetazione di Carlo I d’Angiò (1266-1285) Nel 1266 Carlo I conquistò il Regno di Sicilia. In un primo momento il sovrano angioino continuò la coniazione dei “tarì” in oro, con tipologia oramai latinizzata (l’iniziale del suo nome - K - e la croce), e dei “reali”, emessi nelle zecche di Messina e Barletta, con il ritratto imperiale e con le stesse caratteristiche metrologiche dell’ “augustale” federiciano.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Nel 1278, trasferito il centro amministrativo del Regno a Napoli: in sostituzione dei vecchi nominali, che vennero aboliti, creò una moneta in oro puro, il “carlino”, detto anche “saluto” dal tipo dell’Annunciazione, e il suo corrispettivo in argento dal peso di g 3,341, con un fino di 934 millesimi; il “carlino” in oro pesava invece g 4,43. 1 Carlino AV = 14 Carl. AR. Per la circolazione minuta furono coniati “denari” in mistura.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. La monetazione degli Angioini a Napoli Durante il regno di Carlo II d’Angiò (1285-1309) l’emissione dei “carlini” in oro e in argento con il tipo dell’Annunciazione proseguì con le stesse caratteristiche metrologiche dei pezzi introdotti da Carlo I con la riforma del 1278.
  • 14. Un nuovo “carlino” in argento, più pesante del precedente ( g 4 ca.), fu creato nel 1302. Esso, dal tipo del rovescio (una croce gigliata accantonata da gigli), fu detto popolarmente “gigliato”. I “gigliati” napoletani ebbero, fin dal loro primo apparire, un grande successo e furono imitati sia in alcune zecche del Mediterraneo orientale sia nei territori dello Stato pontificio.
  • 15. Dopo la morte di Carlo II, invece, come era già avvenuto in Sicilia con gli Aragonesi, anche nei territori controllati dagli Angioini cessò completamente la coniazione dell’oro. Essa sarebbe ripresa in seguito solo nel secolo XV. I numerosi “fiorini” in oro, infatti, emessi a nome di Giovanna di Napoli (1343-1381) furono battuti tutti in zecca provenzale. Contemporaneamente per far fronte alle esigenze del minuto commercio furono emesse grandi quantità di “denari” in mistura di pessima lega e, sul finire del XIV secolo, di “bolognini” coniati nelle zecche abruzzesi.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. La monetazione degli Aragonesi in Sicilia Nel 1282, mentre a Napoli Carlo I d’Angiò, che aveva mantenuto il titolo di Re di Sicilia, continuava a coniare “carlini” in oro e in argento, nell’isola, divenuta dopo i Vespri regno indipendente, Pietro d’Aragona e Costanza di Svevia, figlia di Manfredi, davano vita ad una nuova emissione di “reali” in oro e in argento, che godette di grande prestigio.
  • 21. Le monete, dette popolarmente, dal nome del sovrano, “pierreali”, erano contrassegnate con i tipi dell’aquila sveva e dello stemma aragonese entro doppia iscrizione. Sotto i successori di Pietro d’Aragona nel Regno di Sicilia cessò completamente la coniazione dell’oro, mentre proseguì abbondante l’emissione dei “reali” in argento.
  • 22. Messina Pietro d’Aragona, Ducato o Oncia, 4,5 circa
  • 23. Messina Pietro d’Aragona, Pierreale (3,3 g)
  • 24. Messina Giacomo d’Aragona, Ducato o Oncia, 4,3 circa
  • 25.
  • 26.
  • 27. La monetazione degli Aragonesi a Napoli nel secolo XV Alfonso d’Aragona (1442-1458), ottenuta nel 1442 la corona napoletana, riprese la coniazione dell’oro nella zecca cittadina, sita in un edificio posto di fronte alla chiesa di S. Agostino che era stato acquistato da Roberto I nel 1333 per 700 once d’oro. Si trattò di pezzi in oro da un “ducato e mezzo”, detti “alfonsini”, del valore di 15 “alfonsini” d’argento, contrassegnati dal tipo del Sovrano a cavallo e dalle armi aragonesi. In mistura furono emessi “tornesi” e vari tipi di “denari”, tutti di scarsissimo valore intrinseco.
  • 28. “Doppi ducati” e “ducati” in oro furono poi emessi dal successore di Alfonso, Ferdinando I (1458-1494), che per primo introdusse l’uso del ritratto nella monetazione napoletana. In argento, oltre ai “carlini”, furono battuti anche “tarì” (del valore di 2 “carlini”), “armellini” (o “mezzi carlini”) e “cinquine”. Per ricordare l’incoronazione del Sovrano, avvenuta a Barletta, furono inoltre emessi pezzi in argento, detti “coronati” dalla iscrizione del rovescio: coronatusquialegitimecertavit.
  • 29. Il sistema aragonese a Napoli Alfonsino aureo da 15 Reali (5,3 g) Ducato aureo da 10 Reali (3,5 g) Tarì o Doppio Carlino da 8 Cinq. (ca. g. 7) Coronato (ex Gigliato) da 4,5 Cinq.(ca. 3,9 g) Carlino (ex Saluto) da 4 Cinquine (ca. 3,5 g) Reale o grossone da tre Cinquine (ca. 2,6 g) Armellino o mezzo Carlino da 2 C. (ca. 1,75 g) Cinquina di Tornesi o ¼ di Carlino (ca. 0,87 g) Grano da 12 cavalli o 2 Tornesi Tornese in mistura da 6 Cavalli Doppio Cavallo e Cavallo in rame
  • 30. Alfonsino aureo da 15 Reali
  • 31.
  • 32. Ducato aureo da 10 Reali (3,5 g)
  • 33. Ducato aureo da 10 Reali (3,5 g)
  • 34. Ducato aureo da 10 Reali (3,5 g)
  • 36. Coronato (ex Gigliato) da 4,5 Cinq.(ca. 3,9 g) di Ferrante (1458-1494)
  • 37. Coronato (ex Gigliato) da 4,5 Cinq.(ca. 3,9 g) di Ferrante (1462-1472)
  • 38. Coronato (ex Gigliato) da 4,5 Cinq.(ca. 3,9 g) di Ferrante (1458-1494)
  • 39. Carlino (ex Saluto) da 4 Cinquine di Tornesi
  • 40. Reale o grossone da tre Cinquine
  • 41. Mezzo Carlino da 2 Cinquine di Tornesi
  • 42.
  • 43. La medaglia commemora la liberazione della città di Otranto dai Turchi, attuata dal duca Alfonso nel 1480.
  • 44. Carlino di Carlo VIII, 1495
  • 45. Armellino o mezzo Carlino (ca. 1,75 g)
  • 47. Tarì da 20 grana (7 g) Carlino da 10 grana (3,5 g) Cinquina da 5 grana o ¼ di tarì (1,75 g) Grano (1/600 di oncia) (0,35 g) Il sistema aragonese in Sicilia
  • 48. Tarì di Ferdinando il Cattolico