SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  65
La valutazione degli investimenti
I criteri di scelta (1) Esistono diversi metodi di valutazione, ognuno dei quali analizza, secondo tecniche diverse, i risultati economici o finanziari attesi. In particolare si distingue tra: Metodi aritmetici Metodi finanziari
I criteri di scelta (2) Metodi aritmetici ->estremamente semplici, ma con il difetto di non considerare la variabile “tempo”, ovvero il diverso valore dei flussi finanziari nel tempo
I criteri di scelta (3) Metodi finanziari ->più complessi, perché basati su calcoli di attualizzazione dei flussi monetari, ma che offrono maggiore affidabilità
I criteri di scelta (4) I criteri più utilizzati e sui quali ci soffermeremo nel seguito sono: Metodo del Periodo di Recupero (o pay back period, PBP)  Metodo del Tasso Annuale Medio (TAM) Metodo del Valore Attuale Netto (VAN) Metodo del Tasso Interno di Rendimento (TIR o IRR – Internal Rate ofReturn) Metodi aritmetici Metodi finanziari
Metodo del Periodo di Recupero (o pay back period, PBP)
Metodo del Periodo di Recupero (1) E’ il metodo più semplice e di facile applicazione. Valuta la capacità di un investimento di “autopagarsi”  cioè il numero di anni minimo necessario per recuperare l’investimento iniziale.
Metodo del Periodo di Recupero (2)
Metodo del Periodo di Recupero (3) Il miglior investimento è quindi quello a minor periodo di recupero. PBP = Investimento iniziale/ Cashinflow annuo
Metodo del Periodo di Recupero (4) L’investimento iniziale di 1,15 mil. viene  recuperato durante il terzo anno, indicando un payback compreso fra due e tre anni.  Se assumiamo che i flussi di cassa si producono in modo uniforme nel corso dell’anno : Payback del progetto = 2 + (395.000/446.500) = 2,88 anni
Metodo del Periodo di Recupero (5)
Metodo del Periodo di Recupero (6) Alcune aziende utilizzano il payback come principale criterio decisionale. Definito un periodo massimo accettabile. Il criterio decisionale -> accettare solo i progetti il cui payback atteso è inferiore a quello massimo accettabile.
Metodo del Periodo di Recupero (7) Più spesso, le imprese utilizzano il payback come criterio secondario per operare un’ulteriore selezione fra progetti che soddisfano un criterio principale (es. redditività del capitale è pari al 15% )  o per scegliere fra progetti che risultano ugualmente redditizi in base al criterio principale.
Metodo del Periodo di Recupero (8)
Metodo pay back period attualizzato
Metodo pay back period attualizzato (1)
Metodo pay back period attualizzato (2) L’introduzione di un fattore di attualizzazione dei flussi di cassa rende questo criterio sicuramente migliore della sua versione semplificata. La nuova  interpretazione del suo valore è ora il numero di periodi necessari per ripagare l’investimento iniziale ->compresa la remunerazione del capitale.
Metodo pay back period attualizzato (3)
Metodo pay back period attualizzato (4)
Metodo tasso di rendimento contabile
Metodo tasso di rendimento medio contabile (1) TRMC = Reddito operativo netto medio annuo/ capitale investito netto medio
Metodo tasso di rendimento medio contabile (2)
Metodo tasso di rendimento medio contabile (3) Se si considerano più alternative di investimento. Criterio decisionale -> si sceglie l’investimento con il tasso più alto, e quindi con maggiore redditività.
Metodo tasso di rendimento medio contabile (4)
Metodo del Valore Attuale netto o Net PresentValue
Metodo del VAN (1) Il VAN di un investimento è calcolato come differenza tra: la somma algebrica dei flussi finanziari positivi e negativi generati durante tutto il periodo dell’investimento ->attualizzati  e l’investimento iniziale.
Metodo del VAN (2)
Metodo del VAN (3)
Metodo del VAN (4)
Metodo del VAN (5)
Metodo del tasso interno di rendimento o Tasso implicito (TIM, TIR o Internal rate ofreturn)
TIR o TIM (1) Individua il tasso che rende uguale il valore attuale dei flussi di cassa annui al capitale investito ovvero il tasso che rende il VAN dell’investimento uguale a zero.
TIR o TIM (2)
TIR o TIM (3)
Il calcolo dei flussi rilevanti
Flussi rilevanti (1)
Flussi rilevanti (2)
Flussi rilevanti (3) Le decisione relative al capital budgetingnon  considerano gli oneri finanziari. Si vuole infatti valutare il progetto in sé, separato dalle decisioni di finanziamento. Per questo motivo il calcolo dei flussi rilevanti considera l’Utile netto unlevered-> che non include gli oneri finanziari correlati all’indebitamento
Flussi rilevanti (4) Le decisione relative al capital budgetingconsiderano invece le imposte  Per questo si utilizza l’utile netto al lordo degli oneri finanziari. = EBIT X (1- aliquota imposta)
Flussi rilevanti (5)
Flussi rilevanti (6) Configurazione dei flussi rilevanti
Flussi rilevanti (6)
Flussi rilevanti (7) c.d. sunkcost
Flussi rilevanti (8) Esempi di sunkcost Spese generali fisse, che devono essere comunque sostenute Spese pregresse di ricerca e sviluppo e di MKT
Flussi rilevanti (9)
Flussi rilevanti (10) Molti progetti utilizzano risorse che sono già in possesso della società. Poiché l’impresa non deve sborsare alcuna somma per utilizzare queste risorse in un nuovo progetto, si è tentati di pensare che le risorse siano disponibili a costo nullo.
Flussi rilevanti (11) In molti casi, invece, la risorsa potrebbe produrre un valore in un’altra opportunità o in un altro progetto. Il costo opportunità dell’utilizzo di una risorsa è il valore che essa avrebbe fornito se fosse stata utilizzata nel miglior impiego alternativo.
Flussi rilevanti (12) Poiché il valore viene perduto quando la risorsa è utilizzata in un altro progetto, bisogna considerare il costo opportunità come un maggior costo del progetto.
Flussi rilevanti (13)
Flussi rilevanti (14)
Flussi rilevanti (15)
Flussi rilevanti (16) Dipende da:
Flussi rilevanti (17)
Tasso di attualizzazione
Tasso di attualizzazione (1)
Tasso di attualizzazione (2)
Confronto tra VAN e TIR
Confronto VAN e TIR (1) Il VAN e il TIR conducono in genere  alle stesse decisioni Le differenze emergono però nel momento in cui bisogna scegliere tra progetti alternativi.
Confronto VAN e TIR (2) Differenza nella dimensione dei progetti. Il VAN di un progetto viene calcolato in termini assoluti e non tiene conto della dimensione del progetto. Il TIR, invece, è un tasso di rendimento espresso in percentuale, e quindi standardizzato per la dimensione del progetto.
Confronto VAN e TIR (3) Esempio due progetti alternativi: A. Assumere quattro cassieri -> 1 mil. di € e flussi di cassa: 350.000, 450.000, 600.000, 750.000 B. Sportello automatico -> 10 mil di € e flussi di cassa: 3.000.000, 3.500.000, 4.500.000, 5.500.000  VAN = 467.937 TIR = 33,66% VAN = 1.358.664 TIR = 20,88%
Confronto VAN e TIR (4) I due criteri decisionali portano a risultati diversi. Secondo il VAN il progetto B è migliore, mentre in base al TIR bisognerebbe scegliere il progetto A. Quale criterio conduce a prendere la decisione migliore?
Confronto VAN e TIR (5) La risposta dipende dai limiti imposti dal cosiddetto razionamento del capitale. Se non ci sono limiti (ovvero l’impresa può raccogliere tutto il capitale necessario), il VAN fornisce la risposta giusta.
Confronto VAN e TIR (6) Differenza nella dimensione dei progetti. Quando un progetto ha VAN positivo, se si può raddoppiare la dimensione, raddoppia anche il VAN. Il TIR non ha questa proprietà: non è influenzato dalla scala dell’investimento, perché il TIR misura il rendimento medio.
Confronto VAN e TIR (6) Differenze nell’ipotesi relative al tasso di rendimento cui sono reinvestiti i flussi di cassa intermedi Il VAN assume che i flussi di cassa intermedi sono reinvestiti alla soglia minima di rendimento  Il TIR , invece, assume che i flussi di cassa sono reinvestiti al TIR medesimo
Confronto VAN e TIR (7) Di conseguenza i due criteri possono portare a diverse conclusioni, anche per progetti della stessa dimensione. Assumere quattro cassieri -> 10 mil. di € e flussi di cassa: 5.000.000, 4.000.000, 3.200.000, 3.000.000 Sportello automatico -> 10 mil di € e flussi di cassa: 3.000.000, 3.500.000, 4.500.000, 5.500.000 VAN = 1.191.712 TIR = 21,41% VAN = 1.358.664 TIR = 20,88% Il TIR è più alto perché ha maggiori flussi nei primi anni

Contenu connexe

En vedette

La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziariaberka
 
Presentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaPresentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaBESTADVANCE
 
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiScelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiLuigi Pasini
 
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOLStrategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOLMontagnoli evio
 
Gestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto venditaGestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto venditaard-raccanello
 
Real estate development
Real estate developmentReal estate development
Real estate developmentSamyuktha Samy
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaStrive
 
Occupancy calculation form
Occupancy calculation formOccupancy calculation form
Occupancy calculation formFrankie Jones
 
Chapter 13: Revenue Management
Chapter 13: Revenue ManagementChapter 13: Revenue Management
Chapter 13: Revenue ManagementNicole Hay-Walters
 
Retail merchandising
Retail merchandisingRetail merchandising
Retail merchandisingPrithvi Ghag
 

En vedette (17)

ContabilitàacquistiII
ContabilitàacquistiIIContabilitàacquistiII
ContabilitàacquistiII
 
Tosm 2011 sezione finance
Tosm 2011 sezione financeTosm 2011 sezione finance
Tosm 2011 sezione finance
 
La Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico FinanziariaLa Valutazione Economico Finanziaria
La Valutazione Economico Finanziaria
 
Presentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaPresentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto vendita
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
 
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiScelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
 
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOLStrategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Gestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto venditaGestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto vendita
 
Real estate development
Real estate developmentReal estate development
Real estate development
 
Slide Make or buy
Slide Make or buySlide Make or buy
Slide Make or buy
 
Retail management
Retail managementRetail management
Retail management
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto vendita
 
Occupancy calculation form
Occupancy calculation formOccupancy calculation form
Occupancy calculation form
 
Retail Merchandising
Retail MerchandisingRetail Merchandising
Retail Merchandising
 
Chapter 13: Revenue Management
Chapter 13: Revenue ManagementChapter 13: Revenue Management
Chapter 13: Revenue Management
 
Retail merchandising
Retail merchandisingRetail merchandising
Retail merchandising
 

Similaire à La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011

07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1E-Stream
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneemunna
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 ValutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Costantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetCostantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetUnicaseed
 
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABCFrancesco Primativo
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureGémino Di Giuliano
 
Valutazione Azienda e Partecipazioni
Valutazione Azienda e PartecipazioniValutazione Azienda e Partecipazioni
Valutazione Azienda e PartecipazioniAndrea Arrigo Panato
 
Analisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussiAnalisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussimondo formazione
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
08 indicatori 2
08 indicatori 208 indicatori 2
08 indicatori 2E-Stream
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiNew Trend Consulting Srl
 

Similaire à La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011 (20)

07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
 
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse   13 - valutazioneeconomicofinanziariaFse   13 - valutazioneeconomicofinanziaria
Fse 13 - valutazioneeconomicofinanziaria
 
Costantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetCostantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli asset
 
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Valutazione Azienda e Partecipazioni
Valutazione Azienda e PartecipazioniValutazione Azienda e Partecipazioni
Valutazione Azienda e Partecipazioni
 
Score meccanica srl
Score meccanica srlScore meccanica srl
Score meccanica srl
 
Analisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussiAnalisi per indici e per flussi
Analisi per indici e per flussi
 
Analisiindicieflussi
AnalisiindicieflussiAnalisiindicieflussi
Analisiindicieflussi
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Analisiindicieflussi
AnalisiindicieflussiAnalisiindicieflussi
Analisiindicieflussi
 
08 indicatori 2
08 indicatori 208 indicatori 2
08 indicatori 2
 
08 indicatori 2
08 indicatori 208 indicatori 2
08 indicatori 2
 
Business valuation
Business valuationBusiness valuation
Business valuation
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 

La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011

  • 1. La valutazione degli investimenti
  • 2. I criteri di scelta (1) Esistono diversi metodi di valutazione, ognuno dei quali analizza, secondo tecniche diverse, i risultati economici o finanziari attesi. In particolare si distingue tra: Metodi aritmetici Metodi finanziari
  • 3. I criteri di scelta (2) Metodi aritmetici ->estremamente semplici, ma con il difetto di non considerare la variabile “tempo”, ovvero il diverso valore dei flussi finanziari nel tempo
  • 4. I criteri di scelta (3) Metodi finanziari ->più complessi, perché basati su calcoli di attualizzazione dei flussi monetari, ma che offrono maggiore affidabilità
  • 5. I criteri di scelta (4) I criteri più utilizzati e sui quali ci soffermeremo nel seguito sono: Metodo del Periodo di Recupero (o pay back period, PBP) Metodo del Tasso Annuale Medio (TAM) Metodo del Valore Attuale Netto (VAN) Metodo del Tasso Interno di Rendimento (TIR o IRR – Internal Rate ofReturn) Metodi aritmetici Metodi finanziari
  • 6. Metodo del Periodo di Recupero (o pay back period, PBP)
  • 7. Metodo del Periodo di Recupero (1) E’ il metodo più semplice e di facile applicazione. Valuta la capacità di un investimento di “autopagarsi” cioè il numero di anni minimo necessario per recuperare l’investimento iniziale.
  • 8. Metodo del Periodo di Recupero (2)
  • 9. Metodo del Periodo di Recupero (3) Il miglior investimento è quindi quello a minor periodo di recupero. PBP = Investimento iniziale/ Cashinflow annuo
  • 10. Metodo del Periodo di Recupero (4) L’investimento iniziale di 1,15 mil. viene recuperato durante il terzo anno, indicando un payback compreso fra due e tre anni. Se assumiamo che i flussi di cassa si producono in modo uniforme nel corso dell’anno : Payback del progetto = 2 + (395.000/446.500) = 2,88 anni
  • 11. Metodo del Periodo di Recupero (5)
  • 12. Metodo del Periodo di Recupero (6) Alcune aziende utilizzano il payback come principale criterio decisionale. Definito un periodo massimo accettabile. Il criterio decisionale -> accettare solo i progetti il cui payback atteso è inferiore a quello massimo accettabile.
  • 13. Metodo del Periodo di Recupero (7) Più spesso, le imprese utilizzano il payback come criterio secondario per operare un’ulteriore selezione fra progetti che soddisfano un criterio principale (es. redditività del capitale è pari al 15% ) o per scegliere fra progetti che risultano ugualmente redditizi in base al criterio principale.
  • 14. Metodo del Periodo di Recupero (8)
  • 15. Metodo pay back period attualizzato
  • 16. Metodo pay back period attualizzato (1)
  • 17. Metodo pay back period attualizzato (2) L’introduzione di un fattore di attualizzazione dei flussi di cassa rende questo criterio sicuramente migliore della sua versione semplificata. La nuova interpretazione del suo valore è ora il numero di periodi necessari per ripagare l’investimento iniziale ->compresa la remunerazione del capitale.
  • 18. Metodo pay back period attualizzato (3)
  • 19. Metodo pay back period attualizzato (4)
  • 20. Metodo tasso di rendimento contabile
  • 21. Metodo tasso di rendimento medio contabile (1) TRMC = Reddito operativo netto medio annuo/ capitale investito netto medio
  • 22. Metodo tasso di rendimento medio contabile (2)
  • 23. Metodo tasso di rendimento medio contabile (3) Se si considerano più alternative di investimento. Criterio decisionale -> si sceglie l’investimento con il tasso più alto, e quindi con maggiore redditività.
  • 24. Metodo tasso di rendimento medio contabile (4)
  • 25. Metodo del Valore Attuale netto o Net PresentValue
  • 26. Metodo del VAN (1) Il VAN di un investimento è calcolato come differenza tra: la somma algebrica dei flussi finanziari positivi e negativi generati durante tutto il periodo dell’investimento ->attualizzati e l’investimento iniziale.
  • 31. Metodo del tasso interno di rendimento o Tasso implicito (TIM, TIR o Internal rate ofreturn)
  • 32. TIR o TIM (1) Individua il tasso che rende uguale il valore attuale dei flussi di cassa annui al capitale investito ovvero il tasso che rende il VAN dell’investimento uguale a zero.
  • 33. TIR o TIM (2)
  • 34. TIR o TIM (3)
  • 35. Il calcolo dei flussi rilevanti
  • 38. Flussi rilevanti (3) Le decisione relative al capital budgetingnon considerano gli oneri finanziari. Si vuole infatti valutare il progetto in sé, separato dalle decisioni di finanziamento. Per questo motivo il calcolo dei flussi rilevanti considera l’Utile netto unlevered-> che non include gli oneri finanziari correlati all’indebitamento
  • 39. Flussi rilevanti (4) Le decisione relative al capital budgetingconsiderano invece le imposte Per questo si utilizza l’utile netto al lordo degli oneri finanziari. = EBIT X (1- aliquota imposta)
  • 41. Flussi rilevanti (6) Configurazione dei flussi rilevanti
  • 43. Flussi rilevanti (7) c.d. sunkcost
  • 44. Flussi rilevanti (8) Esempi di sunkcost Spese generali fisse, che devono essere comunque sostenute Spese pregresse di ricerca e sviluppo e di MKT
  • 46. Flussi rilevanti (10) Molti progetti utilizzano risorse che sono già in possesso della società. Poiché l’impresa non deve sborsare alcuna somma per utilizzare queste risorse in un nuovo progetto, si è tentati di pensare che le risorse siano disponibili a costo nullo.
  • 47. Flussi rilevanti (11) In molti casi, invece, la risorsa potrebbe produrre un valore in un’altra opportunità o in un altro progetto. Il costo opportunità dell’utilizzo di una risorsa è il valore che essa avrebbe fornito se fosse stata utilizzata nel miglior impiego alternativo.
  • 48. Flussi rilevanti (12) Poiché il valore viene perduto quando la risorsa è utilizzata in un altro progetto, bisogna considerare il costo opportunità come un maggior costo del progetto.
  • 52. Flussi rilevanti (16) Dipende da:
  • 58. Confronto VAN e TIR (1) Il VAN e il TIR conducono in genere alle stesse decisioni Le differenze emergono però nel momento in cui bisogna scegliere tra progetti alternativi.
  • 59. Confronto VAN e TIR (2) Differenza nella dimensione dei progetti. Il VAN di un progetto viene calcolato in termini assoluti e non tiene conto della dimensione del progetto. Il TIR, invece, è un tasso di rendimento espresso in percentuale, e quindi standardizzato per la dimensione del progetto.
  • 60. Confronto VAN e TIR (3) Esempio due progetti alternativi: A. Assumere quattro cassieri -> 1 mil. di € e flussi di cassa: 350.000, 450.000, 600.000, 750.000 B. Sportello automatico -> 10 mil di € e flussi di cassa: 3.000.000, 3.500.000, 4.500.000, 5.500.000 VAN = 467.937 TIR = 33,66% VAN = 1.358.664 TIR = 20,88%
  • 61. Confronto VAN e TIR (4) I due criteri decisionali portano a risultati diversi. Secondo il VAN il progetto B è migliore, mentre in base al TIR bisognerebbe scegliere il progetto A. Quale criterio conduce a prendere la decisione migliore?
  • 62. Confronto VAN e TIR (5) La risposta dipende dai limiti imposti dal cosiddetto razionamento del capitale. Se non ci sono limiti (ovvero l’impresa può raccogliere tutto il capitale necessario), il VAN fornisce la risposta giusta.
  • 63. Confronto VAN e TIR (6) Differenza nella dimensione dei progetti. Quando un progetto ha VAN positivo, se si può raddoppiare la dimensione, raddoppia anche il VAN. Il TIR non ha questa proprietà: non è influenzato dalla scala dell’investimento, perché il TIR misura il rendimento medio.
  • 64. Confronto VAN e TIR (6) Differenze nell’ipotesi relative al tasso di rendimento cui sono reinvestiti i flussi di cassa intermedi Il VAN assume che i flussi di cassa intermedi sono reinvestiti alla soglia minima di rendimento Il TIR , invece, assume che i flussi di cassa sono reinvestiti al TIR medesimo
  • 65. Confronto VAN e TIR (7) Di conseguenza i due criteri possono portare a diverse conclusioni, anche per progetti della stessa dimensione. Assumere quattro cassieri -> 10 mil. di € e flussi di cassa: 5.000.000, 4.000.000, 3.200.000, 3.000.000 Sportello automatico -> 10 mil di € e flussi di cassa: 3.000.000, 3.500.000, 4.500.000, 5.500.000 VAN = 1.191.712 TIR = 21,41% VAN = 1.358.664 TIR = 20,88% Il TIR è più alto perché ha maggiori flussi nei primi anni