SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  70
Circolo didattico “Alcide De Gasperi” ,
scuola primariaTorrione
Concorso : Anch’io scienziato
Titolo del Progetto:
Classe V A
Insegnanti:
Paola Cavallo – Filomena Macera Mascitelli – Porzio M. Consiglia
L’idea scaturisce dalla visione del film…..
"L'UOMO BICENTENARIO"
Andrew è un robot tuttofare dell'ultima
generazione.
Richard Martin lo acquista per aiutare in casa e
intravede in lui atteggiamenti umani e segni di
inattesa creatività.
Lo sollecita allora su questo versante e il robot
comincia disegnare e a costruire oggetti…
……fino a diventare
in tutto simile a un uomo…..
Suggestionata dal film, Valentina porta a scuola un
piccolo robot che lei stessa ha disegnato e realizzato su
cartoncino……sarebbe felice di avere anche lei un robot
per amico!.... Anzi, lo sarebbero tutti, decidiamo, perciò,
di costruirne uno:
sarà un modo divertente di studiare il corpo umano, e,
come dicono le maestre, sarà la realizzazione di un
progetto di apprendimento metacognitivo che coinvolgerà
non solo l’insegnamento delle scienze, ma anche quello di
altre discipline come
• Italiano
• Inglese
• Informatica
• Immagine
My
incredible
body
Domestic robot will probably
have many long arms and two
short legs. They will have
one square head with square
eyes and no hair…..
They will water the plants
with the first hand, with the
second they will cook, with
the third they will wash the
dishes……and do lots of
other things.
Domestic robots will always
be happy!
Abbiamo radunato
•Bottiglie;
•Contenitori di plastica;
•Appendiabiti;
•Spugnette;
•Cartoni....
Eccoci pronti all’opera!
….ma non sapendo da
dove cominciare……
iniziamo a osservare
la realtà:
La maestra ha
portato a scuola un
coniglio e la testa di
un agnello
Cerchiamo di cogliere le somiglianze/differenze
tra le due teste
Alcune compagne non
vogliono guardare…e
piangono per l’agnello, ma
attraverso lo studio
dell’anatomia, grandi geni
come Leonardo da Vinci,
hanno reso possibile il
cammino della medicina..
L'anatomia è una scienza nata nell'antichità che studia il corpo degli esseri viventi
attraverso la dissezione. Leonardo merita un posto particolare nella storia
dell'anatomia perché approfondì gli studi fino alle parti più profonde del corpo:
dal funzionamento degli organi interni alla muscolatura.
Oggi noi pensiamo che la medicina debba molto a lui, ma per i suoi coetanei
Leonardo era un pazzo che faceva studi inutili e senza senso.
Leonardo cominciò molto presto ad interessarsi di anatomia:un dipinto, il San
Gerolamo, è la traccia più antica degli studi di Leonardo in questo campo.
Sui primi disegni e dai primi quadri si vedeva che conosceva bene l'anatomia,
soprattutto i muscoli.
Mentre i suoi coetanei si limitavano all' anatomia superficiale, lui ampliava la
conoscenza delle parti più nascoste e importanti del corpo. Leonardo studiava
anche gli animali. Per capire come funzionavano i loro organi interni li sezionava e
poi, per analogia, formulava teorie e traeva conclusioni dal corpo degli animali a
quello degli uomini. In questo caso sbagliava perché oggi noi sappiamo che il corpo
umano è diverso da quello degli animali.
Cercava anche di capire, attraverso i cadaveri, quale parte del cervello svolgeva le
funzioni del pensiero, del ricordo e della parola (facoltà psichiche).
Come i suoi coetanei, credeva che i nervi fossero tubi attraversati da soffi d'aria
grazie ai quali si contraevano i muscoli.
Leonardo era un appassionato ricercatore, non si accontentava di studi
superficiali ma applicava la sperimentazione. Riuscì ad entrare in vari ospedali per
praticare la dissezione: per studiare a fondo le parti del corpo interne, i cadaveri
venivano sezionati, cioè tagliati. La dissezione lo porse davanti alla complessità
dei dati anatomici. Credeva che, nella rappresentazione, nulla doveva venir
trascurato: il disegno doveva essere molto accurato ed adottò tipi di disegno
diversi, dalla rappresentazione in trasparenza alla visione del corpo da vari punti
di vista.
Riprese i suoi studi di anatomia nel 1510 dopo un interruzione di circa 10 anni. Gli
studi sulla meccanica e di idrodinamica influirono nei suoi studi di anatomia:
difatti la rappresentazione di molti organi assomigliava a pezzi meccanici.
L‘ “Uomo Vitruviano” di Leonardo Da Vinci
L'uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci rappresenta la
perfezione umana in due movimenti racchiusi dalle forme
perfette: il cerchio e il quadrato.
Si chiama "Uomo Vitruviano" perché Leonardo prese spunto
dagli scritti lasciati dall'architetto romano Vitruvio
Pollione, vissuto nel I secolo avanti Cristo.*
E' un disegno su supporto di carta molto antica e spessa
somigliante alla pergamena.
Il supporto cartaceo si presenta intatto, ma con macchie ed
incisioni lasciate dal compasso.
Le linee del disegno sono geometricamente perfette, senza
cancellature, non calcate ma sicure.
Il cerchio è stato disegnato col compasso.
Ci sono note dell'autore intorno al disegno. Si riesce a
decifrare soltanto la firma dell'autore, che è Leonardo, il
resto è illeggibile poiché è scritto in piccolo e al rovescio.
di Venezia.L'immagine dell'uomo vitruviano è ora conosciuta
da tutti perché incisa sulle monete italiane da un Euro.
Osserviamo
l’occhio
Riusciamo ad estrarre il
cristallino e notiamo che
somiglia a una lente a
contatto.
Lo laviamo nell’acqua di un
bicchiere e, guardandovi
attraverso come fosse
una lente, ci accorgiamo
che, proprio come una
lente, altera la visione
delle immagini.
È ora la volta del coniglio
Osserviamo le ossa della gabbia toracica
E la diversa consistenza dei tessuti che compongono
gli organi interni
Come è possibile stare in
piedi,correre,camminare,respirare ed
espirare, piegarsi, saltare su e giù?
Lo scheletro, in collaborazione dei muscoli,consente di
muoversi e mantenersi in forma.
Gli esseri umani sono vertebrati, ciò significa che
dispongono di una spina dorsale, detta colonna
vertebrale, che regge tutto il corpo.
Lo scheletro umano è costituito da ossa di forma e
dimensioni molto diverse tra loro. Ciascun osso è duro
e compatto in superficie, spugnoso e leggero al suo
interno.
Senza i minerali, le ossa si piegherebbero come se
fossero di gomma. Senza collagene sarebbero fragili
come biscotti.
Senza scheletro l’uomo sarebbe come una sacca liquida o
come una medusa fuori dall’acqua.
Utilizziamo, per i denti, il calco di
gesso di una bambina….
la mano di una maestra-artista per
migliorare il resto…..
Il computer più
potente….
Tanta materia
grigia…
Problemi di simmetria…..
The small
intestine is
5 metres
long!
per avere un’idea…..misuriamo 5 metri di
intestino…..
Il vino fa buon sangue….lo utilizziamo per simulare la
circolazione
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano

Contenu connexe

Similaire à Anch’Io Scienziato V Corpo Umano

Insegnare Arch.iTeTTurA da Arch.ETruSChEtTo Vol I
Insegnare Arch.iTeTTurA da Arch.ETruSChEtTo Vol IInsegnare Arch.iTeTTurA da Arch.ETruSChEtTo Vol I
Insegnare Arch.iTeTTurA da Arch.ETruSChEtTo Vol Igiovanni Colombo
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofiamariocina
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. IntroduzioneMario Cinà
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
 
Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione?
Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione?Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione?
Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione?Serena Nello
 
Androidi - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi - WWW.OLOSCIENCE.COMAndroidi - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi - WWW.OLOSCIENCE.COMFausto Intilla
 
In memoria di Rita Levi Montalcini
In memoria di Rita Levi MontalciniIn memoria di Rita Levi Montalcini
In memoria di Rita Levi MontalciniGiuliaVela
 
Infinito nella Cultura Occidentale - Festa Inquietudine 2010
Infinito nella Cultura Occidentale - Festa Inquietudine 2010Infinito nella Cultura Occidentale - Festa Inquietudine 2010
Infinito nella Cultura Occidentale - Festa Inquietudine 2010Circolo degli Inquieti
 
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Maria Teresa
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 

Similaire à Anch’Io Scienziato V Corpo Umano (20)

Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
 
Insegnare Arch.iTeTTurA da Arch.ETruSChEtTo Vol I
Insegnare Arch.iTeTTurA da Arch.ETruSChEtTo Vol IInsegnare Arch.iTeTTurA da Arch.ETruSChEtTo Vol I
Insegnare Arch.iTeTTurA da Arch.ETruSChEtTo Vol I
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione?
Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione?Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione?
Gunther von hagens e la plastinazione: Arte o provocazione?
 
News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015
 
Osservare
OsservareOsservare
Osservare
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Androidi - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi - WWW.OLOSCIENCE.COMAndroidi - WWW.OLOSCIENCE.COM
Androidi - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
In memoria di Rita Levi Montalcini
In memoria di Rita Levi MontalciniIn memoria di Rita Levi Montalcini
In memoria di Rita Levi Montalcini
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Infinito nella Cultura Occidentale - Festa Inquietudine 2010
Infinito nella Cultura Occidentale - Festa Inquietudine 2010Infinito nella Cultura Occidentale - Festa Inquietudine 2010
Infinito nella Cultura Occidentale - Festa Inquietudine 2010
 
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 

Plus de ddadg

Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008ddadg
 
Recita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San FrancescoRecita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San Francescoddadg
 
Il Telecomando Magico
Il Telecomando MagicoIl Telecomando Magico
Il Telecomando Magicoddadg
 
Dove Siamo
Dove SiamoDove Siamo
Dove Siamoddadg
 
Teatrino
TeatrinoTeatrino
Teatrinoddadg
 
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"ddadg
 
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'AquilaPOFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquiladdadg
 

Plus de ddadg (7)

Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
 
Recita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San FrancescoRecita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San Francesco
 
Il Telecomando Magico
Il Telecomando MagicoIl Telecomando Magico
Il Telecomando Magico
 
Dove Siamo
Dove SiamoDove Siamo
Dove Siamo
 
Teatrino
TeatrinoTeatrino
Teatrino
 
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
 
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'AquilaPOFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
 

Dernier

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Dernier (8)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Anch’Io Scienziato V Corpo Umano

  • 1. Circolo didattico “Alcide De Gasperi” , scuola primariaTorrione Concorso : Anch’io scienziato Titolo del Progetto: Classe V A Insegnanti: Paola Cavallo – Filomena Macera Mascitelli – Porzio M. Consiglia
  • 2. L’idea scaturisce dalla visione del film…..
  • 3. "L'UOMO BICENTENARIO" Andrew è un robot tuttofare dell'ultima generazione. Richard Martin lo acquista per aiutare in casa e intravede in lui atteggiamenti umani e segni di inattesa creatività. Lo sollecita allora su questo versante e il robot comincia disegnare e a costruire oggetti… ……fino a diventare in tutto simile a un uomo…..
  • 4. Suggestionata dal film, Valentina porta a scuola un piccolo robot che lei stessa ha disegnato e realizzato su cartoncino……sarebbe felice di avere anche lei un robot per amico!.... Anzi, lo sarebbero tutti, decidiamo, perciò, di costruirne uno: sarà un modo divertente di studiare il corpo umano, e, come dicono le maestre, sarà la realizzazione di un progetto di apprendimento metacognitivo che coinvolgerà non solo l’insegnamento delle scienze, ma anche quello di altre discipline come • Italiano • Inglese • Informatica • Immagine
  • 6. Domestic robot will probably have many long arms and two short legs. They will have one square head with square eyes and no hair….. They will water the plants with the first hand, with the second they will cook, with the third they will wash the dishes……and do lots of other things. Domestic robots will always be happy!
  • 7. Abbiamo radunato •Bottiglie; •Contenitori di plastica; •Appendiabiti; •Spugnette; •Cartoni.... Eccoci pronti all’opera!
  • 8. ….ma non sapendo da dove cominciare…… iniziamo a osservare la realtà: La maestra ha portato a scuola un coniglio e la testa di un agnello
  • 9. Cerchiamo di cogliere le somiglianze/differenze tra le due teste
  • 10. Alcune compagne non vogliono guardare…e piangono per l’agnello, ma attraverso lo studio dell’anatomia, grandi geni come Leonardo da Vinci, hanno reso possibile il cammino della medicina..
  • 11. L'anatomia è una scienza nata nell'antichità che studia il corpo degli esseri viventi attraverso la dissezione. Leonardo merita un posto particolare nella storia dell'anatomia perché approfondì gli studi fino alle parti più profonde del corpo: dal funzionamento degli organi interni alla muscolatura. Oggi noi pensiamo che la medicina debba molto a lui, ma per i suoi coetanei Leonardo era un pazzo che faceva studi inutili e senza senso. Leonardo cominciò molto presto ad interessarsi di anatomia:un dipinto, il San Gerolamo, è la traccia più antica degli studi di Leonardo in questo campo. Sui primi disegni e dai primi quadri si vedeva che conosceva bene l'anatomia, soprattutto i muscoli. Mentre i suoi coetanei si limitavano all' anatomia superficiale, lui ampliava la conoscenza delle parti più nascoste e importanti del corpo. Leonardo studiava anche gli animali. Per capire come funzionavano i loro organi interni li sezionava e poi, per analogia, formulava teorie e traeva conclusioni dal corpo degli animali a quello degli uomini. In questo caso sbagliava perché oggi noi sappiamo che il corpo umano è diverso da quello degli animali. Cercava anche di capire, attraverso i cadaveri, quale parte del cervello svolgeva le funzioni del pensiero, del ricordo e della parola (facoltà psichiche). Come i suoi coetanei, credeva che i nervi fossero tubi attraversati da soffi d'aria grazie ai quali si contraevano i muscoli. Leonardo era un appassionato ricercatore, non si accontentava di studi superficiali ma applicava la sperimentazione. Riuscì ad entrare in vari ospedali per praticare la dissezione: per studiare a fondo le parti del corpo interne, i cadaveri venivano sezionati, cioè tagliati. La dissezione lo porse davanti alla complessità dei dati anatomici. Credeva che, nella rappresentazione, nulla doveva venir trascurato: il disegno doveva essere molto accurato ed adottò tipi di disegno diversi, dalla rappresentazione in trasparenza alla visione del corpo da vari punti di vista. Riprese i suoi studi di anatomia nel 1510 dopo un interruzione di circa 10 anni. Gli studi sulla meccanica e di idrodinamica influirono nei suoi studi di anatomia: difatti la rappresentazione di molti organi assomigliava a pezzi meccanici.
  • 12. L‘ “Uomo Vitruviano” di Leonardo Da Vinci
  • 13. L'uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci rappresenta la perfezione umana in due movimenti racchiusi dalle forme perfette: il cerchio e il quadrato. Si chiama "Uomo Vitruviano" perché Leonardo prese spunto dagli scritti lasciati dall'architetto romano Vitruvio Pollione, vissuto nel I secolo avanti Cristo.* E' un disegno su supporto di carta molto antica e spessa somigliante alla pergamena. Il supporto cartaceo si presenta intatto, ma con macchie ed incisioni lasciate dal compasso. Le linee del disegno sono geometricamente perfette, senza cancellature, non calcate ma sicure. Il cerchio è stato disegnato col compasso. Ci sono note dell'autore intorno al disegno. Si riesce a decifrare soltanto la firma dell'autore, che è Leonardo, il resto è illeggibile poiché è scritto in piccolo e al rovescio. di Venezia.L'immagine dell'uomo vitruviano è ora conosciuta da tutti perché incisa sulle monete italiane da un Euro.
  • 15.
  • 16. Riusciamo ad estrarre il cristallino e notiamo che somiglia a una lente a contatto. Lo laviamo nell’acqua di un bicchiere e, guardandovi attraverso come fosse una lente, ci accorgiamo che, proprio come una lente, altera la visione delle immagini.
  • 17.
  • 18.
  • 19. È ora la volta del coniglio
  • 20. Osserviamo le ossa della gabbia toracica
  • 21. E la diversa consistenza dei tessuti che compongono gli organi interni
  • 22. Come è possibile stare in piedi,correre,camminare,respirare ed espirare, piegarsi, saltare su e giù? Lo scheletro, in collaborazione dei muscoli,consente di muoversi e mantenersi in forma. Gli esseri umani sono vertebrati, ciò significa che dispongono di una spina dorsale, detta colonna vertebrale, che regge tutto il corpo. Lo scheletro umano è costituito da ossa di forma e dimensioni molto diverse tra loro. Ciascun osso è duro e compatto in superficie, spugnoso e leggero al suo interno. Senza i minerali, le ossa si piegherebbero come se fossero di gomma. Senza collagene sarebbero fragili come biscotti. Senza scheletro l’uomo sarebbe come una sacca liquida o come una medusa fuori dall’acqua.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Utilizziamo, per i denti, il calco di gesso di una bambina…. la mano di una maestra-artista per migliorare il resto…..
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. The small intestine is 5 metres long!
  • 55. per avere un’idea…..misuriamo 5 metri di intestino…..
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60. Il vino fa buon sangue….lo utilizziamo per simulare la circolazione