SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  40
POLITICHE URBANE E VISIONE DELLA CITTÀ
                       L’AQUILA, 9 Giugno 2012
                             Michele Perissinotto
Communication & Marketing Manager eAmbiente Srl
CHI SIAMO



                Fondata nel 2002 da Gabriella Chiellino,
                prima laureata in Italia in Scienze Ambientali,
                eAmbiente è diventata una società di consulenza
                e ingegneria ambientale preparata ed attiva
                in tutta Italia ed in Europa.




     La società oggi è costituita da 30 laureati
                 inquadrati come dipendenti,
                                e ha un indotto
                   di 10 professionisti esterni.
       eAmbiente collabora con le università
                              attraverso stage,
                        tirocini e tesi di laurea.
I NOSTRI VALORI
DOVE SIAMO                               DOVE SIAMO


                  CONEGLIANO
                Ufficio amministrativo
               Via Manin, 276 31015                               ROMA
                                                       Ufficio commerciale
                         VENEZIA                      Piazza A. Mancini, 4
                     Ufficio operativo                             00196
                          VEGA Park
        Via delle Industrie, 9 30175


                          MILANO
                 Ufficio commerciale
             Via Tiziano, 15 20145




                        WEB
             www.eambiente.it
          www.eenergiagroup.it
            info@eambiente.it
COSA FACCIAMO           DOVE SIAMO




                                  RIFIUTI E BONIFICHE
            RICERCA E SVILUPPO




CERTIFICAZIONE E
CONTROLLO AMBIENTALE                         ENERGIA
                    VALUTAZIONI AMBIENTALI
Gli strumenti di prevenzione e gestione ambientale

                                     Valutazione Ambientale Strategica
            Rapporto Ambientale
                                                            Pianificazione ambientale             Sistemi volontari
            Programmazione a scala vasta
            •     Piani di settore                          Piano energetico                    AGENDA 21
            •     Vincoli sovracomunali                     Piano d’ambito                      EMAS
            •     Programmi di sviluppo locali              Piano gestione rifiuti              ISO 14001
            •     ….                                        …..

            Componenti Ambientali
            10. Aria
            11. Acqua
            12. Suolo
            13. ……

            Piani Attuativi e Progetti                      Valutazione di Impatto Ambientale
            •      Piani zone produttive
            •      Piani di riqualificazione urbanistica    Quadro di riferimento progettuale
            •      Progetti pubblici
            •      ……                                       •     Fase di cantiere
                                                            •     Fase di esercizio
                                                            •     Fase di post esercizio


                          Modelli valutativi




                                Verifica


                          Piano Urbanistico
Gli Strumenti Comunali

                                    Piano Urbanistico Comunale
                                                                                                   Piano Urbano del Traffico
   Strumenti                             Piano di Zonizzazione Acustica
   obbligatori                                                                              Piano Energetico Comunale
                                             Piano d’Illuminazione Comunale
   IMPLEMENTAZIONE




                     INTEGRAZIONE




         Strumenti
          volontari                           Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
                                                                                                      EMAS
                                                                    ISO 14001

                                                                                                Agenda 21 Locale
                                    Piano di localizzazione degli impianti radioelettrici
La Scelta Degli Indicatori


                 L’analisi condotta per ogni comparto richiede la
                             SCELTA DI INDICATORI




                                                                       TO
                               operata sulla base di:




                                                                     NE
                                                                                      B.
                                                                                    AM




                                                                  VE
                                                                                  .

    
                                                                                IN




                                                               G.
                                                                            M              APAT
         disponibilità                               ARP




                                                             RE
                                                        AV


    significatività                    OCS
                                           E   IC
                                                 E



    facilità d’uso
Approccio alla Valutazione

 Il Modello DPSIR
Aiutare chi pianifica: il progetto DIVAS




  Basi conoscitive e linee metodologiche nel progetto DIVAS


GIONE
   REGIONE
    REGIONE
NETO
   VENETO
    VENETO                            COMUNE DI
                                      COMUNE COMUNE DI
                                             DI
                                        VALONA
                                       VALONA VALONA

                                                         Progetto co-finanziato dall’Unione Europea
                                                         Nuovo Programma di Prossimità Adriatico
                                                         INTERREG/CARDS-PHARE 2004-2006
                                                                   REGIONE
                                                                   VENETO                             COMUNE DI
                                                                                                       VALONA


                                                         Asse 1, misura 1.1.3
Valutazione Ambientale Strategica

ANALISI PER MATRICI AMBIENTALI


Organizzazione:
          1.   Aria
          2.   Clima
          3.   Acqua
          4.   Suolo e sottosuolo
          5.   Flora e fauna
          6.   Biodiversità
          7.   Paesaggio
          8.   Patrimonio culturale,
               architettonico,
               archeologico
          9.   Salute umana
          10. Popolazione
          11. Beni materiali
          12. Pianificazione e vincoli
di piano
                                                                                                                                                                                                                                                                                           Obiettivi specifici




                                                                                                                                                                                                                        naturalistico – ambientali




                                                                                                                                                      geomorfologici e idrogeologici


                                                                                                      1.3 Salvaguardia dei caratteri agro-forestali
                                                                                                                                                                                                                        1.1 Individuazione di ambiti per la tutela dei valori
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Criteri generali
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         di sostenibilità




                                                                                                                                                      1.2 Definizione di ambiti, elementi lineari ed elementi




• Indicatori e indici
                                      1.4 Tutela e valorizzazione dei manufatti e dei loro dintorni
                                                                                                                                                      puntuali in cui compiere azioni di tutela per valori geologici,
                                                                                                                                                                                                                                                                                  1) Minimizzare l’utilizzo delle risorse non rinnovabili




                                      ○
                                                                                                      ↑
                                                                                                      ↑
                                                                                                                                                              ↑
                                                                                                                                                              ↑
                                                                                                                                                                                                                                   ↑
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Gli strumenti di prevenzione e gestione ambientale




                                                                                                                                                                                                                                                                                2) Utilizzare le risorse rinnovabili entro i limiti della


                                      ○
                                                                                                                                                                         ○
                                                                                                                                                                                                                                   ○




                                                                                                                                                                                                                                                                                possibilità di rigenerazione
                                                                                                      ↑




           • Matrici di valutazione
                                                                                                                                                                                                                                                                                3) Utilizzare e gestire in maniera valida sotto il
                                                                                                                                                                                                                                                                                profilo ambientale sostanze e rifiuti anche pericolosi
                                      ○
                                                                                                      ○
                                                                                                                                                                         ○
                                                                                                                                                                                                                                   ○




                                                                                                                                                                                                                                                                                o inquinanti


                                                                                                                                                                                                                                                                                4) Preservare e migliorare la situazione della flora
                                                                                                      ○




                                                                                                                                                                                                                                                                                e della fauna selvatica, degli habitat e dei paesaggi
                                      ↑
                                                                                                                                                                         ↑
                                                                                                                                                                                                                                   ↑↑




                                                                                                                                                                                                                                                                                   5) Mantenere e migliorare il suolo e le risorse idriche
                                      ○
                                                                                                      ↑
                                                                                                                                                              ↑
                                                                                                                                                              ↑
                                                                                                                                                                                                                        ↑
                                                                                                                                                                                                                        ↑




                                                                                                                                                                                                                                                                                6) Mantenere e migliorare il patrimonio storico-
                                                                                                      ○
                                                                                                                                                                         ○
                                                                                                                                                                                                                                   ○




                                      ↑
                                      ↑




                                                                                                                                                                                                                                                                                culturale

                                                                                                                                                                                                                                                                                7) Mantenere ed aumentare la qualità dell’ambiente
                                                                                                      ○
                                                                                                                                                                         ○
                                                                                                                                                                                                                                   ○




                                      ↑




                                                                                                                                                                                                                                                                                locale

                                                                                                                                                                                                                                                                                8) Tutela dell’atmosfera
                                      ○
                                                                                                      ○
                                                                                                                                                                         ○
                                                                                                                                                                                                                                   ○




                                                                                                                                                                                                                                                                                9) Sviluppare la sensibilità, l’istruzione e la
                                                                                                                                                                         ○
                                                                                                                                                                                                                                   ○




                                      ↑
                                                                                                      ↑




                                                                                                                                                                                                                                                                                formazione in campo ambientale



                                                                                                                                                                                                                                                                                10) Promuovere la partecipazione del pubblico alle
                                      ○
                                                                                                      ○
                                                                                                                                                                         ○
                                                                                                                                                                                                                                   ○




                                                                                                                                                                                                                                                                                decisioni in materia di sviluppo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       VALUTAZIONE: ESEMPI DI MATRICI
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       ED INDICATORI
Vas: Il Monitoraggio


                        Il Programma di Monitoraggio

               L’art. 10 della Direttiva 2001/42/CE definisce il “monitoraggio”
               quale mezzo per controllare gli effetti ambientali
               significativi dell’attuazione dei piani e dei programmi al fine di
               individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti ed
               essere in grado di adottare le misure correttive più opportune.



       Le indicazioni per il monitoraggio possono essere suddivise per:

       3.   Ampliamento dell’insediativo
       4.   Ampliamento zone industriali
       5.   Mobilità
       6.   Qualità dell’ambiente
Zonizzazioni Acustiche



 I

 II

III




                   II

                  III

                   V

                   R
Strumenti di pianificazione obbligatoria   ESEMPI
                                  Strumenti obbligatori

                           Piano di Zonizzazione Acustica


      Inquadramento normativo

      • DPCM 1/3/91 – definisce le classi di destinazione d’uso ed i relativi limiti
      di rumorosità diurna e notturna, tuttora invariate
      • Legge n. 447/95 – stabilisce i doveri di Comuni, Provincie, Regioni in
      materia di inquinamento acustico
      • DPCM 14/11/97 – fissa i “nuovi” limiti di rumorosità, ribadendo
      sostanzialmente il contenuto del DPCM 1/3/91
Strumenti di pianificazione obbligatoria   ESEMPI
                                  Strumenti obbligatori

                               Piano Urbano del Traffico

    Inquadramento normativo

       L’art. 36 del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. n. 285 del 30/04/1992 e
       ss.mm.ii.) obbliga i Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti ad
       adottare un Piano Urbano del Traffico (PUT)




     Obiettivi              miglioramento delle condizioni di
                          circolazione e della sicurezza stradale

                             la riduzione degli inquinamenti
                                 acustico ed atmosferico

                          risparmio energetico legato al traffico
Strumenti di pianificazione obbligatoria   ESEMPI
Strumenti di pianificazione obbligatoria         ESEMPI
                                       Strumenti obbligatori

                              Piano d’Illuminazione Comunale
  Inquadramento normativo
  • D. Lgs. n. 285 del 30-4-1992 : “Nuovo Codice della Strada” e ss. mm.ii.
   • DPR 495/92 : “Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada”
   • D.M. 12/04/95 “Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani Urbani del traffico”.
   • DPR 503/96 : “Norme sulla eliminazione delle barriere architettoniche”
   • Leggi n. 9 del gennaio 1991 “Norme per l’attuazione del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti
   istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e
   disposizioni fiscali”
   • Legge n. 10 del 9 gennaio 1991 “Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di
   uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”
   • Allegato II Direttiva 83/189/CEE legge del 21 Giugno 1986 n.317 sulla realizzazione di impianti a regola
   d’arte e analogo DPR 447/91 (regolamento della legge 46/90)


   • LR della Regione Emilia Romagna n. 19 del 29/09/03 "norme in materia di riduzione dell’inquinamento
   luminoso e di risparmio energetico”
Strumenti di pianificazione obbligatoria   ESEMPI
                                  Strumenti obbligatori
                          Piano d’Illuminazione Comunale
Strumenti di pianificazione obbligatoria   ESEMPI
                                Strumenti volontari

                         Piano d’Azione per l’Energia
                                 Sostenibile
IL PATTO DEI SINDACI


        • Iniziativa su base volontaria
        • Impegna le città europee a predisporre un Piano di Azione

      OBIETTIVI




                                       LA RIDUZIONE DI ALMENO IL 20% DELLE
                                       EMISSIONI DI GAS SERRA attraverso politiche
                                       e misure locali che:

                                       • aumentino il ricorso alle fonti di energia
                                       rinnovabile
                                       • migliorino l’efficienza energetica
                                       • attuino programmi ad hoc sul risparmio
                                       energetico e l’uso razionale dell’energia
L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI

  PAES è….conoscere le emissioni del territorio
  comunale
   L’IBE mira a quantificare la CO2 emessa nel territorio durante l’ANNO DI RIFERIMENTO.
   La Provincia di Venezia propone il 2005.

 Le emissioni derivano dal consumo di energia nel territorio comunale e si suddividono in:


 EMISSIONI DIRETTE                  ALTRE EMISSIONI
 utilizzo diretto di combustibili   DIRETTE                           EMISSIONI INDIRETTE
                                    dipendono dalle scelte del PAES   produzione di elettricità, calore e
                                                                      freddo consumati nel territorio
L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI

 RACCOLTA DATI SETTORE PUBBLICO
 EDIFICI COMUNALI




 ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI
L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI

 RACCOLTA DATI SETTORE PUBBLICO
 ILLUMINAZIONE COMUNALE
L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI

 RACCOLTA DATI SETTORE PUBBLICO
 FLOTTA VEICOLARE COMUNALE




TRASPORTO PUBBLICO LOCALE



                               STAK
                                      EHOL
                                           DER
L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI

RACCOLTA DATI SETTORE PRIVATO

EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI SETTORE TERZIARIO
 • Uffici di società private
 • Banche
 • Piccole e medie imprese
 • attività commerciali
 • ospedali


 ATTIVITA' PRODUTTIVE
 Escluse le industrie che fanno parte del Sistema Europeo di scambio delle quote di emissione


 SETTORE RESIDENZIALE




                Ottenere dati dagli operatori di mercato !
L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI
RACCOLTA DATI SETTORE PRIVATO
     TRASPORTO PRIVATO




       La valutazione del combustibile consumato deve essere basata su STIME di:
Chilometraggio
percorso nel territorio
comunale (km)                     Parco veicoli nel
• Eventuali rilevazioni di flussi territorio comunale (n.)
                                    (automobili, veicoli a due ruote,   Consumo medio di
veicolari per la pianificazione
dei trasporti?                      veicoli commerciali leggeri e       combustibile per ogni
                                    pesanti)                            tipo di veicolo                 Dati di vendita di
                                  • Parco veicoli 2005 immatricolati    (litri combustibile/km)         combustibili nel territorio
                                  per comune da fonte ACI                                               comunali (litri)
                                                                         • Da rilevazioni a campione?
ECOGIS: elaborazione scenari emissivi




                                  PROGETTI FINALIZZATI ALLA DIMINUZIONE DI CO2
                      Identificazione delle tecnologie disponibili e di potenziali risparmi energetici nei settori chiave
Aiutare chi progetta: Power2Energy per l’efficientamento energetico



                                       DASHBOARD
                                  PANNELLO DEI CONSUMI
                                    PANNELLO DI STATO
                                DATI STORICI & COMPARATIVI
                               PANNELLO DI ALLARMI & AVVISI




                                 LA NOSTRA SOLUZIONE


                                        power2energy
      Power2Energy risponde a tutti i requisiti richiesti ad un SIE per poter raggiungere gli
       obiettivi di efficienza energetica.
      La soluzione proposta include la progettazione della strategia di monitoraggio, l’analisi
       delle informazioni raccolte e il reporting periodico dei risultati dell’analisi
Dalle città sostenibili a Città
                                         Sostenibile




Un progetto speciale
di Ecomondo
INNOVAZIONE : MODELING SUSTAINABLE CITY
                           DOVE SIAMO




eAmbiente e Rimini Fiera collaborano ogni anno nel
coordinamento scientifico di Città Sostenibile.

L'evento espositivo raccoglie le visioni più
rappresentative della città da VIVERE: buone
pratiche e percorsi innovativi per una progettazione
sostenibile.
Dalle città sostenibili a Città
                                                         Sostenibile
57.907 visitatori professionali



  64.820 visitatori professionali


     63.332 visitatori professionali


       65.109 visitatori professionali


        75.980 visitatori professionali
Città Sostenibile: exibitors
Città Sostenibile
                                                                 La via italiana alle smart grid
                                                                                         2012


I migliori progetti per ridurre le emissioni       Città Sostenibile 2007 – 2008 – 2009:
                                                   Città Sostenibile 1.0


       Le migliori tecnologie per ridurre le
       emissioni:
       Domotica                                    Città Sostenibile 2010 - 2011:
       Smart lighting
       Grandi impianti di energie rinnovabili      Città Sostenibile 2.0

                 La rete:
                 Smart grid
                 Dematerializzazione dei servizi
                                                   Città Sostenibile 2012:
                 Sistemi di monitoraggio
                 Generazione diffusa
                                                   Città Sostenibile 3.0
Città Sostenibile
                                                       La via italiana alle smart grid
                                                                               2012
Che ruolo ha una smart city in una smart grid?
                       reti tecnologiche

smart city
                                                 Dotazioni tecnologiche
                        consumer
                        prosumer
                                                 Aspetti culturali
                                                 Oltre alla dotazione infrastrutturale è
                                                 necessario che l’utilizzatore si interfacci
                                                 con la rete, ne conosca le potenzialità,
                                                 abbia consapevolezza del proprio ruolo
                                                 duplice di consumatore e produttore.

    Diventano quindi fondamentali la formazione ed i momenti di incontro
    e conoscenza tra players privati e realtà pubbliche, come avviene a
    Città Sostenibile.
Città Sostenibile
La via italiana alle smart grid
                        2012
Città Sostenibile
La via italiana alle smart grid
                        2012
eAmbiente
Aiutare chi progetta: INNOVAZIONE, MODELING SUSTAINABLE CITY
GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE

      www.eambiente.it
     www.eenergiagroup.it

Contenu connexe

En vedette

IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO eAmbiente
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمahmad1990hanoon
 
Viaggio nel Veneto delle Qualità
Viaggio nel Veneto delle QualitàViaggio nel Veneto delle Qualità
Viaggio nel Veneto delle QualitàeAmbiente
 
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...eAmbiente
 
Dispensing, soluzione a basso impatto - Pepsico edeEambiente studiano l'LCA d...
Dispensing, soluzione a basso impatto - Pepsico edeEambiente studiano l'LCA d...Dispensing, soluzione a basso impatto - Pepsico edeEambiente studiano l'LCA d...
Dispensing, soluzione a basso impatto - Pepsico edeEambiente studiano l'LCA d...eAmbiente
 
Ccss training of the trainers
Ccss training of the trainers Ccss training of the trainers
Ccss training of the trainers Toby Price
 
Katalog for home
Katalog for homeKatalog for home
Katalog for homepanga42244
 
тема 18 данъчна ревизия
тема 18 данъчна ревизиятема 18 данъчна ревизия
тема 18 данъчна ревизияHristina Shaleva
 
100 летию первого внеаэродромного состязания
100 летию первого внеаэродромного состязания100 летию первого внеаэродромного состязания
100 летию первого внеаэродромного состязанияMarina Lebedeva
 
ООО Лафид
ООО ЛафидООО Лафид
ООО ЛафидFoxytim2
 
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...eAmbiente
 
2012 03 11_ альбом семьи_презентация
2012 03 11_ альбом семьи_презентация2012 03 11_ альбом семьи_презентация
2012 03 11_ альбом семьи_презентацияMarina Lebedeva
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoeAmbiente
 
弗洛格各项目地址
弗洛格各项目地址弗洛格各项目地址
弗洛格各项目地址xiangmt11
 
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Comunicato Stampa
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Comunicato StampaVIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Comunicato Stampa
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Comunicato StampaeAmbiente
 
La gestione dei sedimenti con le aperture della nuova normativa: proposte ope...
La gestione dei sedimenti con le aperture della nuova normativa: proposte ope...La gestione dei sedimenti con le aperture della nuova normativa: proposte ope...
La gestione dei sedimenti con le aperture della nuova normativa: proposte ope...eAmbiente
 
Newsletter 10/12 Porto di Venezia
Newsletter 10/12 Porto di VeneziaNewsletter 10/12 Porto di Venezia
Newsletter 10/12 Porto di VeneziaeAmbiente
 
Soycomil cmr russia
Soycomil cmr russiaSoycomil cmr russia
Soycomil cmr russiaFoxytim2
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمahmad1990hanoon
 

En vedette (20)

IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO
 
Disney cruise part3
Disney cruise part3Disney cruise part3
Disney cruise part3
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهم
 
Viaggio nel Veneto delle Qualità
Viaggio nel Veneto delle QualitàViaggio nel Veneto delle Qualità
Viaggio nel Veneto delle Qualità
 
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
L'Emergenza Socio Economico Ambientale relativa ai Canali Portuali di Grande ...
 
Dispensing, soluzione a basso impatto - Pepsico edeEambiente studiano l'LCA d...
Dispensing, soluzione a basso impatto - Pepsico edeEambiente studiano l'LCA d...Dispensing, soluzione a basso impatto - Pepsico edeEambiente studiano l'LCA d...
Dispensing, soluzione a basso impatto - Pepsico edeEambiente studiano l'LCA d...
 
Ccss training of the trainers
Ccss training of the trainers Ccss training of the trainers
Ccss training of the trainers
 
Katalog for home
Katalog for homeKatalog for home
Katalog for home
 
тема 18 данъчна ревизия
тема 18 данъчна ревизиятема 18 данъчна ревизия
тема 18 данъчна ревизия
 
100 летию первого внеаэродромного состязания
100 летию первого внеаэродромного состязания100 летию первого внеаэродромного состязания
100 летию первого внеаэродромного состязания
 
ООО Лафид
ООО ЛафидООО Лафид
ООО Лафид
 
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
 
2012 03 11_ альбом семьи_презентация
2012 03 11_ альбом семьи_презентация2012 03 11_ альбом семьи_презентация
2012 03 11_ альбом семьи_презентация
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
 
弗洛格各项目地址
弗洛格各项目地址弗洛格各项目地址
弗洛格各项目地址
 
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Comunicato Stampa
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Comunicato StampaVIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Comunicato Stampa
VIAGGIO NEL VENETO DELLE QUALITA’ - Comunicato Stampa
 
La gestione dei sedimenti con le aperture della nuova normativa: proposte ope...
La gestione dei sedimenti con le aperture della nuova normativa: proposte ope...La gestione dei sedimenti con le aperture della nuova normativa: proposte ope...
La gestione dei sedimenti con le aperture della nuova normativa: proposte ope...
 
Newsletter 10/12 Porto di Venezia
Newsletter 10/12 Porto di VeneziaNewsletter 10/12 Porto di Venezia
Newsletter 10/12 Porto di Venezia
 
Soycomil cmr russia
Soycomil cmr russiaSoycomil cmr russia
Soycomil cmr russia
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهم
 

Similaire à Città Sostenibile : un’opportunità per riqualificare efficientando verso obiettivi di sostenibilità e risparmio.

La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei SindaciLa raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei SindacieAmbiente
 
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibiliIl riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibilieAmbiente
 
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...eAmbiente
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Fabio Iraldo
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Fabio Iraldo
 
Nutrirsi di paesaggio SGAP
Nutrirsi di paesaggio   SGAPNutrirsi di paesaggio   SGAP
Nutrirsi di paesaggio SGAPMaria Quarta
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di MilanoProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di MilanoProgettoELI4U
 
Smau Milano 2011 - Smart City Bari
Smau Milano 2011 - Smart City BariSmau Milano 2011 - Smart City Bari
Smau Milano 2011 - Smart City BariSMAU
 
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaProgetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaSudani Scarpini
 
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...eAmbiente
 
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione GraficaIndicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione GraficaFederico Bo
 
AIRIS - Proposte progettuali per abitare smart & social
AIRIS - Proposte progettuali per abitare smart & socialAIRIS - Proposte progettuali per abitare smart & social
AIRIS - Proposte progettuali per abitare smart & socialComune di Bologna
 
Silvia Garziera Etra Bilancio Sostenibilità Workshop Padova Sostenibile & Res...
Silvia Garziera Etra Bilancio Sostenibilità Workshop Padova Sostenibile & Res...Silvia Garziera Etra Bilancio Sostenibilità Workshop Padova Sostenibile & Res...
Silvia Garziera Etra Bilancio Sostenibilità Workshop Padova Sostenibile & Res...Sostenibile Responsabile
 
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, RiminiCittà Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, RiminieAmbiente
 

Similaire à Città Sostenibile : un’opportunità per riqualificare efficientando verso obiettivi di sostenibilità e risparmio. (20)

La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei SindaciLa raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
 
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibiliIl riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
 
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12
 
Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12Presentazione pisa conciambiente 21 12
Presentazione pisa conciambiente 21 12
 
progetto Lumière
progetto Lumièreprogetto Lumière
progetto Lumière
 
Nutrirsi di paesaggio SGAP
Nutrirsi di paesaggio   SGAPNutrirsi di paesaggio   SGAP
Nutrirsi di paesaggio SGAP
 
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di MilanoProgetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
Progetto ELI4U - Convegno Conclusivo - WP7 - Attività 11 - Comune di Milano
 
Mauro Annunziato a SCE 2012
Mauro Annunziato a SCE 2012Mauro Annunziato a SCE 2012
Mauro Annunziato a SCE 2012
 
Eco logica
Eco logicaEco logica
Eco logica
 
Smau Milano 2011 - Smart City Bari
Smau Milano 2011 - Smart City BariSmau Milano 2011 - Smart City Bari
Smau Milano 2011 - Smart City Bari
 
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaProgetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di Senigallia
 
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
Iniziative nazionali e strumenti di gestione delle infrastrutture diportistic...
 
Ingel
IngelIngel
Ingel
 
Presentazione baraggia
Presentazione baraggiaPresentazione baraggia
Presentazione baraggia
 
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione GraficaIndicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
 
AIRIS - Proposte progettuali per abitare smart & social
AIRIS - Proposte progettuali per abitare smart & socialAIRIS - Proposte progettuali per abitare smart & social
AIRIS - Proposte progettuali per abitare smart & social
 
Silvia Garziera Etra Bilancio Sostenibilità Workshop Padova Sostenibile & Res...
Silvia Garziera Etra Bilancio Sostenibilità Workshop Padova Sostenibile & Res...Silvia Garziera Etra Bilancio Sostenibilità Workshop Padova Sostenibile & Res...
Silvia Garziera Etra Bilancio Sostenibilità Workshop Padova Sostenibile & Res...
 
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, RiminiCittà Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
 
Presentazione soriano
Presentazione sorianoPresentazione soriano
Presentazione soriano
 

Plus de eAmbiente

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...eAmbiente
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaeAmbiente
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016eAmbiente
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento eAmbiente
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile eAmbiente
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeieAmbiente
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectioneAmbiente
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyeAmbiente
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioeAmbiente
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaeAmbiente
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103eAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteeAmbiente
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleeAmbiente
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site eAmbiente
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green SiteeAmbiente
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteeAmbiente
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteeAmbiente
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaeAmbiente
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteeAmbiente
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente
 

Plus de eAmbiente (20)

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company Profile
 

Città Sostenibile : un’opportunità per riqualificare efficientando verso obiettivi di sostenibilità e risparmio.

  • 1.
  • 2. POLITICHE URBANE E VISIONE DELLA CITTÀ L’AQUILA, 9 Giugno 2012 Michele Perissinotto Communication & Marketing Manager eAmbiente Srl
  • 3. CHI SIAMO Fondata nel 2002 da Gabriella Chiellino, prima laureata in Italia in Scienze Ambientali, eAmbiente è diventata una società di consulenza e ingegneria ambientale preparata ed attiva in tutta Italia ed in Europa. La società oggi è costituita da 30 laureati inquadrati come dipendenti, e ha un indotto di 10 professionisti esterni. eAmbiente collabora con le università attraverso stage, tirocini e tesi di laurea.
  • 5. DOVE SIAMO DOVE SIAMO CONEGLIANO Ufficio amministrativo Via Manin, 276 31015 ROMA Ufficio commerciale VENEZIA Piazza A. Mancini, 4 Ufficio operativo 00196 VEGA Park Via delle Industrie, 9 30175 MILANO Ufficio commerciale Via Tiziano, 15 20145 WEB www.eambiente.it www.eenergiagroup.it info@eambiente.it
  • 6. COSA FACCIAMO DOVE SIAMO RIFIUTI E BONIFICHE RICERCA E SVILUPPO CERTIFICAZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE ENERGIA VALUTAZIONI AMBIENTALI
  • 7. Gli strumenti di prevenzione e gestione ambientale Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Pianificazione ambientale Sistemi volontari Programmazione a scala vasta • Piani di settore Piano energetico AGENDA 21 • Vincoli sovracomunali Piano d’ambito EMAS • Programmi di sviluppo locali Piano gestione rifiuti ISO 14001 • …. ….. Componenti Ambientali 10. Aria 11. Acqua 12. Suolo 13. …… Piani Attuativi e Progetti Valutazione di Impatto Ambientale • Piani zone produttive • Piani di riqualificazione urbanistica Quadro di riferimento progettuale • Progetti pubblici • …… • Fase di cantiere • Fase di esercizio • Fase di post esercizio Modelli valutativi Verifica Piano Urbanistico
  • 8. Gli Strumenti Comunali Piano Urbanistico Comunale Piano Urbano del Traffico Strumenti Piano di Zonizzazione Acustica obbligatori Piano Energetico Comunale Piano d’Illuminazione Comunale IMPLEMENTAZIONE INTEGRAZIONE Strumenti volontari Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile EMAS ISO 14001 Agenda 21 Locale Piano di localizzazione degli impianti radioelettrici
  • 9. La Scelta Degli Indicatori L’analisi condotta per ogni comparto richiede la SCELTA DI INDICATORI TO operata sulla base di: NE B. AM VE .  IN G. M APAT disponibilità ARP RE AV significatività OCS E IC E facilità d’uso
  • 10. Approccio alla Valutazione Il Modello DPSIR
  • 11. Aiutare chi pianifica: il progetto DIVAS Basi conoscitive e linee metodologiche nel progetto DIVAS GIONE REGIONE REGIONE NETO VENETO VENETO COMUNE DI COMUNE COMUNE DI DI VALONA VALONA VALONA Progetto co-finanziato dall’Unione Europea Nuovo Programma di Prossimità Adriatico INTERREG/CARDS-PHARE 2004-2006 REGIONE VENETO COMUNE DI VALONA Asse 1, misura 1.1.3
  • 12. Valutazione Ambientale Strategica ANALISI PER MATRICI AMBIENTALI Organizzazione: 1. Aria 2. Clima 3. Acqua 4. Suolo e sottosuolo 5. Flora e fauna 6. Biodiversità 7. Paesaggio 8. Patrimonio culturale, architettonico, archeologico 9. Salute umana 10. Popolazione 11. Beni materiali 12. Pianificazione e vincoli
  • 13. di piano Obiettivi specifici naturalistico – ambientali geomorfologici e idrogeologici 1.3 Salvaguardia dei caratteri agro-forestali 1.1 Individuazione di ambiti per la tutela dei valori Criteri generali di sostenibilità 1.2 Definizione di ambiti, elementi lineari ed elementi • Indicatori e indici 1.4 Tutela e valorizzazione dei manufatti e dei loro dintorni puntuali in cui compiere azioni di tutela per valori geologici, 1) Minimizzare l’utilizzo delle risorse non rinnovabili ○ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ Gli strumenti di prevenzione e gestione ambientale 2) Utilizzare le risorse rinnovabili entro i limiti della ○ ○ ○ possibilità di rigenerazione ↑ • Matrici di valutazione 3) Utilizzare e gestire in maniera valida sotto il profilo ambientale sostanze e rifiuti anche pericolosi ○ ○ ○ ○ o inquinanti 4) Preservare e migliorare la situazione della flora ○ e della fauna selvatica, degli habitat e dei paesaggi ↑ ↑ ↑↑ 5) Mantenere e migliorare il suolo e le risorse idriche ○ ↑ ↑ ↑ ↑ ↑ 6) Mantenere e migliorare il patrimonio storico- ○ ○ ○ ↑ ↑ culturale 7) Mantenere ed aumentare la qualità dell’ambiente ○ ○ ○ ↑ locale 8) Tutela dell’atmosfera ○ ○ ○ ○ 9) Sviluppare la sensibilità, l’istruzione e la ○ ○ ↑ ↑ formazione in campo ambientale 10) Promuovere la partecipazione del pubblico alle ○ ○ ○ ○ decisioni in materia di sviluppo VALUTAZIONE: ESEMPI DI MATRICI ED INDICATORI
  • 14. Vas: Il Monitoraggio Il Programma di Monitoraggio L’art. 10 della Direttiva 2001/42/CE definisce il “monitoraggio” quale mezzo per controllare gli effetti ambientali significativi dell’attuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti ed essere in grado di adottare le misure correttive più opportune. Le indicazioni per il monitoraggio possono essere suddivise per: 3. Ampliamento dell’insediativo 4. Ampliamento zone industriali 5. Mobilità 6. Qualità dell’ambiente
  • 15. Zonizzazioni Acustiche I II III II III V R
  • 16. Strumenti di pianificazione obbligatoria ESEMPI Strumenti obbligatori Piano di Zonizzazione Acustica Inquadramento normativo • DPCM 1/3/91 – definisce le classi di destinazione d’uso ed i relativi limiti di rumorosità diurna e notturna, tuttora invariate • Legge n. 447/95 – stabilisce i doveri di Comuni, Provincie, Regioni in materia di inquinamento acustico • DPCM 14/11/97 – fissa i “nuovi” limiti di rumorosità, ribadendo sostanzialmente il contenuto del DPCM 1/3/91
  • 17. Strumenti di pianificazione obbligatoria ESEMPI Strumenti obbligatori Piano Urbano del Traffico Inquadramento normativo L’art. 36 del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. n. 285 del 30/04/1992 e ss.mm.ii.) obbliga i Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti ad adottare un Piano Urbano del Traffico (PUT) Obiettivi miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico risparmio energetico legato al traffico
  • 18. Strumenti di pianificazione obbligatoria ESEMPI
  • 19. Strumenti di pianificazione obbligatoria ESEMPI Strumenti obbligatori Piano d’Illuminazione Comunale Inquadramento normativo • D. Lgs. n. 285 del 30-4-1992 : “Nuovo Codice della Strada” e ss. mm.ii. • DPR 495/92 : “Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada” • D.M. 12/04/95 “Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani Urbani del traffico”. • DPR 503/96 : “Norme sulla eliminazione delle barriere architettoniche” • Leggi n. 9 del gennaio 1991 “Norme per l’attuazione del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e disposizioni fiscali” • Legge n. 10 del 9 gennaio 1991 “Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia” • Allegato II Direttiva 83/189/CEE legge del 21 Giugno 1986 n.317 sulla realizzazione di impianti a regola d’arte e analogo DPR 447/91 (regolamento della legge 46/90) • LR della Regione Emilia Romagna n. 19 del 29/09/03 "norme in materia di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio energetico”
  • 20. Strumenti di pianificazione obbligatoria ESEMPI Strumenti obbligatori Piano d’Illuminazione Comunale
  • 21. Strumenti di pianificazione obbligatoria ESEMPI Strumenti volontari Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
  • 22. IL PATTO DEI SINDACI • Iniziativa su base volontaria • Impegna le città europee a predisporre un Piano di Azione OBIETTIVI LA RIDUZIONE DI ALMENO IL 20% DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA attraverso politiche e misure locali che: • aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile • migliorino l’efficienza energetica • attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia
  • 23. L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI PAES è….conoscere le emissioni del territorio comunale L’IBE mira a quantificare la CO2 emessa nel territorio durante l’ANNO DI RIFERIMENTO. La Provincia di Venezia propone il 2005. Le emissioni derivano dal consumo di energia nel territorio comunale e si suddividono in: EMISSIONI DIRETTE ALTRE EMISSIONI utilizzo diretto di combustibili DIRETTE EMISSIONI INDIRETTE dipendono dalle scelte del PAES produzione di elettricità, calore e freddo consumati nel territorio
  • 24. L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI RACCOLTA DATI SETTORE PUBBLICO EDIFICI COMUNALI ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI
  • 25. L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI RACCOLTA DATI SETTORE PUBBLICO ILLUMINAZIONE COMUNALE
  • 26. L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI RACCOLTA DATI SETTORE PUBBLICO FLOTTA VEICOLARE COMUNALE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STAK EHOL DER
  • 27. L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI RACCOLTA DATI SETTORE PRIVATO EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI SETTORE TERZIARIO • Uffici di società private • Banche • Piccole e medie imprese • attività commerciali • ospedali ATTIVITA' PRODUTTIVE Escluse le industrie che fanno parte del Sistema Europeo di scambio delle quote di emissione SETTORE RESIDENZIALE Ottenere dati dagli operatori di mercato !
  • 28. L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI RACCOLTA DATI SETTORE PRIVATO TRASPORTO PRIVATO La valutazione del combustibile consumato deve essere basata su STIME di: Chilometraggio percorso nel territorio comunale (km) Parco veicoli nel • Eventuali rilevazioni di flussi territorio comunale (n.) (automobili, veicoli a due ruote, Consumo medio di veicolari per la pianificazione dei trasporti? veicoli commerciali leggeri e combustibile per ogni pesanti) tipo di veicolo Dati di vendita di • Parco veicoli 2005 immatricolati (litri combustibile/km) combustibili nel territorio per comune da fonte ACI comunali (litri) • Da rilevazioni a campione?
  • 29. ECOGIS: elaborazione scenari emissivi PROGETTI FINALIZZATI ALLA DIMINUZIONE DI CO2 Identificazione delle tecnologie disponibili e di potenziali risparmi energetici nei settori chiave
  • 30. Aiutare chi progetta: Power2Energy per l’efficientamento energetico DASHBOARD PANNELLO DEI CONSUMI PANNELLO DI STATO DATI STORICI & COMPARATIVI PANNELLO DI ALLARMI & AVVISI LA NOSTRA SOLUZIONE power2energy  Power2Energy risponde a tutti i requisiti richiesti ad un SIE per poter raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica.  La soluzione proposta include la progettazione della strategia di monitoraggio, l’analisi delle informazioni raccolte e il reporting periodico dei risultati dell’analisi
  • 31. Dalle città sostenibili a Città Sostenibile Un progetto speciale di Ecomondo
  • 32. INNOVAZIONE : MODELING SUSTAINABLE CITY DOVE SIAMO eAmbiente e Rimini Fiera collaborano ogni anno nel coordinamento scientifico di Città Sostenibile. L'evento espositivo raccoglie le visioni più rappresentative della città da VIVERE: buone pratiche e percorsi innovativi per una progettazione sostenibile.
  • 33. Dalle città sostenibili a Città Sostenibile 57.907 visitatori professionali 64.820 visitatori professionali 63.332 visitatori professionali 65.109 visitatori professionali 75.980 visitatori professionali
  • 35. Città Sostenibile La via italiana alle smart grid 2012 I migliori progetti per ridurre le emissioni Città Sostenibile 2007 – 2008 – 2009: Città Sostenibile 1.0 Le migliori tecnologie per ridurre le emissioni: Domotica Città Sostenibile 2010 - 2011: Smart lighting Grandi impianti di energie rinnovabili Città Sostenibile 2.0 La rete: Smart grid Dematerializzazione dei servizi Città Sostenibile 2012: Sistemi di monitoraggio Generazione diffusa Città Sostenibile 3.0
  • 36. Città Sostenibile La via italiana alle smart grid 2012 Che ruolo ha una smart city in una smart grid? reti tecnologiche smart city Dotazioni tecnologiche consumer prosumer Aspetti culturali Oltre alla dotazione infrastrutturale è necessario che l’utilizzatore si interfacci con la rete, ne conosca le potenzialità, abbia consapevolezza del proprio ruolo duplice di consumatore e produttore. Diventano quindi fondamentali la formazione ed i momenti di incontro e conoscenza tra players privati e realtà pubbliche, come avviene a Città Sostenibile.
  • 37. Città Sostenibile La via italiana alle smart grid 2012
  • 38. Città Sostenibile La via italiana alle smart grid 2012
  • 39. eAmbiente Aiutare chi progetta: INNOVAZIONE, MODELING SUSTAINABLE CITY
  • 40. GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE www.eambiente.it www.eenergiagroup.it

Notes de l'éditeur

  1. Anno di riferimento: rispetto al quale si calcoleranno gli obiettivi di riduzione entro il 2020. L’anno di riferimento del Protocollo di Kyoto è il 1990 ma la consapevolezza della difficoltà di redigere un inventario delle emissioni così lontano nel tempo ha portato a rendere libera la scelta. Le emissioni dirette sono quelle dovute alla combustione di carburante nel territorio, negli edifici, in attrezzature/impianti e nel trasporto. Quelle indirette sono invece legate alla produzione di elettricità, calore e freddo consumati nel territorio, indipendentemente dal luogo di produzione.
  2. Comprende tutti gli edifici e gli impianti del settore terziario che non sono di proprietà comunale né sono gestiti dall'amministrazione locale: uffici di società private, banche, piccole e medie imprese, attività commerciali, ospedali.
  3. Chilometraggio percorso nel territorio dell’autorità locale [km]. Rilevazioni di flussi Parco veicoli nel territorio dell’autorità locale (automobili, autobus, veicoli a due ruote, veicoli commerciali leggeri e pesanti). La distribuzione del parco può essere stimata sulla base di una delle seguenti fonti: veicoli immatricolati nel comune; statistiche nazionali; statistiche Eurostat a livello nazionale o regionale . consumo medio di combustibile per ogni tipo di veicolo [l combustibile/km]. consumo medio di combustibile dei veicoli in circolazione sulla rete stradale sulla base di sondaggi, informazioni provenienti da organismi di controllo o informazioni sui veicoli immatricolati nel comune o nella regione.